Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Il Rally del Lazio 2024 proporrà tradizione ed innovazione.

Il Rally del Lazio 2024 proporrà tradizione ed innovazione.L’evento organizzato da M33 e Max Rendina sarà nuovamente ospitato esclusivamente nella Regione Lazio con un percorso ricco di novità nell’anno dei primi 80 anni dalla Battaglia di Cassino. Sarà il primo round del Trofeo Italiano Rally valido anche per la Coppa Rally di 8^ Zona. Cassino, 2 febbraio 2024 – M33 Srl continua il lavoro per il Rally del Lazio, la manifestazione che dal 2021 è organizzata dallo staff di Max Rendina e che i prossimi 22-23 marzo 2024 sancirà l’inizio del Trofeo Italiano Rally, includendo per la prima volta la manifestazione all’interno di una serie ufficiale del tricolore rally dopo le due edizioni come Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport e confermando la validità come Coppa Rally di 8^ Zona. Anche per l’edizione 2024 è fondamentale il supporto della Regione Lazio, con la manifestazione che tornerà a svolgersi tutta dentro i confini laziali coinvolgendo anche Amministrazioni ed Enti nuovi rispetto alle ultime edizioni. La spinta degli Automobile Clubs locali ha permesso di ampliare la visibilità e la reputazione del Rally del Lazio che ha ricevuto interesse anche da parte di nuovi partners oltre che dagli sponsors storici. L’evento, che alla luce della sua centralità avrà coefficiente 1.5 per il TIR e 1.75 per la Coppa di Zona e quindi garantirà ai piloti un punteggio maggiorato rispetto alle altre gare di campionato, avrà il suo fulcro nella storica città di Cassino nell’anno in cui si festeggiano i primi 80 anni dalla Battaglia di Cassino. Uno dei momenti più tragici della Seconda Guerra Mondiale, quando Cassino venne completamente distrutta costringendo gli abitanti ad una resiliente opera di ricostruzione. Un graffio nella memoria che oggi continua a segnare i cassinesi.Questa ricorrenza unirà la gara al territorio, nella creazione di un legame importante tra lo sport automobilistico e la memoria storica di questi luoghi. La presentazione ufficiale avrà luogo nel suggestivo Museo Historiale Multimediale di Cassino, una location di pregio dove questa relazione tra sport, eventi e cultura diventa ancora più forte. Il Rally del Lazio 2024 manterrà quasi totalmente la logistica di successo dell’edizione precedente, con il parco assistenza collocato vicinissimo al centro e il Centro Direzionale presso l’Hotel Boschetto. Partenza e arrivo godranno del palcoscenico di Corso della Repubblica recentemente rinnovato, mentre a subire importanti variazioni sarà il percorso di gara che è stata ridisegnato con un ampio rinnovamento che introdurrà prove nuove e rivisiterà alcune delle sezioni già utilizzate, promettendo sfide uniche e uno spettacolo senza pari. Max Rendina, coordinatore del Rally di Roma Capitale e del Rally del Lazio, ha commentato: “Non è stato facile lavorare sul Rally del Lazio in così pochi mesi, dato che l’edizione 2023 si è disputata lo scorso novembre, ma essere stati inseriti all’interno del Trofeo Italiano Rally è stato per tutti noi un grande traguardo e questo ci ha spinto a dare il massimo per questo nuovo capitolo. La ricorrenza della Battaglia di Cassino offre spunti molto importanti per la promozione del territorio e forse nessun evento sportivo si dipana così profondamente all’interno di una zona come il rally. Il mio staff ha disegnato un percorso che unisce tradizione ed innovazione, avremo il coefficiente 1.5 del TIR e 1.75 per la Coppa di Zona, non posso anticipare troppo ora ma toccheremo anche una nuova Provincia laziale oltre a quella di Frosinone: ci sono davvero tanti ingredienti per un’edizione da non perdere”. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento sul sito rallylazio.it

6° Rally Due Castelli

Due equipaggi della MRC Sport hanno affrontato nello scorso fine settimana una trasferta in terra croata per partecipare all’ormai celebre “Rally dei due Castelli”, che si svolge da 6 edizioni in prossimità del Limski Kanal, tra le località di Orsera e Rovigno e che si articola su impegnative prove speciali tutte su sterrato. Il giovanissimo Tommaso Sandrin era con Manuel Menegon su Peugeot 208 R2. A seguire il resoconto del papá-manager, Andrea: “Doveva essere una gara test per Tommy per provare la 208 sulla terra, visto che l’ultima volta in Romania avevamo gareggiato sulla neve, ma ancora ci mancava un riscontro sullo sterrato. Abbiamo operato tante modifiche in corso d’opera, praticamente ogni due prove abbiamo modificato l’assetto: inizialmente la macchina era molto rigida e lenta, poi abbiamo apportato dei correttivi e anche Tommaso, partito inizialmente molto prudente, ha preso piú confidenza, migliorando sensibilmente i tempi. Ci sono ancora ampi margini di miglioramento e anche la macchina necessita di ulteriori modifiche, ma credo che siamo sulla buona strada e anche il risultato finale ci ha lasciato piú che soddisfatti. Torniamo a casa con un primo posto di classe, un quarto posto tra le due ruote motrici ed un 17esimo posto in classifica assoluta.” Francesco Tali, con Martina Musiari alle note, era a bordo di una Ford Fiesta Rally 2. “Ci tenevo a partecipare a questa gara, cosí distante dalla mia Sardegna, perché ad organizzarla era il mio amico Edi Milokanovic – ha raccontato lo stesso Tali – ero fermo dal Mondiale 2023 in Sardegna, ma in fin dei conti non avevo grandi velleitá di classifica. Il mio principale obbiettivo era divertirmi e togliermi un po’di ruggine e cosí é stato. L’affiatamento con Martina, la mia navigatrice nella circostanza é stato subito buono, grazie alla sua bravura e professionalitá. Insomma, é stato un bel fine settimana, dove ho ritrovato vecchi amici e provato belle sensazioni alla guida”. Tali ha chiuso la manifestazione al 36esimo posto in classifica assoluta.   Piergiorgio Grizzo

MX GP Patagonia

Descubrí el Mundial del Motocross El MXGP Patagonia Argentina 2024 se celebrará el 9-10 de marzo en Villa La Angostura. Para aquellos que están considerando asistir por primera vez al Campeonato Mundial de Motocross, una mirada exclusiva del emocionante ambiente de esta competencia de clase mundial. La cumbre del motocross mundial en Argentina. En marzo, el MXGP Patagonia Argentina celebrará su octava edición en la Patagonia. Se trata -nada menos- de uno de los eventos internacionales de dos ruedas más importantes que visitará el país este año. Con una historia que se remonta a 1952, el Campeonato Mundial de Motocross (MXGP) ostenta una rica tradición deportiva y la ronda argentina -la única que se disputa en el continente americano-, marcará el inicio de la temporada 2024. Naturalmente, la categoría reúne a los mejores equipos y pilotos de todo el mundo en donde se destacan figuras como Jorge Prado (GasGas), Tim Gajser (HRC), Jeremy Seewer (Kawasaki), Jeffrey Herlings (KTM), entre tantos otros. Acción ininterrumpida y una locación mágica. Durante dos extensas jornadas, el Patagonia Race Track será el epicentro de acción con carreras a pura adrenalina. El majestuoso circuito construido a partir de ceniza volcánica es el escenario perfecto para disfrutar toda la emoción del motocross, con batallas épicas y saltos espectaculares que entretendrán tanto a los fanáticos más expertos como a los que se acercan por primera vez a esta competencia. Además, el trazado ubicado en la hermosa Villa La Angostura, se encuentra en un escenario natural imponente. Rodeado de montañas y lagos, el MXGP Patagonia Argentina ofrece una experiencia única que combina la pasión por el motocross con la belleza de la naturaleza. Por supuesto, se trata de un espectáculo familiar. El MXGP Patagonia Argentina también es un magnífico evento para personas de todas las edades que se puede disfrutar en familia o junto a amigos. Con numerosas opciones gastronómicas y un ambiente festivo, toda las personas podrán disfrutar de un fin de semana lleno de diversión y emoción. Entradas válidas para ambos días. El Patagonia Race Track cuenta con distintos sectores habilitados para el público. En todos los casos, las entradas son válidas para las dos jornadas de actividad. Es decir, ¡con una entrada se puede disfrutar de un fin de semana completo de motocross de clase mundial! Se pueden adquirir en www.paseshow.com.ar.

Rally Italia Sardegna

Rally Italia Sardegna: the 21st edition is ready.The 21st edition of the race will be an event featuring 16 special stages and 266 competitive kilometers to be covered in just 48 hours. The location of the event, organized by the Automobile Club d’Italia in partnership with the Regione Sardegna, returns to Alghero this year. Alghero, 30.01.2024 – The adventure of the Rally Italia Sardegna will continue this year with a compact route based on the new FIA guidelines from 2025, with the entire race condensed in just 48 hours. The Rally Italia Sardegna will return to Alghero this year, with the service park set up, as two years ago, along the waterfront of the Catalan city, and the press room will still be hosted in LuQualté, after the experience of the last edition in Olbia.Four months before the race starts, with the publication of the first official document of RIS 2024, Rally Guide 1, the route that will host the race has been revealed. The rally is again organized as in the past by the Automobile Club d’Italia with the partnership of the Regione Sardegna. The route confirmed the choice of the last seven editions to host the entire race in the north of the island. The sixth round of the FIA World Rally Championship, valid also for the WRC 2, WRC 3, and Junior world championships, is scheduled from May 30th to June 2nd. There are 16 special stages planned, divided into three legs for 266.48 competitive kilometers, all on gravel. The location returns to Alghero this year, with the service park set up along the waterfront of the Catalan city, as two years ago. Thepress room will still be hosted in Lu Qualté. The route.The 21st Rally Italia Sardegna presents a compact route based on the new FIA guidelines from 2025, with only three days of racing. It starts on Friday, May, 31st, with the Olmedo shakedown (2.14 km) scheduled for Friday morning at 8:01, and then at 13:30, the start of the first leg consisting of 77.82 timed kilometers and four special stages, those repeated twice of Osilo-Tergu – in the long version of25.65 km – and Sedini-Castelsardo (13.26 km).On Saturday, June 1st, the second leg, the longest one with 149.36 competitive kilometers, and 8 stages. Those in the morning are repeated twice in Tempio (12.03 km) and Tula (22.81 km). Then, after the Tyre Fitting Zone in Pattada in the middle of the day, the classic special stages of Monte Acuto di Monte Lerno-Monti di Alà (25.17 km) and Coiluna-Loelle (14.67 km) will take place in the afternoon. Finally, on Sunday, June 2nd, the final leg with only 39.30 competitive kilometers, featuring the last two stages of Cala Flumini (12.55 km) and Sassari Argentiera (7.10 km), which will host the final power stage. The initiatives.It is also worth noting that this year there will be once again the interesting initiative of RIS Experience, with specific paid privileged areas for those spectators who wish to take advantage of them. This initiative has already been successfully adopted in past editions. Finally, thanks to the renewal of the agreement with Grimaldi Lines, there will be a special and very convenient 30% discount on the destinations of Olbia and Porto Torres, both for competitors and for the fans who wish to travel to Sardinia by ship to participate in or attend the race. These special conditions can be enjoyed by booking from January 30th to May 28th, 2024, for departures from May 20th to June 16th in the maritime connections: Barcelona-Porto Torres, Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres and Civitavecchia-Olbia. In addition, competitors and teams can also benefit from discounts on the Genoa-Porto Torres route. More information on this is available on the official website of the event www.rallyitaliasardegna.com. Tabella Tempi e distanze

Premiazioni Michelin Trofeo Storico

Michelin Trofeo Storico le premiazioni alla Maison Delfino sono il trampolino di lancio della stagione 2024 Mantenendo intatta una tradizione più che decennale, i protagonisti dell’annata 2023 del Michelin Trofeo Storico festeggeranno i loro successi con un pranzo nel prestigioso locale alla periferia di Torino, prima di riaccendere i motori e ripartire per la prossima stagione MILANO, 8 febbraio 2024 – Come dice il mossiere di Indianapolis alla partenza della 500 Miglia “Gentlemen, start your engine”, i piloti del Michelin Trofeo Storico sono pronti a riaccendere i motori e rituffarsi nell’adrenalina delle gare. Con una struttura che ricalca quasi totalmente il campionato dello scorso anno, il Michelin Trofeo Storico si svilupperà sulle stesse dieci gare del 2023, tutte confermate e tutte riservate esclusivamente alle vetture storiche. La serie per i clienti storici della Casa di Clermont Ferrand sarà incentrata sui tre raggruppamenti considerati i più storici (1° – 2° e 3° raggruppamento). Anche nell’annata 2024 a fianco di Michelin e di Area Gomme, che gestirà la serie sui campi di gara oltre a provvedere all’importazione in esclusiva e la distribuzione dei pneumatici, ci sarà Porsche, che nella scorsa stagione ha visto i suoi piloti conquistare otto successi nel trofeo. La novità del 2024 è rappresentata dalla creazione di classifiche e di premi speciali, riservati ai piloti che useranno sulle loro vetture le coperture Michelin da 13”. La stagione inizierà come da tradizione al Vallate Aretine del 2-3 marzo e proseguirà con il Rally Storico Campagnolo (VI), Rally Valli Cuneesi (CN), Valsugana Historic Rally (TN), Rally Lana Storico (BI), Rally Grappolo Storico (AT), Rally Elba Storico (LI), Sanremo Rally Storico (IM), Monti Savonesi Storico (SV) per chiudere con La Grande Corsa (TO) del 22-23 novembre. Prima ancora di affrontare le prove speciali i piloti che si sono messi in luce nello scorso Michelin Trofeo Storico sono chiamati al pranzo di premiazione in programma sabato 24 febbraio, che si terrà come di consuetudine a “La Maison Delfino” di Moncalieri. Protagonisti della giornata saranno Luca Valle, vincitore della classifica assoluta e del Terzo Raggruppamento, e Roberto Giovannelli che si è imposto nel Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico. Il pranzo di Moncalieri sarà anche l’occasione per premiare i piloti che hanno conquistato i vertici delle classifiche nella Coppa Porsche all’interno del Michelin Trofeo Storico. Luca Valle ha fatto suo il Terzo Raggruppamento della Casa di Stoccarda e con lui saliranno sul podio Claudio Azzari e Adriano Beschin, mentre la triade dei migliori in Secondo Raggruppamento è composta da Roberto Giovannelli, Nicola Tricomi e Stefano Chiminelli. Mario Cravero di Area Gomme ha voluto invitare alle premiazioni due piloti che pur non avendo partecipato al Michelin Trofeo Storico si sono particolarmente distinti nel corso della stagione passata: ovvero Paolo Pastrone che con la sua Opel Kadett GT/E si è imposto nel Trofeo Rally di Zona, e Giampaolo Basso che ha centrato la vittoria assoluta in due cronoscalate, entrambe in provincia di Belluno: Alpe del Nevegal (del 6 agosto), valida per il Campionato Italiano Velocità in Salita, e Pedavena-Croce d’Aune di metà settembre. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it e in particolare su www.areagomme.com

Internazionali d’Italia MX Mantova

Internazionali d’Italia Mx Mantova. Ultimo appuntamento per gli Internazionali d’Italia Mx che si sono corsi a Mantova, tappa fissa per in questi anni del campionato pre-mondiale più importante d’Europa. La pioggia caduta copiosa i giorni precedenti alla gara ha reso il tracciato lombardo molto insidioso e nel corso della giornata profondi canali si sono formati aumentando il coefficiente di difficoltà, il Team MaxBart Motorsport porta in pista i suoi due assi Nicholas Lapucci e Luca Ruffini entrambi nella MX2. Nelle qualifiche Nicholas si trova a suo agio sulla pista in condizioni molto difficili e fa segnare il quinto tempo del suo gruppo, ottima anche la prestazione di Luca che riesce a strappare l’ottavo tempo. In gara 1 Lapucci al via a causa di un contatto con un avversario che lo ha fatto cadere e una scivolata nel corso dei primi giri gli ha fatto perdere tante posizioni, Nicholas però ha messo in mostra una grandissima rimonta che lo ha visto compiere molti sorpassi andando a chiudere 13°. Luca Ruffini riesce ad inserirsi a centro gruppo al via e con una manche senza commettere gravi errori e tenendo un buon passo finisce alle spalle del suo compagno con il 14° posto. Nella seconda manche la gara di Lapucci dura solo un giro in quanto è costretto al ritiro a causa di un piccolo problema tecnico. Grandissima la partenza di Luca Ruffini che riesce a mettere la su Husqvarna Fc 250 davanti a tutti all’uscita dal cancello, Luca ha cercato di tenere il ritmo dei migliori piloti della Mx2 per diversi giri dimostrando la sua crescita, Ruffini con una grandissima prestazione riesce a ottenere altri punti con il 14° posto. Il team MaxBart Motorsport adesso si concentrerà a preparare al meglio la prima gara di Campionato Italiano che si terrà a metà marzo. Max Bartolini:”Siamo molto contento dei nostri piloti per quello che hanno dimostra oggi su di una pista che era veramente difficile, Nicholas è stato molto bravo nelle qualifiche e se non fosse stato per qualche problema di troppo avrebbe potuto fare molto bene. Luca sta migliorando molto e si vede la sua seconda manche dimostra il grande lavoro che si sta facendo. Adesso ci prepareremo al meglio per l’inizio del Campionato Italiano.” Internationals of Italy Mx Mantova. Last appointment for the Internazionali d’Italia Mx which took place in Mantua, a fixed stop for the most important pre-world championship in Europe in recent years. The heavy rain that fell the days before the race made the Lombardy track very treacherous and over the course of the day deep channels formed, increasing the difficulty coefficient. Team MaxBart Motorsport brings its two aces Nicholas Lapucci and Luca Ruffini to the track, both in the MX2. In qualifying, Nicholas found himself at ease on the track in very difficult conditions and set the fifth fastest time in his group. Luca’s performance was also excellent as he managed to get the eighth fastest time. In race 1 Lapucci started due to a contact with an opponent which caused him to fall and a slip during the first laps caused him to lose many positions, but Nicholas showed off a great comeback which saw him make many overtakings going on to finish 13th. Luca Ruffini manages to get into the middle of the group at the start and with one heat without making serious mistakes and keeping a good pace he ends up behind his partner in 14th place. In the second heat Lapucci’s race lasts only one lap as he is forced to retire due to a small technical problem. Luca Ruffini’s start was great as he managed to put his Husqvarna Fc 250 ahead of everyone at the exit from the gate, Luca tried to keep the pace of the best Mx2 riders for several laps demonstrating his growth, Ruffini succeeded with a great performance to get more points with 14th place. The MaxBart Motorsport team will now focus on preparing as best as possible for the first race of the Italian Championship which will be held in mid-March. Max Bartolini: “We are very happy with our drivers for what they showed today on a track that was really difficult, Nicholas was very good in qualifying and if it hadn’t been for a few too many problems he could have done very well. Luca is improving a lot and you can see his second run demonstrating the great work he is doing. Now we will prepare ourselves as best we can for the start of the Italian Championship.”

Rally di Sanremo

Rallye Sanremo, un fine settimana a tutto motori Storiche e moderne riunite nel fine settimana del 18-20 ottobre quando il Rallye Sanremo e il Sanremo Rally Storico trasformeranno la Città dei Fiori nella capitale del rallismo italiano ed europeo. SANREMO (IM), 16 febbraio – Proseguendo una tradizione iniziata esattamente dieci anni fa, il Rallye Sanremo e il Sanremo Rally Storico si uniranno nello stesso fine settimana per rendere frizzanti le strade dell’entroterra del Ponente Ligure. Quest’anno, l’appuntamento con la kermesse sanremese è per venerdì 18 e sabato 19 ottobre, quando andrà in scena la 71 esima edizione del Rallye Sanremo, mentre sabato 19 e domenica 20 i concorrenti del 39° Sanremo Rally Storico si sfideranno sulle prove speciali. Il 71° Rallye Sanremo, che avrà la validità per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco a coefficiente 1,5 e per lo European Rally Trophy, oltre che per la Coppa Rally di Zona-2, e la Suzuki Rally Cup, seguirà il format disegnato dalla federazione per le gare tricolori, ovvero con Qualifying Stage, Shake Down e Power Stage il venerdì, oltre a altre due prove speciali che chiuderanno la giornata alla luce dei fari; per sabato sono previste altre sei prove speciali sino a portare il chilometraggio a circa 110 km di tratti cronometrati, entro il limite previsto dalla federazione. Mentre ancora rombano i motori degli equipaggi impegnati nel tricolore moderno, sabato 19 ottobre, nel pomeriggio, scenderanno in gara anche i concorrenti delle storiche per il 39° Sanremo Rally Storico, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, per il European Historic Rally Championship, che vivrà due giornate di gara sabato e domenica sviluppandosi su undici prove speciali per circa 130 chilometri cronometrati. Anche quest’anno Sanremo sarà il fulcro dell’evento, con partenza e arrivo in Corso Imperatrice proprio sotto il Casinò Municipale, Piazzale Adolfo Rava e Piazzale Carlo d’Apporto (in realtà un’unica superficie) che ospiteranno i due parchi assistenza delle due gare, e Piazzale Colombo, dove gli appassionati potranno vedere da vicino le vetture storiche e moderne, ferme per i riordini. Il Quartier Generale delle due manifestazione sarà anche quest’anno il Grand Hotel Londra. Il fine settimana rallistico di Sanremo avrà un prologo il 21 e 22 di settembre con la 25esima edizione del Rally delle Palme, ormai storico appuntamento dedicato ai piloti locali. E non solo a loro che quest’anno avrà anch’esso validità per la Coppa Rally di Zona-2, competizione che si svolgerà quale anteprima di alcune prove delle gare del mese successivo.