Prima uscita per l’IP Enduro Team
Ormai quasi al via la stagione agonistica 2024 che vedrà nuovamente i piloti dell’IP Enduro Team impegnati nel Campionato Regionale piemontese oltre al Trofeo Nazionale KTM. In una splendida cornice di un sole quasi primaverile, con temperature che hanno permesso lo svolgimento dei test cronometrati pre-stagionali, il tutto contornato da un tracciato sapientemente disegnato dal Motoclub Vittorio Alfieri di Asti, Massimo Torchio, Tommaso Lazzarino e Pietro Ansaldi hanno potuto mettere a punto le loro moto e confrontarsi con gli avversari che presto vedranno schierati al via delle speciali. Buoni responsi da tutti e tre i piloti con Tommaso Lazzarino 16 assoluto, seguito da Massimo Torchio 19° e Pietro Ansaldi 25°. Tommaso Lazzarino, qui al via con una Beta RR 300 2 tempi “in prestito” ha saputo tenere testa ai suoi diretti avversari, dimostrando anche ottime doti di guida a bordo di una moto non sua. Il giovane pilota ozzanese prenderà infatti il via del Campionato Regionale con la Fantic 125 Xe. Massimo Torchio ha completato gli ultimi test sulla nuova Ktm Exc 250 2tempi TBI potendo così affinare i settaggi che ancora potevano essere non ben gestiti. Il pilota astigiano quest’anno sarà impegnato ancora una volta su due fronti con il Campionato Regionale piemontese oltre al Trofeo Ktm. Pietro Ansaldi, lasciata la cilindrata più piccola lo scorso anno, è passato anche lui al Fantic 125 xe 2 tempi. Ancora in fase di studio con la nuova moto ha comunque saputo ben raffrontarsi con i piloti impegnati nella competizione raggiungendo un’ottima posizione assoluta a fine giornata. Prossimo appuntamento per l’IP Enduro Team sarà il Trofeo Ktm al via il prossimo 9/10 marzo a Città della Pieve
Michelin Trofeo Italia. Assalto a quota 151
Michelin Trofeo Italia 2024: assalto a quota 151 La Serie promossa dalla filiale italiana della Casa di Clermont Ferrand si prepara a superare il successo della scorsa edizione quando raggiunse la cifra record di 151 iscritti. Per ottenere questo prestigioso risultato è stato messo in palio un montepremi che supera i 160mila Euro (fra premi in denaro e materiale), è stata potenziata la presenza sui campi di gara ed è stato rinnovato il sito dedicato, già uno dei punti di forza della passata annata. Un Challenge che partirà a marzo, per terminare a novembre con 58 rally a calendario, suddivisi in dieci zone MILANO, 19 febbraio – Il Michelin Trofeo Italia dà i numeri. E lo fa per innalzare l’asticella del numero record di 151 iscritti della scorsa stagione, quando la serie della Casa di Clermont Ferrand ha toccato il vertice di successo numerico nella sua ultra decennale esperienza. Per migliorare quello che è stato l’ottimo risultato conseguito nella passata stagione, il Michelin Trofeo Italia si dota innanzi tutto di un consistente montepremi, che supera la ragguardevole cifra di 160mila € (fra premi in denaro e materiale), oltre a fornire un servizio ai partecipanti che vengono amorevolmente seguiti dal momento dell’iscrizione sino alle premiazioni alla fine della stagione, quando, alla finale nazionale del Rally della Lanterna calerà il sipario sull’edizione 2024 di MTI. Prima ancora di accendere i motori, i concorrenti possono conoscere fin da ora ogni sfaccettatura di MTI approdando sul sito (https://trofeo.michelin.it/) che fornisce tutte le informazioni, sia per chi si confronta fra le moderne, sia per chi gareggia nelle storiche. Di facile approccio, entrando dalla home page nella sezione Michelin Trofeo Italia, concorrenti e appassionati, trovano già ora il regolamento e la suddivisione dei premi. Man mano che la stagione andrà avanti verranno tempestivamente aggiornati i calendari, con il link al sito della gara (attualmente sono già diponibili le informazioni sulle gare di marzo), gli iscritti e le classifiche zona per zona affinché i concorrenti possano attuare le loro strategie. Sui campi di gara i concorrenti avranno a disposizione la professionalità e le consulenze dei due gommisti Michelin, ovvero Bellotto Racing Service (https://www.bellottoracing.it/index.php/it/) e Lunigiana Gomme Racing (https://www.lunigianagommeracing.it/), mentre per tutte le questioni regolamentari potranno fare riferimento a Guglielmo Giacomello di Sport Team Equipment (https://www.facebook.com/sport.team.equipment.rally), oltre a conoscere le promozioni riservate ai piloti del Michelin Trofeo Italia offerte da Freem (https://www.freemracing.it/). Il sito di Michelin Trofeo Italia seguirà tempestivamente l’andamento delle gare, pubblicando i comunicati stampa prima e dopo gara arricchiti dalle immagini dello staff di Elio Magnano. Il Michelin Trofeo Italia si svilupperà su 57 gare, suddivise in dieci zone, dal 3 marzo (Rally dei Laghi – Varese) al 27 ottobre (Rally dei Nuraghi e Vermentino – Oristano) cui farà seguito la finale nazionale del Rally della Lanterna (Genova, 9-10 novembre) che metterà a confronto i piloti che emersi dalle rispettive zone di appartenenza. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
Rally di Sanremo un fine settimana tutto di motori
Storiche e moderne riunite nel fine settimana del 18-20 ottobre quando il Rallye Sanremo e il Sanremo Rally Storico trasformeranno la Città dei Fiori nella capitale del rallismo italiano ed europeo. Image(comunicato ufficio stampa Rallye Sanremo) Proseguendo una tradizione iniziata esattamente dieci anni fa, il Rallye Sanremo e il Sanremo Rally Storico si uniranno nello stesso fine settimana per rendere frizzanti le strade dell’entroterra del Ponente Ligure. Quest’anno, l’appuntamento con la kermesse sanremese è per venerdì 18 e sabato 19 ottobre, quando andrà in scena la 71 esima edizione del Rallye Sanremo, mentre sabato 19 e domenica 20 i concorrenti del 39° Sanremo Rally Storico si sfideranno sulle prove speciali. Il 71° Rallye Sanremo, che avrà la validità per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco a coefficiente 1,5 e per lo European Rally Trophy, oltre che per la Coppa Rally di Zona-2, e la Suzuki Rally Cup, seguirà il format disegnato dalla federazione per le gare tricolori, ovvero con Qualifying Stage, Shake Down e Power Stage il venerdì, oltre a altre due prove speciali che chiuderanno la giornata alla luce dei fari; per sabato sono previste altre sei prove speciali sino a portare il chilometraggio a circa 110 km di tratti cronometrati, entro il limite previsto dalla federazione. Mentre ancora rombano i motori degli equipaggi impegnati nel tricolore moderno, sabato 19 ottobre, nel pomeriggio, scenderanno in gara anche i concorrenti delle storiche per il 39° Sanremo Rally Storico, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, per il European Historic Rally Championship, che vivrà due giornate di gara sabato e domenica sviluppandosi su undici prove speciali per circa 130 chilometri cronometrati. Anche quest’anno Sanremo sarà il fulcro dell’evento, con partenza e arrivo in Corso Imperatrice proprio sotto il Casinò Municipale, Piazzale Adolfo Rava e Piazzale Carlo d’Apporto (in realtà un’unica superficie) che ospiteranno i due parchi assistenza delle due gare, e Piazzale Colombo, dove gli appassionati potranno vedere da vicino le vetture storiche e moderne, ferme per i riordini. Il Quartier Generale delle due manifestazione sarà anche quest’anno il Grand Hotel Londra. Il fine settimana rallistico di Sanremo avrà un prologo il 21 e 22 di settembre con la 25esima edizione del Rally delle Palme, ormai storico appuntamento dedicato ai piloti locali. E non solo a loro che quest’anno avrà anch’esso validità per la Coppa Rally di Zona-2, competizione che si svolgerà quale anteprima di alcune prove delle gare del mese successivo.
Max Rendina torna al volante e sceglie Terelle per il test pre stagionale
Max Rendina torna al volante e sceglie Terelle per il test pre stagionaleL’ex campione del mondo sarà impegnato mercoledì 21 in un test sulle strade del Rally del Lazio in previsione di un impegno nel Campionato Sloveno 2024 con la Skoda Fabia R5 di Motorsport Italia. Al suo fianco Emanuele Inglesi. Terelle (FR), 20 febbraio 2024 – Max Rendina è pronto a calcare nuovamente le scene del rally come pilota. Dopo i successi nel Campionato del Mondo, nel Campionato Italiano e dopo aver elevato il Rally di Roma Capitale in veste di organizzatore, Rendina siederà nuovamente dietro un volante per un programma sportivo completo dopo le gare spot che lo hanno visto impegnato saltuariamente negli ultimi anni. La prima occasione sarà mercoledì 21 febbraio per un test pre stagionale a Terelle (Frosinone) su di un tratto del percorso del Rally del Lazio, l’appuntamento che con la sua regia e il lavoro di M33 è salito alla ribalta nazionale delle ultime stagioni guadagnandosi la titolazione nel Trofeo Italiano Rally per il prossimo 22-23 marzo. Rendina ha scelto questo tratto di strada proprio per la sua completezza tecnica, non a caso la prova di “Terelle” sarà la più lunga del prossimo Rally del Lazio. Rendina, già Campione del Mondo “Produzione” nel FIA World Rally Championship 2014 e Campione Italiano Produzione nel 2012 ha in programma di affrontare alcuni appuntamenti del Campionato Sloveno 2024 a partire dal celebre 13° Rally Vipavska dolina 2024 previsto per il prossimo maggio. Sarà al volante di una Skoda Fabia R5 gestita da Motorsport Italia, affiancato dal navigatore con il quale ha condiviso alcuni dei principali successi: Emanuele Inglesi. La vettura sarà gommata Pirelli, brand che ha sempre sostenuto Rendina fin dall’inizio della carriera. Forte di 180 partecipazioni, 8 vittorie assolute e ben 40 affermazioni di classe, nonostante le molte priorità che lo legano al ruolo organizzativo del Rally di Roma Capitale e del Rally del Lazio ed ai tanti impegni istituzionali dovuti alla sua carica come Presidente della Commissione Sportiva Regionale del Lazio, Rendina ha trovato modo per ricavare uno spazio per poter tornare in abitacolo con l’obiettivo di impreziosire ulteriormente il palmares. Max Rendina:“Sono molto contento di poter tornare dietro al volante. La voglia di correre c’è sempre stata, ma i tanti impegni ovviamente mi hanno obbligato a spostare le priorità. Ho trovato il modo di organizzare questo programma nel Campionato Sloveno e sono sicuro di poter dare il massimo in questa serie: non la conosco direttamente perché non ci ho mai corso, ma è particolarmente intensa e il livello non è da sottovalutare. Il rallysmo è in grande crescita in Slovenia e non solo e questo può garantire un’importante visibilità, non solo locale. Domani mattina avrò la possibilità di testare la Skoda Fabia R5 a Terelle e seppure sarà un test finalizzato a prendere di nuovo confidenza con tutti gli automatismi a più di un anno dall’ultima volta mi permetterà anche di mettermi nei panni dei piloti e capire le esigenze in vista dell’imminente Rally del Lazio”.
Rally d’Italia Sardegna 21 edizione
Rally Italia Sardegna: pronta la 21ma edizione.L’edizione 2024 della gara sarà una kermesse con 16 prove speciali e 266 km cronometrati da percorrere in sole 48 ore. La location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, torna quest’anno ad Alghero.Alghero, 30.01.2024 – L’avventura del Rally Italia Sardegna continuerà quest’anno con un percorso compatto in base a quelle che saranno le nuove direttive FIA dal 2025, con la gara vera e propria tutta concentrata in sole 48 ore. Una scelta che anticipa il futuro e proporrà una sfida intensa, tirata e tutta da seguire.Il Rally Italia Sardegna torna quest’anno in occasione della sua 21a edizione ad Alghero, per effetto della rotazione con Olbia che ha ospitato l’evento lo scorso anno, con il parco assistenza allestito come due anni fa sul lungomare della città catalana, e con la sala stampa e il Rally HQ ospitati a Lu Qualté.A quattro mesi dal via, con la pubblicazione della Rally Guide 1 quale primo documento ufficiale del RIS 2024, è stato svelato il percorso che ospiterà il rally organizzato dall’Automobile Club d’Italia con la partnership della Regione Sardegna.Un percorso che ha visto confermare la scelta delle ultime sette edizioni di ospitare l’intera gara nel nord dell’isola. La prova, sesta manche del Campionato del Mondo Rally, valida anche per il mondiale WRC2, WRC3 e Junior, è in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Saranno 16 le prove speciali in programma, suddivise in tre tappe per un totale di 266,48 km cronometrati tutti su sterrato con uno sviluppo compatto e intenso. Il percorso.Il 21° Rally Italia Sardegna presenta un percorso innovativo e compatto in base a quelle che saranno le nuove direttive FIA dal 2025, con soli tre giorni di gara. Un concentrato di azione che impegnerà i piloti in una appassionante sfida di 48 ore. Si inizierà venerdì 31 maggio con lo shakedown di Olmedo (2,14 km) previsto dalle 8.01 e poi nel pomeriggio alle 13.30 il via della prima tappa composta da 77,82 km cronometrati e quattro speciali, quelle ripetute due volte di Osilo-Tergu (in versione lunga ben 25,65 km) e Sedini-Castelsardo (13,26 km). Poi sabato 1 giugno la seconda tappa, quella più lunga con 149.36 km cronometrati ed altre 8 speciali. Al mattino le prove ripetute due volte di Tempio (12,03 km) e Tula (22,81 km), poi dopo la Tyre Fitting Zone a Pattada a metà giornata, nel pomeriggio si disputeranno le classiche speciali del Monte Acuto di Monte Lerno-Monti di Alà (25,17 km) e Coiluna-Loelle (14,67 km). Infine domenica 2 giugno la tappa finale di soli 39,30 km cronometrati, con gli ultimi due crono di Cala Flumini (12,55 km) e Sassari Argentiera (7,10 km) che ospiterà la Power Stage finale. Le iniziative.Da sottolineare inoltre che quest’anno ci sarà ancora l’interessante iniziativa RIS Experience, con apposite aree privilegiate a pagamento previste per quegli spettatori che vorranno usufruirne, un’iniziativa che era già stata adottata con successo nelle scorse edizioni.Infine, grazie al rinnovo dell’interessante accordo con la Grimaldi Lines, ci saranno ancora speciali agevolazioni molto convenienti con uno sconto del 30% sulle destinazioni di Olbia e Porto Torres per tutti i passeggeri diretti sull’isola per assistere alla gara, sia concorrenti che spettatori. Si potrà usufruire di queste speciali condizioni prenotando dal 30 gennaio al 28 maggio 2024 per le partenze dal 20 maggio al 16 giugno nei collegamenti marittimi: Barcellona-Porto Torres, Livorno-Olbia, Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia. Inoltre i concorrenti e i team potranno beneficiare in aggiunta della scontistica anche sulla rotta Genova-Porto Torres. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.rallyitaliasardegna.com.