La Sport Forever premia i suoi alfieri
La festa durante il consueto pranzo che si è svolto presso la “Bocciofila San Candido” di Murisengo Un momento di festa che è ormai diventata una felice consuetudine per la Sport Forever. Il sodalizio astigiano ha infatti premiato i suoi protagonisti della stagione 2023 durante il pranzo organizzato nei locali della Bocciofila “San Candido di Murisengo”. Particolarmente apprezzati i risultati ottenuti nelle categorie motoristiche dove fra i piloti Rally ha prevalso Sergio Patetta davanti a Paolo Garbero e Piergiacomo Riva, con quest’ultimo che si è già assicurato un posto di primo piano nelle classifiche dell’Ice Challenge 2024. Fra i più applauditi il valdostano Marcel Porliod autore di una prestazione maiuscola al Rally Valle D’Aosta dove ha concluso in terza posizione assoluta insieme ad Eric Macori. Fra i navigatori la vittoria è andata a Ismaele Barra grazie ad una stagione di altissimo profilo dove il copilota di Brossasco è stato impegnato in competizioni anche al di fuori dei confini nazionali. Al secondo posto Mattia Gozzarino seguito da Alessandro Alocco. Fra le due ruote, le soddisfazioni sono arrivate dal settimo titolo italiano consecutivo conquistato da Gianluca Girotto nella categoria “Crono Clinbing” mentre nella classifica del campionato sociale Franco Federigi che ha primeggiato davanti a Ezio Musso e all’applauditissima Simona Castelli, Fra le “Enduro” vittoria per Lorenzo De Biasi che ha preceduto Massimo Torchio e Stefano Demartini. Fra le specialità “fiore all’occhiello” della Sport Forever le “Slot” ( competizioni con modellini in pista) con il Giro D’Italia vinto dall’esperto Massimo Torchio davanti a Maurizio Maggiora e Giorgio Finale. Nella foto in allegato (Foto Magnano) un momento della premiazione con Sergio Patetta
ROVIGO CORSE SFIORA IL PODIO ASSOLUTO TRENTINO
Alla Coppa Città della Pace, secondo atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, gli Indelicato portano la scuderia polesana al quarto posto nella generale. Rovigo, 28 Febbraio 2024 – Rovigo Corse ha puntato sui cavalli giusti per il 2024 ed anche la recente Coppa Città della Pace, round numero due del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche tenutosi a Rovereto Venerdì e Sabato, ha rinnovato il potenziale di Maurizio e Pietro Indelicato, bravi a portare l’Autobianchi A112 Elegant griffata con i colori del sodalizio polesano fino al quarto posto nella classifica assoluta, aggiungendo al loro ricco bottino anche la decima piazza nella generale con coefficiente, il terzo in categoria RC4 ed in classe fino a millesei. “Una gara difficile e molto tecnica” – racconta Maurizio Indelicato – “che abbiamo corso in condizioni meteo non proprio favorevoli, come la pioggia e la neve a tratti. Abbiamo sfiorato un’altra volta il podio assoluto e siamo molto soddisfatti delle prestazioni che stiamo esprimendo in questo nostro debutto nel CIREAS. Grazie alla Rovigo Corse ed al suo presidente, siamo molto felici di aver contribuito positivamente alla loro causa sportiva.” A seguirlo a ruota in RC4 e nella classe fino a millesei, quarto ma anche autore di un buon diciannovesimo assoluto che si tramuta nel ventesimo con coefficiente, il rientrante Angelo Monachella, alla sua destra Stefano Galuppi, al volante di una Fiat 127. “Siamo andati oltre alle nostre aspettative” – racconta Monachella – “perchè la gara si è rivelata molto tecnica, difficile e con un meteo non certo clemente. Al via ero teso e preoccupato, dopo sei anni di assenza non credevo di poter competere con i migliori del tricolore. Dopo cinque o sei pressostati ho preso fiducia, grazie anche ad un Stefano impeccabile al mio fianco. È stato determinante in vari episodi chiave, salvandomi. Non possiamo che essere soddisfatti.” Dalla gioia ai bocconi amari con il presidente della compagine rodigina, Diego Verza, che non è riuscito a trovare il giusto feeling in avvio, con Sandro Buranello sull’Autobianchi A112 Abarth. Per lui un trentesimo nella generale che sta stretto, al quale aggiungere il trentaseiesimo nella finale a coefficiente, il sesto in categoria RC5 ed il quinto nella classe fino a millesei. Lo zero segnato a fine giornata nei punti raccolti viene parzialmente arginato dai tre conquistati nella power stage, grazie ad un buon diciottesimo assoluto siglato dal patron. “Contento per la scuderia ma rammaricato per la nostra prestazione” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “perchè non siamo partiti benissimo e, dopo metà gara, eravamo parecchio indietro. Non so onestamente dare una spiegazione, probabilmente non era la nostra giornata migliore. Nella seconda fase ci siamo dati una svegliata ma non è bastato. La maggiore soddisfazione arriva dal gruppo che si sta creando con i nuovi innesti. Stiamo crescendo, a vista d’occhio, ed abbiamo inserito due punte di indubbio valore, come gli Indelicato e Monachella. Sarà una stagione che ci porterà delle grandi soddisfazioni.” Un Città della Pace da dimenticare in fretta per Alessandro Timacchi che, causa forfait in extremis di Boris Santin per un malessere, ha ripiegato su un Michel Aoun che ha pagato dazio pesantemente per la poca esperienza, essendo all’esordio assoluto in una tappa del tricolore. Il pilota della Fiat 127 Sport, incassando un trecento, finisce nelle retrovie in quel di Rovereto. “La poca esperienza di Michel” – racconta Timacchi – “ci ha portato a commettere vari errori, poi recuperati, ma è normale per chi si presenta alla prima nel campionato italiano. Siamo incappati in un trecento di ritardo ma guardiamo avanti, alla prossima quando ritroverò Boris.” A riportare il buon umore alla squadra rodigina il sesto posto nella classifica riservata alle scuderie, un risultato prestigioso calcolando la presenza di altre undici agguerrite rivali.
A POMPOSA TROLIO REGALA IL PRIMO SUCCESSO
Dalla soddisfazione del pilota di Terradura all’amarezza di “Lele” che, affiancato da Filippo Del Bello, è finito vittima dei numerosi guai tecnici che hanno afflitto la sua Peugeot 208. Problemi di natura elettrica sulla penultima speciale del Sabato avevano rallentato il passo del patavino, costretto definitivamente a dare forfait ad inizio Domenica per altre noie meccaniche. “Dopo lo shakedown eravamo carichi per affrontare le prime prove” – racconta “Lele” – “ma, dopo aver preso una buona andatura, sono iniziati vari guai. Nonostante gli sforzi per ripartire alla Domenica ci siamo dovuti ritirare già a metà della prima speciale. Pazienza, ci rifaremo.” Dal tracciato ferrarese si risale fino al Friuli, nello specifico a Chions, per celebrare i campioni UISP per la stagione 2023, nell’ambito della cerimonia tenutasi Domenica scorsa. Tre per tre con il gradino più basso del podio che è stato firmato dai portabandiera della scuderia vicentina, ad iniziare da Alessandro Pedron che ha siglato una bella doppietta. Terzo nel Trofeo FriulVeneto e nel Trofeo Italia UNICEF, nell’ambito della categoria SC, con la sua Renault Clio Williams, imitato in SA da Giovanni Sabato, su una vettura gemella. Passando al Trofeo d’Inverno bel terzo posto per le dame “Bloom” ed “Azzurra” tra le IN2 che, a bordo di una Citroen Saxo, hanno dato ulteriore lustro alla lunga storia vincente del sodalizio. “Abbiamo appena mosso il primo passo in questa nuova avventura” – racconta Dal Ben (presidente Funny Team) – “e già siamo qui a parlare di vittorie, di podi e di gratificazioni. Non possiamo che essere soddisfatti ed orgogliosi dei nostri portacolori. Ci aspetta una lunga stagione e, pur essendo consapevoli che non potrà sempre andare bene, conosciamo il potenziale della nostra scuderia e di chi la compone. Siamo carichi, determinati ed agguerriti per continuare a portare avanti una tradizione prestigiosa, quella che ho ereditato da Flavio.”
LA COPPA LIBURNA “TRICOLORE” HA APERTE LE ISCRIZIONI
La competizione dal nome storico, organizzata dalla Scuderia Falesia, in collaborazione con ACI Livorno, è già entrata nel vivo e accetterà le adesioni fino all’11 marzo. Cambio di location, per la prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità, in programma il 22 e 23 marzo. Previste 13 prove di regolarità a media in un percorso che abbraccia l’intera provincia di Livorno, con quartier generale a Castagneto Carducci dove saranno partenza e arrivo. Prevista una prova anche nel centro storico di Piombino e per i cultori della regolarità classica arriva “Liburna classic”. 28 febbraio 2024 – La terza edizione della Coppa Liburna, prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità Auto Storiche, in programma per il 22 e 23 marzo ha aperte le iscrizioni. Il periodo di accoglienza adesioni si allungherà fino all’11 marzo, per la gara organizzata dalla Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno, valida anche per il North Center HRR Slam. Rispetto alle due passate edizioni, l’evento anticipa a marzo, all’inizio della primavera, promettendo come consuetudine un percorso di elevato livello, il classico già proposto nelle due precedenti edizioni, abbracciando l’intera provincia di Livorno da sud a nord. NOVITA’ SULLA LOGISTICA Vi sono novità sulla logistica, con la partenza e l’arrivo che saranno quest’anno a Castagneto Carducci, in Piazza del Popolo, sede anche del quartier generale, mentre sotto l’aspetto del percorso sono 161,430 i chilometri cronometrati che attendono i concorrenti, con 13 prove a media a fronte dei 436,300 chilometri totali. Tra le novità di questa terza edizione, che tornerà in luoghi “di culto” dei rallies anni ’70 e ’80, delle “Liburna” che hanno fatto leggenda, vi è pure quella della prova che verrà svolta nel centro storico di Piombino. SI AVVIA IL 22 MARZO L’evento avvierà venerdì 22 marzo con le operazioni di verifica sportiva e tecnica, previste dalle ore 14,00 alle 19,30 ed insieme verrà anche distribuito il road book del percorso. La sfida con il cronometro sarà invece nell’intera giornata di sabato 23 marzo con partenza dalle 8,45 e arrivo alle 20,55. UNA SECONDA COMPETIZIONE: LA “LIBURNA CLASSIC” Insieme alla gara “tricolore” l’organizzazione, venendo incontro alle richieste dei tanti cultori, metterà in campo la prima edizione della “Liburna Classic”, competizione di Regolarità classica, la quale presenta 17 controlli orari e ben 65 prove cronometrate, seguendo lo stesso percorso della competizione principale. Il successo assoluto dell’edizione 2023 agli svizzeri Christian ed Elena Bonnet, con la loro affascinante Alfa Romeo Giulietta TI. I portacolori della celebre Scuderia Grifone di Genova completarono l’intero percorso con 327 penalità. In seconda posizione si piazzarono Paolo Concari e Cristiano Androvandi, con la Lancia Delta 4wd (348 penalità), compagni di scuderia dei vincitori. Terzo assoluto fu il vincitore della prima edizione nel 2022, Marco Gandino, in coppia con Merenda, su una Fiat Ritmo 130 Abarth, con 373 penalità. FOTO AMICORALLY
DOPPIO IMPEGNO IN CASA ERREFFE RALLY TEAM: RALLY DEI LAGHI E PAYS AVALLONNAIS
Castelnuovo Scrivia (Al) – Si torna a respirare aria di Rally in casa Erreffe; dopo l’impegno nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio il team alessandrino si appresta a calcare vere e proprie prove speciali per la prima volta in questo 2024. Due saranno gli appuntamenti per il prossimo fine settimana: il Rally Internazionale dei Laghi in provincia di Varese e il Rallye du Pays Avallonnais nel centro della Francia. Sulle insidiose strade che si snodano tra le vallate varesine saranno della partita due vetture: a bordo di una Skoda Fabia Rally2 evo con il numero 2 sulle portiere, l’idolo di casa Giuseppe “Giò” Dipalma, navigato dal fido “Cobra”. Il vincitore della CRZ2 2023 farà di tutto per confermarsi dopo il successo della scorsa edizione nonostante la quantità e la qualità degli avversari che proveranno a togliergli di mano lo scettro varesino. Al via anche una Renault Clio di classe S1600 per i locali Massimiliano Longhi e Marco Stocchetti con il pilota di Cittiglio, ai piedi dell’iconica prova speciale del Cuvignone, che vorrà certamente ben figurare sulle strade amiche. Una Renault Clio S1600 sarà protagonista anche sulle strade della Borgogna per la 44esima edizione del Rallye Régional du Pays Avallonnais e sarà portata in gara da Nicolas Pautard con alle note Julien Rousseau; è la stessa vettura con la quale i due hanno conquistato la vittoria di classe impreziosita da un ottimo decimo posto assoluto nell’ultima edizione e con la quale proveranno a ripetersi. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
LAKES RALLY TROPHY 2024: SI RIPARTE DAL RALLY DEI LAGHI!
Premi in denaro, materiali ed esperienze per la rinnovata edizione dell’LRT; la grande novità del 2024 è l’aggiunta di una corsa: il Rally del Sebino! Varese – La seconda edizione del Lakes Rally Trophy è pronta ad aprire il sipario su una stagione che si preannuncia avvincente; il 32° Rally Internazionale dei Laghi porterà parecchi partecipanti sul suolo varesino che, come un anno fa, battezzerà il trofeo dedicato alle gare che trovano il loro denominatore comune nella presenza di un Lago a forte vocazione turistica. Sabato 2 e domenica 3 marzo si corre infatti sugli asfalti della provincia di Varese con la spettacolare Ps1 Magugliani Arena, il Sette Termini, la Valganna ed il Cuvignone pronti a dettare i ritmi di una sfida alla quale hanno aderito oltre cento concorrenti. Al via ci sarà anche il vincitore della prima edizione dell’ LRT Davide Chiappa, oltre ad altri concorrenti che già nel 2023 hanno sposato la bontà del progetto degli organizzatori. Il programma 2024 di LRT prevede alcune importanti novità: innanzitutto la disputa di quattro gare con la possibilità di uno scarto; al varesino Laghi, al comasco Valle Intelvi e allo svizzero Ticino si è aggiunto il bergamasco Sebino. Ci si può iscrivere fino alla vigilia del secondo rally, il Valle Intelvi di maggio, e i premi sono stati incrementati suscitando l’interesse di nuovi concorrenti che potranno così sfidare driver che già lo scorso anno vi avevano preso parte. Primo premio sarà una gara completa a bordo di una vettura R5/Rally2 compreso di iscrizione e quattro pneumatici Pirelli. Verranno premiati i primi dieci equipaggi classificati; in caso di parimerito farà fede il risultato di Gara1. Lakes Rally Trophy è un’iniziativa di Rally del Ticino, ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e Sebino Eventi Racing; la stagione 2024 si svolge in collaborazione con d-Max Racing, Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School. Il montepremi ed il regolamento sono consultabili sul sito: WWW.LAKESRALLYTROPHY.COM