Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

AMARO RITIRO DI DIPALMA AL RALLY DEI LAGHI

Una foratura costringe al ritiro il vincitore della Coppa Rally di Zona 2023 impegnato con unaSkoda Rally2 dell’Erreffe Rally Team.Varese – Il Rally Internazionale dei Laghi non è andato secondo le aspettative per l’equipaggiovaresino Giuseppe Dipalma-“Cobra”, vincitori dell’edizione 2023. In gara con una Skoda FabiaRally2 Evo dell’Erreffe Rally Team, i due portacolori della scuderia BS Sport hanno dovuto alzarebandiera bianca nel corso della Ps5 Sette Termini.“Purtroppo una foratura ad inizio speciale ci ha costretti a sostituire in prova la gomma anterioredestra” racconta Dipalma “causando una grossa perdita di tempo ed il conseguente ritiro. È unvero peccato perché la seconda posizione era alla nostra portata e soprattutto perché nonabbiamo potuto ricevere l’abbraccio del nostro caloroso pubblico che ci attendeva in Piazza MonteGrappa a Varese per i festeggiamenti finali!”L’appuntamento con i propri tifosi, sulle strade amiche, è dunque rimandato al prossimo anno. Nelfrattempo, l’equipaggio lavorerà sodo per cercare di ottenere il budget sufficiente per proseguirela stagione. Nel mirino ci sono l’IRC o in alternativa la Coppa Rally di Zona, già vinta un anno fa.

Porto Cervo Racing Team: nominato il nuovo direttivo, Mauro Atzei confermato alla presidenza

Sabato 2 marzo, ad Arzachena, si sono svolte le elezioni per la nomina del direttivo e del presidente della Porto Cervo Racing per il quinquennio 2024-2029. Mauro Atzei è stato confermato alla presidenza per il quinto mandato, Dino Caragliu confermato alla vice presidenza, Vanni Pileri, Gianni Coda, Sergio Deiana, Paolo Fiori e Lirio Baglio i soci che faranno parte del direttivo. Questo risultato viene interpretato come la conferma dell’efficacia del lavoro di squadra svolto negli anni, sottolineando il ruolo cruciale di soci, piloti, co-piloti, ufficiali di gara e del gruppo organizzativo degli eventi. Ad Arzachena, lo scorso 2 marzo, la sala riunioni del ristorante La Vecchia Costa, ha ospitato l’assemblea generale ordinaria dei soci della scuderia Porto Cervo Racing per l’elezione del presidente e del direttivo per il quinquennio 2024-2029. Confermate le cariche di presidente e vice presidente: Mauro Atzei è stato confermato alla presidenza per il quinto mandato e il fondatore del Team Dino Caragliu ricoprirà sempre il ruolo di vice presidente. Cinque i soci che faranno parte del direttivo a fianco del Presidente e Vice presidente della Porto Cervo Racing: i confermati Vanni Pileri, Gianni Coda, Sergio Deiana, Paolo Fiori e il nuovo eletto Lirio Baglio. Il Team guarda con entusiasmo al futuro e alla programmazione per i prossimi anni: confermata la promozione della Sardegna con il progetto Porto Cervo Racing e il Rally Terra Sarda, anche il 2024 avrà un calendario fitto di appuntamenti per i suoi piloti, co-piloti e Udg, ad iniziare dal Rally Sulcis Iglesiente (in programma dal 15 al 17 marzo) che vedrà al via anche nuovi portacolori del Team. Il rinnovato mandato per Mauro Atzei e il direttivo rappresenta non solo una grande responsabilità, ma anche motivo di orgoglio, confermando l’obiettivo di proseguire il lavoro basato sui solidi valori che hanno sempre guidato la scuderia Porto Cervo Racing. Nel venticinquesimo anno di attività la direzione conferma il grande impegno verso i soci e la loro attività agonistica, l’organizzazione di manifestazioni di alto livello come il Rally Terra Sarda e, non ultimo, l’attenzione alle attività dedicate al sociale, continuando così a distinguersi nel mondo del motorsport e oltre. “Ringrazio tutti gli associati per la riconferma del Presidente nella mia figura e la conferma dei componenti del direttivo quasi tutti rieletti”, ha commentato Mauro Atzei, “sinonimo di un importante lavoro di squadra e di gruppo svolto in questi anni dal Direttivo uscente. La forza sono comunque loro, tutti i soci piloti, co-piloti, Ufficiali di gara e il gruppo organizzativo degli eventi che, in questi 25 anni di vita associativa, stanno rendendo grande il Team. Per me, ma anche per tutti i componenti del direttivo, è una grande responsabilità ma anche un orgoglio rappresentare una realtà come la Porto Cervo Racing che, in tutti questi anni, ha rappresentato e rappresenta tuttora un punto di riferimento nel motorsport sostenendo tantissimi piloti e co-piloti, realizzando eventi, alcuni dei quali divenuti di risonanza internazionale come il Rally Terra Sarda, senza dimenticare un profondo interesse per degli eventi che siano inclusivi e di integrazione sociale, portando avanti il nostro impegno per la sostenibilità ambientale, la solidarietà e la sensibilizzazione a temi importanti quali la sicurezza stradale. È da tutti questi valori che vogliamo ripartire con il nostro mandato mettendoci a disposizione per i nostri associati”. Web e Social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico” organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing Team Sito web: https://www.portocervoracing.it/web/ Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracing Instagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/ YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536 Twitter: https://twitter.com/PcrtSoci Nella fotografia (free press) il direttivo della scuderia Porto Cervo Racing, da sinistra: il vicepresidente Dino Caragliu, Lirio Baglio, Vanni Pileri, il presidente Mauro Atzei, Gianni Coda, Sergio Deiana e Paolo Fiori.

Así será el fin de semana del MXGP Argentina YPF INFINIA

Crédito de la foto: Lucas Bylo Se viene un nuevo MXGP Argentina YPF INFINIA 2024. Este sábado 9 y domingo 10 de marzo, Villa La Angostura recibirá a los mejores pilotos de la especialidad para celebrar el comienzo de la temporada 2024 del Campeonato Mundial FIM de Motocross. 73 pilotos (36 de MX2 y 37 de MXGP) animarán la acción en el Patagonia Race Track. Jorge Prado (GASGAS), Jeffrey Herlings (KTM), Tim Gajser y Ruben Fernandez (HRC), Romain Febvre y Jeremy Seewer (Kawasaki), Maxime Renaux y Jago Geerts (Yamaha), entre otros, serán los grandes animadores de un fin de semana que promete ser espectacular. Si bien la actividad oficial para los equipos comenzará el viernes 8, el público podrá disfrutar de toda la acción del MXGP Argentina YPF INFINIA desde el sábado. Las puertas del circuito abrirán a las 6am (tanto sábado 9, como domingo 10), mientras que la acción en pista contemplará a las Free Practice (desde las 10:45), Time Practice (13:20hs) y las Carrera Clasificatorias (a partir de las 15:25hs) en lo que será un día a puro motocross. Por su parte, el domingo llegará el plato fuerte. La jornada comenzará con los Warm-Up (Desde las 10:25hs). A partir del mediodía llegará el momento más esperado por todos: ¡Las carreras! : Cada categoría disputará dos carreras, cada una con una duración de 30 minutos más dos vueltas. Sin dudas, será otro fin de semana espectacular en el Patagonia Race Track.

Penultimo giorno per iscriversi al 2° Rally Sulcis Iglesiente moderno, domani mattina a Iglesias la conferenza stampa di presentazione

La conferenza si terrà alle 10 nella Sala “Remo Branca” del Municipio di Iglesias (Piazza Municipio). Le iscrizioni al 2° Rally Sulcis Iglesiente Historic si chiuderanno invece alle 24 di lunedì 11 marzo Poco più di un giorno di tempo per iscriversi al 2º Rally Sulcis Iglesiente moderno, la chiusura delle iscrizioni è prevista per le 24 di domani, mercoledì 6 marzo. Per il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, invece, ci sarà tempo fino alle 24 di lunedì 11 marzo. Il rally moderno sarà la gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport e sarà valido per i trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia. Il rally storico, invece, sarà il round inaugurale del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. La giornata di domani sarà anche quella dedicata alla presentazione ufficiale della manifestazione. L’organizzazione ha indetto una conferenza stampa – in programma domani alle 10 nella Sala “Remo Branca” del Municipio di Iglesias (Piazza Municipio n.1) – nella quale verranno illustrati i dettagli della manifestazione. Oltre agli organizzatori della Mistral Racing e al Presidente di Aci Cagliari, attesi anche gli amministratori dei comuni coinvolti dalla manifestazione e i partner della gara, tra cui Cantina di Santadi e Grimaldi Lines. La manifestazione è organizzata col supporto dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Parco Geominerario. Radio Sintony è media partner dell’evento. Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis IglesienteVanna Chessa – Giornalista  foto free press del Municipio di Iglesias.

BOLZA CORSE FESTEGGIA I SUOI CAMPIONI

Sabato scorso, nella prestigiosa cornice della Dallara Academy, la Formula X Italian Series ha premiato Verdi, Moro, Spadotto e la squadra corse adriese.   Adria (RO), 05 Marzo 2024 – Nella splendida cornice del museo polifunzionale della Dallara Academy si sono tenute le premiazioni ufficiali della Formula X Italian Series 2023. Un Sabato sera che, in quel di Varano de’ Melegari, ha visto Bolza Corse rinnovare il proprio ruolo di colonna portante di una serie nella quale la compagine di Adria è da sempre ai vertici. Circondati da perle dell’automobilismo si è quindi ripercorsa un’annata che ha portato importanti soddisfazioni in Polesine, ad iniziare dalla vittoria in ATCC Italy di seconda divisione centrata dal giovane e promettente Luca Verdi, al volante della Cupra TCR DSG.   “Una bellissima serata” – racconta Verdi – “dove le emozioni per me sono state molto forti. Grazie alla famiglia della FX ma un grazie enorme anche a Bolza Corse perchè assieme abbiamo vissuto una stagione da incorniciare. Il museo della Dallara Academy è incredibile.”   A far compagnia al pilota da Bergamo è stato stato il trevigiano Massimiliano Moro che da Casier è andato alla conquista dell’ATCC RS Cup con la Renault Clio Cup 4 adriese.   “Sono contento di aver vinto questo campionato” – racconta Moro – “ed averlo fatto con Bolza Corse conferma quanto questa squadra sia vincente e ben preparata. Grazie a tutto il team.”   A completare il terzetto di premiati Eva Spadotto, giovane pilota di Salgareda che ha ricevuto il trofeo quale migliore lady di una stagione notevole sulla seconda Renault Clio Cup 4.   “Un evento stupendo all’interno della Dallara Academy” – racconta Spadotto – “ed è stata una ciliegina sulla torta ricevere questo premio per essere la ragazza che più si è messa in mostra nel 2023 con la Clio Cup. È stato bello potersi vedere con una veste diversa dal solito.”   Ma il fine settimana non si è vissuto solamente all’insegna dei ricordi, gratificando anche il lavoro svolto dalla squadra con base ad Adria, in quanto la macchina organizzativa della serie ha dato la possibilità di affrontare una sessione di test all’Autodromo Varano de’ Melegari.   “Una serata incredibile alla Dallara Academy” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “perchè qui si respira la storia dell’automobilismo. È stato quasi magico. Siamo felici di aver ritrovato i nostri campioni e di aver festeggiato con loro i tanti traguardi che abbiamo raggiunto insieme nel 2023. Grazie alla Formula X Italian Series per aver premiato anche il nostro team, ne siamo stati onorati, e vogliamo sottolineare non solo l’ottima organizzazione della serata ma anche l’aver studiato quei test collettivi che, nello stesso fine settimana, ci hanno permesso di far girare sia quei piloti che continueranno a correre con noi che anche altri potenziali, da poter aggiungere alla nostre fila. Un fine settimana ricco di forti emozioni.”

IRC E CRZ NEL 2024 DI CECCATO JR.

Doppio impegno per il ventiquattrenne figlio d’arte da Bassano del Grappa, alla prima stagione a tempo pieno dopo il debutto targato 2023.   Bassano del Grappa (VI), 05 Marzo 2024 – Una prima stagione di rodaggio, per prendere le giuste misure con un mondo a lui conosciuto solamente per i risultati del padre Vittorio, ed ecco che il nuovo anno proietta Giovanni Ceccato a tempo pieno nel rallysmo nostrano che conta. I buoni risultati siglati nel 2023, come il secondo di classe al Piancavallo ed il quarto al Rubinetto, diventano quindi punto di partenza dal quale costruire un progetto più strutturato. Saranno due i campi sui quali il giovane pilota di Bassano del Grappa costruirà il proprio destino, ad iniziare da una delle serie più amate in Italia ovvero l’International Rally Cup. Quattro gli eventi previsti dal calendario 2024 ad iniziare dal Rally Elba (26 e 27 Aprile), proseguendo con il Rally del Taro (25 e 26 Maggio), con il Rally del Casentino (12 e 13 Luglio) e concludendo con il Rally Valli della Carnia (27 e 28 Settembre) che debutterà nell’IRC. A fianco a questo Ceccato aggiungerà al proprio impegno la Coppa Rally ACI Sport di terza zona, iniziata recentemente con il Rally dei Laghi, presentandosi al via del Camunia Rally (22 e 23 Marzo) e del Rally Trofeo ACI Como Villa d’Este (11 e 12 Ottobre). Ad arricchire ulteriormente le portate principali la partecipazione al Trofeo Pirelli Accademia CRZ ed al R Italian Trophy, senza escludere l’opportunità di aggiungere apparizioni extra. Non poteva mancare qualche puntatina tra le classiche del Triveneto ed ecco certa la partecipazione al Rally San Martino di Castrozza (14 e 15 Giugno) ed al Rally Città di Bassano (21 e 22 Settembre), appuntamenti valevoli per il neonato Trofeo Italiano Rally.   “Mi aspetta una gran bella stagione” – racconta Ceccato – “ed ho una voglia matta di salire in auto. Se fosse per me starei in auto ogni weekend e quello che ci aspetta è un programma tosto ma mi sprona a far bene. Sarà la mia prima stagione vera e propria quindi l’obiettivo sarà quello di imparare tanto. Se poi arriveranno i risultati non potremo che esserne soddisfatti.”   Ad affiancare Ceccato ritroveremo Ronny Celli, divenuto ormai un punto fondamentale per la crescita del vicentino, mentre sul fronte tecnico il team GF Racing metterà a disposizione una Renault Clio Rally5, schierata a difesa dei colori di Dimensione Corse e di Jteam.   “Ronny è ormai un secondo papà per me” – aggiunge Ceccato – “perchè ci sentiamo praticamente tutti i giorni. È grazie a lui se sto crescendo perchè viaggiamo sulla stessa frequenza. Sono felice di continuare con Gigio e con la sua GF Racing, un team fatto di persone capaci e professionali. Grazie anche a Dimensione Corse, a Jteam ed ai partners.”   In attesa di prendere il via di questo intenso 2024 Ceccato ha recentemente rotto il ghiaccio in occasione della Ronde Val Merula, evento tenutosi nei giorni 10 e 11 Febbraio, dove il bassanese ha concluso anticipatamente la propria avventura a causa di una toccata sulla due. Già significativo il riscontro dei primi chilometri con il terzo di Rally5 e tra gli Under 25.  

UN LAGHI ESTREMO PREMIA GHIRARDI

Quarta piazza per il pilota della 208 Rally4 targata Rally Sport Evolution con Gualdi e Fiore che soffrono mentre Imberti e Chiappa abbandonano la compagnia in anticipo.   Ranica (BG), 05 Marzo 2024 – È stata la pioggia l’indiscussa protagonista di un Rally dei Laghi che ha reso la vita dura in un Sabato ed una Domenica dalla quale Rally Sport Evolution può comunque tracciare un bilancio positivo, in particolar modo grazie ad un Matteo Ghirardi che, in coppia con Walter Pasini su una Peugeot 208 Rally4, ha sofferto all’inizio ma ha poi sfruttato al meglio la situazione per incassare punti pesanti in ottica di Coppa Rally ACI Sport di terza zona, di Lombardia Rally Cup, di Trofeo Pirelli Accademia CRZ e di R Italian Trophy. Per lui un buon quarto posto di classe Rally4 ed il quinto nella generale di gruppo RC4N.   “Gara tutta nuova per noi” – racconta Ghirardi – “ed abbiamo corso in condizioni estreme, tra la pioggia e lo sporco dei tanti taglia. Abbiamo faticato a trovare ritmo e fiducia in avvio mentre nel secondo giro, grazie ad alcune modifiche al setup, siamo cresciuti. Buoni tempi nostri e qualche sfortuna altrui ci ha permesso di portare a casa un quarto insperato all’inizio. Va bene così, sono punti importanti per i campionati che seguiamo. Grazie a Claudio, a Chiara, a Marco ed a tutto il team Rally Sport Evolution. Grazie alla mia famiglia e ad un Walter sempre impeccabile.”   Poca fortuna per il giovane Nicolas Imberti, alle note Elio Tirone su una seconda Peugeot 208 Rally4, appiedato da un problema tecnico a pochi metri dal via della prima speciale e costretto già a rincorrere il treno dei migliori nella serie federale ACI Sport ed in quella Pirelli. Settima piazza in classe ed ottava in RC4N per Luca Gualdi, alla sua destra Fabio Cortinovis su un’altra Peugeot 208 Rally4 da Ranica, al debutto assoluto in condizioni di bagnato ma bravo a massimizzare un risultato che si traduce in punti importanti in CRZ ed in R Italian Trophy.   “Non avevo mai corso con la pioggia” – racconta Gualdi – “e, dopo un primo giro non eccezionale, abbiamo cambiato assetto ed iniziato a spingere. Sull’ultima prova abbiamo segnato un quindicesimo assoluto che ci fa capire che siamo sulla strada giusta sul bagnato.”   Un podio in classe sfumato per Davide Chiappa, in coppia con Davide Amstuz sulla quarta Peugeot 208 Rally4, uscito di scena sul penultimo impegno della Domenica per una toccata. Per il vincitore del Lakes Rally Trophy 2023 l’obiettivo doppietta inizia a complicarsi. Passando alle aspirate buona la sesta piazza finale in Rally4 – R2 per l’esordiente Alessandro Fiore, alla prima sulla Peugeot 208 R2 con Alessia Vanzini, soddisfatto per il proprio risultato.   “Un Laghi difficilissimo per le condizioni del meteo” – racconta Fiore – “e credo che la vera vittoria per molti sia stata quella di salire sul palco di arrivo dopo un Sabato ed una Domenica tormentata dal maltempo. Purtroppo non siamo riusciti ad esprimerci al meglio, faticando a trovare un setup che ci permettesse di spingere. Grazie a tutto il team Rally Sport Evolution, sia per la vettura che per l’ottimo lavoro che hanno svolto nel darmi sempre il giusto supporto.”

CALIARO IN VERSIONE EVO DAL BARDOLINO

Aria di novità per il pilota di Crespadoro che debutterà sulla sorella evoluta della Fabia, accasandosi alla corte di MFT Motors.   Crespadoro (VI), 05 Marzo 2024 – Il 2024 rallystico del Triveneto è pronto ad accendersi ed al via dell’imminente Rally di Bardolino ai nastri di partenza troveremo anche Michele Caliaro. Il pilota di Crespadoro, salito nella classe regina dal 2021, ha deciso di alzare ulteriormente il livello della propria sfida personale ed eccolo pronto a presentarsi sulla pedana di partenza con una Skoda Fabia Rally2 Evo, da questo evento seguita sul fronte tecnico dal team MFT Motors.   “Dopo tre stagioni sulla prima versione della Fabia” – racconta Caliaro – “posso dire che abbiamo fatto una bella esperienza, calcolando che su sette gare ci siamo ritirati solamente in un’occasione. Tre volte siamo stati nei dieci assoluti ma abbiamo raccolto anche importanti soddisfazioni in gare blasonate come il Bassano, finendo quindicesimi nel 2021 e ventunesimi lo scorso anno. Le basi le abbiamo gettate ma ora vogliamo salire di livello ed ecco perchè abbiamo deciso di passare alla Rally2 Evo, affidandoci all’esperienza di MFT Motors.”   Non solo la ricerca dell’esperienza da consolidare ma la voglia di iniziare ad essere protagonista, sfruttando anche un contesto che nel 2022 lo vide chiudere quinto assoluto.   “Abbiamo corso solo una volta al Bardolino nella classe maggiore” – aggiunge Caliaro – “ed è stato proprio su queste strade che è arrivato il nostro miglior risultato di sempre. Certo, siamo consapevoli che avremo una vettura nuova da scoprire ma vogliamo iniziare a ridurre il gap con chi lotta per le posizioni di vertice, provando ad inserirci pure noi. Faremo del nostro meglio.”   Dalle novità sul fronte tecnico alle certezze su quello sportivo con il sedile di destra che sarà nuovamente affidato a Fabio Andrian, difendendo i colori della scuderia Rally Team.   “Fabio al mio fianco e la scuderia Rally Team del presidente Fiorese sono due cardini insostituibili” – sottolinea Caliaro – “e li ringrazio, di cuore, per aver rinnovato la fiducia in me.”   Saranno due le giornate di gara che Caliaro dovrà affrontare per questo primo impegno stagionale, ad iniziare da un Venerdì 8 Marzo che si articolerà sul doppio passaggio della corta “Rally Club Bardolino” (2,36 km), il secondo dei quali da percorrere in notturna. Il giorno seguente, Sabato 9 Marzo, spazio ad una doppia tornata su “Dolcè” (6,86 km), “Bardolino” (7,27 km) e su “Biaza” (7,45 km), con la prima che sarà ripetuta per un terzo giro.   “Mercoledì affronteremo una sessione di test” – conclude Caliaro – “che ci sarà utile sia per prendere confidenza con il nuovo mezzo che per iniziare a creare il giusto feeling con un team che non conosciamo. Abbiamo già corso qui due anni fa, è vero, ma le prove sono nuove quindi l’obiettivo sarà indubbiamente quello di arrivare in fondo. Non vediamo l’ora di iniziare.”

PRIMO CENTRO, AL LAGHI, PER BONFADINI

Il pilota di Pozzonovo apre al meglio la Coppa Rally ACI Sport di terza zona, infilando anche il podio di raggruppamento in Michelin Trofeo Italia.   Pozzonovo (PD), 05 Marzo 2024 – Manuel Bonfadini inizia così come aveva terminato il 2023, vincendo e portando a quattro successi consecutivi il suo score attuale, allungando una striscia positiva che è iniziata quasi un anno fa, proprio dopo il Rally dei Laghi. Il pilota di Pozzonovo, sempre affiancato da Valentina Gentilini sulla Peugeot 106 Rallye Kit Car curata dalla sua Assoclub Motorsport, si candida di diritto tra i pretendenti della Coppa Rally ACI Sport di terza zona e del Michelin Trofeo Italia di terzo raggruppamento. Condizioni meteo estreme, con la pioggia che non ha mai smesso di accompagnare la carovana dei concorrenti, che non hanno impensierito il portacolori di Bluthunder Racing Italy, bravo a mettere in chiaro i propri intenti sin dalla speciale spettacolo del Sabato. In un solo chilometro il patavino rifilava 4” a Chiodo, 7”7 ad Uslenghi e oltre una decina al tedesco Hohlheimer, andando in riordino notturno nei panni della lepre da inseguire. La seconda giornata di gara ripartiva con Bonfadini leader consolidato al termine della prima “Sette Termini”, dilatando il margine fino a 9”1 su Uslenghi ed a 16”7 su Chiodo. Una sbavatura sulla successiva “Valganna” permetteva al primo degli inseguitori di rientrare mentre Bonfadini continuava a comandare le operazioni con poco più di due secondi. Deciso ad allungare il patavino incappava in una leggera toccata che gli sottraeva una ventina di secondi e la leadership provvisoria tra le K10, finendo ad oltre diciassette dal primo.   “Siamo partiti bene” – racconta Bonfadini – “ma sulla terza abbiamo sbagliato un tornante, perdendo tre o quattro secondi, mentre sulla quarta ci siamo appoggiati ad un muretto. I danni sono stati lievi ma abbiamo perso parecchio tempo e da primi ci siamo ritrovati ad inseguire.”   Un altro colpo di scena sulla quinta speciale con Uslenghi che accusava un problema tecnico, consentendo a Bonfadini di tornare in testa alla provvisoria di K10 per una decina di secondi. Il momento chiave arrivava sulla successiva “Valganna” dove Uslenghi si vedeva costretto ad alzare bandiera bianca definitivamente, così come in precedenza Chiodo e Hohlheimer. Gli ultimi chilometri della “Cuvignone” venivano così percorsi in sicurezza da Bonfadini, felice per aver portato al termine una trasferta dura e complicata per le condizioni meteo. Alla vittoria in classe K10 il pilota della francesina aggiunge il terzo gradino del podio nella serie Michelin, il dodicesimo in RC4N ed un più che positivo trentacinquesimo assoluto.   “Una delle gare più impegnative che abbia affrontato negli ultimi anni” – aggiunge Bonfadini – “perchè non ha mai smesso di piovere. Tra bagnato, sporco e la nebbia a tratti è stato un vero e proprio campo di battaglia. Mi dispiace per Uslenghi, al quale faccio i miei complimenti. Da una sana rivalità è nata una bella amicizia e, pur mettendoci a disposizione per aiutarlo a risolvere i suoi guai, non siamo riusciti a mantenere la lotta viva fino alla fine. Grazie ai miei ragazzi, hanno fatto un ottimo lavoro in assistenza. Grazie a Valentina, un gran sangue freddo in varie situazioni. Grazie a Fausto, ai tanti amici ed a Valentino Vettore per i consigli sul setup.”  

DEGASPERI INIZIA A FARE SUL SERIO

Archiviate le cerimonie di premiazione per la stagione 2023 il pilota di Trento si prepara ad affrontare una nuova avventura, chiamata Norma M20.   Trento, 05 Marzo 2024 – Con la cerimonia di premiazione di ACI Trento dello scorso Venerdì, la quale ha fatto seguito a quella federale nazionale tenutasi a Taormina il 17 Febbraio, la stagione 2023 è andata definitivamente in archivio e per Diego Degasperi arriva il momento più atteso, quello di proiettarsi verso un nuovo e stimolante confronto personale. Si tratterà di una vera e propria rivoluzione per il pilota di Trento che, dopo una lunga e vittoriosa militanza al volante dell’Osella FA30/GEA, sarà chiamato ad un importante banco di prova, ereditando da Simone Faggioli la pluridecorata Norma M20/GEA Zytek.   “È stato indubbiamente gratificante essere premiato da ACI Sport e da ACI Trento” – racconta Degasperi – “ma, da buon pilota, alle cerimonie preferisco il tornare presto al volante e quest’anno sarà ancora più speciale per me. Mi appresto a vivere una ripartenza, possiamo dire praticamente da zero, perchè abbiamo pensionato la nostra indimenticabile Osella per alzare ulteriormente il livello della sfida. Grazie a Simone Faggioli avrò l’onore di poter condurre in gara quella Norma con la quale ha vinto praticamente tutto. Non vedo l’ora di iniziare.”   Rinnovata quindi la fiducia tra il portacolori di Vimotorsport ed il Team Faggioli.   “L’amicizia e la stima reciproca che lega me e Simone” – continua Degasperi – “ci permetterà di proseguire il nostro cammino, ancora per qualche anno. Per il futuro abbiamo importanti progetti ed io sono ancora affamato di sfide. Abbiamo obiettivi ambiziosi per il domani.”   Al fine di preparare al meglio questo inizio di 2024 Degasperi affronterà una sessione di test all’Autodromo di Modena, in occasione del quale saranno svelati programma e livrea.   “Sarà fondamentale per noi effettuare un buon lavoro durante i test” – aggiunge Degasperi – “perchè, a differenza delle passate stagioni, dovremo imparare a conoscere una nuova vettura. Ci sarà tanto impegno da infondere in questo inizio di stagione ma siamo pronti per farlo.”   Ad arricchire ulteriormente un periodo che, tra fine Febbraio ed inizio Marzo, appare già infuocato ci sarà la partecipazione al prossimo Rally Sulcis Iglesiente, tappa della Coppa Rally ACI Sport di zona che, dal 15 al 17 Marzo, vedrà Degasperi impegnato nel ruolo di apripista. Il primo appuntamento ufficiale sarà invece quello con la Cronoscalata Coppa della Consuma, prevista dal 22 al 24 Marzo come apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna.   “Abbiamo meno di un mese per prepararci al meglio” – conclude Degasperi – “perchè vogliamo partire già carichi dalla Coppa della Consuma. Approfitto anche per ringraziare gli organizzatori del Sulcis Iglesiente che mi hanno invitato a svolgere un ruolo importante, quello della zero.”   Un’immagine di Diego Degasperi, assieme all’Assessore allo Sport del Comune di Trento Francesca Gerosa, durante la recente cerimonia di premiazione ACI Trento (immagine  di Beppo Cadrobbi)