Il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl IRC svela il programma di gara:
Prima prova della International Rally Cup, valida per la prima volta per la Mitropa Rally Cup. La gara è prossima all’apertura delle iscrizioni. Sette le prove speciali previste in due giorni di gara il 26 e 27 aprile, con Portoferraio ancora cuore pulsante dell’evento. Livorno, 05 marzo 2024 – Cresce l’attesa per il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl, in programma per il 26 e 27 aprile, prima prova dell’International Rally Cup. Il primo momento ufficiale si avrà giovedì 21 marzo, con la presentazione dell’evento promosso da Aci Livorno Sport su mandato dell’Automobile Club Livorno, che avrà luogo alle ore 12,00 nella “sala Sassoli” del Consiglio Regionale della Toscana, in via Cavour, 4. Si passerà poi al successivo giorno 26, quando apriranno le iscrizioni, periodo che si allungherà fino a mercoledì 17 aprile. Aci Livorno Sport ha lavorato alacremente insieme alla comunità elbana per tornare a proporre il proprio evento in un respiro sempre più internazionale, evidenziato dall’aver inserita la competizione nella prestigiosa Mitropa Rally Cup, della cui stagione duemilaventiquattro è la terza tappa. Grazie all’ingresso in questa celebre competizione, al Rallye Elba “moderno” saranno ammesse anche le vetture storiche, un settore del motorsport che si sposa bene con l’esclusività della location offerta dall’isola più grande dell’arcipelago toscano. Si prosegue quindi a guardare lo sport come propellente per incentivare il turismo in un periodo destagionalizzato, quindi aprendo idealmente la stagione. Quella lunga stagione che chiuderà con l’altra competizione rallistica, quella storica a fine settembre. UN “CLASSICO” CHE RIESCE SEMPRE A STUPIRE Aci Livorno Sport pubblica oggi il programma dell’evento, che vede ancora Portoferraio come fulcro dell’evento, con partenza e arrivo oltre al prevedere la Direzione di Gara, segreteria e sala stampa all’Hotel Airone, in Località San Giovanni, sulla strada che conduce a Porto Azzurro. Sette le prove speciali previste in due giorni di gara, per 102,620 chilometri competitivi a fronte del totale di 268,650. I percorsi saranno quelli classici che offre l’isola, “piesse” conosciute a livello internazionale, impegnative ed avvincenti insieme, che sono da anni il teatro di duelli sia per la gara “moderna” che per lo “storico” di settembre. La parte orientale dell’isola sarà interessata dalla corsa nella prima giornata di gara, venerdì 26 aprile, con tre prove speciali, due delle quali vedono interessata Capoliveri mentre l’indomani, sabato 27 si correrà nella parte occidentale con il fulcro sul celebre e temuto Monte Perone, sfruttando altre quattro prove. Una soluzione adottata da tempo per non essere troppo invasivi con la normalità della vita elbana, i cui cittadini sono comunque sempre entusiasti di accogliere il “loro” rallye. Partenza da Portoferraio in Viale Elba dalle 17,00, poi appunto tre impegni cronometrati e ingresso al riordinamento notturno dalle 22,45. Sabato 27 si riprenderà la sfida dalle 9,00 che conterà quattro nuovi impegni, per vedere sventolare la bandiera a scacchi dalle ore 16,00 nello stesso luogo. PROGRAMMA DI GARA APERTURA ISCRIZIONI 26/03/2024 CHIUSURA ISCRIZIONI 17/04/2024 DISTRIBUZIONE ROAD BOOK Portoferraio c/o Hotel Airone 24/04/2024 ore 09.30 — 18.00 25/04/2024 ore 09.00 — 11.00 RICOGNIZIONI CON VETTURE DI SERIE PS 1- 2- 3 24/04/2024 ore 17.30 — 22.00 PS 4-5-6-7 25/04/2024 ore 08.30 — 13.30 DISTRIBUZIONE TARGHE E NUMERI DI GARA Portoferraio c/o Hotel Airone 24/04/2024 ore 09.30-18.00 Portoferraio c/o Hotel Airone 25/04/2024 ore 09.00-11.00 VERIFICHE SPORTIVE ANTE-GARA Portoferraio Calata Mazzini c/o “La Gattaia” 25/04/2024 17.00-22.00 26/04/2024 09.00-11.00 VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA Portoferraio c/o Lungomare delle Ghiaie 25/04/2024 ore 17.30-22.30 26/04/2024 ore 09.00 -13.00 SHAKEDOWN Via del Colle Reciso 26/04/2024 ore 09.00 – 14.00 BRIEFING c/o Palco partenza – Viale Elba 26/04/2024 ore 15.30 PARTENZA Portoferraio – Viale Elba 26/04/2024 ore 17.00 ARRIVO E PREMIAZIONE Portoferraio – Viale Elba 27/04/2024 ore 16.00 NELLA FOTO: GLI ELBANI BETTINI-ACRI DURANTE L’EDIZIONE 2023 (FOTOAMICORALLY) www.rallyelba.com
Il percorso del 2º Rally Sulcis Iglesiente tra gradite conferme, ritocchie novità vista mare
Completato il collaudo del percorso, ecco la descrizione delle prove speciali del Rally organizzatodalla Mistral Racing che coinvolgerà dodici comuni Tra due settimane si accenderanno i riflettori sul 2º Rally Sulcis Iglesiente, che si correrà il 16-17marzo tra Iglesias, Carbonia e altri dieci comuni del territorio lungo un percorso il cui collaudo èstato completato nella giornata di oggi. La Scuderia Mistral Racing, che organizza la manifestazionecol supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Parco Geominerario e Cantine diSantadi, ha scelto un percorso tecnico e scenografico (440,28 chilometri totali di cui 72,50cronometrati) capace di mettere in risalto le bellezze e le potenzialità del Sulcis Iglesiente, senzalasciare niente al caso.Una delle grandi novità dell’edizione 2024 è lo shakedown “Fontanamare” disegnato lungo laProvinciale 83, che offrirà agli equipaggi la possibilità di testare – gratuitamente per sceltadell’organizzazione – le vetture nella mattinata del sabato, dalle 9 alle 11.30, lungo lo splendidonastro d’asfalto della litoranea che da Fontanamare conduce a Nebida, frazione di Iglesias.Alle 15 di sabato 16 marzo, dopo la partenza cerimoniale in programma in Piazza Sella, a Iglesias,gli equipaggi dovranno misurarsi con due speciali da ripetere due volte, col secondo passaggio innotturna.La prima sarà la nuovissima “Portixeddu” (6,06 km, partenza della prima vettura alle 15.55 e alle18.40), speciale inaugurale del Rally, in territorio di Buggerru, che richiederà, fin dai primi chilometri,grande perizia agli equipaggi in gara. Il tratto cronometrato sarà caratterizzato da asfalto sporco econtinui cambi di ritmo e, tra primo e secondo passaggio, faranno la differenza l’evoluzione delfondo e il sopraggiungere dell’oscurità.Confermata ma ritoccata l’entusiasmante “Fluminimaggiore-Iglesias” che aprì in notturnal’edizione 2023. Il percorso tracciato lungo la Statale 126 è stato allungato fino a 12,86 km (start alle16.20 e alle 19.05), determinando un sensibile aumento della lunghezza e della difficoltà tecnica. Lapartenza da Candiazzus conduce in salita fino alla frazione di Sant’Angelo, con un percorso adoppia corsia su fondo ad alta aderenza in grado di esaltare la pulizia di guida e la scelta deipneumatici. Superato il borgo di Sant’Angelo, ha inizio la tecnica discesa in cui l’ampiezza dellasede stradale rende cruciale l’interpretazione delle traiettorie e dà la possibilità agli equipaggi delleclassi minori di insidiare le vetture a quattro ruote motrici.Completato il day1, gli equipaggi raggiungeranno il riordino notturno al Campo Sportivo Monteponi,nel cuore di Iglesias, e da lì ripartiranno, alle 8 di domenica, per il parco assistenza di Carbonia. Laseconda giornata prevederà tre speciali da ripetere due volte, il controllo a timbro aVillaperuccio, il riordino a San Giovanni Suergiu e, prima di iniziare il secondo giro, il passaggio inassistenza a Carbonia.La speciale 5 e 8 sarà la “Nuxis-Santadi” (7,98 km, start alle 9.35 e alle 13.20), anch’essa allungatae rivista rispetto al 2023. A differenza delle due prove del sabato, qui gli equipaggi affronteranno untratto stradale a corsia singola prevalentemente in piano che si snoderà lungo la viabilità rurale traNuxis e Terresoli. La cunetta a filo strada lascerà ampio spazio alla capacità di interpretazione deitagli da parte dei concorrenti e dell’evoluzione della superficie nel corso dei due passaggi.La “Perdaxius” (5,27 km, 10.15 e 13.55), valida come prova 6 e 9, sarà proposta in versioneleggermente più lunga rispetto alla scorsa edizione e si confermerà il tratto cronometrato dimaggiore insidia per i concorrenti. Sebbene andamento e caratteristiche stradali riprendano la provaprecedente, il ritmo di guida presenterà profonde differenze: i passaggi all’interno del centro abitato,la presenza di un salto e il breve cambio su fondo sterrato imporranno massima concentrazione agliequipaggi.La speciale numero 7 e 10 sarà l’attesissima new entry del 2024, la “Coequaddus”, in territorio diSant’Antioco (4,08 km, 11.10 e 14.50). Il percorso si sviluppa lungo un suggestivo tratto costiero e,se da un lato i quattro chilometri di lunghezza possono apparire esigui, il ritmo forsennato e ladifficoltà di interpretazione della strada valgono il trasferimento fino all’Isola. Coequaddus, provavista mare, regalerà scenari e colori radicalmente diversi dall’intera gara.Completate le sei prove della domenica, gli equipaggi faranno rientro a Iglesias, dove, a partire dalle16, la pedana di Piazza Sella ospiterà la cerimonia delle premiazioni.Il 2º Rally Sulcis Iglesiente sarà la gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10, del CampionatoRegionale Rally Delegazione Sardegna Aci Sport e sarà valida per i trofei Pirelli Accademia Crz, RItalianTrophy e Michelin Trophy Italia. In programma anche il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic,valido per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci a Sport. Le iscrizioni si chiuderannomercoledì 6 marzo per il rally moderno e lunedì 11 marzo per lo storico.Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis IglesienteVanna Chessa – Giornalista
WEEKEND IN CHIAROSCURO PER ERREFFE RALLY TEAM
Castelnuovo Scrivia (Al) – Fine settimana dai risultati contrastanti per Erreffe Rally Team. La compagine alessandrina era in gara al Rally dei Laghi in provincia di Varese e in Francia per il Rallye du Pays Avallonnais. Sulle strade varesine, per la 32esima edizione della corsa lombarda, la sfortuna ha deciso di accanirsi sul team di Agostino Roda; entrambe le vetture infatti non hanno visto il traguardo. Il vincitore della scorsa edizione Giuseppe Dipalma, navigato da “Cobra”, sulla Skoda Fabia Rally2 evo ha scelto di ritirarsi al termine della prova speciale numero 5 nella quale ha accumulato un ritardo superiore ai 9′ a causa di una foratura. Fino a quel momento i due occupavano brillantemente la seconda posizione assoluta. Abbandono prematuro anche per l’equipaggio locale formato da Massimiliano Longhi e Marco Stocchetti; i due valcuviani, in gara con una Renault Clio di classe S1600,sono stati costretti al ritiro prima della prova speciale 4 mentre si trovavano in sesta posizione di categoria. Di tutt’altro segno il weekend in terra francese dove ai nastri di partenza del 44° Rallye du Pays Avallonnais era presente una Renault Clio S1600 per l’equipaggio formato da Nicolas Pautard e Julien Rousseau. Sugli asfalti amici della Borgogna, il duo si è ben comportati portando la vettura al secondo posto di classe e bissando la decima posizione assoluta ottenuta nell’edizione passata. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.