SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 32° RALLY DEI LAGHI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/Cambiaghi-1024x683.jpg)
LA GARA VARESINA ALL’INSEGNA DI MORENO CAMBIAGHI E ANDREA DE NUNZIO VINCITORI DEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI La Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” 2024 ha visto la luce al 32° Rally dei Laghi. La gara varesina che si è svolta nei giorni di sabato 2 e domenica 3 marzo scorsi, ha avuto la partecipazione di 15 iscritti complessivi nei 2 raggruppamenti e a farla da padrone sono stati Moreno Cambiaghi su Peugeot 208 Rally4 nel 2° raggruppamento e Andrea De Nunzio su Renault Clio Rally5 nel 3° raggruppamento. Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni, si sono aggiudicati il 2° raggruppamento, oltre che la loro nutrita classe di appartenenza, mettendo in riga tutti gli altri pretendenti anche se gli sono servite diverse piesse prima di riuscire a prendere “le distanze” dal 2° equipaggio classificato, quello composto da Paolo Volpi e Giulia Muffatti in gara su una turbo 208 della casa del Leone. Terza posizione per Matteo Ghirardi e Walter Pasini anch’essi su 208 Rally4. Quarta posizione per Stefano Roncadori in coppia con Luca Silvi per il loro primo “vero” rally con la 208 Rally4 e della quale devono ancora trovare la “quadra” giusta. Quinta piazza per Luca Gualdi e Fabio Cortinovis e la loro Peugeot 208 Rally4. Chiude la classifica del raggruppamento la sesta posizione di Luca Fredducci e Clarissa De Rosa anch’essi su 208 Rally4. Gara decisamente da dimenticare per Nicolas Imberti ed Elio Tirone, costretti al ritiro nel corso della prima speciale “Magugliani Arena” e per Federico Gangi in abitacolo con Andrea Ferrari, ritiratisi dopo la speciale nr. 4 per una doppia foratura e una “toccata” che ha compromesso l’integrità della loro 208 Rally4. Nel 3° raggruppamento, gara praticamente impeccabile per il duo composto da Andrea De Nunzio e Sara Nico su Renault Clio Rally5. Il pilota varesino ha avuto un passo gara decisamente superiore a tutti, portandolo addirittura a classificarsi in dodicesima posizione assoluta e a vincere anche la classe Rally5. Secondo gradino del podio nel raggruppamento per Loris Buttiglione e Andrea Chinaglia su Clio Rally5 mentre il giovanissimo Nicola Morlacchi (classe 2005!) in coppia con Debora Fancoli, anch’essi su Renault Clio Rally5, si è aggiudicato il 3° posto nel raggruppamento. Stefano Borsoi e Mattia Bellorini su Peugeot 208 Rally4/R2 si aggiudicano la quarta posizione, quinta per Davide Paroli e Matteo Baraggia su Renault Clio Rally5. La classifica del 3° raggruppamento si conclude con il sesto posto conquistato da Lorenzo Schiavetti e Veronica Gadaldi su Clio Rally5 e il settimo, per l’altro giovanissimo pilota Daniel Zamboni (classe 2004) con alle note papà Sergio, anch’essi su Renault Clio Rally5.Prossimo appuntamento in zona 3 sarà con il 10° Camunia Rally in programma per il 23 e 24 marzo prossimi dove la rinomata cittadina termale di Darfo Boario Terme ospiterà l’evento. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello
IL RALLY CITTÀ DI FOLIGNO BATTEZZA LA STAGIONE 2024 DI MARCO GIANESINI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/2023_RSM_Gianesini-35-1024x683.jpg)
Insieme a Marco Bergonzi, il driver valtellinese punta a disputare tutta la stagione nel CIRT sulla Skoda Fabia Rally2 di Erreffe gommata Pirelli. Si comincia sabato 9 e domenica 10 al Rally di Foligno. Sondrio – Il Rally di Foligno apre i battenti della stagione terraiola tricolore: il Campionato Italiano Rally Terra esordirà infatti nel fine settimana alle porte con i suoi affascinanti percorsi nell’entroterra umbro. Il sondriese Marco Gianesini ha confermato la propria partecipazione a tutto il campionato insieme al fidato Marco Bergonzi su una Skoda Fabia Rally2 dell’Erreffe Rally Team come già nella stagione passata. “Ogni anno il CIRT si arricchisce di concorrenti di livello e questo non fa che arricchire gli stimoli che questa disciplina riesce a regalarmi. Gareggiare su terra trasmette emozioni davvero forti e sono felice di gareggiare in questo contesto!” ha spiegato il portacolori della scuderia BS Sport che nel weekend partirà con il numero 16 sulle fiancate. Il Rally Città di Foligno, new entry nel tricolore terra, si svolgerà a partire da sabato: al mattino si terranno le prove libere mentre nel pomeriggio lo shakedown. Dalle 19 si terrà la cerimonia di partenza in piazza della Repubblica mentre le prove cronometrate ai fini della classifica saranno nella seconda giornata, quella di domenica. Scopoli, Colle Croce e Monte Alago sono i nomi delle tre prove speciali che si disputeranno per tre volte con un totale di quasi ottanta chilometri di stage. L’arrivo è previsto per le 17.30 sempre nella centrale piazza di Foligno
Presentato a Iglesias il 2º Rally Sulcis Iglesiente che il 16-17 marzo coinvolgerà 12 comuni.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/igl-1024x576.gif)
Presenti alla conferenza gli organizzatori della Mistral Racing, il presidente di Aci Cagliari, i sindaci del territorio e i partner, tra cui Grimaldi Lines e Cantina di Santadi, che dopo la presentazione ha offerto una degustazione dei propri vini Come nel 2023, è stata ancora l’elegante Sala “Remo Branca” del Municipio di Iglesias a ospitare la conferenza stampa di presentazione del 2º Rally Sulcis Iglesiente, che si disputerà il 16-17 marzo sugli asfalti di dodici comuni del territorio. Dopo l’ottimo esordio dello scorso anno, la manifestazione organizzata dalla Mistral Racing è stata “promossa” dalla Federazione e nel 2024 sarà gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, nonché round dei trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia. In coda al rally moderno, si correrà anche il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, che aprirà il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Benché in tanti abbiano già confermato la propria presenza al via, tra questi i vincitori della prima edizione, Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, gli organizzatori si augurano che nelle ultime ore disponibili prima della chiusura delle iscrizioni del rally moderno e dell’historic il numero possa ulteriormente crescere. Presenti il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, padrone di casa, gli organizzatori della Mistral Racing, Giacomo Spanu e Gabriele Deidda, il presidente di Aci Cagliari, Antonello Fiori, Edoardo Di Lauro della Ts Adventure, i sindaci del territorio e gli assessori allo Sport dei comuni di Iglesias e Carbonia, Vito Spiga e Giorgia Meli, e i partner della manifestazione, tra cui Chiara Atzeni della Cantina di Santadi ed Elena Bilardi di Grimaldi Lines. Le voci.Giacomo Spanu, Presidente della Scuderia Mistral Racing: “Un anno fa ci apprestavamo a offrire al Sulcis Iglesiente, per la prima volta, lo spettacolo dei rally. L’obiettivo resta regalare tante emozioni anche grazie a delle novità come uno shakedown gratuito senza eguali, col Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Europa, a fare da sfondo, e le nuove speciali di Portixeddu e Coequaddus. Concorrenti, addetti ai lavori e spettatori scopriranno posti nuovi e affascinanti e tutto ciò non sarebbe possibile senza il supporto dell’Assessorato Regionale al Turismo, dei comuni coinvolti, di Aci Cagliari, Fondazione di Sardegna, Cantina di Santadi, Parco Geominerario e di tutti i partner. Grazie alla Mistral, gruppo coeso e affiatato, e alla Delegazione Sardegna Aci Sport, da tempo non vedevamo un impegno così costante e continuo per far sì che il motorsport isolano avesse davvero un ruolo di rilievo”. Antonello Fiori, Presidente dell’Automobile Club Cagliari: “Ci tengo a complimentarmi con la Mistral Racing, ci vogliono impegno, professionalità e preparazione per realizzare una manifestazione così articolata e importante. Il nostro sostegno, come Aci Cagliari, non può che esserci e non mancherà mai. Fa piacere avere una collaborazione con una scuderia che svolge un compito del genere in maniera ammirevole e noi, oltre a manifestare il nostro apprezzamento, abbiamo il dovere essere presenti. Il Rally Sulcis Iglesiente ha anche un forte impatto sul territorio e sulla promozione dello stesso, è uno degli eventi più significativi della provincia”. A illustrare il percorso è stato l’Ingegner Edoardo Di Lauro della Tiziano Siviero Adventure, che ha spiegato nel dettaglio le dieci speciali su asfalto (440,28 km totali, 72,50 cronometrati) che coinvolgeranno 12 comuni: Iglesias, Carbonia, Buggerru, Fluminimaggiore, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio. Sabato partenza da Iglesias (ore 15) e doppi passaggi sulle speciali “Portixeddu” e “Fluminimaggiore-Iglesias” con parco assistenza a Iglesias. Domenica tappe al parco assistenza di Carbonia, controllo a timbro a Villaperuccio, riordino a San Giovanni Suergiu e le prove “Nuxis-Santadi”, “Perdaxius” e “Coequaddus”, da ripetere due volte prima dell’arrivo a Iglesias alle 16. Gabriele Deidda, organizzatore: “Parlare di rally nel Sulcis e realizzare un progetto che economicamente abbia dato soddisfazione a tutti è stato un enorme successo. Riuscire a lavorare per una 2ª edizione significa aver vinto una scommessa molto importante, grazie anche all’aiuto e alla spinta avuti dalla Regione Sardegna. Ma non dimentichiamo che il pubblico si è risvegliato grazie anche a tre anni di Extreme E, che hanno acceso una luce importante sull’automobilismo sportivo nel Sulcis. Abbiamo apprezzato molto anche la risposta dei sindaci: se l’anno scorso potevano avere qualche remora data dalla novità, quest’anno l’appoggio è stato totale e non è mancata la volontà di dare il proprio contributo. Cito infine la new entry Sant’Antioco, che ha accolto subito e con largo anticipo la nostra proposta”. A fare gli onori di casa, il sindaco di Iglesias, Mauro Usai: “Iglesias sarà il luogo di partenza e di arrivo del Rally, un dettaglio significativo che valorizza il ruolo della nostra città nell’evento e mette in luce la stretta connessione tra la competizione e il tessuto urbano e naturale che la ospita, evidenziando come sport, cultura e turismo possano intrecciarsi armoniosamente. Lo staff della Mistral Racing, la scuderia organizzatrice, merita un ringraziamento speciale per l’impegno e la dedizione che contribuiscono attivamente alla promozione dell’intero territorio”. Pietro Morittu, sindaco di Carbonia: “Dopo la positiva esperienza del 2023, siamo lieti di essere ancora parte integrante di questa importante manifestazione. Una nota di merito va agli organizzatori della Mistral Racing e a tutti gli enti all’interno di questo circuito per l’impegno e la qualità del lavoro svolto. Siamo sicuri che il 2º Rally Sulcis Iglesiente avrà un successo pari o persino superiore a quello della prima edizione e che i cittadini e gli spettatori apprezzeranno lo spettacolo”. Dopo la conferenza stampa, la Cantina di Santadi, main sponsor della manifestazione, ha offerto una degustazione dei propri vini pluripremiati a tutti i presenti. Il commento di Chiara Atzeni, una delle Responsabili dell’Accoglienza della blasonata cantina sulcitana: “Come rappresentante della Cantina di Santadi sono lieta di comunicarvi la nostra gioia e soddisfazione di essere partner di questa manifestazione esattamente come è avvenuto nello scorso anno. Siamo orgogliosi di poter offrire i nostri vini durante le premiazioni e di condividere con la comunità i momenti di allegria che questa manifestazione può regalarci”. Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis IglesienteVanna
Il Rally del Lazio pronto a raccontarsi a livello nazionale
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/68563b9c-bc99-f661-815c-f9fd496937cf-1024x634.jpg)
Max Rendina ed M33, grazie al supporto di ACI Sport, annunciano una copertura mediatica di altissimo profilo per la competizione che apre il Trofeo Italiano Rally 2024 e la Coppa Rally di 8^ Zona. Televisioni, radio, magazine, quotidiani e non solo. Cassino, 6 Marzo 2024 – Il Rally del Lazio, primo round del Trofeo Italiano Rally 2024 e valido anche per la Coppa Rally di 8^ Zona, si presenterà il prossimo 18 marzo al Museo Historiale Multimediale di Cassino, ma l’evento organizzato da Max Rendina e M33 è pronto ad una grande festa dello sport e dei motori per i prossimi 22 e 23 marzo che godrà di una potente risonanza mediatica. Come da tradizione, il Rally del Lazio si distingue per la sua straordinaria copertura, uno degli aspetti più importanti insieme alla promozione del territorio ospitante. ACI Sport, Promoter del campionato e della Coppa di Zona, trasmetterà la gara con ripetuti collegamenti in diretta sia sul canale ACI Sport TV (228 SKY) che sulla pagina Facebook @trofeoitalianorallyofficial. Il palinsesto sarà diffuso qualche giorno prima della gara dato che varierà anche a seconda del numero degli iscritti. Saranno in programma almeno 4 collegamenti sia dalle prove speciali che dalla partenza e dall’arrivo con le voci dei protagonisti oltre che le spettacolari immagini del rally. ACI Sport inserirà inoltre un servizio completo all’interno del “Magazine ACI Sport”, trasmesso sempre sul Canale 228 nelle settimane successive all’evento, e ne darà spazio anche nelle trasmissioni di ACI Radio. MS Motor TV (Canale 229 SKY) proporrà in avvicinamento al rally una serie di approfondimenti sul territorio ospitante, andando a scoprire le prove speciali, i paesi, i comuni coinvolti incontrando gli amministratori che hanno aperto i loro territori al passaggio del Rally del Lazio. Sempre MS Motor TV curerà inoltre uno speciale all’interno di “Pianeta Rally”, il format dedicato alle competizioni nazionali della disciplina, con contenuti che racconteranno passo dopo passo il weekend del rally con la conduzione di Roberta Pedrelli. Grazie all’impegno di ACI Sport, anche RAI Sport e il Corriere dello Sport daranno spazio ad ulteriore visibilità per la gara organizzata da Max Rendina ed M33 con format e orari ancora in fase di definizione, e si inseriranno all’interno di un pacchetto di visibilità sulle reti ed emittenti nazionali che includerà anche altri spazi molto rilevanti. Oltre all’attenzione da parte dei media nazionali, l’evento vedrà un coinvolgimento totale delle testate e delle televisioni locali, con Radio Cassino che è stata scelta quale Official Media Partner. Grazie al segnale diffuso su Cassino, Frosinone, Latina e Roma, Radio Cassino consentirà un dialogo diretto con i tanti appassionati del territorio, portando ancora più vicino l’emozione di questa competizione, una delle più sentite della zona. Non da ultimo saranno aggiornati costantemente anche tutti i siti del settore motorsport, come Autosprint e Automoto.it, mentre per quanto riguarda gli specifici rally sarà in copertura anche Rally&Slalom, attualmente il titolo di maggiore diffusione per la disciplina in Italia.
CECCATO PUNTA AL TITOLO OVER 55 NEL TIR
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/vceccato_2024_03_06.jpg)
Il pilota di Bassano del Grappa alza il livello della sfida, gettandosi nella mischia della serie tricolore federale con l’obiettivo di essere protagonista. Bassano del Grappa (VI), 06 Marzo 2024 – Il 2024 sarà un anno di svolta per la famiglia Ceccato e, nonostante le amorevoli cure che saranno dedicate alla crescita del figlio Giovanni, per papà Vittorio si prepara una sfida importante, prestigiosa e certamente ambiziosa. Dopo anni di militanza nella Coppa Rally ACI Sport, prevalentemente nella sua amata Toscana, il pilota di Bassano del Grappa salirà di livello, presentandosi ai nastri di partenza del Trofeo Italiano Rally con il chiaro intento di puntare al titolo nella categoria riservata agli Over 55. “Abbiamo corso varie stagioni nelle gare di zona in Toscana ed in altri appuntamenti del nord Italia” – racconta Ceccato – “ma abbiamo voluto porci una sfida ancora più importante e da qui è nata la scelta di partecipare al Trofeo Italiano Rally. Stiamo parlando del secondo campionato nazionale per importanza nonché il primo se consideriamo il panorama dei gentleman drivers.” Assaggiato nella passata stagione, in un paio di occasioni quando ancora si chiamava Campionato Italiano Rally Asfalto, il portacolori di Dimensione Corse, sempre sostenuto da Jteam, è pronto ad iniziare un’avventura che lo vedrà partire dal Rally del Lazio (22 e 23 Marzo) e proseguire il proprio cammino nei successivi Rally della Marca (26 e 27 Aprile), Rally del Salento (24 e 25 Maggio), Rally San Martino di Castrozza (14 e 15 Giugno), Rally Lana (19 e 20 Luglio), Rally Piancavallo (30 e 31 Agosto), Rally Città di Bassano (20 e 21 Settembre), concludendo l’intenso programma con il Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como (11 e 12 Ottobre). “Il trofeo riservato agli Over 55 è davvero molto combattuto nel TIR” – aggiunge Ceccato – “e ci siamo ingolositi vedendo la classifica del 2023 dove abbiamo concluso ai piedi della top ten con due sole partecipazioni, delle quali una andata pure male. A parte il San Martino di Castrozza ed il Piancavallo, visti lo scorso anno, si tratterà di una sorta di ripartenza. Ripartiremo dal quarto assoluto del Palme 2023 con tanta voglia di giocarci le posizioni che contano sul serio.” Saranno in due ad affiancare Ceccato nel TIR griffato 2024, con Rudy Tessaro, alla decima stagione assieme, che lascerà il sedile di destra ad Emanuele Dinelli nelle trasferte meridionali. Sul fronte tecnico rinnovata la partnership con P.A. Racing che metterà a disposizione del vicentino una Skoda Fabia Rally2 Evo con la quale lo si è già visto in azione in una sfortunata Ronde Val Merula, chiusa prematuramente mentre viaggiava ai piedi del podio in Over 55. “Prima di tutto ringrazio Alessandro Perico e la sua P.A. Racing” – conclude Ceccato – “perchè avere un top team alle proprie spalle, specialmente in un campionato di questo livello, è una garanzia di tranquillità fondamentale. Grazie in anticipo a Dimensione Corse, a Jteam, a tutti i partners ed ai nostri sostenitori. Grazie anche ai miei due naviga, Rudy ed Emanuele, con il primo dei quali festeggeremo un compleanno speciale, i nostri primi dieci anni insieme.”
Il 3° Rally Città di Foligno accende i motori:84 iscritti di grande qualitá
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/BATTISTOLLI-1024x681.jpg)
La prima prova dei due campionati italiani su terra è pronta ad entrare nel vivo e dare il via alle sfide Foligno e Nocera Umbra sono i cuori pulsanti dell’evento che conta 9 prove speciali, 3 da ripetere, in un percorso in ampia parte rivisto. Sotto la lente il fatto che sarà la prima gara “tricolore” in cui verrà introdotta la “slow zone”, tracciata con il nuovo sistema GPS a bordo delle vetture da corsa. Foligno (Perugia), 06 marzo 2024 – Il fermento che si era registrato già da inizio anno intorno al 3° Rally Città di Foligno, si è tradotto in un successo di iscrizioni, arrivate a 68 adesioni per le vetture “moderne” e 16 per le “storiche”, per un totale quindi di 84, superando di gran lunga il plateau delle due edizioni precedenti. E con questi numeri di grande interesse si hanno anche quelli degli iscritti al Campionato, arrivati, per questo primo appuntamento (quindi potendo prendere i punti) a quota 33. Previsto per questo fine settimana, il 9 e 10 marzo, il Rally città di Foligno 2024 inaugura quindi al meglio le due validità che gli sono state assegnate, quella appunto dei Campionati tricolori di rally su terra, sia per il moderno che per lo storico, con il 1° Rally Storico Città di Foligno.. In sole due edizioni, PRS GROUP si è vista affidare alla competizione folignate il vessillo “tricolore” premio per un lavoro di qualità in questo caso con al fianco le Amministrazioni Comunali di Foligno e Nocera Umbra, una collaborazione che guarda a favorire l’immagine e il turismo sul territorio mediante il notevole afflusso di appassionati ed addetti ai lavori che proprio il rally porterà sul luogo. I MOTIVI SPORTIVI: L’ELENCO ISCRITTI PROMETTE UN GRAN RITMO E TANTO SPETTACOLO Questo 2024, per il Campionato Italiano Rally Terra parte davvero con il piede giusto, con una grande qualità di iscritti ed anche con una notevole presenza straniera, certamente utile per far conoscere la Valle Umbra. Sono infatti ben 8, le Nazioni rappresentate in gara, oltre all’Italia. Per il successo, il pronostico è assai ostico, vista la qualità dei pretendenti. Certamente parte come favorito il vicentino Alberto Battistolli (Skoda Fabia Rally2), che vinse lo scorso anno e quindi cerca il bis di allori, mentre scorrendo l’elenco iscritti ci si accorge di un’importante defezione, quella del locale Francesco Fanari, il vincitore della prima edizione, quest’anno tenuto lontano da impegni di lavoro. A cercare di fermare Battistolli ci proveranno in diversi e tutti molto qualificati, a partire dal còrso Jean Philippe Quilichini (Skoda), uno che a Foligno ha sempre fatto bene, entrambe le due edizioni passate salito sul podio assoluto, per passare al fiorentino Tommaso Ciuffi (Skoda), terzo nel tricolore del 2023, quindi un “cattivo cliente” che punta di certo in alto. Al via anche Mikko Heikkila, il Campione finlandese 2022, nonché nono nell’Europeo dell’anno passato, il quale arriva in Italia, anche lui con una Fabia, per allenarsi bene sulla terra, vista la tecnicità delle nostre strade bianche e pronto quindi a farsi valere, così come vorrà fare il veronese ex Campione d’Italia Umberto Scandola, che avendo ridotto drasticamente da alcune stagioni la sua attività corsaiola, quest’anno torna con impegno su terra, certamente per farla da protagonista, con una Skoda. Di lui ci si ricorda il titolo tricolore nel 2013 e il titolo su terra nel 2021, logico pensarlo come tra i “papabili” per lo scudetto. Torna, dopo un’assenza su sterrato di ben oltre dieci anni, il pistoiese Stefano Bizzarri e lo farà con una Citroen C3 Rally2, pronto a rinverdire i fasti di un tempo e ponendosi tra i candidati di vertice; ci riprova poi il sammarinese Jader Vagnini (Skoda) ed anche il giovane bergamasco Enrico Oldrati (Skoda) andrà in cerca di uno spunto vincente per avviare al meglio la stagione, con la quale vuole migliorare il quarto posto assoluto finale del 2023. Si propongono per il vertice anche il bergamasco Matteo Gamba (Skoda), il modenese Andrea Dalmazzini (Skoda), il vicentino Simone Romagna (Skoda), l’altro scaligero Luca Hoelbling (Skoda), il sardo Nicola Tali (Skoda) torna poi il giovanissimo Angelo Grossi, il figlio dell’indimenticato “Pucci”, che dopo un 2023 di apprendistato con la Fabia R5 ci risale per alzare l’asticella. Ci sarà poi un tocco femminile di classe con al via la lombarda Tamara Molinaro, una delle migliori “dame” a livello internazionale, anche lei su Skoda. La “campagna” su terra la riprova anche un altro “figlio d’arte”, Aronne Travaglia, che peraltro corre con licenza giapponese, ricordo della sua permanenza nel paese del sol levante quando vi studiava. Il trentino sarà al via con una Ford Fiesta N5. Se il confronto per la vittoria assoluta lascia spazio a molte congetture, non da meno si prospetta, a Foligno, la parte di gara riservata alle “due ruote motrici”, dove saranno in diversi a giocarsela. Pensa certamente in grande il giovane lombardo Matteo Fontana (figlio d’arte anche lui), con una Peugeot 208 Rally4 e con la stessa vettura sono pronti a far bene il padovano Nicolò Marchioro, l’elbano Leonardo Pierulivo, i trentini Fabio Farina e Geronimo Nerobutto. Sono tutti capaci di grandi performance, certamente anche belli da ammirare sulla strada mentre lottano contro il cronometro. Interessanti inoltre i tre trofei che partiranno da Foligno: due sono organizzati da produttori di pneumatici, vale a dire la indiana MRF e l’italianissima Pirelli, oltre al monomarca Renault Clio su terra. “FOLIGNO STORICO”: UN GRANDE “PRIMA” NAZIONALE Per il grande debutto della parte “historic”, sulle strade tra Foligno e Nocera Umbra, ecco un plateau d’effetto. In questa interessante porzione della competizione, il primo ad aprire le danze sarà l’inossidabile “Lucky”, al secolo Luigi Battistolli, il papà di Alberto. Al pari di suo figlio è il favorito principale alla vittoria, con la sua Lancia Delta Integrale. Ci saranno poi quasi tutti i prim’attori del campionato nelle stagioni passate, vale a dire il sammarinese Bruno Pelliccioni con la sua Ford Escort RS, in lizza per il titolo tra le