Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

COSTANTINO MURA E MARCO DEMONTIS AL VIA DEL CIRTS: SI PARTE CON IL 1° RALLY STORICO CITTÀ DI FOLIGNO

Tempio Pausania (SS)- Gli sterrati umbri del 1° Rally Storico Città di Foligno saranno l’accattivante palcoscenico della prima gara stagionale del CIRTS, il Campionato Italiano Rally Storici su Terra. Al via con il numero 104 ci sarà anche l’equipaggio sardo composto da Costantino Mura e Marco Demontis;  dopo le positive prestazioni dello scorso anno, i due portacolori della scuderia Team Auroservice Sport sono attesi da una stagione ricca di novità giacché affronteranno il CIRTS con una vettura ed un team nuovi. “Non vediamo l’ora di iniziare questa nuova avventura” spiega l’esperto driver tempiese Costantino Mura. “Essere passati alla Ford Sierra Cosworth 4×4 ci riempie di stimoli così come il lavorare con i tecnici della MFT Motors, struttura bergamasca con la quale ci siamo legati per questa stagione. Speriamo di riuscire a fare del nostro meglio in questo campionato che si preannuncia davvero avvincente!”  La Ford utilizzata da Mura e Demontis sarà equipaggiata con pneumatici di marca Pirelli. Il Campionato Italiano Rally Terra Storico partirà dal Città di Foligno del fine settimana alle porte, per svilupparsi successivamente con il Valle d’Orcia (5-7 aprile), il San Marino (21-23 giugno), il Nuraghi e Vermentino (25-27 ottobre)- gara di casa dell’equipaggio- ed il Brunello (29-30 novembre). La stagione sportiva dell’equipaggio Costantino Mura-Marco Demontis sarà supportata da Multimed, Nieddu Dianel, Kartel System e DiSport e Salute.   Addetto stampa Luca Del Vitto: info@lucadelvitto.com , +39.3391477880

LUCA D’ALBERTO CONQUISTA UN BRILLANTE PODIO DI N2 AL RALLY DEI LAGHI

Buon debutto stagionale per il pilota varesino che con Stefano Piccinelli ottiene una posizione di rilievo nella millesei del Produzione: obiettivo raggiunto! Varese– Il Rally Internazionale dei Laghi ha aperto le danze per la stagione della CRZ3 e sulle strade varesine è andata in scena una gara di altissimo livello resa ancora più epica dalle inclemenze del meteo che ha riversato piogge in abbondanza per tutto il fine settimana di sabato 3 e domenica 4 marzo. In gara con una Peugeot 106 auto-preparata, Luca D’Alberto e Stefano Piccinelli si sono ben distinti della classe d’appartenenza, la N2, finendo sul podio finale in terza posizione. “È stata una gara caratterizzata dalla fitta pioggia che, fin dalla prima speciale, la spettacolare Magugliani Arena, ci ha fatto perdere dei secondi preziosi in alcune staccate davvero ostiche” commenta il pilota della scuderia Zero7racing. “Quegli sbagli sono però stati molto utili perché ci hanno dato il riferimento esatto di ciò che avremmo trovato il giorno seguente e così è stato. Domenica mattina siamo partiti cauti, pur restando in scia dei primi, per evitare facili sbagli e compromettere la nostra gara mentre nella seconda e conclusiva parte, abbiamo forzato un po’ di più il ritmo perché consapevoli del nostro potenziale da podio. Stefano alle note è stato impeccabile nonostante fosse alla prima esperienza con me e alla sue terza della vita.” La chiosa di D’Alberto va poi agli organizzatori: “Mi rendo conto che non è facile organizzare una gara con queste condizioni e per questo faccio i complimenti a tutto lo staff dell’asd Rally dei Laghi, ai cronometristi e ai commissari che hanno svolto il loro impeccabile lavoro sotto il diluvio per permettere a noi di divertirci.” Dopo questo brillante risultato – che ha coinciso anche con il terzo posto nel Trofeo Luca Montesano- Luca sarà al via dell’amato Rally Valle d’Aosta che vedrà il ritorno alla sua destra di Nicoletta Ferrando che si alternerà durante la stagione a Stefano Piccinelli, nel programma che prevede altre gare di Coppa di Zona3 tra cui Valli Oltrepò e 1000 Miglia.

Andrea De Nunzio esalta il Michelin Trofeo Italia 2024 al Rally dei Laghi

La gara di apertura della stagione del trofeo indetto dalla Casa di Clermont Ferrand vede il pilota della Novara Corse brillare nella nebbia varesina. Ottime prove di Stefano Roncadori, vincitore del Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, e Michel Barri che si impone nel Terzo. Sfortuna per Alex Vittalini e Federico Gangi che si stavano mettendo in evidenza nelle rispettive categorie. VARESE, 3 marzo – Il Rally dei Laghi 2024 sorride sotto la pioggia ai piloti del Michelin Trofeo Italia che conquistano la dodicesima posizione assoluta con Andrea De Nunzio (secondo fra le Due Ruote motrici preceduto unicamente da una vettura di categoria superiore) e si aggiudica inoltre la classe Rally5, oltre al successo in Classe K10 di Manuel Bonfadini. I tre raggruppamenti del Michelin Trofeo Italia sono andati a Stefano Roncadori (Secondo Raggruppamento), Andrea De Nunzio (Terzo Raggruppamento) e Michele Barri (Quarto Raggruppamento) Secondo Raggruppamento, Stefano Roncadori sopra tutti. Stefano Roncadori e Luca Silvi portano la loro Peugeot 208 Rally4 al 30° posto della classifica assoluta guidando la graduatoria di categoria del Michelin Trofeo Italia dalla terza speciale sino all’arrivo. Subito in palla nella Magugliani Arena di sabato sera, 26° tempo assoluto, proseguono di buon ritmo nel primo passaggio sulle tre prove di domenica mattina staccando un 19° tempo assoluto sulla Cuvignone-1 nella quale sono i più veloci di raggruppamento del Michelin Trofeo Italia. La seconda parte della giornata è meno favorevole, indietreggiando nella classifica assoluta sulla Valganna-2 per un testa coda e ancor di più sulla Cuvignone-2 finale nella quale hanno dovuto superare alcuni inconvenienti (solo 43esimi). Riescono comunque a concludere con 20”9 sulla vettura gemella di Luca Fredducci-Clarissa de Rosa, che sono partiti con un tempo altissimo nella Magugliani Arena, recuperando poi nelle prove di domenica, anche se alcune divagazioni senza conseguenze, non hanno consentito all’equipaggio genovese di agganciare il vertice della classifica MTI. Terza piazza per Alberto Trivellotto-Selia Putzu, in costante risalita di classifica con la loro Clio R3 che hanno ragione della Clio S1600 di Ennio Bini-Arianna Genaro, che dopo aver siglato un tempo da metà classifica assoluta alla Magugliani Arena hanno iniziato un’azione di rimonta che al termine della Sette Termini-2 li vedeva secondi di raggruppamento di MTI. Nella successiva Valganna, però, un’uscita di strada in un prato comprometteva la loro classifica, perdendo oltre trenta posizioni in classifica generale, riuscendo comunque, grazie alla generosità degli spettatori a uscire dalla scomoda posizione e sfogare la loro rabbia con un 19° tempo assoluto nella prova finale che la dice lunga su quale avrebbe potuto essere la posizione finale dei portacolori della New Racing for Genova. Gara sfortunata per l’Under 25 Federico Gangi, con alle note l’esperto Andrea Ferrari. Velocissimo nella Magugliani Arena di sabato notte (19esimo assoluto e primo degli Under 25), incappava in un dritto nella prima prova di domenica mattina in cui perdeva quasi due minuti. Il giovane genovese non si perdeva d’animo e nelle due prove successive si inseriva prepotentemente fra i migliori venti dell’assoluta, riconquistando immediatamente il primato fra gli Under 25 e la seconda piazza di raggruppamento di MTI a meno di 21” dal primato della Serie della Casa di Clermont Ferrand, preferendo però ritirarsi alla successiva assistenza, per evitare rischi di danneggiare la vettura a gara parzialmente compromessa. Altrettanto sfortunato Alex Vittalini, affiancato da Roberto Zambetti, che dopo un’ottima prestazione alla Magugliani Arena (secondo di MTI Secondo Raggruppamento) ha preso il comando della sua categoria nella prima prova di domenica mattina, ribadendo la leadership nella successiva Valganna-1. Ritirandosi sulla Cuvignone che chiudeva la prima tornata di speciali, per un incredibile inconveniente tecnico.  Terzo Raggruppamento, chi acchiappa De Nunzio? Si possono usare solo superlativi per la gara di Andrea De Nunzio e Sara Nico che hanno portato la loro Renault Clio Rally5 al successo di Terzo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, ma soprattutto in 12esima posizione assoluta e al primo di Classe Rally5 della gara, mantellando dalla Magugliani Arena di sabato sera sino all’arrivo di Varese. Nulla da fare quindi per Loris Buttiglione e Andrea Chinaglia che con la loro Clio Rally5 sono risaliti dalle posizioni di metà classifica, cui erano confinati nelle battute iniziali, a una brillantissima 23esima piazza finale assoluta, frutto di un buon recupero nella seconda parte di gara. Positiva prova di Manuel Bonfadini e Valentina Gentilini che con la loro Peugeot 106 Kit sono la terza forza di raggruppamento nel Michelin Trofeo Italia e si impongono nella Classe K10 della gara nonostante una sbavatura sulla Valganna. Seguono Stefano Borsoi-Mattia Ballorini che salgono sul secondo gradino del podio fra gli Under 25 con la loro Peugeot 208 Rally4/R2, quindi chiude la graduatoria Davide Paroli affiancato da Matteo Baraggia, autore di una gara costante con la sua Clio Rally5 Quarto Raggruppamento, lascia Soldati, si impone Barri. Un guasto meccanico Clio RS N3 sulla Cuvignone-2, ultima speciale del rally, ferma la buona gara di Mattia Soldati con Alan Robba al quaderno delle note, mentre era ampiamente al comando del Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia e a podio in Classe N3 del rally. Eredita il comando Michele Barri, con Mirko Franzi sul sedile di destra della Clio RS, che naviga in modo positivo nel diluvio del Rally dei Laghi 2024. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.        

Porto Cervo Racing: Nicola Tali al via del Campionato Italiano Rally Terra, il primo round è il Rally Città di Foligno in programma nel week-end

Il pilota della Porto Cervo Racing è pronto per affrontare il 3° Rally Città di Foligno (9-10 marzo) valido come prova di apertura del CIRT Campionato Italiano Rally Terra. Il main sponsor Fiorentini sulla livrea della Skoda Fabia R5 che Nicola Tali, in coppia con il co-pilota Piercarlo Capolongo, utilizzerà nelle gare del “tricolore” terra. Un’altra stagione nel Campionato Italiano Rally Terra per Nicola Tali. Il pilota della Porto Cervo Racing è pronto ad accendere i motori per affrontare la gara inaugurale del CIRT, il 3° Rally Città di Foligno in programma il 9 e 10 marzo. Sulle strade bianche umbre, a bordo della Skoda Fabia R5 con la livrea Fiorentini e il numero 18 sulle fiancate, Nicola Tali sarà coadiuvato alle note dall’esperto co-pilota Piercarlo Capolongo. “Siamo pronti per la prima gara del Campionato Italiano Rally Terra”, dice il pilota Nicola Tali, “per il 2024 abbiamo già confermato tutte le gare valide per il CIRT. Ringrazio lo sponsor Fiorentini e la scuderia Porto Cervo Racing che mi supportano in questa stagione agonistica”. Il programma del 3° Rally Città di Foligno. La cerimonia di partenza si terrà sabato 9 marzo, alle ore 19.01, a Foligno in Piazza della Repubblica e, successivamente, i concorrenti porteranno le vetture al riordinamento notturno in Viale Marconi a Foligno. Domenica 10 marzo il clou della competizione: i concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle 7.31 e affronteranno le 9 sfide cronometrate. Il percorso, che si snoda sui territori di Foligno (con una prova speciale) e Nocera Umbra (con altri due tratti cronometrati), presenta 286 chilometri complessivi dei quali 76 di prove speciali, nel dettaglio tre prove da ripetere altrettante volte. La bandiera a scacchi sarà pronta a sventolare in Piazza della Repubblica dalle ore 17.30, con premiazione sul palco. Calendario Campionato Italiano Rally Terra 2024. 9-10 marzo: 3° Rally Città di Foligno; 6-7 aprile: 15° Rally della Val d’Orcia; 18-19 maggio: 31° Rally Adriatico; 22-23 giugno: 52° San Marino Rally; 25-27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino; 23-24 novembre: 18° Rally delle Marche. Porto Cervo Racing Team: web e social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico” organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing Team Sito web: https://www.portocervoracing.it/web/ Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracing Instagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/ YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536 Twitter: https://twitter.com/PcrtSoci

Ivan Ferrarotti fa il bis: Campionato Italiano Rally Promozione anche nel 2024

La sfida inizierà dal 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che inaugurerà il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco come da tradizione. “Non vedo l’ora di iniziare”. Ivan Ferrarotti torna al via del Campionato Italiano Rally Promozione dopo la splendida stagione dello scorso anno che lo ha visto concludere al secondo posto. Sulla Škoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli e navigato da Massimo Bizzocchi, il pilota emiliano difenderà i colori della Scuderia Movisport in questo nuovo appassionante capitolo della sua carriera. Dopo la positiva stagione del 2023 con cinque podi su sei gare disputate Ferrarotti ha deciso di riprovarci e si schiererà nuovamente tra i tanti piloti che hanno già promesso di essere parte di questa esaltante stagione tricolore rally che, sulla carta, è senza dubbio una delle più partecipate dell’ultimo decennio. Forte di un’esperienza davvero notevole sulle strade della Garfagnana, dove correrà per la quattordicesima volta, Ferrarotti inizierà la sua campagna dal 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio in programma dal 14 al 16 marzo su alcune delle prove speciali più iconiche d’Italia. Lo scorso anno chiuse sesto assoluto e terzo fra i contendenti del CIRP e l’obiettivo è quello di lottare per il campionato Promozione e cercare di migliorarsi, approfittando di una conoscenza più approfondita del pacchetto tecnico a disposizione rafforzato ancora una volta dagli pneumatici Pirelli. Il Ciocco di quest’anno sarà inoltre la prima gara con i nuovi regolamenti che interessano la massima serie tricolore. Si inizierà a fare sul serio venerdì 15 marzo molto presto, dalle 7:30, con le prove libere e la Qualifying Stage. Le libere consentiranno ai piloti di percorrere due giri sulla stessa speciale che servirà poi da “qualifica” e che sancirà quali saranno i primi dieci equipaggi che potranno quindi scegliere la loro posizione di partenza per la gara vera che inizierà alle 15:00 da Lucca. La prima frazione disputerà tre speciali: “Pegnana” di 7.41 chilometri, “Il Ciocco” in diretta televisiva e quindi “Monteceneri” di 2.54 chilometri, prima di rientrare in tenuta per il riordino notturno. Seconda frazione con otto speciali: “Careggine”, “Renaio”, “Il Ciocco” e “Puglianella” tutte da ripetere per due volte. L’arrivo, a Castelnuovo Garfagnana, è previsto dalle ore 17:30. ACI Sport TV (Canale 228 SKY) sarà in diretta praticamente non stop anche sulla pagina Facebook ufficiale del campionato (@cirally) mentre anche RAI Sport trasmetterà in diretta le fasi iniziali della prima speciale televisiva. Al Ciocco non mancherà poi il coinvolgimento di tutte le areali locali come Noi TV, e il rally sarà seguito anche da quotidiani sportivi nazionali e del territorio, magazine, radio e non solo. “Non vedo davvero l’ora di iniziare questa nuova stagione – ha commentato Ferrarotti – alla vigilia di una nuova avventura sportiva la motivazione è sempre alle stelle e la voglia di tornare dietro al volante molto forte. Ho lavorato durante l’inverno insieme ai miei partners per poter mettere in piedi il programma e sono molto contento di poter disputare nuovamente il CIRP insieme a P.A. Racing, Pirelli, Movisport e a Massimo Bizzocchi. Ogni anno il livello dell’italiano rally si alza, quindi l’esperienza sarà un fattore importante ma non determinante, perché qui vanno tutti molto forte. Darò il massimo”. (comunicato ufficio stampa Ivan Ferrarotti)

Müller brothers nel CIRT

La MRC Sport conferma la sua spiccata vocazione per la ricerca e la valorizzazione di giovani talenti, dentro e fuori dai confini italiani. La scuderia friulana (la sede é a Brugnera) ha ingaggiato per la stagione 2024 due precocissimi e talentuosi piloti tedeschi, i fratelli, Liam Müller (19 anni) e Jonas Müller (18), originari di Hemhofen in Baviera.    Entrambi gareggeranno nel Campionato Italiano Terra, il primo con la Škoda Fabia Rally2, l’altro con la Peugeot 208 Rally4. Liam Müller inoltre sará in lizza per la prima volta anche nello Junior ERC, il Campionato Europeo Junior della FIA. Jonas Müller completerà un’altra stagione nella Mitropa Rally Cup. I due fratelloni esordiranno nel campionato con i colori della MRC Sport il prossimo fine settimana al Rally Cittá di Foligno (76 km a cronometro spalmati su 9 prove speciali). I fratelli Müller avranno a disposizione le vetture della friulana RB Motorsport di Roberto Bertolutti. “Le gare di questo campionato sono spettacolari, i percorsi sono estremamente impegnativi –  afferma Jonas Müller – Trovare il giusto setup in ogni caso sarà ogni volta una sfida”. Anche suo fratello Liam è entusiasta della sua macchina da lavoro: “Conosco la Škoda dal Rally Santa Domenica dell’anno scorso – una macchina fantastica. Non vedo l’ora di tornare al volante”. La Škoda da 286 CV è il biglietto di Liam per la classe Rally2: il diciannovenne è il pilota più giovane in un gruppo di piloti, alcuni dei quali sono molto più anziani, che hanno molti più chilometri di rally al loro attivo. La lotta qui è per la vittoria nella classifica generale. A marzo è prevista anche la prima gara della Mitropa Rally Cup per Jonas Müller. Il 15 e 16 marzo, il Rally della Rebenland in Austria percorre 162 chilometri in 16 tappe attraverso i vigneti attorno a Leutschach an der Weinstrasse. Sua madre Katharina Müller, esperta nei rally, sarà ancora una volta sul sedile del passeggero. Liam Müller invece completerá la sua prima stagione nello Junior ERC, il Campionato Europeo Junior della FIA, primo round, il Rally d’Ungheria di aprile. In programma sei gare, tre su asfalto e tre su terra Anche questa stagione farà affidamento su Alexander Hirsch (Tannenberg) come copilota.   Piergiorgio Grizzo  

LE PROVE SPECIALI DEL 47° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO: STRADE NATE PER I RALLY

Le prove speciali della gara di apertura, il 15 e 16 marzo, del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, percorsi chefanno parte della storia dei rally italiani. Con Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Barga e Il Ciocco centri nevralgici.Iscrizioni ancora aperte, fino a mercoledì 6 marzo.Il Ciocco (Lu). Si avvicina a grandi passi il debutto 2024 del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, con il 47° Rally IlCiocco e Valle del Serchio, in programma il 15 e 16 marzo, che avrà come suggestivo scenario l’Alta Toscana diGarfagnana e Mediavalle. Dove, su strade che sembrano nate per i rally, sono state disegnate le undici prove speciali,molte delle quali dai nomi ormai leggendari, che compongono la gara organizzata da O.S.E. Organization Sport Events,in collaborazione con Automobile Club di Lucca. Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Barga e Il Ciocco saranno i centrinevralgici dell’evento. Nel frattempo, prosegue l’afflusso delle iscrizioni, aperte fino a mercoledì 6 marzo.P.S. 1 PEGNANA KM. 7,41È in sostanza la prima parte della “classica” di Renaio .Partenza presso il bivio Palazzina, con la parte iniziale, reintrodottanel 2019, nel tratto fino al bivio per Tiglio, in leggera salita, carreggiata generosa, adatta alle traiettorie. Alcuni trattiveramente veloci impongono frenate importanti. Alla salita segue un tratto di falsopiano stretto, tecnico e insidioso,con la conclusione in località Bebbio, poco prima dell’abitato di Renaio.S.P.S. 2/P.S. 6/P.S. 9 IL CIOCCO KM. 2,02La SPS 2 è la Power Stage, che assegnerà punti da sommare al risultato finale e che verrà trasmessa in diretta televisiva.La prova è tutta all’interno della Tenuta Il Ciocco, è quasi interamente in salita medio/stretta e prende il via dalla zonaGaritta, nella parte bassa del comprensorio, e percorre tutta la vecchia strada che portava all’Hotel Il Ciocco,attraversando la zona Laghetti, per raggiungere la zona ex Gabbia dei Leoni. Si prosegue fino al parcheggio basso neipressi del Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa, dove c’è una inversione spettacolare. Attraverso l’uscita bassadel parcheggio si entra nello stradone principale del Ciocco, fino alla conclusione poco prima della zona Eliporto. Questopercorso verrà utilizzato anche come SHAKEDOWN e QUALIFYING STAGE.P.S. 3 MONTECENERI KM. 2,54È una delle prove classiche del Ciocchetto Event, tradizionale gara natalizia che si svolge nella Tenuta Il Ciocco. Partedalla zona sottostante allo Stadio del Ciocco, denominata Monteceneri/College, la sede stradale è stretta con un fondomolto insidioso, che non perdona l’errore. L’andamento è in leggera salita per la quasi totalità. L’arrivo è nella parte altadello Stadio, con il fine prova subito dopo un bivio a T.P.S. 4/P.S. 11 CAREGGINE KM. 19,60È la prova speciale più lunga del rally, una delle più apprezzate “crono” da parte dei piloti e la partenza dista solo 3 kmdalla fine della speciale di Puglianella. La prova speciale prende il via dal paese di Poggio, con sede stradale larga e dovela cura delle traiettorie, e non tanto la potenza, porta benefici in termini di cronometro. Si arriva così all’abitato bello ecaratteristico di Careggine, con un suggestivo attraversamento tra le case. Il percorso presenta quindi un lungo e velocerettilineo, che immette in un tratto guidato, in leggera salita, fino ad arrivare ad una inversione a sinistra moltospettacolare e raggiungibile facilmente sia dalla Versilia che da Capanne di Careggine. Dopo il valico del Passo della Foce,inizia una discesa impegnativa, molto tecnica, che attraversa anche l’abitato di Colle, quindi quello di Cerretoli, perarrivare, in conclusione, poco prima del paese di Castelnuovo Garfagnana.Su questa speciale sono inserite tre Chicane Virtuali, al posto delle Chicane tradizionali.P.S. 5/P.S. 8 RENAIO KM. 14,32È una delle prove “storiche” del rally Il Ciocco, con partenza presso il bivio Palazzina e con l’intera discesa finale che siconclude in prossimità del torrente Corsonna. La parte iniziale, reintrodotta nel 2019, nel tratto fino al bivio per Tiglio èin leggera salita, carreggiata generosa, adatta alle traiettorie.Alcuni tratti veramente veloci impongono frenate importanti. Alla salita segue un tratto di falsopiano stretto, tecnico einsidioso, con l’attraversamento dell’abitato di Renaio. La prova si conclude con una discesa assai tecnica, con moltitornanti.P.S. 7/P.S. 10 PUGLIANELLA KM. 11,01È una prova speciale tornata nel percorso del rally Il Ciocco lo scorso anno e che non veniva utilizzata da circa 15 anni. Su questo tratto di strada, si svolge la manifestazione di beneficienza “Parata del sogno”. Parte dalla frazione di Vitoio,inizia con una salita leggera e guidata, con alcuni tratti in falsopiano, piuttosto veloci. Sfiora quindi la frazione diPuglianella, dove prosegue un tratto in salita, fino alla località Roggio. Da qui inizia una discesa ripida, molto guidata,fino alla spettacolare inversione sinistra sulla Strada Provinciale di fondovalle, nei pressi della Diga di Vagli. L’ultimotratto di speciale è largo, veloce e guidato, in leggera discesa, fino alla conclusione della speciale, poco prima dell’abitatodi Poggio.Nel percorso di questa prova è inserita una Chicane Virtuale. GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTIORGANIZATION SPORT EVENTSLoc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731Email: info@cioccorally.itWebsite: www.cioccorally.itValerio Barsella – Rally Eventscell. 0039 320 9188842UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco GrandeIscrizione ODG n. 43387Cell. 0039 335 8298326Email: ltgpress@cioccorally.it

IL 47° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO INAUGURA, IL 15 E 16 MARZO,IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY – CIAR SPARCO 2024

Aperte le iscrizioni da oggi fino a mercoledì 6 marzo. Novità logistiche e importanti conferme nella struttura dellagara. Lucca sede di partenza, con arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana, dove avrà sede anche il Parco Assistenza. IlRally Il Ciocco sarà valido anche per la Coppa Rally di Zona 7, con massimo coefficiente.Il Ciocco (Lu). Anche per la stagione 2024, sarà il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio ad inaugurare la massima serietricolore, il prestigioso Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, e sarà anche il palcoscenico di debutto per tutti gliaspiranti al titolo, tra conferme e “new entry” di peso tra equipaggi, costruttori e teams che vivacizzeranno la lotta alvertice, nonché delle novità regolamentari introdotte quest’anno.L’edizione numero 47 del “Ciocco”, in programma venerdì 15 e sabato 16 marzo prossimi, apre le iscrizioni oggi, martedì13 febbraio, con il termine ultimo fissato per mercoledì 6 marzo.Il 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio “versione 2024” coinvolge la provincia e anche la città di Lucca, con il cuore delleprove speciali tratteggiate tra Garfagnana e Mediavalle, territori di grande fascino e suggestione, con strade chesembrano disegnate apposta per i rally.Equipaggio da battere si ripropone quello composto da Andrea Crugnola e Pietro Ometto, ancora con la Citroen C3Rally2, vincitore del Campionato Italiano Rally nel 2020, 2022 e 2023, stesse stagioni in cui ha vinto anche il Rally IlCiocco e Valle del Serchio. Primi al Ciocco 2023 nel Campionato Italiano Rally Promozione e terzi assoluti Bottarelli-Pasini (Skoda Fabia Rally2). Nella gara di Coppa Rally di Zona 2023, a vincere era stato l’equipaggio Panzani-Spina (SkodaFabia Rally2)NOVITA’ LOGISTICHE E IMPORTANTI CONFERME NELLA STRUTTURA DELLA GARATra le conferme importanti del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2024 c’è quella della partenza dalla città di Lucca,capoluogo della Provincia, grazie alla collaborazione del Comune di Lucca e dell’Automobile Club di Lucca. Sarannoancora le splendide Mura rinascimentali, orgoglio storico e polmone verde della città di Lucca a vedere transitare levetture del rally, subito dopo la partenza di venerdì 15 marzo, alle ore 15.00, dallo storico Caffè delle Mura.Confermato anche l’arrivo finale di sabato 16 marzo, nella storica piazza principale di Castenuovo Garfagnana, propriosotto alla maestosa Rocca Ariostea.Il cuore pulsante del rally rimane invece nella Tenuta Il Ciocco, sede tradizionale fin dalla prima edizione del 1976.Tra le novità più significative, il ritorno del Parco Assistenza a Castelnuovo Garfagnana, nella zona degli impiantisportivi, che ospiterà anche le Verifiche Tecniche. Le Verifiche Sportive si svolgeranno invece nella particolare locationdella Distilleria Indie a San Piero in Campo, presso Barga. Coinvolta nel percorso di gara, alla luce della importantecollaborazione degli ultimi due anni nella iniziativa di solidarietà e rally “La Parata del Sogno”, anche la località diCamporgiano, che sarà sede di due Controlli a Timbro.La giornata di venerdì 15 marzo vedrà anche il debutto, per il Ciar Sparco 2024, della Qualifying Stage, altra novità diquesta stagione, fase di prove libere/qualifiche per tutti i piloti prioritari e iscritti con vetture di classe Rally2/R5, al finedi stabilire l’ordine di partenza del rally, che precederà di poco, come orario, lo Shakedown.La scelta delle posizioni di partenza, in base alla Qualifying Stage, verrà effettuata a Lucca, presso il Caffè delle Mura,alle ore 14.15 del venerdì, poco prima dello start della gara.Qualifying Stage, Shakedown e la Speciale Spettacolo, che verrà trasmessa in diretta tv da ACI Sport nel pomeriggiodel venerdì, avranno come scenario la Tenuta Il Ciocco.Per quanto riguarda il percorso di gara, saranno in totale 11 le prove speciali in programma nei due giorni di gara, contre “crono” nella giornata di venerdì e le altre otto al sabato.LE VALIDITA’ DEL “CIOCCO” 2024Prova di apertura del C.I.A.R. Sparco 2024, sia per i Conduttori che per i Costruttori, Assoluto e Due Ruote Motrici, conquattro titoli distinti, il rally Il Ciocco sarà prova valida per il C.I.R.P. Sparco Campionato Italiano Rally Promozione, cheprevede un titolo anche per le Due Ruote Motrici, per il Campionato Italiano R1, per alcuni Trofei Monomarca – tra iquali è confermata la Suzuki Rally Cup -, per le Coppe Aci Sport, in palio sia nel CIAR che nel CIRP, per le serie Pirellidenominate Pirelli Star Rally4Il “Ciocco” sarà inoltre valido come prova di apertura della Coppa Rally di Zona 2022 per la Zona 7 con coefficiente 2,dove fare risultato sarà di certo rilevante per l’accesso alla ambita Finale Nazionale Coppa Italia Rally Aci Sport 2024.All’interno della Coppa Rally di Zona si articola il Trofeo Pirelli Accademia CRZ, riproposto anche nel 2024, dopo ilsuccesso dello scorso anno.Ancora riservati alla Coppa Rally di Zona i confermati Michelin Trofeo Italia e R Italian Trophy.Rinnovato anche per la corrente stagione il Clio Trophy Italia CRZ, riservato alle Renault Clio Rally5.Il Rally Il Ciocco Coppa Rally di Zona sarà inoltre valido per il 16° Trofeo Rally Toscano, serie promossa dalla DelegazioneRegionale ACI Sport della Toscana.La gara tra Mediavalle e Garfagnana sarà anche prova valevole per il 19° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie disuccesso promossa dall’istituzione automobilistica provinciale. La partecipazione è riservata ai titolari di licenza ACISport di Concorrente/Conduttore o Conduttore e Soci dell’Automobile Club Lucca, in regola per l’anno 2024. A tutti ipartecipanti al Premio Rally ACI Lucca verrà offerto uno sconto del 10% sul costo dell’iscrizione.GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTIORGANIZATION SPORT EVENTSLoc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731Email: info@cioccorally.itWebsite: www.cioccorally.itValerio Barsella – Rally Eventscell. 0039 320 9188842UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco GrandeIscrizione ODG n. 43387Cell. 0039 335 8298326Email: ltgpress@cioccorally.it