Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 3° RALLY CITTA’ DI FOLIGNO

Il 3° Rally città di Foligno segna l’inizio delle ostilità in zona 6 della Serie R ITALIAN TROPHY ma non solo…infatti, gli sterrati in provincia di Perugia tra i comuni di Nocera Umbra e Foligno ospiteranno anche la gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Terra. Un appuntamento che si preannuncia entusiasmante visto che, scorrendo l’elenco iscritti, si possono leggere i nomi dei migliori “terraioli” italiani. La gara che avrà al suo interno diverse novità, sia per quanto riguarda le prove speciali e sia per l’introduzione di alcune novità “regolamentari”, ad esempio, ove le condizioni del tracciato non rendano possibile l’installazione di una chicane vi sarà, per la prima volta in una gara tricolore, l’utilizzo della “slow zone”: un tratto di prova speciale dove i concorrenti dovranno procedere ad una velocità prestabilita e costante. E dopo queste doverose anticipazioni, possiamo svelare i nomi degli iscritti alla Serie in zona 6 del 2° raggruppamento della Serie che si daranno battaglia in terra perugina, a cominciare dal nr. 44 affidato a Fabio Farina e Daniel Pozzi, nr. 47 per il giovane driver pugliese Fabio Solitro in coppia con Alberto Porzio, nr. 52 per l’esperto terraiolo Nicolò Marchioro in abitacolo con Marco Marchetti, nr. 53 per Davide Bartolini e Roberto Selva, nr. 55 per il duo Leonardo Pierulivo – Marco Amato, nr. 72 per Franco Ricciardi con alle note Mattia Bartolucci e nr. 74 per Luca Diserò insieme a Luca Silvi. Tutti e 7 gli equipaggi utilizzeranno Peugeot 208 Rally4. Nel 3° raggruppamento, un solitario Cristian Gherardi con a fianco Luigi Ragnacci su Peugeot 208 Rally4/R2 cercherà di ben figurare per un “posto al sole” in chiave assoluta. Passerella di partenza della competizione dalla centrale Piazza della Repubblica a Foligno a partire dalle 19.01 di sabato 9 marzo a seguito della quale le vetture saranno condotte direttamente in riordino notturno e dal quale ne usciranno poco dopo le luci dell’alba di domenica 10 quando la gara entrerà nel vivo con la disputa delle 3 speciali da ripetere 3 volte ciascuna per un totale di oltre 76 km di tratti cronometrati: “Scopoli” la più lunga tra le tre con i suoi 12,140 km, “Colle Croce” di 7,050 km e “Monte Alago” di 6,270 km, la speciale più corta ma forse anche la più insidiosa. Arrivo, sempre nella bella Piazza della Repubblica a Foligno a partire dalle ore 17.30. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto del conduttore Fabio Solitro su Renault Clio

Luca Hoelbling al 3° Rally di Foligno per la prima del tricolore terra

A due anni di distanza il pilota veronese torna in gara nella gara umbra primo round del Campionato Italiano Rally Terra. Al suo fianco un grande ritorno, quello di Federico Fiorini. Verona, 8 marzo 2024 – Tempo di riaccendere il motore per Luca Hoelbling, che sabato e domenica tornerà in abitacolo per affrontare il 3° Rally Città di Foligno, round di apertura del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Il pilota veronese, la cui ultima apparizione era stata il Rally del Brunello dello scorso novembre, tornerà all’evento folignate a due anni dall’ultima volta, dopo il quinto posto ottenuto nel 2022. Al suo fianco, in quell’occasione, sedette Federico Fiorini che dopo quasi due anni di assenza tornerà sul sedile di destra proprio in questa occasione. Hoelbling e Fiorini guideranno la nuova Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto, gommata Pirelli per i colori della Scuderia Movisport con il numero #19 sulle portiere. Sarà un primo round davvero impegnativo, con ben 26 vetture di categoria Rally2 e su un percorso diverso rispetto alle ultime due edizioni, dato che le prove speciali più famose, la “Collecroce” e la “Monte Alago” saranno disputate in senso inverso. Si aggiungerà la nuova “Scopoli” per un terzetto di speciali da ripetere per tre volte nella giornata di domenica. Sabato invece la nuova formula di prove libere e qualifiche, sulla prova utilizzata anche per lo shakedown degli anni scorsi. I piloti iscritti al CIRT, come Hoelbling, potranno percorrere due passaggi di prova prima di affrontare la terza ripetizione come prova di qualifica. I migliori dieci classificati di questa Qualifying Stage potranno poi scegliere la loro posizione di partenza in gara. La partenza del 3° Rally Città di Foligno avverrà sabato alle 19:00 nella splendida Piazza della Repubblica di Foligno, che accoglierà anche l’arrivo a partire dalle 17:30 di domenica. I riordini saranno a Nocera Umbra mentre il parco assistenza sarà ospitato nella Zona Industriale di Foligno. Luca Hoelbling:“Finalmente si torna in macchina! Non sarà di certo una gara facile prima di tutto per il percorso. Le speciali del Rally Città di Foligno presentano un fondo pietroso e bisognerà fare la giusta attenzione per non forare. A questo si aggiunge anche la nostra partecipazione con la nuova Skoda Fabia RS Rally2 che sono molto contento di poter continuare a guidare ma che conosco sicuramente meno della precedente Evo. Sono davvero felice di tornare in abitacolo con Federico, la sua lontananza dagli abitacoli in questi ultimi due anni si è fatta sentire e quindi non posso che fare a lui un grande in bocca al lupo per questo ritorno che ha fortemente voluto e che merita. Sono sicuro che daremo il massimo, sostenuti anche dal tifo degli amici e dei sostenitori che ci seguiranno anche a Foligno”. La gara potrà essere seguita in diretta su www.acisport.it/CIRT e sulla pagina Facebook @cirallyterra con numerosi collegamenti sia dalle prove che dai riordini con azione ed interviste ai piloti. Calendario stagione 20249 – 10 marzo | 3° Rally Città di Foligno5 – 7 aprile | 15° Rally Val d’Orcia17 – 19 maggio | 31° Rally Adriatico30 maggio – 2 giugno | Rally Italia Sardegna21 – 23 giugno | 52° San Marino Rally25 – 27 ottobre | 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 – 24 novembre | 18° Rally delle Marche

L’MRF Rally Trophy Italia 2024 prende il via da Foligno

20 equipaggi iscritti e 18 al via del primo round della serie ma sarà possibile iscriversi entro le 18:00 di oggi, quando apriranno le verifiche sportive, su mrftrophy.it. La serie contrapporrà gli equipaggi clienti, in gara con pneumatici MRF Tyres, suddivisi in cinque Raggruppamenti. Foligno, 8 marzo 2024 – A poco meno di un mese dal lancio ufficiale avvenuto a Rally Meeting, il nuovo MRF Rally Trophy Italia, il primo trofeo monogomma MRF Tyres in Italia prende finalmente il via dal 3° Rally Città di Foligno, primo round del Campionato Italiano Rally Terra 2024 con il quale il trofeo condividerà integralmente il calendario. Ad oggi sono ben 20 gli equipaggi iscritti, a dimostrazione di un ottimo interesse, con 18 equipaggi pronti a scendere in prova speciale per il primo round. Le iscrizioni, tra i concorrenti che hanno deciso di prendere il via al Rally Città di Foligno, resteranno aperte fino alle ore 18:00, quando apriranno le verifiche sportive. Il modulo è disponibile su www.mrftrophy.it Gli equipaggi, come da regolamento. saranno divisi in cinque Raggruppamenti (A, B, C, D, E) che prenderanno punti separatamente. Il Ragg. A, riservato alle vetture Rally2/R5, annovera al momento i nomi di Angelo Pucci Grossi e Francesco Cardinali (Skoda Fabia Rally2 Evo) scatteranno con il numero #3, ma pronti a sfidare il giovane riminese ci sono piloti di grande esperienza sulla terra come Jader Vagnini, navigato da Carlotta Romano (Skoda Fabia R5), il rientrante Stefano Bizzarri con Luisa Lanera (Citroen C3 Rally2), Massimo Squarcialupi e Roberto Mometti (Hyundai i20 N Rally2) e Filippo Epis con Stefano Tiraboschi (Skoda Fabia Rally2 Evo). In Ragg. B, dedicato alle Rally4, conta già 10 equipaggi. Attenzione a Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, che sulla terra non hanno bisogno di presentazioni e partono da favoriti anche se all’esordio con gli pneumatici MRF Tyres. La lista prosegue con Bartolini-Selva, Pierulivo-Amato, gli argentini Biondi-Soria, Diserò-Silvi, Solitro-Porzio, Cazzaro-Raccuia tutti su Peugeot 208 Rally4. Completano il gruppo anche Caldard-Mosena su Ford Fiesta Rally4 e le Peugeot 208 R2 di Piccardo-Perrin e Leonessi-Salotto. David Bizzozzero e Denis Tosetto (Citroen DS3 N5) sono iscritti in Ragg. D, mentre nel Ragg. E prenderanno il via anche Samuele Martinelli e Giancarla Guzzi su Renault Clio R3 ed Alessandro con Emmanuele Olevano su Suzuki Swift Sport. Iscritti al MRF Rally Trophy Italia ma non presenti a Foligno sono anche Luigi Caneschi (Peugeot 208 R2) e Roberto Camporese (Volkswagen Polo GTi N5) che scenderanno in prova speciale a partire dai prossimi appuntamenti del calendario. La prima gara della stagione attribuirà i primi premi del ricco montepremi di 100 mila Euro stanziato per l’MRF Rally Trophy Italia. Foligno sarà una gara di grande spessore, con prove speciali tecniche che metteranno alla prova gli sfidanti. Si partirà sabato con le prove libere, la nuova Qualifying Stage che permetterà ai piloti con le Rally2 di scegliere la posizione di partenza in gara, e lo shakedown. Sabato dalle 19:00 la partenza nella scenografica Piazza della Repubblica a Foligno. Domenica tre prove da ripetere per tre volte: la nuova “Scopoli”, “Monte Alago” e “Collecroce”, queste ultime percorse in senso inverso rispetto al 2023. Arrivo, sempre nel centro storico di Foligno, dalle 17:30 di domenica. Da segnalare infine che l’evento potrà essere seguito anche con aggiornamenti in tempo reale con contenuti inediti sui canali social del trofeo: facebook.com/mrtrophyita e instagram.com/mrftrophyita   Calendario MRF Rally Trophy 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 novembre – 24 novembre: 18° Rally delle Marche

3° Rally Città di Foligno:insieme al territorio per guardare lontano

La prima prova dei due campionati italiani su terra è pronta ad entrare nel vivo e dare il via alle sfide con uno sguardo forte al territorio, portando snella Valle Umbra un notevole e importante afflusso turistico, generato dalla gara stessa.   Foligno (Perugia), 08 marzo 2024 –  Dalla sua prima edizione nel 2022, il Rally Città di Foligno, ha guardato ad un rapporto importante con il territorio. Un territorio che ha accolto la competizione con i migliori favori e auspici, un territorio che ha voglia di comunicarsi con la dinamicità del motorsport, con il fascino delle corse su strada, la disciplina più intrigante dell’automobilismo. Previsto per questo fine settimana, il 9 e 10 marzo, il Rally città di Foligno 2024 inaugura quindi al meglio le due validità che gli sono state assegnate, quella appunto dei Campionati tricolori di rally su terra, sia per il moderno che per lo storico, con il 1° Rally Storico Città di Foligno. Sport e territorio appare oggi un binomio inscindibile, una delle forme di promozione più efficaci per i luoghi, grazie alle sue capacità di esaltare le peculiarità geografiche e quelle turistico-sociali. Il valore che il Rally Città di Foligno riveste per il territorio può essere testimoniato sia dalla sinergia tra istituzioni e l’organizzazione che poi tradotto in pratica, con l’arrivo nelle zone della competizione di centinaia, anche migliaia di persone al seguito dell’evento stesso. Il “turismo emozionale” è dunque motore e risorsa per l’indotto turistico-ricettivo della Valle Umbra, quest’anno più che mai con il successo di adesioni, per un totale di 84, superando di gran lunga il plateau delle due edizioni precedenti. E con questi numeri di grande interesse si hanno anche quelli degli iscritti al Campionato, arrivati, per questo primo appuntamento (quindi potendo prendere i punti) a quota 33.  Numeri che delineano un successo, dunque, raggiunto anche in collaborazione con le due Amministrazioni che saranno al fianco dell’organizzazione, vale a dire i comuni di Foligno e Nocera Umbra. Emerge con chiarezza l’impatto economico positivo del Rally e in questa chiave di lettura è importante la presenza di piloti e copiloti stranieri, con ben otto Nazioni rappresentate in gara. Ne parlano, di questa importante opportunità i loro primi cittadini: Romano Carloni, sindaco di Foligno: Con questa terza edizione del ‘Rally Città di Foligno’ ci confermiamo come una delle realtà più importanti del settore: diventerà infatti la prima prova stagionale del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra Storico, inaugurato – per l’appunto – con il 1° Rally Storico Città di Foligno. Proprio grazie all’ottima riuscita ed al successo delle prime due edizioni, quest’anno la competizione folignate potrà vantare con orgoglio il vessillo tricolore: un successo che ci ripaga degli sforzi organizzativi e dimostra la validità di un’iniziativa sulla quale abbiamo sempre creduto e che abbiamo fortemente voluto. Arriveranno nel nostro territorio oltre ottanta equipaggi, con oltre duemila presenze tra partecipanti ed organizzatori. Una sfida avvincente che si snoderà sulle suggestive strade bianche tra Foligno e Nocera Umbra, che rappresenta un’importante occasione per promuovere al meglio le nostre eccellenze paesaggistiche e culturali, con consistenti ricadute sul settore ricettivo e commerciale. Un ulteriore tassello che andiamo ad aggiungere al progetto ‘Foligno Capitale dello Sport’ concretizzando così un altro punto del nostro programma e degli impegni presi con i cittadini”. Giovanni Bontempi, Sindaco di Nocera Umbra: “Il Rally è da sempre accolto a Nocera Umbra con entusiasmo e disponibilità nei confronti degli organizzatori. Il nostro territorio è storicamente legato a gare di questo tipo e con piacere collaboriamo con il Comune di Foligno per offrire agli appassionati uno spettacolo di grande livello. Un’occasione importante per farci conoscere visto il gran numero di iscritti provenienti da tutta Italia è un volano anche per il turismo sportivo. Consapevoli che le nostre peculiarità naturali devono essere preservate e rispettate ci accingiamo a vivere questi due giorni di rally con grande senso di responsabilità garantendo tutti gli standard di sicurezza per gli spettatori”.   UN PERCORSO DI ALTO LIVELLO TECNICO Il percorso, che si snoda sui territori di Foligno (con una prova speciale) e Nocera Umbra (con altri due tratti cronometrati), presenta 286 chilometri dei quali 76 di Prove Speciali, nel dettaglio 3 da ripetere 3 volte.  Sono “piesse” nella quasi totalità inedite, rispetto alle due precedenti edizioni, ciò per rendere ancora più appassionante e avvincente la sfida in terra umbra. IL PROGRAMMA Il Rally Città di Foligno 2024 entrerà nella sua fase “calda” venerdì 8 marzo, dalle 08:00 alle 16:00, con le ricognizioni del percorso, seguite (ore 17,00) dal briefing in presenza obbligatoria organizzato alla Direzione Gara nel Delfina Palace Hotel, sede anche delle successive operazioni di verifica sportiva.   Intensa la giornata di sabato 09 marzo, con inizio dalle ore 08,00 e fino alle 12,30 con le verifiche tecniche organizzate al Parco Assistenza, zona Industriale “La Paciana” in Foligno. Poi, dalle 11,00 alle 12,30 avranno luogo le prove libere della “Qualifying stage” e dalle 13,00 alle 14,00 la “Qualifying Stage” riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5. Dalle 14,15 alle 17,00 è in programma lo “Shakedown” (il test con le vetture da gara, riservato a chi non farà la “Qualifying Stage”), per arrivare quindi alla cerimonia di partenza in Piazza della Repubblica in Foligno alle ore 19,01, dopo la quale i concorrenti porteranno le vetture al riordinamento notturno in Viale Marconi a Foligno.   Domenica 10 marzo il clou della competizione: i concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle ore 07,31. Le 9 sfide cronometrate saranno nell’arco di tutta la giornata con la bandiera a scacchi pronta a sventolare in Piazza della Repubblica dalle ore 17,30, con premiazione sul palco.   FOTO RACEEMOTION UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE

Giovanni Saracco è Campione Italiano Velocità su Ghiaccio 2024 ad Ice Challenge

BMG Motor Events ha dovuto dichiarare la fine dei giochi per l’impossibilità di disputare la finale. Saracco e la Delta S4 sono i Campioni 2024 tra le vetture quattro ruote motrici, mentre Jean-Claude Vallino vince per la terza volta consecutiva le due ruote motrici.Pragelato, 7 marzo 2024 – Un finale inaspettato e senza azione, ma Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024 ha scritto i suoi verdetti dopo l’annuncio di BMG Motor Events che la finale in programma a Pragelato (TO) non si potrà svolgere per l’assenza delle condizioni climatiche necessarie per ghiacciare la pista. Dopo quattro appuntamenti, di cui uno in notturna, è così Giovanni Saracco a laurearsi campione per la prima volta con la Lancia Delta S4 (Eurospeed) che ha preparato e fatto esordire nel 2023 e che quest’anno ha dimostrato grande superiorità. Il successo di Saracco riporta il campionato in famiglia, dato che il padre Lorenzo ha vinto il tricolore neve-ghiaccio per quattro volte, l’ultima nel 2001. “Sono davvero molto felice: il titolo è tornato in famiglia! Ho iniziato a correre nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio nel 2018, ho sempre puntato a vincere e farlo al secondo anno con la vettura nuova è una bella soddisfazione oltre che una sorpresa dato che non pensavo di poter essere così competitivo così velocemente. Un grande grazie va a Marcauto Sport che ci ha seguito tecnicamente, a tutti i miei partners in particolar modo Inalpi, gli organizzatori della serie e Adriano Priotti che ha garantito la pista di Pragelato per 4 round. Un grazie speciale va a tutti quelli che ci hanno sostenuto e in modo particolare a mio padre, che oltre ad essere un’ispirazione per me mi ha sempre sostenuto e mi ha trasmesso la sua esperienza in questo tipo di competizioni” le parole di Saracco. Al secondo posto uno dei piloti più esperti, Aldo Pistono con la Opel Astra ex Andros che ha chiuso con 194 punti, 6 punti di distacco da Saracco. Terza piazza per il rientrante Andrea Chiavenuto con la Peugeot 306 Maxi Andros che forse ha pagato un po’ di sfortuna, ma ha disputato una stagione molto positiva. A chiudere la top-5 sono stati Luciano Cobbe (Ford Focus WRC) e Luca Maspoli (KIA Rio RX) entrambi impegnati a dare il massimo con due delle vetture più belle in azione. La classifica ha replicato ovviamente anche quella della Classe 6. Nelle vetture due ruote motrici, la stagione 2024 ha registrato ben 13 partenti, un record per la serie tricolore neve-ghiaccio che ha superato gli ultimi sei anni di competizioni. In questo splendido confronto Jean-Claude Vallino con la Peugeot 208 R2B battente bandiera Bluthunder Racing ha colto il terzo successo consecutivo che gli è valso il successo in Classe 1 davanti a Franco Picconi (Citroen C2) e Fabio Poggio (Suzuki Swift Sport Hybrid) che hanno completato il podio ideale della categoria. Vincenzo Bevilacqua (Mitsubishi Lancer Evo 9/New Driver’s Team) ha conquistato la Classe 2, mentre Didier Thoral (Skoda Fabia Rally2 Evo) ha vinto nella Classe 3. La Classe 4 è andata alla Fiat Panda 4X4 di Piergiacomo Riva (Meteco), mentre Yannick Bohe ha portato l’esordiente e bellissima BMW Z4 2 Liters Andros al successo in Classe 5 davanti a Rachele Somaschini (Citroen C3 Rally2). In Classe 8, con l’esordio dei superbuggy, Rubes Cassinelli ha conquistato lo scettro al volante del suo Super Buggy Hosek, mentre in Classe 9 Raffaele Silvestri (Kamikaz K3/Nico Racing) ha dominato conquistando lo scettro tra i kart-cross, altro premio sempre molto ambito ad Ice Challenge. Infine, Alberto Secco (Polaris R2R RS1/RPM Garage) ha vinto in Classe 10, mentre in Classe 11 il francese Sylvan Pussier (Peugeot e-208) ha vinto per la prima volta la classe dedicata alle vetture elettriche. “È stata una stagione spettacolare e ci dispiace particolarmente doverla chiudere senza disputare la finale – sono state le parole di BMG Motor Events – Vorremmo ringraziare indistintamente tutti i concorrenti, i team, i partners e in modo particolare Adriano Priotti che si è letteralmente fatto in quattro, forse anche cinque, per garantirci di correre quattro rounds su cinque. Per noi è difficile finire così, ma complimenti a tutti i vincitori. Prenderemo qualche settimana di pausa e poi inizieremo a lavorare sia per Gravel Challenge – Campionato Italiano Velocità su Terra che per la stagione 2025 di Ice Challenge”. –Comunicato stampa privo di valore regolamentare in attesa dell’approvazione delle classifiche da parte della Giunta Sportiva ACI Sport.

La gara, organizzata dalla Scuderia Imperia Corse, è prevista il 27 e 28 aprile

Malgrado manchi ancora parecchio alla data di svolgimento, c’è un interesse sempre più crescente attorno al “1° Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca”, in calendario il 27 e 28 aprile prossimi con l’organizzazione della Scuderia Imperia Corse, l’importante patrocinio della Regione Liguria e la fattiva collaborazione dell’Unione dei Comuni – Armo, Aquila d’Arroscia, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo e Vessalico – dell’Alta Valle Arroscia, undici municipi intenzionati a promuovere, attraverso una manifestazione automobilistico – sportiva, il loro territorio e a fare ulteriormente conoscere quei prodotti – il vino rosso Ormeasco, l’olio EVO derivato dalle olive taggiasche e il famoso Aglio di Vessalico – che da tempo sono già apprezzati anche fuori dai confini liguri. La Scuderia Imperia Corse, forte della sua esperienza ultra cinquantennale, ha provveduto ad organizzare un rally che abbini alle attrattive territoriali le emozioni di una competizione vera. Ne è scaturita una gara che, nell’arco di due giornate, caratterizzate dalla disputa di 6 prove speciali, accenderà la passione di tifosi e, soprattutto, praticanti, chiamati a misurarsi su tratti di strada che, per anni, sono stati terreno di confronto e di sfida del Rally mondiale di Sanremo. Ciliegina sulla torta, non mancherà la magia di una prova speciale, nella prima tappa, tutta di notte con il fascino dei fari ad anticipare il rombo dei motori. Il “cuore” del “1° Rally Valle Arroscia”, la vera novità della stagione 2024 ligure, sarà Pieve di Teco, naturale e storico fulcro dell’intera vallata.Le “strade dell’Ormeasco e della Taggiasca” saranno, invece, il teatro della sfida con le previste 6 prove speciali, 3 tratti: “Aquila d’Arroscia”, “Mendatica”, che sarà modificata nel trasferimento a seguito della recente frana, e “Rezzo”, da percorrere due volte. Le iscrizioni alla gara si apriranno il 27 marzo prossimo. Per informazioni, consultare il sito dell’organizzazione, https://www.scuderiaimperiacorse.it/, oppure inviare una e-mail a scuderiaimperiacorse@gmail.com o seguire i profili social Facebook ed Instagram della Scuderia Imperia Corse.