Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Bottoni fa il bis: vittoria al Rally del Bardolino.

Federico Bottoni e Sofia Peruzzi concedono il bis a Bardolino e conquistano la gara veronese per la seconda volta consecutiva dopo il successo del 2022. Bardolino, 9 marzo 2024 – Federico Bottoni e Sofia Peruzzi, su Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing per i colori della Scuderia Palladio, hanno conquistato il 3° Rally del Bardolino, organizzato dal Rally Club Bardolino e disputatosi nel weekend appena trascorso. Il pilota veronese e la navigatrice vicentina hanno imposto un ottimo ritmo alla corsa che già avevano conquistato nel 2022. Dopo la prima tappa erano al secondo posto, ma con esperienza hanno attaccato subito sulla “Dolcè” in apertura di seconda frazione e hanno preso la vetta per traghettarla fino al traguardo sul Lungolago Lenotti. L’equipaggio ha conquistato anche il trofeo “Bonsa con Noi” dedicato ad un grande amico degli organizzatori, riservato al primo veronese al traguardo. Al secondo posto, staccato di 21.6 secondi, un sorprendente Jacopo Facco con Nicola Doria, su Skoda Fabia Rally2 Evo (E.A. Sport Investment) che inizialmente era andato in testa sulle prove notturne della prima frazione. Nella completa giornata di sabato il giovane padovano ha mantenuto un’andatura molto buona, ed alla fine ha concretizzato il secondo posto, vincendo anche l’Under 25. Terza piazza assoluta a 57.5 secondi per Mauro Miele e Luca Beltrame su Skoda Fabia RS Rally2 della Bluthunder Racing Italy che hanno disputato il Bardolino per affinare il feeling con la vettura in vista dei prossimi impegni internazionali. Miele ha conquistato la classifica Over 55. La gara ha avuto anche un altro grande protagonista, Luca Pedersoli con Corrado Bonato (Volkswagen Polo GTi Rally2) che era in lizza per il podio nonostante un problema tecnico che lo ha penalizzato fin da subito specie in salita. Il forte pilota bresciano, che ha disputato il Bardolino come gara test in vista della sua stagione 2024 con una vettura nuovissima appena arrivata in Italia, alla fine si è dovuto fermare, ma ha messo la sua firma su entrambe le prove speciali “Bardolino”. A completare i primi dieci sono stati quindi Roberto Righetti e Diego Rossi, su Skoda Fabia RS Rally2 (Motor Valley Racing Division) che hanno concluso al quarto posto; Ezio Soppa e Mauro Marchiori (Skoda Fabia Rally2 Evo/Destra4) quinti. Sesto posto per i tedeschi Christopher John Gerhard e Jacqueline Kaiser (Skoda Fabia Rally2 Evo/TAM Racing), settimi Denis Franchini e Flavio Sella (Skoda Fabia Rally2 Evo/Movisport), ottavi Diego Zantedeschi e Stefano Righetti (Skoda Fabia Rally2 Evo/Verona Corse). Al nono posto gli sloveni Vilijam Prodan e Marko Stiperski su Ford Fiesta Rally3 che hanno vinto anche la classe RC3N dimostrando un ottimo adattamento. Altrettanto positiva la gara di Ermanno Dionisio e Nicolò Faettini (Peugeot 208 GTI Line/Balt Motorsport Promotion) che oltre ad aver chiuso decimi assoluti si sono imposti in RC4N. Davide Marai e Francesco Grigloli, su Renault Clio (New Star 3) hanno chiuso al tredicesimo posto assoluto e hanno conquistato il Memorial Corrado Ciaghi, dedicato ad un altro amico che ha sempre corso con Renault Clio e che ha premiato proprio chi ha corso con questo modello. Christian Toscana e Giordano Corradini (Renault Clio/Pintarally Motorsport) hanno conquistato la classe S1600, mentre Andrea Pernigo e Nicolò Tomasi (Peugeot 208 R2B/FB Image) hanno vinto la Rally4 per vetture aspirate. Lunelli-Boni (Mini Cooper/Pintarally Motorsport) hanno vinto la RSTB 1.6 Plus, mentre Bergamin-Tasselli (Peugeot 106 Rally) si sono imposti in classe A6. Ferrarol-Modenini hanno vinto la Rally5 su Renault Clio della Destra4 Squadra Corse, mentre i compagni di colori Pellè-Zampedri hanno primeggiato in Ra5h. Maimeri-Zerbato (Citroen Saxo VTS/Destra4) hanno vinto la N2 mentre Falezza-Tomasi (Renault Clio/B&B Technology) hanno vinto in classe N3. Sulla pedana d’arrivo Nicola Boni ed Andrea Vedovelli del Rally Club Bardolino hanno ringraziato tutti i collaboratori, i partners, i concorrenti e le istituzioni che hanno reso possibile questa manifestazione. #Classifica Assoluta finale: 1. BOTTONI-PERUZZI (Skoda Fabia R5EVO) in 33’55.6; 2. FACCO-DORIA (Skoda Fabia) a 21.6; 3. MIELE-BELTRAME (Skoda Fabia Rally 2) a 57.5; 4. RIGHETTI-ROSSI (Skoda Fabia RS) a 1’55.0; 5. SOPPA-MARCHIORI (Skoda Fabia) a 2’11.8; 6. GERHARD-KAISER (Skoda Fabia R5) a 2’13.9; 7. FRANCHINI-SELLA (Skoda FABIA R5 EVO) a 2’17.1; 8. ZANTEDESCHI-RIGHETTI (Skoda FABIA RS RALLY2) a 2’48.0; 9. PRODAN-STIPERSKI (Ford Fiesta) a 3’16.0; 10. DIONISIO-FAETTINI (Peugeot 208 gti line) a 4’15.9 Il podio finale assoluto del Rally del Bardolino 2024 (Fotosport)

Il 3° Rally Città di Foligno pronto a sventolare

Motori accesi da stamane, con le prove di qualifica per l’ordine di partenza, preludio alle accese sfide di domani.  Questa sera, dalle 19,00 cerimonia di partenza da Piazza della Repubblica a Foligno.    Un valore aggiunto alla gara, tra i tanti che propone, è che vi sarà il debutto assoluto della Toyota GR Yaris Rally2, affidata al finlandese Heikkilä, autore del miglior tempo sulla prova di qualifica.   Foligno (Perugia), 09 marzo 2024 –  Dalla mattina odierna, il 3° Rally Città di Foligno, ha acceso i motori. Si è entrati in “clima” con le prove libere per i piloti prioritari e per le vetture di categoria Rally2/R5, le “top car”, poi a seguire vi è stata la prova di qualifica per determinare l’ordine di partenza e successivamente al pomeriggio, dopo pranzo, il test con le vetture da gara per tutti gli altri concorrenti iscritti. Ottantaquattro adesioni, 34 iscritti al Campionato (quindi con possibilità di prendere punti per la classifica) e otto Nazioni straniere rappresentate, insieme ad un percorso molto tecnico sono le particolarità di questo avvio dei due campionato tricolori su terra, per “moderne” e per le “storiche”. Il più veloce nella “Qualifying Stage” è stato il finlandese Mikko Heikkilä che, diversamente da quando riportato nell’elenco iscritti, in luogo della Skoda Fabia con cui era segnato, si è presentato a Foligno con la nuova Toyota GR Yaris Rally2, che di fatto ha dunque registrato il debutto assoluto in Italia della vettura. Ha dunque messo subito le cose in chiaro Heikkilä, è qua per vincere. Il super tempo di 1’19.305 fatto registrare dal campione finlandese nella prima “qualifying stage” del Campionato Italiano Rally Terra gli è valso così la vittoria della manche e la possibilità di scegliere per primo, assieme al suo navigatore Kristian Temonen, in quale posizione partire domani tra le prime dieci. Il driver finnico, che pure aveva fatto un solo passaggio nelle prove libere, ha subito portato la sua Toyota GR Yaris della romana StepFive Motorsport e gommata Michelin davanti a tutti. Dietro di lui si è acceso in un nulla Alberto Scandola, Campione Italiano Assoluto nel 2012 ed “aficionado” della terra, che ha fermato il cronometro in 1’20.484, piazzandosi al secondo posto in coppia con Paolo Cargnelutti su Skoda Fabia di PA Racing. Terzo poi Alberto Battistolli, con Simone Scattolin su altra Fabia ma RS e griffata MRF, a 1.203” dal chrono di Heikkilä.  Prestazione solida poi anche per Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni, gli ultimi a rimanere a meno di 2” dal vincitore. Quinti poi Oldrati-Ciuffi seguiti da Gamba-Gonella, con diversi equipaggi stranieri inseritisi seguito a completare la top 10. Pucci Grossi-Cardinali infatti ottavi, sono chiusi in classifica tra i finlandesi Lavio-Vaaleri (7°) ed i tedeschi Muller-Hirsch, noni e seguiti a poco più di un decimo dal corso Quilichini, con al fianco Belhacene.    CLASSIFICA DELLA “QUALIFYING STAGE”:   HEIKKILA-TEMONEN (Toyota Yaris RS) in 1’19.305; SCANDOLA-CARGNELUTTI (Skoda Fabia R5 Evo) a 1.179; BATTISTOLLI-SCATTOLIN (Skoda Fabia Rs Rally 2) a 1.203; CIUFFI-CIGNI (Skoda Fabia R5 Evo) a 1.786; OLDRATI-CIUCCI (Skoda Fabia Rs Rally 2) a 2.960; GAMBA-GONELLA (Skoda Fabia Rs Rally 2) a 3.000; LAVIO-VAALERIA (Skoda Fabia R5 Evo) a 3.965; GROSSI-CARDINALI (Skoda Fabia R5 Evo) a 4.009; MULLER-HIRSCH (Skoda Fabia R5 Evo) a 4.491; QUILICHINI-BELHACENE (Skoda Fabia Rally 2 Evo) a 4.627    Stasera dalla 19, bagno di folla in Piazza della Repubblica a Foligno, poi domani, domenica 10 marzo il clou della competizione. I concorrenti lasceranno il riordinamento notturno dalle ore 07,31 e le 9 sfide cronometrate saranno nell’arco di tutta la giornata con la bandiera a scacchi pronta a sventolare, sempre in Piazza della Repubblica a Foligno dalle ore 17,30, con premiazione sul palco.   NELLA FOTO: HEKKILÄ IN AZIONE (FOTO MASSIMO BETTIOL)   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE

Parma Fiere riporta Automotoretrò in paradiso

Quella che per quarant’anni è stata una manifestazione torinese ha trovato la sua casa definitiva a Parma, con una rassegna che ha scacciato nuvole e dubbi rispetto all’edizione dello scorso anno. Gettando un solido ponte su quella che sarà Automotoretrò 2025. Testo e foto di Tommaso M. Valinotti   PARMA, 3 marzo – In effetti c’era un po’ di preoccupazione. Specie fra gli appassionati di automobilia d’epoca che lo scorso anno avevano visto la loro rassegna del cuore migrare verso Parma. Automotoretrò è un evento nato nella primavera del 1983 da una intuizione di Beppe Gianoglio, Marcello Delfini e altri due soci che era sempre stata il fiore all’occhiello del collezionismo torinese da quella prima edizione nel quinto padiglione di Torino Esposizioni (quello che quando c’era la buonanima del Salone di Torino era dedicato ai carrozzieri) fino a occupare tutti e tre i padiglioni di Lingotto Fiere e l’Oval con le aree esterne dedicate alle sfide rallistiche e al drifting. Che qualcosa non funzionasse lo si era già capito da anni, non perché Automotoretrò e Automotoracing (costola nata una dozzina di anni fa e dedicata alle corse) fossero meno scintillanti del solito, ma perché nell’aria c’era il profumo di Lingotto Fiere che si faceva sempre più presente nell’organizzazione dell’evento. Lo scorso anno, con un vero salto della quaglia, Beppe e Alberto Gianoglio (padre e figlio titolari di B&A che organizza la rassegna) a un paio di mesi dalla manifestazione hanno mollato il centro fiere torinese per spostarsi nell’unico padiglione disponibile a Parma Fiere in occasione del Mercante in Fiera, rassegna clou della città ducale che richiama decine di migliaia di visitatori. Una rassegna decisamente sottotono, quella automobilistica del 2023, in quanto gli operatori torinesi si erano spostati in minima parte a Parma e quelli del Centro-Nord Italia avevano aderito in ancora meno. I sentimenti dei visitatori erano due: “È la fine di Automotoretrò” oppure “da qui riparte Automotoretrò”. La rassegna 2024 ha dato pienamente e senza dubbio ragione ai secondi. Gli spazi erano tutti strettamente occupati (salvo la rassegna monotematica dedicata alle auto americane, ma per la precisa volontà degli organizzatori di lasciare ampio respiro attorno a questi incrociatori delle Highway americane del dopoguerra) ritrovando parte dei vecchi espositori e molti nuovi operatori. Senza dubbio al successo di Automotoretrò 2024, cui Alberto Gianoglio ha lavorato duramente in sordina per lunghi mesi, hanno contribuito le interessanti rassegne monotematiche a cominciare dalle auto americane, la splendida rassegna dedicata agli anni “quattro” della Lancia, con ampia presenza di Delta HF in versione stradale e una tripletta di Lancia Rally Gruppo B da mozzare il fiato, senza dimenticare Aurelia B20 e B24, Lancia Flavia Sport Coupé, e Fulvia HF, la pennellata ai 110 anni di Maserati, con l’arrivo di operatori di peso, come ad esempio Bentley Firenze, che ha scelto la rassegna ducal-sabauda (un gran connubio fra Torino e Parma) per proporre le sue vetture, seppur moderne, da diverse centinaia di migliaia di euro. Oltre al ritorno di chi opera nel mondo dell’automobilia (muovendo centinaia di migliaia di euro), come librai, collezionisti di modellini e cosiddetti “rottamai”, E se ancora fosse necessaria un’iniezione di fiducia ci hanno pensato gli stessi organizzatori dedicando uno spazio a pelle che sarà Automotoretrò 2025; 8-9 marzo 2025. Più ottimisti di così!

FINE SETTIMANA SULLA TERRA CON IL RALLY CITTA’ DI FOLIGNO PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – Sarà un weekend all’insegna delle strade bianche quello in cui Erreffe Rally Team si candida ad essere protagonista. La squadra capitanata da Agostino Roda affronterà il primo round del Campionato Italiano Rally Terra schierando un tridente di Skoda Fabia Rally2 Evo che si propongono ad un ruolo di primo piano per tutta la durata della serie. La location di questo primo evento sarà la splendida Foligno, con gli sterrati nei dintorni della Città della Quintana che decreteranno il vincitore della terza edizione della gara umbra.   Con il numero 1 sulle portiere sarà ai nastri di partenza l’equipaggio toscano composto da Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni; i due, dopo un finale di stagione molto positivo si ripresentano al via della seconda serie tricolore con ambizioni di classifica molto importanti. Ritorno sulla terra dopo gli approcci positivi degli scorsi anni per il gentleman valtellinese Marco Gianesini navigato dall’orobico Marco Bergonzi; il loro obiettivo sarà quello di divertirsi e di tenere testa agli avversari per il titolo Over 55. In cerca di conferme sugli sterrati anche il mantovano Alessandro Zorzi, l’ormai ex navigatore dividerà ancora l’abitacolo con la camuna Roberta Franzoni. I due saranno della partita con il numero 27 sulle fiancate e gli adesivi del Gruppo Rallomani Bresciani.