MRF Tyres Europe sul podio del Rally di Foligno con Battistolli-Scattolin
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/9a57f288-4d3f-4ed4-0396-c920d702dfad-1024x681.jpg)
Foligno, 10 marzo 2024 – MRF Tyres Europe apre il suo impegno nel Campionato Italiano Rally Terra 2024 con un ottimo secondo posto ottenuto dall’equipaggio ufficiale composto da Alberto Battistolli e Simone Scattolin al volante della Skoda Fabia RS Rally2 gestita da Delta Rally. Per il costruttore di pneumatici che ha vinto le ultime tre edizioni della serie sterrata italiana con Paolo Andreucci, questo podio ottenuto con il nuovo pilota ufficiale Alberto Battistolli ha subito il sapore dell’impresa e sottolinea la grande competitività delle coperture che hanno permesso al giovane veneto di entrare subito in partita. Battistolli è stato competitivo fin dalla Qualifying Stage ed ha posto il suo sigillo anche sulla prova speciale di apertura, la PS1 “Scopoli”, dove ha segnato il miglior tempo. Nel corso della giornata, con condizioni prevalentemente bagnate ed umide e con pioggia intermittente, Battistolli ha continuato la sua progressione segnando tempi di grande livello e ingaggiando un bel confronto con i finlandesi Heikkilä-Temonen contro i quali si era confrontato anche nel FIA European Rally Championship. Al termine delle nove prove speciali in programma, Battistolli e Scattolin hanno colto sul traguardo di Foligno un ottimo secondo posto che permette a MRF Tyres Europe di concretizzare i primi importanti punti nella serie. Anche Emanuele Dati è pilota ufficiale del programma MRF Tyres Europe nel Campionato Italiano Rally Terra, ma non ha potuto essere al via per inevitabili circostanze e inizierà il suo impegno dal prossimo Rally della Val d’Orcia, secondo round della serie. Alberto Battistolli:“Credo sia un risultato più che positivo. Ringrazio MRF Tyres Europe per avermi dato questa opportunità e per avermi permesso di correre con questi pneumatici che si sono rivelati particolarmente performanti nonostante una situazione complessa a livello di grip. Aprire la nostra collaborazione con un podio è sicuramente una soddisfazione importante. Heikkila oggi era forse fuori dal nostro target, ma l’obiettivo è quello di continuare a migliorare per il futuro”. Battistolli-Scattolin in azione durante il 3° Rally Città di Foligno (foto Zini) Calendario Campionato Italiano Rally Terra 20249 March – 10 March: 3° Rally Città di Foligno6 April – 7 April: 15° Rally Val d’Orcia18 May – 19 May: 31° Rally Adriatico21 June – 23 June: 52° San Marino Rally25 October – 27 October: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 November – 24 November: 18° Rally delle Marche
Ritiro per Luca Hoelbling al 3° Rally di Foligno dopo una buona prima parte di gara
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/hob-1024x683.jpg)
Una doppia foratura costringe il veronese ad alzare bandiera bianca quando aveva dimostrato di avere il passo per stare tra i primi dieci. Prossimo appuntamento tra un mese al Rally della Val d’Orcia. Foligno, 10 marzo 2024 – Si conclude con un ritiro il primo impegno di Luca Hoelbling nel Campionato Italiano Rally Terra 2024 disputato nel weekend appena trascorso al 3° Rally Città di Foligno. Il pilota veronese, che per l’occasione è tornato ad essere navigato dal copilota ed amico Federico Fiorini, rientrato a due anni dall’ultima volta dopo un infortunio, ha purtroppo dovuto alzare bandiera bianca per una doppia foratura quando lottava costantemente nei primi dieci e avrebbe potuto dire la sua nell’ultima parte della competizione. Nonostante la pioggia intermittente e il fondo molto scivoloso, Hoelbling ha preso subito un buon ritmo al volante della Skoda Fabia RS Rally2 gestita da MS Munaretto, gommata Pirelli, per i colori della Scuderia Movisport. Dopo le prime tre prove speciali il veronese occupava il nono posto assoluto a 10 secondi dalla top-5, in un parterre di partenti di assoluto livello tra piloti ufficiali e gentlemen di grande esperienza sullo sterrato. Alla ripartenza dopo la prima assistenza, Hoelbling ha continuato a spingere migliorando il suo feeling con la nuova arma della casa ceca salendo al settimo posto assoluto. Una foratura sulla PS5, la ripetizione di “Collecroce”, è costata secondi preziosi all’equipaggio, costretto a cambiare lo pneumatico nel breve trasferimento prima della speciale successiva, operazione che è costata un ritardo al Controllo Orario della PS6. A sancire la fine del weekend è stata poi una foratura lenta riscontrata proprio durante la PS6: non avendo altre gomme di scorta a bordo, Hoelbling e Fiorini hanno dovuto ritirarsi. Luca Hoelbling:“Peccato! Dispiace iniziare la stagione con un ritiro, ma non è andata come avrebbe dovuto. Mi dispiace soprattutto per Federico, che dopo i festeggiamenti sul palco di partenza avrebbe meritato di chiudere questo rientro sulla pedana di Foligno, ma i rally sono anche questo. Siamo partiti subito bene, stiamo costruendo una bella confidenza con la nuova Skoda Fabia RS Rally2 e questa gara è stata molto utile anche per continuare a conoscerla. Sono soddisfatto del passo che siamo riusciti a tenere: nonostante abbia ancora pochi chilometri al volante di questa vettura, le sensazioni sono molto positive e sono particolarmente motivato in vista del Val d’Orcia, dove correremo ancora con la RS Rally2. Oggi è andata così, ma ci rifaremo alla prossima”. Luca Hoelbling tornerà in gara dal 5 al 7 aprile per il secondo round del Campionato Italiano Rally Terra in programma al 15° Rally Val d’Orcia, in Toscana. Calendario stagione 20249 – 10 marzo | 3° Rally Città di Foligno5 – 7 aprile | 15° Rally Val d’Orcia17 – 19 maggio | 31° Rally Adriatico30 maggio – 2 giugno | Rally Italia Sardegna21 – 23 giugno | 52° San Marino Rally25 – 27 ottobre | 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 – 24 novembre | 18° Rally delle Marche Foto Bettiol
Il 3° Rally Città di Foligno parla straniero:
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/HEIKKILA-1-1024x683.jpeg)
Il 32enne finlandese, che ha portato al debutto assoluto in Italia la Toyota GR Yaris Rally2, ha preso il comando dalla seconda prova speciale riuscendo a contenere le ripetute incursioni del giovane vicentino Battistolli, con la Skoda RS. Terzo il rientrante Scandola, con la Skoda pure lui. Tra le vetture storiche successo di “Lucky”-Pons, su una Lancia Delta integrale. Foligno (Perugia), 10 marzo 2024 – Il 3° Rally Città di Foligno parla straniero. Lo ha fatto con la perentoria vittoria del 32enne finlandese Mikko Heikkilä, in coppia con Kristian Temonen, a bordo della nuovissima Toyota GR Yaris Rally2. Ottantaquattro adesioni, 34 iscritti al Campionato sono le cifre che hanno identificato questa prima prova del Campionato Italiano Rally Terra, affiancato anche dal “tricolore” delle vetture storiche, organizzata da PRS Group con la convinta e appassionata collaborazione dei Comuni di Foligno e Nocera Umbra. Il pilota nordico, già nono al secondo impegno mondiale di quest’anno in Svezia e secondo tra le nevi dell’Arctic Rally (nonché Campione finlandese del 2022), ha portato al debutto assoluto in Italia la vettura della Casa giapponese ed aveva avviato la sua avventura sulla “terra italiana” già con il miglior tempo firmato sulla “Qualifying Stage” del sabato. Poi, in gara, è riuscito a passare al comando della competizione, svolta su nove prove speciali, dalla seconda “piesse”, riuscendo a contenere il ritmo imposto dal giovane vicentino Alberto Battistolli (il vincitore dell’edizione passata della gara), assecondato da Simone Scattolin, sulla Skoda Fabia RS. Ha lottato con forza, Battistolli, per la prima volta in gara con le nuove coperture indiane MRF, quindi anche dovendosi adattare al set-up della sua Fabia in una strada di certo non facile da interpretare, specie nelle prime battute, molto scivolosa dalla pioggia caduta nella notte, che ha creato non poca apprensione a tutti. SCANDOLA E GAMBA, PRESTAZIONI CRISTALLINE Terza piazza finale, di certo pregevole, per lo scaligero Umberto Scandola, con Cargnelutti al fianco, su una Skoda Fabia anche lui. Per l’ex Campione Italiano del 2013 una gara di attesa, visto che nelle ultime stagioni ha ridotto drasticamente la propria attività, quindi dovendo riprendere al meglio un ritmo di gara diventato subito alto. Ai piedi del podio, in quarta posizione, ha chiuso il bergamasco Matteo Gamba. Anche per lui, al volante di una Skoda Fabia ed assecondato da Nicolò Gonella, un risultato di valore, visto che come Scandola da anni (ben 12 stagioni, nel suo caso) ha ridotto in modo significativo la sua attività rallistica e completa la top five un altro finlandese, Jaakko Lavio, in coppia con Vaaleria, pure loro su Skoda. Una prestazione altalenante, la loro, che sul finire, sotto la pioggia insistente, li ha portati ad una vibrante soddisfazione. La sesta posizione se la è guadagnata con l’epilogo di gara il vicentino Simone Romagna. Con la Skoda, affiancato da Lamonato, si è reso autore di una spettacolare progressione partita dalla tredicesima posizione di avvio e terminata in grande stile, certamente esaltato, a differenza degli avversari, dalle difficili condizioni meteo del finale di gara. Delle scintille fatte nel finale da Lavio e Romagna ne ha fatto le spese il sardo Nicola Tali, con alle note l’esperto piemontese Capolongo. Una gara di spessore, quella del 46enne pilota di Arzachena, che era riuscito a salire fino alla quinta piazza, per poi rallentare nel giro finale con la pioggia. Nulla toglie comunque alla sua bella prestazione, con la quale ha firmato una prestazione assoluta di valore, pur se rallentato da una foratura durante la quinta prova. In tema di prestazioni di valore si segnalano pure quelle del 23enne piemontese, Christian Tiramani, che ha proseguito l’apprendistato sulla Skoda Fabia “evo” finendo ottavo, come anche quella del lombardo Matteo Fontana, 20 anni, alla seconda volta guidando una Ford Fiesta Rally3 a trazione integrale che lo ha portato al 12° posto finale. Di rilievo anche la performance della lombarda Tamara Molinaro (Skoda), 13esima assoluta. TANTE DEFEZIONI “ECCELLENTI” Per i quartieri alti della classifica, nella prima metà della gara si sono registrate diverse defezioni “di nome”, a partire dal pistoiese Bizzarri (Citroen C3), già fermo con le prove libere del sabato per incidente, poi il fiorentino Tommaso Ciuffi (Skoda), uscito di strada durante la seconda prova quando aveva avviato in terza posizione e la quarta prova è stata poi fatale ai giovani Enrico Oldrati e Angelo “Pucci” Grossi (tutti e due su Skoda), anche loro per una “toccata” che li ha stoppati. DUE RUOTE MOTRICI: VITTORIA PER MARCHIORO IN “ZONA CESARINI” Spettacolare anche la disputa tra le vetture a due ruote motrici, delle quali alcuni loro interpreti spesso si sono affacciati nelle posizioni di solito proprie delle trazioni integrali. Per le prime sei prove speciali il migliore era risultato lo sloveno Borut Prosenc, in coppia con Blaz Selan. Avevano veleggiato con sicurezza al comando lasciandosi dietro una bagarre scintillante, risolta con il terzo e ultimo giro di prove: sotto la bandiera a scacchi ha avuto la meglio il padovano Nicolò Marchioro, con Marchetti, su una Peugeot 208 Rally4, per soli 5”7 sul trentino Nerobutto, con pari vettura. “LUCKY”- PONS TRA LE STORICHE Nella gara riservata alle vetture storiche, il 1° Rally Storico “Città di Foligno”, ha svettato “Lucky”, l’inossidabile Luigi Battistolli, pilota di lungo corso e dalla carriera luminosa (è il padre di Alberto) che, affiancato da Fabrizia Pons sulla Lancia Delta integrale, ha avuto vita facile per andare a vincere l’assoluta nonostante un fastidioso problema fisico. Per lui è arrivata anche la vittoria nel 4. Raggruppamento mentre la seconda posizione sotto la bandiera a scacchi l’ha fatta sua l’equipaggio sammarinese Mazza-Cavalli, primi del terzo raggruppamento con la loro Ford Escort RS. Medaglia di bronzo per il romagnolo Andrea Succi, con Graffieti alle note, sulla BMW M3. L’accoppiata Mombelli-Mariani si è aggiudicato il secondo raggruppamento, anche loro su una Escort RS mentre è durata il lasso di tempo di cinque prove speciali l’avventura dei sardi Mura-Demontis con la loro Ford Sierra Cosworth 4×4, per rottura di un semiasse. Sino ad allora, orgogliosi di