Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

MARCO GIANESINI VINCE LA CLASSIFICA OVER 55 AL RALLY CITTÀ DI FOLIGNO

Undicesima posizione assoluta nella graduatoria generale per il driver lombardo in coppia con Marco Bergonzi. Sondrio – Il 3° Rally Città di Foligno ha aperto i giochi del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Le affascinanti strade folignate di Scopoli, Collecroce e Monte Alago, hanno fatto da scenario ad una gara ricca di pretendenti di caratura internazionale.   Si è trattato di un rally davvero difficile reso ancor più probante dalle forti piogge abbattutesi in Umbria nel corso del pomeriggio di domenica 11 marzo, giornata dedicata alla corsa. Sulla Skoda Fabia Rally2 Evo dell’Erreffe Rally Team, Marco Gianesini e Marco Bergonzi hanno chiuso la gara all’11° posto assoluto arrivando ad un passo dall’agognata top ten: la posizione conquistata ha comunque consentito al pilota di Sondrio di vincere la classifica dedicata agli Over55.   “La prima gara della stagione non è mai facile” asserisce il portacolori della scuderia bresciana BS Sport; “bisogna ritrovare i ritmi giusti e gli avversari, questa volta davvero numerosi e molto bravi, non regalano nulla. È stato difficile ma almeno siamo riusciti a vedere il traguardo centrando uno degli obiettivi quale la coppa Over55.” La trasferta umbra di Gianesini e Bergonzi ha fruttato un punto nella classifica del CIRT e quindici in quella dell’Over55 Luca Del Vitto    

SI APRONO LE ISCRIZIONI AL 18° RALLY REGIONE PIEMONTE

IL SECONDO ROUND DEL TRICOLORE ASSOLUTO SPARCO ENTRA NEL VIVO LE STRADE DELLA LANGA PATRIMONIO UNESCO PROTAGONISTE DI UN GRANDE EVENTO SPORTIVO Venerdì 12 prove libere, qualifying stage shakedown e tre prove speciali Sette    impegni cronometrati il sabato poi la cerimonia di premiazione ad Alba L’apertura delle iscrizioni è il primo passo ufficiale per dare continuità allo scandire del tempo che porta dritti all’undici di Aprile, giorno in cui le attenzioni si concentreranno su quel fazzoletto di asfalto patrimonio dell’umanità e da qualche anno anche invidiabile palcoscenico di uno degli appuntamenti motoristici più attesi. Il Rally Regione Piemonte è il secondo round del trofeo tricolore che dentro alla parola “assoluto” racchiude tutta la sua importanza  . Le strade della langa cuneese si preparano a vivere una due giorni intensa e dare sapore ad una stagione al via sulle strade toscane del Rally del Ciocco e che dopo la parentesi albese porteranno la carovana tricolore dall’altra parte dello stivale per il Targa Florio. Martedì 12 Marzo è la data segnata con il rosso sul calendario dove iniziare ad inviare le iscrizioni alla competizione che oltre alla sfida tricolore vede al via i trofei Toyota, Suzuki e per la prima volta la serie “Junior” della quale la competizione cuneese è gara d’apertura. Il Rally Regione Piemonte  è anche il primo appuntamento della Coppa Rally di Zona che racchiude sei provincie piemontesi e gode del massimo coefficiente. La chiusura del periodo dedicato alle iscrizioni è fissata per Lunedì 1° aprile. La serata di mercoledì 10 sarà invece  riservata alla distribuzione del Road Book e ad una prima sessione di verifica sportiva. A chiudere la prima giornata un evento pubblico dedicato alla presentazione dei libri “Quelli che il Colle del Mulo” di Luca Pazielli e della biografia di Dario Cerrato organizzata nella sala conferenze di Piazza Medford alla presenza di numerosi piloti cuneesi. Giovedì 11 oltre alle verifiche tecniche, la prima presa di contatto con le ricognizioni delle prove tranne quelle riservate a prove libere qualifying stage, e Shakedown previste con una sessione riservata nel pomeriggio. . Venerdì 12 motori accesi con lo shakedown allestito in località Seirole  e riservato agli equipaggi prioritari e partecipanti alle qualifiche (vetture Rally 2/R5).La cerimonia di partenza si terrà ad Alba alle ore 15 preludio al via della sfida con la “power stage”  seguita in diretta televisiva da Rai Sport e dalle piattaforme Sky di Aci Sport. Di seguito i parziali di Cossano – Mango e San Donato – Trezzo che chiuderanno la prima giornata. Sabato 13 Aprile sono in programma altri sette parziali cronometrati con i due passaggi sulla famosa “Diano D’Alba” prova storica percorsa nella prima edizione del Rally di Alba seguita dai tratti di Cossano che verrà percorsa una volta soltanto mentre le prove di  Vesime e Loazzolo, con alcuni tratti che rievocano le sfide mondiali del Sanremo anni 90 vedranno come per la “Diano” due passaggi. L’arrivo e la cerimonia di premiazione sempre ad Alba alle ore 17.40. L’appuntamento promosso dalla Cinzano Rally assegna anche in questa edizione il memorial “Silvio Stroppiana”  Gode del Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Automobil Club di Cuneo. Come al solito particolare attenzione alla valorizzazione del territorio con l’importante iniziativa denominata “Green Tyres” che intende sensibilizzare sportivi e appassionati ad un comportamento rispettoso dell’ambiente. (Foto Massimo Bettiol) Andrea Crugnola – Pietro Ometto – Vincitori 2023  

Rally del Bardolino

  L’alfiere della MRC Sport Massimiliano Locatelli con il fido Giordano Gregori alle note su Skoda Fabia Evo Rally  era iscritto al Rally del Bardolino 2024, tenutosi  l’8 e 9 marzo 2024, nei dintorni della celebre localitá sulla sponda veronese del lago di Garda. Il programma prevedeva due giornate con un totale di 9 prove speciali per quasi 55 chilometri cronometrati. Purtroppo l’equipaggio bergamasco non é riuscito neppure a partire: “Abbiamo avuto un problema elettrico appena usciti dal parco assistenza mentre ci stavamo avviando verso la prima prova speciale – ha raccontato Locatelli – La macchina si é spenta di colpo, siamo riusciti in un primo momento a farla ripartire, ma, una volta arrivati allo start, si é spenta di nuovo e abbiamo dovuto dare forfait. Le ultime due gare sono state davvero da dimenticare. Adesso punteremo a rifarci ad aprile nella gara di casa, la 37esima edizione del Rally Valli Orobiche”.   Piergiorgio Grizzo

La terra di Foligno parla Finlandese, Il Bardolino Veronese

  Il primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra vede il perentorio successo del finnico Mikko Heikkilä, e l’esordio nelle prove speciali italiane Toyota GR Yaris Rally2. Nella gara storica successo di Lucky-Pons. Federico Bottoni e Sofia Peruzzi salgono sul gradino più alto del podio a Bardolino. Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano   FOLIGNO (PG), 10 marzo – È un po’ come pretendere di vincere a rugby contro gli All Blacks neozelandesi. Puoi sognarlo, ma nella realtà dominano loro. Rallisticamente parlando sperare di battere i finlandesi sui fondi sterrati e viscidi è altrettanto utopico. E a calare nella rigida realtà dei fatti ci ha pensato il 32enne Mikko Heikkilä, affiancato da Kristian Temonen, che si è imposto nel 3° Rally Città di Foligno facendo sue otto prove su nove (ha lasciato l’iniziale Scopoli ad Alberto Battistolli per 4/10, ma si era imposto anche nella qualifyng stage di sabato). E si ha un bel dire che il finlandese è un frequentatore del mondiale e che nella stagione 2024 è già alla sua terza gara, tutte sulla Toyota GR Yaris Rally2, curata da StepFive Motorsport gommata Michelin, ma il suo passo è stato impressionante. Agli altri non è rimasto che lottare per la seconda piazza tenuta saldamente in mano fin dall’inizio da Alberto Battistolli e Simone Scattolin, Škoda Fabia RS Rally2, che ha sempre avuto ragione del rientrante Umberto Scandola con Paolo Cargnelutti al quaderno delle note sulla Škoda Fabia di PA Racing.   Al Foligno, prima prova del Campionato Italiano Rally Terra, erano iscritti 84 equipaggi, di cui 51 hanno visto il traguardo. La gara ha visto anche alcuni ritiri eccellenti, a cominciare da Stefano Bizzarri e Luisa Laneri usciti rovinosamente di strada con la loro Citroën C3 Rally2 nel corso dello Shake Down. Uscita di strada anche per Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni, Škoda Fabia Rally2 evo, sulla seconda prova speciale dopo aver segnato il terzo tempo assoluto nella speciale di avvio. L’insidioso fondo del Rally di Foligno è costato il ritiro anche a Enrico Oldrati-Giacomo Ciucci e Angelo Pucci Grossi-Francesco Cardinali nel secondo passaggio sulla Scopoli. Il rally di Foligno è stato anche una sfida fra i costruttori di pneumatici con Michelin, MRF e Pirelli che hanno occupato nell’ordine i tre gradini del podio.     Lucky e Fabrizia Pons hanno sfruttato a pieno le quattro ruote motrici della loro Delta Integrale conducendo dal primo all’ultimo metro il 1° Rally Storico Città di Foligno, prova di apertura del Campionato Italiano Rally Storici Terra.     Rally del Bardolino, Bottoni fra pochi ma buoni – Sono stati coraggiosi gli organizzatori del 4° Rally del Bardolino a portare avanti la loro gara, dopo un anno sabbatico, pur avendo solo 77 equipaggi iscritti, spalmati su tre specialità diverse. Il successo, come già accaduto nel 2022, è andato a Federico Bottoni-Sofia Peruzzi, che hanno fatto loro sei delle nove prove speciali, conquistando la testa della classifica fin dalla prima speciale di sabato mattina, dopo aver chiuso il doppio passaggio sulla corta Rally Club Bardolino della sera precedente con un ritardo di appena 6/10 dal sorprendente Under 25 Jacopo Facco-Nicola Doria, Škoda Fabia Rally2 che nella seconda giornata di gare ha battagliato con l’Over 55 Mauro Miele con Luca Beltrame sul sedile di destra, avendone definitivamente ragione per 36”6. Fermo anzi tempo Luca Pedersoli, che condivideva con Corrado Bonato la per lui nuova Volkswagen Polo GTI Rally2, in vista di futuri impegni tricolori, quando era saldamente sul podio e in lotta con Facco per la seconda posizione, avendo pure segnato il miglior tempo sulla Bardolino-2.   La gara storica ha visto il successo della BMW M3 di Gianfranco Panato-Alberto Albieri, che per le prime cinque prove speciali hanno inseguito la Ford Sierra Cosworth di Nicola Patuzzo-Alberto Martini, arresisi a pochi metri dal fine prova della Dolcé-2. Fermo Patuzzo e con Panato saldamente al comando (oltre 2 minuti il suo vantaggio) l’interesse si è focalizzato sulla seconda piazza alla fine andata alla BMW M3 di Nicola Bombieri-Federica Lombardi (pur penalizzati di 10” per partenza anticipata) che hanno avuto ragione per oltre un minuto sulla terza BMW M3 di Claudio Zandonà e Lorenzo Bergamaschi; ma nulla avrebbero potuto fare contro la Porsche di Alberto Beretta e Maurizio Barone, alla fine quarti, se l’equipaggio portacolori della Milano Autostoriche non fosse stato penalizzato di 2’20” per ritardo al Controllo Orario della PS 5, Biaza-

CAMAZZOLA, CASARIN E VANZETTO PROTAGONISTI

I primi due siglano la doppietta nell’apertura del tricolore terra e della CRZ di zona sei al Foligno mentre il terzo è in piazza d’onore in quel del Bardolino.   Rosà (VI), 11 Marzo 2024 – Iniziano a scaldarsi i motori con i primi appuntamenti della stagione e nella sede di Rally Team è già tempo di parlare di vittorie, di podi e di doppiette. Nella sola giornata di Domenica si è corso il primo atto del Campionato Italiano Rally Terra e della Coppa Rally ACI Sport di zona sei, il Rally Città di Foligno, con i portacolori della scuderia di Rosà che hanno firmato l’uno due in classe N4, ad iniziare da Christian Camazzola che, navigando Michele Milani su una rispolverata Mitsubishi Lancer Evo VII di gruppo N, ha preceduto il compagno di colori Matteo Casarin, con Sara De Bastiani su una vettura gemella.   “Siamo partiti in due in classe e non avevamo nessuna velleità di campionato” – racconta Camazzola – “quindi abbiamo cercato di mantenere un buon ritmo, viste le strade particolarmente insidiose e rovinate dal meteo dei giorni precedenti. Abbiamo viaggiato tra i trenta, trentacinque assoluti per i primi due giri di prove, mantenendo sempre il comando della N4, e nell’acquazzone finale siamo riusciti a risalire fino al ventinovesimo. Siamo soddisfatti.”   “Dopo le vicissitudini di fine 2023 e di inizio 2024 avevamo bisogno di vedere l’arrivo” – gli fa eco Casarin – “e questo ci ha permesso di recuperare l’entusiasmo perso. Il terzo passaggio è stato duro, corso sotto il diluvio, ed in quel contesto abbiamo preferito solamente portare a casa la nostra vettura. Grazie a Sara, fidata compagna di avventura con la quale ho iniziato questo percorso. Grazie a Rally Team, a tutti i partners ed al team dei Tremonti per il mezzo.”   Dagli sterrati tricolori agli asfalti scaligeri per un Rally del Bardolino che, tra Venerdì e Sabato, ha regalato un bilancio in parità, con la parte più dolente nata a causa del ritiro di Michele Caliaro, con Fabio Andrian ed al debutto sulla Skoda Fabia Rally2 Evo seguita da MFT Racing. L’aumento preoccupante della temperatura del motore ha consigliato al vicentino di parcheggiare la nuova arrivata dopo la terza prova, rimandando al futuro una sicura riscossa. Più che concreta invece la prima apparizione stagionale di Filippo Vanzetto, alla sua destra Giorgio Simioni sulla Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, buon secondo di classe ma anche quinto nella generale di gruppo RC4N e sedicesimo nella classifica finale assoluta.   “Gara difficile” – racconta Vanzetto – “e lo è stata sia per le prove ostiche che per le condizioni meteo che hanno reso il fondo molto sporco e scivoloso. Eravamo al top con la nostra vettura e siamo riusciti a portare a casa un ottimo secondo posto di classe. Peccato per un paio di errori che non ci sono costati troppo cari, solo qualche posizione in termine di classifica assoluta.”

MANUEL BRACCHI E LA STAGIONE 2024: UN PUZZLE ANCORA DA COMPLETARE

Nonostante il debutto stagionale già avvenuto, il pilota valtellinese Manuel Bracchi è ancora al vaglio delle possibilità per quanto concerne i programmi sportivi del 2024. Ardenno (So)- Manuel Bracchi sfoglia la classica margherita. Il pilota valtellinese, che ha già debuttato nel corso della presente stagione in occasione della Ronde Val Merula, studia il da farsi alla luce dei calendari sportivi e dei relativi trofei promozionali, linfa vitale per chi come lui, deve sempre fare i conti con il budget. Con la sua Peugeot 106 1.6 gruppo A, il pilota di Ardenno ha iniziato a togliere la ruggine invernale in occasione del rally ligure Ronde Val Merula dove ha ottenuto un ottimo piazzamento: primo di classe e 15° assoluto. Sostenuto dalla scuderia comasca Bluthunder, Bracchi ora è in attesa di definire i propri programmi: “Il territorio lombardo offre diversi spunti nei quali potersi cimentare ma la scelta dovrà ricadere per forza  su un contesto che mi possa permettere di ambire a premi in denaro per accrescere di volta in volta il budget per affrontare il resto della stagione” afferma il pilota 42enne della Valtellina. Dopo aver utilizzato nel corso del 2023 la Peugeot di proprietà e la Skoda Fabia Rally2, Bracchi è al vaglio di nuove opportunità; “in A6 si va forte ma spesso ci si ritrova in classi o categorie con pochi rivali e questo mi rende svantaggiato per la questione dei coefficienti” prosegue Bracchi. “Sicuramente le vetture di classe Rally5 hanno un grande seguito e forniscono buone prestazioni. Potrebbe essere una buona soluzione per il Trofeo delle Province Lombarde o il Lakes Rally Trophy o ancora l’R Italian Trophy. A breve dovremo definire visto che la stagione è ormai cominciata!”

RIGHETTI AI PIEDI DEL PODIO DEL BARDOLINO

Il pilota di casa, al debutto sull’ultima versione della Fabia Rally2, chiude con un quarto assoluto che fa ben sperare per il prossimo Benacus.   Modena, 11 Marzo 2024 – Si accendono i motori in una delle zone più calde dello stivale, il Triveneto, ed al Rally del Bardolino non poteva mancare uno dei più attesi alla vigilia. Stiamo parlando di Roberto Righetti che, portando un’importante ventata di novità nel suo 2024, ha colto l’occasione di affrontare un appuntamento senza validità per prendere confidenza con la nuova Skoda Fabia RS Rally2, messa in campo da P.A. Racing. Il portacolori di Motor Valley Racing Division, sempre in coppia con Diego Rossi, firmava un buon quinto assoluto sulla prima del Venerdì, a poco meno di due secondi dal leader, mentre dopo la ripetizione in notturna, affrontata con cautela, l’entrata in riordino sanciva una comunque positiva sesta piazza nella provvisoria, lasciando intravedere un notevole margine.   “La nuova versione della Fabia Rally2 è profondamente diversa dalla Evo” – racconta Righetti – “ed è naturale che ci vorrà un po’ di tempo per riuscire a prenderla in mano. Abbiamo per questo scelto di essere al Bardolino, proprio per cercare di prenderci le misure e devo dire che i primi chilometri, tra lo shakedown e le due prove del Venerdì, ci hanno incuriosito parecchio.”   Il primo passaggio del Sabato, tre le prove speciali da affrontare in sequenza, vivevano su continui esperimenti dell’unica punta della scuderia di Modena in campo nel veronese che si confermava in sesta piazza nella generale, con una ventina di secondi sul primo inseguitore. La ripetizione di “Dolcè” penalizzava Righetti, autore di un testacoda, mentre le successive “Bardolino” e “Biaza” lo vedevano in crescita con la conquista della quinta posizione. L’ultima tornata sulla “Dolcè”, corsa nel tardo pomeriggio del Sabato, confermava quanto di buono visto in precedenza con un bel acuto di Righetti, quarto al controllo stop, solo sei decimi di ritardo dal terzo, ed anche nella finale assoluta, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2.   “Durante i due giorni abbiamo fatto varie modifiche all’assetto” – aggiunge Righetti – “ed è stato azzardando una scelta che siamo finiti in testacoda, perdendo parecchio tempo. Siamo comunque soddisfatti di questa prima presa di contatto con la nuova Fabia RS Rally2.”   Un quarto che rilancia le quotazioni di Righetti in vista di un Benacus Rally che bussa già alla porta del locale, previsto per i giorni 5 e 6 Aprile in quel di Caprino Veronese.   “Saremo della partita anche al prossimo Benacus” – conclude Righetti – “perchè vogliamo cercare di trovare il giusto feeling con la nuova vettura e lo vogliamo fare il prima possibile. Grazie a tutti i partners che ci hanno sostenuto e che continueranno a farlo nel corso del 2024. Grazie alla scuderia Motor Valley Racing Division ed a tutto lo staff di P.A. Racing.”

CIRT, BUON DEBUTTO A FOLIGNO PER DISERÒ

Settimo di classe e di gruppo, anche ai piedi del podio nel neonato MRF Rally Trophy Italia, per il pilota di San Michele al Tagliamento con Xmotors Team.   Maser (TV), 11 Marzo 2024 – La rinnovata sinergia tra Xmotors Team e Luca Diserò ha portato in dote un importante base sulla quale costruire un cammino che, dopo il recente Rally Città di Foligno, si preannuncia già interessante nel Campionato Italiano Rally Terra. Il pilota di San Michele al Tagliamento, supportato dal sodalizio di Maser e da Maxmark, ha confermato quanto di buono già emerso nel corso della passata stagione sulle strade bianche. In coppia con Stefano Peressutti, con il quale festeggiava i vent’anni di condivisione di un abitacolo, il veneziano ha concluso la due giorni con un bilancio più che positivo. Al termine del primo passaggio in prova il pilota della Peugeot 208 Rally4 di RB Motorsport si attestava in nona piazza di classe, quarta nel neonato MRF Rally Trophy Italia di categoria. La ripetizione dei tre crono, disputati nella sola giornata di Domenica, consentiva a Diserò di recuperare un’ulteriore posizione in classifica, risalendo all’ottava casella tra le Rally4.   “Ci siamo difesi molto bene durante le prime sei speciali” – racconta Diserò – “anche perchè dobbiamo considerare la caratura dei nostri avversari, tutti già ben inseriti nel contesto del Campionato Italiano Rally Terra da diversi anni. Abbiamo avuto dei buoni riscontri cronometrici, nel confronto diretto con loro, e questo ci fa ben pensare che siamo sulla giusta strada perchè i distacchi, rispetto al 2023, si sono notevolmente ridotti. Il modo migliore per iniziare una stagione nuova ed ambiziosa, festeggiando i primi vent’anni assieme a Stefano in gara.”   Quando tutto lasciava presagire un finale votato all’attacco un improvviso acquazzone metteva in difficoltà in molti, con Diserò che cercava di gestire al meglio una situazione complicata.   “Le ultime tre prove sono state un calvario” – aggiunge Diserò – “perchè l’arrivo di un temporale, trasformato presto in pioggia continua, ci ha messo a dura prova. Non avevamo una gomma nuova all’anteriore ma, più che questo, l’appannamento del parabrezza interno mi ha tolto completamente la visuale. Abbiamo dovuto alzare il piede per evitare forature, anche se sull’ultima abbiamo comunque bucato. La strada era diventata una pietraia, è stata molto dura.”   Pur tra varie difficoltà Diserò archivia il debutto nel tricolore terra con un buon settimo di classe Rally4, in gruppo RC4N e con una bella quarta piazza in MRF Rally Trophy Italia che fa morale.   “Siamo molto soddisfatti di com’è andato il nostro Foligno” – conclude Diserò – “perchè abbiamo visto tante auto parcheggiate, a destra ed a sinistra. Aver portato a casa la nostra 208 intera è comunque un buon risultato per i due campionati che stiamo seguendo, il CIRT ed il trofeo di MRF. Grazie a tutti i partners che ci permettono di affrontare questo importante programma e cercheremo di dare sempre il massimo per loro. Grazie ad RB Motorsport, per il lavoro svolto dalla squadra e per la vettura fantastica. Grazie ad Xmotors Team ed a Maxmark, sempre al nostro fianco. Un debutto duro ma che ci porta tanta carica per il futuro nel CIRT.”  

Lorenzo Olivieri e Filippo Gelsomino pronti al via del “Trofeo Suzuki”: i due piloti della Driving For Victory e portacolori dell’Alma Racing al via del 47^ Rally “Il Ciocco e Valle del Serchio”

È tutto pronto: il Campionato Italiano Rally Asfalto avrà inizio con il suo primo round il prossimo 15 e 16 marzo con la 47^ edizione del Rally “Il Ciocco e Valle del Serchio” e, con esso, debutterà nuovamente per questa stagione 2024 anche il “Trofeo Suzuki”. Al nastro di partenza di questo importante trofeo anche due piloti della “Driving For Victory”, il progetto realizzato da Corrado Perino, (istruttore di guida rally Aci Sport 3^ livello e direttore del Centro Tecnico Federale Aci del Piemonte) con l’obiettivo di formare giovani e nuovi talenti che possano gareggiare nelle gare internazionali facendo prima esperienza nelle gare minori, e che in questo caso sono Lorenzo Olivieri e Filippo Gelsomino. I due drivers, entrambi portacolori dell’Alma Racing, si presentano ai nastri di partenza del “Trofeo Suzuki” pronti a giocarsi la vittoria. Lorenzo Olivieri, 27 anni di Acqui Terme, al terzo anno nel mondo dei rally come pilota, mentre si tratta del secondo per la sua navigatrice ventiduenne, Lucrezia Viotti. Vincitori del Trofeo nella scorsa stagione per la categoria RSTB 1.0 e del Campionato Rally Zona, hanno collezionato 6 vittorie di classe e 3 secondi posti su 11 gare disputate. “Ho scelto il Trofeo Suzuki perché ho trovato la Swift un’auto molto divertente, che si adatta al mio stile di guida kartistico, derivante dalla mia esperienza non agonistica nel mondo del go-kart competizione che ancora oggi uso come allenamento, inoltre è un trofeo dai costi “sostenibili” e non proibitivi come altri. Il mio obiettivo per questa stagione è riconfermare la vittoria nella classifica Racing Start del trofeo per il secondo anno consecutivo e nel Campionato Rally di Zona” commenta Olivieri. Filippo Gelsomino, ha debuttato alla fine della stagione 2022 con il Rally della Valle d’Aosta dove si è classificato terzo di classe Ra5H e quarto tra gli Under 25, mentre nel 2023 ha preso parte a tutta la stagione e, navigato da Hervé Navillod, si sono classificati in sesta posizione assoluta e sono pronti anche quest’anno a dare il meglio di sé. “Ci presentiamo quest’anno con una maggiore esperienza, acquisita lo scorso anno. Infatti, nel 2023 abbiamo cercato di accumularne il più possibile, visto che la macchina non era performante al cento per cento, e abbiamo prestato maggiore attenzione nel cercare di portare a termine le gare più che alla prestazione in sé. Il nostro obiettivo di quest’anno è migliorare il risultato ottenuto nella scorsa stagione, visto che siamo riusciti ad ottimizzare le prestazioni della vettura e abbiamo trovato un budget maggiore. Alle note nelle prime gare ci sarà Luca Migone e poi Hervé tornerà ad occupare il sedile destro della nostra Suzuki Swift. Non vediamo l’ora di iniziare” conclude Gelsomino. Nelle fotografie Lorenzo Olivieri e Filippo Gelsomino. Ufficio Stampa “Driving For Victory” Daiana Girot – 347.8003497 – daiana.girot@gmail.com Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti n° 145272

Primi verdetti targati MRF Rally Trophy Italia al 3° Rally Città di Foligno

Con ben 19 partenti il primo trofeo monogomma MRF Tyres in Italia ha preso il via sugli sterrati umbri con una competizione davvero appassionante. Jean-Philippe Quilichini, Nicolò Marchioro e Samuele Martinelli sono i primi vincitori.Primi verdetti targati MRF Rally Trophy Italia al 3° Rally Città di Foligno Con ben 19 partenti il primo trofeo monogomma MRF Tyres in Italia ha preso il via sugli sterrati umbri con una competizione davvero appassionante. Jean-Philippe Quilichini, Nicolò Marchioro e Samuele Martinelli sono i primi vincitori. CLASSIFICHE TROFEO DOPO ROUND 1 Foligno, 11 marzo 2024 – È iniziato con un grande spettacolo in terra umbra il primo MRF Rally Trophy Italia che nel weekend appena trascorso ha scritto i suoi primi verdetti al 3° Rally Città di Foligno, appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Rally Terra 2024. In una gara resa particolarmente insidiosa dalla pioggia intermittente e dalle condizioni del fondo sempre umide, gli pneumatici MRF Tyres sono stati grandi protagonisti della lotta al vertice oltre che dell’appassionante confronto del Trophy partito con ben 19 equipaggi che si sono giocati gli pneumatici in palio per questo primo round, come previsto dal regolamento della serie. A chiudere davanti a tutti in questo storico primo appuntamento è stato il corso Jean-Philippe Quilichini, navigato da Matthieu Belhacene, su Skoda Fabia Rally2 Evo (Hawk Racing Team). All’esordio con le coperture MRF Tyres così come molti degli altri suoi avversari di trofeo, Quilichini ha imposto alla gara un ritmo molto elevato, chiudendo non solo primo dei trofeisti ma anche decimo assoluto e vincitore del Raggruppamento A, riservato alle vetture Rally2. Alle sue spalle in Raggruppamento hanno concluso Jader Vagnini e Camilla Romano (Skoda Fabia Rally2 Evo/Scuderia San Marino), che hanno migliorato il passo di prova in prova, e Filippo Epis con Stefano Tiraboschi (Skoda Fabia Rally2 Evo/Destra4 Squadra Corse) in terza posizione. Massimo Squarcialupi e Roberto Mometti (Hyundai i20 N Rally2) sono arrivati quarti, mentre non hanno concluso gli attesi Angelo Pucci Grossi-Francesco Cardinali (Skoda Fabia Rally2 Evo/Scuderia Malatesta) che erano in lotta con Quilichini per il primato ma si sono dovuti fermare sulla PS4 per una toccata contro un ceppo d’albero. Nel Raggruppamento B tutti i 10 concorrenti hanno visto il traguardo andando quindi ad incamerare punti dato che il regolamento assegna punteggio ai primi dieci di ogni raggruppamento. A vincere sono stati Nicolò Marchioro e Marco Marchetti (Peugeot 208 Rally4) davanti a Nicola Cazzaro e Sergio Raccuia su identica vettura battente bandiera RO Racing. Terza piazza per Davide Bartolini e Roberto Selva con un’altra Rally4 della Casa del Leone marchiata MDM Racing. Da segnalare l’ottima prova di Luca Diserò e Stefano Peressutti che a lungo sono rimasti in lotta per il podio ed hanno chiuso al quarto posto. Difficile apertura in Raggruppamento D dove entrambi gli equipaggi al via non hanno visto il traguardo. Bizzozero-Tosetto (Citroen DS3/La Superba) si sono fermati sulla PS5 quando comandavano in solitaria dopo il ritiro di Tosetto-Lazzarini (Ford Fiesta Rally3/Hawk Racing Club) fermatisi sulla precedente PS4. Vittoria in Raggruppamento E per Samuele Martinelli e Giancarla Guzzi su Renault Clio (GR Motorsport), mentre al secondo posto hanno concluso Alessandro ed Emanuele Olevano con la loro Suzuki Swift Sport. Tra meno di un mese i motori si accenderanno nuovamente per il 15° Rally della Val d’Orcia, secondo appuntamento della serie. Le iscrizioni sono aperte sin da ora su mrftrophy.it e sarà possibile inviare la richiesta fino all’apertura delle verifiche sportive del secondo round. Calendario MRF Rally Trophy Italia 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 novembre – 24 novembre: 18° Rally delle Marche In alto il gruppo dei piloti MRF Tyres posa prima dell’avvio del campionato. In basso a sinistra Qilichini-Belhacene primi in Ragg. A, a destra Marchioro-Marchetti vincitori in Ragg. B.Sotto Martinelli-Guzzi, vincitori in Ragg. E.foto Zini