PER PUNTARE AL RECORD, IL CAMUNIA RALLY PROROGA LE ISCRIZIONI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/PSX_20230327_100751-1024x683.jpg)
Superate le cento adesioni, gli organizzatori del Camunia Rally hanno ottenuto la proroga fino al 18 marzo. Si corre i prossimi 23 e 24 marzo. Terminato il rally ci sarà l’esibizione di Omar Pedrini! Boario (BS)- Quando un gruppo è ambizioso, lo si nota anche da alcuni piccoli dettagli. Nonostante al Camunia Rally si sia già raggiunta quota cento iscritti, la scuderia organizzatrice New Turbomark ha chiesto ed ottenuto di prorogare il termine ultimo per le adesioni al fine di puntare a raggiungere la cifra record dello scorso anno. Cinque giorni in più per permettere anche agli eventuali “reduci” del Rally del Ciocco di schierarsi al via sugli asfalti della Vallecamonica nel fine settimana di sabato 23 e domenica 24 marzo. “Stiamo parlando di cifre importanti che testimoniano lo stato di salute del rallysmo lombardo ed in generale, della voglia di rally che ha questa particolare provincia” racconta Claudio Zagami. “Visti i numeri ci piacerebbe provare a raggiungere il numero degli iscritti del 2023 quando al via furono 116. Non sarà facile ma è uno sfizio che vorremmo toglierci.” Il 10° Camunia Rally sarà il secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona3, viatico fondamentale per chi vorrà accedere alla finale di Coppa Italia al Rally della Lanterna del prossimo autunno. La corsa sarà valida anche per il Trofeo Pirelli Accademia, il Michelin Trofeo Italia e l’R Italian Trophy. La gara si svilupperà nell’arco di sabato 23 e domenica 24 sulle speciali SISEM, mentre domenica teatro della sfida saranno la Valpalot e la Montecampione. Tutte le speciali si dovranno ripetere per due volte. Partenza ed arrivo saranno nella piazza generale Ronchi di Breno mentre il quartier generale, con direzione gara, sala stampa e centro classifiche, si svolgeranno presso il Centro Congressi di Boario Terme, cittadina che ospiterà anche il riordino ed il parco assistenza. Sempre nel centro polifunzionale della località termale camuna, a gara conclusa, si terrà un live acustico di Omar Pedrini che ripercorrerà gli anni d’oro dei Timoria fino ai successi più recenti come il singolo “Dolce Maria”. Madrina dell’evento sarà ancora una volta la splendida modella sarda Mara Zucca, testimonial del Camunia anche un anno fa. Albo d’oro 2014 Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C) 2015 Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C) 2016 Gianesini Fay (Renault Clio S1600) 2017 Bondioni-Panteghini (Skoda Fabia R5) 2018 Bondioni-Maifredini (Skoda Fabia R5) 2019 Bondioni-Panteghini (Skoda Fabia R5) 2020- Non disputato a causa del COVID-19 2021 Bondioni-D’Ambrosio (Skoda Fabia R5 Evo) 2022 Nucita-Pollet (Skoda Fabia R5/Rally2 Evo) 2023 Bottarelli-Pollicino (Skoda Fabia R5/Rally2 Evo) Per tutte le informazioni è online il sito www.camuniarally.it
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 3° RALLY CITTA’ DI FOLIGNO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/Gherardi-1024x683.jpg)
Gli sterrati in provincia di Perugia tra i comuni di Nocera Umbra e Foligno hanno ospitato nei giorni di sabato 9 e domenica 10 marzo scorsi la terza edizione del Rally Città di Foligno, manifestazione dalle molteplici validità tra le quali gara d’apertura del Campionato Italiano Rally Terra , della Coppa Rally di Zona e della Serie R ITALIAN TROPHY di Zona 6. Il 2° raggruppamento ha visto Fabio Farina e Daniel Pozzi partire molto decisi, conquistando le prime 4 prove speciali ma nel corso del secondo giro sulla “ColleCroce” (ps 5) hanno dovuto alzare bandiera bianca per i danni riportati all’anteriore sinistro della loro Peugeot 208 Rally4 dopo aver preso una grossa pietra. Sogni di vittoria sfumati e strada spianata per Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, i quali hanno inanellato 5 vittorie sulle altrettante 5 speciali rimanenti, conquistando così la vittoria del raggruppamento e della affollata classe Rally4. Seconda posizione di raggruppamento per Davide Bartolini e Roberto Selva anch’essi su 208 turbo. Completa il podio il duo formato da Luca Diserò e Stefano Peressutti su Peugeot 208 Rally4. Quarta posizione per il giovane Fabio Solitro navigato da Alberto Porzio mentre Franco Ricciardi con alle note Mattia Bartolucci conquista la quinta piazza. Chiude il raggruppamento in sesta posizione Leonardo Pierulivo in coppia con Marco Amato, tutti utilizzatori di Peugeot 208 Rally4. Nel 3° raggruppamento, Cristian Gherardi con fianco Luigi Ragnacci su Peugeot 208 Rally4/R2, ha messo nel proprio paniere i primi punti della stagione. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265
7° Rally Vigneti Monferrini, superati i cento iscritti
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/72a4e900-4e2c-bfa0-0681-75ef6ea9463d.jpg)
Iscrizioni prorogate al 18 marzo per le numerose richieste Vola in alto il 7° Rally Vigneti Monferrini, forte della nuova validità per la Coppa Rally zona 2. Si preannuncia dunque un ritorno in grande stile tra le gare titolate per la manifestazione che aprirà il 2024 motoristico piemontese a Canelli il 23 e 24 marzo, organizzata da VM Motor Team e Race Motorsport Italia e con a capo l’instancabile Moreno Voltan, che con i suoi collaboratori sta mettendo a punto gli ultimi dettagli di un appuntamento a cui tantissimi rallysti del Nord Ovest non vorranno mancare. Oltre quota 100 e iscrizioni prorogate – Il Rally Vigneti Monferrini si prepara a battere un importante record, ancora prima del via. Sono infatti oltre cento le richieste di iscrizione arrivate ad oggi al quartier generale degli organizzatori, alle quali si sommano una dozzina di auto per la prima edizione del Rally Storico, altra novità importante per il 2024.Il termine per l’invio delle iscrizioni sarà prorogato a lunedì 18 marzo, dato l’alto numero di richieste; un successo enorme per l’esordio nella CRZ per la classica canellese. Nel frattempo, a Canelli e dintorni, si sta già registrando il tutto esaurito nelle numerose strutture ricettive, un ottimo segnale anche per l’economia del territorio. Iniziativa per Gruppo A e Gruppo N – Le vetture del Gruppo R sono ormai affermate e popolano in grande percentuale gli elenchi partenti, ma gli organizzatori hanno deciso di mettere in campo un’iniziativa mirata a premiare i partecipanti con le vetture Gruppo A e Gruppo N, categorie in cui molti piloti partecipano con vetture di proprietà: ai vincitori delle classi N1, N2, N3, N4, A0, A5, A6 ed A7, se ci saranno almeno cinque partenti, verrà omaggiata l’iscrizione al prossimo Rally Colli del Monferrato e del Moscato – Città di Asti del 4 agosto. Territorio grande protagonista – Il territorio è da sempre il grande protagonista del Rally Vigneti Monferrini. Le prove speciali percorrono strade panoramiche immerse nei vigneti che hanno reso celebre la zona di Canelli in tutto il mondo, grazie a marchi celeberrimi di vini e distillati. Il percorso tecnico, spettacolare ed adrenalinico è pronto per essere nuovamente teatro di una sfida sportiva appassionante e per accogliere il pubblico in una cornice unica.“L’appoggio del territorio è fondamentale. Le sinergie con gli enti locali sono uno degli aspetti principali delle nostre gare e voglio ringraziare i sindaci di Canelli, Loazzolo e San Marzano Oliveto per l’ottima collaborazione” – ha dichiarato Moreno Voltan. Memorial Mario Scarazzini – Confermata l’assegnazione al vincitore assoluto della targa alla memoria di Mario Scarazzini, grande appassionato di rally che insieme ad un gruppo di collaboratori diede vita nel 1986 alla manifestazione che ancora oggi è un fiore all’occhiello per la cittadina astigiana. Pochi anni dopo il “Canelli” ottenne la validità per l’allora Coppa Italia Rally, la serie che oggi è rappresentata dalla Coppa Rally di Zona, pronta a tornare a Canelli proprio come in quelle mitiche edizioni. Foto Elio Magnano
SENTIMENTI CONTRASTANTI PER ERREFFE RALLY TEAM AL RALLY CITTA’ DI FOLIGNO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/Foligno-1024x681.jpeg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Fine settimana dalle tinte chiaro-scure per Erreffe Rally Team; la compagine alessandrina era in gara al 3° Rally Città di Foligno, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra. Chi sorride è il pilota Marco Gianesini che ha conquistato l’undicesimo posto finale a bordo della Skoda Fabia Evo. Il driver valtellinese, con alle note il bergamasco Marco Bergonzi, ha optato per una gara attenta e regolare viste le condizioni metereologiche e del fondo stradale che soprattutto nella seconda parte di gara, hanno creato problemi a parecchi equipaggi. Questo risultato gli consente di conquistare il primato nella graduatoria Over 55 e di conseguenza essere il primo leader di campionato nella classifica dedicata. Amaro ritiro invece per i toscani Tommaso Ciuffi e Andrea Cigni. I due, dopo un inizio molto convincente, sono incappati in un errore nelle prime fasi di gara mentre occupavano la terza posizione assoluta. Rimane il rammarico per la posizione sul podio sfumata che era ampiamente alla loro portata come stavano dimostrando fino a quel momento; la stagione è appena cominciata: avranno modo di rifarsi! Vittime di un errore e costretti al ritiro anche Alessandro Zorzi e Roberta Franzoni. Il pilota mantovano e la navigatrice camuna sono stati costretti ad interrompere la loro seconda esperienza su terra con la vettura della casa ceca a causa di una toccata sulla prova speciale numero 4. Fino a quel momento occupavano la 21esima posizione assoluta. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
DAVID BRACERAS NELLA TOP VENTI ALLA PRIMA GARA DEL MONDIALE MXGP
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/2-1024x683.jpg)
Dopo un lungo inverno di allenamento e gare pre stagionali è finalmente arrivato il momento di scendere in pista per la prima prova del Campionato del Mondo Motocross 2024. Come da diversi anni, il palcoscenico che dà il via alla lunga stagione agonistica è il tracciato di Villa la Angostura in Argentina, pista velocissima con un fondo sabbioso che alza il livello di difficoltà. In questa prima gara extra europea Fantic Factory Racing MX2 ha schierato David Braceras. David non ha potuto allenarsi come avrebbe voluto per un infortunio subito a Gennaio e si è presentato a questo primo appuntamento stagionale non al meglio delle condizioni. Il giovane pilota spagnolo ha quindi cercato di prendere il giusto feeling con la sua Fantic XXF 250 e nelle prove cronometrate ha ottenuto il 14° tempo. Nel corso della prima parte della manche di qualifica è riuscito a risalire fino alla top ten ma nella fase finale della gara ha dovuto alzare il ritmo perdendo terreno e concludendo 13°. Al via della prima manche, un contatto ha negato a Braceras la possibilità di prendere una buona posizione alla prima curva. Cercando di recuperare è scivolato insieme ad un avversario, ripartito nelle ultime posizioni ha concluso la sua gara al 21° posto. Nella seconda manche, lo spagnolo non è riuscito a trovare lo spiraglio giusto in partenza rimanendo incastrato a centro gruppo. David ha però trovato il ritmo che gli ha permesso di lottare e tenere un buon passo, contando la sua lunga assenza, andando a centrare la 13° posizione. Nella classifica di giornata si è piazzato al 17° posto. David Braceras: ”Il primo GP è finito. Sabato è stata la mia prima gara dopo l’infortunio e, nonostante le difficoltà, è stata una giornata solida visto che ho concluso 13° in qualifica. Domenica mi sono sentito molto meglio. La prima manche non è iniziata bene ma sono risalito fino al decimo posto, poi sono caduto e purtroppo non sono riuscito a rialzarmi velocemente. Ho finito 21°. Anche la seconda manche non è iniziata bene, ma mi sentivo molto meglio dopo il cambio delle sospensioni e ho concluso al 13° posto. Ero vicino alla top ten quindi è positivo anche se non è dove voglio essere, ma passo dopo passo ci arriveremo.”
BARDOLINO HISTORIC, BOSCHETTI TORNA IN AZIONE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/omega_2024_03_12.jpg)
Il portacolori di Omega ritrova il volante dopo cinque anni di assenza dalle competizioni, tagliando il traguardo ai piedi della top ten assoluta. Verona, 12 Marzo 2024 – Era dal Rally della Marca targato 2019 che di lui si erano perse le tracce nel panorama rallystico del Triveneto ma grazie al recente Rally del Bardolino Historic questo digiuno si è finalmente interrotto, riportando in gara Alessandro Boschetti. Un ritorno che si è trasformato al tempo stesso in un esordio con il portacolori di Omega che ha debuttato ufficialmente nel mondo delle auto storiche, in quel del Bardolino. Un nuovo navigatore per l’occasione, Luciano Corso, ed un’inedita compagna di avventura, la Fiat 127 Sport, per affrontare la due giorni andata in scena tra Venerdì e Sabato scorsi. Unico partente in classe 2/1150 di terzo raggruppamento l’alfiere della scuderia di casa soffriva sui due passaggi della “Rally Club Bardolino”, rallentato da problemi tecnici alla vettura. “Le prime due prove del Venerdì mi sono servite per prendere contatto con la 127” – racconta Boschetti – “ma siamo stati condizionati da un problema di carburazione che ci ha rallentato.” Ripartito per la seconda giornata dal quattordicesimo posto assoluto, quarto in terzo raggruppamento e primo in solitaria in classe, Boschetti incappava in un paio di penalità fatali a causa di noie tecniche, un ritardo di due minuti dopo la terza speciale ed un altro di sette dopo la settima, che pregiudicavano irrimediabilmente il confronto con il cronometro. Le condizioni meteo, altro fattore che ha messo in crisi molti concorrenti, non hanno comunque spento la voglia di lottare del pilota scaligero, bravo a raggiungere il traguardo con l’undicesima posizione nella generale, la seconda in terzo raggruppamento ed il primato in classe 2/1150. “Il Sabato è stato migliore per certi versi ma è rimasto complicato” – aggiunge Boschetti – “perchè, pur migliorando il feeling con il mezzo e con il nuovo navigatore, abbiamo lamentato problemi ai freni ed un avantreno molto scorbutico che non ci permetteva di spingere. Sulla terza abbiamo patito la tanta salita ed una successiva foratura in trasferimento ha fatto emergere un altro guaio. La 127 non voleva saperne di andare in moto ed abbiamo pagato ritardo al successivo controllo orario. Nonostante tutto ci siamo divertiti davvero molto.” Una parentesi, quella tra le regine del passato, che in realtà apre la strada ad un certo ritorno al moderno di Boschetti che tornerà a far coppia, così come cinque anni fa, con Giulia Garbini. “Prima di tutto grazie a Luciano” – conclude Boschetti – “perchè, oltre ad avermi navigato, mi ha messo a disposizione la sua 127 Sport. Una vettura allestita da poco quindi è naturale che bisogna lavorarci su. Grazie a tutto il suo team, un’assistenza impeccabile. Grazie anche ad Omega, alla mia famiglia ed a tutti gli amici che ci hanno sostenuto. Per le prossime trasferte tornerò alle vetture moderne e con l’occasione Giulia sarà di nuovo al mio fianco. Anche per lei si tratterà di un rientro alle competizioni dopo una lunga assenza, cinque anni. Non vedo l’ora di tornare a condividere con lei un abitacolo, sarà molto emozionante.”
GALLO È TERZO ASSOLUTO AL DUE VALLI CLASSIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/club91squadracorse_2024_03_12_gallo.jpg)
Il portacolori di Club 91 Squadra Corse centrare il podio, seguito a ruota dal compagno di colori Sorgato, ma il neonato tricolore a media non convince. Rubano (PD), 12 Marzo 2024 – È stato un Due Valli Classic ricco di soddisfazioni per Club 91 Squadra Corse, rientrato dall’undicesima edizione dell’appuntamento scaligero con la regolarità a media che ha portato in dote importanti risultati per la scuderia con base a Rubano. Erano soltanto due i portacolori schierati al via ma entrambi si sono dimostrati particolarmente agguerriti ed efficaci, iniziando da un Andrea Gallo che, in coppia con Matteo Manni su una Suzuki Swift GTI, ha occupato uno dei tre gradini del podio più ambito, quello assoluto. Per lui anche il terzo in quinto raggruppamento ed il successo in 5/1300 che gli consente di inserirsi tra i pretendenti al Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità, categoria 60. “Posti stupendi e strade bellissime” – racconta Gallo – “per una gara che non ho mai affrontato prima ma che era tra i miei desideri. È andata benissimo, terzi assoluti alla prima in una regolarità a media. Siamo molto soddisfatti del risultato che abbiamo portato a casa nostra.” A seguirlo a ruota, in quarta piazza nella generale, è stato un Fabio Sorgato penalizzato da qualche noia tecnica di troppo alla sua Peugeot 205 GTI che non gli ha permesso di esprimersi al massimo del proprio potenziale, assieme a Tomas Sartore alla sua destra. Il patavino, anche quarto di quinto raggruppamento e secondo di classe 5/2000, incamera punti importanti per il CIRR di categoria 60, rammaricandosi per un avvio più che promettente. “La pioggia non è stata la sola a renderci la vita complicata” – racconta Sorgato – “perchè abbiamo avuto altre noie tecniche. Dal motorino d’avviamento morto ad altri guai di natura tecnica ma, essendo la prima uscita della stagione, si possono pure mettere in conto. Peccato perchè eravamo secondi assoluti, al termine della prima tappa, ma siamo comunque contenti dei punti portati a casa nel tricolore. Grazie al mio naviga Tomas, mi supporta e mi sopporta sempre, a tutto il team Ferlito ed ai suoi collaboratori. Grazie sempre al presidente Martinello.” Un bottino che ha fruttato anche il secondo posto nella speciale classifica scuderie ma che, pur proiettando il sodalizio patavino tra i pretendenti al titolo, non riesce ad arginare il malumore per un nuovo regolamento, quello riservato alla regolarità a media, che continua a non soddisfare. “Siamo orfani della sport” – aggiunge Gallo – “ed il divertimento qui manca sempre, siamo con una gamba zoppa. Potevamo far andare più forte le nostre auto, sempre nella massima sicurezza, ma è vietato dal regolamento e resta l’amaro in bocca. Andare a sessanta orari con un’auto da competizione non ha senso, anche il pubblico ne risente. Le gare di oggi sono così, prendere o lasciare. Non credo di essere disposto a continuare così, mi guarderò attorno.” “La nuova categoria 60 non mi soddisfa” – gli fa eco Sorgato – “e, anche se le potenzialità per puntare al podio nel tricolore ci sono tutte, abbandono da subito il progetto. Farò gare spot.”
FOLIGNO, COSTA APRE AL MEGLIO IL TERRA STORICO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/clacsonmotorsport_2024_03_12_costa.jpg)
Il sammarinese regala a Clacson Motorsport il settimo assoluto, il quarto di raggruppamento ed il primo di classe per un inizio promettente nel tricolore. Strigno (TN), 12 Marzo 2024 – Il recente fine settimana ha dato il via a numerose serie di spicco nel panorama nazionale e tra questi anche il Campionato Italiano Rally Terra Storico. Sabato e Domenica si è corso il Rally Città di Foligno Storico, primo appuntamento per gli amanti dei fondi a scarsa aderenza e delle regine del passato con Clacson Motorsport di nuovo protagonista, grazie ad un Corrado Costa che si candida già tra i pretendenti al tricolore. Il sammarinese, al volante dell’Opel Corsa GSI gruppo A della squadra corse di Strigno, partiva con il piede giusto dalle prime battute, pur affiancato per la prima volta da Riccardo Biordi. Dopo il primo giro di speciali la classifica provvisoria lo iscriveva già in ottava piazza assoluta, quinta in quarto raggruppamento ed al comando delle operazioni tra le millesei. La fase centrale della Domenica non apportava particolari scossoni, ad eccezione per il secondo passaggio sulla “Monte Alago” dove Costa riusciva a recuperare una piazza. Ad aumentare il livello della difficoltà, oltre al progressivo deterioramento del fondo causato dal passaggio delle moderne, ci pensava un forte acquazzone, giunto al via dell’ultimo giro. Sotto una pioggia incessante il pilota della compagine trentina marcava un bell’acuto sulla “Scopoli” tre, agguantando momentaneamente la sesta casella della generale per poi concludere in settima nell’assoluta, quarta di quarto raggruppamento e primo in N-A/1600. “Al Foligno è andato tutto bene” – racconta Costa – “e devo dire che è stata una gara abbastanza dura, ancora di più dopo l’acquazzone che è arrivato sull’ultimo giro di prove. Quando piove è anche meglio sulla terra, per certi versi, perchè, pur non avendo visibilità, l’acqua lava la strada. Il passaggio delle moderne, come da sempre ormai, ci penalizza parecchio perchè la strada si scava rapidamente e qui, con la pioggia, siamo arrivati al limite della praticabilità. La nostra Corsa è una roccia, bella e robusta. Onestamente non so nemmeno io come faccia a resistere a queste sollecitazioni. Abbiamo portato a casa punti importanti per il campionato, iniziando bene. Grazie a Clacson Motorsport ed ai fratelli Gonzo.” Da archiviare in fretta il Foligno di un altro dei papabili attori tra le millesei gruppo A, Maurizio Pioner, sfortunato protagonista di un’uscita di strada, avvenuta durante lo shakedown, che ha messo la parola fine, purtroppo in anticipo, sulla sua trasferta e su quella di Bruna Ugolini. Il pilota della seconda Opel Corsa GSI gruppo A avrà presto modo di prendersi la rivincita.
SCATTA IL CIAR, DE ANTONI RISPONDE PRESENTE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/xmotorsteam_2024_03_12.jpg)
Il pilota di Camposampiero sarà della partita nella massima serie tricolore, candidandosi ad un ruolo da protagonista tra le due ruote motrici. Maser (TV), 12 Marzo 2024 – Il sipario è pronto ad aprirsi sul palcoscenico più blasonato a livello nazionale, il Campionato Italiano Assoluto Rally, con i concorrenti, gli addetti ai lavori e gli appassionati che contano sulle dita della mano i giorni che li separano dalla partenza della quarantasettesima edizione del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. La classica garfagnina, tra le più iconiche del panorama rallystico nostrano, è pronta ad andare in scena per dare il via ufficiale ad un’altra edizione del tricolore che appare elettrizzante. In un contesto così prestigioso sarà presente anche Xmotors Team, a sostegno di una delle giovani promesse più interessanti delle ultime stagioni, Edoardo De Antoni. Il pilota di Camposampiero, dopo aver tolto un po’ di ruggine al Val Merula, scenderà in campo per i colori di La Superba, in coppia con Federica Mauri sulla Peugeot 208 Rally4 di Vsport. “I quaranta chilometri fatti al Val Merula non sono sufficienti per prendere in mano la nuova vettura” – racconta De Antoni – “perchè è molto diversa da quelle che ho usato in precedenza, sia dalla Skoda Fabia Rally2 che dalla Renault Clio Rally5. Il lavoro svolto in Liguria è stato molto interessante ed utile ma dire che possiamo essere già al livello dei migliori del tricolore è prematuro. Sarà bello potersi confrontare con i più quotati nel massimo campionato italiano.” Saranno due i fronti sui quali si articolerà l’impegno del patavino, la ricerca di un posto al sole nel Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici e nel Trofeo Pirelli Star Rally4. “Nel CIAR tornerà ad essere determinante il fattore tattico” – aggiunge De Antoni – “perchè potremo scegliere in quali gare competere per raccogliere punti utili per giocarci il titolo, a differenza della serie Pirelli nella quale conteranno tutte. Visto che siamo al debutto al Ciocco abbiamo preferito giocare lo scarto, puntando di più su altri scenari dove siamo più preparati.” I motori inizieranno a scaldarsi nella mattinata di Venerdì 15 Marzo, in occasione delle prove libere, della “Qualifying Stage” (2,02 km) e del successivo shakedown mentre il via ufficiale sarà dato nel pomeriggio da Lucca, alle ore quindici, con i concorrenti che saranno chiamati ad affrontare le prove speciali di “Pegnana” (7,41 km), “Il Ciocco” (2,02 km) e “Monteceneri” (2,54 km), completando un aperitivo più che gustoso in vista della giornata seguente. Sabato 16 Marzo si alzerà l’asticella con i tratti cronometrati di “Careggine” (19,60 km) e di “Renaio” (14,32 km), a precedere il ritorno alla speciale spettacolo “Il Ciocco”. La fase centrale vivrà su “Puglianella” (11,01 km) e sulle ripetizioni di “Renaio” e “Il Ciocco”. Il gran finale sarà affidato ad un secondo passaggio su “Puglianella” e su “Careggine”. “Non conosciamo le strade, a parte il primo test di sviluppo con la Yaris trofeo nella tenuta del Ciocco” – conclude De Antoni – “e sarà interessante scoprirle. Grazie ad Xmotors Team, a La Superba, a Vsport ed ai partners che rendono possibile la nostra partecipazione nel tricolore.”
CON HOTZ JR. NEL CAMPIONATO SVIZZERO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/rallysportevolution_2024_03_12.jpg)
Il ventunenne figlio d’arte sarà al volante della Peugeot 208 Rally4 di Rally Sport Evolution per crescere nella serie nazionale dedicata alle giovani promesse. Ranica (BG), 12 Marzo 2024 – Rally Sport Evolution piazza il primo colpo di scena di una stagione 2024 appena iniziata, inserendo tra le proprie fila un pilota a dir poco interessante. Stiamo parlando del giovane Gauthier Hotz, figlio di un vero e proprio totem del rallysmo svizzero quale è Grégoire Hotz e parte di una famiglia quasi interamente votata al motorsport. Il classe 2003, ventuno gli anni all’attivo, si siederà al volante della Peugeot 208 Rally4 della squadra corse di Ranica per prendere parte al Championnat Suisse Rallye Junior, il contenitore propedeutico per le giovani promesse del domani che vive nella massima serie nazionale. “Sono cresciuto guardando mio padre Grégoire ed il suo navigatore, Pietro Ravasi, guidare a tutto gas nel campionato svizzero di rally” – racconta Hotz – “ed è sempre stato un piacere poterli seguire, condividendo con loro i successi ottenuti in tante gare, in trofei ed in campionati. Mio padre mi ha trasmesso questa voglia di correre ed è stato così che, al Valle d’Aosta dello scorso anno, ho fatto il mio debutto. Le mie prime due esperienze non sono state fortunate, fermo in entrambe per problemi tecnici, così sono andato alla ricerca di una soluzione diversa.” Così, dopo qualche telefonata, ecco l’incontro con Claudio Albini e l’inizio di una nuova storia. “Ero alla ricerca di una squadra che mi aiutasse a crescere” – aggiunge Hotz – “e che fosse in grado di mettermi a disposizione una vettura competitiva. Grazie anche all’aiuto di mio padre abbiamo conosciuto Claudio e la sua Rally Sport Evolution. Sono felice di poter lavorare con il suo team e non vedo l’ora di iniziare questo programma, tra la Svizzera e l’Italia.” “Siamo felici di poter avere Gauthier tra i nostri piloti” – gli fa eco Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “e ci stiamo preparando al meglio per poterlo aiutare ad affrontare i passaggi giusti per crescere. Affronteremo con lui tutta la serie svizzera dedicata ai giovani, aggiungendo anche qualche apparizione in gare italiane. Siamo certi che potremo fare un ottimo lavoro.” Al fine di preparare al meglio un cammino che si preannuncia particolarmente stimolante il giovane di casa Hotz sarà schierato al prossimo Rally dei Vigneti Monferrini, a calendario per i giorni 23 e 24 Marzo come tappa della Coppa Rally ACI Sport di zona due, per muovere i primi passi con la vettura bergamasca e per prendere affiatamento con tutta la squadra. “Manca poco più di una settimana e scenderemo in campo” – conclude Hotz – “ma sarà un fine settimana tutto da scoprire per me. Una vettura completamente nuova, strade che non ho mai visto prima ed un navigatore con il quale non ho mai corso, Michaël Volluz. Dalle nostre parti è molto noto ed è stato anche campione nazionale quindi sarà molto importante la sua esperienza per farmi crescere. Grazie a Rally Sport Evolution, a mio padre ed ai partners.”