Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

MANCINI FIRMA IL SECONDO A PRECENICCO

Il Lignano Circuit ha dato il via alla Formula Pista 2024 con il pilota di Porto Tolle che, sotto una pioggia incessante, ha portato Funny Team in piazza d’onore.   Nove (VI), 12 Marzo 2024 – Con l’appuntamento di Domenica scorsa, al Lignano Circuit di Precenicco, è scattato ufficialmente il semaforo verde sulla Formula Pista targata 2024. Tre gli alfieri schierati in campo sul tracciato friulano per difendere i colori di Funny Team, ad iniziare da un Alessio Mancini che, al volante di una Peugeot 205, è salito sul secondo gradino del podio in categoria C, pur timbrando il suo primo cartellino di presenza assoluto qui.   “Era la prima volta che correvo sul tracciato di Precenicco” – racconta Mancini – “e devo dire che è una bella pista, davvero non male. Nonostante la pioggia incessante siamo riusciti a portare a casa un bel secondo posto. Nella prima manche è andato tutto bene mentre nella seconda, a causa della troppa acqua in pista, abbiamo perso parecchio tempo. Siamo comunque soddisfatti del nostro risultato, sperando possa essere il primo di tanti altri a venire.”   Soddisfazione allargata anche ad Ivan Dalle Fratte che, al volante della sua Renault 5 GT Turbo, ha chiuso con una buona quinta piazza tra le vetture di classe C.   “È stata una Domenica abbastanza bagnata e non poco difficoltosa” – racconta Dalle Fratte – “ma, grazie ad alcune dritte ricevute, siamo riusciti a migliorare in ogni manche. Abbiamo portato a casa un quinto posto che per noi è inaspettato. Un buon inizio per la nuova annata.”   Dalla gioia del pilota di Legnaro alla delusione di Manuel Barzon, solo sesto in classe C. Il pilota di Ponte San Nicolò, seguendo a ruota il compagno di colori sulla Peugeot 205 battente bandiera della compagine con base a Nove, ha patito diverse noie tecniche, cercando di trarre il meglio da una trasferta che andrà chiusa rapidamente nel cassetto dei ricordi peggiori.   “Un vero e proprio disastro” – racconta Barzon – “per una giornata da cancellare. Nella prima manche, oltre ad avere delle gomme che non avevano grip, si è rotto pure il filo della frizione. Grazie all’aiuto fondamentale dei fratelli Mancini abbiamo sistemato il guasto ma, nonostante questo, nelle altre manche sembrava di correre sul ghiaccio. Davvero un peccato.”  

Il 3° Rally Città di Foligno dei fratelli Muller

Esordio dei fratelli Muller, giovanissimi e talentuosi piloti tedeschi, nuovi ingressi della MRC Sport nello scorso fine settimana alla terza edizione del Rally Città di Foligno, prima tappa del campionato italiano Rally Terra 2024. Il percorso si snodava sui territori di Foligno (con una prova speciale) e Nocera Umbra (con altri due tratti cronometrati) e presentava 286 chilometri dei quali 76 di Prove Speciali, nel dettaglio 3 da ripetere 3 volte. Il più “vecchio” Liam, diciannovenne, era su una Skoda Fabia Evo con Alexander Hirsch sul sedile di destra. Per lui un ottimo nono posto in classifica generale, un nono in quella dei Rally 2/ R5 e un secondo posto tra i piloti Under 25. “Ci siamo divertiti – ha raccontato – anche se le condizioni erano difficili con molta pioggia e tracciati insidiosi. Ho commesso due errori nella seconda prova ed un altro nella settima che ci sono costati complessivamente una trentina di secondi, ma aldilà di questo sono molto contento e orgoglioso di quello che siamo riusciti a fare. Il diciottenne Jonas, con alle note Maresa Lade, su Peugeot 208 si è piazzato 23esimo in classifica assoluta, terzo in quella di gruppo Rally 4 e quinto tra gli Under 25. “E’ andata abbastanza bene – ha raccontato – avevamo fatto dei cambiamenti alla macchina per adattarla meglio alla terra; siamo partiti in sordina, ma poi abbiamo migliorato progressivamente i tempi. Nel secondo giro di prove abbiamo avuto qualche problema di assetto e poi, visto che pioveva a dirotto, siamo andati prudenti per non fare danni e portare a termine la gara. Nel complesso siamo rimasti soddisfatti”.   Piergiorgio Grizzo

SONTUOSO ELENCO ISCRITTI PER IL 47° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO (15 E 16 MARZO),APERTURA DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY – CIAR SPARCO 2024.

Presenti quasi al completo, tra i 109 iscritti, tutti i grandi piloti del rallismo tricolore, insieme a giovani ma già concreterealtà, per un confronto davvero di alto livello. Sfida aperta al campione in carica CIAR Sparco Andrea Crugnola,grande attesa per il debutto assoluto della Toyota GR Yaris Rally2, con “Giando” Basso al volante, Paolo Andreuccitorna sulle sue strade. Sfida al calor bianco anche tra le Due Ruote Motrici.Il Ciocco (Lu). Si preannuncia uno spettacolo di grande spessore quello che si prepara ad andare in scena con il 47° RallyIl Ciocco e Valle del Serchio, i prossimi 15 e 16 marzo. Il Campionato Italiano Rally Assoluto Sparco si presenta con lecarte in regola al via di una stagione che promette di essere davvero entusiasmante, come compete alla massimaespressione del rallismo tricolore. Organization Sport Events ha lavorato duramente per offrire un Rally Il Ciocco comesempre palcoscenico ideale per un evento profondamente amato da queste parti. E non solo. Il premio è stato unelenco iscritti davvero sontuoso, per qualità di equipaggi al via ma anche per quantità, con ben 109 adesioni e oltretrentacinque Rally2, le “top” car, al via.“Il nostro rally è ormai un “must” nello scenario italiano e anche oltre – sottolinea Valerio Barsella, dal tavolo di comandodel “Ciocco” – e ci fa piacere che l’intera provincia sia coinvolta. La città di Lucca, Garfagnana e Mediavalle, con stradenate per i rally, Castelnuovo Garfagnana, Barga, Il Ciocco. Importante anche la presenza attiva, al nostro fianco,dell’Automobile Club di Lucca”.UN RALLY IL CIOCCO DENSO DI GRANDI ASPETTATIVE SPORTIVE E CON NOVITA’ IMPORTANTI.Difficile stilare un elenco conciso dei tanti motivi sportivi importanti e suggestivi all’interno del prossimo Rally Il Ciocco.Possiamo partire da Andrea Crugnola, con Pietro Ometto e la Citroen C3 Rally2 alla caccia del loro quarto titolo tricolore.Tre volte campione italiano (2020, 2022 e 2023) e tre volte primo al “Ciocco” negli ultimi quattro anni, lasciando solo lavittoria del 2021 ad un certo Thierry Neuville, pilota ufficiale del Mondiale Rally, senz’altro Crugnola è l’uomo da battere,su queste prove speciali. Che vedranno l’atteso debutto – e questa è la grande “prima” della gara e del CIAR Sparco 2024– della Toyota GR Yaris Rally 2 (che già ha mostrato i muscoli nel WRC2), schierata da Toyota Gazoo Racing Italy per ilfuoriclasse, più volte campione europeo e italiano, Giandomenico Basso, con Lorenzo Granai alle note, secondo nel CiarSparco 2023. Non è voluto mancare alla gara sulle strade di casa Paolo Andreucci – vincitore otto volte, più di tutti, daqueste parti -, affiancato da Briani sulla Citroen C3 Rally2.Nel doppio confronto tra Assoluto Rally e Campionato Promozione, si allarga, dunque il confronto tra Costruttori. ArrivaToyota, si rinforza oltremodo Citroen, Skoda come sempre predomina numericamente nell’elenco, ma anche Hyundaie Volkswagen sono ben rappresentate. Punte di diamante del plotone Skoda Fabia, nelle versioni Evo e la più recenteRS, sono il rientrante e plurititolato Simone Campedelli, con Tania Canton alle note, il velocissimo sloveno BostjanAvbelj, con Andrejka, quarto assoluto e primo nel CIRP Sparco dello scorso anno, due giovani in piena crescita, ancheinternazionale, come il trentino Roberto Daprà, con Guglielmetti, e il bresciano Andrea Mabellini, con Virginia Lenzi afianco. Poi ancora Marco Signor, con Michi, Luca Bottarelli, con Fenoli, il forte pilota locale Rudy Michelini, conAngilletta, Ivan Ferrarotti, con Bizzocchi, Nicola Sartor, con Mattucci, “Pedro”, con Baldaccini e Luca Panzani, conPinelli, vincitori del Ciocco CRZ 2023. Accennavamo alla pattuglia Citroen C3 Rally2. Che oltre a Crugnola e Andreucci,vede al via un Damiano De Tommaso, con Sofia D’Ambrosio, in cerca di riscatto, e Giacomo Scattolon, con Zanni. Tra iprotagonisti di vertice ci possiamo sicuramente attendere Andrea Nucita, con Pollet, a bordo della Hyundai i20N Rally2.Ci sono poi un’altra quindicina abbondante di Rally2 affidate a piloti di valore, che magari potrebbero affacciarsi nellezone nobili della classifica, come Alessandro Re, con Menchini, che utilizzeranno una Volkswagen Polo GTI Rally2,Francesco Aragno, con Giancarla Guzzi, Antonio Rusce, con Farnocchia, Gianluca Tosi, con Del Barba. Citazioneobbligatoria per due equipaggi polacchi, con due Skoda Fabia Evo: quello del campione nazionale 2023 Grzegorz Grzyb,con Binieda, e di Zbigniew Gabrys, con Sadowski. Sarà tutto da seguire anche la sfida tra le “Dame”, ben quattro,agguerriti equipaggi, tre dotati di vetture Rally 2. Come la Citroen C3 di Rachele Somaschini, campionessa tricolore incarica, con Fabio Salis alle note e le due Skoda Fabia di Sara Carra, con Sara Torielli, e di Arianna Doriguzzi, con ElenaSica. Una Renault Clio Rs Rally5 sarà invece la macchina utilizzata da Maira Zanotti, con Tania Bernardi. Onorando, come ormai consolidata consuetudine, la gara di casa, di cui sono i “patron”, al via anche Andrea Marcucci,con Gonnella (Skoda Fabia Rally2) e il figlio Luigi Marcucci, con Vellini (VW Polo GTI Rally2).ATTESA GRANDE LOTTA ANCHE NEL CIAR SPARCO 2 RUOTE MOTRICIAffollata di pretendenti di valore anche la corsa alla vittoria tra le Due Ruote Motrici. In questa categoria è la Peugeot208 Rally4 la regina, mentre il vero e proprio “re” 2023 è stato il versiliese Gianandrea Pisani, campione italiano 2RM.Che si presenta anche quest’anno, con Moriconi alle note, per difendere il primato. Tra la ventina circa di sfidanti, datenere d’occhio Moreno Cambiaghi, con Giulia Paganoni a fianco, Gabriel Di Pietro, con Dresti (unico su Renault ClioRally4) e Giorgio Cogni, con Brachi, rispettivamente terzo, quarto e quinto nel CIAR 2RM 2023, cui si aggiungono altriaccreditati avversari come Edoardo De Antoni, con Federica Mauri, Christopher Lucchesi, con Ancillotti, EmanueleFiore, con Casalini, Fabrizio Andolfi Jr, con Iguera, il giovane Davide Pesavento, con Zaramella, vincitori del CampionatoItaliano Rally Junior 2023, Mattia Vita, con Foresto, Alex Ferrari, con Nobili. Altra “mosca bianca” nel “panorama 208”,la interessante Opel Corsa GS Rally4 di Emanuele Rosso, con Brovelli alle note.SPUNTI DI INTERESSE DAL CAMPIONATO ITALIANO R1 E DAL TROFEO SUZUKICon sedici vetture iscritte, il Trofeo Suzuki mostra vitalità anche nella stagione 2024, edizione numero 17 delmonomarca. Le cui vetture, come nel 2023, vanno poi ad occupare anche le posizioni di vertice del Campionato ItalianoR1. Al Rally Il Ciocco, assente il campione in carica Matteo Giordano saranno invece presenti, tra gli altri, Roberto Pellè,con Franceschini, Sebastian Dallapiccola, con

FERMENTO TRICOLORE PER MOVISPORT:

Grandi manovre, per la scuderia reggiana, alla prima prova del Campionato Italiano su Terra di Foligno, dove ha ottenute ampie soddisfazioni, preludio ad un grande avvio del Campionato Assoluto al Ciocco questa settimana.   Reggio Emilia, 12 marzo 2024 – Da un fine settimana di grande effetto a Foligno, per la “prima” del Campionato tricolore su terra a Foligno nel fine settimana appena passato alla “prima” del Campionato Italiano assoluto Rally al Ciocco, questo fine settimana, il passo è breve. E identifica un grande fermento, anche un grande lavoro da parte di Movisport, che accompagna al meglio i propri driver su palcoscenici importanti.   Sensazioni vibranti in Umbria, a Foligno, per l’avvio del Campionato Italiano Rally Terra alla terza edizione del rally, con due terzi del podio conquistati: Alberto Battistolli/Simone Scattolin (Skoda) secondi assoluti al debutto con le nuove coperture MRF e ottima performance da parte di Umberto Scandola/Paolo Cargnelutti (Skoda), alla loro prima esperienza al fianco. Due grandi prestazioni che hanno fatto intendere a tutti che Movisport cerca un nuovo alloro tricolore, con la stagione che si prevede possa essere caratterizzata dalle scintille di entrambi. Due vetture sul podio, dunque e tre nella top ten, grazie alla solare gara condotta dal giovane Christian Tiramani, in coppia con Grimaldi. Sulla Skoda pure loro, hanno tratto il massimo da quella che doveva essere una gara “di studio”, per il 20enne grande protagonista nel recente passato dell’off road nazionale. Sfortunato invece Luca Hoelbling, con alle note Fiorini, ritirati al termine del secondo giro di gara in seguito ad una doppia foratura, con la loro Skoda Fabia, dopo aver dimostrato un buon ritmo nei quartieri alti della classifica in una giornata decisamente campale.   Era tempo, lo scorso week-end, di tornare in macchina anche per il giovanissimo Giovanni Trentin, alla sua terza gara nel Campionato Finlandese, il Tuuri Rally. Il giovane di Aci Team Italia, con al fianco l’esperto bresciano Danilo Fappani e al volante della Ford Fiesta Rally4 ha potuto proseguire l’apprendistato che è stato per lui programmato con la quinta posizione di classe SM3, tanto da dire che l’obiettivo è stato centrato anche questa occasione, pur con una gara sofferta soprattutto nelle prime battute, in particolar modo nella fase in notturna.   Presenza anche al Rally del Bardolino, con al via Denis Franchini, alla sua quarta gara con la Skoda Fabia R5, la prima di quest’anno. Affiancato da Flavio Sella  ha chiuso con ampio merito nella top ten assoluta, al settimo posto generale, autori di una interessante progressione partita dall’undicesima posizione iniziale.   PARTE IL CAMPIONATO ASSOLUTO RALLY: AL CIOCCO PARTONO IN SEI, GRIFFATI MOVISPORT Non ha mai mancato, negli ultimi anni, di fare presenza “ingombrante” e di “nome”, Movisport, nel Campionato Italiano, dove si è costantemente aggiudicata la coppa Scuderie per molte stagioni consecutive. La “prima” del Ciocco, in lucchesia conferma la tradizione della scuderia reggiana, che presenta al via sei equipaggi, tutti in grado di dare scosse importanti alla classifica.   Skoda Fabia R5 sia per Rudy Michelini – Nicola Angilletta che per  Ivan Ferrarotti – Massimo Bizzocchi. Entrabi gli equipaggi saranno in lizza per il campionato “promozione”, riservato ai privati. Ed entrambi figurano nei pronostici che li disegnano tra i favoriti allla vittoria in gara che per la corsa al titolo. Per Michelini poi la gara è quella casalinga, certamente motivato a far bene sulle strade amiche. Cambio di vettura per Giacomo Scattolon, che cambia pure copilota, affidandosi alle note dettate dal bravo Gabriele Zanni. La vettura sarà la Citroen C3, con la quale punta pure lui al podio “promozione”.   Arriva anche la novità della “linea verde”, con il giovanissimo Mattia Scandola, 22enne figlio e nipote “d’arte”  che, affiancato dall’ esperto piemontese Nicolò Gonella partirà per l’avventura tricolore con una Skoda Fabia, che guiderà per la seconda occasione. Immancabili al Ciocco Gianluca Tosi e Alessandro  Del Barba: con la Skoda Fabia R5 saranno al via per il solo interesse della Coppa Rally di zona 7,  mentre il plateau di Movisport al Ciocco sarà completato da Alex Ferrari – e Matteo   Nobili i quali, con una Peugeot 208 Rally4, partiranno per farla da protagonisti nella corsa riservata  alle 2 ruote motrici, campionato anch’esso interessante e ricco di pretendenti al titolo.   La partenza del 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio sarà data venerdì 15 marzo, alle ore 15.00, dalla città di Lucca, capoluogo della Provincia, nella cornice dello storico Caffè delle Mura, grazie alla collaborazione del Comune di Lucca e dell’Automobile Club di Lucca. La giornata di venerdì 15 marzo vedrà anche il debutto, per il Ciar Sparco 2024, della Qualifying Stage, altra novità di questa stagione, fase di prove libere/qualifiche per tutti i piloti prioritari e iscritti con vetture di classe Rally2/R5, al fine di stabilire l’ordine di partenza del rally. La scelta delle posizioni di partenza, in base alla Qualifying Stage, verrà effettuata a Lucca, presso il Caffè delle Mura, con una cerimonia dedicata alle ore 14.15 del venerdì, poco prima dello start della gara. L’arrivo finale di sabato 16 marzo, è previsto nella storica piazza principale di Castenuovo Garfagnana. Il cuore pulsante del rally rimane invece nella Tenuta Il Ciocco, sede tradizionale fin dalla prima edizione del 1976. Il Parco Assistenza ritorna a Castelnuovo Garfagnana, nella zona degli impianti sportivi, che ospiterà anche le Verifiche Tecniche. Le Verifiche Sportive si svolgeranno, invece, nella particolare location della Distilleria Indie a San Piero in Campo, presso Barga. La località di Camporgiano sarà sede di due Controlli a Timbro. La giornata di venerdì 15 marzo vedrà anche il debutto, per il Ciar Sparco 2024, della Qualifying Stage, fase di prove libere/qualifiche per tutti i piloti prioritari e iscritti con vetture di classe Rally2/R5, al fine di stabilire l’ordine di partenza del rally, che precederà di poco, come orario, lo Shakedown. La scelta delle posizioni di partenza, in base alla Qualifying Stage, verrà effettuata a Lucca, presso il Caffè delle Mura, alle ore 14.15 del venerdì, poco prima dello start della gara. Qualifying Stage, Shakedown e la Speciale Spettacolo, che verrà trasmessa in diretta tv da ACI Sport nel pomeriggio del venerdì, avranno come scenario la Tenuta Il Ciocco.