Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 47° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO

Nella splendida cornice della Tenuta il Ciocco, cuore pulsante della manifestazione, si terrà dal 14 al 16 marzo prossimi, l’edizione numero 47 del prestigioso Rally il Ciocco e Valle del Serchio, gara d’apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally e con la novità del 2024, anche della Coppa Rally di Zona 7 che seguirà, a differenza degli anni scorsi, interamente il format del CIAR. Gara d’avvio in zona 7 anche per la Serie R ITALIAN TROPHY 2024 che vedrà al via nel 2° raggruppamento Mattia Vita con alle note Alessio Foresto su Peugeot 208 Rally4 nr. 52 mentre nel 3° raggruppamento la lotta sarà tra Giuseppe Carli e Alessio Pellegrini, unico equipaggio su Peugeot 208 Rally4/R2 con il nr. 58 e rispettivamente nr. 87 per il giovane driver toscano Filippo Tonarelli (classe 2001) in coppia con Federico Riterini, nr. 89 per Federico Francia e Chiara Lombardi, nr. 92 per l’altro giovanissimo pilota in sfida (classe 2003) Matteo Sandrolini navigato da Samuele Pellegrino e nr. 93 per il pilota “di casa” Gabriele Catalini insieme a Maicol Rossi. Questi ultimi 4 equipaggi saranno tutti al via su Renault Clio Rally5.La partenza della gara è prevista per venerdì 15 marzo dallo storico e prestigioso Caffè delle Mura, in pieno centro della splendida città di Lucca, insieme al “Ciocco CIAR Sparco”. Successivamente gli equipaggi avranno i primi 3 impegni con il cronometro: la speciale “Pegnana” di 7,41 km, la “Il Ciocco 1”, la speciale spettacolo con diretta live di 2,02 km e “Monteceneri” di 2,54 km.  Riordino notturno all’interno del Il Ciocco Stadio, successiva assistenza e ripartenza sabato 16 quando saranno impegnati in un primo “blocco” di prove speciali composto in sequenza da “Careggine”, “Renaio” e “Il Ciocco” seguiranno riordino, assistenza e il secondo blocco con “Puglianella”, “Renaio” e “Il Ciocco”, successivo ultimo riordino e assistenza e conclusione della gara con “Puglianella” e “Careggine”, con arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana.Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY.   Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) le foto dei primi classificati nel rispettivo raggruppamento al 46° Rally il Ciocco e Valle del Serchio 3° Raggruppamento : 1° Gabriele Catalini – Maicol Rossi (Renault Clio Rally5)

Tre stelle per DP Autosport al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio primo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024

La classica gara garfagnina apre i battenti della stagione 2024 con un elenco iscritti stellare. Daprà, Guerra, Di Pietro gli assi schierati da DP AutosportAl via ci saranno Roberto Daprà navigato da Luca Guglielmetti (Skoda Fabia Rally2 evo), Fabrizio Guerra con Giovanni Maifredini (Skoda Fabia RS Rally2) e Gabriel Di Pietro insieme ad Andrea Dresti (Renault Clio Rally4). 12.03.2024 – Saranno tre gli equipaggi targati DP Autosport che venerdì 15 marzo prenderanno il via del 47° Rally Il Ciocco, gara inaugurale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Roberto Daprà è il campione europeo ERC4 in carica e comincerà dal Ciocco la sua prima stagione italiana dal 2021, quando chiuse al quarto posto il Campionato Italiano Rally Junior vincendo la classifica della classe R2 nel Campionato Italiano Rally Terra. Lui e Luca Guglielmetti sono supportati dalla scuderia Meteco Corse: “Per me è bellissimo avere così tanti avversari e così forti: per noi è importante avere un livello altissimo in questo Ciocco e in questo campionato. Avere dei riferimenti a dir poco strepitosi mi aiuterà molto nella mia crescita. Non corro il Ciocco dal 2021, quando avevo fatto solo la prova di Careggine, ma Luca conosce bene le prove perché abita in quella zona. Faremo il nostro massimo!”. Fabrizio Guerra al Ciocco debutterà sulla nuova Skoda Fabia RS Rally2. L’anno scorso, sempre con accanto Giovanni Maifredini, ha chiuso al secondo posto la Coppa Rally di Zona 2 togliendosi la soddisfazione di cogliere la vittoria assoluta al 66° Rally Coppa Valtellina. Questo per lui rappresenta il ritorno nella massima serie del rallismo italiano: l’ultima volta era stata nel 2007, quando prese parte al Campionato Italiano Rally su una Peugeot 206 S1600. Quell’anno aveva chiuso il Ciocco al terzo posto di classe. Corre da portacolori di Meteco Corse: “Finalmente siamo agli sgoccioli per l’inizio di questa nuova importante stagione! Siamo determinati a dare il massimo, in modo da ripagare i sacrifici fatti da tutto il team!”. Gabriel Di Pietro torna nel Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici dopo il quarto posto colto l’anno scorso. Dopo aver chiuso la stagione vincendo gli appuntamenti del Rally 1000 Miglia e del Rallye Sanremo, quest’anno resta con il navigatore Andrea Dresti ma sale per la prima volta in carriera su una Renault Clio Rally4. Di Pietro, che nel 2022 ha vinto la categoria Under 25 nella serie International Rally Cup, è portacolori della scuderia EASI: “Sono molto contento di cominciare questa stagione in cui per me sarà tutto nuovo: non sarà semplice. Non ho mai corso il Rally Il Ciocco e mi dovrò battere contro piloti molto forti che conoscono meglio di me la gara e la loro auto. Il nostro obiettivo in questo Rally Il Ciocco è quello di mettere a segno più punti possibile, senza troppe pressioni”. Il Rally Il Ciocco fa parte del Campionato Italiano Assoluto Rally ormai dal 2011, anche se la prima edizione con validità italiana fu quella del 1977. La gara parte nel pomeriggio di venerdì 15 marzo con i primi 11,97 chilometri di prove speciali divisi fra i tratti cronometrati di Pegnana e quelli de Il Ciocco e Monteceneri, ricavati entrambi nella tenuta Il Ciocco che rappresenta il quartier generale della gara. Sabato 16 sono in programma quasi 94 chilometri di prove: altri due passaggi sulla corta Il Ciocco, altrettanti sulle storiche prove di Careggine, Renaio e Puglianella. Dove vedere la gara:https://www.facebook.com/acisporttvACI Sport TV – canale 228 di Sky Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo: Rally Il Ciocco12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte10-11 maggio: Targa Florio28-29 giugno: Rally Due Valli26-28 luglio: Rally di Roma Capitale13-14 settembre: Rally 1000 Miglia18-19 ottobre: Rallye Sanremo

ALMA Racing torna nella Suzuki Rally Cup. Cinque le vetture al via del primo appuntamento sulle strade del Ciocco.

Torna anche nel 2024 il Trofeo Monomarca organizzato dalla casa giapponese, che accoglierà nuovamente diversi equipaggi con i colori ALMA Racing. Il via stagionale è in programma durante il fine settimana sulle strade del 47° Rally Il Ciocco e Valle Del Serchio, che darà vita al primo di sette appuntamenti, che rispecchieranno per buona parte le fatiche della massima serie tricolore. Gare che si snoderanno integralmente su fondo asfaltato, dalla Toscana al Salento. Importante il numero di equipaggi con i colori ALMA Racing che prenderanno parte alla Suzuki Rally Cup targata venti-ventiquattro. Terminata la splendida esperienza dell’equipaggio vincitore delle due precedenti edizioni del trofeo, formato da Matteo Giordano e Manuela Siragusa, la scuderia santostefanese, appoggerà ancora una volta diversi portacolori all’interno della serie. Tra questi Samuele Santero e Nicolò Barla, al via in categoria RA5H sulla Suzuki Swift Sport Hybrid, che cercheranno di iniziare al meglio questo nuovo anno. Un ritorno all’interno del tessuto tricolore per il fratello più piccolo della famiglia Santero, che cercherà di proseguire il cammino di crescita intrapreso nel venti-ventitré. Nella medesima classe, altra presenza di spessore caratterizzata da Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, tra i sicuri protagonisti della gara garfagnina. Ritorno in pista anche per Davide Bertini e Luca Vignolo, anch’essi tra le conoscenze della serie promossa dal costruttore giapponese, così come Filippo Gelsomino e Luca Migone. Questi ultimi, al via su Suzuki Swift Sport Hybrid, hanno chiuso le fatiche dello scorso anno rispettivamente in quinta e sesta posizione di trofeo. Tra le Racing Start, al via il vincitore 2023 della finale di CRZ in categoria RSTB 1.0. Stiamo parlando del pilota acquese Lorenzo Olivieri, che in coppia con Lucrezia Viotti su Suzuki Swift Boosterjet, cercherà di ripetere l’ottima stagione passata, conclusasi con un inaspettato successo sulle strade di Cassino durante le finali nazionali di Coppa Rally di Zona. UFFICIO STAMPA ALMA RACING, Santo Stefano Belbo, il 13/03/2024 – (Immagine di Repertorio – Magnano) Fabio Boggione

Michelin Trofeo Italia sale sul podio al Rally di Foligno

Fine settimana di successo per i piloti che calzavano i pneumatici della Casa di Clermont Ferrand. A Foligno salgono sul podio delle rispettive categorie Christian Gherardi e Luca Manera, partecipanti alla serie monogomma transalpina, in un rally dominato da Mikko Heikkilä, gommato Michelin; mentre a Bardolino a far salire sul gradino più alto del podio i pneumatici francesi è Luca Bottoni. Amaro ritiro a Foligno per lo sloveno Borut Prosenc, dominatore del MTI e della Classe Rally4 finché è rimasto in gara FOLIGNO (PG), 10 marzo – Tripla presenza e doppio podio per i piloti del Michelin Trofeo Italia nella gara di apertura del Campionato Italiano Rally Terra, andato in scena nello scorso fine settimana a Foligno. Christian Gherardi, affiancato da Luigi Ragnacci, su Peugeot 208 VTI Rally4/R2 chiude 46esimo assoluto conquistando la medaglia di bronzo nella propria categoria. Immediatamente dopo nella graduatoria assoluta si classifica Luca Manera, con Franco Fedel sul sedile di destra, autentico mattatore della Classe Ra5N con la Suzuki Swift R1B, con la quale non concede nemmeno una prova agli avversari dominando dal primo all’ultimo metro. Poteva essere tripletta di medaglie per gli iscritti al Michelin Trofeo Italia senza la malasorte che ha colpito lo sloveno Borut Prosenc, affiancato dal connazionale Blaz Selan, autentico mattatore con la sua Ford Fiesta con la quale ha dominato la Classe Rally4 svettando in cinque delle sei prove speciali disputate prima che l’elettronica lo tradisse sulla Scapoli-3, quando era 19° assoluto, primo di classe con un vantaggio si 1’16” sul secondo per primo di MTI. Domenica di soddisfazione e gloria per i piloti calzati Michelin. Grandi soddisfazioni sono arrivate nel fine settimana dai piloti del Bibendum. Al 3° Rally Città di Foligno successo senza condizioni per il finlandese Mikko Heikkilä, affiancato da Kristian Temonen, che ha dominato la gara su terra italiana, siglando il miglior tempo in otto delle nove speciali (imponendosi pure nella qualifyng stage di sabato) concedendone appena una agli avversari per soli 4/10. Al 4° Rally del Bardolino, disputato sotto la pioggia battente in provincia di Verona, a indossare i panni del “finlandese volante” è stato Federico Bottoni, che ha condiviso la Škoda Fabia con Sofia Peruzzi, che è stato il più veloce in sei delle nove prove speciali, portando i pneumatici della Casa di Clermont Ferrand sul gradino più alto del podio. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.

LAURENCICH CI RIPROVA, SI PARTE PER LA MITROPA

Il pilota di Gorizia, secondo di categoria nella passata stagione, tornerà sulla sempreverde Peugeot 106, sostenuto da Xmotors Team, per puntare al titolo.   Maser (TV), 13 Marzo 2024 – Federico Laurencich si conferma, ancora una volta, un vero e proprio appassionato e, dopo aver coronato il sogno di essere presente al Monte-Carlo su una vettura di classe Rally2, è pronto a tornare al volante della Peugeot 106 Rallye gruppo N, curata da L.M. Motorsport, per tentare un nuovo assalto alla Mitropa Rally Cup.   “Amo i rally e questo mondo fa parte di me da una vita” – racconta Laurencich – “ma, pur non potendo nascondere il fatto che a tutti piace correre con le auto di classe maggiore, quel che conta per me è esserci, è correre, è vivere l’adrenalina e cercare di dare il massimo, sempre e con qualunque mezzo a disposizione. La Mitropa Rally Cup è uno dei campionati più belli che abbiamo in Europa e tornare a correrci, anche con una piccola 106, è sempre molto bello.”   Il pilota di Gorizia si presenterà al via con un conto in sospeso da saldare, avendo sfiorato il titolo di categoria nella passata stagione in un rush finale a dir poco elettrizzante.   “Il 2023 nella Mitropa è stato intenso” – aggiunge Laurencich – “ed abbiamo portato a casa tante belle soddisfazioni ma anche qualche amarezza. Abbiamo chiuso secondi nella nostra categoria, potendoci giocare il titolo fino alle battute finali. Quest’anno ci vogliamo riprovare ma cercheremo di fare del nostro meglio per scrivere un finale diverso rispetto al precedente.”   Un calendario lungo che si aprirà con una doppia apparizione in Austria, prima con il Rebenland Rallye (15 e 16 Marzo) e poi con il Lavanttal Rallye (5 e 6 Aprile), rientrando nei patri confini per una classica nostrana, il Rally Elba (26 e 27 Aprile), che anticiperà la prima tappa slovena, quella del Rally Velenje (dal 23 al 25 Maggio), e l’unica ungherese, il Mecsek Rallye (dal 13 al 15 Giugno), con il successivo rientro in Italia per il Rally del Casentino (12 e 13 Luglio). Archiviate le vacanze estive si riprenderà l’azione con il croato Rally Kumrovec (dal 5 al 7 Settembre), tornando poi in Slovenia per il Rally Nova Gorica (dal 27 al 29 Settembre) e concludendo in Svizzera un intenso programma con il Rally du Valais (dal 24 al 26 Ottobre). Tutto è quindi pronto per il primo atto della serie che scatterà Venerdì 15 Marzo per affrontare un doppio passaggio su “Schirmerberg” (5,43 km) che sarà intervallato dalla “Panoramastrasse” (8,13 km), ad anticipare un tardo pomeriggio che si concentrerà sulla doppia tornata a “Pössnitz – Panoramastrasse” (8,28 km) ed a “Remschnigg” (11,78 km). Il giorno seguente, Sabato 16 Marzo, due i passaggi in sequenza previsti su “Poharnigberg” (2,99 km) e su “Glanz” (11,02 km) con la seconda metà di frazione dedicato alla duplice su “Rundkurs Eichberg” (14,77 km) e su “Rundkurs Schlossberg” (19,05 km) mentre il gran finale sarà scritto dalla “Powerstage Eichberg” (7,71 km). Il portacolori di Gorizia Corse, sostenuto in questo cammino europeo da Xmotors Team, tornerà ad essere affiancato, sulla piccola francesina millesei, dall’inseparabile Alberto Mlakar.  

TROFEI N5 2024, TRA TRADIZIONE ED EVOLUZIONE

Confermata la formula vincente del Trofeo N5 Asfalto e del Trofeo N5 Terra, unica iscrizione per entrambe le serie, con il Trofeo N5 Italia che cambia pelle.   Roma, 13 Marzo 2024 – Si apre il sipario sulla stagione 2024 griffata N5 Italia e, in attesa di svelare i nomi dei protagonisti che si contenderanno lo scettro di vincitore assoluto, è il momento di dare uno sguardo alla conformazione della proposta per la nuova annata. Tra tradizione ed evoluzione con la prima che rinnoverà la formula vincente, introdotta nel 2023, con la separazione tra gli amanti dell’asfalto e quelli dei fondi a scarsa aderenza. Il Trofeo N5 Asfalto metterà sul piatto quattro eventi, iniziando dal Rally San Martino di Castrozza (14 e 15 Giugno), proseguendo con il Rally Lana (19 e 20 Luglio), con il Rally Piancavallo (30 e 31 Agosto) e con il Rally Città di Bassano (21 e 22 Settembre a coefficiente 2), intersecandosi con il calendario del neonato Trofeo Italiano Rally. Sul fronte delle strade bianche il Trofeo N5 Terra si presenterà invece con il Rally della Val d’Orcia (6 e 7 Aprile), con il San Marino Rally (dal 21 al 23 Giugno a coefficiente 2), con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino (dal 25 al 27 Ottobre) e con il Rally del Brunello (29 e 30 Novembre), inserendosi nel Campionato Italiano Rally Terra su tre dei quattro round previsti. Saranno così decretati i vincitori che succederanno nell’albo d’oro a Devis Ravanelli, vincitore del Trofeo N5 Asfalto, ed a Davide Negri, il numero uno nel Trofeo N5 Terra. La principale novità di questa stagione sarà la rivoluzione per l’assegnazione del Trofeo N5 Italia, indetto per il vincitore assoluto che emergerà da una lotta a tutto campo. I concorrenti in lizza decideranno liberamente gli eventi disputare, su asfalto oppure su sterrato, potendo marcare un massimo di quattro risultati, dei quali uno a coefficiente maggiorato, sfruttando così al meglio un’unica iscrizione che avrà valenza in entrambi i gironi a calendario. Passando al montepremi si parla di quasi 30.000 € che saranno suddivisi tra le due serie, per ogni tappa, con l’asfalto che farà la voce da padrone nel confronto diretto e con il chiaro intento di incentivarne l’attrattiva: 2.500 € al primo, 1.000 € al secondo, 800 € al terzo e 500 € al quarto mentre per il terra si andrà con 1.250 € al primo, 500 € al secondo, 400 € al terzo e 250 € al quarto, confermando la formula che raddoppierà le vincite in caso di un risultato ottenuto nella top ten, tra i dieci per l’asfalto e tra gli otto per la terra, e che verrà dimezzato in caso di posizione generale oltre la venticinque mentre nelle gare dove tale raggruppamento non venisse costituito i premi verranno comunque assegnati con il medesimo criterio. Ciliegina sulla torta, così come nella passata edizione, il trofeo per la migliore N5 d’Italia che sarà attribuito alla vettura che avrà conseguito il numero maggiore di punti nelle otto gare sopra elencate, unite a quelle previste dall’International Rally Cup.   “Sull’onda della crescita avuta lo scorso anno” – racconta Alfredo De Dominicis (responsabile N5 Italia) – “abbiamo deciso di consolidare quanto di buono fatto, migliorando alcuni aspetti della nostra offerta. C’è molto interesse attorno ai nostri trofei, si parla di nuovi piloti ma anche di nuove vetture in arrivo, quindi ci aspettiamo una stagione particolarmente interessante.”