Ultimi preparativi prima del 2º Rally Sulcis Iglesiente, parola agli amministratori dei comuni coinvolti
Ultimi preparativi prima del 2º Rally Sulcis Iglesiente, parola agli amministratori dei comuni coinvolti Rally e promozione del territorio, il connubio tra vincente che accende i riflettori sul Sulcis Iglesiente. La gara che aprirà la Coppa Rally di Zona 10 e il Campionato Regionale Aci Sport prevederà 440 chilometri e toccherà 12 comun L’intenso e avvincente weekend di gara del 2º Rally Sulcis Iglesiente è ormai dietro l’angolo ed è il momento di dare voce agli amministratori locali, perché sabato 16 e domenica 17 il Rally, che prevederà dieci speciali su asfalto (440,28 km totali, 72,50 cronometrati), coinvolgerà 12 comuni: Iglesias, Carbonia, Buggerru, Fluminimaggiore, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio. Il progetto proposto dalla Mistral Racing, che organizza la manifestazione con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Parco Geominerario, Aci Cagliari e Cantina di Santadi, è stato accolto con interesse dalle amministrazioni comunali, che hanno voluto offrire il proprio supporto e sposato con convinzione un evento capace di valorizzare il territorio. Le voci degli amministratori Vito Spiga, Assessore allo Sport del Comune di Iglesias: “È una manifestazione sportiva a cui tengo particolarmente poiché si sviluppa in tutta la provincia e ha una ricaduta su tutto il territorio. Tra le amministrazioni comunali siamo forse il partner che garantisce il contributo economico più significativo, ma lo facciamo con estrema convinzione perché il Rally Sulcis Iglesiente, oltre ad assicurare visibilità e promozione al territorio, avrà un’importante ricaduta in termini economici e turistici. In qualità di Assessore allo Sport vorrei sottolineare che la gestione del marketing e della comunicazione sono di primo livello e questi sono aspetti su cui punto tantissimo: è fondamentale che la promozione dia risalto alla città e la renda una meta sportiva. Vedere le auto sfilare in pedana in una Piazza Sella affollata di curiosi e appassionati ha fatto e farà un bell’effetto. Sarà un anno bello per lo sport iglesiente”. Giorgia Meli, Assessora allo Sport del Comune di Carbonia: “Dopo la novità rappresentata l’anno scorso, e il successo riscosso in una cornice di pubblico che ha reso Carbonia protagonista di un grande scenario sportivo e turistico, non c’è stata nessuna esitazione nel sostenere anche questa seconda edizione. Tutta la Città attende impaziente di sentire il rombo dei motori animare il centro per il primo dei grandi eventi sportivi che faranno da cornice anche a questo 2024 che consentirà l’arrivo di tanti curiosi e appassionati. Sono convinta che Carbonia risponderà con entusiasmo e partecipazione”. Ignazio Locci, Sindaco di Sant’Antioco: “È la prima volta che l’Isola di Sant’Antioco ospita una manifestazione motoristica ascrivibile a un rally ufficiale, dunque per noi è una grandissima novità. Abbiamo risposto positivamente all’invito dell’Aci e della Mistral Racing perché ci rendiamo conto che la differenziazione dell’offerta sportiva ci mette nella condizione di ottenere una varietà di vetrine e di visibilità che hanno una loro importanza. In questi anni ci siamo molto impegnati nel puntare sugli sport all’aria aperta e al turismo lento, ma la possibilità di svolgere la prova speciale in un contesto come quello ci dà la possibilità di godere di una vetrina che ha forti potenzialità anche sotto l’aspetto della comunicazione e della promozione turistica. Quindi, nell’equilibrio delle cose, abbiamo deciso di esplorare questa possibilità a fianco dell’Aci e degli organizzatori. Sono molto curioso”. Laura Capelli, Sindaca di Buggerru: “Orgogliosi di ospitare in questo 2024 una prova del Rally del Sulcis Iglesiente. Ben vengano manifestazioni e iniziative che permettono di far conoscere il territorio, non solo il mare ma anche l’entroterra”. Paolo Sanna, Sindaco di Fluminimaggiore: “È una manifestazione a carattere nazionale ed è importante che, oltre all’evento sportivo in sé, si riesca a valorizzare il territorio. Cercheremo di supportare gli organizzatori, sono eventi che coinvolgono tutta la comunità, comprese le strutture ricettive, perché richiamano un afflusso importante di visitatori. Come amministrazione, così come i nostri cittadini, siamo entusiasti. perché dopo il riscontro positivo in termini di presenze del 2023, siamo lieti che nella seconda edizione le prove speciali nei pressi del nostro comune siano diventate due”. Romeo Ghilleri, Sindaco di Nuxis: “Come amministrazione comunale di Nuxis siamo molto lieti di partecipare per il secondo anno consecutivo al Rally Sulcis Iglesiente poiché crediamo in un progetto che, grazie allo sport, crea promozione turistica. Nel 2023 è stata un’esperienza bellissima ed entusiasmante e speriamo di ripeterla anche quest’anno con i nostri cittadini, gli abitanti dei paesi vicini e tutti gli spettatori che sono venuti a trovarci per vivere con noi una bellissima giornata”. Gianluigi Loru, Sindaco di Perdaxius: “Arriva il 2º Rally Sulcis Iglesiente e ci auguriamo di migliorare ulteriormente il numero di presenze, anche se lo scorso anno sono state superate tutte le più rosee aspettative. Ci organizzeremo per far sì che il nostro comune e il nostro territorio rispondano al meglio dal punto di vista organizzativo a un evento che dà lustro al nostro paese. Lavoreremo affinché gli standard siano elevati, non solo dal punto di vista della sicurezza ma anche della ricezione e dei servizi. Lo scorso anno non ci aspettavamo una risposta così significativa e, adesso che abbiamo dei dati a cui fare riferimento, siamo determinati a offrire un’accoglienza, e mi riferisco al mangiare e alle strutture ricettive per tutti coloro che vorranno pernottare, con strutture di alto livello, per riuscire a soddisfare tutte le richieste”. Elvira Usai, Sindaca di San Giovanni Suergiu: “Abbiamo scelto di ospitare anche la seconda edizione del Rally Sulcis Iglesiente perché la prima è stata un grande successo del territorio, con una ripercussione positiva per tutti. Nel 2023, anche se nel nostro paese non c’era una prova speciale ma il controllo a timbro, la popolazione ha dimostrato di apprezzare e ha accolto gli equipaggi con calore. Quest’anno, l’essere stati premiati con un riordino significa che c’è anche un interesse maggiore da parte dell’organizzazione. Sono sicura che avremo modo di sviluppare un coinvolgimento ancora maggiore per questo tipo di manifestazione, anche grazie alla presenza in gara della nostra compaesana Nicoletta Deidda”. Massimo Impera, Sindaco di Santadi: “Crediamo sempre più nel Rally Sulcis Iglesiente, tanto che, come Comune di Santadi, abbiamo già
Porto Cervo Racing: dopo la top ten al Rally Città di Foligno con Nicola Tali, doppio impegno nel week-end al Rally Sulcis-Iglesiente e al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Motori sempre accesi per la Porto Cervo Racing. Nel fine settimana, la Scuderia presieduta da Mauro Atzei sarà impegnata in Toscana e in Sardegna: al 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio sarà al via l’equipaggio formato da Paolo Moricci e Paolo Garavaldi, mentre al 2° Rally Sulcis-Iglesiente il Team sarà rappresentato da otto equipaggi e tre co-piloti, per un totale di 18 portacolori e, tra questi, faranno il loro esordio ben tre navigatrici: Chiara Nonnis, Eleonora Murgia e Sara Scorcu. Archiviata la prima gara della stagione con un ottimo settimo posto assoluto al 3° Rally Città di Foligno (valido per il Campionato Italiano Rally Terra) conquistato da Nicola Tali in coppia con Piercarlo Capolongo, a bordo di una Skoda Fabia R5 (main sponsor Fiorentini), la scuderia Porto Cervo Racing tiene accesi i motori per un week-end dal doppio impegno: in Sardegna al 2° Rally Sulcis-Iglesiente e in Toscana al 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. 2° Rally Sulcis-Iglesiente. Otto equipaggi e tre co-piloti per un totale di 18 portacolori (tra piloti e co-piloti) appartenenti alla scuderia Porto Cervo Racing saranno al via della seconda edizione del Rally Sulcis-Iglesiente. Con il numero 2 sulle fiancate della Skoda Fabia R5 saranno allo start Auro Siddi e Giuseppe Maccioni (secondi assoluti nella scorsa edizione della gara), mentre a causa di un problema tecnico, non sarà della partita il pilota Vittorio Musselli, presente nell’elenco iscritti. Un’altra Skoda con i colori Porto Cervo Racing sarà quella condotta da Sandro Locci coadiuvato alle note da Fabrizio Musu (#14). I fratelli Nonnis, Igor e Chiara, saranno al via a bordo di una Peugeot 208 Rally4 (#21), stessa vettura per Roberto Cocco e Sergio Deiana (#24), mentre sulla Peugeot 208 R2 (#31) saranno allo start Alessandro Murgia e Giuseppe Porcu, e il pilota del Team Domenico Cabras (#33) che sarà coadiuvato alle note da Luca Pischedda. Mirco Lorrai, al via su una Renault Clio Rally5 (#37), sarà navigato da Eleonora Murgia, mentre il fratello Maurizio correrà su una Peugeot 106 (#53) in coppia con Sara Scorcu, quest’ultima, insieme a Eleonora Murgia e Chiara Nonnis, sono le tre navigatrici del Team che esordiranno in questa gara. Infine, sono tre i co-piloti della Porto Cervo Racing che leggeranno le note a piloti appartenenti ad altri Team: Marco Murranca sarà in gara con Angelo Balzano su Renault Clio S1600 (#16), il co-pilota Salvatore Musselli coadiuverà il pilota Andrea Pisano su Peugeot 208 Rally4 (#25) e Piergiorgio Ladu leggerà le note a Giorgio Olla su Peugeot 208 R2 (#32). Il programma della gara, valida per la Coppa Rally di Zona 10 e per il Campionato Regionale Rally Delegazione Sardegna ACI Sport, prevede la partenza e l’arrivo a Iglesias, in piazza Sella, nell’ordine, sabato 16 marzo alle 15 e domenica dalle ore 16. Dieci le prove speciali, per un totale di 440,28 chilometri, di cui 72,50 cronometrati, sabato due prove speciali da ripetere altrettante volte, la Portixeddu e Fluminimaggiore-Iglesias, e domenica tre prove speciali da ripetere due volte, la Nuxis-Santadi, la Perdaxius e la Coaquaddus. 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Riparte la stagione agonistica anche per l’equipaggio del Team formato da Paolo Moricci e Paolo Garavaldi. L’equipaggio, a bordo della rinnovata Renault Clio Rally4 (curata dalla divisione sportiva dell’azienda La T Tecnica) sarà al via del 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio valido come prima prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Il programma prevede la partenza da Lucca venerdì 15 marzo alle 15, per poi affrontare tre prove speciali, mentre sabato sono in programma otto prove speciali, e dopo aver percorso 105,87 chilometri di prove speciali (318,80 complessivi), l’arrivo è previsto a Castelnuovo Garfagnana dalle 17.30. Web e Social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico”, in programma dal 4 al 6 ottobre 2024, organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing Team Sito web: https://www.portocervoracing.it/web/ Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracing Instagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/ YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536 Twitter: https://twitter.com/PcrtSoci Le fotografie (free press, per usi editoriali) di Tali-Capolongo sono firmate ACI Sport (gradita la citazione).
FINE SETTIMANA “DI FUOCO” PER ERREFFE RALLY TEAM
astelnuovo Scrivia (Al) – Weekend denso di appuntamenti quello che si appresta a vivere Erreffe Rally Team. Saranno infatti ben nove le vetture impegnate nelle due manifestazioni nelle quali sarà presente la squadra alessandrina: il Rally del Ciocco ed il Sulcis Iglesiente. Sulle strade della Garfagnana, in Toscana, andrà in scena il primo round della massima serie tricolore, il Campionato Italiano Assoluto Rally. Ai nastri di partenza della 47esima edizione del Rally del Ciocco e Valle del Serchio faranno sentire la loro voce due Skoda Fabia Rally2 e due Renault Clio di classe S1600. Con una delle vetture della casa ceca saranno al via il reggiano Antonio Rusce con alle note l’esperto toscano Sauro Farnocchia i quali porteranno all’esordio in gara la versione RS Rally2 della Skoda Fabia ovvero l’ultima arrivata in casa Erreffe. Obiettivo ben figurare contro i migliori piloti della penisola, affinare il feeling con la vettura e conquistare punti per il Promozione. Con l’altra Skoda, in versione Rally2 Evo, sarà invece della partita l’equipaggio tutto femminile composto dalla salentina Sara Carra e dalla genovese Sara Torielli. Per la driver pugliese sarà l’esordio su una quattro ruote motrici con l’intento di accumulare esperienza tenendo un occhio alla classifica femminile. Puntano alle posizioni di vertice nella classifica di classe le due vetture della casa della losanga iscritte; il parmense Fabio Federici navigato dalla ligure Erika Badinelli è sempre garanzia di spettacolo ogni volta che allaccia il casco così come l’equipaggio locale formato da Gianfranco Masi e Sabrina Cintolesi ci tiene a ben figurare sulle strade amiche. In Sardegna, al Rally del Sulcis Iglesiente valido per la Coppa di Zona, Erreffe sarà protagonista con un poker di Skoda Fabia; con la versione Rally2 Evo e con il numero 1 sulle portiere si presenteranno al via il pilota di Arbus Marino Gessa ed il fido Salvatore Pusceddu determinati a confermare la convincente vittoria ottenuta nella scorsa edizione. Proveranno a rompergli le uova nel paniere i piemontesi Claudio Marenco e Marina Melella che già dodici mesi orsono si classificarono in terza posizione. Si candidano al ruolo di outsider invece gli equipaggi formati da Piero Ballerini e Susy Ghisoni e dai sassaresi Antonio Dettori e Marco Demontis che partiranno distanziati di un minuto rispettivamente con il numero 8 e il numero 9 sulle portiere. Anche loro, come Gessa e Marenco, porteranno in gara la versione Rally2 Evo. Sempre con una performante Skoda Fabia Rally2 Evo saranno infine della partita Maurizio Mei e Paolo Cargnelutti desiderosi di ben figurare dopo la solida prestazione nell’edizione scorsa del driver sardo culminata con l’ottavo posto assoluto. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.