Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl IRC: giovedì 21 marzo la presentazione a Firenze

Prima prova della International Rally Cup, valida per la prima volta per la Mitropa Rally Cup, la iconica competizione di Aci Livorno sarà presentata nel prestigioso contesto della “Sala Sassoli” del Consiglio Regionale della Toscana a Firenze. La gara è prossima all’apertura delle iscrizioni, il 26 marzo. Sette le prove speciali previste in due giorni di gara il 26 e 27 aprile, con Portoferraio ancora cuore pulsante dell’evento. Proposte alcune novità sul percorso che rimane sicuramente legato alla tradizione. Livorno, 15 marzo 2024 – E’ decisamente sulla rampa di lancio, il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl, in programma per il 26 e 27 aprile, prima prova dell’International Rally Cup. Il primo momento ufficiale si avrà giovedì 21 marzo, con la presentazione dell’evento promosso da Aci Livorno Sport su mandato dell’Automobile Club Livorno, che avrà luogo alle ore 12,00 nella “sala Sassoli” del Consiglio Regionale della Toscana, a Firenze, in via Cavour, 4. Si passerà poi al successivo martedì 26, quando apriranno le iscrizioni, periodo che si allungherà fino a mercoledì 17 aprile. Aci Livorno Sport ha lavorato alacremente insieme alla comunità elbana per tornare a proporre il proprio evento in un respiro sempre più internazionale, evidenziato dall’aver inserita la competizione nella prestigiosa Mitropa Rally Cup, della cui stagione duemilaventiquattro è la terza tappa. Grazie all’ingresso in questa celebre competizione, al Rallye Elba “moderno” saranno ammesse anche le vetture storiche, un settore del motorsport che si sposa bene con l’esclusività della location offerta dall’isola più grande dell’arcipelago toscano. Si prosegue quindi a guardare lo sport come propellente per incentivare il turismo sull’isola in un periodo destagionalizzato, quindi aprendo idealmente la stagione. Quella lunga stagione che chiuderà con l’altra competizione rallistica, quella “storica” a fine settembre, quest’anno di nuovo a validità europea oltre che tricolore. LA LOGISTICA: PORTOFERRAIO ANCORA FULCRO DELL’EVENTOPortoferraio è confermata cuore pulsante della gara, con partenza e arrivo oltre al prevedere la Direzione di Gara, segreteria e sala stampa all’Hotel Airone, in Località San Giovanni, sulla strada che conduce a Porto Azzurro. Sette le prove speciali previste in due giorni di gara, per 102,620 chilometri competitivi a fronte del totale di 268,650. I percorsi saranno quelli classici che offre l’isola, “piesse” conosciute a livello internazionale, impegnative ed avvincenti insieme, che sono da anni il teatro di duelli sia per la gara “moderna” che per lo “storico” di settembre. La parte orientale dell’isola sarà interessata dalla corsa nella prima giornata di gara, venerdì 26 aprile, con tre prove speciali, due delle quali vedono interessata Capoliveri mentre l’indomani, sabato 27 si correrà nella parte occidentale con il fulcro sul celebre e temuto Monte Perone, sfruttando altre quattro prove. Una soluzione adottata da tempo per non essere troppo invasivi con la normalità della vita elbana, i cui cittadini sono comunque sempre entusiasti di accogliere il “loro” rallye. Partenza da Portoferraio in Viale Elba dalle 17,00, poi appunto tre impegni cronometrati e ingresso al riordinamento notturno dalle 22,45. Sabato 27 si riprenderà la sfida dalle 9,00 che conterà quattro nuovi impegni, per veder sventolare la bandiera a scacchi dell’arrivo dalle ore 16,00 nello stesso luogo. IL PERCORSO: TRADIZIONE INSIEME AD ALCUNE NOVITA’Nel dettaglio, in un percorso che rispecchia la tradizione, non mancherà la novità: sarà la “piesse” di Marciana Marina, nel secondo giorno di gara. Si ripropongono le celebri prove del Monte Perone in direzione da nord verso sud, con la novità assoluta di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova chiamata “Marciana Marina-Marciana-Campo”, con partenza dal campo sportivo sulla SP25, in un tratto che non è stato percorso dalla gara per molti anni, una novità che ricorda gli indimenticabili anni ’80 della gara. Si giunge poi all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa in tutte le edizioni recenti dei Rallies dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio, dove si incontra con la PS “Due Mari”. Novità anche per quanto riguarda lo “Shakedown”, in questo caso per coinvolgere sempre più Portoferraio. Si svolgerà in un tratto di strada della famosa prova “Colle Reciso”, ma in senso contrario allo sviluppo classico della prova. In sostanza si parte poco distanti dal quartier generale dell’evento, l’Hotel Airone, escludendo le abitazioni vicine. La soluzione è ottimale per i concorrenti e le loro squadre in quanto si è vicini al Parco di Assistenza. AGEVOLAZIONI E CONVENZIONI PER TRAGHETTI E ALBERGHIL’organizzazione comunica che nel sito internet della gara sono presenti già molte informazioni per gli interessati a partecipare, con anche le indicazioni per usufruire delle agevolazioni e convenzioni per viaggio in nave e sistemazioni alberghiere. PROGRAMMA DI GARA APERTURA ISCRIZIONI 26/03/2024 CHIUSURA ISCRIZIONI 17/04/2024 DISTRIBUZIONE ROAD BOOKPortoferraio c/o Hotel Airone 24/04/2024 ore 09.30 — 18.0025/04/2024 ore 09.00 — 11.00 RICOGNIZIONI CON VETTURE DI SERIE PS 1- 2- 3 24/04/2024 ore 17.30 — 22.00PS 4-5-6-7 25/04/2024 ore 08.30 — 13.30 DISTRIBUZIONE TARGHE E NUMERI DI GARA Portoferraio c/o Hotel Airone 24/04/2024 ore 09.30-18.00Portoferraio c/o Hotel Airone 25/04/2024 ore 09.00-11.00 VERIFICHE SPORTIVE ANTE-GARAPortoferraio Calata Mazzini c/o “La Gattaia” 25/04/2024 17.00-22.0026/04/2024 09.00-11.00 VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA Portoferraio c/o Lungomare delle Ghiaie 25/04/2024 ore 17.30-22.3026/04/2024 ore 09.00 -13.00 SHAKEDOWN Via del Colle Reciso 26/04/2024 ore 09.00 – 14.00 BRIEFING c/o Palco partenza – Viale Elba 26/04/2024 ore 15.30 PARTENZA Portoferraio – Viale Elba 26/04/2024 ore 17.00 ARRIVO E PREMIAZIONE Portoferraio – Viale Elba 27/04/2024 ore 16.00 www.rallyelba.com www.facebook.com/RallyeElba UFFICIO STAMPAAlessandro BugelliGiornalistaIscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772MGT COMUNICAZIONE

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu dominano il 2º Rally Sulcis Iglesiente e bissano il successo della prima edizione. Nello Storico trionfa Laboisse

Gessa vince sugli asfalti di casa davanti al selargino Siddi e al piemontese Ronzano. Nello Storico Laboisse fa l’en plein aggiudicandosi tutte le speciali del Rally organizzato dalla Mistral Racing   A un anno di distanza dalla prima edizione, sul gradino più alto del podio del 2º Rally Sulcis Iglesiente ci sono ancora loro, Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, che su Skoda Fabia Rally2 Evo hanno vissuto la due-giorni di gara sempre al vertice. Il pilota di Arbus e il navigatore cagliaritano, alfieri della Sardegna Racing, hanno completato la gara in 46’48”2, dopo aver vinto le prime quattro speciali del sabato e gestito con intelligenza il vantaggio nelle sei della domenica, giornata in cui hanno comunque avuto modo di “battezzare” col miglior crono il primo passaggio sulla “Coequaddus”, la nuova prova vista mare disegnata a ridosso dell’omonima e rinomata spiaggia di Sant’Antioco. Secondo posto, a 17”5, per Auro Siddi e Giuseppe Maccioni (Skoda Fabia Rally2 Evo, equipaggio della Porto Cervo Racing che, dopo un sabato complicato ma chiuso comunque al secondo posto, oggi ha provato a colmare il gap coi primi siglando il miglior crono in entrambi i passaggi sulle speciali “Nuxis-Santadi” e “Perdaxius”. Terza piazza per i piemontesi Loris Ronzano e Gloria Andreis (Skoda Fabia Rally2 Evo), che hanno chiuso a 46” dai primi ma anche siglato il miglior tempo nella “Coequaddus 2” prima di fare rotta verso Iglesias per la cerimonia del podio. Quarto posto assoluto per gli esperti Giuseppe Mannu e Carlo Pisano (Skoda Fabia R5, a 52”6), che al Sulcis hanno corso per la prima volta in coppia e che si rivedranno assieme nelle altre gare su asfalto della Sardegna. In quinta posizione Antonio Dettori e Marco Demontis (Skoda Fabia Rally2 Evo, a 1’28”4), seguiti da un superlativo Andrea Pisano, che navigato da Salvatore Musselli, ha piazzato le “due ruote motrici” della sua Peugeot 208 Rally4 al sesto posto posto assoluto, davanti alle Rally2 di Francesco Farci e Francesco Fois e di Sandro Locci e Fabrizio Musu. A chiudere la top10, le Peugeot 208 Rally4 di Roberto Cocco e Sergio Deiana e di Giacomo Melis e Veronica Cottu. Nel 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, vittoria assoluta e di 3º Raggruppamento per Marc e Stephanie Laboisse, Porsche 911 Sc, in 53’50”6. Secondo posto assoluto e primo nel 4º Raggruppamento per Marco Casalloni e Alessandro Frau (Peugeot 205, a 8’02”), terzo posto assoluto per Carlo Volpe e Duilio Siddi (Fiat Ritmo, a 17’15”2). Quarti assoluti e primi nel 2º Raggruppamento, Gianfranco Cambedda e Stefano a Achenza (Fiat 128, a 21’53”8). I commentiMarino Gessa, vincitore del 2º Rally Sulcis Iglesiente, ha commentato:“Stamattina gestire è stato difficilissimo, una lotta con me stesso, ma il vantaggio era importante e sarebbe stato un errore buttarlo via. Nelle ultime tre speciali ho provato a non commettere nessun errore per riuscire a vincere di nuovo la gara di casa. È davvero una grande emozione”. Auro Siddi, secondo assoluto, ha commentato:“Ieri abbiamo avuto qualche problemino e anche oggi Marino è andato forte. I Rally sono anche questo”. Il terzo classificato Loris Ronzano ha commentato:“Accoglienza fantastica, prove speciali bellissime, ieri sera non è andata benissimo, direi un sei meno, cinque mezzo, poi abbiamo lavorato sulla macchina col team e siamo riusciti a trovare un buon feeling con la macchina. Direi che, essendo la nostra prima volta qua, non avremmo potuto chiedere di meglio. Torneremo il prossimo anno? Spero anche prima”. Marc e Stephanie Laboisse, fratello e sorella, vincitori del 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, hanno commentato: “Dopo il ritiro dello scorso anno, stavolta era importante arrivare in pedana, però si pensa sempre anche al risultato. Bella gara, belle prove, grazie all’assistenza e alla famiglia, che ci segue sempre”. Il 2º Rally Sulcis Iglesiente, organizzato dalla Mistral Racing col supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Parco Geominerario e Cantina di Santadi, è il round d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, nonché round dei trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia. Il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic è il primo round il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Classifica Finale Rally Moderno: 1) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia Evo), in 46’48”2; 2) Siddi-Maccioni (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 17”5; 3) Ronzano-Andreis (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 46”0; 4) Mannu-Pisano (Skoda Fabia R5), a 52”6; 5) Dettori-Demontis (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 1’28”4; 6) Pisano-Musselli (Peugeot 208), a 2’16”9; 7) Farci-Fois (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 3’10”6; 8) Locci-Musu (Skoda Fabia R5), a 3’48”6; 9) Cocco-Deiana (Peugeot 208), a 4’05”8; 10) Melis-Cottu (Peugeot 208), a 4’31”0. Classifica Finale Rally Sulcis Iglesiente Historic: 1) Laboisse-Laboisse (Porsche 911 Sc), in 53’50”6; 2) Casalloni-Frau (Peugeot 205), a 8’02”0; 3) Volpe-Siddi (Fiat Ritmo), a 17’15”2; 4) Cambedda-Achenza (Fiat 128) a 21’53”8. Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis IglesienteVanna Chessa – Ufficio Stampa ufficiostampa@vannachessa.com+39 3403577397 foto free press dei vincitori e dei podi (foto Francesco Zedda, gradita firma)

CRUGNOLA-OMETTO (CITROEN C3 RALLY2) DOMINANO IL 47° RALLY IL CIOCCO

Il campione italiano in carica inizia alla grande il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024, chiudendo con 28”5di vantaggio su Basso-Granai, eccellenti con la debuttante Toyota Gr Yaris Rally2 e ai rientranti Campedelli-Canton(Skoda Fabia Rs Rally2).Il Ciocco (Lu). Un implacabile Andrea Crugnola, con Pietro Ometto alle note, a bordo della Citroen C3 Rally2 by FPFgommata Pirelli si è aggiudicato il 47° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, gara di apertura del Campionato Italiano AssolutoRally Sparco, mettendo il suo sigillo sul quarto “Ciocco” degli ultimi cinque anni e iniziando la scalata al quarto titolotricolore. “E’ una gara che mi piace molto questa sulle strade di Garfagnana e Mediavalle. – commentava alla fineCrugnola – Anche se ho vinto 10 delle 11 speciali in programma, non è mai facile arrivare primo su queste speciali,impegnative e mai banali, oltreché storiche. La concorrenza penso che nelle prossime gare si farà più vicina, per un CIARSparco spero divertente per tutti”. La concorrenza cui si riferiva Crugnola ha preso le sembianze, in questa apertura dicampionato piena di protagonisti di vertice e di spunti di interesse, della nuova Toyota GR Yaris Rally 2 schierata daToyota Gazoo Racing Italy e in pratica alla seconda gara su asfalto, dopo il Montecarlo mondiale, della sua giovane storia.Al volante un campione di lunga esperienza come Giandomenico Basso, con Granai alle note, che tra una regolazione el’altra, è riuscito staccando con costanza tempi interessanti, fino a conquistare un secondo posto assoluto finale su cuipochi avrebbero scommesso, con un distacco di poco meno di 26 secondi. A meno di tre secondi da Basso troviamo unaltro grande protagonista di questo rally Il Ciocco: Simone Campedelli, con Tania Canton, tornati a respirare l’aria delcampionato italiano più importante, hanno ritrovato subito grinta e passo veloce con la Skoda Fabia Rs Rally2 Step Five.Un terzo posto di valore, ottenuto nonostante una scelta di gomme troppo conservativa nel primo giro di prove delsabato. Anche Andrea Nucita, con Pollet, si è inserito tra i big al vertice della gara, con la Hyundai i20 N Rally 2 gommataMichelin, facendo vedere che il talento è intatto ma soprattutto unico a poter vantare la vittoria in una prova speciale(la breve ma insidiosa Il Ciocco al terzo passaggio) nel dominio di Crugnola.Primi quattro posti della classifica e quattro vetture diverse in fila: anche per il titolo tricolore “Costruttori” si annunciaun confronto apertissimo. Le due Skoda Fabia Rally 2 di Marco Signor, con Michi, e di Luca Bottarelli, con Fenoli, vannoad occupare le posizioni subito dietro a Nucita. Qualche buon tempo staccato qua e là, un buon passo, ma soprattuttoil duello ha deciso anche le prime due posizioni del Campionato Italiano Rally Promozione Sparco, che si articolaall’interno del CIAR Sparco. Che però attende la riscossa di Bostian Avbelj, con Andrejka (Skoda Fabia Rs Rally2), attardatida una foratura quando erano in lotta per il podio assoluto, e di Rudy Michelini, con Angilletta, usciti di strada all’iniziodella seconda giornata, dopo un avvio grintoso. Trovare Paolo Andreucci, recordman di titoli italiani e di vittorie al rallyIl Ciocco, con il fido Briani alle note fa sensazione. Ma la spiegazione sta nel fatto che la sua presenza è legata al lavorodi sviluppo delle gomme MRF per l’asfalto montate sulla sua Citroen C3 Rally2 Sportec e da una partenza al sabato peril primo giro di prove con una scelta di pneumatici troppo conservativa e molto penalizzante. Attesi a prove di appelloaltri attesi piloti, che al Rally Il Ciocco non hanno brillato, per motivi diversi. L’elenco comprende Giacomo Scattolon,con Zanni (Citroen C3 Rally2), e le tre Skoda Fabia Rally2 di Damiano De Tommaso, con Sofia D’Ambrosio e dei duegiovani equipaggi di talento Andrea Mabellini, con Virginia Lenzi e Roberto Daprà, con Guglielmetti, quest’ultimopenalizzato dalla rottura di un disco freno nella prima giornata di gara.Nella lotta per la classifica di Coppa Rally di 7^ Zona, Luca Panzani, con Francesco Pinelli con la Skoda Fabia Rally2 PavelGroup fanno bottino doppio, grazie al coefficiente 2 del Rally Il Ciocco, con il podio completato dalle altre due Skoda diGianluca Tosi, con Del Barba, e di Gabriele Ciavarella, con Perna.Gianandrea Pisani, con Moriconi, campione in carica 2 RM 2023, ha dominato anche la gara di apertura della serie 2024,vincendo con la sua Peugeot 208 Rally4 tutte le speciali in programma.Premiazioni senza festeggiamenti alla fine del rally in segno di rispetto per lo spettatore gravemente ferito, per unaincredibile casualità, da una ruota staccatasi dalla vettura di un concorrente della gara. UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco GrandeIscrizione ODG n. 43387Cell. 0039 335 8298326Email: ltgpress@cioccorally.it

Buona la prima per DP Autosport al 47° Rally Il Ciocco

Nella gara che ha aperto il Campionato Italiano Assoluto Rally, Roberto Daprà ha sfiorato la top ten assoluta e il podio nel Campionato Italiano Rally Promozione, mentre Gabriel Di Pietro ha colto la terza piazza nel Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici.   16.03.2024 – È stato un buon avvio di Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco il 47° Rally Il Ciocco di DP Autosport: Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Skoda Fabia Rally2 evo-Meteco Corse) hanno sfiorato la top ten assoluta conquistando un ottimo quarto posto nella classifica riservata agli iscritti al Campionato Italiano Rally Promozione, mentre Fabrizio Guerra e Giovanni Maifredini (Skoda Fabia RS Rally2-Meteco Corse) hanno chiuso all’ottavo posto la gara d’apertura del campionato. Podio nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2 Ruote Motrici per Gabriel Di Pietro e Andrea Dresti (Renault Clio Rally4-EASI): i due, alla prima partecipazione al Ciocco e sulla Clio, hanno terminato in terza posizione.   Roberto Daprà:“Questo Ciocco è andato molto bene per noi: siamo molto contenti, in alcune prove abbiamo fatto segnare tempi che non ci aspettavamo di mostrare fin dalla prima gara del campionato. È stata una bella soddisfazione, e ancora più bello è stato chiudere quinti l’ultima prova, su una Careggine che nel secondo passaggio si era sporcata molto. In tutta la gara abbiamo cercato di non esagerare e di non prendere rischi. So di poter correre questo Italiano come una sorta di apprendistato, senza pressioni eccessive: passo dopo passo sono sicuro che potremo migliorare molto. Peccato per il problema ai freni che ci ha rallentati nel corso della giornata di venerdì, un problema che la squadra ha prontamente risolto nel corso dell’assistenza di sabato mattina”. Fabrizio Guerra:“Per noi questa è stata una gara difficile: questo Ciocco è stata la prima gara su una Skoda Fabia RS Rally2 e non è stato semplice adattarsi al mezzo. Nel corso del rally abbiamo eseguito una serie di prove sull’auto che hanno portato a un netto miglioramento del feeling: ora testa ai prossimi impegni!”. Gabriel Di Pietro:“Non sono molto soddisfatto di questa gara, siamo terzi nel Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici ma sesti in classe Rally4. Era la prima volta per me al Ciocco e sulla Renault Clio Rally4, ma ho faticato a trovare il feeling. Verso la fine della gara è un po’ migliorato, ma sicuramente servirà ancora molto lavoro per arrivare dove vorrei essere. Con la squadra abbiamo portato avanti un buon lavoro e sono convinto che stiamo andando nella direzione giusta: abbiamo portato a casa punti importanti. Grazie a DP Autosport, Trony, EASI, Pirelli, tutti i nostri sponsor e alla mia famiglia”.   Classifica Campionato Italiano Rally Promozione1. Signor – Michi pti. 152. Bottarelli – Fenoli pti. 143. Scattolon – Zanni pti. 104. Daprà – Guglielmetti pti. 85. Sartor – Mattucci pti. 68. Guerra – Maifredini pti. 3 Classifica Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici1. Pisani – Moriconi pti. 152. Lucchesi – Ancillotti pti. 123. Di Pietro – Dresti pti. 104. Strabello – Grimaldi pti. 85. Vigliaturo – Corradini pti. 6   Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo: Rally Il Ciocco12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte10-11 maggio: Targa Florio28-29 giugno: Rally Due Valli26-28 luglio: Rally di Roma Capitale13-14 settembre: Rally 1000 Miglia18-19 ottobre: Rallye Sanremo In alto Daprà-Guglielmetti.In basso a destra Guerra-Maifredini, a sinistra Di Pietro-Dresti. (foto Bettiol).

2º Rally Sulcis Iglesiente, Siddi vince le prime due prove della domenica, ma Gessa si aggiudica la Coequaddus 1 e consolida il primato a tre speciali dal termine. Marenco out

Dopo il riordino a San Giovanni a Suergiu e il passaggio in assistenza a Carbonia, via al secondo giro su “Nuxis-Santadi”, “Perdaxius” e “Coequaddus”. Alle 16 l’arrivo a Iglesias Dopo il primo dei due passaggi sulle tre speciali della domenica, Marino Gessa e Salvatore Pusceddu (Skoda Fabia Rally2 Evo) sono al comando del 2º Rally Sulcis Iglesiente. I portacolori della Scuderia Sardegna Racing al momento sono in testa con un vantaggio di 24”8 su Auro Siddi e Giuseppe Maccioni (Skoda Fabia Rally2 Evo), ai quali stamane non è bastato aggiudicarsi la Nuxis-Santadi 1 e la Perdaxius 1 per colmare il gap accumulato ieri. Gessa e Pusceddu, vincitori della prima edizione della manifestazione nel 2023, ieri hanno sfruttato le prime quattro prove – Portixeddu e Fluminimaggiore-Iglesias, ripetute due volte – per scavare il solco. A fare la differenza è stato in particolare il crono siglato, ormai all’imbrunire, sulla Portixeddu 2, chiusa con un vantaggio di 8”1 sul secondo, Siddi. Dopo sette delle dieci prove totali, alle spalle di Gessa-Pusceddu e Siddi-Maccioni, ci sono Loris Ronzano e Gloria Andreis, su Skoda Fabia Rally2 Evo, a 50”1, seguiti da Giuseppe Mannu e Carlo Pisano (Skoda Fabia R5) a 52”8 e Antonio Dettori e Marco Demontis (Skoda Fabia Rally2 Evo) a 1’16”5. Sesto assoluto e primo tra le “due ruote motrici” l’agguerrito equipaggio formato da Andrea Pisano e Salvatore Musselli su Peugeot 208 Rally4 a 1’48”9. Out, invece, uno degli equipaggi più quotati per il podio: Claudio Marenco e Marina Melella, terzi a Iglesias nel 2023, oggi sono stati costretti al ritiro dopo un lieve contatto col marciapiede che ha danneggiato irrimediabilmente la posteriore sinistra nella prima prova della domenica, la “Nuxis-Santadi”. Nello Storico, in gara solo tre delle sette iscritte. Marc e Stephanie Laboisse, su Porsche 911 Sc di 3º Raggruppamento, hanno vinto le sette prove disputate finora e comandano con un tempo di 41’02”8 davanti a Marco Casalloni e Alessandro Frau su Peugeot 205, staccati di 3’42”8. Terzi Carlo Volpe e Duilio Siddi su Fiat Ritmo, a 12’23”6. Out i fratelli Pietro ed Enrico Pes di San Vittorio, Allena e Cambedda. Dopo il controllo a timbro a Villaperuccio, il riordino a San Giovanni Suergiu e un’altra tappa al parco assistenza di Carbonia (ore 12.13), le circa cinquanta vetture in gara saranno impegnate nei secondi passaggi sulle prove “Nuxis-Santadi” (7,98 km, 13.20), “Perdaxius 1” (5,27 km, 13.55) e “Coequaddus 1” (4,08 km, 14.50) prima delle premiazioni, in programma alle 16 in Piazza Sella a Iglesias. Il 2º Rally Sulcis Iglesiente, organizzato dalla Mistral Racing col supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Parco Geominerario e Cantina di Santadi, è il round d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, nonché round dei trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia. Il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic è il primo round il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Classifica Rally Moderno dopo 7 prove: 1) Gessa – Pusceddu (Skoda Fabia Evo), in 35’38”3; 2) Siddi – Maccioni (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 24”8; 3) Ronzano – Andreis (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 50”1; 4) Mannu – Pisano (Skoda Fabia R5), a 52”8; 5) Dettori – Demontis (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 1’16”5; 6) Pisano – Musselli (Peugeot 208), a 1’48”9; 7) Farci – Fois (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 2’34”0; 8) Mei – Cargnelutti (Skoda Fabia Rally 2 Evo), a 3’06”4; 9) Cocco – Deiana (Peugeot 208), a 3’08”; 10) Locci – Musu (Skoda Fabia R5), a 3’10”2. Classifica Rally Storico dopo 7 prove: 1) Laboisse – Laboisse (Porsche 911 Sc), in 41’02”8; 2) Casalloni – Frau (Peugeot 205), a 3’42”8; 3) Volpe – Siddi (Fiat Ritmo), a 12’23”6. Ufficio Stampa 2º Rally Sulcis IglesienteVanna Chessa – Giornalista

LA ROTTURA DEL SEMIASSE FERMA LA CORSA DI MURA E DEMONTIS AL 1° RALLY STORICO CITTÀ DI FOLIGNO

L’equipaggio sardo è costretto al ritiro quando era in seconda posizione assoluta con la Ford Sierra Cosworth. Tempio Pausania (SS)- Costantino Mura e Marco Demontis hanno vissuto da protagonisti la prima edizione del Rally Storico Città di Foligno nonostante siano stati costretti al ritiro. Nel primo appuntamento del CIRTS ed al debutto sulla Ford Sierra Cosworth della struttura bergamasca MFT Motors, i due sardi in forza all’Autoservice hanno preso subito dimestichezza con il nuovo mezzo realizzando tempi di rilievo tra i quali anche la vittoria assoluta di una prova speciale, la Ps3 Monte Alago. L’andamento dell’equipaggio è stato davvero di rilievo nonostante il forte acquazzone abbattutosi nella città umbra e la seconda posizione assoluta nella graduatoria lo stava testimoniando. Purtroppo per loro, la rottura di un semiasse ha messo fine alle ambizioni importanti di Costantino Mura e Marco Demontis che hanno dovuto alzare bandiera bianca nel corso della prova numero sei.“Ci siamo trovati molto bene con la vettura ed i tempi fatti segnare, pur senza forzare oltremodo, lo testimoniano. Purtroppo un problema al freno a mano ci ha costretto ad utilizzare una guida che, nelle inversioni strette e nei tornanti, ha particolarmente stressato alcune componenti dell’auto causando la rottura del semiasse e la perdita copiosa di olio” spiega il pilota di Tempio Pausania.“È davvero un peccato non aver concluso la gara ma siamo rincuorati dall’ottimo feeling maturato con la Sierra e dal buon lavoro fatto dal team. Siamo consapevoli che abbiamo tra le mani un mezzo performante che potrà permetterci di togliere delle belle soddisfazioni. Non vediamo l’ora del prossimo rally!” afferma il navigatore di Santa Maria Coghinas Marco Demontis.Il prossimo appuntamento sarà il Rally della Val d’Orcia in programma il prossimo 5 aprile.La stagione sportiva dell’equipaggio Costantino Mura-Marco Demontis è supportata da Multimed, Nieddu, Dianel, Kartel System e DiSport e Salute. Addetto stampa Luca Del Vitto: info@lucadelvitto.com , +39.3391477880  

Importante lavoro di sviluppo per MRF Tyres Europe al Rally il Ciocco e Valle del Serchio

Paolo Andreucci ed Andrea Mabellini hanno disputato il primo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco nell’ambito dell’intensificazione dello sviluppo degli pneumatici da asfalto. Castelnuovo Garfagnana, 16 marzo 2024 – Due risultati in top ten al termine del 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio hanno permesso ad MRF Tyres di completare con soddisfazione il primo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024. Il brand indiano tre volte vincitore del Campionato Italiano Rally Terra ha intrapreso questo impegno schierando due equipaggi ufficiali: Paolo Andreucci e Rudy Briani, su Citroën C3 Rally2 gestita da Sportec per i colori della RO Racing ed Andrea Mabellini con Virginia Lenzi, su Škoda Fabia RS Rally2 della Delta Rally per i colori della Northon Racing. Entrambi gli equipaggi hanno lavorato con grande dedizione in un dialogo continuo con gli ingegneri MRF Tyres nell’ambito di un intenso programma di sviluppo delle coperture da asfalto che comprendeva anche l’impegno in questo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, una delle serie nazionali più complete in un’edizione che per numero e qualità dei partecipanti si sta dimostrando come la più interessante degli ultimi 15 anni. Andreucci e Briani, davanti al pubblico di casa, hanno concluso con il settimo posto assoluto, mentre Mabellini e Lenzi hanno terminato il rally con la decima posizione assoluta. Entrambi hanno espresso parere positivo sul lavoro svolto durante il 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio. Paolo Andreucci: “Correre nella gara di casa sostenuto dal pubblico è sempre una bella emozione. Abbiamo iniziato questo percorso di sviluppo degli pneumatici MRF Tyres da asfalto qui al Ciocco, una gara che si presta perfettamente a questo genere di lavoro e che date le condizioni incerte è stata particolarmente sfidante. Abbiamo raccolto molti dati che saranno sicuramente utili per proseguire il lavoro”. Andrea Mabellini: “Da un punto di vista della classifica sono sincero nel dire che speravo di chiudere più in alto, ma il lavoro è stato buono. Per noi questo appuntamento è stato importante per fare chilometri, conoscere sempre meglio gli pneumatici MRF Tyres da asfalto, la nuova Škoda Fabia RS Rally2 e prepararci al meglio per il nostro impegno nel FIA European Rally Championship 2024”. Andrea Mabellini e Virginia Lenzi (foto Bettiol). Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rally Sanremo

La chiusura iscrizioni per il Rally del Lazio è prorogata a domenica 17 marzo

L’evento organizzato da Max Rendina ed M33, appuntamento d’apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di 8^ Zona 2024, allunga di quattro giorni la possibilità di iscriversi. Già nomi importanti attesi al via. Cassino, 14 Marzo 2024 – Quando manca una settimana al Rally del Lazio 2024, gli organizzatori annunciano che la chiusura delle iscrizioni è stata prorogata a domenica 17 marzo. Le modalità di iscrizioni mantengono il medesimo iter: prima iscrizione su www.acisport.it Area Riservata, poi compilando la documentazione integrativa su www.rallylazio.it L’evento organizzato da Max Rendina ed M33 come round di apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di 8^ Zona si correrà il 22 e 23 marzo prossimi con un percorso rinnovato tra Cassino e le Province di Frosinone e Latina con il coinvolgimento dei comuni di Belmonte Castello, Viticuso, Terelle, Cervaro ed Itri. Il Rally del Lazio sarà sostenuto anche dalla Regione Lazio e da molti partners locali che hanno scelto di correre al fianco della corsa. L’elenco dei partecipanti annovera già nomi importanti tra i quali spiccano quelli del vincitore 2023 Giuseppe Testa, del pluricampione tricolore Luca Pedersoli, del forte pilota biellese Corrado Pinzano, di Simone Miele e di tanti piloti locali sia con vetture Rally2 che con auto di categorie meno performanti pronti a cercare gloria sulle strade di casa davanti al consueto festante sostegno del pubblico laziale. Il programma prevede due giorni di gara con 8 prove speciali tra cui la lunga “Terelle” di oltre 14 chilometri, la nuovissima “Itri” di 7 chilometri, la scenografica “Viticuso” che sarà percorsa anche in notturna quale ultimo atto della prima tappa e la “Belmonte Castello”, prova che verrà utilizzata anche per lo shakedown. La manifestazione sarà presentata il prossimo 18 marzo presso il Museo Historiale e Multimediale di Cassino alla presenza delle maggiori istituzioni del territorio, degli Enti sportivi e di governo e delle persone chiave coinvolte nell’organizzazione dell’evento. Informazioni, dettagli, programma ed orari sono disponibili su rallylazio.it Rally del Lazio, foto d’archivio 2023.Foto Spalletta