Apertura de inscripciones para el Rally Jesús María
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/d94a2814-4450-3086-7243-b14758178e76-1024x683.jpg)
El Rally Jesús María, válido por la segunda fecha del CODASUR y Rally Argentino, abre sus inscripciones para todas las tripulaciones. La competencia se disputará del 12 al 14 de abril 2024 con epicentro en la ciudad cordobesa famosa por la doma y el folklore. Los equipos que deseen participar de este rally ya pueden tramitar sus inscripciones. Para ello, los pilotos del campeonato sudamericano deberán completar el formulario online en la web de la carrera (Ver en la sección Competidores / Documentos: www.rallyjesusmaria.com.ar/competidores/documentos/) y seguir los pasos indicados. Mientras que el procedimiento de inscripción para el Campeonato Argentino de Rally se deberá realizar a través de su página web: www.rallyargentino.com. La fecha límite para tramitar las inscripciones será el miércoles 3 de abril para las tripulaciones extranjeras que disputen el campeonato FIA CODASUR y el viernes 5 de abril para las tripulaciones argentinas FIA CODASUR y Campeonato Argentino, según detalla el Reglamento Particular del Rally Jesús María. El Rally de Jesús María comenzará el viernes 12 de abril con las Verificaciones, Shakedown (3,01km) y la rampa de largada. El sábado se disputarán tres tramos, que se repetirán dos veces: La Pampa-Santa Catalina (SS1/4 – 9.03km), Colonia Hogar-Cañada de Río Pinto (SS2/5 – 16,50km) y Cañada de Pinto-Los Nogales (SS3/6 – 23,38km). Por su parte, el domingo 14, se disputarán Simbolar-La Aguada (SS7/9 – 22.21km) y Avellaneda-Las Penas (SS8/10 – 19,13km), también en dos oportunidades cada uno siendo el último tramo mencionado válido como Power Stage.De esta forma, el Rally Jesús María tendrá un total de 583,57km con 180,50km de especiales. Acreditaciones de prensaLos medios de comunicación que deseen acreditarse para ser parte de esta edición del Rally Jesús María podrán hacerlo a través de la web de la competencia hasta el 5 de abril: www.rallyjesusmaria.com.ar/prensa/acreditaciones/ Crédito de la foto: RPM Fotografías La ciudad de Jesús María. Crédito de la foto: Turismo Jesús María
GIORNATA SFORTUNATA PER IL TEAM SM ACTION
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/3m-1-1024x683.jpg)
MANTOVA (MN) – Un esordio sfortunato all’italiano Prestige 2024. Il team SM ACTION, passato di recente a Fantic, ha deciso di affrontare la prova di apertura del campionato con quattro piloti: I gemelli Marco e Mattia Roncaglia, l’olandese Kay Karssemakers e Alexis Fueri, tutti schierati nella classe MX2 ad eccezione di Marco Roncaglia, che corre nella classe MX1. Partendo dalla giornata del sabato i piloti hanno dimostrato una buona velocità, con Karssemakers che ha strappato il settimo crono, mentre Mattia Roncaglia e Alexis Fueri sono rispettivamente tredicesimo e quindicesimo. Bene anche Marco Roncaglia in MX1, che è sedicesimo nel suo gruppo. La domenica è stata caratterizzata da una grande dose di sfortuna, che purtroppo ha coinvolto tutto il team: lo start di gara uno è stato disastroso per Alexis Fueri e Kay Karssemakers, che sono stati costretti a ripartire dal fondo del gruppo dopo un contatto nel primo giro. Mattia Roncaglia invece è stato costretto al ritiro dopo qualche giro a causa di un problema tecnico, mentre Karssemakers al rientro da un infortunio è stato autore di una ottima rimonta, terminata in quindicesima posizione. Fueri termina in ventiduesima posizione. La sfortuna non abbandona il team nemmeno in gara due, che però va leggermente meglio per l’olandese che termina in ottava posizione dopo un’altra rimonta, mentre Roncaglia e Fueri sono costretti al ritiro per un problema tecnico. Nella MX1 Marco Roncaglia termina in trentatreesima posizione in gara uno dopo aver faticato a trovare il ritmo, mentre in gara due è costretto al ritiro.Ritroveremo il team nelle prossime gare del campionato italiano Prestige.
AL LAZIO PARTE IL PROGRAMMA NEL TIR DI CECCATO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/vceccato_2024_03_18.jpg)
Scatta ufficialmente il countdown che separa il gentleman driver di Bassano del Grappa dalla sua stagione più prestigiosa in carriera. Bassano del Grappa (VI), 18 Marzo 2024 – Si contano sulle dita di una mano ormai i giorni che separano Vittorio Ceccato dall’appuntamento più importante della propria carriera, quello che lo proietterà ai vertici del tricolore e più precisamente nel Trofeo Italiano Rally. Nato dalle ceneri del Campionato Italiano Rally Asfalto la serie, seconda per importanza unicamente al Campionato Italiano Assoluto Rally, vedrà il pilota di Bassano del Grappa gettarsi in un’autentica gabbia di leoni, vecchie volpi del rallysmo dal piede pesante. Sarà infatti il titolo Over 55 ad essere ben focalizzato nel mirino del portacolori di Dimensione Corse, sostenuto come da tradizione anche da Jteam, in un confronto che lo contrapporrà a nomi come “Pedro”, Galleni, Porro, Lamonato, Battaglin, Spagolla, De Cecco e molti altri. Ceccato ha già avuto modo di assaggiare la serie lo scorso anno, piazzandosi secondo al San Martino di Castrozza ed incassando quei punti che gli hanno permesso di sfiorare la top ten. Gli oltre quaranta classificati, al termine della stagione, rendono chiara la portata della sfida. “Siamo pronti per compiere questo grande balzo verso il TIR” – racconta Ceccato – “e non vediamo l’ora di iniziare. All’interno di questo campionato troviamo nomi noti del rallysmo nostrano, in tanti provenienti dal Triveneto, quindi conosciamo bene il livello dell’obiettivo che ci siamo prefissati. A parte qualche gara sarà tutto nuovo per noi ma partiamo per fare bene.” Un nuovo banco di prova, iniziando da una certezza importante, chiamata P.A. Racing, che metterà a disposizione del bassanese una Skoda Fabia Rally2 Evo da condividere con Emanuele Dinelli, compagno di abitacolo designato per le trasferte nel centro e sud Italia. Al fine di non lasciare nulla al caso Ceccato ed il team capitanato da Alessandro Perico hanno previsto una sessione di test, finalizzata a trovare la giusta scelta di setup per l’apertura. “Pur essendo debuttanti nella serie non siamo qui per fare presenza” – aggiunge Ceccato – “e vogliamo sfruttare al meglio il pacchetto tecnico che abbiamo a disposizione, ormai rodato da diverse gare vissute assieme. Il test servirà a cercare di trovare una scelta di assetto che possa aiutarci ad essere competitivi già dal via. Vogliamo presentarci preparati sulla pedana.” Tutto pronto quindi per l’imminente Rally del Lazio che scatterà Venerdì 22 Marzo da Cassino con un doppio passaggio su “Viticuso” (13,60 km), il secondo dei quali in notturna, che sarà inframezzato dalla corta “Belmonte Castello” (2,69 km). Il giorno seguente, Sabato 23 Marzo, la battaglia si sposterà su “Terelle” (14,65 km) e su “Itri” (7,03 km), tre le tornate previste per la prima ad intervallare i due sulla seconda. “Dai video credo che mi adatterò bene al percorso” – conclude Ceccato – “e speriamo che il meteo possa essere clemente. Grazie a tutti i partners coinvolti in questo ambizioso progetto.”
SCOPEL DAY, PURTROPPO, CAMBIA CASA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/rscopel_2024_13_18.jpg)
Dopo quattro edizioni non sarà più il piazzale della Fornace Coe di Possagno ad accogliere la kermesse benefica ma il pilota trevigiano ha già pronta la soluzione. Possagno (TV), 18 Marzo 2024 – È stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno quello che ha colpito Roberto Scopel in questo inizio di 2024 che ha visto Industrie Cotto Possagno, storico partner di Scopel Day fin dalla sua seconda edizione, decidere di interrompere la sinergia. “Non posso che essere profondamente amareggiato per la fine di questo connubio” – racconta Scopel – “soprattutto per il rapporto che c’era tra la fornace, mio padre Angelo e Lino Vardanega. Questi due sono stati pilastri dell’azienda, hanno lavorato per una vita intera al suo interno, ma questo non è bastato per mantenere intatta una collaborazione che durava da quattro anni. Non posso che ringraziare Industrie Cotto Possagno per il supporto che ci ha dato in tutte queste edizioni ma al tempo stesso non posso nascondere l’amarezza per questa fine.” Un’interruzione che ha colpito tanto profondamente quanto inaspettatamente la comunità. “Ci dispiace molto non continuare l’esperienza di Scopel Day con Industrie Cotto Possagno” – racconta Valerio Favero (Sindaco di Possagno) – “ma, a nome della nostra comunità e dell’Amministrazione Comunale, vogliamo ringraziare la società per la disponibilità data in queste edizioni. Nonostante questo siamo certi che una manifestazione così sentita, che nasce dal cuore e che si adopera a fare del bene per i meno fortunati, troverà sicuramente porte aperte altrove perchè la solidarietà e la volontà di donare verso gli altri non ha limiti.” Parole profetiche che si sono già tramutate in realtà con una nuova casa pronta ad accogliere l’edizione 2024 di uno Scopel Day che, come da tradizione, si svolgerà nei mesi più caldi. “Abbiamo già trovato un’alternativa” – aggiunge Scopel – “ma siamo ancora in via di definizione quindi risulta prematuro parlare ora di date e di location. Quel che conta davvero è che Scopel Day non si fermerà qui ma continuerà a sostenere le persone meno fortunate di noi.”
DE ANTONI E LAURENCICH ENTUSIASMANO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/xmotorsteam_2024_03_18_deantoni.jpg)
Il patavino firma la prima del Pirelli nel Ciocco tricolore, dimostrando un notevole potenziale, mentre il goriziano chiude terzo al Rebenland targato Mitropa Rally Cup. Maser (TV), 18 Marzo 2024 – Il fine settimana appena concluso ha confermato un dato importante ovvero che Xmotors Team ha investito su due punte che daranno soddisfazioni. Tra Venerdì e Sabato si è corso il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally nel quale Edoardo De Antoni, in coppia con Federica Mauri su una Peugeot 208 Rally4 di Vsport, ha messo in mostra un potenziale ancora da massimizzare. Il pilota di Camposampiero, iscritto per i colori di La Superba ma trasparente ai fini del Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici in Garfagnana, ha firmato una notevole seconda posizione tra le anteriori, segnando bottino pieno nel Trofeo Pirelli Star Rally4. Per lui anche un buon secondo di classe, di gruppo RC4N e ventiquattresimo assoluto, penalizzato in parte da una scelta non felice di gomme nel corso della seconda giornata. “Siamo andati oltre le nostre aspettative al Ciocco” – aggiunge De Antoni – “perchè, per essere alla sola seconda gara con la 208 ed al debutto su queste strade, siamo andati molto bene. Abbiamo tirato, stando sempre in controllo del ritmo. Peccato per una scelta di gomme non azzeccata nel secondo loop ma ci sta, stiamo imparando un pacchetto nuovo per noi. L’auto ci piace ed abbiamo iniziato a lavorare di assetto, a piccoli passi. Con le Pirelli ci siamo trovati subito bene, pur essendo questo un terreno molto viscido. Abbiamo vinto alcune speciali davanti all’idolo di casa Pisani, nostro punto di riferimento per la categoria, in una delle gare più difficili che abbia mai affrontato. Non abbiamo ancora dimostrato nulla, dobbiamo stare a testa bassa e lavorare sodo. Vogliamo crescere in fretta e presentarci pronti ad Alba perchè entreremo in gioco per il CIAR. Grazie a tutti i partners che sono coinvolti in questo progetto.” Dalla Toscana all’Austria per la prima di una Mitropa Rally Cup che ritrovava al via uno dei suoi più fedeli protagonisti, Federico Laurencich, con l’inseparabile Alberto Mlakar al proprio fianco. Il portacolori di Gorizia Corse, al volante della Peugeot 106 Rallye gruppo N curata da L.M. Motorsport, ha incassato punti importanti in occasione del recente Rebenland Rallye. La terza piazza in classe 7.3 si traduce nella medesima in Mitropa Club e nel primato in 2WD. “Il nostro Rebenland è andato bene” – racconta Laurencich – “e non abbiamo avuto alcun tipo di problema sul fronte tecnico. Soltanto la pioggia ci ha reso la vita complicata perchè ha portato tanto sporco, in tutte le curve. Siamo al comando della classifica 2WD e terzi in Mitropa Club, i primi ad interrompere l’egemonia dei piloti di casa al Rebenland. Siamo soddisfatti.”
Al Ciocco continua il dominio di Andrea Crugnola, al Sulcis è sempre l’ora di Marino Gessa
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/crugnola-01.jpg)
Il CIAR riprende con gli stessi protagonisti dello scorso anno con il varesino dominatore, mentre Gianandrea Pisani fa suo il Due Ruote Motrici. Osservati speciali Giandomenico Basso, all’esordio con la nuova Toyota GR Yaris e i pneumatici MRF Tyres. In Sardegna Marino Gessa ripete di forza il successo del 2023. Grande gara di Andrea Pisano, primo fra le Due Ruote Motrici. Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano CASTELNOVO GARFAGNANA (LU), 17 marzo – Dove era rimasti? Che Andrea Crugnola e Pietro Ometto stavano monopolizzando il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco con la loro Citroën C3 Rally2 davanti a Giandomenico Basso e Lorenzo Granai. Nel Due Ruote Motrici dominava Gianandrea Pisani con la Peugeot 208 Rally4. E al Ciocco 2024 come finisce? Che Andrea Crugnola e Pietro Ometto con la Citroën C3 Rally2 vincono davanti a Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, con Gianandrea Pisani che fa il bello e il cattivo tempo nel Due Ruote Motrici. Si sono fermate le lancette dell’orologio? Probabilmente no. Andrea Crugnola e Pietro Ometto hanno vinto la gara garfagnina come lo scorso anno, addirittura dominando dalla prima all’ultima prova, vincendone nove su undici, cosa che l’anno scorso non avevano fatto (solo ottavi nella Power Stage e primi in sette prove su dieci). Qualcosa è cambiato è invece la situazione alle spalle del varesino, situazione che vede Basso-Granai secondi (assenti al Ciocco dello scorso anno) ben più motivati rispetto alla scorsa stagione grazie all’accasamento in casa Toyota con quella GR Yaris che ha già fatto faville non solo in giro per l’Europa, ma anche in Italia con Mikko Heikkilä che si è imposto nel Foligno su terra dello scorso fine settimana. Le future gare del CIAR, a cominciare dal prossimo Rally del Piemonte di fine aprile, probabilmente ci mostreranno un duello più serrato ai vertici, visto che la Yaris è una vettura sviluppata direttamente dalla Toyota ufficiale, mentre la C3 si aggrappa alla voglia di correre della filiale italiana di Peugeot-Citroën (o Stellantis che dir si voglia) e la genialità della famiglia Fabbri che sta succhiando tutto il possibile dall’immortale francesina. Il Rally il Ciocco ha messo in luce una bella battaglia fra la Toyota di Basso e la Škoda Fabia RS di Simone Campedelli e Tania Canton, entrambe gommate Pirelli, che hanno viaggiato di conserva per tutta la gara con il vicentino che in ogni prova rosicchiava qualcosa a Campedelli potendo così allungare senza mai riuscire a ottenere un vantaggio di sicurezza. Ottima la prestazione di Andrea Nucita, con Rudy Pollet al quaderno delle note, che ha saputo far volare la Hyundai i20 N Rally2, una vettura quasi desaparecida dagli elenchi iscritti dei rally italiani (fra le 35 Rally2 iscritte alla gara toscana troviamo 23 Škoda Fabia, sette Citroën C3, una Toyota GR Yaris, due Volkswagen Polo GTI e due Hyundai i20 N), che il siciliano ha saputo portare a ridosso del podio con tempi di sicuro interesse, unico che sia riuscito a bagnare il naso a Crugnola in due prove speciali. Bella la lotta per il successo nel Promotion con la vittoria che alla fine premia Marco Signor e Daniele Michi, autori di una bella rimonta nella seconda fase di gara, vincendo una sola prova speciale, ma essendo sempre costanti sui loro tempi. Alla fine hanno preceduto Luca Bottarelli e Manuel Fenoli di 12”6 e Giacomo Scattolon-Gabriele Zanni, di 23”2. Ritirato Rudy Michelini per uscita di strada. Chi stava facendo faville sia nella classifica generale, sia nel Promotion è lo sloveno Bostjan Avebeli, con il connazionale Damijan Andrejka dettare le note sulla Škoda Fabia curata da Munaretto che era quarto assoluto e primo di Promotion, in lotta con Bottarelli, prima di forare sulla Renaio-2, lasciando 1’13” a Roberto Daprà (altra bella conferma della gara con il quarto posto nel Promotion) vincitore della prova, la leadership di Promotion e i sogni di gloria. Alla fine l’equipaggio sloveno ha chiuso 18° assoluto e nono di Promotion, poco rispetto a quanto fatto vedere in gara. Il Due Ruote Motrici ha visto come incontrastato dominatore Gianandrea Pisani, qui affiancato da Massimo Moriconi, già vincitore del CIAR 2RM dello scorso anno e della precedente edizione del Ciocco 2RM, che non ha permesso a nessun avversario di avvicinarsi relegando i secondi classificati Christian Lucchesi-Cosimo Ancillotti a 1’41”2, che hanno preceduto di un soffio (2”1) Gabriel Di Pietro e Andrea Dresti, dopo una battaglia durata tutta la gara. Infine era interessante osservare la battaglia fra i produttori di pneumatici, che da il Ciocco vede impegnata anche sull’asfalto MRF Tyre. Pirelli ha monopolizzato il podio con otto classificati fra i primi dieci, Michelin con il solo Nucita in quarta posizione, mentre l’esordio di MRF Tyres è stato positivo con corrucciato Andreucci (per la vettura e non per i pneumatici) in settima posizione e Andrea Mabellini in decima, soddisfatto sia delle gomme sia della vettura, anche se deve ancora prenderci la mano, visto che era la prima volta che guidava la versione RS della Škoda Fabia. Marino Gessa fa il Crugnola del Sulcis-Iglesiente. Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, Škoda Fabia Rally2 evo, ripetono il risultato dello scorso anno nella gara sarda, segnando il miglior tempo in cinque delle dieci prove speciali, mantenendo il comando dal primo all’ultimo metro della seconda edizione del Rally del Sulcis-Iglesiente, che il portacolori di Sardegna Racing aveva già conquistato lo scorso anno, con le stesse modalità. Alle spalle del pilota locale Auro Siddi-Giuseppe Maccioni (vincitori di tre speciali e secondi classificati a 17”5) e gli astigiani Loris Ronzano-Gloria Andreis (due speciali per loro e terzo gradino del podio a 46”0 dalla vetta). La gara, apertura della Coppa Rally di Zona di decima zona, ha messo in luce anche un altro equipaggio sardo, quello formato da Andrea Pisano e Salvatore Musselli, che ha detto legge fra le Due Ruote Motrici, vincendo tutte le prove speciali di RM2 con la propria Peugeot 208 Rally4, chiudendo la gara con un vantaggio di 1’48”9 su Roberto Cocco e Sergio Deiana, oltre a conquistare la sesta piazza assoluta.
ARRIVA IL CAMUNIA, CECCATO JR. È CARICO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/gceccato_2024_03_18.jpg)
Scatta dal secondo appuntamento in calendario di zona tre il programma CRZ del giovane figlio d’arte, già proiettato verso il debutto nell’International Rally Cup. Bassano del Grappa (VI), 18 Marzo 2024 – Ancora qualche giorno di attesa e per Giovanni Ceccato tornerà il fatidico momento di calarsi nell’abitacolo di una vettura da competizione. Il giovane figlio d’arte, il padre Vittorio è un rinomato gentleman driver, scenderà in campo il prossimo fine settimana in occasione del Camunia Rally, seconda tappa della Coppa Rally ACI Sport di terza zona valevole anche per numerose serie annesse, tra le quali il Trofeo Pirelli Accademia CRZ ed il R Italian Trophy che saranno obiettivi dichiarati per questa stagione. Un 2024 che porterà il ventiquattrenne da Bassano del Grappa ad un impegno a tempo pieno, ad iniziare da quello previsto per i prossimi 23 e 24 Marzo in quel di Breno. “Dopo il risultato del Val Merula siamo alla ricerca di un riscatto” – racconta Ceccato – “ma dobbiamo lavorare ancora parecchio sul fronte tecnico. Abbiamo ancora poca esperienza e l’obiettivo resta quello di fare chilometri, cercando di mettere sul piatto il meglio di noi stessi.” Una trasferta, quella bresciana, che non sarà solamente votata a raccogliere i primi punti in zona, ma che strizzerà l’occhio già al primo appuntamento con l’International Rally Cup. Manca poco più di un mese infatti al Rally Elba, a calendario per il 26 e 27 di Aprile. “Lavorare bene al Camunia” – sottolinea Ceccato – “ci consentirà di affinare il pacchetto che abbiamo a disposizione per il programma primario di questo 2024, l’International Rally Cup. Abbiamo ancora un mesetto di lavoro a disposizione e vogliamo farci trovare in forma all’Elba.” Tutto è pronto quindi per rivedere Ceccato al volante della Renault Clio Rally5 griffata Dimensione Corse e Jteam, messa a disposizione da GF Racing e condivisa con Ronny Celli. Due le giornate di gara proposte, ad iniziare da un Sabato 23 Marzo che si svilupperà sui due passaggi della “Astrio Trofeo Tommy” (15,00 km), il secondo dei quali in notturna. Il giorno seguente, Domenica 24 Marzo, la sfida si sposterà sui tratti cronometrati di “Val Palot” (10,60 km) e “Montecampione” (9,80 km), due le tornate in programma, che andranno a completare i poco meno di settantuno chilometri cronometrati complessivi. “Si preannuncia un rally molto interessante” – conclude Ceccato – “e ci auguriamo ci possa essere bel tempo. A dire il vero le condizioni meteo non ci importano particolarmente perchè non ci preoccupano. Siamo carichi, pronti e vogliamo metterci il massimo dell’impegno dopo un Val Merula deludente. Capire di più la Clio Rally5 e cercare di apportare degli aggiustamenti sarà il principale aspetto sul quale lavoreremo. Non vediamo l’ora di partire verso Breno. Grazie a tutti i partners che ci stanno sostenendo, a Dimensione Corse, a Jteam ed a GF Racing.”
In sei al via per il secondo atto della Coppa Rally ACI Sport di terza zona mentre nell’apertura di seconda debutterà il giovane Hotz.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/rallysportevolution_2024_03_18.jpg)
Ranica (BG), 18 Marzo 2024 – Ci si appresta a vivere un fine settimana interamente dedicato alla Coppa Rally ACI Sport nella sede di Rally Sport Evolution con sette equipaggi pronti al via. Il contingente più cospicuo si dirigerà verso il Camunia Rally, seconda tappa della zona tre e di numerose serie annesse pronta ad infiammare il bresciano nei giorni 23 e 24 Marzo. Matteo Ghirardi ripartirà dalla quarta piazza in CRZ ed in Trofeo Pirelli Accademia CRZ, unita alla terza in R Italian Trophy, mentre per la Lombardia Rally Cup si attende ancora il bilancio. Il pilota della prima Peugeot 208 Rally4 bergamasca punterà ad essere protagonista in quel di Breno, sempre in coppia con Walter Pasini, mirando al primo podio di questo 2024. Scorrendo la provvisoria di zona incontriamo in settima casella Luca Gualdi, anche quinto in R Italian Trophy, desideroso di recuperare il terreno perso nel debutto stagionale con la seconda Peugeot 208 Rally4 che sarà condivisa con il sempre presente Fabio Cortinovis. Desideroso di riscatto, dopo lo zero segnato al Laghi, sarà in particolar modo Nicolas Imberti, alla sua destra Elio Tirone sulla terza Peugeot 208 Rally4 della squadra corse lombarda. Costretto a rincorrere, sia nella serie federale ACI Sport che in quella Pirelli, la trasferta bresciana si preannuncia per lui già come un importante banco di prova per il futuro. Primo cartellino di presenza 2024 pronto ad essere timbrato per Roberto Tottoli, alla seconda uscita assoluta con la Peugeot 208 Rally4 che sarà condivisa con il fratello Giuliano. Un vero e proprio affezionato al Camunia, poche le edizioni saltate nelle ultime stagioni, con quella tredicesima piazza del 2023 quale miglior risultato in Rally4 dal quale ripartire. Presenti anche le aspirate con la Peugeot 208 R2 che sarà affidata, per la prima volta, a Carmelino Nania, in coppia con la figlia Ludmilla, al debutto assoluto in quel del Camunia. Per lui, dopo una lunga militanza al volante della Peugeot 106 Rallye millequattro gruppo A, l’inizio di un’avventura nuova, tutta da scoprire con le tradizionali incognite della vigilia. Cambio di fronte tecnico anche per Nicola Venuto, atteso al volante della Ford Fiesta R2 con Giovanni Lo Neri ad accompagnarlo in questo prima impegno sulla vettura dell’ovale blu. Anche per lui si tratterà di un esordio assoluto sulle insidiose speciali del Camunia. Dalla Lombardia al Piemonte per l’attesa scesa in campo di Gauthier Hotz, figlio di una delle icone del rallysmo elvetico quale è il padre Grégoire, al Rally dei Vigneti Monferrini. Il round numero uno della Coppa Rally ACI Sport di seconda zona, in programma per i giorni 23 e 24 Marzo, permetterà al giovane figlio d’arte di prendere confidenza con una vettura a lui del tutto nuova, la Peugeot 208 Rally4, sfruttando al meglio l’esperienza di Michaël Volluz. Non un’apparizione spot la sua ma un fine settimana sul quale gettare le basi per puntare ad essere protagonista nel Championnat Suisse Rallye Junior con il team bergamasco. “Sarà un weekend decisamente impegnativo per noi” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “perchè avremo un Camunia con ben sei equipaggi da seguire mentre al Vigneti Monferrini sarà la prima di Hotz con noi. Nel bresciano ci divideremo tra nostri fedelissimi ed altri nuovi arrivi quindi dovremo dare il meglio di noi stessi, in entrambi i campi.”
DREAMONE RACING: SIMONE MIELE AL VIA DEL T.I.R. 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/TIA_4952-1024x682.jpg)
La Dream One Racing annuncia che Simone Miele e Roberto Mometti parteciperanno al Trofeo Italiano Rally con una Skoda Fabia Rs.Gorla Minore (VA)- Dopo un avvio di stagione decisamente esaltante, la DreamOne Racing annuncia che Simone Miele e Roberto Mometti prenderanno parte al neonato T.I.R. 2024, il Trofeo Italiano Rally.La presente stagione, iniziata con la vittoria nel Wrc2 Master al Rallye Monte-Carlo da parte di Mauro Miele e passata dai due podi assoluti al Laghi (con Simone) e al Bardolino (con Mauro), si svilupperà dunque con un secondo programma che porterà Simone Miele sulle strade del Belpaese che svilupperanno il nuovo contesto asfaltato indetto da Aci Sport.Nelle ultime due stagioni, Simone Miele ha solamente effettuato gare spot senza seguire un programma specifico per potersi interamente dedicare all’avventura mondiale di papà Mauro.“Mi mancava un programma definito- afferma il pilota della DreamOne Racing- e credo che il TIR sia un buon contesto; in passato avevo già gareggiato nel CIWRC, il campionato dedicato all’asfalto omologo di quello che affronterò quest’anno: sono presenti gare bellissime tra cui il San Martino di Castrozza, a mio avviso il rally più bello d’Italia. Ho bisogno di gareggiare con più assiduità con la Skoda RS che è una vettura altamente performante e che non conosco ancora bene in determinati contesti.”Simone Miele, che verrà affiancato dal luinese Roberto Mometti, copilota attuale campione del mondo Master, vestirà i colori della scuderia comasca Bluthunder Racing. La Skoda della DreamOne “vestirà” pneumatici di marca Pirelli. Calendario Trofeo Italia Rally 2024Rally del Lazio (FR) 22-23 marzo, coeff. 1,5Rally della Marca (TV) 26-27 aprileRally del Salento (LE) 24-25 maggio, coeff. 1,5Rally di San Martino di Castrozza e Primiero (TN) 14-15 giugnoRally Lana (BI) 19-20 luglioRally Piancavallo (PD) 30-31 agostoRally Città di Bassano (VI) 20-21 settembreTrofeo Villa d’Este Aci Como (CO) 11-12 ottobre, coeff. 1,5
Esordio più che positivo per Mattia Scandola al 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/717fba60-8813-4d31-f3ec-c2fbcfbea480-1024x683.jpg)
Il veronese ha affrontato la prima gara in Rally2 nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco con grande determinazione, migliorando il suo passo prova dopo prova e segnando tempi interessanti. “È stato tutto molto bello, non vedo l’ora di affrontare il secondo appuntamento”. Verona, 18 marzo 2024 – Una prestazione positiva con tempi interessanti e un risultato non distante dalla top-ten assoluta sono l’ottimo resoconto di Mattia Scandola dopo il 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio, appuntamento inaugurale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e prima occasione per il pilota veronese al volante di una Rally2 nella massima serie tricolore. Con la Škoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli per i colori della Scuderia Movisport, Scandola ha disputato una gara consistente, senza errori evidenti, che gli ha consentito non solo di iniziare un importante apprendimento del pacchetto tecnico a disposizione, coadiuvato dall’esperto copilota cuneese Nicolò Gonella, ma anche di cogliere al termine un sesto posto nel Campionato Italiano Rally Promozione e di marcare i primi punti per la classifica piloti. Consapevole di dover lavorare con intelligenza, Scandola ha iniziato con il giusto approccio sulle prove della prima tappa, chiudendo la frazione inaugurale con soddisfazione. La seconda giornata si è sviluppata su ben otto prove speciali, con una prima parte contrassegnata dalle condizioni umide e un miglioramento progressivo nel corso della tappa. Scandola ha aumentato via via il suo ritmo, apportando qualche regolazione con il team durante le assistenze, e questo approccio gli ha consentito di rimontare posizioni e segnare un interessante settimo tempo assoluto sulla PS9 “Il Ciocco/3”. Al termine il veronese ha tagliato il traguardo di Castelnuovo Garfagnana con la quattordicesima posizione assoluta, non distante dalla top ten, e con l’ottimo sesto posto nel Campionato Italiano Rally Promozione. Mattia Scandola:“Sono molto contento, è stato tutto molto bello. Le aspettative che avevo sono state rispettate, anzi forse ho ottenuto di più di quello che avrei pensato. Sono consapevole che devo ancora imparare molto per riuscire ad agganciare i piloti più veloci ed esperti di noi, non sarà facile, ma chiudiamo questa gara con una base di partenza che spero possa restare tale anche nelle prossime gare per poter solo migliorare. È stata una gara molto tecnica, per il livello e il numero degli avversari, ma anche perfetta per prendere il feeling con la macchina, con gli pneumatici Pirelli e per entrare in sintonia con Nicolò. Un grazie vero a tutti i partners che ci permettono di essere qui e al team P.A. Racing che ha saputo interpretare al meglio le mie richieste per l’adattamento della vettura”. Mattia Scandola tornerà in gara il 12-13 aprile per il #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del campionato. Classifica Campionato Italiano Rally Promozione – Round 11 Signor-Michi Skoda Fabia RS Rally2 pt. 15,00; 2 Bottarelli-Fenoli Skoda Fabia Rally2 Evo pt. 13,50; 3. Scattolon-Zanni Citroen C3 Rally2 pt. 10,00; 4. Daprà-Guglielmetti Skoda Fabia Rally2 Evo pt. 8,00; 5. Sartor-Mattucci Skoda Fabia Rally2 Evo pt. 6,00; 6 Scandola-Gonella Skoda Fabia Rally2 Evo pt. 5,00; 7. Re-Menchini Volkswagen Polo Gti Rally2 pt. 4,00 Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024*15-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rally Sanremo* il Campionato Italiano Rally Promozione considera i migliori 5 risultati su 6 partecipazioni Scandola-Gonella in azione al 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchiofoto Bettiol