Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

10° Camunia Rally – C.R.Z.3

➡️ Dopo i primi anni con validità rallyday, il Camunia Rally era passato a gara Nazionale aprendo le porte alle vetture più potenti: lo scorso anno furono ben trentacinque i bolidi iscritti nella classe regina, la Rally2. Ora arriva l’ennesimo scatto verso l’alto: Aci Sport, grazie anche agli ottimi giudizi espressi dai rigidi Supervisori, ha concesso la validità per la CRZ, la Coppa Rally di Zona che è una delle tappe fondamentali per l’accesso alla finale nazionale del ligure Rally della Lanterna che si correrà in autunno. L’appuntamento in Vallecamonica sarà il secondo dopo il varesino Laghi e prima del bergamasco Prealpi Orobiche di aprile.   🚦 Un tracciato da sogno– Con Breno confermatissima sede di partenza ed arrivo nella sua affascinante piazza mercato, le location sportive della gara spostano il baricentro nella parte bassa della Vallecamonica “rispolverando” tratti già utilizzati in passato per il Rally 1000 Miglia a validità europea. Primo crono sarà la Astrio/Sisem di ben 15 km.   🚦 La giornata di domenica comincerà con i 10 km della Val Palot, celebre tratto iniziale della mitica prova Colle San Zeno che negli anni ha visto tutti i massimi campioni europei cimentarcisi; chilometraggio simile per la prova successiva, la Montecampione, stage che gli appassionati ricordano molto bene grazie al suo adrenalinico mix di salita e discesa. Anche queste due speciali verranno percorse per due volte prima della cerimonia finale che avverrà alle ore 15.41. In totale saranno più di 60 i km da dedicare al cronometro. #25 🇮🇹 Alan Ronchi – 🇮🇹 Fabio Grimaldi (Renault Clio S1600 | MS Munaretto) 🍀 Forza ragazzi! 🍀

7° Rally Del Lazio Cassino

➡️ L’evento che apre il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di 8° Zona aggiunge tante novità rispetto alle scorse edizioni con la stupenda “Viticuso” in notturna, la nuova prova di “Itri” che allarga alla Provincia di Latina e una nuova location del parco assistenza. Si corre venerdì 22 e sabato 23 marzo.   📌 La gara si snoderà su un totale di 8 prove speciali per un totale di 87,90 km competitivi con nuovi territori attraversati e gradite conferme come il fulcro nella città di Cassino nell’anno dei primi 80 anni della Battaglia di Cassino, evento storico che ha disegnato i contorni di questa cittadina laziale dopo la Seconda Guerra Mondiale.   🚦 Venerdì 22 marzo si entrerà nel vivo già dalle 8:30 con lo shakedown confermato a Belmonte Castello come nelle ultime due edizioni. La gara vera e propria scatterà alle 16:00 da Corso della Repubblica a Cassino con tre prove in programma: la “Viticuso”, la “Belmonte Castello” e la “Viticuso” in notturna. La doppia ripetizione di “Viticuso”, riconosciuta da molti come una delle prove italiane di maggiore fascino sia per lo sviluppo tecnico che per lo scenario lunare nella parte alta, si impreziosisce dal secondo passaggio in notturna, previsto alle 20:05.   🚦 Dopo il riordino notturno, sabato 23 marzo si riprenderà con la seconda frazione. Saranno tre i passaggi su “Terelle” che con i suoi oltre 14 km sarà la prova più lunga del rally. Ad aggiungere pathos sarà la doppia ripetizione della nuovissima “Itri” che allarga la zona del Rally del Lazio anche alla Provincia di Latina grazie all’interesse e al supporto delle istituzioni locali.  L’arrivo a Cassino, sempre in Corso della Repubblica, è previsto dalle 18:30.   #23 🇮🇹 Simone Di Giovanni – 🇮🇹 Andrea Colapietro (Toyota Gr Yaris) 🍀 Forza ragazzi! 🍀  

LA COPPA LIBURNA IN ATTESA DEL VIA:SABATO 23 MARZO

La Scuderia Falesia e ACI Livorno attendono di dare il via alla terza edizione della competizione di regolarità a media valida come seconda prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità.  Protagonista un’ampia fetta di territorio in provincia di Livorno, toccando anche quella pisana.  Le sfide cronometrate, a strada chiusa, saranno sulle strade che ne contribuirono a far nascere il mito: 13 prove a media a fronte dei 436,300 chilometri totali.  La soddisfazione di Aci Livorno mediante le parole del presidente Marco Fiorillo   Castagneto Carducci (Livorno), 20 marzo 2024 –  Manca oramai solo che dare il via alle sfide, per la terza edizione della Coppa Liburna, seconda prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità (CIRAR), la COPPA LIBURNA, in programma per questo fine settimana. C’è soddisfazione, da parte dell’organizzazione, la Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno, per aver conosciuto di nuovo l’arrivo di adesioni importanti, praticamente tutti coloro che sono partiti dal primo appuntamento di Verona dell’8 marzo e sono in lotta per lo scidetto tricolore hanno assicurato la loro presenza. Valida anche per il North Center HRR Slam, l’iniziativa della Scuderia Falesia, presieduta da Mauro Parra, con la collaborazione dell’ACI Livorno, proprietaria del “marchio” Coppa Liburna, punta di nuovo a offrire agli appassionati di auto storiche un evento che possa soddisfare la voglia di sport ma anche di conoscere i luoghi della costa livornese, quella che guarda a sud, intrigante mèta turistica apprezzata anche all’estero.   Grande la soddisfazione dell’ACI Livorno, particolarmente attiva nello sport dell’automobile e nella sua promozione. Le parole del presidente Marco Fiorillo: “La Coppa Liburna ha scritto importanti pagine di storia delle corse su strada, negli anni d’oro è stata valida per il campionato italiano, per quello continentale, per il campionato svizzero ed è sempre stata partecipata da grandi nomi. Una grande storia, dunque. Si è arrivati a correrla, su asfalto, fino al 2014, poi si è fermata, vennero purtroppo a mancare i sostegni a tutti i livelli. L’iniziativa della Scuderia Falesia, di far tornare davanti agli occhi e nella mente di tutti il nome “Coppa Liburna” è lodevole ed estremamente importante, si traccia una nuova strada che anche se non è un rally ma una gara di regolarità, ha una sua valenza, perché si disputa con vetture storiche e sulle strade che furono della gara, “nomi” che sono nel cuore di tutti. E’ pure una valenza importante per il territorio, sicuramente il proseguire la tradizione del nome “Coppa Liburna” ha un suo perché ed in tutto questo l’Automobile Club Livorno è ovviamente al fianco dell’organizzazione con il massimo supporto possibile, perché non si perda il patrimonio che abbiamo”. I MOTIVI SPORTIVI: ASSENTE IL LEADER CONCARI, GANDINO E CATANZARO TENTANO IL SORPASSO Non sarà al via della Coppa Liburna il vincitore della prima prova di Verona, il “Due Valli Classic”, ma saranno presenti coloro che alla gara scaligera si sono piazzati alle sue spalle, vale a dire il genovese Marco Gandino, in coppia con Enrico Merenda (Fiat Ritmo 130 Abarth del 1984, terzi lo scorso anno) ed il siciliano Vittorio Catanzaro, con Anna Beneduce, su una Mazda 323 dell’anno 1990. Secondi e terzi a Verona, proveranno quindi ad operare il sorpasso ai danni di Concari ed anche Ubaldo Bordi, con al fianco Alberto Bardelli (Alfa Romeo 1300 del 1962) conta di mettersi sotto. Al via anche il quinto nella classifica provvisoria, Roberto Sommaruga, con Patrizia Fumanelli (Audi Quattro del 1985) e non poteva mancane neppure il “nome”, uno che ha reso grandi i rallies italiani negli anni d’oro: Maurizio Verini, il vincitore della “Liburna” nel 1974 con una Fiat X1/9, anno in cui si aggiudicò anche il titolo tricolore, “anticamera” del Campionato Europeo conquistato l’anno successivo. Proprio con la celebre due posti torinese (anno 1976) il pilota di Riolo Terme si ripresenta al via, dopo le sfortunate due edizioni precedenti, affiancato da Laura Martines.   SPORT E TERRITORIO, UN BINOMIO POSSIBILE E APPASSIONANTE Si guarda, con la Coppa Liburna, al forte binomio “sport e territorio”, che appare oggi più che mai inscindibile, una delle forme di promozione più efficaci per i luoghi, grazie alle sue capacità di esaltare le peculiarità geografiche e quelle turistico-sociali. Il valore che la Coppa Liburna riveste per il territorio può essere testimoniato sia dalla sinergia tra istituzioni e l’organizzazione che poi tradotto in pratica, con l’arrivo nelle zone della competizione di centinaia di persone al seguito dell’evento stesso. Sul piano sportivo ed emozionale, riaffioreranno “nomi” rimasti indelebili nel cuore e nella mente degli appassionati di motorsport: nomi come “Vaiolo Traversa”, “Valle Benedetta”, “Castellaccio”, “Montevaso”, “Sassetta”. Nomi mitici, che evocano le gesta dei più celebrati campioni di rally. In questa chiave di lettura il territorio è dunque determinante, come lo è il coinvolgimento della Città di Livorno, dove la “Liburna” è nata, con il riordinamento previsto al “Parco Levante” alle 14,36, occasione per avvicinare i cittadini alla bellezza delle vetture in corsa, a pensare alla storia che hanno dietro. Una storia non solo sportiva ma anche di costume ed economica.   NOVITA’ SULLA LOGISTICA E SU PERCORSO Gara quest’anno in un solo giorno, novità decisamente importante e vi sono cambiamenti pure sulla logistica, con la partenza e l’arrivo che saranno quest’anno a Castagneto Carducci, in Piazza del Popolo, sede anche del quartier generale, mentre sotto l’aspetto del percorso sono 161,430 i chilometri cronometrati che attendono i concorrenti, con 13 prove a media a fronte dei 436,300 chilometri totali. Tra le novità di questa terza edizione, che tornerà come innanzi a in luoghi “di culto” dei rallies anni ’70 e ’80, delle “Liburna” che hanno fatto leggenda, vi è pure quella della prova che verrà svolta nel centro storico di Piombino, una primizia assoluta, poi la prova di Castagneto Carducci sarà nuova per metà,  la “Volpaiola” sarà tutta nuova, pure la “Riparbella”, che un tempo era propria del mondiale di Sanremo, è ora asfaltata e sarà anch’essa una novità.   SI AVVIA IL 22 MARZO L’evento avvierà venerdì 22 marzo con le operazioni di verifica sportiva e tecnica,

7° Rally Vigneti Monferrini

➡️ Vola in alto il settimo Rally Vigneti monferrini, forte della nuova validità per la Coppa rally zona 2. Si preannuncia dunque un ritorno in grande stile tra le gare titolate per la manifestazione che aprirà il 2024 motoristico piemontese a Canelli il 23 e 24 marzo, organizzata da Vm Motor Team e Race Motorsport Italia e con a capo Moreno Voltan.   📌 Il territorio è da sempre il grande protagonista del Rally Vigneti monferrini. Le prove speciali percorrono strade panoramiche immerse nei vigneti che hanno reso celebre la zona di Canelli in tutto il mondo, grazie a marchi celeberrimi di vini e distillati. Il percorso tecnico, spettacolare ed adrenalinico è pronto per essere nuovamente teatro di una sfida sportiva appassionante e per accogliere il pubblico in una cornice unica   🚦Saranno poco piu di 60 i km cronometrati, con 3 prove speciali da ripetersi 3 volte. #19 🇮🇹 Claudio Banchini Giazzi – 🇮🇹 Maurizio Bodda (Skoda Fabia R5 | GIMA Autosport) #58 🇮🇹 Sergio Patetta – 🇮🇹 Alessandro Alocco (Peugeot 208 R2B) #106 🇮🇹 Giovanni Battista Bormida – 🇮🇹🎀 Anna Maria La Mattina (Renault Twingo R1) #132 🇮🇹 Giacomo Fici – 🇮🇹🎀 Alessia Drago (Citroen Saxo N2) 🍀 Forza ragazzi/e! 🍀  

SERIE “R ITALIAN TROPHY” DOPPIO APPUNTAMENTO PER LA SERIE NELLO SCORSO FINE SETTIMANASERIE “R ITALIAN TROPHY” 

Il terzo fine settimana di marzo (15-17 u.s.) ha visto la Serie R ITALIAN TROPHY attiva in 2 zone: in Toscana (zona 7) con il 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio e in Sardegna (zona 10) con il 2° Rally Sulcis-Iglesiente.Nella splendida zona in provincia di Lucca è andata in scena l’edizione numero 47 del prestigioso Rally il Ciocco e Valle del Serchio, gara d’apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally e del C.R.Z. di zona7. Nel 2° raggruppamento, Mattia Vita e Alessio Foresto su Peugeot 208 Rally4 (Gima Autosport) hanno conquistato punti importanti in chiave “zona”.Nel 3° raggruppamento, gara sul filo dei secondi tra il pilota di casa Gabriele Catalini con a fianco Maicol Rossi su Renault Clio Rally5 (Duemme Motorsport) e il giovane driver toscano Filippo Tonarelli navigato da Federico Riterini, anch’essi su una berlinetta francese di classe Rally5 (VSport). I 2 contendenti hanno ingaggiato un’entusiasmante battaglia a suon di vittorie nelle prove speciali tant’è che alla fine il divario in classifica finale è stato di poco meno di 7” a favore di Catalini, che ha conquistato anche la vittoria di classe Rally5. Il podio nel raggruppamento si completa con il 3° posto dell’emiliano Matteo Sandrolini che sta facendo vedere ottime qualità nonostante la sua giovanissima età (classe 2003), navigato da Samuele Pellegrino su Clio Rally5 (Lion Team). La classifica del raggruppamento si chiude con il 4° posto di Giuseppe Carli in coppia con Alessio Pellegrini su Peugeot 208 Rally4/R2(PRT Rally Team). L’altro equipaggio in sfida, quello composto da Federico Francia e Chiara Lombardi su Clio Rally5 (Gima Autosport) hanno dovuto arrendersi anzitempo per un’uscita di strada nel corso della speciale nr. 2.La zona 7 proseguirà con il 48° Trofeo Maremma in programma per il mese di aprile precisamente nei giorni di sabato 13 e domenica 14 aprile. L’altro appuntamento del fine settimana è stato nella splendida Regione Sardegna, zona 10, con il 2° Rally Sulcis-Iglesiente dove ha conquistato la vittoria nel 2° raggruppamento l’equipaggio formato da Giacomo Melis e Veronica Cottu su Peugeot 208 Rally4 (Kimera Racing) che ha avuto la meglio sul duo Igor e Chiara Nonnis su 208 Rally4 mentre nel 3° raggruppamento Alberto Contini e Andrea Zara su Peugeot 208 Rally4/R2 (Fr New Motors) si sono resi protagonisti di una gara eccellente, staccando anche un ottimo 11° posto assoluto finale, oltre che la vittoria della propria classe di appartenenza. Molto sfortunata la gara per Mirco Lorrai ed Eleonora Murgia su Renault Clio Rally5 (Lorrai) costretti al ritiro poco prima della passerella finale.La zona 10 dovrà ora attendere il mese di giugno per la prossima gara CRZ, il 29° Rally Golfo Asinara in programma il 29 e 30 prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito internet dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook: R ITALIAN TROPHY. In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti : 47° Rally il Ciocco2° Raggruppamento : Mattia Vita – Alessio Foresto (Peugeot 208 Rally4) 2° Rally Sulcis Iglesiente3° Raggruppamento : Alberto Contini – Andrea Zara (Peugeot 208 Rally4/R2) Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Fax 0425 411265Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485

47° Rally Il Ciocco

Week-end dolce e amaro alla prima gara di Campionato Italiano Assoluto Rally: i nostri bravi 🇸🇮 Bostjan Avbelj e 🇸🇮 Damijan Andrejka mantengono un forte passo contro i loro avversari agguerriti mantenendo un passo costante alla 4° posizione assoluta, fino a che sulla PS8 Renaio 2 forano e perdono quindi tanto tempo, penalizzandoli sul cronometro e terminando quindi 🎖 18° assoluti e 🏆 9° per la classifica di Campionato Italiano Promozione con la loro nuova Skoda Fabia RS Rally2 by MS Munaretto. ❌ Sempre su Skoda Fabia Re Evo, 🇮🇹 Francesco Aragno e 🎀🇮🇹 Giancarla Guzzi si ritirano il secondo giorno di gara a causa della rottura del cambio. ✔️🥇 Vittoria del Trofeo Pirelli Star per i giovani 🇮🇹 Edoardo De Antoni e 🎀🇮🇹 Federica Mauri, che con la Peugeot 208 Rally4 by Vsport concludono 🥈di classe Rally4, 🥈 di due ruote motrici e 🎖 24° assoluti. ✔️ Buona gara anche per 🇮🇹 Mattia Vita e 🇮🇹 Alessio Foresto, peccato che per una piccola uscita di strada sono stati penalizzati sulla classifica finale, terminando quindi 🎖 7° di classe Rally4 e 🎖 32° assoluti su Peugeot 208 Rally4 by GIMA Autosport. ❌ Sfortuna per 🇮🇹 Emanuele Fiore e 🇮🇹 Andrea Casalini che si ritirano sulla PS7 Puglianella per la rottura di un semiasse, mantenendo un passo costante anche loro su Peugeot 208 Rally4 by Sportec Engineering. 🏆 Vittoria femminile per la nostra navigatrice 🎀🇮🇹 Sara Torielli, impegnata alle note della giovane e brava 🎀🇮🇹 Sara Carra su Skoda Fabia Rally2 di Erreffe Rally Team, concludendosi 35° assolute. 👏🏼 Complimenti ragazzi/e! 👏🏼

Rally Motul Costa Brava

Di ritorno dalla leggendaria “Rally Motul Costa brava” i nostri portacolori 🇮🇹 Francesco Drago e 🎀🇮🇹 Giulia Bico terminano la loro gara 🎖 80° assoluti, 🎖 8° di classe D1 e 🎖 15° class 3, con avversari agguerriti e strade toste. Giulia🎙: 160 km di prove speciali divisi in due giorni di gara con condizioni differenti rispetti all’anno precedente: in particolare giovedì notte ha piovuto, pertanto venerdì mattina le prove erano umide e l’asfalto era viscido. La giornata è andata bene e si è conclusa con la spettacolare prova in notturna.Il sabato le prove erano altrettanto umide, rese ancora più viscide dalla terra portata in strada dai tagli. Ci siamo giocati due jolly, ma Francesco è stato pronto a reagire ed il piccolo 112 ci ha portato al termine di questo stupendo rally!Non lo dico mai, ma sono davvero soddisfatta di come ho lavorato come navigatrice, per me la seconda giornata è stata davvero lunga e sapere di non aver commesso errori è una grande soddisfazione! 👏🏼 Complimenti ragazzi! 👏🏼

Michelin Trofeo Italia in buona evidenza al Rally il Ciocco e Valle del Serchio

I partecipanti alla Serie della Casa di Clermont Ferrand si impongono con una doppietta in Classe Rally5 grazie a Catalini e Tonarelli, in Rally4/R2 con D’Alessandro e in N3 con Iacopetti vincitore del Quarto Raggruppamento. Filippo Puccetti fa suo il Primo Raggruppamento e Mattia Vita il Secondo, mentre un’ingenuità regolamentare impedisce a Gabriele Catalini di incamerare i punti del Terzo Raggruppamento. Grandi prestazioni degli ambasciatori Michelin Andrea Nucita e Gianandrea Pisani CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU), 17 marzo – Alla fine tornano tutti da “Il Ciocco” con il sorriso sulle labbra. Tutti o quasi, a cominciare dai due ambasciatori della Casa di Clermont Ferrand Andrea Nucita quarto assoluto, primatista in due prove speciali (unico a riuscire a superare il campione tricolore in carica) e Gianandrea Pisani, mattatore fra le Due Ruote Motrici. Sono soddisfatti Filippo Puccetti, vincitore del Primo Raggruppamento del MTI, Mattia Vita, primatista nel Secondo, e Niccolò Iacopetti che ha fatto suo il Quarto. Sorride anche Filippo Tonarelli, secondo di Terzo Raggruppamento, mentre resta un po’ di amaro in bocca a Gabriele Catalini, vincitore dello stesso Raggruppamento e primatista in Classe Rally5 che si è visto congelare i punti del MTI per una mancata attuazione delle disposizioni regolamentari. Tutti i sette iscritti al Michelin Trofeo Italia hanno visto il traguardo. Primo Raggruppamento, Filippo Puccetti coglie il primo successo. Gara molto tattica di Filippo Puccetti e Mirko Luisotti, che con la loro Škoda Fabia colgono la 25esima piazza assoluta e il primato in Primo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia allungando sui fratelli Davide e Andrea Giordano che inizialmente avevano segnato il miglior tempo fra gli equipaggi calzati con i pneumatici della Casa di Clermont Ferrand. A partire poi dall’ultima prova del venerdì sera Puccetti-Luisotti hanno cambiato il passo, scavalcando i Giordano andando a conquistare il successo di categoria nel Michelin Trofeo Italia. Secondo Raggruppamento, Mattia Vita fa bottino pieno. Solo iscritto in Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia, il figlio d’arte, Mattia Vita, affiancato da Alessio Foresto sulla Peugeot 208 Rally4 per i colori di La Superba, è protagonista di una gara costante sempre vicino al podio di categoria, con alcuni lampi che lo portano a segnare il secondo tempo di Rally4 sull’insidiosa Renaio-2 e a imporsi sulla successiva Ciocco-3 fino a chiudere in 32esima posizione assoluta. Terzo Raggruppamento, un’ingenuità gela Catalini. Gran bel duello in Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia che ha portato i due equipaggi del Bibendum, Gabriele Catalini-Maicol Rossi e Filippo Tonarelli-Federico Riterini a segnare il miglior tempo di Classe Rally5 in otto delle undici prove speciali, rimanendo costantemente al comando di categoria con la loro New Clio RS per tutta la gara. Alla fine Catalini e Tonarelli hanno chiuso primo e secondo di classe divisi da 7”, ma i punti di Catalini (solo per quanto riguarda il Michelin Trofeo Italia) sono stati congelati per un’inadempienza regolamentare del pilota, mentre a Tonarelli sono stati assegnati, come previsto dal regolamento di MTI, i punti del secondo classificato. Terzo di Raggruppamento MTI si è classificato Alessio D’Alessandro, affiancato da Nicola Biagi, 45° assoluto e dominatore dal primo all’ultimo metro di gara della Classe Rally4/R2 con la sua Peugeot 208. Quarto Raggruppamento, Niccolò Iacopetti, fa sua la classe. Solo in categoria del Michelin Trofeo Italia, Niccolò Iacopetti, con Sebastian Baldi sulla Peugeot 206 RC, ha trovato i suoi stimoli lottando con gli altri equipaggi nella Classe N3 de Il Ciocco segnando il miglior tempo in tutte le speciali e salendo sul gradino più alto del podio di classe a Castelnuovo di Garfagnana. Nucita e Pisani, ambasciatori Michelin nei rally, non deludono le aspettative. Grande gara dei due ambasciatori Michelin sulle prove speciali del Rally Il Ciocco. Andrea Nucita, affiancato da Rudy Pollet, al rientro con i pneumatici Michelin dopo quattro anni, ha chiuso quarto assoluto con la Hyundai i20 N Rally2 di Friulmotor, unico a riuscire a interrompere lo strapotere del campione italiano in carica, vincendo due prove speciali (Ciocco-3 e la conclusiva Careggine-2) fatto che rende il pilota siciliano e lo staff della squadra friulana particolarmente ottimisti per il futuro. Verrebbe da dire solita gara per Gianandrea Pisani, affiancato al Ciocco da Massimo Moriconi, che ci ha abituato a dominare in lungo e in largo le gare fra le Due Ruote Motrici. Anche in Garfagnana il campione tricolore in carica delle tutto avanti non si è smentito conquistando la 22esima piazza assoluta (e ovviamente il primato in Classe Rally4 e Due Ruote Motrici con largo margine) un risultato che avrebbe dello stupefacente se al volante non ci fosse proprio lui, il portacolori di BB Competition. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85.

Matteo Greco cede ancora al richiamo del rally: al via del Rally Vigneti Monferrini

Il pilota di Alba torna in abitacolo dopo le positive esperienze 2023 al Rally Regione Piemonte e al Rally di Santo Stefano Belbo. Sarà in gara con una Renault Clio Rally5 della GIMA Autosport. Alba, 20 marzo 2024 – Matteo Greco torna nei rally e lo farà il prossimo weekend in occasione del 7° Rally Vigneti Monferrini, appuntamento di apertura della Coppa Italia Rally di 2^ Zona. Il pilota albese, che ha già conquistato importanti soddisfazioni e successi nel TCR Italy e nel Campionato Italiano Gran Turismo, sarà alla sua terza partecipazione in una gara di rally e lo farà nuovamente con la Renault Clio Rally5 di GIMA Autosport per i colori della Scuderia Alma Racing. Al suo fianco il navigatore Edoardo Brovelli, copilota di importante esperienza con oltre 100 gare all’attivo che nel corso della sua carriera ha più volte affiancato giovani piloti desiderosi di emergere in questo ambiente. Dopo le due partecipazioni al Rally Regione Piemonte ed al Rally Santo Stefano Belbo della scorsa stagione, terminate in entrambi i casi con il successo in classe Rally5, Greco affronterà per la prima volta il Vigneti Monferrini, una competizione particolarmente sentita a livello locale che utilizza alcuni tratti cronometrati che si disputarono anche in occasione del Rallye Sanremo valido per il Campionato del Mondo a fine anni Novanta. L’evento si svilupperà nei dintorni di Canelli, in provincia di Asti, tutto concentrato nella giornata di domenica 24 marzo, dopo lo shakedown e le procedure pre gara in programma sabato. La partenza sarà data proprio da Canelli alle 8:01 di domenica, per disputare nove prove speciali, tre da ripetere per tre volte: “Città di Canelli” di 7.3 chilometri, “San Marzano Oliveto” di 5.9 chilometri e la celebre “Loazzolo-Cantine Pianbello” di 7.45 chilometri. L’arrivo è previsto sempre nella cittadina astigiana dalle ore 17:00 circa. Matteo Greco:“Sono contento di tornare al volante e di poterlo fare in un’altra gara molto sentita nella zona. Dopo le esperienze dello scorso anno avevo voglia di confrontarmi nuovamente con questo ambiente in una competizione che non conosco, quindi non vedo l’ora di iniziare. Al mio fianco ci sarà un navigatore d’esperienza come Edoardo Brovelli dal quale sono sicuro avrò molto da imparare. Cercherò di divertirmi e di dare il massimo per raggiungere anche un buon risultato”.  

PANDA RAID, LE DUE RUOTE MOTRICI OMEGA BRILLANO

Zampati lotta per la vittoria in avvio, al comando dopo le prime due tappe, e chiude quinto, seguito da Dezulian che firma una bella nona piazza.   Verona, 20 Marzo 2024 – Un lungo e faticoso rientro ma nella sede di Omega è tempo di stilare il bilancio dell’edizione 2024 di Panda Raid, una massacrante maratona che, dal 2 al 8 di Marzo, non ha piegato la resistenza degli equipaggi presentati al via della sfida ad Almería. Unica defezione anticipata quella del patavino Attilio Barzon, in coppia con Cristina Indrea, costretto ad abbandonare la compagnia per un improvviso problema di natura personale. A fare la parte del leone per la scuderia di Verona sono state le versioni a due ruote motrici delle Fiat Panda, in particolar modo quella condotta dai bresciani Luca Zampati e Giorgio Pezzotti che, dopo aver comandato le operazioni nelle prime due frazioni, sono rimasti sempre in scia al treno dei migliori, tagliando il traguardo con una notevole quinta posizione. A seguirlo, sempre tra i migliori dieci, il trentino Francesco Dezulian, affiancato da Luca Ferrario, nono nella generale mentre più distaccati, in ventiduesima piazza, i bresciani Matteo Merlotti ed Edoardo Plato hanno completato il contingente battente bandiera scaligera. Due eventi nettamente distinti e non solo nella classifica con le anteriori che erano chiamate al confronto su un percorso alternativo alle integrali, evitando le insidiose dune ed il fango. Nel quattro ruote motrici la famiglia Spurio, papà Roberto con il figlio Lorenzo alla destra, ha firmato la trentunesima casella, seguita in trentanovesima da Roberto Gigliucci, in coppia con Andrea Da Giuli, ed in cinquantaquattresima da Stefano Pietropoli, con Alessandra Bianconi. Dietro di loro, in cinquantacinquesima piazza, l’adriese Luca Giovannini che condivideva l’abitacolo con Filippo Vian mentre in sessantasettesima chiudono l’avventura Massimiliano Losi e Marco Lion, un equipaggio tutto patavino che ha messo le proprie ruote davanti al duo bresciano composto da Luca Tonni e Zeno Falluba, attardati in ottantaseiesima posizione. Fuori dai primi cento gli ultimi due equipaggi classificati con il biellese Andrea Landoni alla centoquattro, con Loredana Laconeta, e con il veneziano Marcello Tracanzan alla centoquattordici, affiancato per l’occasione da Rosanna Mazzucco. Non figurano in classifica il patron Ivano Griso, impegnato con Giampiero Barbirotto ad aiutare i compagni di colori in difficoltà, ma anche Cristian Albertini, attardato dal cedimento del motore e dalla ricerca di una soluzione alternativa per la Panda condivisa con Enzo Ferrari. Raffaello Avesani, al via con Fabio Martini, ha dovuto indossare i panni del meccanico per soccorrere gli altri portabandiera incappati in varie difficoltà, a discapito della prestazione. A chiudere il cerchio dei ritiri Luciano Favaro, affiancato da Daniela Zanchin. Non solo competizione ma anche volontariato, come da tradizione, con l’iniziativa denominata “Al Panda Raid per Regalare un Sogno” che ha coinvolto direttamente l’onlus Un Sogno per Vincere, unica destinataria del ricavato raccolto durante la trasferta in Marocco.   “Quest’anno è stato il Panda Raid più duro di sempre” – racconta Griso (presidente Omega) – “sia per la navigazione che per il percorso. Abbiamo trovato ogni tipo di condizione climatica, dal freddo notturno con la brina al mattino alle tempeste di sabbia, passando per fango e neve fino ad arrivare alle spiagge dell’Oceano Atlantico. Siamo partiti in quindici e siamo arrivati tutti, grazie al supporto di chi, come anche noi, ha deciso di non guardare alla classifica per soccorrere gli equipaggi che erano in difficoltà. Siamo soddisfatti di quanto abbiamo fatto.”