ERREFFE RALLY TEAM A CACCIA DI CONFERME TRA CAMUNIA E VIGNETI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/Fotomagnano-2023-.-Rally-Citta-di-Schio-6003-1024x683.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Dopo un weekend estremamente positivo come quello appena lasciato alle spalle, arriva un fine settimana in cerca di riconferme per il team alessandrino Erreffe che sarà in gara sia al Camunia Rally che al Rally dei Vigneti Monferrini. Sulle strade della Valcamonica, in provincia di Brescia, saranno tre le vetture impegnate nella decima edizione del Camunia Rally valido per la Coppa Rally di Zona3. A bordo della Skoda Fabia Rs Rally2 ci sarà il greco Sotiris Ieremiadis il quale prosegue il suo apprendistato sugli asfalti della nostra penisola sempre accompagnato alle note dal Campione italiano in carica e fresco vincitore del Rally del Ciocco, Pietro Elia Ometto. Con una Renault Clio di classe S1600 sarà della partita il pilota-chef (è stato infatti protagonista della stagione numero 6 di Masterchef Italia) bresciano Marco Moreschi con ancora al suo fianco la conterranea Carlotta Romano. La Peugeot 208 Rally4 è invece la vettura scelta da Cristian Zanardini per andare all’attacco delle strade di casa. Con lui, sul sedile di destra, il valtellinese Andrew Dormia. A Canelli, in provincia di Asti, andrà invece in scena la settima edizione del Rally dei Vigneti Monferrini; è questa la gara scelta dal 24enne torinese Matteo Ceriali per effettuare un test con la Renault Clio S1600 in vista della stagione nell’International Rally Cup che si appresta ad iniziare. Con lui in questa avventura colei che è anche sua compagna nella vita ovvero Vanessa Lai. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
SERIE R ITALIAN TROPHY – RALLY DEL LAZIO CASSINO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/@-Fotomagnano-2023-Rally-del-Lazio-e-Cassino-Gruppo-1024x683.jpg)
A circa 5 mesi dalla Finale Nazionale della Coppa Rally di Zona 2023, disputata in questo territorio, il rally del Lazio Cassino si conferma come prima gara del nuovo Trofeo Italiano Rally 2024. Oltre a questa validità il rally può contare anche in quella del C.R.Z. di Zona 8 ed anche come gara di apertura della Serie R Italian Trophy “Zone” e del nuovo R Italian Trophy “TIR MICHELIN”. Quattro le vetture al via e precisamente le 208 Rally4 della Casa del Leone. Con il nr.25 Graziano Nember in coppia con Luca Catalano (New Driver Racing) parteciperanno al “TIR MICHELIN” scendendo quindi in terra laziale per acquisire punti preziosi per il Campionato della Federazione ed anche per concorrere al montepremi gara messo in palio grazie al contributo Michelin, che ricordiamo, è di Euro 1.000 per il primo classificato. Gli altri 3 “protagonisti” saranno impegnati nell’acquisire punti importanti per classifica del C.R.Z. e dell’R Italian Trophy “Zone” 8. Con il nr.27 Simone Taglienti navigato dall’esperto Mirko Liburdi, dovrà vedersela con il nr.27 Antonio Trotta in coppia con Giacomo Verrico e dal nr.32 Massimo De Rosa con alle note Marco De Rosa. Tutte le 3 vetture parteciperanno sotto i colori del Lion Team di Andrea Minchella. La bella e storica cittadina di Cassino sarà il “cuore pulsante” della manifestazione e da dove alle 16.00 di venerdì 22 Marzo prenderà ufficialmente il via da Corso della Repubblica. Tre le speciali di giornata, alle 16.30 start per la “VITICUSO” di 13,60 km per poi proseguire alle ore 17.35 con la disputa della “BELMONTE CASTELLO” di 2,69 Km. Il programma prevede a Cassino un riordino di 40 minuti e successivamente l’entrata in parco assistenza della durata di 30 minuti. Alle ore 20.05 i conduttori disputeranno per la seconda volta la “VITICUSO” per poi portare le vetture al riordino notturno. Sabato 23 Marzo le “ostilità” riprenderanno alle ore 8.55 con la disputa della p.s.”TERELLE” di 14,65 Km, a seguire alle 11.05 la “ITRI”. Dopo un riordino e un nuovo parco assistenza i piloti affronteranno ancora per 2 volte la p.s.”TERRELLE” e tra le 2 ripetizioni, la prova speciale”ITRI”. Il podio d’arrivo sarà sempre a Cassino in Corso della Repubblica per la festa finale con arrivo previsto della prima vettura alle ore 18.30 dopo che in conduttori avranno percorso 87,90 Km di prove speciali. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485
New Racing for Genova con 10 vetture al rally Vigneti Monferrini
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/b2ap3_large_2024_Bini-Merula.jpg)
Ci sarà anche la New Racing for Genova al via della Coppa Rally di Zona 2, pronta a scattare nel fine settimana a Canelli con la 7^ edizione del Rally Vigneti Monferrini. Il sodalizio presieduto da Laura Bottini parteciperà in forze alla gara astigiana con ben dieci vetture, tra cui due “top”, la Skoda Fabia R5 di Alberto Biggi e Alice Caprile e la Mitsubishi Lancer Evo R4 di Massimo Garbarino e Valentina Carmignano. Sono “griffate” New Racing for Genova tre delle quattro vetture Super 1600 iscritte. Si tratta delle Renault Clio di Ennio Bini e Greta Sartor, dell’under Matteo Ceriali e Vanessa Lai e di Luigi Fogliati e Massimo Iguera. Gianfranco Fallabrino e Alessandro Parodi, invece, affronteranno l’impegno astigiano con una Renault Clio di Classe R3. Loris Perino e Federico Di Ninno difenderanno i colori della New Racing for Genova con la loro Peugeot 208 in Classe Rally4. Altrettanto faranno i giovani fidanzati genovesi Matteo Solis e Serena Terrile nella Rally5 con una Renault Clio. In lizza a Canelli anche l’unico equipaggio della New Racing for Genova partecipante alla finale nazionale 2023 della CRZ, quello formato dagli imperiesi Lorenzo Lanteri e Luca Pierani, in gara con la Peugeot 106 N2. Chiude la formazione della scuderia genovese al “Vigneti Monferrini” la Fiat Seicento di Classe A0 che sarà portata in gara da Luca Torrisi e Walter Morando.
Patrizia Sciascia apre la stagione sulle strade del Rally Vigneti Monferrini. Per la pilota sanremese sarà la prima volta sulle strade di Canelli.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/C-Fotomagnano-2023-Ronde-Valli-Imperiesi-7703-1024x682.jpg)
Lo scorso anno si era chiuso con una settima posizione assoluta sulle strade della Ronde Valli Imperiesi, anticipata da un’ottima seconda posizione raggiunta al Rally delle Palme, alla prima apparizione sulla Skoda Fabia RS Rally2 del team Balbosca. Un venti-ventitré di rilievo dunque per Patrizia Sciascia, che riparte nella stagione targata ventiquattro dal Rally Vigneti Monferrini, in una gara per lei nuova e da scoprire. Ad accompagnare l’esordio della pilota sanremese, portacolori ALMA Racing, sarà sempre la vettura della casa ceca, gestita dalla factory cuneese Balbosca. Novità che arrivano invece dal sedile di destra, con la presenza in questa occasione dell’esperto navigatore siciliano Roberto Longo, come ci annuncia la stessa Patrizia: “Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati, con la Skoda Fabia RS del team Balbosca. Al mio fianco in questa occasione non avrò Piercarlo Capolongo, che comunque ringrazio per l’importante stagione trascorsa insieme. Per quanto riguarda l’esordio stagionale a Canelli, al Rally Vigneti Monferrini, sarò affiancata da Roberto Longo. Sono sicura della sua grande esperienza, dunque cercheremo di affinare fin dai primi chilometri il feeling in abitacolo. Per quanto riguarda la gara, partiamo con l’obiettivo di fare esperienza, conoscendo il valore dei numerosi avversari presenti. Sarà altresì la prima volta sulle strade di Canelli, quindi cercheremo di apprendere il più possibile su queste strade”. Un ringraziamento finale poi ai partners che permettono tutto ciò: “Infine desidero ringraziare il team Balbosca, gli sponsor e gli amici che ci supportano e ci permettono di essere al via”. La gara astigiana con partenza ed arrivo a Canelli, sarà la prima tappa della Coppa Rally di Zona 2, che vivrà due round piemontesi e due round liguri, prima del gran finale di coppa sempre in Liguria, al Rally della Lanterna. UFFICIO STAMPA ALMA RACING, Santo Stefano Belbo, il 21/03/2024.
Il Rally del Lazio Cassino, ACI e la Regione Lazio insieme per la promozione e tutela del territorio
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/e45cb87e-2f0b-fc30-13be-94ecd05fafa0-1024x656.jpg)
Cassino, 21 marzo 2024 – Il Rally del Lazio Cassino intensifica per l’edizione 2024 l’impegno per la tutela e la promozione del territorio grazie alla fondamentale collaborazione con l’Automobile Club d’Italia e la Regione Lazio, sotto la guida dell’Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Elena Palazzo. Una partnership unita dall’obiettivo di rendere le zone attraversate dall’evento ancora più visibili, non solo Cassino che sarà il fulcro dell’evento con partenza, arrivo, parco assistenza e centro direzionale, ma anche in tutti i territori attraversati: Belmonte Castello, Itri, Cervaro, Viticuso, Terelle con il coinvolgimento delle Province di Latina e Frosinone. L’evento, organizzato da M33 e Max Rendina, arrivato alla sua terza edizione, ha scalato velocemente la piramide dell’importanza sportiva nazionale e per la prima volta si fregia di una titolazione nazionale, quella di Trofeo Italiano Rally, di cui sarà appuntamento inaugurale così come della Coppa Rally di 8^ Zona. Un aspetto questo che convoglierà un importante flusso di appassionati nelle zone del rally, consentendo ai territori attraversati, autentiche bellezze della Regione Lazio anche se decentrate rispetto ai normali percorsi turistici, di godere di una visibilità e di un ritorno di assoluto interesse. La sinergia con la Regione Lazio e l’assessorato della Dott.ssa Palazzo attraverso l’Automobile Club d’Italia rappresenta quindi un passo significativo verso una gestione responsabile del territorio, promuovendo al contempo lo spirito sportivo e la passione per l’automobilismo in un contesto sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Saranno numerose le iniziative volte ad elevare questo aspetto: sono state ridotte al minimo le stampe su carta prediligendo i formati digitali, i Commissari di Percorso hanno ricevuto indicazioni per uno smantellamento completo dei materiali di allestimento, le vetture apripista saranno brandizzate con pannelli divulgativi per il pubblico circa la necessità di portare con sé i rifiuti e rispettare il territorio. Elena Palazzo, Assessore Turismo, Sport, Ambiente e Transizione Energetica Regione Lazio“Il Rally del Lazio Cassino è un eccezionale strumento di promozione del territorio, data la sua connotazione: una competizione motoristica spettacolare che si snoda per le strada esaltando la bellezza degli elementi paesaggistici della zona scelta come percorso. Abbiamo dato, come Regione Lazio, il nostro convinto supporto all’evento e siamo felici che il tracciato di gara sia stato esteso anche alla provincia di Latina, con la tappa di Itri. Siamo certi, infatti, che questo appuntamento avrà delle considerevoli ricadute dal punto di vista turistico ed economico su tutto il territorio interessato. Finalmente un’occasione di rilancio per un’area che merita tutta la nostra attenzione”. Max Rendina:“La collaborazione con la Regione Lazio attraverso l’Automobile Club d’Italia è un aspetto cruciale per la promozione del Rally del Lazio Cassino. Abbiamo lavorato molto in queste settimane per garantire una diffusione capillare dell’evento tramite una importante copertura media che sarà ora implementata durante i giorni di gara. Grazie alla sinergia con l’Assessore Turismo, Sport, Ambiente e Transizione Energetica Elena Palazzo, che ringrazio personalmente, sappiamo di poter accendere i riflettori su tutta l’area interessata dal rally, perché vogliamo far conoscere l’eccellenza che ci ospita”. L’Assesore Elena Palazzo intervistata alla conferenza stampa di presentazione del Rally del Lazio Cassino 2024.Foto Spalletta
Michelin Trofeo Italia conquista il podio con Ronzano e la classe con Pisano, Scurosu e Contini al Sulcis-Iglesiente
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/fotomagnano-skoda-1024x683.jpg)
Un podio nella classifica assoluta e tre vittorie di classe nobilitano la gara dei trofeisti della casa di pneumatici transalpina; dei sette partenti solo gli sfortunati Lorrai-Murgia non sono classificati, pur avendo disputato tutte le speciali IGLESIAS (SU), 17 marzo – Soddisfazione per gli iscritti al Michelin Trofeo Italia al 2° Rally del Sulcis-Iglesiente che si è svolto domenica scorsa, 17 marzo, nella provincia sud-orientale della Sardegna. Ottima prestazione dell’astigiano Loris Ronzano che conquista la terza piazza assoluta con una gran gara in rimonta. Il velocissimo Andrea Pisano va addirittura a insidiare i big con la sua Peugeot 208 Rally4 terminando sesto assoluto (primo di classe e di raggruppamento del MTI). Anche Andrea Scurosu fa sua la classe di appartenenza con la Clio R3, mentre conquista una posizione che conta nella classifica assoluta Alberto Contini, 11° sul traguardo e primo di raggruppamento MTI e di Classe Rally4/R2. Primo Raggruppamento Loris Ronzano vincente in trasferta. Una prima giornata per prendere le misure delle speciali del Sud Sardegna, poi il grande attacco nella seconda giornata di gare fino a segnare il miglior tempo nell’ultima prova speciale, la Coaquaddus-2. Questo il ruolino di marcia di Loris Ronzano, affiancato da Gloria Andreis che fa suo il Primo Raggruppamento del Trofeo Michelin Italia, dopo un confronto che lo vede misurarsi stretto stretto con il locale Giuseppe Mannu, che aveva al quaderno delle note della sua Škoda Fabia Carlo Pisano. Il tutto dopo una gara ricca di tensione che vede i due piloti calzati Michelin concludere rispettivamente terzo assoluto (Ronzano) e quarto (Mannu) divisi da appena 6”. Un gran bell’inizio che fa pensare a una stagione attenta e combattuta sull’isola al centro del Mediterraneo. Andrea Pisano fa suo il Secondo Raggruppamento. Non concede spazi nel Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia Andrea Pisano, affiancato da Salvatore Musselli sulla Peugeot 208 Rally4. Il pilota toscano, adottato rallisticamente dalla Sardegna che ha eletto a suo domicilio corsaiolo, si confronta unicamente con le impervitaminizzate Škoda Fabia nella classifica assoluta, mettendosene dietro più di una. Alla fine della gara è sesto assoluto e ovviamente primo di Classe Rally4 e di MTI Raggruppamento-2 conquistando tutte le prove speciali. Alle sue spalle, nel MTI, si classifica Igor Nonnis (14simo assoluto), che per la prima volta ospita sul sedile di destra della sua Peugeot 208 Rally4 la sorella Chiara esordiente nelle prove speciali, che chiude con un vantaggio di 27” sul terzo trofeista al via in questo raggruppamento Alessandro Scurosu navigato da Valerio Aunitu, su Clio R3, che si toglie la soddisfazione di conquistare il successo nella classe di appartenenza. Terzo Raggruppamento, vince Alberto Contini, soffre Mirco Lorrai. Gara dal doppio volto nel Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia che contrapponeva Alberto Contini e Andrea Zara su Peugeot 208 VTi di Classe Rally4/R2 alla New Clio RS Rally5 di Mirco Lorrai ed Eleonora Murgia. Mentre l’equipaggio della vettura del Leone viaggiava a vele spiegate dominando di forza sia il raggruppamento del Bibendum sia la categoria in gara (sul traguardo Contini vantava un vantaggio di 3’36” sul secondo di Classe Rally4/R2), vincendo tutte le prove speciali e terminando 11° assoluto, il rally Sulcis-Iglesiente di Lorrai-Murgia si rivelava un lungo calvario costellato di problemi (con parecchi ritardi al C.O.) finendo addirittura fuori tempo massimo dopo l’ultima speciale, venendo così esclusi dalla classifica. Peccato. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85.
33 Equipaggi Meteco Corse al via dei Vigneti Monferrini
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/C-FotoMagnano-2024-Ronde-Valmerula-1437-1024x681.jpg)
Numeri record per la gara canellese e per la scuderia torinese che vedrà impegnati i suoi alfieri sia tra le vetture moderne che tra le storiche con Jacopo Araldo e Lorena Boero a fare da apripista tra gli equipaggi grigiorossi . TORINO, 21 Marzo – Sono tanti i motivi di interesse che accompagneranno il prossimo fine settimana canellese per la scuderia torinese che vedrà i propri equipaggi impegnati in tante classi del 7° Rally Vigneti Monferrini.Quattro le R5 affidate al pilota di casa Jacopo Araldo con Lorena Boero alla seconda gara stagionale con la nuova Skoda Fabia di MunarettoVettura ceca anche per Bruno Godino e Paolo Carrucciu, che lasceranno la pedana prima di Antonio Rotella e Alessandro Rappoldi all’esordio con la neo arrivata nella factory di Rivarolo.Esordio con la Citroen C3 anche per Enrico Tortone e Gabriele Romei.Tra le N5 saranno sempre Roberto Benazzo a Giampaolo Francalanci a portare in gara la Citroen Ds3 che i ha visti già protagonisti nel 2023.Gradito ritorno tra le fila della Meteco Corse per il ligure Edoardo Nolasco e Andrea Ferrari con la Punto S1600.Due le Rally 4 con il confermatissimo Marco Varetto in coppia con Vittorio Bianco e la affascinante Opel Corsa che dovrà vedersela con ben 11 Peugeot 208 tra cui spicca quella affidata al neo acquisto tra le fila grigiorosse Andrea Grammatico con Simone Magi.Non abbandona la Peugeot Rally 4/R2 Ivo Cocino sempre veloce sulle strade di casa con alle note Fabrizio Rizzo.Cinque le Rally 5 con Riccardo Gandolfi e Serena Vacchieri che dovranno vedersela con ben quattro compagni di squadra: Alessio La Cola-Antonello Moncada, Fulvio Chiaberto-Stefano Bruno Franco, Francesco Cirio -Giancarla Guzzi e l’equipaggio femminile Asia Vidori-Jasmine Manfredi.Tre le A7 gradito rientro di Mario Luciano Cirio navigato da Valter Terribile che dovranno vedersela con il fratello Pietro con Davide Penna e il veloce equipaggio svizzero Riccardo Santini Alena Ton tutti sulla sempre bellissima Renault Clio.Due le N3 con Efrem Danna e Laura Cattaneo e Alessandro Milliery e Jastine Sartori.In A6 con l’affidabile Citroen saxo i canellesi Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro cercheranno il risultato di prestigio sulle strade di casa così come cercheranno di fare gli Under Davide Manassero e Paolo Garbero con la Renault Clio RS 2.0“Sempre emozionante correre con la figlia alle note”, in N2 hanno sicuramente fatto questo pensiero Marco Scaglione con la figlia Federica e Luigino Colla con la figlia Giorgia.Stefano Fausone e Roberto Barbera difenderanno i colori Meteco Corse in Classe RS1.6Quattro delle sei N1 al via saranno in gara con i colori Grigiorossi : Massimiliano Giovine-Andrea Traversa, Alberto Tuninetti-Claudio De Giorgis, Davide Briano-Alberto Lupano e il neo arrivato Dino Gabbiani – Angelo Bregliasco Cinque gli equipaggi Meteco Corse tra le storiche .Secondi a scendere dalla pedana di partenza saranno Sergio Mano e Luca Verzino che con la Toyota Celica saranno tra i sicuri protagonisti per la vittoria finale. Così come saranno sicuri protagonisi Claudio Ferron e Veronica Gaioni con l’Opel Kadett Gt/e che precederanno sulle strade canellesi la coppia Roberto e Monica Mosso ( Mazda 323).Esordio con la Porsche 928 S per il ritorno in casa Meteco di Andrea Schedardi e Paolo Pontari.Quinti al via gli eporediesi Aldo Cucchi-Alessandro Meneghett con l’Alfa Romeo.Il 7° Rally Vigneti Monferrini,aprirà a Canelli la Coppa Rally Zona 2, una delle nuove divisioni geografico/sportive che accorpa alla Liguria le province piemontesi di Asti ed Alessandria. La gara si correrà interamente nella giornata di domenica 24 marzo, con partenza alle 8:01 ed arrivo alle 17:06 dopo 9 prove speciali Ufficio Stampa Meteco Corse Sergio Zaffiro In allegato foto free Magnano (gradita la citazione)
Per Ivan Ferrarotti al Rally il Ciocco e Valle del Serchio un finale imprevisto
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/ferrarotti.jpg)
Dopo una progressione positiva il pilota reggiano si è fermato per il ritardo accumulato a seguito di una toccata. “Dispiace aprire la stagione così, ma è un’eventualità da mettere in conto. Ci rifaremo alla prossima”.Ferrarotti-Bizzocchi in azione al Ciocco (foto Magnano).Castelnovo ne’ Monti, 19 marzo 2024 – Un ritiro a metà gara ha concluso la partecipazione di Ivan Ferrarotti al 47° Rally il Ciocco e Valle del Serchio, primo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco disputato nel weekend appena trascorso in Garfagnana. Il pilota reggiano era partito carico di motivazione per giocare le sue carte nel Campionato Italiano Promozione concluso al secondo posto nel 2023 in una gara come il Ciocco che conosce molto bene e dove in passato ha raccolto soddisfazioni importanti. Al volante della Škoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli e navigato da Massimo Bizzocchi, il portacolori della Scuderia Movisport ha disputato una gara consistente, arrivando a lambire la top-ten assoluta e giocandosi tutte le carte per un podio nel CIRP. Le condizioni insidiose della prima parte di gara, specie al sabato mattina, hanno consigliato Ferrarotti per una partenza più attenta onde evitare di compromettere il suo impegno nelle prime battute. Dopo la prima assistenza, con il quinto posto della classifica CIRP, undicesimo assoluto e alla luce dei buoni tempi segnati sulla “Il Ciocco/2” il pilota Movisport ha apportato delle modifiche al set-up della sua Škoda Fabia Rally2 Evo preparandosi ad una seconda parte di gara più aggressiva.