Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Pinzano comanda di un soffio al termine della prima giornata al Rally del Lazio Cassino

Non sono mancate le sorprese nelle prime tre prove. Testa è secondo con 1 solo secondo di distacco, segue Pedersoli a 26.8. Peccato Nucita e Di Iuorio, entrambi forano sulla PS3 e scivolano indietro. Cassino, 22 marzo 2024 – Il Rally del Lazio Cassino 2024 ha scritto i primi verdetti al termine della prima frazione di gara che oggi ha visto i concorrenti impegnati nelle prime tre prove speciali del round inaugurale del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di 8^ Zona. L’evento organizzato da M33 e Max Rendina ha confermato la sua selettività dato che nei primi 30 chilometri cronometrati non sono mancati i colpi di scena che hanno subito rimescolato le carte. A chiudere in testa è il biellese Corrado Pinzano, navigato da Mauro Turati, sulla Volkswagen Polo GTi Rally2 preparata da P.A. Racing e gommata Pirelli, che ha piazzato il miglior tempo sulla speciale d’apertura. Pinzano comanda con un solo secondo di margine su Giuseppe Testa e Gino Abatecola (Skoda Fabia Rally2 Evo) che dopo aver rischiato di buttare tutto al vento sulla PS1 per una toccata alla prima curva, si sono ripresi con gli interessi vincendo la “Viticuso” in notturna e preparandosi per una seconda tappa all’attacco. Terza posizione per Luca Pedersoli e Corrado Bonato (Citroen DS3 WRC) che sono staccati ora di 26.8 secondi. Il bresciano ha perso del tempo sulla PS2 quando ha avuto un problema in partenza facendo spegnere il motore, ma le caratteristiche delle prove della seconda tappa potrebbero permettergli di recuperare. Peccato invece per Andrea Nucita e Mattia Cipriani (Hyundai i20 N Rally2) che erano in lizza per l’assoluta dopo aver vinto la PS2. Staccati di soli 2 secondi dalla vetta, i due hanno affrontato la PS3 con decisione, ma una foratura è costata loro quasi 4 minuti e con essi ogni velleità di classifica. Stessa sorte anche per Riccardo Di Iuorio e Lucio Fiorentino Iscaro (Skoda Fabia Rally2 Evo), quinti dopo la PS2. La notturna su “Viticuso” ha tradito anche loro, che hanno perso quasi 5 minuti. In quarta piazza ci sono quindi Simone Miele e Roberto Mometti (Skoda Fabia RS Rally2), attardati da una foratura sulla PS2 costata loro secondi preziosi e ora a 44.4 dai leader. Quinta posizione per Marco Silva e Gianni Pina (Skoda Fabia RS Rally2) staccati di 46.5 secondi ed entusiasti di aver corso in notturna dopo tanto tempo. Da segnalare l’ottimo avvio di Simone di Giovanni ed Andrea Colapietro che con la Toyota GR Yaris trofeo sono al dodicesimo posto assoluto e primi di RC3, mentre Mario Trotta e Veronica Modolo comandano in Super 1600 con la Renault Clio in quattordicesima posizione assoluta. Tra le due ruote motrici inizio folgorante di Simone Taglienti e Mirko Liburdi, su Peugeot 208 Rally4, che hanno impresso fino a qui un ritmo davvero molto alto. L’equipaggio guida con 17.2 secondi di margine su Antonio Pascale e Paolo Francescucci. Terza posizione, a 23.8 secondi, per Gianluca Saresera e Manuel Fenoli tutti su Peugeot 208 Rally4. Dopo il riordino notturno a Cassino, la gara proseguirà domani con altre cinque prove speciali, tre ripetizioni su “Terelle” e due sulla nuovissima “Itri” inserita quest’anno nel percorso. L’arrivo a Cassino è previsto per le 18:30, sempre in Corso della Repubblica. Due i collegamenti in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), www.acisport.it/tir e www.facebook.com/trofeoitalianorallyofficial, il primo alle 12:15 dal riordino di Cassino ed il secondo alle 18:25 dall’arrivo finale. Pinzano-Turati, leader dopo la prima tappa (Foto Spalletta)  

IL RALLY ADRIATICO DI NUOVO TRICOLORE E DI NUOVO A CINGOLI

Appuntamento immancabile da anni nelle gare su terra titolate per il Campionato Italiano, la gara dopo due anni torna laddove ha avuto trascorsi importanti.  Definiti il percorso ed il programma.    Cingoli (MC), 22 marzo 2024 – Terza prova del Campionato Italiano Rally Terra, ritorno a Cingoli. Ecco le due notizie “notiziabili”, quelle che danno sostanza al 31° Rally Adriatico, in programma nella sua classica collocazione primaverile, il 17 e 18 maggio. La corsa tricolore sulle strade bianche, da molti anni fa tappa in riva all’Adriatico, sempre da tempo memorabile ha avuto Cingoli come “capitale” e proprio il tetto delle Marche è lo scenario scelto nuovamente da PRS Group, l’organizzatore, per dare continuità ad un forte rapporto con il territorio. Un territorio, quello cingolano, che ha sempre accolto con ampi consensi l’evento, grazie anche ad un forte sostegno dell’Amministrazione Comunale. Gli intenti comuni tra organizzatori e amministratori sono di favorire l’immagine dei luoghi e incentivare l’incoming turistico proprio con il rally e negli anni, sull’argomento, si sono avuti segnali sempre positivi.   Sul piano tecnico sportivo, il 31° Rally Adriatico proporrà un percorso legato alla tradizione, che non mancherà di certo essere apprezzato dai concorrenti, con tre diverse prove speciali da ripetere tre volte. La lunghezza totale del percorso sarà di 300 chilometri, dei quali 75 di distanza competitiva.   IL NUOVO FORMAT DEL “TRICOLORE” TERRA: ARRIVA LA “QUALIFYING STAGE” E’ stata proprio PRS Group, con il recente Rally a Foligno, prima prova del Campionato Italiano Rally Terra, a inaugurare la nuova formula “pre gara” del Campionato Terra e comunque di tutti i campionati italiani. I concorrenti prioritari e coloro che saranno alla guida di vetture Rally2 dovranno svolgere la prova di qualifica la quale determinerà la top ten dell’ordine di partenza, scelto dai piloti stessi, sulla base della loro prestazione fatta. Una nuova modalità di gara che certamente dà più interesse alla competizione.   La logistica dell’evento prevede il Parco di Assistenza nella zona polisportiva di Cingoli, location già utilizzata per anni e rivelatasi sempre agevole, la Direzione di Gara e la segreteria avranno posto alla “Fortezza il Cassero”, magnifica costruzione che risale al 1300, mentre la sala stampa sarà ospitata nella sala consiliare del Comune di Cingoli, in Piazza Vittorio Emanuele, dove avrà luogo l’arrivo della competizione.   Sono attesi a Cingoli i migliori interpreti italiani delle competizioni su strada bianca ed anche diversi stranieri, che hanno deciso di affrontare le strade italiane per acquisire sempre più esperienza. In questo contesto, il Rally Adriatico, che nel tempo ha ospitato fior di Campioni (come ad esempio il Campione del Mondo Kalle Rovanpera, che vi corse ancora da minorenne, nel 2017) torna decisamente in un contesto di immagine anche internazionale.   PROGRAMMA  Mercoledì 17 Aprile               Apertura iscrizioni Mercoledì 8 Maggio              Chiusura iscrizioni Mercoledì 15 Maggio        18.00/20.00  Distribuzione Road-Book presso Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli Giovedì 16 Maggio  08.30/10.00  Distribuzione Road-Book presso Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli 08.00/16.00  Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)      17.00 Briefing concorrenti (in presenza obbligatoria) presso Sala Consiliare – Comune di Cingoli   18.00/21.00 Verifiche sportive presso Sala Consiliare – Comune di Cingoli                    18.30/21.00 Verifiche Tecniche (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli   Venerdì 17 Maggio  09.00/12.00  Verifiche Tecniche (per altri concorrenti) – Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi – Cingoli (Mc) 10.00/11.30. Prove Libere della Qualifying Stage   12.00/13.00 Qualifying Stage (riservata ai Prioritari ed alle vetture Rally2/R5)   13.15/16.00Shakedown (per gli altri concorrenti)   19.01 Cerimonia di partenza con ingresso in Riordino Notturno (Parcheggio della Portella – Cingoli) Sabato 18 Maggio   08.01  Uscita Riordino Notturno   18.00  Arrivo con premiazione in Piazza Vittorio Emanuele – Cingoli   La passata edizione della gara, che aveva base a Urbino, vide il successo della coppia russa Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia), davanti ai corsi Todeschini-De Castelli (Hyundai i20) e terzi Andreucci-Briani (Skoda).   NELLA FOTO: GRYAZIN IN AZIONE (FOTO BETTIOL) www.rallyadriatico.it   #RallyAdriatico2024 #CIRallyTerra  #CIRT  #Rally #rallying #rally #rallyes #rallycar #racing #rallysport #rallyracing #rallycars #rallylife #rallylovers #rallyfans #motorsport  #rallypassion  #cars #car #rallydriver #maximumattack #rallytime  #Marche  #Cingoli #TettodelleMarche #chiterragode  Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE  

SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 10° CAMUNIA RALLY

E’ tutto pronto nella rinomata località di Darfo Boario Terme per ospitare il Quartier Generale, novità principale di questa stagione, del 10 ° Camunia Rally, secondo appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” di zona 3. Nel 2° raggruppamento, 9 sono gli equipaggi iscritti alla Serie pronti alla sfida, in questa decima edizione della manifestazione bresciana segnata da un importante numero di iscritti alla gara. Di seguito l’elenco dei partecipanti: nr. 43 Cristian Grimaldi e Cristina Caruso – Renault Clio R3 (Autofficina P.R.T.), nr. 47 Matteo Ghirardi e Walter Pasini – Peugeot 208 Rally4 (Rally Sport Evolution), nr. 52 Nicolas Imberti ed Elio Tirone – Peugeot 208 Rally4 (Rally Sport Evolution) nr. 53 Giacomo Fanetti e Francesca Belli – Renault Clio Rally4 (DP Autosport), nr. 54 Davide Baccanelli e Alessandro Belotti – Peugeot 208 Rally4 (GF Racing), nr. 55 Paolo Volpi e Giulia Muffatti – Peugeot 208 Rally4 (MFT Motors), nr. 57 Sergio Carrara e Daniel Pozzi – Peugeot 208 Rally4 (Galiazzo Rally Team), nr. 58 Stefano Roncadori e Luca Silvi (Rally Motor Sport), nr. 71 Luca Gualdi e Fabio Cortinovis (Rally Sport Evolution).Il 3° raggruppamento cala un tris di equipaggi che saranno alla partenza a Breno, tutti su Renault Clio Rally5 a cominciare dal mattatore del Rally dei Laghi con il nr. 81 il varesino Andrea De Nunzio in coppia con Sara Nico (Gima Autosport), nr. 84 per Giovanni Ceccato con Ronny Celli alle note (GF Racing) e nr. 85 per il giovanissimo driver Daniel Zamboni (classe 2004) navigato dal padre Sergio (Rebutti Service). Il 1° equipaggio della manifestazione vedrà la bandiera tricolore sabato 23 marzo alle 16.01 da Viale 28 Aprile nel delizioso paese di Breno, in Val Camonica, pochi minuti di trasferimento e subito la chiamata sulla prima speciale “Astrio Trofeo Tommy” di 15,00 km che verrà ripetuta dopo alcune ore, con il favore del buio rendendola più spettacolare ma anche più insidiosa. A concludere la prima giornata gli equipaggi faranno ritorno a Breno per il lungo stop notturno. Ripartenza domenica 24 con le restanti piesse, “Val Palot” di 10,60 km e “Montecampione” di 9,80 km entrambe da ripetere 2 volte e che porta il totale dei chilometri cronometrati a 70,80. Arrivo previsto sempre a Breno a partire dalle 15.41. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto del vincitore nel rispettivo raggruppamento al 32° Rally dei Laghi 3° Raggruppamento : Andrea De Nunzio – Sara Nico  (Renault Clio Rally5)  

SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 7° RALLY VIGNETI MONFERRINI

Grande è la soddisfazione degli Organizzatori del 7° Rally Vigneti Monferrini per essere entrati con merito nella Coppa Rally di Zona 2024 nella nuova zona 2 creata da ACI Sport e per il riscontro che ha avuto la gara canellese in termini di iscritti con numeri a tre cifre. Si apre dunque anche la zona 2 della Serie R ITALIAN TROPHY 2024.Ottimo numero di iscritti alla Serie, con 17 partecipanti in totale per la gara piemontese che avrà, come di consueto, il quartier generale nella cittadina di Canelli in provincia di Asti.Il 2° raggruppamento vedrà al via un sestetto di equipaggi e precisamente: nr. 42 Massimo Lombardi e Erika Bologna – Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse), nr. 43 Marco Varetto affiancato come sempre da Vittorio Bianco – Opel Corsa Rally4 (Scaccomatto Racing), nr. 46 Erik Crudo e Samuele Cassini – Peugeot 208 Rally4 (Kimera Racing), nr. 48 Matteo Cotto e Andrea Boano – Peugeot 208 Rally4 (BRG Motorsport), nr. 53 Loris Perino e Federico Di Ninno – Peugeot 208 Rally4 (BRG Motorsport) e nr. 54 Paolo Drago ed Alberto Pincin – Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse). Più ricco di iscritti il 3° raggruppamento con 11 equipaggi agguerriti e pronti alla sfida. I primi 4 in elenco saranno allo start su Peugeot 208 Rally4/R2 a cominciare dal nr. 57 Erik Campagna e Tiziana Giaj Gianetto (V-Mat Racing), nr. 58 Sergio Patetta e Alessandro Alocco (Lanterna Corse), nr. 70 Erwin Amerio e Raffaele Pizzato (Autofficina P.R.T.), nr. 71 Andrea Beghè e Davide Bertini (GRT Rally Team) mentre i restanti 7 utilizzeranno berlinette francesi della casa della Losanga di classe Rally5 a cominciare dal nr. 74 per Alessandro Ferro e Paolo Clerico (PFA Motorsport), nr. 76 Filippo Cordani e Sara Pastorelli (Rebutti Service), nr. 78 Alessandro Botta e Roberto Aresca (Gima Autosport), nr. 79 Alessio La Cola e Antonello Moncada (Scaccomatto Racing), nr. 80 Davide Brega e Paolo Zanini (MFT Motors), nr. 84 Matteo Solis e Serena Terrile (FR New Motors) e nr. 86 Massimiliano Ponzetti e Ivano Passeri (V-Mat Racing). Il format della gara prevede l’espletamento di tutte le verifiche e lo svolgimento dello shake down nella giornata di sabato 23 marzo e la disputa di tutte le prove speciali interamente nella giornata di domenica 24. Le speciali saranno 3 con 3 passaggi su ognuna, “Città di Canelli” di 7,30 km, “San Marzano Oliveto” di 5,90 km e “Loazzolo – Cantine Pianbello” di 7,45 km per un totale di tratti cronometrati pari a poco meno di 62 km. Pedana d’arrivo sempre in Piazza Cavour a Canelli a partire dalle 17.06. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485

Prime scintille allo shakedown del Rally del Lazio Cassino

Cassino, 22 marzo 2024 – Il Rally del Lazio Cassino ha acceso i motori questa mattina con lo shakedown a Belmonte Castello, le prove libere che hanno aperto la parte agonistica ed hanno permesso ai piloti di prendere le misure alle vetture in vista della partenza vera e propria. In questa mattinata di messe a punto, Luca Pedersoli e Corrado Bonato, sulla Citroen DS3 WRC, hanno siglato il migliore riferimento in 1’30.5 dopo un lavoro molto intenso che li ha visti effettuare otto passaggi. Alle loro spalle buon riferimento anche per Andrea Nucita e Mattia Cipriani, con la Hyundai i20 N Rally2 iscritta da Hyundai Rally Team Italia, in 1’30.9 Il pilota messinese, reduce da un ottimo Rally il Ciocco e Valle del Serchio, è sceso a Cassino per proseguire il lavoro nella messa a punto della vettura coreana, in vista del prosieguo della stagione. Alle loro spalle, tempi di rilievo per i vincitori 2023 Giuseppe Testa e Gino Abatecola su Skoda Fabia Rally2 Evo che hanno segnato un miglior parziale di 1’31.4, davanti a Corrado Pinzano e Mauro Turati, in gara con una Volkswagen Polo GTi Rally2, che hanno fermato il cronometro con un migliore personale di 1’32.3. Subito dietro ci sono Simone Miele e Roberto Mometti (Skoda Fabia RS Rally2) e Marco Silva con Gianni Pina (Skoda Fabia RS Rally2). La gara prenderà il via alle 16:00 da Corso della Repubblica a Cassino (in diretta TV su acisport.it/tir e facebook.com/TrofeoItalianoRallyofficial) e disputerà subito due speciali, la “Viticuso” e la “Belmonte Castello” prima di tornare in Corso della Repubblica per il riordino. A chiusura di giornata secondo giro su “Viticuso” in notturna, nuovamente in diretta TV, momento più atteso della giornata di oggi. Domani altre quattro prove speciali con doppia ripetizione di “Terelle” e della nuova “Itri” nella Provincia di Latina, tratto cronometrato inedito che proprio alla luce di questo potrebbe fare più selezione del previsto. Arrivo a Cassino dalle 18:30. Pedersoli-Bonato in azione allo shakedown (Foto Spalletta)

Triplice appuntamento del Michelin Trofeo Italia 2024 fra Monferrato, Val Camonica e frusinate

Sono ben tre gli appuntamenti che coinvolgono la Serie indetta dalla filiale italiana della Casa di Clermont Ferrand fra basso Piemonte, Lombardia alpina e Lazio Frusinate. Al via ci saranno 35 piloti, con in evidenza il Vigneti Monferrini che ha richiamato 23 iscritti al trofeo del Bibendum MILANO, 21 marzo – Accelera il Michelin Trofeo Italia 2024 che nel suo percorso di crescita propone per il prossimo fine settimana tre gare che si svolgeranno a Cassino (Rally del Lazio, valido per il Trofeo Italia Rally), Canelli (7° Rally Vigneti Monferrini, gara di apertura del CRZ Zona 2) e Darfo Boario Terme (10° Camunia Rally, secondo appuntamento del CRZ Terza Zona). In totale sono 35 i piloti che affronteranno il Michelin Trofeo Italia nel fine settimana. Tre al Rally del Lazio, nove al Camunia, 23 al Vigneti Monferrini Rally del Lazio, tre moschettieri in primo raggruppamento. Sono tre i piloti del Michelin Trofeo Italia che si sfideranno al Rally del Lazio 2024, tutti al volante di una top car per puntare a un risultato di prestigio nella classifica assoluta. Con il #6 sulle portiere scatterà sulla sua Hyundai i20 N Stefano Liburdi, con a fianco Valerio Silvaggi, nel passato già protagonista dei trofei della Casa di Clermont Ferrand. #9 per il pilota di lungo corso Claudio De Cecco che dividerà la Škoda Fabia con la figlia 23enne Lisa. Infine un altro dei piloti che hanno fatto la storia dei rally, ovvero Giovanni Galleni, Škoda Fabia #11, che sarà della partita con Luca Ambrogi. Al Camunia, rivincita del Laghi? Vola veloce la Terza Zona che ad appena un mese dall’inizio della stagione propone già la sua seconda gara con ben nove piloti iscritti al Michelin Trofeo Italia. Ben sei saranno nel popoloso Secondo raggruppamento.  In questa categoria ritroveremo Stefano Roncadori-Luca Silvi, Peugeot 208 Rally4 #58 che hanno fatto bottino pieno al precedente Laghi; seconda uscita dopo la gara varesina per Alberto Trivellotto e Selia Putsu Renault Clio R3, a podio di MTI al Varese, e ancora Alex Vittalini-Roberto Zambetti, Citroën DS3 che non conclusero la gara precedente. Esordio stagionale nel Michelin Trofeo Italia per Luca Sassi-Maurizio Manghera, Renault Clio S1600 #27, Cristian Grimaldi-Cristina Caruso, Renault Clio R3 #43 e Sergio Carrara-Daniel Pozzi, Peugeot Rally4 #57. Il Terzo Raggruppamento vedrà al via Andrea De Nunzio e Sara Nico con la Clio Rally5 #81 che hanno fatto volare in quel di Varese. Al Val Camonica dovranno vedersela con la Peugeot 208 Rally4/R2 #72 di Giorgio Mendeni e Bruno Zendra. Grande occasione per Michele Barri-Mirko Franzi, Renault Clio RS N3 #103, soli in Quarto Raggruppamento di MTI, di raddoppiare i punti conquistati a Varese. E iniziare una fuga verso la luminosità del Lanterna. Rally dei Vigneti Monferrini dai grandi numeri. Pur essendo stato scisso in due parti il Piemonte, ora diviso Prima (parte Nord) e Seconda Zona (area sud con la Liguria, come ai vecchi tempi), si dimostra particolarmente ricettivo verso le gare su strada. Al 7° Rally Vigneti Monferrini sono ben 23 i concorrenti del Michelin Trofeo Italia: nove in Primo Raggruppamento, sei nel Secondo Raggruppamento, cinque nel Terzo e tre nel Quarto. Il Primo Raggruppamento riproporrà una lotta già vista nella scorsa edizione fra le Škoda Fabia di Federico e Tatiana Santini #3, Massimo Marasso-Tiziano Pieri, #6, Patrik Gagliasso-Dario Beltramo #9, e Claudio Banchini Giazzi, con a fianco Maurizio Bodda #19, anche lui presente ad alcune gare MTI nel 2023. Škoda Fabia #10 per il velocissimo Stefano Santero, con Leonardo Mazzilli alle note e #25 per Alberto Biggi-Alice Caprile, mentre il ligure Maurizio Rossi, con Giorgio Genovese al quaderno delle note disporrà di una Citroën C3 R5 #27. A sfidare le top car della categoria maggiore ci proveranno Carlo Camere-Dario Barbin, Volkswagen Polo N5 #27 e Fabrizio Bonifacino-Gianluca Saglietti, Mitsubishi EVO IX #30. Il Secondo Raggruppamento vede la presenza dei mattatori del MTI 2023 di Zona in Quarto Raggruppamento Marco Varetto-Vittorio Bianco, che disporranno di una Opel Corsa Rally4 #43. A sfidarli ci proveranno le due Renault Clio S1600 di Luigi Fogliati-Massimo Iguera #33 ed Ennio Bini-Greta Sartor #34. E poi ancora le tre Peugeot 208 Rally4 di Matteo Santucci-Federico Capilli #45, Matteo Cotto-Andrea Boano #48, Loris Perino-Federico Di Ninno, #53. Il Terzo Raggruppamento, con cinque piloti al via, vede rappresentate tutte le Case automobilistiche francesi: Peugeot 208 Rally4/R2 per Erik Campagna-Tiziana Giaj Gianetto #57, Erwin Amerio-Raffaele Pizzato #70; Renault New Clio RS Rally5 per Matteo Solis-Serena Terrile #84 e Massimiliano Ponzetti-Ivano Passeri #86. Infine Citroën Saxo A6 #112 per Nicolò Minetti e Deborah Casazza. Chiudono l’elenco partenti del MTI al Rally Vigneti Monferrini i tre piloti del Quarto Raggruppamento a cominciare dalle due Clio RS N3 di Mario Tabacco-Andrea Cresta #102 e di Matteo Barbero-Diego Filippa #103. Infine troveremo la Renault Twingo Rally5/R1 #106 del pilota preparatore Gianni Bormida, affiancato da Anna Maria La Mattina. Venerdì 22 marzo, accendete i motori. Il primo rally a far accendere i motori ai concorrenti è il Rally del Lazio-Cassino che nella giornata di venerdì 22 marzo vede i concorrenti impegnati nello Shake Down a Belmonte Castello (FR), fra le 8.30 e le 13.30. A seguire alle ore 16 la partenza della gara con le prime tre prove speciali nel tardo pomeriggio. Sabato 23 marzo altre cinque prove per un totale di 87,90 km di speciali che incoroneranno il vincitore sulla pedana di arrivo alle ore 18.30 a Cassino (FR). Sabato 23 marzo è poi la volta del 10° Rally Camunia che entrerà nel vivo con lo Shake Down dalle 9.00 alle 13.00 a Deria (BS), prologo della cerimonia di partenza in programma a Darfo alle ore 16.00 cui seguirà il doppio passaggio sulla prova serale. Domenica altre quattro prove speciali, per un totale di 70,80 km di prove cronometrate, prima di chiudere l’impegno agonistico alle ore 15.41 a Breno (BS). Il 7° Rally Vigneti Monferrini accende i motori con lo Shake Down a San Marzano Oliveto (AT) dalle 13.00 alle 18.00. La gara scatterà da Canelli domenica mattina (24 marzo) alle 8.01 per snodarsi

Presentato il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl IRC

Presentato il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl IRC: grande attesa per la celebre gara sempre più coinvolta nel valorizzare il territorio   Prima prova della International Rally Cup, valida per la prima volta per la Mitropa Rally Cup, la gara è stata presentata stamane nella “sala affreschi” di Palazzo Pegaso a Firenze, sede del Consiglio Regionale Toscano.   Sette le prove speciali previste in due giorni di gara il 26 e 27 aprile, con Portoferraio ancora cuore pulsante dell’evento.   La corsa sull’isola è prossima all’apertura delle iscrizioni, apertura il 26 marzo.   Livorno, 22 marzo 2024 – E’ stato presentato ieri, nella emozionante cornice della “Sala affreschi” di Palazzo Pegaso in Firenze, sede del Consiglio Regionale della Toscana, il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl, in programma per il 26 e 27 aprile, prima prova dell’International Rally Cup.   La Regione Toscana patrocina una manifestazione che secondo il presidente dell’Assemblea legislativa Antonio Mazzeo “non solo caratterizza da anni la nostra Isola più grande e più conosciuta al mondo, ma è anche una delle più importanti che si svolgono sul territorio dell’Elba”.   “Si tratta di uno scenario eccezionale, in un contesto straordinario – ha proseguito il presidente Mazzeo -. È un evento di motorsport, ma soprattutto un’occasione di promozione che giustamente l’Aci sta cercando di rafforzare per il bene di tutto il territorio con uno sforzo importante e un impegno notevole. Impegno che ha portato il rally a livello continentale. È importante che ci sia una visione internazionale di questa competizione e ovviamente di tutta l’Elba che è una delle mete turistiche e paesaggistiche più belle d’Europa. Si tratta di una sfida stimolante, difficile, ma per questo particolarmente affascinante. Credo che per tutti i Comuni dell’isola sia un’occasione di grande visibilità”.   Il consigliere regionale Marco Landi ha raccontato il suo legame con il Rally prima di tutto da tifoso: “Per me sono ricordi indelebili, mi portavo la copertina per assistere alle prove speciali in notturna e attendere il passaggio dei concorrenti”. Poi ha voluto ricordare Elio Niccolai “vera anima della manifestazione” scomparso nel maggio del 2021. “Si tratta di un evento – ha concluso – che si svolge per la 57esima volta grazie ad Aci Livorno che coniuga le bellezze naturali dell’isola con una manifestazione che anche quest’anno ha grandi riconoscimenti a livello nazionale ed europeo”.    “Abbiamo cominciato tantissimi anni fa – racconta il presidente Aci Livorno Marco Fiorillo – coniugando sport e turismo. Il trofeo Mitropa porterà sull’isola tantissimi stranieri, con l’obiettivo di fare conoscere sempre di più il nostro territorio, poi a settembre avremo il campionato europeo delle auto storiche. La passione è nel nostro DNA, continua Fiorillo, è questo che ci porta ad essere sempre uniti per portare avanti le nostre manifestazioni sportive. Insieme ad Aci Livorno Sport poi, a cui abbiamo affidato l’organizzazione, siamo riusciti nel tempo a ritornare al top portando ai massimi livelli il Rally Elba.  Prima di tutto però ci tengo a dire che per arrivare dove siamo noi oggi ci vuole una grossa squadra, che viene fatta anche volontariamente, se non ci fosse il volontariato non si potrebbero svolgere queste manifestazioni, perché già il costo è molto oneroso (300mila€). Un ringraziamento anche ad Aci Livorno Service, rappresentato qui oggi dal dott. Luca Baldi, dall’amministratore La Greca e il dottor Minoletti e a tutta il nostro team che oggi ci ha seguito fino qui per onorare questa presentazione.  In ultimo ci tengo a precisare che noi portiamo dalle 5000 alle 6000 persone, un flusso turistico imponente che vengono ogni anno a seguire le nostre gare e a godersi allo stesso tempo anche i bei e suggestivi paesaggi che la stessa isola offre. Quindi credo che per noi essere qui oggi a presentare il nostro Rallye Elba dopo tanto lavoro e dopo tanti anni sia una grande soddisfazione.  Un grande ringraziamento anche agli elbani e a tutte le amministrazioni che sono sempre state al nostro fianco e ci hanno sempre sostenuto”.   “Si tratta di una gara importante a livello internazionale – spiega il presidente di Aci Livorno Sport Luciano Fiori – da quest’anno inserita non solo nell’International Rally Cup, ma anche nella Mitropa Rally Cup, per l’isola dell’Elba si tratta di un’ottima promozione a livello territoriale e turistico. Con la gestione associata del turismo abbiamo dei progetti molto importanti che condividiamo e che abbiamo fatto crescere negli anni”.    “Siamo di fronte alla manifestazione sportiva più longeva dell’Isola d’Elba – racconta il sindaco di Portoferraio Angelo Zini – e quella più amata dagli elbani perché fa parte della nostra storia. Ha saputo nel tempo mantenere la sua caratteristica di essere una manifestazione sportiva che riesce ad integrarsi nel territorio rispettando l’ambiente e valorizzandone i paesaggi”.   Niccolò Censi è consigliere comunale di Capoliveri, comune capofila per la gestione associata del turismo: “La nostra missione è la promozione del territorio e la continuità della manifestazione per raggiungere questo obiettivo è molto importante. Vengono attratti amanti dell’Elba, ma anche appassionati di sport che vengono per la prima volta”.        A rappresentare l’International Rally Cup, Gabriele Michi responsabile della comunicazione: “Siamo contenti di ritornare in quest’isola stupenda, che vive da sempre di rally, che ha questa passione nel suo dna. Noi da parte nostra in questa edizione garantiremo un format ancora più accattivante, con un montepremi molto ricco”.   Per la prima volta la manifestazione fa parte della Mitropa Rally Cup come spiega il presidente Norberto Droandi: “Siamo molto felici di venire all’Elba per la prima volta, la nostra è una competizione che coinvolge, oltre all’Italia, diverse nazioni Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Ungheria con piloti che arrivano da tutta l’Europa”.   Un forte interesse, dunque, intorno all’evento, sempre più preso ad esempio per come e quanto si possa coniugare lo sport con il turismo dell’isola. Si passerà adesso martedì 26 marzo, quando apriranno le iscrizioni, periodo che si allungherà fino a mercoledì 17 aprile.   LA LOGISTICA: PORTOFERRAIO ANCORA FULCRO DELL’EVENTO Portoferraio è confermata cuore pulsante della gara, con partenza e arrivo oltre al prevedere la Direzione di Gara, segreteria e sala stampa all’Hotel Airone, in