Testa fa il bis: un’altra vittoria al Rally del Lazio Cassino
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/1258ceb2-3193-f0fe-c82f-90e5da12cc76-1024x647.jpg)
La festa del podio in Corso della Repubblica a Cassino (Foto Spalletta) Dopo un confronto emozionante con Corrado Pinzano e Mauro Turati, il molisano in equipaggio con Gino Abatecola firma nuovamente la gara laziale organizzata da M33 e Max Rendina. Sul podio anche Luca Pedersoli e Corrado Bonato. Cassino, 23 marzo 2024 – Il Rally del Lazio Cassino è ancora di Giuseppe Testa. Il pilota molisano, navigato da Gino Abatecola su Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da Delta Rally per i colori della RO Racing, ha messo la sua firma sulla gara organizzata da M33 e Max Rendina per il secondo anno consecutivo. Molto partecipati i festeggiamenti in Corso della Repubblica a Cassino, davanti a centinaia di appassionati ed alla presenza dell’Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio Elena Palazzo, al Sindaco di Cassino Enzo Salera, all’Assessore Cultura, Sport, Spettacolo, Politiche Giovanili, Pubblica Istruzione, Informatizzazione, Comunicazione Danilo Grossi e al Sindaco di Viticuso Vincenzo Iannetta. Rispetto all’edizione 2023, Testa ha scritto una storia di determinazione. Partito per ripetersi, ha rischiato di gettare tutto al vento alla prima curva della prima prova speciale, quando ha toccato la posteriore destra contro la roccia rompendo il cerchio, ma fortunatamente senza riportare forature o altri danni. Dopo questo spavento il pilota molisano ha continuato a spingere con decisione dando vita ad un confronto appassionante con Corrado Pinzano e Mauro Turati su Volkswagen Polo GTi Rally2. Pinzano ha chiuso in testa la prima frazione, ed ha ceduto a Testa solo dopo la PS6 “Terelle/2” quando il distacco è andato oltre i 5 secondi. Consapevole di avere comunque in tasca un risultato importante, forte di due vittorie di prova speciale, Pinzano ha alleggerito un po’ il ritmo. Testa ha vinto anche le PS7 e PS8 ed è arrivato in Corso della Repubblica a Cassino con la seconda vittoria consecutiva, i primi punti del Trofeo Rally Asfalto 2024 e l’affermazione in classe RC2N, oltre che nella classifica della Coppa Rally di 8^ Zona. “Siamo contentissimi – ha detto Testa al traguardo – eravamo partiti per fare bene ma è stata una bella sfida. Ringrazio il mio team, Delta Rally che mi ha messo a disposizione una vettura fantastica, Pirelli, Gino per l’ottimo lavoro e tutti quelli che ci hanno sostenuto. Arrivare davanti a tutto questo pubblico è bellissimo, dedico questa vittoria all’amico Battista Giammasi del quale tra qualche giorno ricorderemo l’anniversario della scomparsa“. Con Pinzano secondo a 15.9 secondi, per la New Driver’s Team, il terzo gradino del podio, primo di RC1N, è andato alla Citroen DS3 WRC di Luca Pedersoli e Corrado Bonato. Il due volte campione italiano ha faticato a trovare il ritmo sulle strade laziali ricavate tra le Province di Frosinone e Latina, ma con esperienza ha corso mantenendo il suo passo che gli ha permesso di chiudere al terzo assoluto marcando punti che potranno rivelarsi importanti ai fini dei computi stagionali. Un problema in partenza sulla PS2 gli è costato secondi pesanti, e da quel momento ha capito che sarebbe stato difficile tornare nella lotta per la vittoria. Quarta posizione per Simone Miele e Roberto Mometti (Skoda Fabia RS Rally2/ASD Bluthunder Racing Italy) autori di una gara concreta e costante seppure rallentata a loro volta da una foratura patita in PS2 senza la quale avrebbero forse potuto giocare un ruolo più determinante per il podio. Quinta piazza per Marco Silva e Gianni Pina (Skoda Fabia RS Rally2/G.M.A. Competition), mentre al sesto posto hanno chiuso Stefano Liburdi e Valerio Silvaggi (Hyundai i20 N Rally2/Motorvalley Racing). Settimi Paolo Menegatti e Nicola Rutigliano (Skoda Fabia RS Rally2/MS Munaretto), ottavi Antonio Bucciarelli e Vincenzo Roma (Skoda Fabia Rally2 Evo). Noni Claudio e Lisa De Cecco (Skoda Fabia Rally2 Evo/Motor in Motion), decimi Paolo e Giulio Nodari (Skoda Fabia Rally2 Evo/Motorvalley Racing). Da segnalare la prestazione di Andrea Nucita, con Mattia Cipriani (Hyundai i20 N Rally2) e di Riccardo Di Iuorio, con Lucio Fiorentino Iscaro (Skoda Fabia Rally2 Evo). Entrambi protagonisti nella lotta di vertice delle primissime battute, hanno poi dovuto riscrivere la loro gara per una foratura sulla PS3 “Viticuso”, l’attesa prova notturna del venerdì sera. Nucita ha perso 4 minuti, ha abbandonato quella che poteva essere la leadership assoluta e ha deciso di ritirarsi. Di Iuorio ha perso 5 minuti, è precipitato indietro ed ha così dovuto recuperare a suon di ottimi tempi nel corso della seconda giornata, chiudendo venticinquesimo, recriminando per quella che avrebbe potuta essere una top-5. In RC3N successo di misura per Mario Trotta e Veronica Modolo sulla sempre spettacolare Renault Clio S1600 (RO Racing) che si sono classificati primi in due ruote motrici e di un passo fuori dai dieci, visto che hanno concluso undicesimi assoluti. In RC4N grande prestazione di Simone Taglienti con Mirko Liburdi con la Peugeot 208 Rally4 che hanno primeggiato davanti a Gianluca Saresera e Manuel Fenoli (Leonessa Corse), staccati di 46.6 secondi. Terza piazza per Francesco Tuzzolino e Federica Del Sordo (RO Racing), tutti su Peugeot 208 Rally4. In RC5N successo di Francesco Dei Ceci e Nicolò Lazzarini su Renault Clio Rally5 (Meteco Corse) che hanno chiuso con 49.3 secondi di vantaggio sul rimontante Michael Rendina con Mario Pizzuti (RO Racing) che ha spinto forte nel corso della seconda tappa. Podio di Gruppo completato da William Quatrini e Flavio Parente (HP Sport), tutti su Renault Clio Rally5. “È stata una gara veramente molto appassionante dal punto di vista sportivo – ha commentato Max Rendina sul traguardo di Cassino – e molto intensa dal punto di vista organizzativo. Un grazie particolare va all’Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità della Regione Lazio Elena Palazzo, ai sindaci di tutti i comuni coinvolti in primis al Sindaco di Cassino Enzo Salera, ai nostri partners, compagni fondamentali di questo viaggio, alle Forze dell’Ordine, ai volontari e non da ultimo al tutto il mio staff. Abbiamo scritto un altro capitolo importante nella storia di questa competizione: l’obiettivo è portarla ancora più in alto”.
10° CAMUNIA RALLY: IL PRIMO ACUTO È DI BONDIONI-PANTEGHINI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/Bondioni-1024x680.jpg)
L’equipaggio di casa è il primo leader della corsa; out lo sloveno Turk. Secondo il veneto Griso e terzo l’ossolano Caffoni. Stasera secondo passaggio sulla Ps Atrio dedicata a Tommaso Rocco. Boario (BS)- Il 10° Camunia Rally è partito sotto l’insegna delle emozioni. Nel primo pomeriggio di oggi, sabato 23 marzo, un acquazzone improvviso si è abbattuto in Vallecamonica mescolando parecchio le carte in tavola della gara organizzata dalla New Turbomark e valevole per la CRZ3. Primo leader della gara, come da pronostico, è stato l’equipaggio formato da Ilario Bondioni e Maria Panteghini. Il duo di Bienno in forze alla PA Racing, sulla nuova Skoda Fabia RS, ha prevalso sui 15 chilometri della Astrio Trofeo Tommy staccando il tempo di 9’59”0; con gomme da bagnato, “Gilly” è riuscito a mettere alle spalle tutti i rivali a partire dal veneto Michele Griso con Elia De Guio, secondi a solo due decimi e “favoriti” dal numero di partenza (21) e da gomme più idonee rispetto al fondo più asciutto al passaggio della sua Skoda preparata da MS Munaretto. Terza piazza a 3”6 per il driver ossolano Davide Caffoni ed il fidato copilota Mauro Grossi, su Skoda Evo di Balbosca. Mai come quest’anno i due della New Turbomark vogliono provare a vincere! In quarta posizione a 9”7 il pilota di Berzo Demo Mirko Farea (Skoda Evo di GF Racing) affiancato da Nicolò Gonella. Prima vettura a due ruote motrici è la Renault Clio S1600 (PR2) dell’erbese Luca Sassi in coppia con Maurizio Manghera, nono assoluto davanti alla DS3 Wrc del duo svizzero Puricelli-Medici (d-max). Il locale Luca Vielmi, assessore di Breno, con Daniele Salvetti è leader delle Rally 4 e 11° assoluto. Benissimo anche il valtellinese Giacomo Gini con Federica Mauri sulla Peugeot 106 Kit (SMD): 14°. Primi ritiri. Dopo l’urto allo shakedown del mattino non si è presentato al via Battista Pedretti-Valerio Zani (n.16). Non molto più lunga è stata la gara del campione sloveno Rok Turk che ha abbandonato per via di una toccata alla sua Hyundai i20N. Gara in salita anche per il locale Fabio Spatti (Skoda PA Racing); con Marco Ballardini arriva lungo alla rotonda in paese a Bienno; prima di riuscire a ripartire perde parecchi minuti e costringe al rallentamento anche il sopraggiungente Ducoli-Maifredini (Skoda DP Autosport). Una foratura e relativo cambio in prova- penalizza pesantemente l’avvio di Garattini-Minelli (Clio S1600 Twister-MFT) mentre la rottura della leva del cambio attarda di oltre 7’ l’equipaggio bresciano Marco Moreschi-Carlotta Romano (Clio S1600 Erreffe). Un guasto mette ko la Skoda di Serioli-Pachera e la Mini di Lucchini-Bonometti. Domani, domenica 24, sono in programma le altre quattro prove speciali: Val Palot si correrà alle 9.32 e alle 13.52 mentre Montecampione alle 10.25 e 14.45. Arrivo previsto a Breno, in piazza del municipio, alle 15.41. Per tutte le informazioni è online il sito www.camuniarally.it
PARTE OGGI IL 10° CAMUNIA RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/Ducoli-1024x680.jpg)
Motori accesi in Vallecamonica dove tra poche ore partirà la seconda gara della CRZ3. Boario (BS)- Camunia Rally atto decimo. Parte oggi l’attesissima corsa bresciana valevole come secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 3 dedicata alla Lombardia. La New Turbomark Rally Team è riuscita ancora una volta a catalizzare le attenzioni verso una gara che ha contato ben 118 iscritti e rivoluzionato la logistica con prove totalmente nuove rispetto al recente passato. Al termine delle verifiche ante-gara solo un equipaggio ha annunciato il proprio forfait: si tratta di Nicolas Imberti-Elio Tirone (n.52). Solo un cambio, invece, tra i copiloti: ad affiancare Pablo Biolghini sulla Skoda numero 19 ci sarà l’elvetico Marco Menchini. Nonostante abbia superato le verifiche non sarà invece al via Gabriella Trappa; la pilotessa bresciana ha rotto il motore della sua Renault numero 42 durante lo shakedown di Deria. Dopo la partenza nella piazza antistante il comune di Breno alle ore 16, oggi le vetture prenderanno il via sulle prime due prove speciali di Astrio intitolate a Tommaso Rocco: il “Trofeo Tommy” assegnerà un premio all’equipaggio che realizzerà il migliore tempo sommando i due passaggi delle Ps1 e 2; sulle stesse il gruppo promotore “I Soliti 4 Gatti” effettuerà la diretta facebook sulla pagina dedicata Trofeo Tommaso Rocco “Tommy”. Chi vorrà seguire la competizione sui canali social dedicati potrà farlo tramite Rally Dreamer (facebook e Youtube) sulle Ps1, Ps4 e Ps6. Per tutte le informazioni è online il sito www.camuniarally.it