Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

7° Rally Vigneti Monferrini 23/24 Marzo 2024

Sole e temperatura primaverile hanno accolto i 160 partenti al 7° Rally Vigneti Monferrini che tra le colline e vigneti monferrini si sono sfidati su prove perfettamente asciutte e molto tecniche.La classifica assoluta vede Chentre Elwis e Boglietti Federico al 1° posto , Araldo Jacopo e Boero Lorena al 2° posto ed infine Arione Luca e Culasso Luca al 3° posto, tutti e tre su Skoda Fabia.La ASD Due Gi sport schierava tre equipaggi Odin Eric – Mingozzi Erica su Citroen Saxo N2, Bellonzi Davide – Catalano Alex su Fiat Punto R Satart Plus e Damiano Cristian – Mazza Livio su Fiat 600 Kit.Bellonzi – Catalano iniziano bene la gara portando la loro Punto Abarth R Start Plus al 58° posto in classifica assoluta ma sulla Ps 5 esplode il monoblocco e per loro gara finita.Odin – Mingozzi sfidano una classe di 17 partenti, iniziano con il piede giusto portando la Saxo bianca -verde al 2° posto di classe per le prime due prove, poi delle noie elettroniche che facevano spegnere la macchina in prova lo facevano retrocedere al 4° posto. Risolti i problemi rimontavano e terminavano al terzo gradino del podio di classe N2. Damiano – Mazza con la bella 600 Kit preparata in casa Damiano conducono una gara perfetta, alternando il 1 e 2 posto di classe, la grinta di Cristian e le note dettate dal bravo Livio li premiano con un 1° di classe portando a casa i primi 10 punti validi per il trofeo di zona.Al 10° Rally di Camunia la dueggina navigatrice Arianna Genaro porta a casa la coppa del 2° di classe in A7 in una classe di 8 partenti. La ASD Due Gi sport ringrazia gli sponsor Quadrifoglio Trasporti Eurospin Pinerolo e Osasco Caffi lavorazioni meccaniche Ristorante da Luciana di Traves Comunicato da ufficio stampa ASD Due Gi sport

Campionato Europeo EMX 250 Spagna.

Si apre il campionato Europeo sulla pista spagnola di Arroyomolis alle porte di Madrid, il team Max Bart Motorsport si presenta a questo appuntamento con Luca Ruffini.Nelle prove cronometrate Luca riesce a tenere un buon dimostrando un buon feeling con il fondo duro della pista spagnola andando a far segnare il 19° tempo.In gara 1 grandissima partenza per Luca che alla prima curva è transitato nelle prime posizioni, Ruffini ha tenuto un ritmo veramente alto per gran parte della gara dove si trovava in settima posizione, purtroppo dopo alcuni giri è stato vittima di una scivolata che gli ha fatto perdere diverse posizioni, Luca ripartito dal fondo del gruppo ha cercato di recuperare più posizioni possibili fermandosi al quindicesimo posto.Nella seconda manche Luca è rimasto sorpreso dall’abbassarsi del cancello con un movimento anomalo, Ruffini con condizioni di pista molto pesante ha faticato a trovare il suo ritmo e ha chiuso la sua prima gara europea in 32° piazza.Max Bartolini:”Lunghissima trasferta qui in Spagna, siamo molto contenti di quello che ha dimostrato Luca soprattutto nella prima giornata del sabato, in gara 1 è stato bravissimo dimostrando un ottimo potenziale e i progressi fatti fin qui, se non fosse scivolato avrebbe potuto portare a casa un eccezionale risultato, nella seconda gara con il fondo molto pesante e una partenza non facile ha faticato. Sono molto orgoglioso di quello che ha fatto Luca adesso ci prepariamo per il prossimo appuntamento ad Arco di Trento.”EMX 250 European Championship Spain.The European championship opens on the Spanish track of Arroyomolis just outside Madrid, the Max Bart Motorsport team presents itself at this event with Luca Ruffini.In the timed practice Luca managed to keep a good pace, demonstrating a good feeling with the hard surface of the Spanish track, setting the 19th time.In race 1, a great start for Luca who moved into the top positions at the first corner, Ruffini kept a really high pace for most of the race where he was in seventh position, unfortunately after a few laps he was the victim of a slip which caused him losing several positions, Luca started from the back of the group and tried to recover as many positions as possible, stopping in fifteenth place.In the second heat Luca was surprised by the gate lowering with an anomalous movement, Ruffini struggled to find his rhythm with very heavy track conditions and ended his first European race in 32nd place.Max Bartolini: “Very long trip here in Spain, we are very happy with what Luca has shown especially on the first day on Saturday, in race 1 he was very good demonstrating excellent potential and the progress made so far, if he had not slipped it could have led to home an exceptional result, in the second race with the very heavy surface and a difficult start he struggled. I am very proud of what Luca has done, now we are preparing for the next appointment in Arco di Trento.”

AL 10° CAMUNIA RALLY BONDIONI BATTE IL CINQUE!

Quinta vittoria in dieci edizioni per Ilario Bondioni che con Maria Panteghini si aggiudica anche quella del decennale. Su Skoda RS della PA Racing si afferma con di vantaggio sugli ossolani Caffoni-Grossi e con sui veneti Griso-De Guio.   Boario (BS)- Ilario Bondioni batte il cinque al “suo” Camunia Rally vissuto da leader della classifica dalla prima all’ultima speciale. Il 46enne pilota di Bienno ha trionfato per la quinta volta, la terza con in coppia con la compaesana Maria Panteghini, suggellando un feeling con le proprie strade davvero ottimo. Stesso affiatamento mostrato con la nuova Skoda Fabia Rs della PA Racing con il quale ha potuto mettere alla corda gli avversari. Dopo aver vinto le prime due speciali, Bondioni ha visto trionfare in PS3 Mirko Zanardini-Paolo Reccagni (Skoda RS PA Racing) prima di ristabilirsi in cima alla Ps Montecampione. Un altro scratch, il quinto, è stato ad appannaggio del bravo veneto Griso, capace di chiudere sul podio finale insieme ad Elia De Guio, su Skoda di MS Munaretto. Bondioni ha deciso di chiudere i giochi con la vittoria nel tratto conclusivo andando così a mettere la ceralacca sul successo al Camunia 2024. Nel mezzo, con tanto spettacolo dalla sua parte, l’ossolano Davide Caffoni, secondo assoluto insieme a Mauro Grossi sulla Skoda Evo di Balbosca; per lui un ottimo test in vista del suo Valli Ossolane che proprio lo stesso gruppo promotore organizzerà a giugno. “Sono felice perché è un successo che arriva in un periodo particolare della mia vita; dedico questo trionfo a due persone: in primis a mia figlia e poi ad una donna che mi ha fatto ritrovare la felicità” ha dichiarato un commosso Bondioni sul palco finale di Breno. Con questo successo il driver camuno si è aggiudicato anche il trofeo del Formaggio di Brè e quello dedicato a Tommaso Rocco in quanto autore del miglior tempo nelle prime due speciali di ieri, sabato 23 marzo. Quarta posizione per Zanardini, non avvezzo ai rally ma capace di dar filo da torcere per il podio finale; il driver di Costa Volpino ha dovuto anche guardarsi gli specchietti vista la lotta sul filo dei decimi con Mirko Farea, pilota di Berzo Demo in coppia con Nicolò Gonella (Skoda GF Racing) arrivato subito dietro. Primo Over55 è il bresciano Oberdan Guerra che affiancato dal figlio Luca ha condotto la Skoda di Colombi in nona posizione assoluta. Decimi e primi stranieri, gli elvetici Mirko Puricelli e Nicola Medici, in gara con la Citroen DS3 Wrc. Bella affermazione di Luca Sassi e Maurizio Manghera in classe S1600 e nel Due Ruote Motrici; con la Clio della PR2 hanno fatto faville staccando i secondi Ronchi-Grimaldi, attanagliati da problemi sulla Clio supermillesei e soprattutto il valtellinese Giacomo Gini, vero funambolo insieme a Federica Mauri sulla piccola Peugeot 106 Kit; partito con il numero 112 si è classificato 14°! Il lariano Alex Vittalini, con Zambetti alle note, vince la R3 con la propria Citroen Ds3: i due avevano vinto il vicino Rally del Sebino in autunno. Il veneto Alex Lorenzato, insieme a Stefano Beltramello si gode la vittoria in Rally4. Con la Peugeot della Pr2 sale sulla pedana anche il suo tutor, il pluricampione italiano Gianfranco Cunico per celebrarlo: l’equipaggio sarà al via dell’IRC! I piemontesi Igor Iani-Davide Cecchetto sono i protagonisti della vittoria in Rally5 sulla Clio Gliese ma hanno dovuto sudare; i varesini Andrea De Nunzio e Sara Nico hanno accusato noie al cambio (Clio GIMA) ma sono stati bravi rivali. Per la giovane navigatrice è arrivato anche il premio intitolato alla memoria di Angela Romelli: il premio è stato consegnato dalla piccola Gioia, figlia della compianta navigatrice. La corsa era valevole quale secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 3; su 116 partiti sono 91 i classificati.   Albo d’oro 2014 Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C) 2015 Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C) 2016 Gianesini Fay (Renault Clio S1600) 2017 Bondioni-Panteghini (Skoda Fabia R5) 2018 Bondioni-Maifredini (Skoda Fabia R5) 2019 Bondioni-Panteghini (Skoda Fabia R5) 2020- Non disputato a causa del COVID-19 2021 Bondioni-D’Ambrosio (Skoda Fabia R5 Evo) 2022 Nucita-Pollet (Skoda Fabia R5/Rally2 Evo) 2023 Bottarelli-Pollicino (Skoda Fabia R5/Rally2 Evo) 2024 Bondioni-Panteghini (Skoda Fabia RS Rally2)   Per tutte le informazioni è online il sito www.camuniarally.it

LA COPPA LIBURNA 2024 È DI RICCI-FRASCAROLI (A122 ABARTH)

La Scuderia Falesia e ACI Livorno hanno portato a termine un’altra edizione di alto profilo della competizione, valida come seconda prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità.   Protagonista un’ampia fetta di territorio in provincia di Livorno sfiorando la Maremma, toccando anche l’entroterra pisano.   Di rilievo il nono posto finale di Maurizio Verini (Fiat X1/9), che vinse la “Liburna” nel 1974 e tornato con lo stesso tipo di auto.   Castagneto Carducci (Livorno), 23 marzo 2024 – Sono i livornesi Roberto Ricci e Marco Frascaroli, su una Autobianchi A112 Abarth del 1976, i vincitori della terza edizione della Coppa Liburna, seconda prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità (CIRAR), valida anche per il North Center HRR Slam, svoltasi oggi, con un percorso totale di oltre 400 chilometri e 13 “prove a media” per un totale competitivo di poco oltre 150 chilometri e ben 151 rilievi cronometrici, tra la provincia di Livorno fino a lambire la Maremma e toccando anche quella pisana. Si è corso su strade che hanno riacceso la memoria degli appassionati, nomi come “Vaiolo-Traversa”, “Valle Benedetta”, “Castellaccio”, “Montevaso”, “Sassetta”, che evocano le gesta dei più celebrati campioni di rally. La competizione, confortata da una piacevole giornata primaverile, è stata assai effervescente, con alcuni avvicendamenti in testa alla classifica. Ricci/Frascaroli hanno preso il comando della classifica dalla seconda prova dopo uno spunto iniziale di Verdona/Fagliano (Peugeot 205 GTI (1990) ed hanno terminato in serata con 358 penalità, aggiudicandosi anche il 4° Raggruppamento. A movimentare la giornata ci hanno pensato, tra gli altri, i piombinesi Tattini/Topi con la Lancia Fulvia Coupè (1972), portacolori della Scuderia Falesia, come anche Aiolfi/Androvandi, sulla VolksWagen Golf GTI del 1981 (Scuderia Grifone), tutti meritevoli di menzione per come hanno reso incerta la fase centrale della gara. La seconda posizione, è poi andata a Verdona/Fagliano (primi nel 5° Raggruppamento), che hanno totalizzato 364 penalità e terzi, con 377 penalità, Aiolfi e Androvandi. Quarta posizione finale per Tattini/Topi (380 penalità) e completa la top five l’accoppiata di Ferruccio e Carlo Nessi con la Morris Mini Cooper (anno 1965), a 393 penalità e primi nel 2° Raggruppamento.   Solo sesti i vincitori del 2022, i genovesi Gandino-Merenda (a pari merito con i Nessi ma dietro a loro per discriminante) e la loro affascinante Fiat Ritmo 130 Abarth del 1984 “griffata” Totip, storico sponsor di vertice negli anni ottanta.   Il terzo raggruppamento è andato invece nelle mani dei fratelli siciliani Gianfranco e Sergio Mavaro, i concorrenti arrivati da più lontano, con la loro Alfa Romeo Giulia GT Junior del 1968 mentre Bordi/Bardelli (Alfa Romeo Giulietta Sprint 1300 del 1961) erano gli unici a gareggiare nel primo raggruppamento, finendo in undicesima posizione.   Non è passata poi inosservata la presenza – ed anche la prestazione – di Maurizio Verini, grande ex Campione di rally, che proprio alla Coppa Liburna vinse nel 1974, ben 50 anni fa, con una Fiat X1/9, anno in cui si aggiudicò anche il titolo tricolore, “anticamera” del Campionato Europeo conquistato l’anno successivo. Proprio con la celebre compatta due posti “targa” torinese del 1976 il pilota di Riolo Terme si è ripresentato al via, dopo le sfortunate due edizioni precedenti, affiancato da Laura Martines, chiudendo con un notevole nono posto assoluto.   SPORT E TERRITORIO, UN BINOMIO POSSIBILE E APPASSIONANTE L’iniziativa della Scuderia Falesia, presieduta da Mauro Parra, con la collaborazione dell’ACI Livorno, proprietaria del “marchio” Coppa Liburna, ha di nuovo offerto agli appassionati di auto storiche un evento che ha soddisfatto la voglia di sport dei partecipanti ma anche ha fatto conoscere i luoghi della costa livornese, quella che guarda a sud, intrigante mèta turistica apprezzata anche all’estero. Si guarda, con la Coppa Liburna, al forte binomio “sport e territorio”, che appare oggi più che mai inscindibile, una delle forme di promozione più efficaci per i luoghi, grazie alle sue capacità di esaltare le peculiarità geografiche e quelle turistico-sociali. Il valore che la Coppa Liburna riveste per il territorio può essere testimoniato sia dalla sinergia tra istituzioni e l’organizzazione che poi tradotto in pratica, con l’arrivo nelle zone della competizione di centinaia di persone al seguito dell’evento stesso. In questa chiave di lettura ha avuto di certo successo il portare la competizione a partire ed arrivare a Castagneto Carducci, come anche in centro a Piombino per una prova oltre che riconfermarsi su Livorno, avvicinando molta gente a far capire lo spirito e la filosofia della disciplina.   NELLA FOTO : I VINCITORI RICCI/FRASCAROLI (FOTO DI AMICORALLY)     UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE