Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Al via il Campionato Italiano Rallycross 2024!

Mancano pochi giorni alla partenza del Campionato Italiano Rallycross, in programma nel weekend di Pasqua e Pasquetta, e sarà ancora una volta Maggiora Offroad Arena il prestigioso teatro dell’apertura del Tricolore RX, che presenta tanti spunti di interesse. Saranno una quarantina i piloti in gara nelle diverse categorie del Round 1, accompagnati, come tradizione nella gara di Pasquetta, dagli oltre 100 piloti del Campionato Svizzero di Autocross: con circa 150 piloti in totale in gara il classico appuntamento di Maggiora Offroad Arena sarà un grande spettacolo sportivo. Ricordiamo che da quest’anno, per quanto riguarda il Campionato Italiano Rallycross, entrerà in vigore una nuova denominazione per quasi tutte le categorie, che ora sono così suddivise: RX1 (ex Supercar), RX5, RX3 – Rallycross Junior (ex Super 1600/STC min 1600), RX4 (ex STC min 2000/STC plus 2000), Kart Cross, Sport RX.RX1 I principali protagonisti saranno l’austriaco Marc Schneider al volante di una Lancia Delta, Massimiliano Gilardetti con una Peugeot 206, Rosario Corallo, che cercherà di riprendersi il titolo sfuggitogli lo scorso anno con la sua amata Subaru Impreza, e l’altoatesino Werner Gurschler che tenterà la scalata al tricolore al volante di una Ford Fiesta.RX5 Fabio Mezzatesta (Skoda Fabia R5) si presenta al via con un solo obiettivo: vincere. A contrastarlo ci saranno altri due piloti al volante di una Skoda Fabia R5, Lucamaria Rizzello e Rosario Montalbano, che si sono ben comportati lo scorso anno nelle gare cui hanno partecipato. Molta curiosità per l’esordio di due giovanissimi piloti, gli U18 Valentino Ledda (detentore del titolo 2023 nella STC -1600) e Matteo Bernini, che si presenteranno al via della categoria regina rispettivamente con una Skoda Fabia R5 e una Hyundai i20.RX3 Potrebbe esserci una lotta in famiglia tra Marco Valazza (Citroen Saxo) e il nipote Matteo Valazza (Peugeot 206), ma attenzione anche a Marco Valsesia e Daniele Delfino, entrambi al volante di una Citroen Saxo, e ad Armando Tocchio con la sua Peugeot 106.RX4 Ritorna dopo un anno sabbatico Arianna Corallo con la sua Opel Astra e se la dovrà vedere con Simone Mora (Renault Clio), il sempre positivo Marco Nicolini con la sua Peugeot 205, Gianni Saddi con la sua Citroen DS3 e Franco Fusi che ha abbandonato la sua mitica Clio per una Kia Rio TD.Sport RX Il Round 1 di questa categoria, al suo secondo anno di vita, verterà sul duello tra il Campione Italiano in carica Daniele Catena (Fiat 500 Proto) e Marco Loffredo (Proto Mini).Kart Cross Un grande ritorno, quello di Simone Firenze, che sarà al via con un Kart LR Motors XC Will’Oz, e tante conferme, da Maicol Giacomotti (KC) a Gabriele Zoppetti (F&S XC), da Mauro Vicario (Speedcar Xtreme) a Nicola Morlacchi (Planet Kart Cross). Tra gli Under18 spiccano i nomi di Marcus Martinelli (GMN Kart Cross), che in realtà ormai è un veterano della categoria, e Alexander Karim Mancusi (G Speed), al suo esordio. Tra i piloti d’oltralpe il francese Valentin Comte (LR Motors XC Will’Oz), ben conosciuto dai frequentatori di Maggiora, e il belga Lucas Cartelle (LR Motors XC Will’Oz).Il programmaSABATO 30 MARZO13.30 – 16:30 PROVE CRONOMETRATE SAV (2 sessioni)DOMENICA 31 MARZO09.00 – 11:00 VERIFICHE TECNICHE RX10.00 HEAT 1 SAV (5 laps)13:30 – 15:30 PROVE LIBERE RX15:45 Q1 RX (4 laps)17.15 HEAT 2 SAV (5 laps)LUNEDI’ 01 APRILE08.30 HEAT 3 SAV (5 laps)10:15 Q2 RX (4 laps)11:45 Q3 RX (4 laps)13:15 Q4 RX (4 laps)14:45 SEMI-FINALI RX (6 laps)FINALI SAV (7 laps)FINALI RX (6 laps) Posted on 22 Marzo 2024 by Ivo Casorati Last Updated on 22 Marzo 2024 @ 14:54:41

7° Rally dei Vigneti Monferrini. Pieno di soddisfazioni per la Meteco Corse.

Ottima prestazione degli equipagi grigiorossi nella gara di apertura della seconda zona. Araldo-Boero conquistano la medaglia d’argento.Varetto-Bianco dominano tra le due ruote motrici. Mano-Verzino vincono tra le storiche.  Rientro vincente anche per Mario Luciano Cirio navigato da Valter Terribile con la Renault Clio A7.   TORINO, 26 Marzo –Jacopo Araldo e Lorena Boero hanno provato in tutti i modi a salire sul gradino più alto del podio, dopo la medaglia d’argento ottenuta nel 2021 e nel 2022, attaccando su tuttte le prove di questo avvincente Vigneti Monferrini ma, contro l’esperto Chentre, che già aveva preceduto il pilota astigiano nel 2021, c’è stato poco da fare. Una vittoria parziale e tempi di assoluto valore non sono bastati per festeggiare la prima vittoria stagionale ma non c’è nulla da recriminare. Successo, senza se e senza ma, di Marco Varetto e Vittorio Bianco che, con l’ Opel Corsa Rally4, hanno dominato tra le due ruote motrici aggiudicandosi otto delle nove prove in programma, mentre l’ultima prova speciale è stata appannaggio del neo arrivato tra le fila grigiorosse Andrea Grammatico navigato da Simone Magi. Il pilota valsusino ha così chiuso secondo davanti ad un osso duro come Simone Giordano che non ha bisogno di presentazioni. Secondo tra le Super 1600 il ligure Edoardo Nolasco con Andrea Ferrari con la sempre affascinante Punto S1600.Terzo gradino del podio tra le Rally 5 per Alessio La Cola-Antonello Moncada davanti a Riccardo Gandolfi e Serena Vacchieri. Settimi Francesco Cirio -Giancarla Guzzi  .Al traguardo anche l’equipaggio femminile Asia Vidori-Jasmine Manfredi.Tripletta Meteco  tra le A7 con Mario Luciano Cirio navigato da Valter Terribile che hanno regolato il fratello Pietro con Davide Penna e il veloce equipaggio svizzero Riccardo Santini – Alena Ton tutti sulla sempre bellissima Renault Clio.Seconda piazza al traguardo per Efrem Danna e Laura Cattaneo tra le N3.Vittorie di classe per i canellesi Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro con l’affidabile Citroen Saxo  A6 e Davide Manassero e Paolo Garbero con la Renault Clio RS 2.0Soddisfatti al traguardo anche Bruno Godino e Paolo Carrucciu autori di una gara regolare e Antonio Rotella e Alessandro Rappoldi all’esordio con la neo arrivata Skoda Fabia nella factory di Rivarolo. Senza errori anche la gara di Enrico Tortone e Gabriele Romei all’esordio con la Citroen C3 R5.Chiudono secondi Stefano Fausone e Roberto Barbera in Classe RS1.6Bella vittoria in N1 per Massimiliano Giovine-Andrea Traversa. Poca fortuna invece per i compagni di scuderia Alberto Tuninetti-Claudio De Giorgis, Davide Briano-Alberto Lupano, Dino Gabbiani – Angelo Bregliasco costretti ad abbandonare prima dell’arrivo Dominio tra le storiche con 8 vittorie parziale per Sergio Mano e Luca Verzino che hanno sfruttato al meglio le doti velocistiche della loro Toyota Celica ex Sainz finalmente affidabile dal primo all’ultimo metro di gara. Vittoria di classe nel terzo raggruppamento anche di Andrea Schedardi e Paolo Pontari all’esordio con la Porsche 928 S Ufficio Stampa Meteco Corse Sergio Zaffiro In allegato free press Foto Magnano (gradita la citazione)

Alfredo Formosa, ritorno rallistico fra i Vigneti Monferrini

Sono trascorsi nove anni da quando l’avvocato torinese affrontò le prove speciali monferrine vincendo la classe di appartenenza. Passato dalle moderne alle storiche, Formosa si presenterà al via affiancato da Daniela Marocco, con la Porsche 911 SC che dopo un letargo nel garage è tornata a essere usata in gara. Finora con poche soddisfazioni, che Formosa-Marocco sperano di cogliere in quel di Canelli CANELLI (AT), 22 marzo – Alfredo Formosa torna fra i Vigneti Monferrini. Con il passar degli anni ha abbandonato le auto moderne per dedicarsi alle storiche ed essere uno dei 21 concorrenti che scatteranno da Canelli domenica prossima, 24 marzo, per la prima edizione del Rally dei Vigneti Monferrini Storico. “Sono passati parecchi anni da quando ho corso su queste colline, Non c’è più una prova uguale a quelle del 2015, quando avevo disputato la gara con una Mini Cooper di categoria Racing Start” sottolinea l’avvocato torinese. In quell’anno il Colli del Monferrato e del Moscato si sviluppava come un rally ronde, e la prova la si affrontava in senso inverso. Non è nuova invece la vettura con la quale Formosa, affiancato da Daniela Marocco, si presenterà al via del rally astigiano. Si tratta della Porsche 911 SC Gruppo 3 di Terzo Raggruppamento che Formosa iniziò a usare proprio in quella stagione, togliendosi delle belle soddisfazioni per un paio di anni, prima di chiuderla in garage e quasi dimenticarsela per un lungo periodo (sette anni), fino al Rally Il Grappolo del settembre scorso. “Mi ero abituato a correre con una Lancia Fulvia HF 1.3 e con quella ho gareggiato per tutto il periodo che va dal 2016 al 2023; poi il fascino del sei cilindri Porsche ha ripreso il sopravvento” spiega Formosa. E così eccolo al via de Il Grappolo; o meglio solo allo Shake Down, poiché un inconveniente tecnico ha bloccato la Porsche e la gara di Formosa si è fermata ben prima del semaforo verde e della pedana di partenza. Ma ormai il dado era tratto e la scelta effettuata. Ecco quindi il pilota torinese iscriversi a La Grande Corsa di fine novembre scorso, affiancato da Daniela Marocco. Anche in questo caso il traguardo è rimasto un miraggio. Pur non essendo superstizioso, Formosa guarda i segni del destino e commenta. “Le indicazioni sono più che positive” sottolinea con ironia. “A San Damiano abbiamo fatto poca strada nello Shake Down, mentre a Chieri siamo arrivati sino alla terza prova speciale. Un trend positivo. Non possiamo che migliorare. Inoltre dobbiamo considerare che a Canelli, nel 2015 avevo pure vinto la Classe RSTB con la Mini e se non è un segnale positivo questo”. In fondo si corre per sdrammatizzare e riderci sopra. Se no che rally sarebbe….

Rally Valle Arroscia 2024

🚨 A poco più di un mese dalla prima edizione del Rally Valle Arroscia, sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca, sono finalmente disponibili sul nostro rinnovato sito web tutti i documenti relativi all’evento.💻 Grazie al lavoro svolto durante questo inverno abbiamo ridisegnato completamente il nostro sito con l’intenzione di renderlo al passo con i tempi migliorando l’esperienza di utilizzo per equipaggi ed appassionati. è ora possibile trovare il programma della gara, la descrizione e le relative cartine delle prove speciali, la tabella tempi e distanze e la modulistica necessaria per iscriversi alla gara.🗺️ A pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni che, lo ricordiamo, avverrà il giorno 28 Marzo, ci giungono riscontri positivi dalle strutture ricettive della Valle Arroscia a dimostrazione di quanto efficace può risultare una manifestazione come questa nell’ambito di un progetto di promozione territoriale.🤝🏼 Comuni, Regione ma anche le varie Pro Loco dislocate sul territorio sono risultate parte integrante ed attiva per la realizzazione di questo evento sportivo che speriamo possa attrarre equipaggi ed appassionati da tutta Italia e non solo.📸: Foto Magnano  

Camunia, primo podio del 2024 per Ragnoli

Il pilota di Gavardo, al debutto sulla Ford Fiesta Rally3 Evo di Julli, regala a KC Sport un secondo di classe che fa ben sperare in ottica IRC. Verona, 26 Marzo 2024 – Sarà un 2024 particolarmente impegnativo quello che porterà sul campo Iavan Ragnoli, equamente diviso tra un doppio programma che includerà sia l’International Rally Cup che la Coppa Rally ACI Sport nell’ambito della terza zona. Proprio dalla serie federale è iniziato il cammino del pilota di Gavardo, visto in azione in un Camunia Rally che gli ha portato in dote non solo un bel secondo posto di classe ma anche importanti riscontri sul fronte tecnico, al debutto sulla Ford Fiesta Rally3 Evo di Julli. Il portacolori di KC Sport, di nuovo in coppia con Fabio Treccani, si inseriva alle spalle dello sloveno Hrženjak fin dal primo tratto cronometrato del Sabato, migliorando un parziale che, al termine della giornata, gli permetteva di recuperare sei posizioni nella classifica generale. L’avvio della Domenica risultava molto concreto, confermandosi seconda forza in campo tra le Rally3 sulla “Val Palot” e con il recupero di altre nove piazze nella provvisoria assoluta. Gli ultimi tre passaggi non apportavano particolari scossoni con l’unica punta della scuderia di Verona che concludeva in seconda posizione tra le Rally3 ed in quarta di gruppo RC3N, firmando anche la quarantaduesima casella nell’assoluta al termine di una bella rimonta. “Essendo alla prima uscita sulla Fiesta Evo” – racconta Ragnoli – “volevamo sfruttare questo primo evento per capire l’auto. Abbiamo apportato varie regolazioni con i ragazzi di Julli e nel complesso devo dire di essere contento per le sensazioni che ho provato. Abbiamo fatto strada, pensando ai nostri progetti, ed è proprio questo che mi mancava. Tutto è filato per il verso giusto, in una gara caratterizzata da prove speciali molto belle, ed anche il meteo ci ha aiutato. Siamo soddisfatti di questa prima trasferta dell’annata ed ora aspettiamo la prossima.” Una stagione che, in chiave di terza zona, metterà sul piatto di Ragnoli le presenze al Rally Valli Oltrepò (2 e 3 Agosto), al Rally 1000 Miglia (13 e 14 Settembre) ed al Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como (11 e 12 Ottobre) ma la portata più succulenta sarà rappresentata dalla partecipazione all’International Rally Cup, ad iniziare dal prossimo Rally Elba (26 e 27 Aprile), proseguendo con due classiche come il Rally del Taro (25 e 26 Maggio) e con il Rally del Casentino (12 e 13 Luglio), concludendo con il Rally Valli della Carnia (27 e 28 Settembre). “Dopo alcune partecipazioni spot abbiamo messo in piedi un programma ambizioso” – aggiunge Ragnoli – “perchè l’IRC è una delle serie più amate in Italia mentre la terza zona di CRZ è la mia casa. Siamo partiti con il piede giusto ma siamo altrettanto consapevoli che andremo a confrontarci con tanti eventi che non conosciamo, specialmente nell’IRC, dove il livello della concorrenza è davvero molto elevato. Il nostro obiettivo è quello di seminare quest’anno per poter raccogliere i migliori frutti in futuro. L’avvio del Camunia è stato indubbiamente quello che ci voleva per noi quindi ringrazio il team Julli, la scuderia KC Sport e tutti i partners che ci supporteranno in questo cammino. Grazie anche a Fabio, un naviga davvero impeccabile.”

Matteo Greco si ritira al Rally Vigneti Monferrini quando era in testa alla Rally5

Il pilota di Alba ha disputato un’altra gara da protagonista terminata purtroppo anzitempo quando comandava le operazioni di Gruppo R5CN e di Classe Rally5. Alba, 26 marzo 2024 – Un’altra prestazione di livello ha caratterizzato l’impegno di Matteo Greco al 7° Rally Vigneti Monferrini, appuntamento di apertura della Coppa Italia Rally di 2^ Zona disputato nel weekend appena trascorso. Il pilota albese, che ha già conquistato importanti soddisfazioni e successi nel TCR Italy e nel Campionato Italiano Gran Turismo, ed ha disputato il rally piemontese quale terzo impegno rallystico in carriera, ha ben figurato al volante della Renault Clio Rally5 di GIMA Autosport per i colori della Scuderia Alma Racing navigato dall’esperto copilota Edoardo Brovelli. Il giovane pilota albese è partito con il giusto ritmo, cercando di riprendere gli automatismi al volante della vettura francese, gommata Pirelli, che non guidava dallo scorso novembre. Al termine del primo giro di prove, Greco occupava la seconda piazza in classe Rally5 dopo aver recuperato dalla quinta posizione iniziale. Nel corso del secondo giro, al termine della PS5 il pilota piemontese ha scalato la graduatoria andando ad occupare la prima posizione, ma un’uscita di strada sulla PS6, senza conseguenze per l’equipaggio, ha purtroppo posto fine all’impegno. Matteo Greco:“È stato un weekend positivo fino al ritiro, le sensazioni al volante sono state molto buone, sono riuscito a spingere, a migliorare giro dopo giro, quindi mi è dispiaciuto doversi fermare, ma ho commesso un piccolo errore e non c’è stato modo di ripartire. Il livello era alto, siamo arrivati in testa alla classe con ben 18 partenti quindi posso essere soddisfatto del mio passo. Ringrazio tutti i partners che ci hanno sostenuto in questa uscita, sono sicuro che avremo altre occasioni per poterci rifare”. Qui e sotto Greco-Brovelli in azione al Rally Vigneti Monferrini (foto Magnano)

Il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl IRC entra nel vivo: da oggi il via alle iscrizioni

La gara, su due giorni il 26 e 27 aprile, sarà la prima prova della International Rally Cup e per la prima volta ospiterà la Mitropa Rally Cup.  Il percorso si ispira al “classico” isolano, con sette prove speciali e alcune novità.  Portoferraio ancora cuore pulsante dell’evento.    Livorno, 26 marzo 2024 – Dopo la presentazione alla stampa e alle Autorità ricca di emozione dello scorso giovedì nella sede del Consiglio Regionale della Toscana, “sala affreschi” di Palazzo Pegaso in Firenze, con la giornata odierna il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl, entra nel vivo, con l’apertura delle iscrizioni e ci sarà tempo sino al 17 aprile per aderire alla chiamata di Aci Livorno Sport e partecipare ad una delle competizioni su strada più iconiche al mondo.   In programma per il 26 e 27 aprile, prima prova dell’International Rally Cup, per la prima volta ospita la Mitropa Rally Cup, un avvincente Campionato che coinvolge, oltre all’Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Ungheria con piloti che arrivano da tutta l’Europa. Si prosegue quindi a pensare il Rallye Elba come veicolo per la promozione dell’isola in un respiro di nuovo internazionale. Un aspetto, questo, determinante, generato dalla competizione, capace di generare un importante flusso di appassionati all’Elba, patrimonio di autentiche bellezze naturali, consentendole di proseguire a godere di una visibilità e di un ritorno di immagine di alto profilo oltre al beneficio per l’indotto ricettivo.La sinergia di Aci Livorno con l’intera comunità elbana si riafferma dunque anche quest’anno, con la gara “moderna” che darà idealmente il via alla stagione turistica, per poi chiuderla con  lo “storico” di settembre, due eventi che hanno sempre coniugato il territorio con lo spirito sportivo e la passione per l’automobilismo.   PORTOFERRAIO ANCORA FULCRO DELL’EVENTO Portoferraio è confermata cuore pulsante della gara, con partenza e arrivo oltre al prevedere la Direzione di Gara, segreteria e sala stampa all’Hotel Airone, in Località San Giovanni, sulla strada che conduce a Porto Azzurro. La parte orientale dell’isola sarà interessata dalla corsa nella prima giornata di gara, venerdì 26 aprile, con tre prove speciali, due delle quali vedono interessata Capoliveri mentre l’indomani, sabato 27 si correrà nella parte occidentale con il fulcro sul celebre e temuto Monte Perone, sfruttando altre quattro prove. Una soluzione adottata da tempo per non essere troppo invasivi con la normalità della vita elbana, i cui cittadini sono comunque sempre entusiasti di accogliere il “loro” rallye. Partenza da Portoferraio in Viale Elba dalle 17,00, poi appunto tre impegni cronometrati e ingresso al riordinamento notturno dalle 22,45. Sabato 27 si riprenderà la sfida dalle 9,00 che conterà quattro nuovi impegni, per veder sventolare la bandiera a scacchi dell’arrivo dalle ore 16,00 nello stesso luogo.   IL PERCORSO: TRADIZIONE INSIEME AD ALCUNE NOVITA’ Nel dettaglio, sette le prove speciali previste in due giorni di gara, per 102,620 chilometri competitivi a fronte del totale di 268,650. I percorsi saranno quelli classici che offre l’isola, “piesse” conosciute a livello internazionale, impegnative ed avvincenti insieme, che sono da anni il teatro di duelli sia per la gara “moderna” che per lo “storico” di settembre, in un percorso che rispecchia la tradizione, non mancherà la novità: sarà la  prova di Marciana Marina, prevista nel secondo giorno di gara. Si ripropongono le celebri prove del Monte Perone in direzione da nord verso sud, con la novità assoluta di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova chiamata “Marciana Marina-Marciana-Campo”, con partenza dal campo sportivo sulla SP25, in un tratto che non è stato percorso dalla gara per molti anni,  una novità che ricorda gli indimenticabili anni ’80 della gara. Si giunge poi all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa in tutte le edizioni recenti dei Rallies dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio, dove si incontra con la PS “Due Mari”.   Novità anche per quanto riguarda lo “Shakedown”, in questo caso per coinvolgere sempre più Portoferraio. Si svolgerà in un tratto di strada della famosa prova “Colle Reciso”, ma in senso contrario allo sviluppo classico della prova. In sostanza si parte poco distanti dal quartier generale dell’evento, l’Hotel Airone, escludendo le abitazioni vicine. La soluzione è ottimale per i concorrenti e le loro squadre in quanto si è vicini al Parco di Assistenza.   AGEVOLAZIONI E CONVENZIONI PER TRAGHETTI E ALBERGHI L’organizzazione comunica che nel sito internet della gara sono presenti già molte informazioni per gli interessati a partecipare, con anche le indicazioni per usufruire delle agevolazioni e convenzioni per viaggio in nave e sistemazioni alberghiere.   PROGRAMMA DI GARA   APERTURA ISCRIZIONI 26/03/2024                                                                                      CHIUSURA ISCRIZIONI 17/04/2024                                                                                        DISTRIBUZIONE ROAD BOOK Portoferraio c/o Hotel Airone       24/04/2024  ore 09.30 — 18.00 25/04/2024  ore 09.00 — 11.00   RICOGNIZIONI CON VETTURE DI SERIE       PS 1- 2- 3    24/04/2024  ore 17.30 — 22.00 PS 4-5-6-7  25/04/2024  ore 08.30 — 13.30   DISTRIBUZIONE TARGHE E NUMERI DI GARA Portoferraio c/o Hotel Airone  24/04/2024  ore 09.30-18.00 Portoferraio c/o Hotel Airone  25/04/2024  ore 09.00-11.00   VERIFICHE SPORTIVE ANTE-GARA Portoferraio Calata Mazzini c/o “La Gattaia”   25/04/2024                 17.00-22.00 26/04/2024                 09.00-11.00   VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA Portoferraio c/o Lungomare delle Ghiaie        25/04/2024                 ore 17.30-22.30 26/04/2024                 ore 09.00 -13.00   SHAKEDOWN   Via del Colle Reciso  26/04/2024  ore 09.00 – 14.00   BRIEFING c/o Palco partenza – Viale Elba  26/04/2024  ore 15.30   PARTENZA                       Portoferraio – Viale Elba  26/04/2024  ore  17.00   ARRIVO E PREMIAZIONE Portoferraio – Viale Elba  27/04/2024  ore 16.00   NELLA FOTO ALLEGATA: I VINCITORI DEL 2023, SIGNOR-BERNARDI (AmicoRally)   www.rallyelba.com   www.facebook.com/RallyeElba   #RallyeElba2024 #AciLivornoSport #AciLivorno #IRC #MitropaRallyCup #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #travel #tuscany #italia #seaside #beach #Portoferraio #Capoliveri #PortoAzzurro #MarinadiCampo #MarcianaMaarina #Marciana   Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32  – 57126 Livorno           tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE

DEGASPERI È SECONDO ASSOLUTO ALLA CONSUMA

Il Campionato Italiano Velocità Montagna del pilota di Trento si apre nel miglior modo possibile, anche secondo di gruppo e di classe, in scia a capitan Faggioli.   Trento, 26 Marzo 2024 – Sboccia l’amore tra Diego Degasperi e la nuova Norma M20-FC/GEA Zytek che per nulla ha fatto rimpiangere la pluridecorata Osella, al termine di una Cronoscalata Coppa della Consuma che ha visto il pilota di Trento sul secondo gradino del podio assoluto. Il portacolori di Vimotorsport, salito a bordo della nuova compagna di avventura nella prima di Campionato Italiano Velocità Montagna, ha stupito tutti per l’immediato feeling dimostrato. Pur con la presenza al via di due mostri sacri della specialità, Simone Faggioli e Christian Merli, Degasperi si presentava al Sabato in un ottimo stato di forma, chiudendo la prima salita di prova in quarta posizione assoluta, in gruppo E2SC-SS ed in classe tremila. Un piazzamento confermato anche nella successiva tornata che lo vedeva terminare a meno di mezzo secondo da Caruso, mettendo in campo un ottimo potenziale per la Domenica.   “Non abbiamo potuto effettuare la sessione di test che era prevista prima della Consuma” – racconta Degasperi – “quindi ci siamo trovati al Sabato delle prove che non avevamo ancora messo in moto la nuova Norma. Possiamo dire che è stato effettivamente un debutto, in tutti i sensi. Nelle prove ho fatto abbastanza fatica perchè non riuscivo ad abituarmi alla nuova frizione. Dopo alcune curve ho iniziato ad entrare in sintonia con lei, capendone il reale potenziale. Ho iniziato a spingere, sicuro di avere dalla mia un mezzo che mi permetteva di farlo ed i risultati si sono presto visti. Il tempo della seconda prova è stato fantastico.”   Nessuna possibilità di appello alla Domenica, una sola la manche di gara sulla quale giocarsi il tutto per tutto, con Degasperi che si faceva trovare pronto per questa significativa sfida. Con un cambio di passo importante il pilota schierato dal Team Faggioli piazzava una bella zampata, firmando la seconda prestazione assoluta, in E2SC-SS e tra le tremila. Un risultato prestigioso che apre nel miglior modo il nuovo capitolo del trentino, arricchito da un bottino indubbiamente pesante di punti nell’economia della massima serie tricolore in salita.   “Tanta trazione ed un assetto che porta molta fiducia in inserimento” – aggiunge Degasperi – “al punto che mi sembrava di conoscere questa Norma da una vita intera. In gara abbiamo montato le Pirelli rosse, le supersoft, e siamo riusciti a terminare secondi assoluti. Non posso che essere grato a Simone Faggioli ed a tutto il suo team, sempre impeccabili. Abbiamo iniziato con il piede giusto questa nuova stagione e vogliamo continuare di questo passo.”   Un inizio brillante che apre ad un paio di settimane di sosta per il CIVM, nell’ambito della zona centro nord, con la Salita del Costo che, dal 12 al 14 Aprile, riaccenderà la sfida.   “Così come alla Consuma anche al Costo partiremo molto determinati” – conclude Degasperi – “perchè conosciamo bene il percorso di gara ed ora anche tutto il nostro valore tecnico.”  

CECCATO JR. RITROVA LA FIDUCIA AL CAMUNIA

Sesto di classe, secondo in R Italian Trophy, il giovane figlio d’arte da Bassano del Grappa punta all’avvio dell’IRC allontanando i fantasmi di inizio stagione.   Bassano del Grappa (VI), 26 Marzo 2024 – Aveva bisogno di un cambio di rotta, di una scossa che gli permettesse di tornare ad esprimersi ai livelli già visti lo scorso anno ed il Camunia Rally ha svolto egregiamente il compito per un ritrovato Giovanni Ceccato. Il giovane pilota di Bassano del Grappa, ventiquattro gli anni all’anagrafe, scendeva in campo nel bresciano per una due giorni valevole per la Coppa Rally ACI Sport di terza zona e per numerose serie annesse, tra le quali spiccavano il Trofeo Pirelli Accademia CRZ ed il R Italian Trophy che, pur con una partecipazione ad intermittenza, sono obiettivi dichiarati per il 2024. Con le ombre del Val Merula ancora presenti Ceccato, in coppia con Ronny Celli sulla Renault Clio Rally5 di GF Racing, apriva le danze al Sabato con il sesto di classe, migliorandosi sensibilmente sulla ripetizione dello stesso crono che, pur non cambiando la situazione in Rally5, gli permetteva di recuperare ben otto posizioni nella classifica provvisoria assoluta.   “Il post incidente del Val Merula si è fatto ancora sentire al Sabato” – racconta Ceccato – “ed infatti ho guidato con un po’ di insicurezza. Questo ha indubbiamente penalizzato il nostro risultato finale. L’obiettivo non era quello ma contavamo di tornare presto in auto per ritrovare la giusta fiducia, la sintonia e tornare a lavorare per un 2024 nel quale vogliamo crescere.”   I quattro crono previsti per la Domenica confermavano la volontà del figlio d’arte di casa Ceccato, bravo a recuperare altre dieci posizioni nella generale al passaggio al giro di boa. La quinta speciale, la seconda tornata su “Val Palot”, rilanciava le quotazioni del portacolori di Jteam con un bel quarto tempo tra le Rally5 ed un altro scalino salito nella generale. Il quinto parziale di classe firmato in chiusura, sui poco meno di dieci chilometri della “Montecampione” due, archiviano una pratica che va ben oltre una classifica finale che regala la sesta piazza di categoria con l’aggiunta della numero otto in chiave di gruppo RC5N. Primi punti nella CRZ di zona e nella serie Pirelli, ai quali aggiungere la bella seconda piazza in R Italian Trophy che si traduce nella quarta di raggruppamento dopo i primi due atti.   “Alla Domenica abbiamo corso molto bene” – aggiunge Ceccato – “e siamo riusciti a mantenere un ritmo che ci permetteva di stare vicini ai migliori, a parte i primi due che risultavano essere imprendibili. Siamo soddisfatti perchè nella seconda tappa viaggiavamo nelle posizioni che ci aspettavamo già dal via. Ci siamo divertiti molto, bella gara, particolarmente difficile e tecnica. Abbiamo svolto un ottimo lavoro per il nostro futuro, grazie ad un Ronny impeccabile ed ai ragazzi di GF Racing. Abbiamo ancora tanto margine in noi.”   Un rilancio fondamentale per Ceccato che dovrà attendere poco più di un mese di sosta prima di salire sul palcoscenico di una delle serie più amate lungo lo stivale, l’International Rally Cup, che aprirà i propri battenti con il Rally Elba, in programma per il 26 e 27 di Aprile.  

LAZIO, CECCATO SFIORA IL PODIO AL DEBUTTO NEL TIR

Il gentleman driver da Bassano del Grappa si candida tra i pretendenti al titolo Over 55, lanciando importanti segnali in chiave futura.   Bassano del Grappa (VI), 26 Marzo 2024 – Era tutto nuovo per lui, una gara mai vista prima entrando in un’autentica gabbia di leoni condita da piedi pesanti del rallysmo tricolore, ma Vittorio Ceccato si è fatto trovare pronto alla chiamata del Trofeo Italiano Rally del weekend. Tra Venerdì e Sabato si è corso il Rally del Lazio, round inaugurale della serie tricolore che vedeva il pilota di Bassano del Grappa al via di un programma di elevata caratura. Con il mirino ben focalizzato sulla categoria Over 55 il portacolori di Dimensione Corse, come di consueto supportato da Jteam, saliva sulla pedana di partenza al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, affiancato per l’occasione da Emanuele Dinelli. La prima presa di contatto con le speciali laziali non era delle migliori, solamente ventiduesimo assoluto e sesto di Over 55 al controllo stop della “Viticuso” uno, con il secondo crono, quello di “Belmonte Castello”, che ribaltava completamente le aspettative, grazie all’ottavo parziale. Archiviata la frazione del Sabato pomeriggio Ceccato si piazzava in sedicesima casella nella generale, undicesimo in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, quinto in Over 55.   “Dopo il test di Mercoledì siamo arrivati carichi” – racconta Ceccato – “ma ci siamo resi ben presto conto che la conoscenza del percorso era in grado di fare una differenza notevole, specialmente in tutti quei tratti dove la media era davvero molto elevata. In alcuni tratti viaggiavamo a circa centoquindici orari. Abbiamo pagato parecchio sulla prima prova del Venerdì, portandoci dietro quel fardello per tutto il resto del fine settimana. Sapevamo di essere in mezzo a dei gran combattenti, tutti agguerriti, ma sappiamo di poterci giocare il titolo. L’ottavo assoluto segnato sulla seconda prova, a soli tre secondi da De Cecco ed a pochi decimi da Silva, sono il punto dal quale dobbiamo lavorare per riuscire a raggiungere la vetta.”   La Domenica di Ceccato viveva su una bella progressione che, dopo averlo attestato attorno ai primi quindici assoluti, lo vedeva avvicinarsi alla top ten in occasione dell’ultima “Itri”. Tredicesimo prima dell’impegno cronometrato conclusivo il vicentino cercava di giocarsi un jolly ma la “Terelle” non gli risultava favorevole, archiviando un bilancio che conta il quattordicesimo posto nella generale ed un bis di decimi, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2. Più che positiva la fotografia in ambito di Over 55 con un buon quarto per iniziare l’annata.   “Peccato per il finale” – conclude Ceccato – “perchè siamo partiti in ritardo sull’ultima Terelle e, non avendo la fanaliera supplementare, abbiamo pagato dazio. Potevamo terminare tredicesimi assoluti ma non sarebbe cambiato nulla nella classifica Over 55, nostro primario obiettivo del 2024. Grazie a P.A. Racing, in particolare ad Alessandro Perico ed al capo macchina Fabrizio. Grazie ad Emanuele, a Dimensione Corse, a Jteam ed a tutti i partners che stanno sostenendo questo ambizioso programma. Un plauso anche a tutta l’organizzazione del Lazio, davvero una bella gara sotto ogni punto di vista. Non vediamo l’ora di rilanciare la sfida al prossimo Marca.”