Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

FABIO BELTRAME E MARCO VANELLI: RITORNO IN PISTA  A CASTELLETTO DI BRANDUZZO

Il pilota novarese ritorna dopo un anno di stop al Motor Rally Show di Pavia Si è concesso il classico “anno sabbatico” Fabio Beltrame. Ma non ha mai abbandonato l’idea di tornare a vivere da vicino il palcoscenico corsaiolo. La decisione di riprovarci coincide con l’appuntamento in pista promosso a Castelletto di Branduzzo che nel prossimo week-end vivrà l’ottava edizione del Motor Rally Show organizzato dall’Automobil Club Pavia. “Ritorniamo dopo un anno dove ci siamo concessi una pausa” racconta Beltrame. “L’appuntamento pavese è quanto mai ideale per riprendere ed è una occasione dove in passato abbiamo sempre fatto particolarmente bene.” Fabio Beltrame sarà al via con Marco Vanelli sulla Peugeot 106 iscritta in classe N2 Nella foto in allegato (Foto Elio Magnano) – Fabio Beltrame – Marco Vanelli

Il Rallye Elba-Trofeo Bardahl IRC è vera identità del territorio

La gara, che anche quest’anno si disputerà su due giorni, il 26 e 27 aprile, sarà la prima prova della International Rally Cup e per la prima volta ospiterà la Mitropa Rally Cup e assume sempre più il proprio ruolo di promozione del territorio.  E’ stato deliberato un percorso che si ispira al “classico” del rallye isolano, con sette prove speciali e alcune novità e con Portoferraio ancora cuore pulsante dell’evento.  Iscrizioni aperte fino al 17 aprile.    Livorno, 03 aprile 2024 – Sport e valorizzazione del territorio. Seguendo il proprio incipit che si conferma da anni, il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl,  conferma Aci Livorno Sport in prima linea per dare immagine sia allo sport delle corse su strada che soprattutto.al territorio, alla magnifica Isola d’Elba, un patrimonio naturale invidiato dal mondo intero.   In programma per il 26 e 27 aprile, prima prova dell’International Rally Cup, per la prima volta ospita la Mitropa Rally Cup (iscrizioni aperte fino al 17 aprile), la gara ha confermata sempre più forte la sinergia di Aci Livorno con l’intera comunità elbana. Insieme, si lavora per lo sport come strumento di pianificazione e promozione del territorio. Lo sport, parlando in questo caso del Rallye Elba, può considerarsi infatti una delle forme di promozione più efficaci per un territorio, grazie alle sue capacità di esaltare le peculiarità geografiche e quelle turistico-sociali dei luoghi dove vi arriva. Il turismo sportivo si lega poi a doppio filo con il turismo culturale e con quello enogastronomico, andando a sottolineare gli enormi vantaggi in termini di attivazione economica, impatto sociale e valorizzazione delle bellezze del territorio.   Ne è consapevole il primo cittadino di Portoferraio, la città da anni simbolo del Rallye Elba, il primo luogo che vede chi arriva dal continente per correre o seguire la competizione. Angelo Zini, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento lo scorso 21 aprile, ha espresso tutta la sua soddisfazione, da elbano, da amministratore e da appassionato: “Anzitutto voglio ringraziare Aci Livorno. ho un rapporto quasi fraterno, con i quali mi sento, oltre che socio Aci, “uno di loro”. Il Rallye Elba è una manifestazione che da 57 anni viene svolta sulla nostra isola, la manifestazione sportiva più longeva e più amata presente sul nostro territorio. E nonostante l’evoluzione storica, dei costumi e degli stili di vita che c’erano nel 1968, basti ricordare che durante le prime edizioni del del Rallye Elba si chiudevano scuola e uffici pubblici, ad oggi il Rallye rimane una delle gare sportive più attese da tutti noi. E se ancora oggi, questa manifestazione di motosport, dopo 57 anni, continua ad essere possibile in un luogo che è parte del parco dell’Arcipelago Toscano, significa che è stato fatto un lavoro straordinario. Un grande successo che una manifestazione di questo tipo possa ancora coniugarsi e convivere con un prestigioso contesto ambientale come quello dell’Elba.  A livello di promozione turistica il nome dell’isola d’Elba ha avuto la sua risonanza a livello internazionale anche grazie alla presenza di questa imponente manifestazione sportiva. Quando, infatti, negli anni 70 questa manifestazione era la più importante a livello Europeo, il nome dell’Isola d’Elba fu portato in alto rappresentando quindi un veicolo e un canale di promozione turistica di grandissimo livello. Non dimentichiamoci che il Rallye è sempre stato il modo per far conoscere l’isola d’Elba a tante persone, basti pensare che tanti piloti, negli anni, hanno deciso di venire ad abitare proprio all’Elba, persone anche di grande prestigio a livello sportivo e internazionale, il compianto Raffaele Pinto per esempio, che è stato campione europeo e uno dei più grandi piloti italiani di rally. Un ottimo background quindi quello del Rallye, nato negli anni 70 che ha sicuramente conosciuto i suoi momenti critici, ma che ad oggi però torna ad essere una manifestazione di grande rilievo nazionale e internazionale. Io ne parlo con grande fervore perché non sono solo il Sindaco e un amministratore del territorio, nella quale si fa questa manifestazione, ma sono un grande appassionato di motori e di rally e quindi, sia che faccia il sindaco o il semplice spettatore appassionato: “Viva il Rallye e auguro altri 57 anni di vita”.   LUCIANO FIORI, PRESIDENTE DI ACI LIVORNO SPORT: “Il turismo sportivo, quello emozionale generato dall’evento, in questo caso il Rallye Elba, equivale a turismo di qualità e permette di comunicare il territorio. Tutto ciò è possibile grazie alle sinergie che da tempo Aci Livorno Sport attua con i vari attori del territorio elbano e può avere legami con il turismo culturale e con il turismo enogastronomico. Un esempio su tutti fu che nonostante l’emergenza Covid, oramai in lontano ricordo nel 2020, il rallye all’Elba rimase come un doppio appuntamento – moderno e storico – peraltro a poca distanza l’uno dall’altro dopo l’estate e questo fu un forte segnale di compattezza e di unione di intenti ma soprattutto importante sostegno per il comparto turistico isolano, tornando ad evidenziare il ruolo che il turismo sportivo gioca a favore di imprese, comunità e territorio”.   PORTOFERRAIO ANCORA FULCRO DELL’EVENTO Portoferraio è confermata cuore pulsante della gara, con partenza e arrivo oltre al prevedere la Direzione di Gara, segreteria e sala stampa all’Hotel Airone, in Località San Giovanni, sulla strada che conduce a Porto Azzurro. La parte orientale dell’isola sarà interessata dalla corsa nella prima giornata di gara, venerdì 26 aprile, con tre prove speciali, due delle quali vedono interessata Capoliveri mentre l’indomani, sabato 27 si correrà nella parte occidentale con il fulcro sul celebre e temuto Monte Perone, sfruttando altre quattro prove. Una soluzione adottata da tempo per non essere troppo invasivi con la normalità della vita elbana, i cui cittadini sono comunque sempre entusiasti di accogliere il “loro” rallye. Partenza da Portoferraio in Viale Elba dalle 17,00, poi appunto tre impegni cronometrati e ingresso al riordinamento notturno dalle 22,45. Sabato 27 si riprenderà la sfida dalle 9,00 che conterà quattro nuovi impegni, per veder sventolare la bandiera a scacchi dell’arrivo dalle ore 16,00 nello stesso luogo.   IL PERCORSO: TRADIZIONE INSIEME AD ALCUNE NOVITA’ Nel dettaglio,

“RALLY PREALPI OROBICHE”: PRONTA L’EDIZIONE NUMERO 38

Alla vigilia del 2024 lo staff organizzativo e la Commissione Sportiva di Automobile Club Bergamo hanno già definito quella che sarà l’edizione numero 38 del “Rally Prealpi Orobiche”. La gara bergamasca sarà valida per il campionato nazionale CRZ (Coppa Rally Zona) e per il nuovissimo e prossimo al debutto “Trofeo Regionale delle Province Lombarde” di cui l’Automobile Club Bergamo è stato uno degli attivi promotori. Visto l’alto gradimento ottenuto dal format dello scorso anno quello che andrà in scena il prossimo anno sarà una versione che ne conferma le scelte, a cominciare dalla data che sarà il fine settimana del 20 e 21 aprile prossimi, per proseguire con la doppia location: partenza ed arrivo che saranno ancora ad Albino, mentre le verifiche sportive e tecniche ed il parco assistenza/riordino saranno in quel di Bergamo nella funzionale e capiente struttura della Fiera. Per la Direzione Gara confermatissima la prestigiosa sede della Acerbis Italia Spa. Passando alle prove speciali, saranno disputate in due giornate: il sabato si partirà con la corta ed insidiosa “Altino” che nel corso della mattinata verrà utilizzata per lo shakedown, per passare poi alla classicissima “Selvino” in versione lunga. La domenica invece sono previsti due passaggi sulla “Valserina”, entrambi in versione lunga, e sulla “Valtaleggio” altra prova che lo scorso anno è piaciuta moltissimo e che ha fatto la differenza in classifica con i suoi quindici chilometri di lunghezza in cui si susseguono continui cambi di ritmo. In totale saranno poco meno di settanta i chilometri di tratti cronometrati che i concorrenti dovranno affrontare con una lunghezza complessiva della gara che supera i trecentoventi chilometri. Tra le tante conferme citate, la novità più rilevante sarà quella del cambio al vertice in Direzione Gara, al posto di Vittorio Galvani, al quale vanno i ringraziamenti per l’ottimo lavoro svolto, è stato nominato Simone Zerbinati già alla guida di numerose e prestigiose competizioni a livello nazionale. UFFICIO STAMPARALLY PREALPI OROBICHE(Gian Reduzzi)

AL TROFEO MAREMMA ISCRIZIONI PROROGATE AL FINO ALL’8 APRILE.

Il celebre rally organizzato da Maremma Corse 2.0, sarà la seconda prova della Coppa Rally di settima zona ed ha le iscrizioni prorogate fino a lunedì 8 aprile.  Il percorso è stato disegnato rispecchiando la tradizione, affiancato da una logistica concentrata e con il gradito ritorno della Marina di Scarlino per il parco assistenza.  Confermata la gara storica, una costante da oramai nove stagioni.  Follonica (Grosseto), 03 aprile 2024 – Scatta oggi, l’ultima settimana di iscrizioni aperte, con proroga fino a lunedì 8 aprile per il 48° Trofeo Maremma, in programma per il 13 e 14 aprile. Sarà la seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la competizione della Maremma Corse 2.0, una delle corse su strada più longeve d’Italia, valida anche per il Trofeo Rally Toscano e per il Trofeo Rally Aci Lucca e per la nona edizione consecutiva ospiterà anche le vetture storiche.  Sotto l’aspetto logistico ed anche sportivo il Trofeo Maremma targato duemilaventiquattro andrà a proporre alcune novità sulla logistica e sul percorso, il dettaglio più atteso da chi corre, ma anche da appassionati ed addetti ai lavori: sono in programma tre prove speciali, i classici della competizione, vale a dire “Capanne”, “Gavorrano” e “Marsiliana”, nelle versioni evidentemente conosciute da anni. Saranno da percorrere in tre occasioni, per un totale cronometrato di 64,980 chilometri sul totale di 263,800.   Ecco le prove speciali descritte nei loro caratteri più importanti: PROVA SPECIALE N. 1 – 4 – 7 “GAVORRANO-ENI REWIND” (KM 8,040) In versione come nel 2021 e riproposta lo scorso anno, la prova si presenta mediamente veloce con sede stradale media. Parte in un tratto dove ci sarà da “dare gas”, interrotto da alcune curve “chiuse”, sino ad arrivare poi alla famosa inversione “del castagno”. Da lì si sale, si incontra anche un dosso. La strada poi scende, tortuosa e ripida, dove serve cuore e coraggio. La prova porta poi all’ingresso dell’abitato di Ravi con presenza di due varianti ed un altro dosso. Segue poi un “misto” guidato alternato da alcuni tornanti. In questa parte di prova il fondo si presenta molto scivoloso. Saranno adottate, secondo la normativa 2024, le “virtual chicane”, una misura di sicurezza che si rende necessaria per limitare la velocità delle vetture in punti ritenuti pericolosi e dove magari la conformazione della strada impedisce di inserire una chicane fisica. Quindi ci si affida al GPS in dotazione obbligatoria in ogni vettura (che ne consente il tracciamento continuo durante la gara da parte della direzione di gara) creando una “Virtual Chicane”. Fisicamente vengono inseriti cartelli di avviso a 150, 100, 50 metri, inizio e fine: appena entrato nella zona il concorrente dovrà ridurre immediatamente la velocità secondo quanto stabilito dal regolamento ed in quel momento il GPS Tracker segnala che la velocità corretta viene raggiunta. A quel punto, il concorrente potrà nuovamente ri-accelerare. In caso di errore si incorre nelle penalità previste.    PROVA SPECIALE N. 3 – 6 – 9 “MARSILIANA” (KM. 6,700) Confermato un altro “caposaldo” del Trofeo Maremma. E’ la “piesse” più vicina a Follonica, un mIx di sensazioni uniche. Con sede stradale costantemente stretta, parte in discesa veloce per poi tornare a salire con una “compressione” e portare i concorrenti in un tratto medio-veloce fino alla celebre “fattoria”, dove si torna a scendere dopo il tornante. Si prosegue poi in un misto guidato di saliscendi in mezzo alla magnifica campagna maremmana. Si arriva poi al “tornante del buttero”, la curva più famosa della prova, per poi scendere di nuovo con un susseguirsi di curve molto chiuse che portano ad un tratto pianeggiante dopodiché la strada va in leggera salita per arrivare poi al fine prova, dove i più “arditi” staccheranno le ruote da terra. Il fondo è in prevalenza scivoloso, rendendo la sfida tra le più ostiche. Anche qui vi sarà presenza di due “virtual chicane”.   PROVA SPECIALE n. 2-5-8 “CAPANNE” (km 6,920) Torna, dopo qualche stagione, un altro classico della competizione. Start con splendida vista sul Lago dell’Accesa, parte con un tratto veloce, seguito da una serie di curve che girano su se stesse, le quali portano al centro abitato di Capanne. Da qui si riprende con un tratto veloce in leggera salita al termine del quale inizia la discesa medio/veloce che porta ai due tornanti di fine prova, molto spettacolari e gremiti di pubblico. Fondo scivoloso, sede stradale medio/larga.   FOLLONICA E MARINA DI SCARLINO I “CUORI PULSANTI” DELL’EVENTO Il Trofeo Maremma quest’anno presenta una logistica generale assai concentrata ed anche la distanza totale del tracciato risulta contenuta, con evidente abbattimento dei costi per chi corre e per una migliore convivenza con il traffico dei luoghi attraversati. Follonica sarà ancora la vetrina principale dell’evento, con la partenza e l’arrivo sul lungomare, Piazza Guerrazzi, come nell’edizione precedente e si torna, come nel 2022, alla Marina di Scarlino per il Parco Assistenza, ma anche per le operazioni di verifica amministrativa e tecnica ed anche per il briefing con gli equipaggi. Una soluzione studiata in per avere un unico luogo di riferimento per la giornata ante-gara del sabato, certamente facendo evitare eccessivi spostamenti di uomini e mezzi. Tre i riordinamenti che inframmezzeranno le sfide: il primo sarà quello notturno tra sabato e domenica dopo la cerimonia di partenza e verrà organizzato in Via Amorotti in Follonica, luogo già conosciuto da anni, sede anche di diverse partenze/arrivi nel passato. Poi vi sarà quello dopo le prime tre “piesse” a Scarlino Scalo e l’ultimo, prima del tris finale di prove speciali, di nuovo a Follonica, in Via Amorotti.   PROGRAMMA CHIUSURA ISCRIZIONI                                                                                     Lunedì 8 aprile 2024                                                                                            CONSEGNA ROAD BOOK MARINA DI SCARLINO   c/o “Zero Distanze”  Giovedi 11 aprile 2024  ore 19:30 – 20:00 Venerdì 12 aprile 2024   ore 08:30 – 10:00   RICOGNIZIONI PERCORSO                                                                            Venerdì 12 aprile 2024   ore 9:00 – 19:00   VERIFICHE SPORTIVE MARINA DI SCARLINO  c/o “Zero Distanze”                     Sabato 13 aprile 2024 Partecipanti allo Shakedown   ore 9:30 – 11:30 Tutti gli altri                                 ore 13:00 – 15:00   VERIFICHE TECNICHE MARINA DI SCARLINO c/o Lungomare Carducci            Sabato 13 aprile 2024