Impegni a due e quattro ruote nel ricco fine settimana agonistico della scuderia RO racing
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/cazzaro-raccuia-ro-racing-pre-valle-dorcia.jpg)
Tutto lo Stivale sarà interessato dagli impegni agonistici della scuderia RO racing che in questo fine settimana schiererà i suoi portacolori nei rally, negli slalom e in pista con i protagonisti del karting e delle due ruote. Un fine settimana pieno di impegni agonistici, quello che si apprestano a vivere i portacolori della scuderia RO racing. Gli alfieri del sodalizio siciliano saranno, infatti, impegnati su più campi di gara. I supporter dei paladini del volante potranno seguire gare su strada e in pista.In Toscana, precisamente a Radicofani, al Rally della Valle d’Orcia, gli specialisti delle strade bianche torneranno a sfidarsi nel secondo round stagionale del Campionato italiano rally terra. Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, a bordo di una Citroen C3 di classe R5, seguita dalla Prt Racing e gommata Mrf Tyres, proveranno a riscattare la prestazione poco fortunata della prima uscita di Campionato. In classe Rally4 regna ottimismo. Nicola Cazzaro e Sergio Raccuia, a bordo di una Peugeot 208 Turbo gommata Mrf Tyres, proveranno a confermare quanto di buono messo in vista a Foligno. Anche Andrea Piccardo e André Perrin vorranno sfoderare, a bordo della loro Peugeot 208 aspirata calzata Mrf Tyres, una nuova prestazione maiuscola.In Sicilia, alla prima uscita stagionale della Coppa rally di nona zona e del Trofeo rally di zona per auto storiche, saranno poco meno di due dozzine gli equipaggi che vestiranno i colori della scuderia. Teatro della gara sarà la valle del fiume Sosio che dà il nome alla competizione rallystica. A Chiusa Sclafani, in provincia di Palermo, nella classe regina, con tre Skoda Fabia R5, pronti a inserirsi nella lotta per la vittoria finale ci saranno: il padrone di casa Giuseppe Di Giorgio, in coppia con Gianfranco Rappa, Francesco Tuzzolino con Francesco Pitruzzella e il giovane Antonio Damiani che dividerà l’abitacolo della sua vettura boema con Rosario Merendino. Ritorno alle competizioni, dopo una lunga pausa, per Biagio Mingoia, Cristian Carruba e la loro Fiat Punto Super 1600. In classe N4, con una Mitsubishi Lancer Evo IX, Agostino Craparo e Giovanni Lo Verme cercheranno un posto nella Top Ten. Con tre Peugeot 208 Turbo, in classe Rally4, saranno pronti a dare battaglia Carlo Stassi e Massimiliano Migliore Massimiliano, il giovane Gaspare Agrò, con Amedeo Lo Destro e Antonio Collura, in coppia con Roberto Saieva. Sicuri protagonisti nella classe R2B saranno Totò Farina e Giuseppe Centinaro, in gara con la loro fida Opel Adam, il giovane Jerri Mingoia al via, su una Peugeot 208, con l’esperto Rino Calderone e su una vettura gemella Giuseppe Li Fonti e Salvatore Principato. Ritorno alle competizioni, dopo diversi anni di lontananza dalla specialità, per Mario Bellanca. Il mussomelese dividerà l’abitacolo della sua Peugeot 106 Maxi della classe K10 con Mauro De Luca Gaglio. Tra gli equipaggi con vetture della categoria Racing Start Plus ci saranno Salvatore Festosi e Francesco Vercelli, con una Citroen Saxo e Gabriele Buscarino e Gregorio Pollichino con una Fiat Grande Punto Diesel. Nella combattutissima classe N2 esordio per il giovane Gaetano Terranova in gara con Giulia Menerella, in cerca di conferme invece saranno Girolamo Bongiovanni con Giuseppe Adragna, Vincenzo La Greca con Kevin Schepisi e Andrea Di Caro Catarratto e Gabriele Alfano. Tutti e quattro gli equipaggi saranno al via con le performanti Peugeot 106 16V. Infine nelle classi delle piccoline, con una Peugeot 106 e una Citroen Saxo VTS, rispettivamente in versione N1 e Racing Start saranno della partita Calogero Martino Pratile, in coppia con Giuseppe Rappa e Gabriele Calabria con Antonio Pirrone. Tra le storiche vorranno inserirsi nella lotta per il successo Giovanni Modica e Calogero Messineo che saranno in gara con una Porsche 911 SC del Terzo Raggruppamento, seguita dal preparatore Guagliardo. In Secondo Raggruppamento, pronti a ben figurare con la loro Bmw 2002, ci saranno Toti Mannino e Giacomo Giannone.Sempre in Sicilia alla prima edizione dello Slalom di Enna saranno ai nastri di partenza la Venere Alice Gammeri, al via con una Renault Clio Williams della classe N2000 e in classe N1400, con una Peugeot 106 XSI, Carmelo Callari.Nuova avventura in pista per Daniele Schillaci. Il giovane kartista della classe OKN sarà al via con il suo Lenzokart Novalux nella WSK Open Series.Su due ruote alla prima uscita del Campionato italiano velocità, che si terrà al Circuito Marco Simoncelli di Misano, a scendere in pista saranno il quindicenne urbinate Noel Spangemberg e il quattordicenne comasco Giulio Di Napoli. I due saranno in gara rispettivamente nelle categorie Super Sport 300 con una Kawasaki 400 e nella PreMoto3 con una Honda NSF 250 R seguita dalla Flash Motor Racing Team. G.L. 3933326983
“R ITALIAN TROPHY” – 16° + 1 RALLY VALLE DEL SOSIO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/CANNINO-1024x683.jpg)
Con il 16° + 1 Rally Valle del Sosio (la scaramanzia è d’obbligo in questi casi…) prende ufficialmente il via la Coppa Rally in zona 9, la zona dedicata interamente alla splendida Regione Sicilia. Mancano al via ancora pochissime zone e poi la “macchina” dell’ex Coppa Italia arriverà a pieno regime in tutta la penisola che nei prossimi mesi porterà alla volata finale che quest’anno avrà, come sede deputata, il Rally della Lanterna in Liguria.La parte palermitana della Valle del Sosio è pronta ad ospitare l’omonimo rally che partirà da Palazzo Adriano per arrivare a Chiusa Sclafani.Nel 2° raggruppamento sfida a due tra il partannese Bartolomeo “Bartolo” Mistretta su Peugeot 208 Rally4 nr. 21 (BR Sport) affiancato da Gaspare Beninati alle note che dovrà vedersela con Alessandro Scalia e Giorgio Mallia sul sedile di destra della loro Peugeot 208 Rally4 nr. 26. ( La Barbera).Saranno 3 gli equipaggi iscritti alla Serie ai blocchi di partenza della competizione nel 3° raggruppamento a cominciare dal palermitano Rosario Cannino affiancato come di consuetudine da Giuseppe Buscemi, al quarto anno di presenza nella Serie R ITALIAN TROPHY, in gara con il nr. 28 sulle portiere della sua Peugeot 208 Rally4/R2. Sarà poi la volta del giovane pilota messinese Emanuele Gianmaria La Torre affiancato dal padre Giuseppe su Renault Clio Rally5 (BR Sport) nr. 43 e sempre su una berlinetta francese della casa della Losanga (TRODELLA Racing) con il nr. 45 la messinese Federica Campochiaro affiancata dal compagno Rosario Siragusano.Pedana di partenza in Piazza Umberto I° a Palazzo Adriano dalle ore 9.00 di domenica 7 aprile in quella che si preannuncia una giornata impegnativa che porterà gli equipaggi ad affrontare le 3 prove speciali “spina dorsale” della competizione, precisamente: “Prizzi” di 9,05 km, “Sant’Anna” di 5,40 km e “San Carlo” di 6,42 km che con i 3 passaggi su ognuna sommano i 62,61 km totali cronometrati.Arrivo previsto in Piazza Santa Rosalia a Chiusa Sclafani a partire dalle ore 19.30 sempre di domenica 7.Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto di un protagonista dell’ R Italian Trophy 20243° Raggruppamento : Rosario Cannino – (Peugeot 208 Rally4/RE)
Mārtiņš Sesks, Andrea Mabellini, and Efrén Llarena ready to defend the colors of MRF Tyres Europe in the FIA European Rally Championship 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/28f17077-7bb5-26f9-dfb8-defa2d324911-1024x683.jpg)
The tire brand strengthens its lineup for the continental challenge starting next weekend from the renewed Rally Hungary in Veszprém. Vivek Ponnusamy: “We have all it takes to aim high”. Above Mārtiņš Sesks and Francis Renārs with the new Toyota GR Yaris Rally2. Below left Efrèn Llarena in the cockpit. Below right Andrea Mabellini and Virginia Lenzi at Rally Monza 2023 (foto Bettiol). April 5th, 2024 – Just a few days remain until the official start of the FIA European Rally Championship 2024 and MRF Tyres Europe, the Indian tire manufacturer and winner of the European title in 2022, is gearing up for another intense season in the top continental series by confirming the official drivers who will represent the brand’s colors. After the great second place of 2023 season Mārtiņš Sesks and Francis Renārs (LV) will continue with MRF Tyres Europe for the third season. The big news for the Latvian crew is the car, as Mārtiņš and Francis will debut the MRF tires with the brand-new Toyota GR Yaris Rally2 managed by Sports Racing Technologies, the team with which Sesks also raced last season. Mārtiņš Sesks: “I can’t wait to start this season. The second place in 2023 is an important starting point. Almost everything will be new for us, we’ll have to get to understand the car as quickly as possible, but we can rely on the performance and experience of MRF Tyres. We will give it our all”. Efrén Llarena and Sara Fernandez (ESP) are preparing to start their third season with the colors of MRF Tyres Europe after finishing fourth last year and the success at their debut in 2022. In his seventh season in the FIA ERC, Llarena is one of the most experienced drivers and will start with a Škoda Fabia RS Rally2. Efrén Llarena: “I am proud to be able to defend the colors of MRF Tyres Europe again this year. In the last two seasons we have achieved many satisfactions together, and we are determined to do our best for this new chapter. The level of the FIA ERC is rising year by year, becoming an increasingly exciting competition capable of attracting great interest, so we will give it our all right from the start”. Following a truly remarkable 2023 season, Andrea Mabellini, alongside Virginia Lenzi, will be the third official driver for MRF Tyres Europe this season. Starting with the Škoda Fabia Rally2 managed by the Italian Delta Rally with which he concluded last season by winning the ACI Rally Monza, Mabellini aims high in his second full season in the FIA ERC with a Rally2 car. Andrea Mabellini: “I can only be proud to represent MRF Tyres Europe also for this season after an intense 2023. The brand has done so much for European rallying in recent years and has a cutting-edge tire package with which we have worked intensively throughout the last year. I can’t wait to start, we are charged and determined to achieve great satisfactions together”. Italian driver Giacomo Costenaro, co-drived by Justin Bardini, will strengthen MRF Tyres’ presence as part of the customer racing. Costenaro, driving a Škoda Fabia Rally2 Evo managed by Delta Rally, will compete in a selected series of events starting from the Rally Hungary, the first round of the FIA ERC scheduled in Veszprém next weekend. Vivek Ponnusamy, CEO of MRF Tyres Europe: “We’re ready for this new chapter in the FIA European Rally Championship with an absolutely valuable lineup. Martins, Efrén, and Andrea have already achieved important satisfactions and we decided to continue with them to give continuity to a project that has a dual purpose: the sporting result and the development of our tires. We have all it takes to aim high and we will do so from the first race in Hungary”. FIA European Rally Championship 2024 | Calendar12-14 April V. Rally Hungary Gravel2-4 May Rally Islas Canarias Tarmac13-15 June Royal Rally of Scandinavia, Sweden Gravel5-7 July Rally Estonia Gravel26-28 July Rally di Roma Capitale, Italy Tarmac16-18 August Barum Czech Rally Zlín Tarmac30 Aug-1 Sep Rali Ceredigion, United Kingdom Tarmac11-13 October Rally Silesia, Poland Tarmac
Proseguono spediti i preparativi in vista della prima edizione del Rally Valle Arroscia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/434991309_1161290731913219_2921666255377154584_n-1024x683.jpg)
Proseguono spediti i preparativi in vista della prima edizione del Rally Valle Arroscia, sulle strade della Taggiasca e dell’Ormeasco. Stanno infatti venendo ultimati i lavori in vista della manifestazione che, lo ricordiamo, avrà luogo a Pieve di Teco nel weekend del 27 e 28 Aprile.🍂 Come mostrano le foto il comune di Aquila sta procedendo allo sfalcio della strada interessata dalle prime due prove speciali del rally così da assicurare le migliori condizioni possibili agli equipaggi presenti in gara che dovranno affrontare la prova anche in notturna.🚧 Situazione analoga sulla prova di Rezzo dove corposi lavori di asfaltatura stanno venendo ultimati nella zona che è stata interessata dai cantieri fino a pochi giorni fa. Nell’ambito dello stesso progetto verranno realizzati altri tratti di asfalto in più di 10 punti della prove dove un intervento risultava quantomeno necessario.🔜 Seguiteci sulle nostre pagine e sul nuovo sito web dove nei prossimi giorni continueremo ad aggiornarvi man mano che ci avviciniamo al weekend di gara📸: Foto Magnano
Tempo di iscrizioni per il Rally Storico delle Valli Cuneesi
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/Gino-Michi-vincitori-23-Fotomagnano-1024x683.jpg)
Carmagnola, 5 aprile 2024 – Tempo di iscrizioni per il Rally Storico delleValli Cuneesi, gara in programma il 17 e 18 maggio. Aprono infatti mercoledì17 aprile, per chiudersi sabato 11 maggio. Sarà ancora una volta Saluzzo ilquartier generale del rally, memorial Johnny Cornaglia, che si svolgeràsulle strade occitane della Granda. La antica capitale del Marchesato saràcentro vitale di tutto l’evento.Organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello, la competizione saràimperniata su tre distinti percorsi da ripetere due volte, le prove specialidi Valmala (km 15), Brondello (km 7), e Montoso (km 13.2) con un’equilibratapercentuale tra salita e discesa. I tratti cronometrati, tutti il sabato 18maggio, saranno di poco più di 70 km, su un percorso complessivo di 243chilometri.La competizione è valida per TRZ Trofeo Rally di 1° Zona, Memory NinoFornaca, Historic Rally Cup Michelin e Coppa 127 Pro Energy per quantoriguarda il rally storico, e per la North West Regularity Cup per laregolarità rally, competizione che seguirà il rally storico.Partenza, sabato 18 maggio dalle 8.01 direttamente dal Parco assistenzasituato presso il Foro Boario di via Don Soleri 16. Arrivo alle 18.21 incorso Italia – piazza Vineis, nel centro storico.L’anno scorso la gara era stata vinta da Alessandro Gino e Daniele Michi suBmw M3 Raggruppamento 4, che avevano firmato 5 su 6 delle prove speciali.Erano stati 65 gli equipaggi che avevano preso il via sabato 29 luglio 23 dalforo boario di Saluzzo, concludendo in 52.Tutti i dettagli su www.sportrallyteam.it***************************************************************************************Ufficio stampa Jada C. Ferrero (
Grande attesa per il secondo atto dell’MRF Rally Trophy Italia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/40bf623f-5883-05a0-eed7-955d4dff0557-1024x681.jpg)
Superata quota 20 partecipanti al 15° Rally della Val d’Orcia, secondo atto stagionale del nuovo trofeo monomarca dedicato alle corse clienti di MRF Tyres. Si riaccende la sfida anche con nuovi equipaggi suddivisi nei cinque Raggruppamenti. CLASSIFICHE TROFEO DOPO ROUND 1 Radicofani, 5 aprile 2024 – Manca solo una giornata prima che free practice, Qualifying Stage e shakedown diano ufficialmente inizio al 15° Rally della Val d’Orcia, secondo appuntamento stagionale dell’MRF Rally Trophy Italia e del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Il primo monomarca riservato al programma clienti del brand MRF Tyres in Italia ha superato in questa occasione quota 20 partecipanti, pur considerando il fatto che le iscrizioni sono possibili anche in tutta la giornata di oggi entro le ore 17:00 sul sito, mrftrophy.it, quando inizieranno, da programma, le verifiche sportive a Radicofani. Un risultato importante che dimostra come la strada intrapresa sia quella giusta, sia sul piano sportivo che su quello della promozione. Tra conferme e nuovi iscritti, tutti i cinque Raggruppamenti accenderanno la sfida sui veloci e tecnici sterrati toscani che, anche a livello tecnico, rappresentano uno scenario completamente diverso rispetto a quello del Rally di Foligno. Nel Raggruppamento A (Rally2/R5) Jean Philippe Quilichini e Matthieu Blehacene partono da leader della classifica con la Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da CR Mototorsport per i colori dell’Hawk Racing Club. Della partita anche Grossi-Cardinali, Vagnini-Cefis, Epis-Piceno, tutti su Skoda Fabia Rally2 Evo oltre a Bizzarri-Lanera (Citroen C3 Rally2) alla ricerca del riscatto dopo un Rally di Foligno terminato troppo presto, ed alla Hyundai i20 N Rally2 di Massimo e Giovanni Squarcialupi. In Raggruppamento B (Rally4) Nicolò Marchioro e Marco Marchetti puntano a fare la parte della lepre con la Peugeot 208 Rally4 preparata da RB Motorsport. La pattuglia è davvero nutrita con un totale di dieci equipaggi: Cazzaro-Raccuia, Bartolini-Selva, Diserò-Peressutti, Caldart-Mosena, Solitro-Navarra, Pierulivo-Amato, Caneschi-Caraffini, Piccardo-Perrin, Biondi-Salgado tutti su Peugeot 208.Dopo una iniziale assenza, parte il confronto anche nel Raggruppamento C (Rally5) con l’esordio nell’MRF Rally Italia Trophy di Manuele Stella e Sara Refondini contro Gianni Bardin e Luca Pascale, entrambi su Renault Clio Rally5. Il Raggruppamento D (Open 4 Ruote Motrici) torna a proporre il confronto tra due vetture molto diverse, la Citroen DS3 N5 di Bizzozzero-Tosetto e la Ford Fiesta Rally3 di Tosetto-Angeli. Attenzione a dare per scontato il risultato, perché sulle strade della Val d’Orcia questo è uno dei raggruppamenti più interessanti. Nel Raggruppamento E (Open 2 Ruote Motrici) al momento Alessandro ed Emmanuele Olevano devono cercare di portare al traguardo la loro Suzuki Swift Sport, ma proprio come loro si iscrissero all’ultimo prima del Foligno, potrebbero esserci delle sorprese a ridosso della partenza. Il 15° Rally della Val d’Orcia inizierà domani, sabato 6 aprile, con le prove libere, la Qualifying Stage (riservate alle vetture Rally2) e lo shakedown per tutti gli altri. Partenza da Radicofani alle 14:00 con le prime due speciali, doppia ripetizione di “San Casciano dei Bagni – Fighine”. Domenica altre sette speciali con arrivo a Radicofani dalle 17:15. I canali social ufficiali MRF Trophy Italia seguiranno la gara con puntuali aggiornamenti riguardanti tutti i concorrenti in gara. Resta in contatto con MRF Rally Trophy Italia 2024Website: www.mrftrophy.it Facebook: facebook.com/mrftrophyita Instagram: instagram.com/mrftrophyita Calendario MRF Rally Trophy Italia 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 novembre – 24 novembre: 18° Rally delle Marche Una fase di gara allo scorso Rally di Foligno.foto Zini
Nuovo atto della stagione per Umberto Scandola al Rally della Val d’Orcia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/b656e358-1e72-da43-28a1-00d3563f4372-1024x683.jpg)
Il veronese affronterà per la prima volta l’evento con base a Radicofani in una delle edizioni più partecipate di sempre con quaranta vetture Rally2 e tanti piloti in grado di correre per l’assoluta. Al Rally Benaco Storico in gara anche Riccardo Scandola con una BMW M3 E30. Verona, 5 aprile 2024 – Umberto Scandola è pronto per affrontare il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra 2024 e del Pirelli Star Terra 4RM in programma al 15° Rally della Val d’Orcia il prossimo weekend. Il veronese, dopo la buona prestazione al Rally di Foligno terminata con il podio assoluto e la migliore prestazione nel Pirelli Star Terra 4RM sarà nuovamente al volante della Škoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, affiancato da Paolo Cargnelutti per i colori della Scuderia Movisport con il numero #9. Nonostante l’importante esperienza nelle gare italiane, Scandola affronterà per la prima volta l’evento organizzato dalla Radicofani Motorsport che si sviluppa intorno alla cittadina senese e che richiama alla memoria una lunga tradizione di rally. Le prove speciali di questo rally sono caratterizzate da un fondo ghiaioso e scorrevole che in condizioni di asciutto alza molta polvere e può rappresentare un handicap. Su questo fondo anche partire davanti non è un vantaggio in quanto la conformazione del fondo favorisce chi, partendo più indietro, trova le speciali già spazzate da chi è passato in precedenza. Il Rally della Val d’Orcia 2024 entrerà nel vivo sabato con prove libere e Qualifying Stage a Celle sul Rigo. La partenza da Radicofani è in programma alle 14:00, prima delle due prove speciali che caratterizzeranno la prima tappa, un doppio passaggio su “San Casciano dei Bagni – Fighine” di oltre 14 chilometri. Domenica altri 7 tratti cronometrati con triplo passaggio su “Radicofani Francigena” e due su “Radicofani La Rocca” e “Sarteano Castiglioncello del Trinoro” tutte sotto i dieci chilometri di sviluppo. Arrivo a Radicofani dalle 17:15. La gara avrà una importante copertura televisiva in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e su acisport.it/cirt in streaming. Umberto Scandola:“Non so davvero cosa aspettarmi da questo Rally della Val d’Orcia. Tra i tanti piloti al via sono uno dei pochi a non aver mai corso qui e anche se mi aspetto delle prove speciali scorrevoli e molto guidate potrei patire una minore conoscenza del percorso. L’obiettivo, come a Foligno, è quello di continuare ad affinare il feeling con la Škoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing e cercare di chiudere con il migliore risultato possibile”. Da segnalare che nel corso del weekend il Power Team sarà rappresentato anche da Riccardo Scandola che parteciperà al Rally Benaco Storico con una BMW M3 E30 navigato da Alessandro Campedelli, sempre per i colori della Scuderia Movisport. Il maggiore dei fratelli Scandola, Team Manager delle avventure in Škoda prima e Hyundai poi, vestirà nuovamente i panni del pilota per la sessantaduesima gara in carriera, la seconda con la ruggente berlinetta di Stoccarda, uno dei modelli più apprezzati dagli appassionati. Con questa vettura Scandola ha già ottenuto un sesto posto, terzo di 4° Raggruppamento, allo scorso Lessinia Rally Historic, corso a novembre 2023. Umberto Scandola in azione al Rally di Foligno.foto Bettiol Riccardo Scandola allo scorso Lessinia Rally Historic.foto Carrarini
ERREFFE RALLY TEAM CHIAMATA AGLI STRAORDINARI!
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/Foligno-Ciuffi-1024x681.jpeg)
Ben undici vetture al via nel weekend per la compagine piemontese; si corre sabato 6 e domenica 7 aprile tra Rally Val d’Orcia, Motors Rally Show e Valle del Sosio. Castelnuovo Scrivia (Al) – Sarà un weekend su più fronti quello che si appresta ad affrontare Erreffe Rally Team, la squadra alessandrina che sarà infatti impegnata in tre competizioni con un totale di ben undici vetture al via. Sugli sterrati intorno a Radicofani, in provincia di Siena, andrà in scena il secondo atto del Campionato Italiano Rally Terra: il 15°Rally della Val d’Orcia. Erreffe si schiera al via con un poker di Skoda Fabia Rally2 Evo. A volersi rifare dopo la battuta a vuoto nella prima gara stagionale ci saranno i toscani Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni i quali partono tra i favoriti per le posizioni che contano. Il podio- lo hanno dimostrato- è alla loro portata!Cercheranno invece di consolidare la prima posizione tra gli over55 Marco Gianesini e Marco Bergonzi; il pilota valtellinese e il navigatore bergamasco saranno al via con il numero 19 sulle portiere.Continuano il loro apprendistato sulle strade bianche il mantovano Alessandro Zorzi e la bresciana Roberta Franzoni con i due alla ricerca del riscatto dopo l’uscita di Foligno.Ritorno alle gare moderne per il cremonese Mauro Sipsz; il “finnico padano”, vincitore del titolo di gruppo N nel Trofeo Terra del 1990, sarà accompagnato in questa avventura dall’ex team principal di Hyundai Motorsport nel WRC Andrea Adamo. Sugli asfalti della provincia di Palermo si sfideranno i migliori piloti dell’isola in quello che sarà il primo round della Coppa Rally di Zona 9: il 17°Rally della Valle del Sosio.I fratelli Pollara si candidano ad essere assoluti protagonisti; Marco, con alle note Maurizio Messina sarà della partita con la Skoda Fabia Rally2 Evo con la quale ha trionfato nelle ultime due edizioni della gara siciliana; ovviamente l’obiettivo di centrare il tris nella corsa di casa.Alessio, che sarà al via con l’esperto Giuseppe Princiotto, parte per ben figurare tra le due ruote motrici a bordo di una Renault Clio S1600. Saranno invece cinque le vetture impegnate a Castelletto di Branduzzo dove nell’apprezzato circuito alle porte di Pavia si correrà il Motors Rally Show giunto alla sua ottava edizione.Con la Skoda Fabia Rs Rally2 saranno al via il milanese Giacomo Ogliari e il varesino Fabrizio Falzone con il pilota lombardo che torna alle gare esattamente un anno dopo il podio colto proprio nella kermesse pavese.Con una Skoda Fabia Rally2 Evo saranno della partita Pietro Ballerini e Susy Ghisoni con i due in cerca di riscatto dopo la recente delusione al Rally del Sulcis Iglesiente.A bordo di una Renault Clio di classe S1600 ci saranno invece i piemontesi Davide De Col e Andree Linda Piana desiderosi di ben figurare con la “tuttoavanti” della casa francese.Due le vetture presenti nella categoria Rally4; con la Renault Clio saranno presenti l’eclettico Gian Maria Gabbiani accompagnato sul sedile di destra da Roberto Briani. È pronta una Peugeot 208 invece, per i locali Mattia Domenichella e Riccardo Filippini.Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli. Addetto stampaLuca Del Vitto