Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Michele Tassone e BT racing chiudono ottavi assoluti a Cremona

Per il pilota cuneese, buona la performance nella seconda tappa di Coppa Italia 1^Zona, andata in scena sul kartodromo lombardo. Dopo l’avvio di stagione a Castelletto di Branduzzo, è ripreso da Cremona il percorso nella Coppa Italia 1^Zona di Karting. Una tappa molto combattuta, dove il driver cuneese Michele Tassone è stato tra gli assoluti protagonisti del fine settimana, con una rapida ascesa iniziata dalle qualifiche fino al raggiungimento di un’ottima ottava posizione assoluta raccolta in gara. Buoni i riscontri nella categoria di riferimento, la KZ2, dove Tassone si è presentato alla guida di un kart Sodì motorizzato TM R2, con il supporto della BT racing del padre Giuseppe Tassone. Ottime le sensazioni raccolte nei giri percorsi all’interno del kartodromo lombardo, dove il pilota classe ’91, ha chiuso anche in seconda posizione nella classifica riservata ai piemontesi. Una gara che commenta così: “È piacevole tornare a gareggiare a certi livelli, anche se c’è ancora molto da lavorare per migliorare il feeling e raggiungere i risultati tra i primi assoluti. Dall’altra parte, siamo felici di essere migliorati molto durante il weekend di gara, dalle qualifiche fino alla finale. Il livello è molto elevato, ma grazie al supporto del team e di mio papà, siamo sicuri di toglierci diverse soddisfazioni”. Il percorso di questo venti-ventiquattro continuerà sulla Pista Winner di Nizza Monferrato, nella giornata di domenica 28 aprile, che segnerà altresì il giro di boa stagionale, nonché terzo appuntamento di coppa. Fabio Boggione Ufficio Stampa BT racing

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, BALLERINI OK AL MOTORS RALLY SHOW

Trasferta sfortunata per Saredi in Francia E’ stato un weekend a due facce quello appena trascorso per la Lanterna Corse Rally Team, che era impegnata su due fronti: al Motors Rally Show di Pavia ed al Rallye du Pais de Grasse in Francia.Sul circuito di Castelletto di Branduzzo, impianto che ha ospitato la manifestazione lombarda, Pietro Ballerini ha terminato al diciannovesimo posto assoluto ed al sedicesimo in classe R5; il pilota di Bobbio era al volante di una Skoda Fabia che ha condiviso con la navigatrice Susi Ghisoni. Trasferta amara, purtroppo, per Paolo Saredi e Lorena Mirone, che sulle prove speciali nei dintorni della città di Grasse hanno dovuto alzare bandiera bianca e ritirarsi con la loro Honda Integra.

Rally Val d’Orcia, ripassa lo straniero. Lucky fa sue le storiche

Seconda gara del Campionato Italiano Rally Terra e seconda vittoria di equipaggi oltreconfine. In Toscana il successo va al paraguaiano Fabrizio Zaldivar, con gli stranieri hanno fatto il bello e cattivo tempo, guidando la classifica dal primo all’ultimo metro. Tommaso Ciuffi è terzo e migliore degli equipaggi tricolore, mentre Lucky fa suo perentoriamente la gara storica Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano   RADICOFANI (SI), 7 aprile – Doveva essere la rivincita di Foligno, almeno per i colori nazionali, ma così non è stato. Anche al Rally Val d’Orcia gli stranieri hanno fatto il bello e cattivo tempo, dominando la gara dal primo all’ultimo metro conquistando le prime due posizioni assolute. Che potevano essere l’intero podio senza il cappottone di Mikko Heikkilä, affiancato da Francesco Pezzoli, nell’ultima prova speciale. Gara corta e nervosa, di soli 75,08 km (come ormai sono tutte le gare sull’italico suolo) e prove speciali ancor più brevi (solo il doppio passaggio di sabato sera sulla San Casciano Bagni era di 14,21 km, mentre le sette prove di domenica raggiungevano una lunghezza massima di 8,44 scendendo addirittura a 3,62 nella Radicofani La Rocca) ha visto distacchi molto contenuti. Il rally è vissuto su un confronto serrato fra il 23enne paraguaiano Fabrizio Zaldivar (sconosciuto in Italia, ma vincitore del CODASUR 2023, il campionato continentale del Sud America) con al suo fianco l’argentino naturalizzato italiano Marcelo Der Ohannesian, che le prove speciali italiane le ha calcate in più di una occasione. A contendergli la vittoria Mikko Heikkilä con la sua Toyota Yaris con la quale aveva fatto il bello e cattivo tempo e il figlio d’arte italiano con licenza rumena Simone Tempestini, affiancato dal connazionale Sergiu Itu. Fra questi tre è stata battaglia vera con continui scambi di posizione che hanno visto Heikkilä andare al comando imponendosi nella prima prova di sabato sera, subito scalzato da Simone Tempestini nella ripetizione della San Casciano Bagni andando al riposo in vetta alla graduatoria condividendo il primato con Zaldivar e un vantaggio di 3”9 su Heikkilä. Domenica grande battaglia  con Zaldivar che andava in testa alla quinta prova speciale, superato nella successiva da Heikkilä per tornare ai vertici dopo la penultima prova. Quando mancavano appena 3,62 km di prova speciale Zaldivar conduceva con 1”7 su Heikkilä e 3”4 su Tempestini. Vittoria in tasca? Sì, no. Forse. A sciogliere i dubbi ci pensava il finlandese che si metteva la sua Toyota per cappello e si fermava lì. E gli italiani? Il migliore risultava Tommaso Ciuffi con Pietro Cigni al quaderno delle note che, dopo un avvio meno convincente il sabato sera (sesto tempo assoluto in entrambi i passaggi), volgeva a suo favore il duello con Alberto Battistolli affiancato da Simone Scattolin. Grazie a una bella rimonta nella giornata di domenica nella quale il toscano siglava tre volte il miglior tempo di speciale ed era sempre a contatto dei primi, mentre il vicentino, vincitore del primo passaggio sulla Sarteano, perdeva leggermente il ritmo nel finale facendosi superare dal fiorentino. Sesta piazza per il rientrante Umberto Scandola con Paolo Cargnelutti alle note, che si toglieva la soddisfazione di vincere la Sarteano-2 a 23”1, quindi più staccati Enrico Oldrati-Giacomo Ciucci a 52”9. Il Val d’Orcia ha detto chiaramente che per andare forte sulla terra bisogna passare molto tempo in macchina, meglio se in rally lunghi e impegnativi (che in Italia non abbiamo). Zaldivar è alla sua quarta gara stagionale, con un  Rally di Svezia disputato. Stessa situazione per Heikkilä, che ha disputato fra l’altro l’Artic e lo Svezia, mentre Tempestini era al suo esordio stagionale, ma lo scorso anno ha preso parte a dodici rally, in prevalenza del campionato europeo. Le gare italiane su terra, come da tradizione, sono molto appetite dagli equipaggi stranieri. Su ottantatré iscritti alla gara toscana quindici avevano licenza estera (Romania, Finlandia, Francia, Germania, Argentina, Norvegia, Svizzera, Slovenia e Grecia) ai quali aggiungiamo il sammarinese Jader Vagnini e il “giapponese” Aronne Travaglia. Un motivo ci sarà. Che la Škoda Fabia sia la mattatrice dei nostri elenchi iscritti lo dimostra il fatto che erano 33 i piloti al via con la berlinetta boema, mentre è molto vivace la lotta fra i produttori di pneumatici con le prime quattro posizioni occupate da Pirelli (prima e terza) Michelin (seconda) e MRF quarta. Un buon segno di salute.   Lucky, un uomo solo al comando fra le storiche. Non c’è stata storia nel 5° Rally Storico della Val d’Orcia con la Delta HF Integrale di Lucky-Fabrizia Pons che ha imposto perentoriamente la sua legge vincendo tutte le prove speciali, tranne l’ultima andata (Radicofani di appena 3.620 metri) ad Andrea Succi, quando il vantaggio del vicentino era incolmabile. Bella lotta per la seconda posizione che ha visto il confronto serrato fra la Ford Escort di Bruno Pelliccioni-Lorenzo Ercolani e la BMW M3 di Andrea Succi-Fabio Graffietti, conclusasi a favore del primo per appena 1”1 nonostante il colpo di reni del pilota della berlinetta bavarese. Quarta piazza per la Ford Escort di Andrea Tonelli-Roberto Debbi che non hanno avuto problemi a controllare la Delta HF di Riccardo Errani-Emanuele Mischi.    

Un week-end alla Pista Azzurra di Jesolo il nostro kartista Nicholas De Maria

Nicholas De Maria ha preso parte alla sudatissima prima gara di Campionato Rotax Max Challenge, concludendo la sua gara in 🏆 17 posizione.   Di seguito un commento di Nicholas 🎙: Il sabato mattina non siamo riusciti a trovare il giusto assetto in pista a causa della sabbia nel tracciato e la pista era molto scivolosa, al pomeriggio nelle qualifiche ero in 18P. su 23 driver. In partenza nella pre-finale, prima dello start, il primo della mia fila di allineamento ha frenato di brutto e successivamente dal secondo in poi si è verificato un tamponamento a catena al quale abbiamo subito il distacco del musetto anteriore del kart e preso tutti e 12 i driver che seguivano una penalità di 3 secondi per musetto non in posizione regolare. A metà gara ero in bagarre per effettuare un sorpasso e invece da dietro è arrivato un terzo driver e sono stato tamponato, siamo andati fuori pista entrambi ed il paraurti posteriore è rientrato verso l’interno.  Nella finale partivo penultimo in griglia di partenza quando ad un tratto nel primo giro due davanti a me si sono toccati ed erano fermi in curva, cercando di evitarli, uno dei due driver ha provato a ripartire e mi ha toccato lateralmente piegandomi la pancia laterale sx. Sono riuscito a fare 5 sorpassi in gara chiudendo in 17P. la mia prima gara del Campionato Italiano Rotax Max Challenge Italia in pista Azzurra a Jesolo.  

New Racing for Genova sul podio al Motors Rally Show Pavia

Seconda tra le Scuderie grazie a Rossi, Bellinzoni e Craviotto Sale sul podio tra le Scuderie la New Racing for Genova all’8° Motors Rally Show Pavia, andato in scena al Castelletto Circuit di Castelletto di Branduzzo. Seconda tra ben sedici sodalizi grazie alle prestazioni di spessore messe a segno da Maurizio Rossi – Giorgio Genovese (Citroën C3 R5), giunti tredicesimi assoluti e quarti tra gli Over 55, Valeriano Bellinzoni – Samanta Grossi (Renault Clio), ventottesima forza della gara ed ottimi secondi di Gruppo e Classe RC4N, e Davide Craviotto – Fabrizio Piccinini, quarantacinquesimi, che, alla prima uscita con i colori del team diretto da Raffaele Caliro, hanno portato la loro Renault Clio Rally5 in terza posizione di Gruppo e Classe RC5N. Ad arricchire il bilancio della New Racing for Genova nel rally di Castelletto di Branduzzo hanno contribuito anche Samuel Ciocca – Pietro Bergamelli, che hanno portato la loro Suzuki Swift egregiamente in prima posizione in Classe Ra5H Nazionale. Notevole impressione hanno suscitato anche le Peugeot 208 R2B portate in gara dalle giovani sorelle savonesi Poggio, Alice e la debuttante Martina: la prima, in coppia con Simone Baldassarre, ha conquistato la terza piazza tra gli Under 25 in lizza; l’altra, con Sara Prazzoli, ha primeggiato nella graduatoria riservata agli equipaggi femminili. Si è tradotto, invece, in un secondo posto finale di Gruppo RC6N e Classe il debutto al volante delle “navigatrici” Valentina Pelazza e Laura Cattaneo che, con la loro piccola Fiat Seicento kit, sono salite anche sul terzo scalino del podio della classifica degli equipaggi femminili. Venerdì e sabato prossimi, nuovo impegno per Alice Poggio che, sempre con Simone Baldassarre ma al volante di una Suzuki Swift, sarà impegnata nel 18° Rally Regione Piemonte, nell’appendice riservata al trofeo monomarca nipponico. Saranno in gara ad Alba, con una Renault Clio R3C, anche i savonesi Federico Gangi ed Andrea Ferrari. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.    Genova, 8 aprile 2024

RALLY VAL D’ORCIA: MARCO GIANESINI SI CONFERMA PRIMO DI OVER 55

Ennesima bella prestazione per il driver valtellinese dell’Erreffe che sulla Skoda Fabia Evo entra nella top20 di una gara dal tasso qualitativo incredibile. Sondrio – Al Rally della Val d’Orcia, Marco Gianesini si è confermato primo tra gli Over55 come già in occasione del primo round del CIRT a Foligno. Navigato dal bergamasco Marco Bergonzi, Gianesini ha completato la gara toscana al diciassettesimo posto della graduatoria assoluta guidando la performante Skoda Fabia Rally2 Evo dell’Erreffe Rally Team risultando ancora una volta primo nella speciale graduatoria Over. “Gara tosta quanto meravigliosa il Val d’Orcia – racconta Gianesini- perché le strade e le location sono mozzafiato ed i colori di questa stagione rendono un quadro affascinante ogni angolo in cui si perde lo sguardo. La corsa è stata impegnativa anche per via dell’alto livello che tutti gli avversari hanno messo in gara. Mai come in questa stagione il campionato terra è frequentato da equipaggi velocissimi ed ogni appuntamento la sfida è sempre più impegnativa. Noi ci siamo ben comportati perché ad ogni passaggio abbiamo abbassato i nostri tempi anche se nel finale abbiamo perso un po’ di secondi per via di un’errata scelta di gomme; in generale siamo però soddisfatti!”   Con questo risultato, Gianesini consolida la sua leadership nella classifica Over55 del Campionato Italiano Rally Terra salendo a quota 30 punti. Prossimo appuntamento sarà il Rally dell’Adriatico in programma a metà maggio in provincia di Ancona.

IL RITORNO DI OGLIARI… È UN PODIO DI RALLY2!

Al rientro dopo un anno ed al debutto su Skoda Fabia RS dell’Erreffe Rally Team, il driver della scuderia La Superba ha colto la quinta piazza assoluta e la terza riservata alle vetture Rally2 al Motor Rally Circuit in provincia di Pavia.  Milano – Lacrime e sorrisi. Giacomo Ogliari ha un volto che fa trasparire le sue emozioni, contrastanti, ma intense. Ritornato ad indossare tuta e casco ad un anno di distanza dall’ultima volta, il pilota milanese in forza alla scuderia La Superba, ha vissuto un weekend particolare farcito da tempi di valore assoluto e lo struggente ricordo dell’amata sorella, recentemente scomparsa e sempre al seguito delle sue gare. Con la Skoda Fabia RS del team Erreffe con cui era all’esordio e navigato da Gabriele Falzone, Giacomo Ogliari ha conquistato il podio di categoria Rally2 e la quinta posizione assoluta cavalcando una classifica ricca di piloti assetati di successo. Una gara in crescendo che sancisce l’alto livello di competitività di “DoctorJack” nonostante la lunga inattività.   “È stata una gara davvero particolare per me perché inizialmente ero teso: mia sorella Lilla era sempre presente in ogni mia gara e mi aspettava alle assistenze. Ringrazio Lele Falzone che mi ha aiutato a cambiare registro perché sapevo che comunque Lilla era “presente” con noi; abbiamo alzato il ritmo e dato gas con la grinta che queste situazioni fanno uscire. Sono davvero felice!” Ogliari si sofferma infine su auto e team: “era la prima volta con la nuova Skoda RS e con l’Erreffe; la vettura è davvero pazzesca, incredibile. Il team fantastico, dei professionisti super organizzati!”  Addetto Stampa Luca Del Vitto info@lucadelvitto.com Cell. 339-1477880  

Al 15° Rally della Val d’Orcia novità e conferme dopo una gara stupenda

Angelo Pucci Grossi e Francesco Cardinali chiudono noni assoluti e primi del Raggruppamento A. Niccolò Marchioro e Marco Marchetti sono nuovamente mattatori in Raggruppamento B. Vittorie anche per Stella-Refondini, Tosetto-Angeli e Martinelli-Guzzi. CLASSIFICHE TROFEO DOPO ROUND 2 Radicofani, 8 aprile 2024 – 21 equipaggi al via al 15° Rally della Val d’Orcia, un nuovo record, e tanto spettacolo per l’MRF Rally Trophy Italia, la neonata serie monogomma MRF Tyres abbinata agli appuntamenti del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Nel weekend appena trascorso si è scritta la seconda pagina di questa nuova avventura sportiva che dopo l’esordio a Foligno ha proseguito il suo percorso sulle splendide e scenografiche speciali della Val d’Orcia, ritenute da molti le più belle d’Italia. Su questo fondo ghiaioso dove la polvere ha fatto la differenza si sono scritti i verdetti di questo secondo round, che in alcuni casi rimescolano la classifica e in altri iniziano a disegnare i contorni della lotta per il Trofeo. Nel Raggruppamento A, quello riservato alle vetture Rally2, il successo è andato ad Angelo Pucci Grossi e Francesco Cardinali, su Skoda Fabia Rally2 Evo. Il giovane pilota riminese, dopo lo zero rimediato a Foligno, ha saputo riscattarsi con una prestazione in crescendo che gli è valsa il nono posto assoluto, secondo tra i piloti gommati MRF Tyres e il successo di gara in Under 25. Con questa prestazione, Grossi si rilancia nella classifica di Raggruppamento, dove ora è quarto a 15 punti. Al comando c’è ancora il corso Jean-Philippe Quilichini, con Matthieu Blehacene, che ha dovuto rinunciare alle velleità sulla PS7 per noie al differenziale. Quilichini ha comunque incamerato punti pesanti che lo vedono in testa a 27, seguito da Jader Vagnini a 22, quest’ultimo in gara in quest’occasione con Giulia Cefis. Al terzo posto in classifica Filippo Epis e Denis Piceno, con 18 punti. In Raggruppamento B ancora un assolo di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti che oltre al bis nella classifica di Trofeo hanno vinto anche Gruppo RC4N e Classe Rally4 con una prestazione maiuscola. La classifica ha replicato quella di Foligno, con Nicola Cazzaro e Sergio Raccuia al secondo posto, Davide Bartolini e Roberto Selva al terzo, tutti su Peugeot 208 Rally4. Anche la classifica di Raggruppamento fotografa di fatto quest’ordine, con Marchioro a 30, Cazzaro a 24 e Bartolini a 20. Nel Raggruppamento C, alla sua prima uscita, bella la prestazione di Manuele Stella e Sara Refondini che, parimenti a Marchioro, si sono portati a casa anche Gruppo RC5N e Classe Rally5 confermando il valore del pacchetto tecnico e degli pneumatici MRF Tyres. Gara più complessa per Gianni Bardin e Luca Pascale che hanno chiuso al secondo posto di Trofeo. Anche il Raggruppamento D ha scritto i primi verdetti dopo che a Foligno nessuno dei partenti aveva visto il traguardo. Assente Camporese, la sfida ha contrapposto Paolo Maria Tosetto con Alessio Angeli su Ford Fiesta Rally3 e David Bizzozero con Denis Tosetto su Citroen DS3 N5. Il successo è andato al primo, che ha chiuso anche secondo di Gruppo e Classe e si è quindi andata così a comporre la prima graduatoria di Raggruppamento. Nel Raggruppamento E invece vittoria con brivido per Samuele Martinelli e Giancarla Guzzi, su Renault Clio R3, che nel corso del secondo giro hanno avuto un problema al potenziometro che li ha costretti ad alzare molto il ritmo. Grazie al pronto intervento dell’assistenza l’equipaggio ha potuto proseguire concretizzando il successo sul traguardo di Radicofani davanti ad Alessandro ed Emanuele Olevano, su Suzuki Swift Sport.   Classifica MRF Rally Trophy Italy | Dopo Round 2Rag. A: 1. Quilichini pt. 27; 2. Vagnini pt. 22; 3. Epis pt. 18; 4. Grossi pt. 15; 5. Squarcialupi pt. 14; 6. Bizzarri pt. 7 – Rag. B: 1. Marchioro pt. 30; 2. Cazzaro pt. 24; 3. Bartolini pt. 20; 4. Diserò pt. 16; 5. Caldart pt. 12; 6. Solitro pt. 10; 7. Biondi pt. 7; 8. Piccardo pt. 5; 8. Pierulivo pt. 3; 9. Leonessi pt. 2 – Rag. C: 1. Stella pt. 15; 2. Bardin pt. 12 – Rag. D: 1. Tosetto pt. 15; 2. Bizzozero pt. 12 – Rag. E: 1. Martinelli pt. 30; 2. Olevano pt. 24 Resta in contatto con MRF Rally Trophy Italia 2024Website: www.mrftrophy.it Facebook: facebook.com/mrftrophyita Instagram: instagram.com/mrftrophyita Calendario MRF Rally Trophy Italia 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 novembre – 24 novembre: 18° Rally delle Marche Angelo Pucci Grossi e Francesco Cardinali, primi nel Raggruppamento A.foto Zini In alto a sinistra Marchioro-Marchetti (Rag. B), a destra Tosetto-Angeli (Rag. D).In basso a sinistra Martinelli-Guzzi (Rag. E), a destra Stella-Refondini (Rag. C).foto Zini

Doppio podio Power Team al 15° Rally della Val d’Orcia el 2° Rally Benaco Storico

Umberto Scandola ha chiuso terzo in Val d’Orcia tra i piloti iscritti al Campionato Italiano Rally Terra vincendo per la seconda volta la classifica del Pirelli Star Terra 4RM. Secondo posto per Riccardo Scandola nella gara historic del Benacvs Rally. Verona, 8 aprile 2024 – Weekend di soddisfazioni per il Power Team che ha portato a casa due risultati a podio grazie ad Umberto e Riccardo Scandola impegnati rispettivamente al 15° Rally della Val d’Orcia, secondo round del Campionato Italiano Rally Terra e al 2° Rally Benaco Storico. Umberto, in gara con una Škoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, affiancato da Paolo Cargnelutti per i colori della Scuderia Movisport, ha chiuso terzo tra i piloti iscritti al campionato bissando il successo ottenuto nel round inaugurale a Foligno nel Pirelli Star Terra 4RM. Il pilota veronese ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista in una gara che, per qualità e numero dei partecipanti, ha portato la serie sterrata italiana ad un livello mai visto prima. Capace di vincere il secondo passaggio sulla “Sarteano – Castiglioncello del Trinoro”, la prova più scenografica e veloce dell’evento, Scandola ha chiuso con il quinto posto assoluto dopo una prestazione lineare che gli ha permesso di accrescere ulteriormente la conoscenza della vettura e del pacchetto tecnico, in un contesto competitivo molto sfidante. A rendere questo appuntamento ancora più tosto è stata la polvere che, specie nella seconda giornata, ha rappresentato un’ulteriore incognita per i piloti che, come Scandola, in alcuni frangenti sono partiti ad un solo minuto di distacco rispetto a chi li precedeva. “È stata una gara positiva se consideriamo il fatto che ci siamo avvicinati ai tempi dei primi e abbiamo fatto uno step rispetto a Foligno, chiaramente non posso dirmi contento completamente perché non siamo primi, ma ci stiamo arrivando passo dopo passo. Sto cercando di riprendere tutta la confidenza, quindi aver fatto punti anche qui è stato sicuramente un ottimo passo. Speriamo di poter correre anche il prossimo appuntamento, su queste speciali così belle non può che crescere la voglia di esserci ancora” le parole di Umberto Scandola.   Sulle montagne veronesi, al 2° Rally Benaco Storico, Riccardo Scandola ed Alessandro Campedelli, su BMW M3 E30 hanno colto un secondo assoluto e di 4° Raggruppamento alla seconda gara con l’iconica berlinetta di Monaco di Baviera. Scandola ha interpretato al meglio il percorso, sfruttando le prove speciali che più si adattavano alle caratteristiche tecniche della vettura. Dopo la prima tappa il distacco dalla Porsche 911 di Bernardino Marsura era davvero risicato, ma sulle “Peri-Fosse” e “Lumini”, specie al primo giro, il divario tecnico si è fatto più marcato con Scandola che ha saputo comunque trarre il meglio dalla sua prestazione, spremendo i cavalli della BMW M3 alla sola seconda partecipazione. “Una gara positiva, ci siamo divertiti molto. Anche se a due passi da casa non conoscevo bene le strade, quindi un grazie va anche ad Alessandro che è stato preciso ed efficace con le note. La vettura è davvero notevole, guidarla restituisce sensazioni impagabili e spero di poterlo fare presto un’altra volta. Grazie a chi ci ha permesso di esserci” le parole di Riccardo Scandola. Umberto Scandola e Paolo Cargnelutti in volo al Rally della Val d’Orcia.foto Bettiol Riccardo Scandola ed Alessandro Campedelli sul podio del Rally Benaco Storico.foto Time Foto

15° Rally Val d’ Orcia

Alla 15esima edizione del Rally della Val d’Orcia a Radicofani nello scorso fine settimana erano presenti i portacolori della Mrc Sport Jonas Muller con Lade Maresa alle note su Peugeot 208 e il fratello Liam, che era a bordo di una Skoda Fabia Evo con Alexander Hirsch alle note. Ottantasette gli equipaggi al via che si sono dati battaglia nelle nove prove speciali in programma per oltre 75 Km a cronometro, tutti su sterrato, su un percorso globale di 331,20 Km. “Nello Shakedown io e Maresa siamo riusciti ad ottenere il quarto tempo in RC4 – ha spiegato Jonas Muller –  il che ci ha dato un buon feeling per la prima prova, che è andata molto bene nella prima metà;  purtroppo i freni si sono surriscaldati e non siamo riusciti a rallentare abbastanza la macchina, anche perché le gomme da ghiaia non funzionavano bene sull’asfalto, quindi siamo finiti contro un muro. Dopo aver riportato l’auto in assistenza, il Team ha iniziato a smontarla e a valutare il danno e ha concluso che non potevano ripararlo durante la gara. Siamo stati quindi costretti a dare forfait. Un grande ringraziamento, comunque, alla squadra per aver lavorato con professionalitá e concentrazione sulla vettura”. Meglio é andato il fratello Liam. Questo il suo resoconto: “Abbiamo raggiunto P12 in Qualifica, ma non siamo riusciti ad arrivare al TC in tempo e abbiamo ricevuto un minuto di penalità. Anche per noi la prima speciale è andata bene nella prima metà, ma poi abbiamo forato al posteriore e impiegato molto tempo per cambiare la gomma. Nella seconda prova siamo partiti dietro tutte le auto più lente; per questo ci siamo ritrovati in una nuvola di polvere.  Nonostante questo, siamo riusciti a ottenere un buon tempo, ma poi la tappa è stata cancellata. Il tutto ci é costato circa 8 minuti. Il giorno dopo abbiamo dovuto ripartire di nuovo dalle retrovie e di nuovo con molta polvere, il che era estremamente pericoloso. Infine nell’ultima tappa siamo riusciti a ottenere un tempo P10”. “IN ogni caso – hanno detto in coro i due giovanissimi piloti – entrambi abbiamo imparato molto da questo rally, nonostante la sfortuna ed siamo giá entusiasti per il prossimo Rally Adriatico e ancora motivati a continuare a spingere”.   Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it