Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

WEEKEND ESALTANTE PER ERREFFE RALLY TEAM

Xmotors Team gioca la carta delle giovani promesse, sostenendo il pilota di Conegliano nell’ERC e continuando il percorso nel CIAR con quello di Camposampiero.   Maser (TV), 10 Aprile 2024 – Ampio spazio alle nuove leve, per così dire data la consolidata mole di esperienza maturata dai due in questione nonostante l’anagrafe, con il prossimo fine settimana che vedrà la compagine di Maser dare il proprio supporto in prestigiosi contesti. Dal 12 al 14 di Aprile si correrà il primo appuntamento del FIA European Rally Championship, massima serie continentale per la specialità, con il Rally Hungary che vedrà presentarsi ai nastri di partenza Mattia Zanin, reduce da un più che positivo test in terra francese. Il pilota di Conegliano affronterà tutti gli appuntamenti previsti dal calendario, ad iniziare appunto da quello ungherese, difendendo i colori di ACI Team Italia e condividendo l’abitacolo della Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto con Elia De Guio nell’assalto al titolo Junior ERC.   “L’ERC è un campionato molto complicato” – racconta Zanin – “e vogliamo migliorare il nostro sesto posto dello scorso anno ma non sarà facile. L’elenco partenti conta moltissimi avversari e sono in tanti ad andare forte. Sarà una stagione difficile, per l’elevato livello della concorrenza, ma non ci vogliamo guardare troppo attorno. Portare a casa un buon risultato sarà il nostro obiettivo. L’Ungheria non sarà il nostro punto forte, essendo su sterrato, ma la gara test svolta nel campionato francese su terra ci ha dato spunti utili. Speriamo di stare vicino ai migliori. Grazie ad Xmotors Team, ad ACI Team Italia, a MS Munaretto ed a tutti i nostri partners.”   Dagli sterrati ungheresi agli insidiosi asfalti del Rally Regione Piemonte, secondo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally che andrà in scena tra il 12 ed il 13 di Aprile. Sulla pedana di partenza ad Alba troveremo Edoardo De Antoni, pronto ad iniziare la propria caccia al Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici con Federica Mauri alla destra. Il pilota di Camposampiero, iscritto per i colori di La Superba, tornerà al volante della Peugeot 208 Rally4 di Vsport, scendendo in campo da leader del Trofeo Pirelli Star Rally4.   “Inizia ad Alba il nostro cammino nel CIAR” – racconta De Antoni – “e siamo curiosi di vedere come saremo messi rispetto ai nostri avversari. Ci sarà parecchia gente che andrà forte, con la quale lottare per cercare sempre di crescere. Non possiamo dire di conoscere benissimo l’auto, dobbiamo ancora farci esperienza, ma speriamo di potercela giocare con i migliori della serie. Grazie ad Xmotors Team, a La Superba, a Vsport ed a tutti i partners che ci sostengono.”   Appuntamento quindi fissato per un weekend nel quale le giovani punte, sostenute dal sodalizio trevigiano, potranno esprimere tutto il proprio valore, sia in campo europeo che in Italia.  

MS MUNARETTO: WEEKEND DI CRESCITA TRA ITALIA E FRANCIA

Il team scledense, impegnato tra Capdenac, Radicofani e Caprino Veronese, al termine di un weekend sportivo particolarmente intenso si è potuto fregiare di diversi piazzamenti di rilievo. 27° Rallye Terre des Causses, 15° Rally della Val d’Orcia e 19° Benacvs Rally: questi gli eventi affrontati da MS Munaretto in un primo weekend di Aprile certamente impegnativo a livello logistico, ma capace di regalare alla plurititolata squadra scledense importanti risultati. Primo tra tutti, l’argento in Rally4, il bronzo nel Campionato Francese 2 Ruote Motrici ed il venticinquesimo posto assoluto di Mattia Zanin: il giovane portacolori di Aci Team Italia, presentatosi in terra occitana assieme ad Elia De Guio per muovere i primi passi sulla Peugeot 208 Rally4 by MS Munaretto in vista dell’imminente impegno nel FIA Junior ERC 2024, ha disputato una corsa in crescendo, migliorando sensibilmente il feeling con la vettura prova dopo prova e raccogliendo importanti dati in vista del Rally Hungary del prossimo weekend. Nel round inaugurale del Championnat de France des Rallyes Terre era presente anche Jean-Paul Villa. L’esperto terraiolo, coadiuvato da Dominique Corvi, si trovava a ridosso della top 10 quando, nel corso del quinto tratto cronometrato, una foratura lo ha attardato pesantemente. Grazie ad una forsennata rimonta Villa ha infine terminato la corsa in ventesima posizione assoluta, all’esordio sulla Škoda Fabia RS Rally2. Erano tre, invece, le vetture targate MS Munaretto impegnate al 15° Rally della Val d’Orcia, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra. Ottima la settima posizione assoluta colta da Luca Hoelbling, con Federico Fiorini alle note, su Škoda Fabia RS Rally2. Abile terraiolo e amante della corsa aretina, il driver veronese ha sempre mantenuto un ritmo elevato, fregiandosi anche di due sensazionali secondi tempi assoluti in prova, ad incorniciare un weekend estremamente positivo. Di spessore anche la performance di Alessandro Taddei, partito leggermente in sordina ma poi capace di affiatarsi sempre più alla Škoda Fabia Rally2 Evo sui difficili sterrati toscani. Il trentino, della partita assieme ad Andrea Gaspari, ha terminato la corsa in decima piazza assoluta. Fuori dalla top 10 ma in costante crescita, il francese Henri-Marc Venturini ha concluso il suo esordio sugli sterrati tricolori in quattordicesima posizione assoluta, su Škoda Fabia Rally2 Evo e con l’esperta Sabrina De Castelli a leggergli le note. Infine, a Caprino Veronese è andata in scena la diciannovesima edizione del Benacvs Rally. Migliorando costantemente i propri tempi in prova, lo scaligero Diego Zantedeschi ha portato la Škoda Fabia Rally2 Evo ed il fido navigatore Stefano RIghetti sino all’undicesima posizione assoluta. Crediti fotografici: Actualfoto

ZANIN IN UNGHERIA, DE ANTONI AD ALBA

Xmotors Team gioca la carta delle giovani promesse, sostenendo il pilota di Conegliano nell’ERC e continuando il percorso nel CIAR con quello di Camposampiero.   Maser (TV), 10 Aprile 2024 – Ampio spazio alle nuove leve, per così dire data la consolidata mole di esperienza maturata dai due in questione nonostante l’anagrafe, con il prossimo fine settimana che vedrà la compagine di Maser dare il proprio supporto in prestigiosi contesti. Dal 12 al 14 di Aprile si correrà il primo appuntamento del FIA European Rally Championship, massima serie continentale per la specialità, con il Rally Hungary che vedrà presentarsi ai nastri di partenza Mattia Zanin, reduce da un più che positivo test in terra francese. Il pilota di Conegliano affronterà tutti gli appuntamenti previsti dal calendario, ad iniziare appunto da quello ungherese, difendendo i colori di ACI Team Italia e condividendo l’abitacolo della Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto con Elia De Guio nell’assalto al titolo Junior ERC.   “L’ERC è un campionato molto complicato” – racconta Zanin – “e vogliamo migliorare il nostro sesto posto dello scorso anno ma non sarà facile. L’elenco partenti conta moltissimi avversari e sono in tanti ad andare forte. Sarà una stagione difficile, per l’elevato livello della concorrenza, ma non ci vogliamo guardare troppo attorno. Portare a casa un buon risultato sarà il nostro obiettivo. L’Ungheria non sarà il nostro punto forte, essendo su sterrato, ma la gara test svolta nel campionato francese su terra ci ha dato spunti utili. Speriamo di stare vicino ai migliori. Grazie ad Xmotors Team, ad ACI Team Italia, a MS Munaretto ed a tutti i nostri partners.”   Dagli sterrati ungheresi agli insidiosi asfalti del Rally Regione Piemonte, secondo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally che andrà in scena tra il 12 ed il 13 di Aprile. Sulla pedana di partenza ad Alba troveremo Edoardo De Antoni, pronto ad iniziare la propria caccia al Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici con Federica Mauri alla destra. Il pilota di Camposampiero, iscritto per i colori di La Superba, tornerà al volante della Peugeot 208 Rally4 di Vsport, scendendo in campo da leader del Trofeo Pirelli Star Rally4.   “Inizia ad Alba il nostro cammino nel CIAR” – racconta De Antoni – “e siamo curiosi di vedere come saremo messi rispetto ai nostri avversari. Ci sarà parecchia gente che andrà forte, con la quale lottare per cercare sempre di crescere. Non possiamo dire di conoscere benissimo l’auto, dobbiamo ancora farci esperienza, ma speriamo di potercela giocare con i migliori della serie. Grazie ad Xmotors Team, a La Superba, a Vsport ed a tutti i partners che ci sostengono.”   Appuntamento quindi fissato per un weekend nel quale le giovani punte, sostenute dal sodalizio trevigiano, potranno esprimere tutto il proprio valore, sia in campo europeo che in Italia.  

59° Rallye Elba-Trofeo Bardahl: ecco le prove speciali

La prima prova dell’International Rally Cup e terza della Mitropa Rally Cup, in programma dal 25 al 27 aprile, anche quest’anno proporrà un percorso di alto livello, fedele alla tradizione.   Iscrizioni aperte sino al 17 aprile.  Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno), 10 aprile 2024 – Il 59° Rallye Elba-Trofeo Bardahl, in programma per il 25-27 aprile, è pronto ad accogliere gli sfidanti del primo atto dell’International Rally Cup e del terzo riferito alla Mitropa Rally Cup, con un percorso di alta qualità, come nella migliore tradizione di una delle gare su strada italiane più conosciute al mondo. L’evento è nel pieno del periodo delle iscrizioni, che arriverà sino al 17 aprile, ed oltre alle due validità “ufficiali” proporrà altri argomenti a tema sportivo certamente di spessore.  Due giorni di gara e sette Prove Speciali – tre nella prima parte di gara e quattro nella seconda – sono la proposta di Aci Livorno Sport, uno scenario esclusivo ed un percorso ispirato alla tradizione, pur se vi sono alcune varianti e novità, per renderlo ancora più appassionante ed avvincente. UN PERCORSO DA PILOTI VERI Sarà un percorso dalle due facce, quello del Rallye Elba targato duemiladiciannove, che in buona sostanza ha di nuovo preso “il meglio” della tradizione rallistica elbana:  già “tosta” la prima tappa, con impegni “di nome” e certamente non facili da affrontare, come i quasi 27 chilometri della “Volterraio” e decisamente “ruvida” anche la seconda, con le restanti quattro “piesse” di forte impatto. Dove non mancherà la novità: quella  della prova di Marciana Marina. Si ripropongono le celebri prove del Monte Perone in direzione da nord verso sud, con la novità assoluta di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova chiamata “Marciana Marina-Marciana-Campo”, con partenza dal campo sportivo sulla SP25, in un tratto che non è stato percorso dalla gara per molti anni,  una novità che ricorda gli indimenticabili anni ’80 della gara. Si giunge poi all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa in tutte le edizioni recenti dei Rallies dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio, dove si incontra con la PS “Due Mari”. Nel dettaglio, saranno 102,620 chilometri competitivi a fronte del totale di 266,670. Novità anche per quanto riguarda lo “Shakedown”, in questo caso per coinvolgere sempre più Portoferraio. Si svolgerà in un tratto di strada della famosa prova “Colle Reciso”, ma in senso contrario allo sviluppo classico della prova. In sostanza si parte poco distanti dal quartier generale dell’evento, l’Hotel Airone, escludendo le abitazioni vicine. La soluzione è ottimale per i concorrenti e le loro squadre in quanto si è vicini al Parco di Assistenza. Ecco le “piesse”, destinate anche quest’anno ad avvalorare questa nuova edizione del Rallye Elba:   Prova Speciale N. 1/3 – “CAPOLIVERI” (KM. 9,800) PS 1 – Passaggio teorico 1° concorrente: 26.04.2024 ore 17.35 PS 3 – Passaggio teorico 1° concorrente: 26.04.2024 ore 22.00 La prova speciale “Capoliveri”, percorsa per la prima volta in un rally moderno in questa versione, vede due passaggi da disputarsi, uno in orario diurno ed uno in notturna partendo da Viale Italia. Uscendo dal paese i piloti scenderanno poi verso le frazioni di Morcone, Pareti ed Innamorata, e fare ritorno, quasi in un ideale “anello”, alle porte di Capoliveri transitando da via Luperini. La prova è estremamente tecnica e con un elevato grado di difficoltà con il fondo che cambia spesso, soggetto anche a cambi importanti di inclinazione.   Prova Speciale N. 2 – “VOLTERRAIO-CAVO” (KM. 26,950) Passaggio teorico 1° concorrente: 26.04.2024 ore 18.20 La Prova Speciale più lunga della gara. Partenza da Rio Elba (al quadrivio “Padreterno”) ed arrivo a Cavo passando da Nisporto e Bagnaia, dopo quasi 27 chilometri di curve e tornanti con fondo non uniforme. È ormai appuntamento fisso nel palinsesto della manifestazione dal 2018. Il percorso è ricavato dall’unione di tre prove storiche del Rallye Elba, vale a dire “Volterraio”, “Falconaia” e “Parata” e la sua realizzazione è stata resa possibile dalla collaborazione con le Amministrazioni locali visto l’impatto importante sul territorio. Dal punto di vista tecnico si propone come una prova speciale che mette a dura prova la resistenza dei piloti e delle vetture, proprio per le caratteristiche intrinseche di questa meravigliosa strada.  I punti di interesse sono molteplici: dalla fine del Volterraio, ai tornanti della Falconaia fino al passaggio alla chiesa di San Pietro a Rio Elba, solo per citarne alcuni. In questa Prova il “pilota” fa veramente la differenza.   Prova Speciale 4 “DUE MARI” (km. 19,010)Passaggio teorico 1° concorrente: 27.04.2024 ore 10.40 Prova Speciale 6 “MARCIANA MARINA-MARCIANA-CAMPO” (km. 18,520)Passaggio teorico 1° concorrente: 27.04.2024 ore 14.40 Aci Livorno Sport quest’anno ripropone le Prove del Monte Perone in direzione da nord verso sud, con la novità assoluta di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova “Marciana Marina-Marciana-Campo” (partenza dal campo sportivo sulla SP25) fino all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa in tutte le edizioni recenti dei Rally dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio, dove si incontra con la “Due Mari” che invece ha la partenza come d’abitudine da Via dei Pini, sempre a Marciana Marina, ma che, contrariamente alle edizioni precedenti al bivio Lavacchio, svolta verso Poggio e passa all’interno dell’abitato dove i piloti si cimenteranno tra le altre cose con un paio di tornanti interessanti, come quello “di Publius”, ottimo punto di attrazione per gli appassionati. Le due prove speciali affrontano in comune il tratto centrale, quello più “tosto”, quello della Strada Provinciale n° 37 del Monte Perone: quasi 10 chilometri circa di intense emozioni per chi li affronterà in gara. Il percorso è molto selettivo e complesso, con salite e discese, fondo impegnativo che cambia di continuo, tornanti, c’è veramente di tutto. I percorsi delle due Prove Speciali si separano dopo il bivio “dell’Accolta”: la Due Mari finisce a La Pila dopo una serie di tornanti, mentre la Marciana Marina-Marciana-Campo termina all’interno della frazione di San Piero. La parte più impegnativa del percorso si

DP Autosport rilancia la corsa al 18° #RA Rally Regione Piemonte

Nella gara che ha aperto il Campionato Italiano Assoluto Rally, Roberto Daprà ha sfiorato la top ten assoluta e il podio nel Campionato Italiano Rally Promozione, mentre Gabriel Di Pietro ha colto la terza piazza nel Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici. 10.04.2024 – Dopo il buon avvio del Rally Il Ciocco, il team DP Autosport è pronto ad affrontare il 18° #RA Rally Regione Piemonte, seconda gara del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Il rally, valido anche per il Campionato Italiano Rally Promozione e il Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici, è in programma venerdì 12 e sabato 13 aprile. Al via ci saranno Roberto Daprà navigato da Luca Guglielmetti (Skoda Fabia Rally2 evo-Meteco Corse), Fabrizio Guerra con Giovanni Maifredini (Skoda Fabia RS Rally2-Meteco Corse) e Gabriel Di Pietro insieme ad Andrea Dresti (Renault Clio Rally4-EASI). Il 18° #RA Rally Regione Piemonte si caratterizza per strade veloci immerse nel territorio delle Langhe. La gara mette in programma 111,83 chilometri di prove speciali, divisi fra i 15,53 di venerdì 12 (quando alle 16 sul tratto di Santo Stefano andrà in scena anche la Power Stage) e i 96,30 di sabato 13. Il rally, punto fermo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco fin dal 2022, è stato vinto nel 2019 dal nove volte campione del mondo Sébastien Loeb. Roberto Daprà:“In questo #RA Rally Regione Piemonte cercheremo di dare il massimo pur senza strafare. Cercheremo di fare meglio che al Ciocco, dove senza qualche secondo di troppo lasciato per strada avremmo potuto giocarci il quinto posto assoluto. Ormai da dicembre un po’ di sfortuna ci sta sempre appresso, ma non ci lasciamo abbattere: daremo contro alla malasorte! Con il passare delle gare conosco sempre meglio quest’auto e quella di Alba è una gara molto diversa rispetto al Ciocco: siamo super carichi!”. Fabrizio Guerra:“Ci presentiamo al Rally Regione Piemonte con la serenità e l’atteggiamento necessario a dare il massimo e a migliorare passo dopo passo. Stiamo facendo un importante lavoro di squadra insieme a DP Autosport e a Trony!”. Gabriel Di Pietro:“Ho già corso ad Alba nel 2020 e nel 2023 ed è un rally che mi è sempre piaciuto molto. Rispetto a quelle edizioni la gara è molto diversa, tanto che tutte prove speciali in programma per me saranno completamente nuove. Nonostante questo, penso sia importante per me sapere già che potrebbe essere un rally molto adatto a me. Spero che, insieme ad Andrea Dresti, riusciremo a migliorare la nostra velocità, che era stata il nostro punto debole al Ciocco, in modo da poter restare più vicini ai primi di Rally4!”. Dove vedere la garahttps://www.facebook.com/acisporttvACI Sport TV – canale 228 di Sky Classifica Campionato Italiano Rally Promozione1. Signor – Michi pti. 152. Bottarelli – Fenoli pti. 143. Scattolon – Zanni pti. 104. Daprà – Guglielmetti pti. 85. Sartor – Mattucci pti. 68. Guerra – Maifredini pti. 3 Classifica Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici1. Pisani – Moriconi pti. 152. Lucchesi – Ancillotti pti. 123. Di Pietro – Dresti pti. 104. Strabello – Grimaldi pti. 85. Vigliaturo – Corradini pti. 6 Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo: Rally Il Ciocco12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte10-11 maggio: Targa Florio28-29 giugno: Rally Due Valli26-28 luglio: Rally di Roma Capitale13-14 settembre: Rally 1000 Miglia18-19 ottobre: Rallye Sanremo In alto Daprà-Guglielmetti.In basso a destra Guerra-Maifredini, a sinistra Di Pietro-Dresti. (foto Bettiol).

ALMA Racing riprende il percorso nella Suzuki Rally Cup dal Rally Regione Piemonte. Al via anche Stefano Santero che esordisce nella serie organizzata sulle vetture della casa giapponese.

Dopo un esordio stagionale sfortunato sulle strade del Rally Vigneti Monferrini, riprende dal Rally Regione Piemonte e dalla Suzuki Rally Cup, il percorso del pilota albese Stefano Santero. Per il portacolori ALMA Racing, un percorso che riprende alla guida della piccola vettura della casa giapponese, la Suzuki Swift Sport Hybrid, con l’obiettivo di rilanciarsi dopo le difficoltà incontrate nell’ultimo anno e mezzo. Altresì, da segnalare il ritorno sul sedile di destra per Mirko Pelgantini, suo storico navigatore. A completare un nutrito elenco di trofeo, altre cinque portacolori ALMA Racing, che riprendono il percorso dopo la prima esperienza stagionale maturata sulle strade del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Tra questi, il fratello più piccolo di casa Santero, Samuele, il quale partirà con l’obiettivo di ben figurare sulle strade di casa, dopo l’ottimo esordio sulle strade toscane, che lo hanno visto chiudere sul podio della classifica riservata agli under. Ad accompagnarlo alle note, per l’occasione, ci sarà Luca Metaldi, con il quale ha già affrontato la kermesse langarola nel venti-ventitré. Dopo un avvio opaco, dettato dalla sfortuna, riprende altresì il percorso nel trofeo di Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, ritiratisi al Ciocco a causa di problematiche di natura meccanica, mentre erano tra gli assoluti protagonisti. Sempre tra le vetture di classe RA5H, troviamo al via Filippo Gelsomino e Luca Migone, quinti nella classifica di trofeo sulle strade della Garfagnana, mentre cercheranno di riscattarsi Davide Bertini e Luca Vignolo, quest’ultimi reduci da un ritiro causato altresì da un problema meccanico. Nella categoria riservata alle Racing Start, continua il percorso stagionale di Lorenzo Olivieri e Lucrezia Viotti, che su di una Suzuki Swift Boosterjet 1.0, punteranno a ripetere le ottime performance dimostrate nell’inizio di stagione. Fabio Boggione Ufficio Stampa ALMA Racing ASD

UN VAL D’ORCIA RICCO PER CLACSON MOTORSPORT

Todeschini è terzo nel moderno mentre tra le storiche Costa, secondo di classe e nono assoluto, precede in sequenza Galluzzi e Pioner tra le millesei preparate.   Strigno (TN), 10 Aprile 2024 – Il Rally della Val d’Orcia, andato in scena tra Sabato e Domenica, ha portato in dote grandi soddisfazioni nella sede di Clacson Motorsport, partendo dall’evento valevole per il Campionato Italiano Rally Terra che ha visto il giovane Davide Todeschini, in coppia con Andrea Musolesi su una Ford Fiesta R2, salire sul gradino più basso del podio in Rally4 – R2, completando al meglio il suo primo vero esordio assoluto.   “Essendo la mia prima vera gara ero molto agitato” – racconta Todeschini – “ma, dopo lo shakedown, mi sono tranquillizzato e devo dire che sono molto contento del risultato ottenuto. Prova dopo prova abbiamo sempre migliorato, portando a casa l’auto sana ed un bel podio. Grazie a mio papà, a Tony, ad Andrea, alla Clacson Motorsport, a mio zio ed a mia cugina.”   Da un tricolore all’altro con il Rally Storico della Val d’Orcia che, valevole per il Campionato Italiano Rally Terra Storico, ha nuovamente acceso le luci della ribalta sulle inarrestabili Opel Corsa GSI gruppo A provenienti da Strigno, ad iniziare da quella di Corrado Costa che, assieme a Riccardo Biordi, ha chiuso in nona posizione assoluta, quinta in quarto raggruppamento e seconda in classe N-A/1600, maturando punti pesanti che portano il sammarinese a collocarsi in quarta piazza nella generale del due ruote motrici, in terza di raggruppamento ed al comando delle operazioni in classe 4 J2 N-A 1600 2RM.   “Torniamo a casa con il sorriso” – racconta Costa – “perchè abbiamo corso su sterrati stupendi, difendendoci contro vetture più potenti e portando a casa ottimi risultati. Complimenti a Grifoni, avversario tosto con il quale abbiamo lottato a lungo. Grazie a Diego ed alla sua squadra.”   A seguirlo a ruota, terzo tra le N-A/1600 ma anche undicesimo assoluto e sesto di quarto raggruppamento, un più che positivo Roberto Galluzzi, affiancato da Andrea Montagnani sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A trentina con la quale si insedia ora in nona piazza assoluta tra le due ruote motrici nel CIRTS, in ottava di raggruppamento ed in terza di classe.   “Sapevamo di essere al via con una vettura in fase di sviluppo” – racconta Galluzzi – “quindi eravamo curiosi di avere un confronto diretto con i nostri avversari. Dopo le prime speciali abbiamo iniziato a spingere, arrivando a ridosso dei migliori. Siamo super soddisfatti. Voglio ringraziare il mio navigatore che, dopo quattordici anni di gare assieme, riesce sempre a spronarmi per permettermi di dare il meglio. Grazie al team Clacson Motorsport che ci ha dato il massimo supporto, in tutto e per tutto. Ora guardiamo al San Marino, la prossima tappa.”   Ritrova finalmente il sorriso anche Maurizio Pioner, in coppia con Bruna Ugolini sulla terza Opel Corsa GSI gruppo A con la quale ha chiuso appena fuori dal podio, in quarta posizione. Per lui anche un buon nono in quarto raggruppamento ed un quattordicesimo assoluto che gli permettono di incamerare i primi punti per la sua campagna tricolore che lo vede inserirsi in tredicesima posizione assoluta, in decima di quarto raggruppamento ed in quarta di classe.   “Finalmente, dopo tanto tempo, abbiamo visto il traguardo di una gara su terra” – racconta Pioner – “e siamo felici di aver raggiunto il nostro obiettivo. Non ci siamo preoccupati del cronometro, volevamo solo arrivare in fondo e riprendere confidenza con lo sterrato. Quando abbiamo visto il traguardo ci sembrava di aver vinto e, in effetti, è proprio stato così. Un’ottima vettura ed un team eccellente come è Clacson Motorsport. Grazie, di cuore, a tutta la squadra.”  

BIS DI RIGHETTI, QUARTO ANCHE AL BENACUS

Prima uscita sull’asciutto per il pilota di casa sulla Skoda Fabia RS Rally2 e nuovo risultato utile per il percorso di crescita tracciato con Motor Valley Racing Division.   Modena, 10 Aprile 2024 – Era chiaro sin dalla prima uscita che queste trasferte di inizio stagione sarebbero servite a Roberto Righetti per prendere confidenza con una nuova vettura, la Skoda Fabia RS Rally2 di P.A. Racing, ma anche il risultato maturato al recente Benacus Rally, corso tra Venerdì e Sabato, conferma i progressi del pilota scaligero sulla vettura boema. Pronti, via e sulla corta “Porcino” il portacolori di Motor Valley Racing Division, affiancato da Diego Rossi, si inseriva già nel treno di testa con il sesto parziale al controllo stop. La giornata seguente viveva su una buona progressione del pilota della scuderia di Modena che, autore di un quinto e di un quarto parziale ad inizio Sabato, recuperava una posizione. Una “Fosse” sempre in crescita apriva la strada ad un finale nuovamente all’attacco che metteva in luce Righetti, firmatario del quarto tempo sulla “Graziani” due e del terzo sulla conclusiva “Lumini”, risultati in grado di portarlo fino alla conquista della quarta casella nella generale, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2.   “Si trattava per noi della prima vera uscita sull’asfalto secco con la RS” – racconta Righetti – “e devo dire che ci siamo trovati bene sul medio veloce delle speciali proposte dal Benacus. Dobbiamo ancora lavorare sulle tarature e sulle geometrie per essere efficaci anche alle alte velocità. Siamo fiduciosi, sappiamo di avere una grande squadra alle nostre spalle e crediamo che l’aggancio al podio sia solo una questione di tempo. Grazie a tutti i nostri partners.”  

AL VAL D’ORCIA RIGO FIRMA IL SECONDO

Il detentore del titolo 4WD nel Campionato Italiano Rally Terra parte con il piede giusto, incassando punti pesanti anche in ottica del Trofeo N5 Terra.   Borgo Valsugana (TN), 10 Aprile 2024 – Il Rally della Val d’Orcia se ne va in soffitta consegnando importanti riscontri per un Riccardo Rigo che, pur essendo partito in ritardo nel Campionato Italiano Rally Terra, si candida già ad un ruolo da assoluto protagonista. Il detentore del titolo riservato alle 4WD, tornato anche tra i big del Trofeo N5 Terra, si confermava nel treno di testa sin dalle prime battute, archiviando la frazione di Sabato in seconda piazza, penalizzato da alcune vicissitudini che non gli permettevano di spingere.   “Sulla prima speciale siamo stati troppo abbottonati” – racconta Rigo – “mentre sulla seconda abbiamo cercato di partire più decisi ma un brutto colpo all’anteriore sinistra, prima del tratto finale che era particolarmente veloce, mi aveva fatto alzare il piede per precauzione. Non sapevamo se si era compromesso qualche componente meccanico o se si stava afflosciando la gomma quindi abbiamo preferito evitare ogni rischio, guardando alla giornata successiva.”   Ripartito alla Domenica con 24”5 di ritardo da Negri jr. il pilota di Borgo Valsugana, sempre sulla Citroen DS3 N5 curata da Power Brothers e condivisa con Daiana Darderi, consolidava la seconda posizione di classe, vantando un margine di oltre un minuto e mezzo su Bizzozero. Con la classifica che finiva presto in congelatore, data l’impossibilità di recuperare il divario sul leader e con un margine di sicurezza più che ampio sugli inseguitori, il portacolori della Scuderia Malatesta gestiva i rimanenti tratti cronometrati, aprendo al meglio la sua stagione.   “Il secondo giorno è andato molto bene” – aggiunge Rigo – “e non abbiamo avuto alcun inconveniente. La vettura si è comportata al meglio, girando come un orologio svizzero. I fratelli Colonna e tutto il loro staff sono una garanzia, non sbagliano mai un colpo. Sono sempre stato particolarmente innamorato di queste speciali ed anche il percorso di questa edizione mi è piaciuto molto. La soddisfazione maggiore è che i tempi sono usciti senza forzare. Un particolare ringraziamento lo voglio fare anche a Daiana, a Renato Travaglia ed a mio figlio Jacopo, pedine fondamentali per ogni risultato che riusciamo a portare a casa assieme.”   Il bilancio del Val d’Orcia consegna quindi a Rigo la quarta piazza provvisoria nel CIRT, ritardo di trenta punti dall’attuale leader Fontana, per una sfida nel 4WD che si farà decisamente elettrizzante con le nuove Rally3 mentre nella serie targata N5 Italia sua è la seconda piazza.   “Nel raggruppamento 4WD sono arrivati nuovi piloti e nuove vetture” – conclude Rigo – “aumentando il livello della sfida nel CIRT. Questo è un ulteriore stimolo per lavorare sulla nostra DS3, rendendola sempre più performante ed affidabile. Abbiamo ancora quattro gare davanti a noi e, pur pagando lo scotto di non esserci stati alla prima, venderemo cara la pelle. Siamo anche secondi nel Trofeo N5 Terra e cercheremo di lottare per uscirne da vincitori.”  

CALIARO E SERRAIOTTO IN FORMA AL BENACUS

Il primo chiude settimo assoluto, al debutto vero sulla Fabia Evo, mentre il secondo, al rientro dopo cinque anni, lotta per le posizioni di vertice, mancando il podio sull’ultima.   Rosà (VI), 10 Aprile 2024 – Il Benacus Rally va in archivio con un importante carico di spunti positivi per Rally Team e per i suoi portacolori, con la due giorni scaligera che, corsa tra Venerdì e Sabato, ha portato alla ribalta la scuderia con base in quel di Rosà. Michele Caliaro, alla prima presenza vera sulla Skoda Fabia Rally2 Evo curata da MFT Motors e condivisa con Fabio Andrian, ha messo in campo una bella progressione, rallentato in avvio ma autore poi di una bella progressione che gli ha consentito di chiudere settimo assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, guardando al futuro con sano ottimismo.   “Al Venerdì avevamo un po’ di ruggine da smaltire” – racconta Caliaro – “mentre sulla prima del Sabato l’incidente di Costenaro ci ha rallentato. Sulle tre successive abbiamo avuto un buon miglioramento con una Fabia Evo che si è rivelata molto facile da guidare. Certo, è innegabile che con una gara al mese non è facile stare al passo dei migliori ma anche essere solamente vicini a loro ci soddisfa. Grazie ai nostri partners, a MFT Motors ed alla scuderia Rally Team.”   Notevole il debutto sull’asfalto di Fabio Serraiotto, all’esordio pure su una trazione anteriore turbo oltre che al rientro dopo cinque lunghi anni di astinenza dall’abitacolo. Al volante della Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, in coppia con Ivan Gasparotto, la seconda punta della compagine vicentina partiva all’attacco, staccando il miglior tempo di classe ed il quattordicesimo assoluto sui poco più di due chilometri della “Porcino” del Venerdì. Un problema ai freni lo rallentava in avvio del Sabato ma il passo rimaneva comunque buono, mantenendo la terza piazza tra le Rally4 ed il ventesimo assoluto fino alle ultime battute. Resta l’amarezza per un podio più che meritato, sfumato sull’ultima “Lumini” a causa di una foratura che gli consegna il quarto tra le Rally4, l’ottavo in RC4N ed il ventesimo nella generale.   “Ho voluto provare l’asfalto” – racconta Serraiotto – “dopo cinque anni di assenza dalle competizioni. Nel 2019 avevo corso due gare su terra ed ero al debutto con una due ruote motrici con il turbo. Peccato per quei due inconvenienti del Sabato ma va bene così. Per il 2024 ho deciso che non guarderò le classifiche, devo solo capire note e auto, lavorando a testa bassa perchè è tutta una novità per me. Grazie ad Ivan che ha deciso di aiutarmi in questa sfida, la sua grande esperienza è per me fondamentale. Grazie a Baldon Rally, per due giorni hanno fatto l’impossibile per darmi una mano. Grazie a Rally Team ed a tutti i partners.”   Dall’Italia alla vicina Croazia per il primo atto dell’Alpe Adria Rally Cup che, dal 5 al 7 Aprile, vedeva al via Marco Crozzoli, con Filippo Nodale sull’immancabile Opel Astra GSI gruppo A. Al Quattro River Rally il terzo portabandiera del sodalizio rosatese incappava in guasto tecnico sulla speciale spettacolo di apertura che lo costringeva a ricorrere all’utilizzo del super rally.     Il diciannovesimo finale in classe 3 si traduce in punti importanti per la serie europea ma anche per il Challenge Internazionale Rally Polizie, obiettivi dichiarati per questo 2024.   “È stata una trasferta molto impegnativa” – racconta Crozzoli – “e si è capito ben presto il perchè del fatto che su queste strade ci passa anche il mondiale. Abbiamo accusato un problema tecnico sulla prima prova e questo ci ha costretto a fermarci. Grazie ai ragazzi dell’assistenza siamo rientrati con il super rally ma, nonostante la classifica compromessa, abbiamo portato a casa un buon bottino di punti per i campionati che stiamo seguendo.”