Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

Il Pirata Jack ed il Team Gealife Motorsport all’ AMTS Torino

Il Team Gealife Motorsport, su invito del nostro partner e sponsor GARAGE 243, sarà presente, nelle giornate dell’ EXPO AMTS dedicato  ai motori da competizione e storici, con il suo camion IVECO MUSONE (Pirata Jack) appena tornato dalla Dakar 2024 e con i rappresentanti del team presso la Rally Raid Zone. Il team sarà presente in un area dedicata allestita dai ragazzi di GARAGE 243 dove sarà presente “ Il Pirata Jack “ ( Iveco ANW 150.16, detto MUSONE)  insieme ad altri mezzi dedicati al mondo dei rally raid. Tra questi troviamo un Nissan Terrano e Iveco Trakker, veicolo di gara e assistenza alla Dakar Classic del Team Tecnosport,  una Fiat Panda 4X4 che ha corso il Pandaraid 2024, un Land Rover Discovery che ha affrontato il Camel Trophy nel 1986 ed un più recente  e moderno Iveco Daily 4×4, guidato dal nostro Giuseppe Francesco Simonato in veste di pilota ufficiale IVECO nel Desert Master 2023. In questa area di oltre 400mq, inoltre, ci si potrà immergere nel mondo della cura dell’auto, del pilota e della personalizzazione per i team in gara.  Alcuni dei veicoli nell’area sono il risultato del magistrale lavoro degli artisti di casa Garage243. Nelle giornate dell’evento sarà possibile vedere video e foto dell’avventura della Dakar 2024 e, nel corso delle giornate,  ci saranno dei momenti in cui l’equipaggio del mitico #910 Jack, effettuerà delle sessioni per incontrare il pubblico e i fans per distribuire il poster autografato  (sino ad esaurimento scorte) della splendida avventura Dakariana dello scorso Gennaio Pertanto l’appuntamento per AMTS è per i giorni 19-20-21 aprile a Lingotto Fiere, all’ingresso dell’area OVAL, presso la RALLY RAID ZONE. Gealife Motorsport all’area RallyRaid Zone a AMTS 2024

1° ABC Motor Challenge

Quattro piloti della MRC Sport erano presenti al battesimo di una nuova gara andata ad arricchire il giá fitto e variegato calendario del motorsport sardo, l’ABC Motor Challenge, manifestazione di Formula Challenge, la cui prima edizione si é tenuta nel week end del 13 e 14 aprile nel Sardinia Circuit WS98 di Tramatza, nel cuore dell’isola. Alessandro Canalis correva su una Peugeot 208. A seguire il suo resoconto: “E’andato tutto molto bene. Abbiamo chiuso al nono posto in classifica assoluta  e al primo di gruppo A e di classe A1600. Gara interessante e ottima organizzazione”. Ottima esperienza anche per Alessio Cuccheddu al volante di una Citroen Saxo. “Una bella domenica – ha commentato – ci siamo divertiti; entrare in pista fa sempre bene, abbiamo fatto tanto allenamento. Con una macchina piccolina abbiamo detto la nostra ottenendo un buon piazzamento sia in classifica assoluta, con un 15esimo posto, che di gruppo e classe, dove siamo arrivati primi in E1 e in E11600”. Entusiasta Gianni Fronteddu, che guidava una Peugeot 106. “La gara é andata bene, ci siamo divertiti – ha raccontato – E’finita  un 16esimo posto nella assoluta  e con un primo posto di gruppo RS e di classe RS 1.6”. Nicolosa Guiso era a bordo di una Vokswagen Golf. Per le 22esimo posto nella assoluta, secondo in gruppo SS e di classe S6.  Questo il suo commento: “La gara é andata bene, sono molto contenta perché il mio obbiettivo era fare qualche chilometro e un po’di esperienza. E’stato molto divertente girare in pista.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it  

Buona la prima per la AM Sport al #RA Rally Regione Piemontecon Paolo Terrando e Marta Semino su Fiat Seicento Kit

Al termine di una due giorni di rally, tanto difficile quanto spettacolare, Paolo Terrando e Marta Semino, al via della competizione albese su di una Fiat Seicento Kit preparata e seguita in gara dall’AM Sport di Antonio Marchio, portano a casa un doppio risultato: un terzo posto in classe A0 e, soprattutto, la possibilità di fare festa sotto la pedana di arrivo. In molti, infatti, questa possibilità se la sono persa per strada lungo gli oltre 110 chilometri di prove speciali inserite nel programma di gara. Dei 154 equipaggi ammessi al via, tra ritiri per noie meccaniche e incidenti, alcuni spettacolari e senza alcune conseguenze fisiche, solo 112 sono quelli che hanno fatto rientro ad Alba, numero che da solo racconta, meglio di tante parole, quanto dura e impegnativa è stata la due giorni di rally su e giù sulle verdi colline di Langa. Tra i centododici che hanno completato l’intero percorso disegnato sul roadbook anche Paolo Terrando e Marta Semino. Per il pilota torinese, al debutto sulla Fiat Seicento Kit dopo una vita passata a correre al volante di una Fiat Cinquecento Trofeo, il Rally di Alba, palcoscenico tricolore del Campionato Italiano Rally Assoluto Sparco, rappresentava il miglior banco per mettere alla prova, oltre alla vettura, le sue capacità di adattarsi ad un nuovo mezzo. E il risultato finale, nonostante un piccolo inconveniente di natura elettrica prima della terza prova speciale, la San Donato – Trezzo Tinella, “pagato” dieci secondi di penalizzazione, dice che la prova è stata superata. Anche grazie alla mano di Antonio Marchio, il titolare della AM Sport, che non può che rallegrarsi per il lavoro svolto, prima e durante il rally con l’impegno e la professionalità di sempre. Per il preparatore calabrese con base a canale Canale che, ormai da anni, sulle strade dell’albese può considerarsi di casa, il risultato è più che positivo. Un punto di partenza per proseguire una stagione ancora tutta da scrivere ma che, per quanto fatto vedere ad Alba, si spera ricca di soddisfazioni. Carlo Cavagliàper AM Sport339.7544404

COSTO, MANCIN FIRMA IL PRIMO PODIO SULLA 488

La salita vicentina si conferma amica del pilota di Rivà, secondo di classe e quarto di gruppo all’esordio sulla sorella maggiore della rossa di Maranello.   Rivà (RO), 15 Aprile 2024 – Tante erano le incognite della vigilia per un Michele Mancin che aveva deciso di rimescolare le carte per questo inizio di 2024, aumentando il livello della sfida personale con la scelta di sedersi al volante della Ferrari 488 Challenge di Gaetani Racing. Il pilota di Rivà si è invece dimostrato all’altezza del ruolo del quale è stato investito dalla scuderia di San Giorgio delle Pertiche, mettendo a frutto una più che positiva due giorni. Senza aver effettuato alcun test sulla sorella maggiore, di quella Ferrari 458 Evo che gli aveva permesso di conquistare il TIVM di categoria nel 2019, il portacolori della compagine patavina era chiamato a sfruttare al meglio la doppia sessione di prove del Sabato per potersi presentare ad un buon livello di competitività nell’unica sfida prevista dalla Salita del Costo. I primi chilometri vedevano il polesano cercare di prendere fiducia con un mezzo profondamente diverso rispetto al precedente, chiudendo la prima manche di prova in settima piazza nella generale di gruppo GT, secondo di classe GT Super Cup di prima divisione. Dopo aver rotto il ghiaccio, nel secondo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna ed aver apportato alcune variazioni al setup Mancin piazzava una bella zampata, firmando la seconda prestazione a poco meno di tre secondi da Ragazzi, migliorando sensibilmente. La combinata delle libere lo inseriva al quarto nella generale di gruppo e secondo di classe.   “Non avendo effettuato test eravamo consapevoli di pagare dazio in avvio” – racconta Mancin – “ed infatti ho affrontato la prima prova con spirito di apprendimento, senza forzare e con l’intento di capire i comportamenti di questa vettura. Nella prima salita ho cercato di imparare a gestire un posteriore che, in fase di accelerazione, tendeva a sbandierare. Nella seconda abbiamo aggiustato il tiro, abbassando il mio tempo di una quindicina di secondi. A quel punto mi sono rincuorato perchè iniziavo ad essere in linea con i tempi dei miei punti di riferimento.”   Con una sola manche di gara, quella prevista alla Domenica, Mancin non poteva commettere alcun errore e, nonostante la pressione dell’esordio su una nuova vettura, il rivarese rispondeva presente, mantenendo la calma ed abbassando di altri sei secondi il record personale. Tanta la soddisfazione per aver chiuso ai piedi del podio in gruppo GT ed al secondo in classe GT Super Cup di prima divisione, confermando un potenziale destinato a crescere in futuro.   “Alla Domenica mi sentivo tranquillo e sereno” – aggiunge Mancin – “nonostante avessimo soltanto una manche di gara. Sapevamo che Zanardini era irraggiungibile ma l’aver chiuso abbastanza vicini a Ragazzi ed a Jarach è stato un esordio più che positivo sulla 488. La lotta per il quarto posto è stata molto serrata, ci siamo trovati in tre nel giro di tre decimi. Non sapevo se questa auto fosse alla mia portata ma i numeri mi han dato ragione quindi abbiamo capito che si può fare. Avanti tutta, con determinazione. Grazie in particolare ai ragazzi della Scuderia Ferrari Club Rovigo che sono venuti a fare il tifo per me. Grazie alla Gaetani Racing, a tutti i partners ed a quelli che mi sostengono. Tra tre settimane ci riproveremo nuovamente.”  

Il portacolori della MRC Sport al 1° Paganella Rally

Mirco Sellaro e Manuel Campagnolo su Peugeot 106 erano in gara al Paganella Rally , manifestazione che il 13 e 14 aprile ha animato l’Altopiano e la Bassa Val di Non in Trentino Alto Adige. In lizza c’erano 64 vetture (58 moderne e 8 storiche). Il percorso era lungo 162 chilometri e prevedeva 7 prove speciali tutte su asfalto, tre diversi segmenti che sono stati percorsi uno per tre volte e due per due volte, per un totale di quasi 61 chilometri a cronometro. “Dopo un anno di assenza dalle gare e dopo aver corso con le Skoda R5, nella classe regina dei rally, ho voluto ripartire con una piccola Peugeot 106, auto che mi aveva dato molte soddisfazioni in passato. Gara veramente bella da fare siamo partiti tranquilli essendo un pò che non correvo però dopo il primo giro di prove avevamo un bel vantaggio sul secondo quindi le ultime tre ci siamo divertiti alla grande. Un ringraziamento alla DS racing per l’auto perfetta messa a disposizione ,sponsor che ci permettono di correre”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it  

CHE POTENZIALE PER I GIOVANI DI XMOTORS TEAM

Pur non vedendo il traguardo finale sia Zanin, impegnato in Ungheria nella prima dell’europeo, che De Antoni, al Regione Piemonte nel CIAR, mostrano il loro valore.   Maser (TV), 15 Aprile 2024 – La classifica finale parla di due ritiri ma quanto fatto vedere dalle giovani leve sostenute da Xmotors Team conferma che, ancora una volta, nella sede di Maser si è deciso di puntare sui cavalli giusti con un futuro che presto tornerà a sorridere per loro. Una dura battaglia con la sorte ha alla fine piegato la resistenza di Mattia Zanin, alle note Elia De Guio su una Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto, che si è dovuto arrendere in quel del Rally Hungary, prima tappa del FIA European Rally Championship tenutasi dal 12 al 14 Aprile. Il pilota di Conegliano è stato rallentato dal cedimento di un semiasse, nella prima giornata di gara, per poi finire vittima di una doppia foratura che aveva vanificato una bella rimonta. Alla Domenica Zanin continuava a spingere, recuperando fino alla quarta piazza di categoria, ma l’apertura di una ruota, nel corso della terza speciale del mattino, chiudeva la partita. Resta chiaro agli occhi di tutti il potenziale espresso dal giovane portacolori di ACI Team Italia.   “Eravamo partiti bene” – racconta Zanin – “e, pur tra vari problemi, Sabato sera eravamo quinti fra gli iscritti all’europeo junior. Domenica siamo partiti bene, passando subito al quarto posto, ed abbiamo iniziato a gestire, con il terzo che era arrivato alla nostra portata. Verso l’inizio della decima speciale abbiamo avuto un problema ai freni che si sono rotti. Dopo una decina di chilometri si è aperta una ruota e ci siamo dovuti fermare del tutto. Peccato per i punti persi per strada, un terzo era un ottimo risultato. Grazie ad MS Munaretto, i suoi ragazzi hanno svolto un grande lavoro. Grazie ad ACI Team Italia, ad Xmotors Team ed a tutti i nostri partners.”   Una fotografia molto simile a quella vissuta da Edoardo De Antoni che, in coppia con Federica Mauri su una Peugeot 208 Rally4 di Vsport ed iscritta per i colori di La Superba, dopo una partenza macchiata da qualche sbavatura nella prima frazione del Rally Regione Piemonte, si rilanciava alla grande in un Sabato da protagonista, firmando lo scratch sulla quarta speciale. Un lampo che durava purtroppo pochi chilometri e, quando il sorpasso in vetta era già nel mirino, il secondo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally per il patavino andava in soffitta. Un’uscita di strada che fa male nel morale, dato il bottino pesante di punti persi sia nel Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici che nel Trofeo Pirelli Star Rally4.   “Al Venerdì non ho guidato benissimo ed ho commesso qualche errore” – racconta De Antoni – “mentre al Sabato ho provato a resettare, grazie anche ad alcune modifiche al setup che si sono rivelate giuste. Senza forzare eravamo davanti e stavamo recuperando rapidamente ma sulla seconda del Sabato, per un mio errore sullo sporco, siamo finiti in una riva e non siamo riusciti più a ripartire. Fa parte del gioco ma dispiace parecchio. Cercheremo di rifarci presto.”   Rally e cronoscalate in un unico mix in occasione della Salita del Costo, secondo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna che, tra Sabato e Domenica scorsi, ha visto in azione, alla Parata del Costo, Alessandro Battaglin con la sua Hyundai i20 R5 curata da PR2 Sport.  

RALLY DI CROAZIA, LA RICERCA DEL GRIP SARÀ LA VERA SFIDA PER TUTTI GLI EQUIPAGGI

A caratterizzare la gara sono i fondi scivolosi e disomogenei delle strette e veloci strade intorno a ZagabriaLe P Zero Hard la prima scelta. A disposizione anche le Cinturato da bagnato oltre che le P Zero Soft come optionTestoni: “Attenzione allo sporco che si accumula sulle strade. La gestione delle gomme è un fattore chiave ai fini della vittoria”   Il sempre combattutissimo e sfidante Rally di Croazia apre anche quest’anno le gare su asfalto della stagione WRC e JWRC. Le 20 prove speciali in programma per un totale di 304,38 chilometri cronometrati nascondo difficoltà ormai ben note ai piloti, ma non meno insidiose. Queste le principali: La grande difformità delle caratteristiche dei fondi stradali, generalmente scivolosi, che presentano differenze rilevanti in termini di grip tra una prova e l’altra;La presenza di numerosi tratti con asfalto disomogeneo, sconnesso e consumato dagli agenti atmosfericiLa natura delle strade che sono allo stesso tempo veloci, ma spesso strette, con possibilità di peggioramento delle superfici passaggio dopo passaggioLa pioggia che può essere tanto intermittente quanto copiosa allo stesso tempo e che, secondo le previsioni meteo al momento, potrebbe cadere a intervalli nel corso del week-end   I PNEUMATICI PIRELLI IN CROAZIA Le gomme disponibili sono: P Zero RA WRC: il pneumatico da rally su asfalto di Pirelli è disponibile in due mescole. Per la Croazia la prima scelta sarà la versione a mescola dura (P Zero RA WRC HA), la più adatta a fronteggiare i fondi stradali più abrasivi e le tappe più lunghe, mentre la versione a mescola morbida (P Zero RA WRC SA) sarà la option, da preferire nel caso di asfalti per loro natura più scivolosi o resi umidi dalla pioggia e dalla brina notturna. P Zero RA: Anche in questo caso sono disponibili la versione a mescola dura (RA5A), la prime, e quella a mescola morbida (RA7+). Gli pneumatici P Zero RA condividono molte delle caratteristiche degli pneumatici WRC montati sulle vetture di prima fascia. Per le vetture Rally2 la Croazia segna il debutto assoluto della nuova gomma soft RA7+C, che presenta prestazioni migliorate sui fondi scivolosi misti umido-asciutto. Caratteristiche simili presenta anche la nuova gomma morbida RA7+A, pure al debutto assoluto sulle strade croate, sviluppata per le vetture Rally3. Cinturato RW: tutte le categorie a trazione integrale hanno a disposizione un pneumatico da pioggia adatto agli asfalti bagnati o molto umidi. Il Cinturato WRC RWB è stato sviluppato esclusivamente per le vetture Rally1. Alle Rally2 è riservato il nuovo RWC, mentre le vetture Rally3 utilizzeranno il Cinturato RW1C. ll regolamento prevede che ogni vettura Rally1 può montare complessivamente fino a 28 pneumatici durante tutta la gara. Le allocazioni sono di 28 gomme per la prime P Zero RA WRC HA, 18 per la option P Zero RA WRC SA e 12 per le Cinturato RWB da bagnato. Le vetture delle categorie WRC2 e WRC3 (dunque anche lo Junior) possono utilizzare fino a 26 pneumatici. L’allocazione in questo caso è di 26 gomme per la prime, 18 per la option, 12 per il bagnato. PIRELLI QUOTETerenzio Testoni, Rally Activity Manager: “La gestione delle gomme si è rivelata sempre un fattore chiave in Croazia le cui strade sono non solo veloci, ma anche molto lisce. La vera sfida per tutti gli equipaggi sarà, infatti l’aderenza che può essere davvero scarsa in certi tratti, che tendono a sporcarsi molto. Lo scorso anno lo sporco che si andava accumulando sulle strade ad ogni passaggio fu un elemento caratterizzante della gara, nella quale ci fu non a caso un ampio utilizzo delle soft anche sulle superfici perfettamente asciutte. Mi aspetto un rally dall’esito incerto fino alla fine e pieno di colpi di scena, come del resto è sempre stato”

La portacolori della MRC Sport Silvia Franchini al 18° Rally Regione Piemonte

La portacolori della MRC Sport Silvia Franchini con Stefano Bruzzese alle note su Suzuki Swift era ai nastri di partenza  della 18esima edizione del Rally Regione Piemonte, tenutosi il 12 e 13 aprile ad Alba e dintorni, gara valida per il campionato italiano assoluto di Rally. Per lei un lusinghiero 102esimo posto in classifica assoluta su 150 equipaggi iscritti. “ E’ stata un’esperienza incredibile – ha commentato la pilota abruzzese –  Sono stata contenta di aver affrontato e portato a termine questa prima sfida del trofeo Suzuki in una gara di altissimo livello del campionato italiano assoluto in cui ho avuto modo di imparare molto ed affinare la tecnica di guida su un’auto che ha caratteristiche molto diverse da quelle che ho guidato finora. Ho cercato di ascoltare la Suzuki Swift 1.0rstb, chilometro dopo chilometro, senza esagerare ed al mio fianco Stefano Bruzzese che è stato a dir poco fantastico. Per la prima volta in un campionato un navigatore uomo accanto a me che è stato in grado di intervenire nel momento giusto sia moralmente, che dandomi il giusto ritmo di gara. Quest’anno mi sento circondata da persone che mi fanno sentire parte di una vera squadra. Il team con Alessandro e Mirko nonché Giacomo il presidente della Mrc Sport restano importanti punti di riferimento nella mia vita e quest’anno la squadra si è ampliata con M-sport in cui il team riveste non solo il ruolo di proprietario della Suzuki Swift, che sto utilizzando, ma partecipa attivamente e con entusiasmo a tutte le avventure che si presentano nel percorso insieme anche a Grandi Partners tra cui Tiesse, il concessionario ufficiale Suzuki di Asti e provincia. Il tifo piemontese è stato incredibile ed ha reso meno faticosa tutta la gara con l’allegria che è solito dimostrare. L’unica cosa di cui sono un po’ dispiaciuta è l’evidente imparzialità di trattamento in cui a parità proporzionale di impegno e sacrificio non solo fisico ma anche economico di tutti i 150 equipaggi iscritti a questa importante gara, si dia particolare spazio solo a quelli annoverati come i big della situazione, spegnendo i riflettori su tutti gli altri che invece insieme rendono possibile organizzare una gara così spettacolare. Secondo me ogni singolo equipaggio che riesce ad affrontare gare così selettive merita il giusto spazio all’interno di questo sport, a prescindere dal valore economico dell’auto che si guida. In ogni caso non vedo l’ora di rimettermi al volante per poter migliorare sempre di più nell’affrontare un’altra nuova sfida. Grazie a tutti coloro che tifano per me, alla mia famiglia e agli sponsor che mi permettono di raggiungere questi obiettivi”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

Un successo e buoni piazzamenti nel fine settimana della scuderia RO racing

Buone notizie dai campi di gara, che hanno visto gli equipaggi e i piloti della scuderia RO racing impegnati nel fine settimana agonistico. Al Rally Regione Piemonte, seconda uscita stagionale del Campionato italiano assoluto rally, il pluriscudettato Paolo Andreucci, in coppia con Rudy Briani, ha concluso al sesto posto della generale. In Sicilia Salvatore Arresta è stato il dominatore del 17° Slalom Sant’Andrea di Bonagia Valderice.   Lo scorso fine settimana è stato, per la RO racing, ancora una volta ricco di soddisfazioni e successi. I rappresentanti del sodalizio di Cianciana hanno tenuto alto il vessillo della scuderia in tutte le manifestazioni dove hanno siglato la loro presenza. Ad Alba, al 18° #RA Rally Regione Piemonte, il pluricampione italiano Paolo Andreucci ha proseguito, insieme al suo navigatore Rudy Briani, il percorso di sviluppo delle nuove coperture MRF Tyres. Il Garfagnino ha dato spettacolo sulle strade delle langhe, portando la Citroen C3 della Turbocar al sesto posto della classifica generale. Non è stato felice l’esordio stagionale nella massima serie nazionale di Michel Rendina a bordo della nuova Renault Clio Rally4, seguita da Motorsport Italia e gommata Pirelli. Il ragazzetto terribile e il suo navigatore Mario Pizzuti sono incappati in una uscita di strada, che li ha costretti al rientro nella seconda giornata di gara, nella quale i due hanno avuto modo di raccogliere molte importanti informazioni, in vista del prosieguo dello sviluppo della piccola belva transalpina con cui saranno al via delle prossime gare della stagione. In Sicilia, al 17° Slalom Sant’Andrea di Bonagia Valderice, valido per la Coppa Acisport di quinta zona, dominio assoluto di Salvatore Arresta in gara con la sua performante Gloria B5 Evo, motorizzata Suzuki. Il pilota della provincia di Trapani ha messo a segno un’importante vittoria nella gara, servita come banco di prova per il prosieguo di stagione nel Campionato italiano slalom. Alle pendici del Monte Erice ottima è stata la prestazione corale, offerta dai rappresentanti della scuderia di Cianciana.  Antonino Di Matteo ha condotto la sua Gloria C8 Suzuki al quinto posto della generale, Agostino Bonsignore, con l’inseparabile Autobianchi A112, ha completato la Top Ten e si è imposto in classe S3. Maurizio Marino e Francesco Beninati, con le loro Peugeot 106, sono stati i protagonisti assoluti del Gruppo N e della classe N1600, dove hanno concluso rispettivamente al primo e secondo posto. In classe N1400 vittoria per Yuri Floriani, in gara con la sua Peugeot 106 Rally. Successo in classe S1 per Fabrizio Rinicella e la con la sua Fiat 126.

A SAN MARINO ROVIGO CORSE RIPRENDE IL CIREAS

Rovigo, 15 Aprile 2024 – In attesa che ACI Sport renda ufficiali le classifiche provvisorie il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche è pronto a mettere in scena il terzo atto, il San Marino Revival, che archivierà una lunga sosta per la carovana tricolore, durata ben due mesi. All’ombra del Titano saranno in tre a difendere i colori di Rovigo Corse, ad iniziare dalla coppia d’oro composta da Maurizio e da Pietro Indelicato che, a bordo della loro Autobianchi A112 Elegant, si candidano tra i pretendenti del quartieri nobili della classifica finale assoluta.   “Speriamo di trovare il sole” – racconta Maurizio Indelicato – “visto che nei primi due appuntamenti del CIREAS abbiamo sempre corso con il maltempo. Saremo all’esordio a San Marino e ci aspettiamo una gara avvincente, dove bisognerà sempre tenere alto il livello della concentrazione. Al momento siamo ottavi assoluti, secondi in RC4 e nella classe fino a millesei, quindi l’obiettivo sarà quello di recuperare punti da chi ci precede in classifica. Grazie al presidente Verza, a tutta la Rovigo Corse e ci auguriamo di poter ripagare al meglio la fiducia.”   Della partita sarà anche il presidente Diego Verza, al suo fianco Sandro Buranello sulla consueta Autobianchi A112 Abarth, attualmente quarto in RC5 e nella classe fino a millesei.   “Abbiamo già corso qui nel 2023” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e mi ricordo che la gara è particolarmente impegnativa, molto tecnica. La power stage di Sabato sarà cruciale perchè metterà a disposizione un grosso quantitativo di punti. Cercheremo di rifarci.”   A completare il tridente ci penserà Alessandro Timacchi, in compagnia di Boris Santin sulla Fiat 127 Sport, ottavo nella provvisoria di RC5 e tra le millesei dopo un’opaca trasferta in Trentino.   “La trasferta di Rovereto è ormai nel dimenticatoio” – racconta Santin – “e ci aspettiamo di poter cambiare marcia qui a San Marino. Siamo al terzo appuntamento del CIREAS e dobbiamo portare a casa punti importanti se vogliamo nutrire le nostre ambizioni tricolori.”   Appuntamento quindi fissato per Sabato 20 e Domenica 21 Aprile per il terzo atto del tricolore dedicato alle auto storiche con la scuderia rodigina che scenderà in campo forte di una doppietta siglata recentemente alla Sant’Elena Regularity Ronde dello scorso weekend. In provincia di Padova a brillare è stata la stella di Mario Aoun che, affiancato da Michel Aoun, ha conquistato la vittoria assoluta, bissando quella firmata da Verza nella passata edizione. I due, a bordo della loro Innocenti Mini 1000, hanno fatto loro anche il sesto raggruppamento mentre il patron della compagine polesana, con Sandro Buranello sull’Autobianchi A112 Abarth, ha chiuso quinto assoluto e vincitore dell’ottavo raggruppamento, mancando l’assoluta per qualche sbavatura e diventando comunque trasparente in classifica finale per la propria priorità. Adolfo Sandri, alla sua destra Luca De Stefani, vince il quinto raggruppamento con la sua Saab 96, anche buon quattordicesimo assoluto, mentre Pierpaolo Ometto, sull’Autobianchi A112 Abarth con Stefano Rigolin, è secondo di settimo raggruppamento e sedicesimo assoluto. Soddisfazioni anche dal mondo delle auto moderne con Yuri Zoli, assieme ad Andrea Caranti su una BMW 318 is, che incassa il quinto in raggruppamento M1 ed il decimo nella generale, completando una Domenica superlativa che diventa buon auspicio per il rientro nel tricolore.   _______________________