Rally Regione Piemonte: Massimo Marasso, velocissimo e non solo in prova speciale
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/Massimo-Marasso-Luca-Pieri_Rally-Regione-Piemonte_2024_-C-Fotomagnano-2024-35-Large-1024x682.jpg)
Non bastano gli impegni di lavoro a fermare il portacolori di Turismotor’s che si presenta al via della gara albese con il navigatore biellese Luca Pieri a bordo della Škoda Fabia curata da Roger Tuning. Alla fine ottiene un ottimo 19° assoluto, quinto di Zona e terzo di Michelin Trofeo Italia. Appena il tempo di salire in pedana e poi via di corsa alla cresima del figlio ALBA (CN) – Si sa, in prova speciale bisogna spingere forte. Massimo Marasso ha dovuto applicare la sua indole di pilota anche prima della partenza del Rally Regione Piemonte per essere al via della 18esima edizione della gara, valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco andato in scena nel fine settimana fra venerdì 12 e sabato 13 aprile. “Per essere al via del Rally di Alba, come comunemente lo chiamiamo noi della zona, ho dovuto fare i salti mortali, visto che sono stato impegnato da questioni di lavoro fino alla vigilia della gara, rientrando in Langa proprio solo il giorno prima della partenza” afferma l’enologo di Neive che non si sarebbe perso la gara di casa per nulla al mondo. Se a tutto ciò aggiungiamo che nelle stesse giornate il figlio Matteo avrebbe fatto la cresima, si capisce come il fine settimana del portacolori di Turismotor’s sia stato impegnativo. “Questa è la mia decima partecipazione al Rally di Alba, che nelle ultime due edizioni è stato rinominato Rally Regione Piemonte. Sono contento che abbiano unito la gara della Coppa di Zona a quella del tricolore. Così non ho dovuto scegliere quale delle due fare, come era accaduto lo scorso anno, quando ero stato costretto a rinunciare ai punti della Zona e del Trofeo Michelin per correre nella gara lunga”. Il Rally Regione Piemonte si è confermato anche quest’anno gara di grande spessore che ha richiesto velocità, tattica e nervi saldi ai concorrenti. “La gara è come sempre difficile, impegnativa, insidiosa, quindi stupenda. Sono soddisfatto perché ho ottenuto i rilievi cronometrici che mi ero proposto. In particolar modo sulla Mango di venerdì sera, quando il mio distacco dal campione italiano in carica, Andrea Crugnola, è stato di soli 10”. Per chi come me sale in macchina sempre all’ultimo momento è una soddisfazione” puntualizza Marasso. “Non mi è piaciuta la Power Stage iniziale (prova infatti in cui ha ottenuta la sua peggior prestazione), per il resto tutte le altre prove sono state fantastiche” afferma il pilota della Fabia curata da Roger Tuning. “Al dosso di Diano del primo giro mi sono quasi spaventato vista la confusione di pezzi e lo sporco trovati in strada dopo il gran rotolone di Nucita. Per il resto tutto è andato bene e sono contento del mio ritmo che mi ha permesso di lottare con i big del CRZ e del Trofeo Michelin Italia.”. Il risultato di Marasso, al cui fianco è tornato Luca Pieri che si alterna sul sedile di destra con il figlio Tiziano, è stato 19esimo assoluto, quinto di CRZ e terzo di Michelin Trofeo Italia, mettendo così in cascina un bel malloppo di utili per il prosieguo della stagione. Non male per una gara ha visto 154 equipaggi al via di cui 46 a bordo delle vetture di classe R5/Rally2 fra i quali i migliori specialisti, non solo italiani. “Siamo stati penalizzati dai tempi imposti. Nella penultima prova, Vesime-2 siamo stati rallentati dall’equipaggio che ci precedeva in prova speciale che ha avuto un incidente. Noi e Chentre siamo comunque passati, perdendo un po’ di tempo. Il numero 31 si è fermato e da quel momento in poi è stato assegnato un tempo imposto che per alcuni equipaggi è stato migliore del mio che ho disputato quasi regolarmente la prova. In quell’occasione ho perso tre posizioni in classifica generale e due nella Coppa di Zona” rimarca al termine Marasso. Che è stato bravo a recuperare nella prova successiva. E appena sceso dal palco di arrivo via di corsa vero la festa della cresima del figlio. Per poi scappare velocissimo nella notte a Verona per il “VinItaly 2024”, manifestazione alla quale un enologo come Massimo Marasso non può mancare. Correndo alla velocità della luce. E non solo in prova speciale.
Iscrizioni prorogate al 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl:
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/PORTOFERRAIO_RALLY-1024x768.jpg)
Grande fermento intorno all’evento: si parla già di ampiamente di “tre cifre” e di “nomi” di spessore per la prima prova dell’International Rally Cup e terza della Mitropa Rally Cup, in programma dal 25 al 27 aprile. Previste le dirette streaming a cura di Sportcultura.tv, il cui palinsesto è in via di definizione. Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno), 16 aprile 2024 – Ultimi cinque giorni di iscrizioni aperte, per il 57° Rallye Elba-Trofeo Bardahl, in programma per il 25-27 aprile. Con la scadenza fissata, da regolamento, per domani mercoledì 17 aprile, il periodo di accoglienza iscrizioni è stato prorogato, su concessione federale, a domenica 21 aprile. È tutto pronto, sull’isola, per accogliere gli sfidanti del primo atto dell’International Rally Cup e terzo della Mitropa Rally Cup, con un percorso di alta qualità, come nella migliore tradizione di una delle gare su strada italiane più conosciute al mondo. Si parla già di “tre cifre” superate e si parla anche di “nomi”, che girano con insistenza nell’ambiente, pronti a prendere il via a Portoferraio il prossimo fine settimana DUE GIORNI DI GRANDI SFIDE Due giorni di gara e sette Prove Speciali – tre nella prima parte di gara e quattro nella seconda – sono la proposta di Aci Livorno Sport, uno scenario esclusivo ed un percorso ispirato alla tradizione, pur se vi sono alcune varianti e novità, per renderlo ancora più appassionante ed avvincente. Sarà un percorso dalle due facce, quello del Rallye Elba targato duemilaventiquattro, che in buona sostanza ha di nuovo preso “il meglio” della tradizione rallistica elbana: già “tosta” la prima tappa, con impegni “di nome” e certamente non facili da affrontare, come i quasi 27 chilometri della “Volterraio-Cavo” e decisamente “ruvida” anche la seconda, con le restanti quattro “piesse” di forte impatto. Dove non mancherà la novità: quella della prova di Marciana Marina. Si ripropongono le celebri prove del Monte Perone in direzione da nord verso sud, con la novità assoluta di un tratto di strada in uscita dall’abitato di Marciana Marina al via della prova chiamata “Marciana Marina-Marciana-Campo”, con partenza dal campo sportivo sulla SP25, in un tratto che non è stato percorso dalla gara per molti anni, una novità che ricorda gli indimenticabili anni ’80 della gara. Si giunge poi all’intersezione con la “Civillina”, strada già percorsa in tutte le edizioni recenti dei Rallies dell’Elba per arrivare fino alle porte di Marciana e poi a Poggio, dove si incontra con la PS “Due Mari”. Nel dettaglio, saranno 102,620 chilometri competitivi a fronte del totale di 268,330. Novità anche per quanto riguarda lo “Shakedown”, in questo caso per coinvolgere sempre più Portoferraio. Si svolgerà in un tratto di strada della famosa prova “Colle Reciso”, ma in senso contrario allo sviluppo classico della prova. In sostanza si parte poco distanti dal quartier generale dell’evento, l’Hotel Airone, escludendo le abitazioni vicine. La soluzione è ottimale per i concorrenti e le loro squadre in quanto si è vicini al Parco di Assistenza. PORTOFERRAIO ANCORA FULCRO DELL’EVENTO Portoferraio è confermata cuore pulsante della gara, con partenza e arrivo oltre al prevedere la Direzione di Gara, segreteria e sala stampa all’Hotel Airone, in Località San Giovanni, sulla strada che conduce a Porto Azzurro. La parte orientale dell’isola sarà interessata dalla corsa nella prima giornata di gara, venerdì 26 aprile, con tre prove speciali, due delle quali vedono interessata Capoliveri mentre l’indomani, sabato 27 si correrà nella parte occidentale con il fulcro sul celebre e temuto Monte Perone, sfruttando altre quattro prove. Una soluzione adottata da tempo per non essere troppo invasivi con la normalità della vita elbana, i cui cittadini sono comunque sempre entusiasti di accogliere il “loro” rallye. Partenza da Portoferraio in Viale Elba dalle 17,00, poi appunto tre impegni cronometrati e ingresso al riordinamento notturno dalle 22,45. Sabato 27 si riprenderà la sfida dalle 9,15 che conterà quattro nuovi impegni, per veder sventolare la bandiera a scacchi dell’arrivo dalle ore 16,00 nello stesso luogo. AGEVOLAZIONI E CONVENZIONI PER TRAGHETTI E ALBERGHI L’organizzazione comunica che nel sito internet della gara sono presenti molte informazioni per gli interessati a partecipare, con anche le indicazioni per usufruire delle agevolazioni e convenzioni per viaggio in nave e sistemazioni alberghiere. PROGRAMMA DI GARA APERTURA ISCRIZIONI 26/03/2024 CHIUSURA ISCRIZIONI (in proroga) 21/04/2024 DISTRIBUZIONE ROAD BOOK Portoferraio c/o Hotel Airone 24/04/2024 ore 09.30 — 18.00 25/04/2024 ore 09.00 — 11.00 RICOGNIZIONI CON VETTURE DI SERIE PS 1- 2- 3 24/04/2024 ore 17.30 — 22.00 PS 4-5-6-7 25/04/2024 ore 08.30 — 13.30 DISTRIBUZIONE TARGHE E NUMERI DI GARA Portoferraio c/o Hotel Airone 24/04/2024 ore 09.30-18.00 Portoferraio c/o Hotel Airone 25/04/2024 ore 09.00-11.00 VERIFICHE SPORTIVE ANTE-GARA Portoferraio Calata Mazzini c/o “La Gattaia” 25/04/2024 17.00-22.00 26/04/2024 09.00-11.00 VERIFICHE TECNICHE ANTE-GARA Portoferraio c/o Lungomare delle Ghiaie 25/04/2024 ore 17.30-22.30 26/04/2024 ore 09.00 -13.00 SHAKEDOWN Via del Colle Reciso 26/04/2024 ore 09.00 – 14.00 BRIEFING c/o Palco partenza – Viale Elba 26/04/2024 ore 15.30 PARTENZA Portoferraio – Viale Elba 26/04/2024 ore 17.00 ARRIVO E PREMIAZIONE Portoferraio – Viale Elba 27/04/2024 ore 16.00 www.rallyelba.com www.facebook.com/RallyeElba #RallyeElba2024 #AciLivornoSport #AciLivorno #IRC #MitropaRallyCup #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #travel #tuscany #italia #seaside #beach #Portoferraio #Capoliveri #PortoAzzurro #MarinadiCampo #MarcianaMaarina #Marciana Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32 – 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE
Matteo Barbero all’esordio sulla Renault Clio Rally5. Per il pilota di Santo Stefano Belbo, una quarta posizione di classe al Rally Regione Piemonte.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/C-FotoMagnano-2024-Rally-Regione-Piemonte-0194-1024x683.jpg)
Dopo un avvio stagionale di rilievo sulla Renault Clio N3, Matteo Barbero è ripartito dal Rally Regione Piemonte sulla Renault Clio Rally5 di BRG Motorsport. Un esordio dai grandi attributi, che lo ha visto tra gli assoluti protagonisti della categoria, siglando numerosi parziali a ridosso delle posizioni di vertice della classe e dei ragazzi del Campionato Italiano Junior. Per il portacolori ALMA Racing, accompagnato alle note da Simone Dalmasso, una quarta posizione finale tra le vetture di classe Rally5, oltre ad un’ottima quarantasettesima posizione assoluta, in un elenco iscritti che richiamava oltre quaranta vetture di classe Rally2 ed altrettanti equipaggi nelle immediate categorie di vertice. Un risultato che il pilota santostefanese commenta così: “Siamo soddisfatti di quanto ottenuto, visti i parziali siglati vicini ai ragazzi dello Junior, e come nel caso del tratto cronometrato di Cossano – Mango, anche più veloci. Chiudere quarti di categoria ad un secondo dal podio junior, è veramente una piacevole sorpresa. Le prove speciali erano molto selettive e complesse, vista anche la mia poca esperienza alla guida in gare così articolate”. Grande la soddisfazione in casa Barbero, che tiene a condividere questo traguardo con le persone che hanno permesso di raggiungere tutto ciò: “In prima battuta terrei a fare una menzione alla BRG, che mi ha affidato una vettura perfetta e competitiva. A loro va il ringraziamento di aver creduto in me e credo che io e Simone siamo riusciti a soddisfarli al meglio. Altresì tengo a citare chi ci ha aiutato a prendere il via in questa gara, ad Agrisanstefanese, Matteo Soria, il Vivaio Massaro e Soria, Azienda Agricola Filippa ed il Ristorante Piantagrane. Sono state due giornate ricche di soddisfazioni”, chiude Matteo Barbero. Fabio Boggione Ufficio Stampa ALMA Racing ASD
E’ pronto per l’esordio Angelo Giannelli.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/Giannelli-893x1024.jpg)
E’ pronto per l’esordio Angelo Giannelli. Il 22enne pilota pordenonese, portacolori della scuderia MRC Sport, nel fine settimana del 20 aprile a Vallelunga inizierá la sua avventura agonistica nel campionato National Gt Challenge 2024 al volante di una Ferrari 488 Challenge. E’il coronamento di un percorso iniziato nel 2016 con le prime gare a bordo dei go kart, quando il giovane Giannelli aveva 15 anni, proseguito in maniera lusinghiera con la vittoria nel campionato triveneto tre anni dopo, e poi con il passaggio alle ruote coperte. Nel 2023 ha ottenuto la licenza per poter guidare in competizioni agonistiche vetture da GT3 e GT4. “Diventare un pilota professionista é il mio sogno fin da quando ero bambino – spiega – ora sono al primo step importante. Una passione che mi coinvolge a tempo pieno perché fare il pilota non significa solo guidare una vettura. E ’un’ attivitá complessa che parte dalla preparazione fisica e si compone anche di aspetti imprenditoriali, tra i quali la ricerca di sponsor e sostenitori per fare fronte allo sforzo economico che in questo sport é notevole. A tal proposito ringrazio l’impresa Tolusso Costruzioni, mio main sponsor nel campionato dove mi sto preparando a competere”. Le ultime settimane sono diventate febbrili per Giannelli, tra shake down e test in attesa di scendere in pista nel famoso autodromo di Vallelunga a Campagnano di Roma. “Una delle vocazioni della nostra scuderia – spiega Giacomo De Luca, presidente del sodalizio motoristico di Brugnera – é quella di essere una palestra per giovani piloti e navigatori di talento, meglio ancora se appartengono al nostro territorio. Anche per noi é una prima volta. Da scuderia di rally con Angelo esordiamo ora anche in pista”. “Questo debutto – riprende Giannelli – é un punto di arrivo, ma allo stesso tempo un punto di partenza verso altri obbiettivi, in primis l’affermarmi nel motorsport agonistico. Per questo continueró ad impegnarmi dentro e fuori dall’abitacolo”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it
#RA Rally Regione Piemonte complicato per DP Autosport
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/eedeacf8-76a8-0eeb-9938-199dbc2ae40b-1024x683.jpg)
Nonostante delle buone prestazioni da parte di tutti e tre gli equipaggi in gara, DP Autosport torna dalla trasferta dell’#RA Rally Regione Piemonte, seconda prova del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, con un solo arrivo a punti, quello dell’equipaggio Guerra-Maifredini. Uscita di strada nell’ultima prova speciale per Daprà-Guglielmetti, ritiro per Di Pietro-Dresti. 16.04.2024 – Un po’ di sfortuna ha rovinato i piani di DP Autosport nel corso del 18° #RA Rally Regione Piemonte, seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Al termine della gara, solo Fabrizio Guerra e Giovanni Maifredini (Skoda Fabia RS Rally2 – Meteco Corse) hanno chiuso nei punti, conquistando un’ottima settima piazza nel Campionato Italiano Rally Promozione. Un’uscita di strada nel corso dell’ultima prova speciale ha rovinato la corsa di Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Skoda Fabia Rally2 evo – Meteco Corse), che si stavano giocando la vittoria nel Campionato Italiano Rally Promozione e il quarto posto assoluto prima dell’errore costato loro 14’. Ritiro al termine della quarta prova speciale per Gabriel Di Pietro e Andrea Dresti (Renault Clio Rally4 – EASI), fermati dalla rottura di un semiasse. Fabrizio Guerra:“È stato bello e formativo per noi poter fare chilometri in un rally tecnico e impegnativo come il Rally Regione Piemonte. Ci ha dato modo di apprendere qualcosa in più sulla nuova Skoda Fabia RS Rally2 e di capire meglio su cosa dobbiamo lavorare. Siamo felici dei progressi fatti e di aver portato a casa i primi punti anche nella classifica assoluta del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Ora focus puntato sui prossimi obiettivi!”. Roberto Daprà:“Sono molto dispiaciuto per com’è finita questa gara. Ho commesso un errore nel corso dell’ultima prova speciale, uno sbaglio banale mentre non stavamo forzando. Era una curva molto sporca in cui sono usciti molti equipaggi, ma nel passaggio precedente non ci avevo fatto troppo caso: abbiamo bloccato, siamo usciti larghi e ho rotto il cerchio e l’ammortizzatore posteriori sinistri. Abbiamo perso molto tempo, abbiamo riparato il danno e siamo ripartiti, ma dopo 14 minuti. Mi spiace molto per chi crede in me, per Stefano e per Mirko: stavamo correndo una gara pulita, segnando ottimi tempi pur senza correre rischi. È un grande dispiacere”. Gabriel Di Pietro:“Purtroppo abbiamo rotto un semiasse nel corso della quarta prova speciale e ci siamo dovuti ritirare, ma per il futuro è di buon auspicio la velocità molto migliore rispetto a quella che avevamo al Ciocco e il miglior feeling che abbiamo avuto con la vettura. L’auto era molto buona, stavamo migliorando anche dopo un piccolo errore nel corso dello shakedown e la leadership stava ad appena cinque secondi da noi. Peccato essere tornati a casa senza punti, ma ci sono molti buoni motivi per essere ottimisti in vista delle prossime gare!”. Classifica Campionato Italiano Rally Promozione1. Signor – Michi pti. 322. Scattolon-Zanni pti. 223. Re-Vozzo pti. 144. Bottarelli-Fenoli pti. 13,55. Daprà-Guglielmetti pti. 97. Guerra – Maifredini pti. 7 Classifica Campionato Italiano Assoluto Rally 2 Ruote Motrici1. Pisani – Moriconi pti. 302. Lucchesi – Ancillotti pti. 223. Strabello-Grimaldi pti. 124. Cogni-Brachi pti. 125. Vigliaturo – Corradini pti. 126. Di Pietro-Dresti pti. 10 Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 202415-16 marzo: Rally Il Ciocco12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte10-11 maggio: Targa Florio28-29 giugno: Rally Due Valli26-28 luglio: Rally di Roma Capitale13-14 settembre: Rally 1000 Miglia18-19 ottobre: Rallye Sanremo In alto Daprà-Guglielmetti.In basso a destra Guerra-Maifredini, a sinistra Di Pietro-Dresti. (foto Bettiol).
Scandola-Gonella in azione al #RA Rally Regione Piemonte
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/8819a04a-d148-1266-edc7-d294cca9a443-1024x683.jpg)
Verona 16 aprile 2024 – Mattia Scandola ha concluso con un ritiro il #RA Rally Regione Piemonte, secondo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 disputato nel weekend appena trascorso nei dintorni di Alba. Il pilota veronese, al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli, per i colori della Scuderia Movisport e navigato da Nicolò Gonella, era partito carico di determinazione per proseguire il suo primo programma completo con una vettura Rally2 nella massima serie tricolore. Fin dalla vigilia, Scandola sapeva che il Rally Regione Piemonte sarebbe stato un appuntamento impegnativo, dato che in questo evento aveva preso parte anche lo scorso anno durante il suo impegno nell GR Yaris Rally Cup. Alla luce di questo, Scandola ha iniziato il rally con il giusto passo, segnando due ottimi tempi durante la prima giornata e presentandosi al via dell’ultima prova di giornata al settimo posto tra i piloti iscritti al Campionato Italiano Rally Promozione. Considerato il livello internazionale della competizione, con piloti provenienti dal FIA World Rally Championship oltre al consueto nutrito parterre iscritto al CIAR, Scandola ha iniziato la prova consapevole di poter continuare la sua progressione in positivo. Purtroppo il veronese ha male interpretato una curva verso destra ed è uscito di strada nel prato all’esterno, senza nessuna conseguenza per l’equipaggio. L’auto non ha riportato danni particolarmente importanti, ma dopo un’analisi con il team, Scandola ha deciso di non ripartire per la seconda giornata. Mattia Scandola:“Siamo davvero dispiaciuti stavamo cercando di aumentare il passo, ma sono stato tradito dallo sporco in entrata di una destra. Ho frenato forse un po’ troppo tardi e sono sono riuscito ad agganciare la corsa, la vettura è scivolata sul brecciolino e siamo usciti all’esterno. Mi dispiace per il team e per chi ci supporta. Sapevamo venendo qui che sarebbe stata una gara tosta, l’errore fa parte del gioco, ma dispiace. Stiamo affrontando un bel percorso di apprendimento al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo, quindi porterò a casa questa esperienza e cercherò di farne tesoro per i prossimi appuntamenti”. Calendario Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024*15-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rally Sanremo* il Campionato Italiano Rally Promozione considera i migliori 5 risultati su 6 partecipazioni foto Bettiol
Matteo Greco sesto al debutto nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/2656ffc3-4234-99cf-54e9-3fd5e74e489b-1024x682.jpg)
Al #RA Rally Regione Piemonte il pilota di Alba ha disputato una gara costante senza commettere errori ed ha conquistato i primi punti della serie nella quale ha esordito proprio in occasione del rally di casa. Alba, 16 aprile 2024 – Matteo Greco ha chiuso al sesto posto il suo esordio nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024. Il pilota di Alba ha iniziato il suo impegno nella serie cadetta riservata ai giovani Under 27 che si svolge in regime di monomarca con le Renault Clio Rally5 gestite da Motorsport Italia in partnership con ACI Team Italia, Pirelli e Sparco. Sulle strade di casa Greco ha disputato una gara matura, anche se non è riuscito ad imporre il ritmo che avrebbe voluto sin dall’inizio. Nonostante questo, il pilota albese ha dato il massimo possibile riconoscendo che il livello del CIAR Junior 2024 è molto alto. Le prove speciali intorno ad Alba hanno toccato la zona del Monferrato e delle Langhe e si sono dimostrate ostiche per molti, con ritiri illustri ed errori anche da parte dei piloti più blasonati. Consapevolo che era fondamentale aprire la stagione conquistando i primi punti per la classifica, Greco ha cercato di tenersi lontano dai guai ed alla fine, guidato anche dall’esperienza del copilota Roberto Mometti, ha colto un sesto posto che equivale a 5 punti per la classifica. Matteo Greco:“Sono moderatamente soddisfatto. Abbiamo cercato di fare il massimo, i piloti davanti sono andati più forte di noi ma sono confidente di poter fare uno step da qui alla prossima gara per percare di assottigliare il distacco. Non ho voluto prendere rischi più del dovuto, le prove speciali si sono dimstrate insidiose e quindi ho cercato di guidare con il passo che avevamo in gara per ottenere i primi punti. Siamo riusciti nell’intento, l’obiettivo ora è prepararsi al meglio per la prossima gara per migliorare e proseguire la nostra curva di crescita”. Matteo Greco tornerà in gara per il prossimo round sulla terra del 21° Rally Adriatico, in programma il 17-18 maggio prossimi. Matteo Greco in azione al #RA Rally Regione Piemonte (foto Bettiol).
A VARESCO E BERTAZZOLO LA CORONA D’ALLORO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/rallyteam_2024_04_16_varesco.jpg)
Doppietta di classe per Rally Team con il primo che, al Regione Piemonte targato CIAR, è anche terzo nel monomarca Suzuki mentre il secondo firma la A5 al Paganella. Rosà (VI), 16 Aprile 2024 – Rally Team congeda un weekend intenso per i tanti portacolori presenti sul campo e, guardando al settore rally, le tre punte impegnate hanno ben figurato, ad iniziare da un Lorenzo Varesco che, in coppia con Nicolò Bottega su una Suzuki Swift curata da PFA Motorsport, ha centrato il successo in classe RSTB10 al Rally Regione Piemonte. Corso tra Venerdì e Sabato il secondo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally era anche valido per la Suzuki Rally Cup e, sulle veloci ed insidiose speciali in quel di Alba, il pilota della scuderia di Rosà ha conquistato un terzo assoluto che lo proietta al quarto nel monomarca. “Dopo la sfortuna del Ciocco” – racconta Varesco – “volevamo confermare il buon passo mostrato in Garfagnana e cercare di portare a casa punti pesanti per la stagione. Ero alla prima con Nicolò ma devo dire che mi sono trovato molto bene. La lotta iniziale, nelle prime cinque speciali, è stata molto serrata mentre dopo la settima, causa qualche errore di altri ed annullamenti vari, la situazione si è calmata. Portiamo a casa la vittoria di classe e di categoria tra le Suzuki ma siamo ancora più felici per il terzo assoluto nel monomarca. Un grande ringraziamento a tutti i partners che ci sostengono, a Rally Team ed a PFA Motorsport.” Dal Piemonte al Trentino per la prima edizione del Paganella Rally, andato in scena tra Sabato e Domenica con due portabandiera del sodalizio vicentino che si sono ben comportati. Lotta a due in A5, presto risolta sul terzo tratto cronometrato, che ha visto primeggiare Fabio Bertazzolo, alle note Lorenzo Micheletto sulla consueta Citroen AX gruppo A. “Gara partita male, come al solito, con qualche errore” – racconta Bertazzolo – “come un salto di chicane che ci ha causato trenta secondi di penalità. Alla Domenica siamo partiti bene, dimezzando il nostro distacco dal leader in una sola prova. Nella terza il nostro unico avversario si fermava per problemi tecnici, aprendoci la strada alla vittoria. Abbiamo comunque cercato il confronto con le N2, togliendoci qualche soddisfazione. Una gara bellissima, così come il tempo e tutto il resto. Auto ed assistenza al top. Peccato essere così pochi nella nostra classe.” A far coppia con il patavino il giovane Alex Bertolini, affiancato da Enrico Panato su una Peugeot 106 Rallye gruppo N con la quale ha chiuso quarto in N2 e secondo di Under 25, penalizzato da una partenza azzoppata per una toccata sulla prima prova speciale. “Il Paganella è stata una gara test” – racconta Bertolini – “per la stagione che ci aspetta quest’anno. Sabato sera, per un mio errore di stesura delle note, abbiamo toccato con l’anteriore destra, perdendo quasi un minuto. In assistenza, alla Domenica mattina, i ragazzi di New Star 3 hanno fatto un super lavoro, permettendoci di ripartire. Abbiamo chiuso con un quarto posto che, pur essendo sotto alle nostre aspettative, ci fa capire su cosa lavorare.”
CHE BOTTINO ALLA SALITA DEL COSTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/club91squadracorse_2024_04_16_massaro.jpg)
Club 91 Squadra Corse vince il quarto raggruppamento, chiudendo anche in piazza d’onore nel secondo e nel terzo, tra le tante vittorie e podi dei propri portacolori. Rubano (PD), 16 Aprile 2024 – La Salita del Costo, andata in scena tra Sabato e Domenica quale secondo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna centro e nord, ha portato alla ribalta Club 91 Squadra Corse con una lunga serie di risultati di spessore e con le auto storiche che la hanno fatta da padrone, ad iniziare da un Michele Massaro in grande stato di forma. Il pilota della BMW M3 ha chiuso ai piedi del podio assoluto, centrando il successo sia nel quarto raggruppamento che in classe A+2000 nonché l’alloro tra le scuderie. “L’ultima volta che ho corso qui era nel 2021” – racconta Massaro – “e non ho avuto molto tempo per provare quindi il Sabato è stato fondamentale per prendere le misure. L’obiettivo era quello di migliorare il record personale del 2021 e ce l’ho fatta, portando a casa un bel bis.” Successo in solitaria in A2000 per Federico Tremonti, al via con una Peugeot 309 GTI gruppo N, che ha comunque mostrato il proprio potenziale, chiudendo sesto di quarto raggruppamento e quattordicesimo nella generale, contribuendo al primato conquistato tra le scuderie. “Una gara in linea con le aspettative” – racconta Tremonti – “con i tempi che miglioravano piano piano. Speravo in qualcosa di più in gara ma siamo contenti per la vittoria di scuderia.” Un debutto di elevata caratura per Massimo Ronconi, alla prima con i colori del sodalizio di Rubano, che ha fruttato l’ottavo assoluto ed un doppio successo, quello in terzo raggruppamento ed in classe SIL+2000, colto al volante della sua Porsche 914/6. “Bella salita ma era la prima gara” – racconta Ronconi – “ed ero senza allenamento. Abbiamo patito la carenza delle gomme, affrontando la prima manche montando delle anteriori al posteriore, e qualche noia alla terza marcia. Tempo mediocre ma abbiamo comunque vinto.” A completare la pattuglia delle regine del passato ci ha pensato Silvio Andrighetti, portando la sua splendida Lancia Stratos sul gradino più basso del podio in secondo raggruppamento, al successo in solitaria in classe GTS2500 ed al tredicesimo posto della classifica assoluta. “Siamo stati tutti molto fortunati per il meteo meraviglioso di questo weekend” – racconta Andrighetti – “e, a dire il vero, faceva anche troppo caldo. Mi sono proprio divertito nel guidare la mia Stratos. È andata bene e, da vecchia signora, ha dimostrato che sa ancora dire la sua. Grazie ad Antonio ed Andrea Maniero ma anche al buon Tremonti per le cure alla mia auto.” Risultati che hanno consentito alla compagine patavina di arricchire ulteriormente la propria bacheca con un bis di piazze d’onore tra le scuderie, in secondo ed in terzo raggruppamento. Passando alle vetture moderne la compagine schierava una sola punta, Giovanni Ambroso, che, alla guida di una splendida Lamborghini Huracan GT3, ha chiuso quarto di classe e nono in gruppo GT, aprendo al meglio un connubio che sarà destinato a regalare importanti gioie. “Il Costo si conferma una gara molto impegnativa” – racconta Ambroso – “anche se può sembrare facile. Un piccolo errore può provocare danni seri e portare le vetture al limite è molto complicato. Arrivavo dalle storiche e dai prototipi con ottimi risultati, una vittoria assoluta ed un secondo sulla fida Osella PA 9/90. I problemi tecnici di quest’ultima mi hanno obbligato a passare alla Huracan ed ho dovuto adattarmi perchè la guida è molto diversa rispetto al prototipo. Esperienza personale bellissima che non so se ripeterò a breve. L’Osella mi aspetta!”
Giorgio Fichera chiude in piazza d’onore il round cuneese della Suzuki Rally Cup. Amarezza per Stefano Santero, che è stato costretto al ritiro mentre era in vetta alla classifica del trofeo.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/C-FotoMagnano-2024-Rally-Regione-Piemonte-4-1024x681.jpg)
Le battute iniziali del Rally Regione Piemonte avevano regalato fin da subito grandi emozioni, anche tra le piccole Suzuki Swift. Merito di Stefano Santero e Mirko Pelgantini, bravi nell’interpretare al meglio fin dai primi chilometri cronometrati, la piccola vettura della casa giapponese. Una performance che aveva garantito loro la leadership provvisoria, sognando un esordio nel trofeo monomarca dall’alto profilo. Poi un problema tecnico, ed il conseguente amaro ritiro, in una stagione fin qui avara di soddisfazioni. Brillante e di spessore altresì la prestazione di Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, i quali alla guida di una Suzuki Swift Sport Hybrid, si sono assicurati invece la seconda posizione di trofeo, cedendo solamente una decina di secondi ai vincitori. Quinta posizione per il più giovane di casa Santero, Samuele, navigato da Luca Metaldi, autori di una prima parte di gara molto veloce, salvo poi cedere qualcosa sul finale. Dietro di loro, Filippo Gelsomino e Luca Migone, sesti assoluti, siglando così un altro piazzamento nel trofeo monomarca. Tra le racing start, si riconferma a podio Lorenzo Olivieri in coppia con Lucrezia Viotti, sulla Suzuki Swift 1000 turbo, i quali siglano un risultato che va a completare un altro podio in casa Scuderia ALMA Racing. Il trofeo, dopo le due tappe d’esordio divise tra la Toscana ed il Piemonte, si sposterà sugli asfalti salentini per l’appuntamento di fine maggio al 56°Rally del Salento. Fabio Boggione Ufficio Stampa ALMA Racing ASD