Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

#RA Rally Regione Piemonte: rivincita del Canelli per il Michelin Trofeo Italia

Un Rally Regione Piemonte intenso e combattuto mette in evidenza anche i protagonisti della Serie della Casa di Clermont Ferrand. I successi di Raggruppamento vanno a Patrick Gagliasso (Primo), “Lello Power” (Secondo) Matteo Barbero (Terzo) e Giovanni Bormida (Quarto). Grandissima prestazione dell’ambasciatore Michelin Gianadrea Pisani, esce di strada Andrea Nucita. ALBA (CN), 13 aprile – Fra Alba e Canelli ci sono solo una trentina di chilometri e le prove del 18° #RA Rally Regione Piemonte erano vicinissime a quelle del recente Vigneti Monferrini. Nonostante le due città di partenza siano state divise in zone diverse per la Coppa Rally di Zona, era logico che diversi concorrenti che hanno disputato il Vigneti si presentassero al via anche nel Michelin Trofeo Italia anche ad Alba. Fra i quali i tre protagonisti del Primo Raggruppamento di MTI e Matteo Barbero e Gianni Bormida. Le prestazioni dei piloti del Bibendum sono state ottime. Con gli ambasciatori Michelin in bella evidenza: Alessandro Re settimo assoluto, Gianandrea Pisani incontenibile fra le Due Ruote Motrici e Andrea Nucita finito fuori strada nelle fasi inziali della gara mentre lottava per il primato. Fra i trofeisti il più in altro in classifica è Patrick Gagliasso, 14° assoluto, mentre Luca Roggero e Matteo Barbero salgono sul gradino più alto della loro classe in gara. Primo Raggruppamento. Gagliasso supera Santini. I tre moschettieri MTI della Škoda visti al Vigneti, si sono ripresentati compatti al Rally Regione Piemonte per una nuova sfida a tre. All’Alba ha avuto ragione Patrick Gagliasso, con Dario Beltramo a fianco, che sulla pedana di Alba ha preceduto Federico e Tatiana Santini di appena 4”, una vera inezia dopo 111 chilometri di gara. Prestazione che ribalta il risultato del Vigneti quando Santini precedette Gagliasso di appena 5/10. Dopo nove prove speciali, e un continuo scambio di posizioni, Santini si era presentato al via della Loazzolo finale con 2” di vantaggio su Gagliasso, che con un colpo di reni è riuscito a ribaltare il risultato a suo favore. Terza forza di Primo Raggruppamento Massimo Marasso al cui fianco è tornato Luca Pieri (dopo due gare in cui l’enologo di Neive è stato navigato da Tiziano Pieri, il figlio di Luca) che chiude terzo di Michelin Trofeo Italia, dopo una gara in cui è stato perennemente appiccicato ai due primatisti della graduatoria. Le premesse di Alba e Canelli fanno prevedere una stagione particolarmente incandescente in Primo Raggruppamento. Luca Roggero, grande recupero dopo il blocco serale. Accorpate con le R5/R2 ci sono le vetture di Classe N4 che offrono delle belle sfide fra loro. Al Rally Regione Piemonte c’è stata la grande prova di Luca Roggero, affiancato come da tradizione da Luca “Pupo” Saglietti che è partito al comando della classe N4 siglando il miglior tempo di categoria nelle prime due prove del venerdì pomeriggio, prima di ritrovarsi con il cambio bloccato della sua Mitsubishi Lancer EVO IX sulla San Donato-Trezzo Tinella che chiudeva la giornata. Il pilota di Acqui Terme non si è scoraggiato, e i meccanici sono riusciti a risolvere il problema. Il portacolori di Alma Racing è rientrato in gara il sabato mattina con il SuperRally, e siglando il miglior tempo di N4 in tutte le rimanenti prove è riuscito a conquistare il successo di Classe N4 e la quarta piazza di Primo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, precedendo sul traguardo di Alba la Subaru Impreza di Alberto Verna e Massimo Barrera. Secondo Raggruppamento. Non c’è confronto fra Gangi e Lello Power. O perlomeno dura molto poco. Il Secondo Raggruppamento proponeva oltre che un confronto di piloti anche un confronto tecnico fra la Clio R3 di Federico Gangi-Andrea Ferrari e la Peugeot 208 Rally4 condotta da “Lello Power” e Simone Bellanzon. Il giovane pilota ligure della Clio ha guidato le danze per due prove speciali prima di fermarsi per un problema elettrico. Via libera quindi per l’equipaggio portacolori di Destra4 che vede felicemente il traguardo nonostante un problema all’interfono sulla ripetizione di Diano D’Alba. Conquistando il bottino pieno di punti per il Michelin Trofeo Italia, buon viatico per la loro stagione in Prima Zona. Terzo Raggruppamento. Matteo Barbero concede il bis. Dopo aver vinto la Classe N3 al Rally Vigneti Monferrini, Matteo Barbero cambia Zona, navigatore e vettura per imporsi nel Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia al Rally Regione Piemonte. Successo ampio e meritato con Renault New Clio RS Rally5 affiancato per la prima volta da Simone Dalmasso dopo un confronto con la Peugeot 208 Rally4/R2 di Gianluca Quaderno e Lara Zanolo costretti al ritiro nell’ultima prova per un problema alla cinghia della pompa dell’acqua dopo che nelle prove inziali avevano già dovuto cambiare la pompa benzina. La seconda piazza è andata a Gabriele Priante e Mattia Pastorino seguiti, secondo la classifica ufficiale da Pietro Castagnotto-Alessandro Mazzocchi che hanno la meglio sulla quarta Clio Rally5 di Massimiliano Ponzetti-Alex Paonna. Il dubbio riguarda il tempo imposto assegnato a Ponzetti nella settima prova speciale, la prima di Loazzolo, nella quale a Ponzetti è stato assegnato un tempo imposto più alto 1’23” rispetto all’avversario, cosa che ha fatto perdere al pilota di V-Mat Racing dieci posizioni nella classifica assoluta. In attesa della decisione ufficiale dei Commissari Sportivi la classifica del Michelin Trofeo Italia è sub-judice. Quarto Raggruppamento. Il solitario Bormida porta la Twingo sul palco finale. Solitario in raggruppamento il pilota preparatore Gianni Bormida, affiancato dalla giramondo Anna Maria La Mattina (nel giro di tre settimane la navigatrice siciliana a corso a Canelli, al Valli del Sosio e poi ad Alba), porta la sua Twingo al traguardo, secondo di categoria nel rally e primo nel Michelin Trofeo Italia di Quarto Raggruppamento. Ambasciatori Michelin, velocissimi, non sempre fortunati. Il Rally Regione Piemonte ha messo in evidenza un bel pacchetto di ambasciatori Michelin che si sono fatti onore nelle prove speciali delle Langhe. Sfortunatissimo Andrea Nucita, affiancato da Rudi Pollet, che con la sua Hyundai i20 N stava lottando per il successo assoluto, duellando a stretto contatto con Andrea Crugnola e Giandomenico Basso prima di incappare nello spettacolare cappottone sull’infido dosso

“R ITALIAN TROPHY” – 48° TROFEO MAREMMA

Archiviata da poco la 48esima edizione del Trofeo Maremma, è tempo di tirare le somme. Come anticipato, il 2° raggruppamento è stato vinto da Lorenzo Sardelli con Luigi Giovacchini sul sedile di destra su Peugeot 208 Rally4 (Laserprom015). Il driver pisano ha conquistato la vittoria in tutte le 9 prove speciali e un ottimo 15° posto assoluto. Secondo gradino del podio per Cesare Tozzini navigato dal figlio Emilio su Renault Clio R3 (Gima Autosport) i quali hanno ottenuto la vittoria nella loro classe di appartenenza. Nel 3° raggruppamento, avvincente la lotta tra Riccardo Tommi in coppia con Lorenzo Baldi su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team) e Lorenzo Nesti navigato con Federico Grilli su Peugeot 208 Rally4/R2 (F.T. Car). Il divario finale tra i due è stato di mezzo secondo in favore di Nesti che ha conquistato anche la vittoria finale nella sua classe di appartenenza mentre per Tommi vi è stata la soddisfazione per la vittoria del maggior numero di prove speciali. Terza posizione per il giovanissimo Nicolò Ardizzone con Alyssa Anziliero alle note su Renault Clio Rally5 (Lion Team). La classifica del raggruppamento prosegue con il 4° posto di Lorenzo Ancillotti e Angelo Emiliano Ferrigno su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally), 5° posto per Lorenzo Ticciati e Federico Buglisi su Renault Clio Rally5 (Laserprom015) e 6° posto per Francesco Laudicina e Jonathan Pinna su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). Gara praticamente mai iniziata per Chiara Galli e Andrea Marco Cecchi su Renault Clio Rally5, per un’uscita di strada che li ha costretti al ritiro nel corso della prima speciale. E ritiro nel corso della medesima speciale anche per l’altro giovanissimo driver Matteo Sandrolini insieme a Samuele Pellegrino anch’essi su Renault Clio Rally5 (Lion Team).Prossimo appuntamento in zona 7 è fra poco più di un mese, precisamente il 18 e 19 maggio, con l’edizione numero 41 del Rally degli Abeti e dell’Abetone.Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 48° Trofeo Maremma   2° Raggruppamento : Lorenzo Sardelli – Luigi Giovacchini  (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Lorenzo Nesti – Federico Grilli (Peugeot 208 Rally4/R2)

Iscrizioni prorogate al 1° Rally della Valle Arroscia

Sarà possibile aderire alla gara dell’Imperia Corse sino a lunedì 22 aprile   Qualche giorno in più per aderire al 1° “Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca”, in programma il 27 e 28 aprile a Pieve di Teco. La Federazione ha, infatti, accolto la richiesta degli organizzatori della Scuderia Imperia Corse prolungando il periodo per inviare l’iscrizione a tutto lunedì prossimo, 22 aprile. La gara si avvale del patrocinio della Regione Liguria e del supporto dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Arroscia (Armo, Aquila d’Arroscia, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo e Vessalico), l’ente che punta sul rally come veicolo di promozione del territorio e dei prodotti tipici di questa zona, tipo il vino rosso Ormeasco, l’olio EVO derivato dalle olive taggiasche e il famoso Aglio di Vessalico. Lo staff della Scuderia Imperia Corse, oltre alla pratica della proroga delle iscrizioni, ha concentrato le proprie attenzioni sul percorso della gara, risolvendo a tempo di record un’anomalia che si era verificata sulla ps di Mendatica, la più lunga del rally. Completati, inoltre, i lavori di asfaltatura della prova speciale di Rezzo, all’inizio della quale gli spettatori potranno trovare un gustoso punto di ristoro curato dalla Pro Loco. Come per la Ronde Valli Imperiesi, agli organizzatori è pervenuta l’offerta della 3F Competition di Luca Fidale, pilota e presidente della Scuderia dei Fiori, per un nuovo trofeo che interesserà la Classe Rally5, il cui vincitore avrà in premio l’iscrizione all’edizione 2024 della prossima Ronde Valli Imperiesi. Confermata, inoltre, l’iniziativa denominata “IM” 500 sul circuito del 1° Rally della Valle Arroscia, a cura del Coordinamento Riviera dei Fiori del Fiat 500 Club Italia e riservata alle storiche bicilindriche e loro derivate, che vedrà, domenica 21 aprile, le berlinette sfrecciare lungo l’intero percorso del rally.  Pieve di Teco è dunque pronta per il “1° Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca”, che sarà articolato su 2 tappe e 247,50 km di percorso, 59,42 dei quali relativi alle 6 prove speciali, 3 tratti – “Aquila d’Arroscia” (km. 6,11), “Mendatica” (km. 14,60) e “Rezzo” (km. 9,00) – da percorrere due volte. Partenza alle ore 17:20 di sabato 27 aprile, da Corso Mario Ponzoni, e arrivo il giorno dopo, alle 15:20. Per informazioni sul rally, è possibile consultare il sito dell’organizzazione, https://www.scuderiaimperiacorse.it/ o seguire i profili social Facebook ed Instagram della Scuderia Imperia Corse. Pieve di Teco (IM), 17 aprile 2024  

La Superba al Rally Regione Piemonte #RA

🔥 Lo scorso week-end al, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Assoluto, sulle colline piemontesi del #RA Rally Regione Piemonte ❌ peccato per i nostri 🇸🇮 Bostjan Avbelj e 🇸🇮 Damijan Andrejka che si stavano giocando il 3° posto assoluto quando sull’ultima prova speciale sono usciti di strada scivolando su un tratto sporco.  ✔️Buona gara per 🇮🇹 Francesco Aragno e 🎀🇮🇹 Giancarla Guzzi che terminano 🏆 8°  assoluti e 🏆4° di Campionato Italiano Promozione;  ✔️ dopo due anni di stop 🇮🇹 Luca Cantamessa e 🎀🇮🇹 Lisa Bollito terminano 🎖 26° assoluti su Skoda Fabia R5 Evo migliorando il loro passo di prova in prova; ✔️ Buon risultato anche per 🇮🇹 Marcel Porliod ed 🇮🇹 Eric Macori che migliorano nettamente i loro tempi concludendosi 🎖 17° assoluti, sempre su Skoda Fabia R5 Evo; ✔️ Gara combattuta per 🇮🇹 Simone Di Giovanni e 🇮🇹 Andrea Colapietro sulla loro Toyota Yaris Gr che terminano 🎖 5° di classe R1T 4×4 Naz, 🎖 5° di GR Yaris Rally Cup Italia e 🎖 33° assoluti; ❌ I nostri giovani 🇮🇹 Mattia Vita navigato da 🇮🇹 Alessio Foresto su Toyota Yaris GR ed 🇮🇹 Edoardo De Antoni con 🎀🇮🇹 Federica Mauri su Peugeot 208 escono di strada sulla SS5 Cossano – Treiso costretti così al ritiro dalla gara, mentre 🇮🇹 Emanuele Fiore ed 🇮🇹 Andrea Casalini terminano 🎖 9° di classe Rally4, 🎖5° di Trofeo Pirelli Star e 🎖 51° assoluti;  ✔️ 🥇 vittoria di classe R2 per 🇮🇹 Sergio Patetta e 🇮🇹 Alessandro Alocco su Peugeot 208 R2B concludendo la gara 🎖 56° assoluti;  ✔️ 🥈 posto di classe Rally5/R1 per 🇮🇹 Giovanni Battista Bormida e 🎀🇮🇹 Anna Maria La Mattina su Renault Twingo e 104° assoluti.   👏🏼 Complimenti a tutti ragazzi/e! 👏🏼  

BOLZONI JR. DEBUTTA IN QUEL DI VARANO

Il quindicenne Francesco, figlio d’arte del team principal di Bolza Corse, rompe il ghiaccio nella prima dell’ATCC Sprint Series.   Adria (RO), 17 Aprile 2024 – Che sia in atto un passaggio generazionale ad oggi non è dato saperlo ma di certo quanto accaduto nel weekend all’Autodromo Varano de’ Melegari ha lasciato un’importante traccia nell’automobilismo sportivo polesano e non solo. Francesco Bolzoni, figlio di quel Silvano che abbiamo imparato a conoscere nel ruolo di team principal di Bolza Corse ma che vanta una lunga carriera di pilota vincente, ha debuttato lo scorso fine settimana nel primo appuntamento dell’ATCC Sprint Series. Dopo aver staccato la licenza a tempo di record il quindicenne di Adria è così stato catapultato al volante della Renault Twingo Cup, nell’ambito della Formula X Italian Series. Con la consapevolezza del livello della sfida che si trovava di fronte il giovane pilota di casa Bolzoni prendeva le misure nella doppia sessione di libere, tra Venerdì e Sabato, per poi affrontare la sua prima qualifica ufficiale, dimostrandosi già particolarmente motivato.   “Avevo un minimo di idea su come fosse il tracciato” – racconta Francesco Bolzoni – “ma non riuscivo a capire bene come impostare le staccate. Tendevo a frenare prima degli altri ma in uscita di curva c’ero. Le libere mi hanno permesso di togliere un po’ di tensione. Potevo far meglio ma forse mi sono messo un’asticella un po’ troppo alta per l’esordio. Nella qualifica non mi sono reso conto dov’ero, ho spinto ma potevo fare molto meglio. Non avevo ancora realizzato che era la mia prima gara di campionato. Per me era un mondo nuovo da scoprire.”   Tra la mischia dei protagonisti dell’europeo Bolzoni partiva dalla casella numero diciassette in griglia, mettendo in campo una grinta che, sul finale di gara 1, lo portava ad accendere una mini bagarre con un avversario, costatagli una penalità che non ha influito sul risultato finale.   “In gara 1 ero molto carico ma non sono partito bene” – aggiunge Francesco Bolzoni – “e sono stato sfilato da tanti. Non ero preoccupato dei sorpassi ricevuti ed ho iniziato a staccare meglio degli altri, riuscendo ad uscire più forte dalle curve. Verso la fine ho lottato con un altro rivale e, nel tentativo di sorpassarlo, ho finito per toccarlo e per farlo girare, prendendo una penalità.”   Archiviato un inizio di Domenica al diciassettesimo posto tra le Twingo Bolzoni soffriva una partenza a rilento anche in gara 2, senza avere la possibilità di recuperare ulteriormente a causa dell’entrata della safety car che ha congelato la sua quindicesima piazza finale.   “Al semaforo verde di gara 2 si è ripetuta la stessa scena” – conclude Francesco Bolzoni – “ed ho iniziato a pensare di avere un motore meno performante degli altri. Dopo i primi tre o quattro giri è entrata la safety car ed è rimasta in pista fino alla fine purtroppo. Sono felice di aver avuto questa opportunità ma è stato tutto molto veloce, dall’abilitazione del Lunedì alla gara del weekend. Grazie alla mia famiglia ed a tutti i ragazzi di Bolza Corse per questo grande regalo.”   _______________________

       IL TRICOLORE VESTE BENE LA SPORT FOREVER

MARCEL PORLIOD 18° ASSOLUTO E 4° NELLA CLASSIFICA DEL CRZSUCCESSI DI CLASSE PER PATETTA, RIVA E MARENGO BUONE ANCHE LE PROVE DI GARBERO E MOLLO CHE CONQUISTANO LA SECONDA POSIZIONE Non ha smentito le aspettative la 18° edizione del Rally Regione Piemonte. La competizione valida per il tricolore assoluto 2024 è stata come previsto un susseguirsi di emozioni e colpi di scena che hanno tenuto col fiato sospeso le migliaia di appassionati che fra venerdì e sabato hanno preso d’assalto le colline Unesco del cuneese. Un appuntamento atteso anche per la Sport Forever che ha portato in terra albese una compagine numerosa e ben selezionata. Anche i risutaltati non si sono fatti attedere. Fra gli osservati speciali il valdostano Marcel Porliod in gara con Eric Macori sulla Skoda Fabia del team Bianchi. Il giovane della Vallèe ha affrontato i saliscendi albesi con la testa proiettata alla gara di casa, appuntamento che per un appassionato valdostano vale come un mondiale. Il giovanotto targato Sport Forever ha dimostrato una certa maturità affrontando con intelligenza tattica le impegnative prove speciali albesi chiudendo al 4° posto assoluto la classifica riservata alla Coppa Rally di Zona Aci sport della quale il “Regione Piemonte” era il primo appuntamento. “Siamo sicuramente soddisfatti” ha dichiarato Porliod . “Non è stato semplice affrontare queste prove speciali molto tecniche dove ogni errore potevi pagarlo caro. Adesso pensiamo alla gara di casa dove ci terrei a ripetere il bel risultato dello scorso anno”. Soddisfatti anche Sergio Patetta e Alessandro Alocco. Dopo il terzo posto ottenuto meno di un mese fa a Canelli, il driver di Neive aveva come obiettivo un risultato positivo insieme ad Alessandro Alocco è arrivato un convincente  successo nella classe a bordo della Peugeot 208 Rally 4/R2 e la consapevolezza che la stagione 2024 si è aperta nel migliore dei modi. Alle spalle di Patetta hanno concluso le giovani leve Paolo Garbero e Davide Manassero anche loro su una Peugeot 208. “Questa era una sfida in casa con Patetta, una sorta di derby” racconta Garbero. “Sergio è stato molto veloce. Noi abbiamo fatto la nostra gara e siamo soddisfatti”. Ottima anche la prestazione di Roberto Mollo e Mattia Gozzarino sulla Citreon Ax seguita da Gianuzzi Motorsport con la quale hanno chiuso al secondo posto nella classe A5. Un risultato ottenuto nonostante i nove minuti di ritardo pagati all’uscita dell’assistenza dopo la prima tappa a causa di un problema ad un supporto del cambio.  Dopo gli impegni sul ghiaccio ritorna all’asfalto anche Piergiacomo Riva che porta la Clio Williams al successo in classe A7 insieme ad Alessandro Mattio. Vittoria  di classe senza rivali per Giuseppe Marengo e Marco Bolla al via sulla Rover MG in classe N1. Fra i navigatori Ismaele Barra chiude all’ ottavo posto  di classe sulla Renault Clio in classe Rally 5 insieme ad Alessandro Corsini. Una classe tutt’altro che facile dove hanno esordito i giovani del “Trofeo Junior” di Aci Sport . Andrea Zavattaro porta a casa il primo posto fra le Racing Start 1.6 insieme a Stefano fausone. Poca fortuna invece per  Andrea Marangoni e Monica Moiso i quali non sono riusciti a raggiungere la pedana d’arrivo a causa della rottura del cavo frizione della loro  Peugeot 106. Fermi sulla sesta prova anche  Anselmo Martini e Angelo Bregliasco sulla Peugeot 106, fermi per noie al differenziale.  

IL COSTO È AMICO DI RALLY TEAM

La salita di casa si conferma favorevole per la scuderia di Rosà, incassando quattro vittorie e tre podi nella seconda del Campionato Italiano Velocità Montagna.   Rosà (VI), 17 Aprile 2024 – Rally Team rientra dalla recente Salita del Costo con numerosi trofei da inserire nella propria bacheca, al termine di un Sabato e di una Domenica che ha visto protagonista la scuderia di Rosà nel secondo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna. Lotta impari, accettata di buon grado, contro lo strapotere delle più performanti 106 per Cristiano Pillan e la sua Opel Corsa GSI gruppo A, buon sesto in classe A-S 1600. Ad aprire la lunga lista di risultati positivi è stato Gaetano Scapin, secondo di A-S 1600 e quarto nel gruppo A-S su una Peugeot 106 Rallye gruppo A, giocandosi la vittoria sul filo di lana.   “È andato tutto sopra le nostre aspettative per la gara di casa” – racconta Scapin – “e, dopo un anno e mezzo che non correvo, ho capito subito che si poteva fare bene. Abbiamo mancato il successo per meno di due secondi, per me è stato come vincere. Sono felicissimo.”   Podio sfiorato in A-S 1600, buon settimo nella generale di A-S, per Marco Boaron e la sua Citroen Saxo gruppo A, soddisfatto della prestazione ma con un pizzico di rammarico. Passando alla classe A-S 2000 terza piazza per Michele Alberto Bertuzzo, condita anche dall’ottava in gruppo A-S, al volante di una Renault Clio Williams gruppo A.   “In gara puntavamo a migliorare il tempo delle prove” – racconta Bertuzzo – “ma, purtroppo, davanti a me ha picchiato un pilota, sul secondo tornante, ed ho perso qualche secondo.”   Fine settimana da dimenticare per Maverik Boaron, costretto ad alzare bandiera bianca nella seconda sessione di prove del Sabato per un’uscita di strada con la sua Renault Clio RS. Tanta la delusione e l’amarezza con la promessa di tornare presto alla ricerca del riscatto.

Esordio per il pilota della MRC Sport, Liam Müller, allo Junior ERC

Esordio per il pilota della MRC Sport, Liam Müller, allo Junior ERC, il Campionato Europeo FIA Junior: nonostante numerose forature e molti problemi tecnici, il 19enne ha lottato fino al traguardo della sua prima gara del Campionato Europeo al Rally d’Ungheria (a Veszprém, pochi chilometri a nord del Lago Balaton da venerdí 12 a domenica 14 aprile) ed è finito all’ottavo posto al termine di 192 chilometri “spalmati” su 13 prove speciali. E il risultato poteva anche essere migliore se nella prima speciale della domenica non fosse occorso in un inconveniente.  “Ho frenato ad un incrocio a destra e sono finito nel fosso – ha raccontato Liam –  provocando una foratura nella parte anteriore sinistra e strappando il cerchione nella parte posteriore sinistra”. Il risultato: lui e il suo copilota hanno dovuto cambiare due gomme lungo il percorso. E così è andata avanti: gomma a terra nella PS10, poi c’è stato anche un danno al cambio e un’altra foratura nella PS11. Solo nelle ultime due speciali Liam è stato risparmiato da problemi tecnici e ha potuto dimostrare quello che sapeva fare: quarto miglior tempo nella PS12 e addirittura terzo posto nell’ultima tappa. Alla fine si è classificato 8° nella classifica Junior ERC e 44° assoluto. “Nel fine settimana abbiamo avuto fortune alterne – ha detto dopo la gara –  ma abbiamo lottato, perseverato e imparato molto. Mille grazie anche al team Schmack Motorsport per il grande impegno”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

PIONER È SECONDO ASSOLUTO AL PAGANELLA

La prima edizione dell’evento trentino vede il pilota di Mezzocorona portare in alto la piccola Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport.   Strigno (TN), 17 Aprile 2024 – Una nuova gara di casa si è affacciata all’orizzonte trentino con Clacson Motorsport che ha lasciato un importante segno sulla prima edizione del Paganella Rally Auto Storiche, evento corso in coda al moderno tra Sabato e Domenica scorsi. Pronti, via è sul primo tratto cronometrato, l’unico previsto per la giornata iniziale di gara, Maurizio Pioner, in coppia con Bruna Ugolini su un’Opel Corsa GSI gruppo A della squadra corse di Strigno, partiva con il giusto piede, inserendosi in seconda posizione nella generale. Il giro d’apertura domenicale, sulle tre speciali in programma, vedeva il pilota di Mezzocorona regalare spettacolo ai tanti appassionati presenti sul tracciato, compromettendo in parte una situazione di classifica provvisoria che lo vedeva perdere la seconda piazza sulla terza prova. Era sufficiente il terzo parziale, firmato sulla “Cavedago – Fai della Paganella” due, per rimettere in ordine la situazione con Pioner che riagguantava la seconda casella della generale. Al giro di boa, con Visintainer al comando in scioltezza, il pilota della trazione anteriore tedesca non poteva dormire sonni tranquilli, vantando solo una decina di secondi su Avesani e Canteri.   “Abbiamo messo in piedi questa partecipazione all’ultimo minuto” – racconta Pioner – “e siamo partiti subito forte, piazzandoci al secondo posto assoluto nella speciale in notturna al Sabato. Il primo giro della Domenica ci ha visto abbandonare il cronometro, dedicandoci allo spettacolo e regalando numerosi traversi. Questo ha però permesso il rientro dei nostri avversari e, data la posta in palio, abbiamo deciso di cambiare atteggiamento, tornando a guardare i tempi.”   Sulla ripetizione di “Ton” Pioner concedeva un paio di secondi ad Avesani, arrivato a tallonarlo a poco meno di sette, per poi dare una bella spallata sugli ultimi due impegni di giornata, riaprendo il divario con il primo dei diretti inseguitori e mettendo in cassaforte un meritato podio. Al secondo assoluto va quindi ad aggiungersi la piazza d’onore in quarto raggruppamento ed il successo in classe A-J2/1600, al termine di una due giorni ricca di emozioni e di soddisfazione.   “Il risultato prestigioso è merito di tutto il nostro team” – aggiunge Pioner – “con Diego e Fabio che si sono confermati impeccabili. Chiudere secondi assoluti in casa, nella prima edizione di un nuovo evento, è un qualcosa che resterà nella storia, per me, per Bruna e per tutta la Clacson Motorsport. Complimenti anche all’organizzazione perchè ha offerto un percorso davvero interessante, con una notevole varietà di situazioni. Veloce e largo, tecnico in mezzo ai paesi e lo stretto, a volte strettissimo, tra i meli della Val di Non. Lunga vita al Paganella Rally.”  

JTEAM PROTAGONISTA AL DEBUTTO DEL PAGANELLA

Il sodalizio di Bassano del Grappa incassa il quarto assoluto di Menegatti, con Gambasin, il sesto di Pozza, con Gasparotto, ed il terzo di classe di Rutigliano.   Bassano del Grappa (VI), 17 Aprile 2024 – Lo scorso fine settimana è nata una nuova kermesse che punta ad arricchire ulteriormente la scena trentina, il Paganella Rally. Corso tra Sabato e Domenica l’evento, con quartier generale in quel di Andalo, ha visto Jteam scendere in campo con vari portacolori, ad iniziare da un Paolo Menegatti che, in coppia con il ritrovato Matteo Gambasin su una Skoda Fabia RS Rally2 di Balbosca, si aspettava di ripetere la brillante prestazione della passata edizione ma, nonostante tutto, il quarto posto assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, rimane un ottimo allenamento in chiave futura.   “Abbiamo deciso all’ultimo momento di correre qui” – racconta Menegatti – “e ci tenevamo a fare bene perchè arrivavamo dal secondo assoluto dello scorso anno. La Fabia che avevamo utilizzato fino all’ultima gara non era disponibile quindi siamo saliti su un’altra, di pari modello. Complice la tensione per il voler dimostrare la nostra competitività, aggiungendo il fatto che non siamo riusciti a trovare la giusta confidenza con il mezzo, abbiamo vissuto l’intero weekend alla ricerca del giusto setup, perdendo la concentrazione per dare il tutto per tutto nei pochi chilometri che avevamo a disposizione. Ringrazio tutto il team, ha fatto il massimo ma non siamo riusciti a trovare la quadra. Grazie a Jteam, nella figura del presidente e del direttore sportivo che ci hanno supportato. Grazie alla compagnia e soprattutto alla mia famiglia al completo in speciale, mia moglie Laura e le nostre tre bimbe. Grazie a Matteo, mio storico navigatore, che ha accolto all’ultimo momento la mia proposta. Ci rifaremo presto.”   Tanto divertimento ed una buona sesta piazza nella generale, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 per Francesco Pozza, alle note il vicepresidente Ivan Gasparotto, che ha portato in alto la Skoda Fabia R5 di MS Munaretto nonostante la latitanza dall’abitacolo dallo Schio del 2023.   “Anche se abbiamo corso con la prima versione della Skoda direi che è andato tutto bene” – racconta Pozza – “e devo dire che il percorso era bellissimo. Prove molto veloci, insidiose ma adatte al mio stile di guida. Abbiamo sofferto in alcune speciali veloci ma per il resto bene. Eravamo fermi dallo Schio dello scorso anno quindi era difficile fare più di così. Ci siamo divertiti tantissimo ed il team è stato impeccabile, come sempre. Grazie a tutti i partners ed al presidente di Jteam, il mitico Jack. Ci rivedremo ad Ottobre, in occasione del Trentino.”   Bella prestazione, macchiata purtroppo da una pesante penalità ricevuta per un taglio di chicane sulla quarta prova, per Nicola Rutigliano, sul sedile di destra della Renault Clio Super 1600 condotta dal locale Christian Toscana, a conti fatti terzo di classe S1600, quarto in gruppo RC3N e diciannovesimo assoluto con una buona dose di rammarico da smaltire in fretta.   _______________________