WEEKEND SU STRADE MONDIALI PER ERREFFE RALLY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/FotoAlquati_RallyRubinetto_Puppo.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Si prospetta un altro fine settimana di intense battaglie sportive per Erreffe Rally Team, la compagine capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella sarà impegnata in provincia di Bergamo e nelle Alpi Marittime francesi. Nelle vallate che contornano Bergamo si disputerà la 38esima edizione del Rally Prealpi Orobiche valido come terzo appuntamento della Coppa di Zona 3. La gara si snoderà sulle prove speciali che sono state protagoniste delle due edizioni del Rally di Monza valido per il WRC nel 2020 e nel 2021. A bordo di una Skoda Fabia Rally2 Evo torna alle gare, dopo quasi sette anni di assenza il “dentista volante” Michele Gregis con alle note l’amico Fabio Cortinovis. L’esperto e stimatissimo pilota bergamasco, che ha già trionfato tre volte nella gara orobica, nonostante la non conoscenza della vettura vorrà di certo essere tra i protagonisti e si candida ad occupare le parti alte della classifica. Con una vettura gemella saranno della partita Nicola Colombo e Federica Gregis, per i due prima volta nella gara di casa ed esordio sull’integrale ceca anche se Nicola ne ha già saggiato le potenzialità dal sedile di destra in diverse occasioni: Colombo è un collaboratore di Erreffe. A bordo di una Peugeot 208 Rally4 sarà invece al via Cristian Zanardini, il pilota camuno continua la sua avventura nella Coppa di Zona e in questa occasione sarà accompagnato alle note da Roberto Zambetti, navigatore di Castro, sul Lago d’Iseo. Nel sud della Francia andrà invece in scena la terza edizione del Rallye de Drap, la competizione avrà validità nazionale e calcherà le strade rese mitiche dalle tante edizioni del Rallye di Montecarlo che si sono decise su quegli asfalti. Ai nastri di partenza si schiererà il forte Anthony Puppo con la moglie Virginie Seret alle note, con il pilota francese che torna sulla 4×4 della freccia alata dopo quattro anni ed è tra i favoriti della vigilia per le posizioni sul podio finale. Puppo affronterà questa sfida come altre per poter ambire alla celebre Coppa di Francia. Il suo palmares personale Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
APRONO LE ISCRIZIONI DEL 16 RALLY DELLA VALLE INTELVI-TROFEO RAINOLDI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/FotoAlquati_RallyIntelvi_Spataro2-1024x683.jpg)
La gara promossa dalla “Valle Intelvi Corse” e Rally dei Laghi si corre il 18 e 19 maggio prossimi: due giorni di gara per nove tratti cronometrati. il via con la prova cittadina nel centro di Lanzo d’Intelvi. Scatta il conto alla rovescia per il 16° Rally della Valle Intelvi. Con l’apertura delle iscrizioni prevista dal 18 Aprile all’8 Maggio, entra nel vivo la terza edizione consecutiva che sancisce il ritorno stabile nel panorama sportivo lombardo di questa competizione che vide la sua prima edizione nel 1985. Nel quartier generale della “Valle Intelvi Corse” si stanno ultimando gli ultimi tasselli in stretta sinergia con la Asd “Rally dei Laghi” per proporre una due giorni intensa e di alto profilo capace di offrire a sportivi e appassionati interesse e spettacolo. La gara, che anche in questa edizione è stata inserita nel calendario dei rally nazionali e che consegna il Trofeo Rainoldi e sarà l’ennesima occasione per ricordare Enrico Manzoni -storico promoter di questa evento- vedrà inoltre al via i protagonisti del Lakes Rally Trophy. Si parte sabato 18 maggio con una prima giornata in cui si svolgeranno ben cinque delle nove prove speciali in programma. Un appuntamento che inizierà con l’attesissima prova cittadina allestita nel cuore di Lanzo D’Intelvi. Un chilometro e settecentocinquanta metri di grande contenuto spettacolare che saprà accendere il sapore della sfida. Nella prima giornata sono inoltre previsti i parziali di “Osteno – Laino Tellero” che misura poco meno di quindici chilometri e verrà ripetuta due volte, così come la “Pigra Blessagno” tratto sensibilmente più corto (quattro chilometri). Riordino e Parco Assistenza a Lanzo – Paraviso dopo le prime tre prove e arrivo della prima giornata con l’entrata nel riordino notturno alle 22.39. La gara riprenderà la Domenica con i parziali di “Bolla” lungo poco più di cinque chilometri e “Argegno – Schignano – Cerano” che misura invece sette chilometri; anche questi tratti verranno ripetuti due volte e inframezzati dal Riordino e dal Parco Assistenza di Lanzo Paraviso. L’arrivo e la cerimonia di premiazione si terranno a San Fedele D’Intelvi alle ore 15.11. Lo scorso anno la vittoria andò ad Andrea Spataro e Omar Piras a bordo di una Volkswagen Polo Rally2.
CROAZIA, POLONIA ED ITALIA: MS MUNARETTO SI FA IN TRE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/2munaret-1024x683.jpg)
La squadra scledense si prepara ad un entusiasmante triplice impegno, a partire dal quarto appuntamento del WRC, passando per il round inaugurale del Tarmac Masters polacco e terminando infine con il celebre Rally Prealpi Orobiche. È capitato più volte, nel recente passato, che il team MS Munaretto sia stato coinvolto in tre differenti eventi sportivi nel corso dello stesso weekend. Quest’anno, tuttavia, mai era successo di vedere la squadra scledense impegnata in tre diverse nazioni tra esse, peraltro, parecchio distanti a livello geografico. È il caso del terzo weekend di Aprile, nel quale il plurititolato team vicentino si appresta a presenziare non solo al Croatia Rally, ma anche all’8° Tech-Mol Rally, in Polonia, ed al 38° Rally Prealpi Orobiche, nei dintorni di Bergamo. A Jablanovec, poco distante da Zagabria, prenderà il via il quarto appuntamento del WRC, prima round della massima serie mondiale svolto interamente su fondo asfaltato. Sono oltre duecentottanta i chilometri cronometrati che i quasi settanta concorrenti iscritti dovranno affrontare nel corso delle tre lunghe giornate di gara. Tra di essi figura anche Williams Zanotto: il driver vicentino, assente dalle corse da circa sei mesi, quando colse il diciassettesimo posto assoluto al Rally Città di Bassano, torna ora al volante di una vettura da competizione proprio in occasione della prestigiosa corsa croata. Avrà a propria disposizione una performante Škoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con l’esperto navigatore Paolo Cargnelutti. Dalla Croazia a Nowa Ruda, nel sud-ovest della Polonia, dove il team MS Munaretto sarà presente in occasione dell’8° Tech-Mol Rally. La corsa, valida come round d’avvio della serie polacca Tarmac Masters, verrà svolta interamente nella giornata di sabato 20 Aprile, su un percorso totale di oltre cinquanta chilometri cronometrati. Tra i circa settanta equipaggi al via, il numero 1 verrà portato in gara dal pluricampione Grzegorz Gryzb, della partita su una Škoda Fabia Rally2 Evo, assieme al navigatore Łukasz Zapart. L’esperto driver polacco potrà riprendere nuovamente confidenza con la vettura boema del team scledense in vista del prossimo Rajd Świdnicki, round inaugurale della massima serie nazionale, nella quale Grzyb certamente cercherà la riconferma dopo il successo della scorsa annata. Infine, parte della squadra sarà impegnata nei pressi di Bergamo, per il 38° Rally Prealpi Orobiche. Suddiviso in due giornate di gara, l’evento si svilupperà su un percorso totale di circa settanta chilometri cronometrati, con partenza ed arrivo ad Albino. Numerosi i nomi di spicco al via della corsa, valida come terzo round della Coppa Rally di Zona 3, tra i quali anche Riccardo Pederzani: il driver varesino tornerà al volante della Peugeot 208 Rally4 dopo il buon terzo posto di categoria colto al recente Camunia Rally, cercando di continuare al meglio il proprio percorso nella serie lombarda. Al suo fianco siederà nuovamente la giovane navigatrice Martina Omacini. Crediti fotografici: Actualfoto
Michelin Trofeo Italia 2024: appuntamento al Prealpi Orobiche dai grandi numeri
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/MTI_2024_Bini-Sartor_-C-Fotomagnano-2024-41-Large-1024x683.jpg)
Prosegue in modo incessante il ritmo delle gare in Terza Zona, Lombardia che nel prossimo fine settimana proporrà la gara bergamasca con ben 18 concorrenti al via MILANO, 18 aprile – Occhi puntati sulla provincia di Bergamo che nel fine settimana vedrà i concorrenti del Michelin Trofeo Italia impegnati nella 38esima edizione del Rally Prealpi Orobiche, terzo appuntamento stagionale del Michelin Trofeo Italia di Terza Zona, che propone al via 18 concorrenti. Primo Raggruppamento, Elio Minetti vola in R5/Rally2. Grande salto dalla Rally4 alla R5/Rally2 per Elio Minetti, che dopo cinque anni torna nella categoria top. Il pilota milanese avrà a disposizione una Škoda Fabia Rally2 evo # 25 di Autotecnica2 e sarà affiancato come tradizione da Fabio Berisonzi. Solitario fra gli iscritti di categoria nel Michelin Trofeo Italia, Minetti dovrà confrontarsi in classe con altri 29 concorrenti. Secondo Raggruppamento gioca all’otto. Saranno ben otto i concorrenti del Michelin Trofeo Italia alla gara bergamasca nel Secondo Raggruppamento, presentando anche una varietà di mezzi che vedrà schierate tre modelli di vetture diverse. Il primo pilota del Bibendum a prendere il via sarà Luca Sassi affiancato da Maurizio Manghera, sulla Renault Clio S1600 #36, adesso secondo in classifica. Poco dopo il portacolori di ABS Sport affronterà le prove speciali orobiche davanti a Ennio Bini con Greta Sartor sulla Clio S1600 #39 già quarto di Trofeo al Rally del Laghi. A seguire scatteranno le due Clio R3 di Cristian Grimaldi-Cristina Caruso #44 e Alberto Trivellotto-Greta Pandiani #47, attualmente quinti a pari merito di MTI. Chiudono la serie di concorrenti del Michelin Trofeo Italia quattro Peugeot 208 Rally4 affidate a Giacomo Perego-Harshana Ratnayake #52, Luca Fredducci-Clarissa De Rosa #56 (secondi di MTI a Varese), Sergio Carrara-Daniel Pozzi #57 (a segno al Camunia) e il leader della graduatoria Stefano Roncadori, con Luca Silvi #73 che ha fatto bottino pieno a Varese e quarto al Camunia. Il settebello del Terzo Raggruppamento. Ricco anche l’elenco partecipanti del Michelin Trofeo Italia in Terzo Raggruppamento, con sette iscritti a bordo tre modelli di vetture diverse. Ad aprire le danze è chiamato Stefano Borsoi, con Mattia Ballorini sulla Peugeot 208 Rally4/R2 #88, quarto al Rally dei Laghi, che sarà seguito dalla vettura gemella #93 di Marco Papa-Giuseppe Rubes, all’esordio stagionale. A Davide Paroli-Matteo Baraggia #98 tocca il compito di aprire il terzetto di Renault Clio Rally5, che vede inoltre con il #101 Loris Buttiglione-Manuel Dal Santo, attualmente secondi in campionato. A seguire il leader della graduatoria Michelin Trofeo Italia di raggruppamento Andrea De Nunzio-Alessandro Rossi #104. Chiudono l’elenco iscritti MTI di raggruppamento le due muscolose Peugeot 106 K10 di Manuel Bonfadini-Valentina Gentilini #124, che ha colto la terza piazza al Laghi e quella di Massimo Fradelizio-Gea Daldini #125 a caccia dei primi punti in zona. Quarto Raggruppamento, Michele Barri tenta il tris. Dopo due vittorie in solitaria Michele Barri, affiancato da Mirko Franzi sulla Renault Clio N3 #118, al Prealpi Orobiche dovrà confrontarsi con la vettura gemella #121 di Fabio e Fiorella Maffolini, per la prima volta in gara nel Michelin Trofeo Italia in questa stagione, Il 38° Rally Prealpi Orobiche entra nel vivo con le verifiche sportive e tecniche presso la Fiera di Bergamo venerdì 19 aprile (ore 16.30-20.30) e sabato 20 aprile (ore 8.00-10.00) precedendo lo Shake Down a Cene (BG) dalle ore 8.30 alle 12.30. La gara prenderà il via da Altino (BG) alle ore 15.01 di sabato pomeriggio per affrontare le prime due prove speciali, prima di tornare alla Fiera di Bergamo per il riordino notturno. Domenica altre due prove da ripetere due volte prima di concludere il rally alle 16.31 ad Altino, dopo che i concorrenti avranno percorso 320,85 km, 69,15 di prove speciali. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
Gianni “Staffa” Anassarette al 1° Rally della Valle Arroscia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/2024_Staffa-Merula-LM-1024x683.jpg)
Il pilota imperiese in gara con Giulia Bico e la Peugeot 208 Ci sarà anche Gianni Anassarette tra i piloti partecipanti al 1° “Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca”, in programma il 27 e 28 aprile con partenza ed arrivo a Pieve di Teco. Il popolare “Staffa” sarà in lizza nell’inedita gara imperiese con Giulia Bico ed al volante di una Peugeot 208 di Classe R2B che gli sarà messa a disposizione dalla V – Mat Racing. Il pilota imperiese, portacolori de La Superba, è reduce da una striscia di risultati positivi: due successi di Classe nelle ultime due gare disputate nel 2023, la bella esperienza al Roger Albert Clark Rally, ed ha iniziato la nuova stagione con un brillante successo, sempre in Classe R2, alla Ronde della Val Merula. “Ora – osserva – vediamo di andare a fare bene anche in questo nuovo rally, una gara a cui tengo molto perché, oltre ad essere della mia provincia, propone due prove speciali, Rezzo e Mendatica, che hanno fatto la storia dei rally non solo in Liguria. Bisogna dare merito agli amici della Scuderia Imperia Corse di aver avuto il coraggio, oltre che l’intuito, di andare a rispolverare queste due mitiche ps”. L’inedita gara imperiese genera un grande entusiasmo in Gianni Anassarette che, comunque, resta con i piedi per terra. “Non credo – conclude “Staffa” – che questo 1° Rally della Valle Arroscia sarà un impegno facile: da quello che si sente in giro, ci sarà quantità e qualità a livello di avversari. Io e Giulia cercheremo di fare, come sempre, la nostra parte: da imperiesi, però, ci farebbe enormemente piacere portare a casa una bella prestazione ed un piazzamento di prestigio”.
Trofeo Maremma, Andrea Volpi porta in cielo il Michelin Trofeo Italia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/Volpi-Fotomagnano-2024-40-1024x682.jpg)
FOLLONICA (GR), 13 aprile – La gara grossetana prosegue le sfide iniziate con Il Ciocco in Garfagnana e mette in cima alle classifiche del Michelin Trofeo Italia Andrea Volpi in Primo Raggruppamento, Lorenzo Sardelli nel Secondo, Lorenzo Ancillotti nel Terzo, e Massimo Tintori nel Quarto, tutti piloti alla prima gara stagionale della Serie promossa dalla Casa di Clermont Ferrand. Primo Raggruppamento, Andrea Volpi in scioltezza. Andrea Volpi, affiancato da Alberto Mei sulla Škoda Fabia conquista il successo nel Primo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia, oltre alla quinta piazza assoluta. Guidando con margine la classifica della Serie della Casa di Clermont Ferrand Volpi precede in tutte le prove speciali Marco Cavalieri, con Massimo Bazzani a dargli il ritmo sulla Citroën C3, che chiude 13° assoluto, ma non raccoglie punti per il Michelin Trofeo Italia per non aver ottemperato correttamente a tutte le regole previste dal Trofeo . Secondo Raggruppamento Lorenzo Sardelli, fin dall’inizio. Successo senza discussioni di Lorenzo Sardelli e Luigi Giovacchini, che terminano la gara 12esimi assoluti e terzi di Classe Rally4 con la loro Peugeot 208. L’equipaggio portacolori di Laserprom ha ragione nelle prime quattro speciali di Giuseppe Iacomini-Simone Marchi, Peugeot 207 S1600, fino a quando questi sono costretti al ritiro sulla ripetizione della Gavorrano. Terzo Raggruppamento, bottino pieno per Lorenzo Ancillotti. Fa caccia grossa Lorenzo Ancillotti, con Angelo Ferrigno sul sedile di destra della sua Renault Clio Rally5, che in questo modo passa al comando del Terzo Raggruppamento della classifica del Michelin Trofeo Italia, in quanto al precedente rally Il Ciocco non erano stati assegnati i punti al vincitore per una inadempienza regolamentare. Massimo Tintori pareggia i conti in Quarto Raggruppamento. Solitario in Maremma nella propria categoria del Michelin Trofeo Italia, Massimo Tintori, fa sua la Classe N3 della gara conducendo le danze dalla prima all’ultima speciale affiancato da Luca Ambrogi sulla Renault Clio RS. Con questo risultato Tintori va ad affiancare Niccolò Iacopetti in vetta alla classifica del Quarto Raggruppamento MTI. Il prossimo appuntamento, terzo di Zona-7, del Michelin Trofeo Italia sarà il 41° Rally degli Abeti e Abetone in programma il 18-19 maggio a San Marcello Pistoiese. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
Porto Cervo Racing: un altro mese di successi per i portacolori del Team. Due i co-piloti al via del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda-Trofeo Martini
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/Tali-Capolongo_Porto-Cervo-Racing_Rally-Val-dOrcia_PhotoZini-1024x680.jpg)
Per la scuderia Porto Cervo Racing anche il mese di aprile è iniziato nel migliore dei modi: top ten, vittorie di gruppo e classe. Nel 25° anno di attività, il Team presieduto da Mauro Atzei continua a conquistare successi e si prepara al 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda-Trofeo Martini che vedrà al via due co-piloti.Continua a pieno ritmo la stagione agonistica della Porto Cervo Racing. La scuderia, presieduta da Mauro Atzei, si complimenta con i suoi portacolori per gli ottimi risultati conquistati anche nel mese di aprile. In Toscana, il pilota Nicola Tali coadiuvato alle note da Piercarlo Capolongo (Skoda Fabia RS con la livrea Fiorentini), ha conquistato l’ottavo posto assoluto al Rally della Val d’Orcia (6° nel CIRT) e, dopo le prime due gare, occupa la quinta posizione nella classifica conduttori (provvisoria) del Campionato Italiano Rally Terra.Lo scorso fine settimana, l’equipaggio Porto Cervo Racing formato da Paolo Moricci e Paolo Garavaldi, su Renault Clio Rally4 (curata dalla divisione sportiva dell’azienda La T Tecnica) ha vinto il gruppo RC4N, la classe Rally4 e ha chiuso al dodicesimo posto assoluto al 48° Trofeo Maremma valido come prova della Coppa Rally 7ª zona. Infine, in Sardegna, sulla pista di Tramatza, il pilota Mirco Lorrai (Renault Clio Rally5) ha primeggiato nel gruppo RSP e nella classe RS1.6P (14° assoluto) al 1° ABC Motor Challenge. Prossima gara. Venerdì 19 e sabato 20 aprile la Porto Cervo Racing sarà presente al 7° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda-Trofeo Martini (valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche) con due co-piloti: Fabrizio Musu leggerà le note a Cesare Bianco su Porsche 911 S (#44) e Giuseppe Maccioni coadiuverà alle note Lino Manca su Renault 5 Alpine (#66).Il programma prevede la partenza e l’arrivo a Porto Cervo, due tappe (122,44 chilometri cronometrati e 523,78 complessivi) con dieci prove speciali: venerdì la San Pasquale e Luogosanto da correre due volte e sabato le speciali Lu Colbu, Badesi e Figaruja da ripetere sempre due volte. Porto Cervo Racing Team: web e social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico”, in programma dal 4 al 6 ottobre 2024, organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing TeamSito web: https://www.portocervoracing.it/web/Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracingInstagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536Twitter: https://twitter.com/PcrtSociFotografie free press. La foto di Tali-Capolongo è firmata PhotoZini (gradita la citazione).
TRA UNGHERIA E ITALIA, LA SFORTUNA COLPISCE MS MUNARETTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/1mun-1-1024x683.jpg)
Impegnato contemporaneamente al Rally Hungary, al #RA Rally Regione Piemonte ed al Paganella Rally, il team scledense ha dovuto fare i conti con una serie di sfortunati eventi che hanno inevitabilmente macchiato l’epilogo del weekend sportivo. Dopo una lunga serie di fine settimana sportivi dagli epiloghi estremamente positivi, il team MS Munaretto ha dovuto fare i conti con un secondo weekend di Aprile particolarmente sfortunato. La squadra scledense, infatti, era impegnata sia in Ungheria, al Rally Hungary, sia in Italia, essendo contemporaneamente presente sia al #RA Rally Regione Piemonte sia al Paganella Rally, non riuscendo purtroppo a cogliere i risultati sperati. Nel round inaugurale del FIA Junior ERC, serie cadetta all’ERC dedicata ai giovani talenti su vetture a due ruote motrici, era il coneglianese Mattia Zanin a rappresentare i colori del team scledense in gara. Nonostante una sbavatura nel corso della prima prova speciale, il giovane portacolori di Aci Team Italia, coadiuvato dall’esperto Elia De Guio, riusciva poi a rimontare fino ad occupare la quarta posizione di categoria. Nell’ultima giornata di gara però, in prossimità dell’arrivo, la durezza del percorso costringeva il bravo Zanin ad un amaro ritiro a causa di un’uscita di strada nella PS 10. Un vero peccato che, tuttavia, non macchia l’ottima prestazione dimostrata sugli sterrati ungheresi dal duo veneto, oramai capace di occupare le posizioni di testa della serie europea, a bordo della Peugeot 208 Rally4 by MS Munaretto. Da Veszprém ad Alba, dove è andata in scena la diciottesima edizione del #RA Rally Regione Piemonte. Sugli insidiosissimi asfalti tricolori, teatro del secondo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, ottimi sono stati i riscontri cronometrici fatti segnare dai tre portacolori del team MS Munaretto, ma purtroppo solo Francesco Aragno è riuscito a raggiungere il traguardo finale. L’esperto driver savonese, coadiuvato da Giancarla Guzzi, al termine di una corsa che ha saputo mettere in difficoltà anche i più esperti driver internazionali, ha colto un prestigioso ottavo posto assoluto, finendo quarto tra gli iscritti alla serie Promozione e prendendo sempre più confidenza con la performante Škoda Fabia Rally2 Evo. Ottimo terzo assoluto sino alla penultima prova speciale, Boštjan Avbelj, della partita su una Škoda Fabia RS Rally2, è poi stato tradito nel corso dell’ultimo tratto cronometrato, con una sfortunata uscita di strada che ha inevitabilmente compromesso un weekend sino a quel momento stellare. Per lo sloveno Avbelj e per il fido navigatore Damijan Andrejka, dunque, servirà ora un forsennato recupero per riaprire la loro sfida nel CIAR, sinora priva di gioie. Sorte ancor più amara per Luca Bottarelli, presente ad Alba su una Škoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con Manuel Fenoli. Penalizzato da una foratura nel corso della corta power stage del venerdì pomeriggio, il giovane pilota bresciano disputava poi una buona prima giornata di gara, sino al sesto tratto cronometrato, nel quale poi è stato costretto al ritiro. Archiviato un #RA Rally Regione Piemonte privo di gioie, nell’inedito Paganella Rally, invece, buoni sono stati i riscontri cronometrici dei quattro portacolori della squadra scledense. A partire proprio da Michele Sambugaro che, al debutto sulla Škoda Fabia RS Rally2, ha saputo cogliere un positivo quinto posto assoluto, migliorando i propri tempi prova dopo prova. Era coadiuvato alle note da Mauro Cumerlato. Distanziato da poco meno di dieci secondi, alle sue spalle ha concluso Francesco Pozza, con Ivan Gasparotto, della partita su una Škoda Fabia in versione R5, mentre al nono posto assoluto, su una vettura boema in versione Rally2 Evo, ha terminato il veronese Diego Zantedeschi, come di consueto accompagnato alle note da Stefano Righetti. Infine, buono l’esordio nei rally di Daniele Carbonari, che con Paolo Eghenter alle note ha portato la sempreverde Renault Clio S1600 al ventitreesimo posto assoluto ed in quarta posizione di classe. Crediti fotografici: Actualfoto
IL 41° RALLY DEGLI ABETI E DELL’ABETONE APRE LE ISCRIZIONI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/083A0694-1024x683.jpg)
La più importante manifestazione della Montagna Pistoiese, in programma per il 18 e 19 maggio, entra nel vivo oggi, con l’apertura delle iscrizioni. La gara conferma due giorni di sfide su un percorso ispirato all’edizione dello scorso anno, quella dei quaranta anni, con alcune novità e viene confermata l’area assistenza nell’insediamento artigianale di Campo Tizzoro. Confermata la validità per la Coppa di 7^zona, quella per il Trofeo di III zona per le auto storiche e sarà la prima prova del Campionato Sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri. Chiusura iscrizioni l’8 maggio. La A.S. Abeti Racing, in vista della gara, organizza due giornate di test il 16 e 17 maggio. San Marcello Pistoiese (Pistoia), 18 aprile 2024 – Da oggi iscrizioni aperte all’edizione numero 41 del Rally degli Abeti e Abetone, in programma per il 18 e 19 maggio. Nato nel 1983 in una piovosa nottata di giugno ed arrivato ad essere, anno dopo anno, una delle competizioni su strada più apprezzate non solo in Toscana, il “rally più verde d’Italia” torna sulla scena nazionale come terza prova della Coppa Rally di zona 7, campionato di cui è un cardine insostituibile da anni, oltre ad essere anche l’ideale veicolo di comunicazione del territorio della Montagna Pistoiese mediante lo sport. CONFERMATA LA VICINANZA A DYNAMO CAMP Dopo la fortunata esperienza dello scorso anno, che ha festeggiato l’edizione dei quaranta anni della competizione, la AS Abeti Racing torna a legare l’evento a Dynamo Camp di Limestre. La struttura ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie, con programmi di Terapia Ricreativa, volti allo svago e al divertimento e a riacquisire fiducia in se stessi. Nato nel 2007, Dynamo Camp si trova al limitare di un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo. Una realtà significativa, sia per la propria mission quanto per la Montagna Pistoiese, che anche quest’anno si trova coinvolta con il Rally degli Abeti e Abetone con il fine di ampliare il proprio messaggio allo sport ed ai suoi attori. Per questo, il Rally degli Abeti ha nuovamente intitolato a Dynamo Camp il nome di una prova speciale un riordinamento verrà ospitato dentro la struttura di Limestre, dove le macchine saranno esposte e visibili. IL PROGRAMMA: CONFERMATI DUE GIORNI DI GARA SU UN PERCORSO DI GRANDI RICORDI E’ stata disegnata una gara che ricalca a grandi linee il percorso dello scorso anno, che ricevette ampi apprezzamenti da tutti, dai piloti, dagli addetti ai lavori e dagli appassionati. Il Quartier Generale sarà come sempre San Marcello Pistoiese che ospiterà, oltre alla Direzione di Gara anche l’arrivo nella centralissima Piazza Matteotti, diventata oramai un’icona della competizione. Si tornerà a correre su due giorni su un totale di sette prove speciali, tre previste al sabato e quattro alla domenica. Confermato il Parco di Assistenza nella zona di insediamento artigianale di Campo Tizzoro, usata da molte stagioni. La prima giornata di confronti cronometrati, nel pomeriggio di sabato 18 maggio, dopo la partenza “tecnica” da Campo Tizzoro alle 15,45, sarà incentrata soprattutto sui due passaggi della celebre quanto temuta “Torri di Popiglio”, di cui uno all’imbrunire (Km 9,750) e verrà poi confermata la prova “Dynamo Camp” di Limestre (Km. 4,400), in una versione leggermente più lunga e in senso contrario rispetto al 2023 (così come lo sarà anche lo “shakedown”, che si svolgerà in una porzione della stessa strada). L’indomani, domenica 19 maggio, i concorrenti dovranno affrontare i tratti delle “piesse” di Piteglio” (Km. 7,320) e torna poi il doppio impegno della “LimAbetone Memory” (Km. 13,300), che farà affrontare il primo tratto dell’indimenticata cronoscalata tricolore per poi tuffarsi nel più nervoso tracciato che da Rivoreta porta poi alle porte di Cutigliano. Una prova che lo scorso anno entusiasmò tutti i partecipanti. Arrivo previsto in centro a San Marcello Pistoiese per le ore 16,30. Saranno 65,140, i chilometri di prove speciali, sui totali 253,680. IL TEST PRE EVENTO Abeti Racing organizza due giornate di test pre-gara. Le giornate, giovedì 16 e venerdì 17 maggio, si svolgeranno in un percorso ricavato fra l’Osservatorio Astronomico di Gavinana e Pratorsi per un massimo di 3 km. Le domande e l’attestazione del pagamento della relativa quota dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24:00 di Lunedì 6 Maggio utilizzando il modulo scaricabile sul sito abetiracing.it. GIOVEDÍ 16 MAGGIO Giornata aperta a tutti i tipi di auto Massimo di 10 auto (€ 300+iva) Durata del test per auto: 1 ora VENERDÍ 17 MAGGIO Giornata riservata alle vetture RALLY2 Massimo di 6 auto (€ 500+iva) Durata del test per auto: 2 ore TANTE VALIDITA’ UFFICIALI Alla gara “moderna”, come già detto terzo atto della Coppa di settima zona, si affiancherà l’11^ edizione dello “storico”, la quale sarà valida per il Trofeo Rally di terza zona ed inoltre partirà proprio dalla Montagna Pistoiese il Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri. Altre validità saranno quelle delle serie promozionali Michelin Trofeo Italia, Trofeo Pirelli Accademia, R-Italian Trophy e, per le vetture storiche il Trofeo Michelin Historic. LA “TOP FIVE” DEL 2023: IL POKER DI GASPERETTI Gasperetti-Ferrari (Skoda Fabia Evo R5) in 36’12.3; 2. Volpi-Gentini (Skoda Fabia R5) a 54.4; 3. Tucci-Farnocchia (Skoda Fabia R5) a 1’09.2; 4. Ciardi-Natalini (Toyota Yaris GR) a 1’39.6; 5. Fiore-Manfredi (Skoda Fabia Evo R5) a 2’04.0. IL PODIO DELLE “STORICHE” Mori-Frosini (BMW M3) in 41’45.7; 2. Ferrato-Rosina (BMW M3) a 1’21.9; 3. Bonafe’-Pontini (Porsche 911 RS) a 1’51.9. FOTO AMICORALLY www.abetiracing.it #rally #motorsport #RallyAbeti2024 #AbetiRacing #DynamoCamp #montagnapistoiese #CampoTizzoro #SanMarcelloPistoiese #Abetone #Maresca #Limestre #Pistoia #TrofeoRallyToscano #CoppaRallydiZona7 #CampionatoACIPistoia #MemorialRobertoMisseri AS ABETI RACING Tel. 0573 631288 info@abetiracing.it UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE
Un weekend internazionale per i colori della scuderia RO racing
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/04/lombardo-campeis-costa-brava-ro-racing.jpg)
Ambizioni italiane ed europee, nelle gare del fine settimana, per i portacolori della scuderia RO racing. In Repubblica Ceca, Angelo Lombardo e Jean Campeis proveranno a mantenere la loro leadership nella serie rallystica continentale per auto storiche. In Sardegna, al Rally della Costa Smeralda, esordio stagionale per Natale Mannino, in gara con Giacomo Giannone e Sergio Farris, al via con Giuseppe Pirisinu. In Sicilia prima gara di Campionato italiano kating, a vestire i colori della scuderia ci sarà Daniele Schillaci. Saranno i rally e il karting ad animare il fine settimana agonistico della scuderia RO racing. La Repubblica Ceca e le due Isole Maggiori del suolo italico saranno i teatri delle battaglie col cronometro. In Repubblica Ceca, al 32° Historic Vltava Rallye, valido per il Campionato europeo rally per auto storiche, Angelo Lombardo e Jean Campeis vorranno ripetere la splendida prestazione della prima uscita di campionato, quando si imposero a mani basse al Rally Costa Brava. I due alfieri del sodalizio siciliano saranno al via della gara dell’Est Europa con la loro fida Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo. Vetture preparate da Guagliardo anche per Natale Mannino e Sergio Farris che marcheranno cartellino di presenza al Rally Costa Smeralda, secondo round del Campionato italiano rally auto storiche, rispettivamente in coppia con Giacomo Giannone e Giuseppe Pirisinu. Il pilota siciliano, al suo esordio stagionale nella massima serie stagionale, sarà della partita con una Porsche 911 Sc del Terzo raggruppamento, il suo compagno di scuderia e team e padrone di casa sarà invece in gara con lo stesso modello della Casa di Stoccarda, ma nella versione ex Gruppo B del Quarto Raggruppamento. Entrambe gli equipaggi non nascondono le loro velleità di vittoria. Partirà invece dalla Sicilia, dalla Pista internazionale di Triscina in provincia di Trapani, la nuova esperienza nel Campionato italiano karting per Daniele Schillaci. Il giovane ragusano, seguito dal team Novalux, sarà ai nastri di partenza della categoria OKN con un Lenzokart LKE.