Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Filippo Gelsomino e Hervé Navillod al via del Campionato N5 Asfalto sulla Citroën DS3 della Bertino Motorsport

Filippo Gelsomino e Hervé Navillod al via del Campionato N5 Asfalto sulla Citroën DS3 della Bertino Motorsport

L’MRF Rally Trophy Italia 2025 si amplia: serie nel Terra, nel TIR e nella Coppa di Zona

L’MRF Rally Trophy Italia 2025 si amplia: serie nel Terra, nel TIR e nella Coppa di Zona

Ronde della Val Merula, Andolfi cala il poker ad Andora e vince con la Hyundai

Ronde della Val Merula, Andolfi cala il poker ad Andora e vince con la Hyundai

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 38° RALLY PREALPI OROBICHE

Serie R ITALIAN TROPHY di zona 3 atto terzo…che significa 38° Rally Prealpi Orobiche. La gara bergamasca che comincerà con le verifiche ante gara già da venerdì 19 aprile ma che entrerà nel vivo della competizione sabato 20 per poi terminare domenica 21, portando i numerosi equipaggi iscritti a gareggiare in quattro valli orobiche: Seriana, Brembana, Serina e Taleggio. Quartier generale della manifestazione sarà la cittadina di Albino con la bella città di Bergamo che ospiterà parco assistenza e riordino nella zona della Fiera cittadina. L’elenco iscritti del 2° raggruppamento della Serie si compone di 7 equipaggi e precisamente: nr. 44 Cristian Grimaldi e Cristina Caruso – Renault Clio R3 (Autofficina P.R.T.), nr. 52 Giacomo Perego e Harshana Ratnayake – Peugeot 208 Rally4 (Rally Sport Evolution), nr. 53 Matteo Ghirardi e Walter Pasini – Peugeot 208 Rally4 (Rally Sport Evolution), nr. 56 Luca Fredducci e Clarissa De Rosa – Peugeot 208 Rally4 (FR New Motors), nr. 57 Sergio Carrara e Daniel Pozzi – Peugeot 208 Rally4 (Galiazzo Rally Team), nr. 73 Stefano Roncadori e Luca Silvi – Peugeot 208 Rally4 (Rally Motor Sport) e nr. 74 Nicolas Imberti e Ludmilla Nania – Peugeot 208 Rally4 (Rally Sport Evolution). Per quanto riguarda il 3° raggruppamento saranno 5 gli equipaggi alla partenza di Albino a cominciare dal nr. 88 Stefano Borsoi e Mattia Bellorini – Peugeot 208 Rally4/R2 (VSport), nr. 98 Davide Paroli e Matteo Baraggia – Renault Clio Rally5 (VSport), nr. 99 Nicola Morlacchi e Debora Fancoli – Renault Clio Rally5 (MFT Motors), nr. 101 Loris Buttiglione e Manuel Dal Santo – Renault Clio Rally5 (Autofficina P.R.T.), nr. 104 Andrea De Nunzio e Alessandro Edoardo Rossi – Renault Clio Rally5 (Gima Autosport). La bandiera tricolore verrà sventolata al primo equipaggio della manifestazione alle 15.01 di sabato. Gli equipaggi si dirigeranno subito verso la prima speciale di giornata, “Altino” di 2,80 km e successivamente andranno ad affrontare la famosa e impegnativa “Selvino” di 10,55 km. La giornata di concluderà alla Fiera di Bergamo per assistenza e riordino notturno. La gara proseguirà domenica 21 con doppi passaggi sulle speciali “Valserina” di 12,90 km e “Valtaleggio” di 15,00 km per un totale di tratti cronometrati pari a 69,15 km. A chiudere la gara, ritorno ad Albino per il palco d’arrivo a cominciare dalle ore 16,31.  Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 10° Camunia Rally   2° Raggruppamento : Matteo Ghirardi – Walter Pasini  (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Andrea De Nunzio – Sara Nico  (Renault Clio Rally5)  

“R ITALIAN TROPHY” – 18° #RA RALLY REGIONE PIEMONTE

MASSIMO LOMBARDI SVETTA NEL 2° RAGGRUPPAMENTO, MATTEO BARBERO SI IMPONE NEL 3° RAGGRUPPAMENTO     Gli asfalti di Alba e dintorni, patrimonio Unesco, si sono confermati, ancora una volta, molto impegnativi e insidiosi. Il 18° #RA RALLY REGIONE PIEMONTE, andato in scena venerdì 12 e sabato 13 aprile scorsi, ha potuto contare in una grande partecipazione di pubblico perché oltre che gara d’apertura del C.R.Z. di zona 1 è stato il secondo atto che Campionato Italiano Assoluto Rally. La Serie si presentava con un elenco composto di 3 equipaggi iscritti nel 2° raggruppamento. Federico Gangi e Andrea Ferrari su Renault Clio R3 (Gima Autosport) sono partiti subito forte conquistando la vittoria nelle prime due speciali ma ancora una volta in questa stagione, la sfortuna ha colpito il giovanissimo driver savonese, il quale per un problema elettrico ha dovuto alzare bandiera bianca nel corso della terza prova. Strada spianata quindi per gli altri due equipaggi in sfida i quali hanno ingaggiato un’avvincente battaglia a colpi di vittorie sulle speciali e alla fine Massimo Lombardi ed Erika Bologna su Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse) hanno prevalso per poco meno di 13” su “Lello Power” con Simone Bellanzon su Peugeot 208 Rally4 (Kimera Racing).Nel 3° raggruppamento si è nettamente imposto il duo formato da Matteo Barbero e Simone Dalmasso su Renault Clio Rally5 (BRG Motorsport) giunti al traguardo di Alba con un ampio vantaggio su tutti gli altri iscritti. 2° gradino del podio per Sergio Patetta e Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse) vittoriosi comunque nella loro classe di appartenenza. Il podio si completa con il 3° posto di Alessandro Corsini e Ismaele Barra su Renault Clio Rally5 (VSport). Quarta posizione per Gabriele Priante e Mattia Pastorino su Clio Rally5 (Scacco Matto Racing), quinta per Pietro Castagnotto e Alessandro Mazzocchi su Renault Clio Rally5 (FR New Motors), sesta per Vittorio Miotto e Alessandro Verna su Renault Clio Rally5 (MFT Motors), settima per Massimiliano Ponzetti e Alex Paonna su Renault Clio Rally5 (V-Mat Racing), ottava per Brian Capelli e Alessandro Pozzi su Renault Clio Rally5 (Rebutti Service).Ritiri per Gianluca Quaderno e Lara Zanolo su Peugeot 208 Rally4/R2 (Autofficina P.R.T.) e per Simone Sabatella e Christian Bosetti – Renault Clio Rally5 (Speed Rally). AL MOMENTO DELLA REDAZIONE DEL PRESENTE COMUNICATO LA CLASSIFICA SOPRA RIPORTATA DEL 3° RAGGRUPPAMENTO E’ SUB JUDICE, IN ATTESA DI QUELLA UFFICIALE DEFINITIVA AGGIORNATA E RATIFICATA DAI COMMISSARI SPORTIVI, IN QUANTO VI SONO STATI ALCUNI ERRORI NELL’ASSEGNAZIONE DEI TEMPI PER INTERRUZIONI SU DIVERSE PROVE SPECIALI. I protagonisti della zona 1 sono ora attesi in Valle d’Aosta per la 45esima edizione dell’omonimo rally, previsto per il 4 e 5 maggio prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 18° #RA Rally Regione Piemonte   2° Raggruppamento :  Massimo Lombardi – Erika Bologna  (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Matteo Barbero – Simone Dalmasso (Renault Clio Rally5)    

Tutto pronto per il Rally Storico delle Valli Cuneesi

Carmagnola, 19 aprile 2024 – Tutto pronto per il Rally Storico delle Valli Cuneesi, in programma il 17 e 18 maggio. Le iscrizioni, aperte dal 17 aprile, si chiudono venerdì 10 maggio. Sarà ancora una volta Saluzzo il quartier generale del rally, memorial Johnny Cornaglia, che si svolgerà sulle strade occitane della Granda. La antica capitale del Marchesato sarà centro vitale di tutto l’evento. Organizzata dal carmagnolese Sport Rally Team di Piero Capello, la competizione sarà imperniata su tre distinti percorsi da ripetere due volte, le prove speciali di Valmala (km 15), Brondello (km 7), e Montoso (km 13.2) con un’equilibrata percentuale tra salita e discesa. I tratti cronometrati, tutti il sabato 18 maggio, saranno di poco più di 70 km, su un percorso complessivo di 243 chilometri. La competizione è valida per TRZ Trofeo Rally di 1° Zona, Memory Nino Fornaca, Historic Rally Cup Michelin e Coppa 127 Pro Energy per quanto riguarda il rally storico, e per la North West Regularity Cup per la regolarità rally, competizione che seguirà il rally storico. Partenza, sabato 18 maggio dalle 8.01 direttamente dal Parco assistenza situato presso il Foro Boario di via Don Soleri 16. Arrivo alle 18.21 in corso Italia – piazza Vineis, nel centro storico. Collaudi effettuati con successo, regolamenti in fase di approvazione, logistica pronta è giunto il momento di svelare le novità. Due prove cronometrate su tre, la Valmala e la Brondello, si effettueranno al contrario rispetto al passato. “Una mini rivoluzione – dice il patron Piero Capello – per dare un nuovo volto alla gara. Altra novità la gara di Regolarità, che da quest’anno si chiamerà Rally, con due velocità di media, 50 km e 60 km per dare la possibilità a chi vi partecipa di scegliere a che ritmo impostare la gara”. Tutti i rilevamenti cronometrici saranno controllati da GPS che consentono di aumentarne il numero e la precisione. Ma la notizia più emozionante è il luogo dove si effettuerà la premiazione e il parco chiuso di fine gara. Grazie alla fattiva collaborazione con l’amministrazione comunale di Saluzzo tutto questo avverrà in Corso Italia, cuore pulsante del centro storico, pedonale, caratteristico e commerciale. Verifiche sportive e tecniche il venerdì pomeriggio 17 maggio, gara tutta sabato con partenza alle 8 dal foro boario e arrivo alle 18.23 nel centro storico. L’anno scorso la gara era stata vinta da Alessandro Gino e Daniele Michi su Bmw M3 Raggruppamento 4, che avevano firmato 5 su 6 delle prove speciali. Erano stati 65 gli equipaggi che avevano preso il via sabato 29 luglio 23 dal foro boario di Saluzzo, concludendo in 52.   Tutti i dettagli su www.sportrallyteam.it ******************** Ufficio stampa Jada C. Ferrero (srtpress@gmail.com 388 8471963)  

Rally Regione Piemonte, un Promozione incandescente esalta Signor, il Due Rote Motrici è terreno privato di Pisani

La spettacolare gara valida per il CIAR-Sparco non oscura le categorie cosiddette minori che offrono un grande spettacolo. Nel Promozione Marco Signor deve vedersela con lo sloveno Avbelj prima di riuscire a vincere bissando il Ciocco. Apparentemente più facile il successo di Pisani, anche lui alla vittoria numero 2 nel 2 Ruote Motrici, con un lungo brivido per il cambio che ha fatto le bizze . Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano ALBA (CN), 13 aprile – Se il Campionato Italiano Assoluto Rally si presentava al via del Rally Regione Piemonte piuttosto incandescente, con 28 iscritti, ma solamente tre, massimo quattro candidati al successo in gara (Crugnola, Basso, Nucita e Campedelli), il Campionato Italiano Rally Promozione si è presentato ad Alba addirittura fiammeggiante, con i suoi 18 iscritti, fra i quali i primi quattro classificati al precedente Il Ciocco, ovvero Marco Signor, Luca Bottarelli, Giacomo Scattolon e Roberto Daprà, oltre a piloti che puntano in alto quali lo sloveno Boštjan Avbelj, campione di categoria in carica, Rudi Michelini, Ivan Ferrarotti, e Francesco Aragno.Solo per fare dei nomi. Comprese le due rappresentanti femminili Rachele Somaschini e Sara Carra. Scorrendo l’elenco iscritti al CIRP ad Alba non si sono presentati Andrea Mabellini, che ha giustamente preferito confrontarsi sul palcoscenico europeo del Rally di Ungheria, Damiano De Tommaso il cui programma si è già fermato e Fabio Angelucci.Dopo le dieci prove speciali sparse nelle colline di Valle Belbo e dintorni il successo va a Marco Signor, affiancato da Daniele Michi, che bissa il successo de Il Ciocco, mettendo in cascina anche i 2 punti della Power Stage albese. Con 32 punti e dieci di vantaggio sul più vicino inseguitore il pilota della Škoda Fabia di Sama Racing ha già preso il largo. Se non è un tentativo di fuga questo poco ci manca. Signor e Michi hanno conquistato il primato di categoria salendo sul podio finale di Alba con 41”5 di vantaggio su Giacomo Scattolon-Gabriele Zanni che dopo il terzo posto della Garfagnana e il secondo delle Langhe si candidano come i più autorevoli inseguitori di Signor con la loro Citroën C3.Com’era prevedibile l’avversario più pericoloso per il veneto è stato lo sloveno Avbelj, con a fianco Damijan Andrieka, con la Škoda di MS Munaretto che a Il Ciocco si era dimostrato il più veloce di tutti, andando anche a insidiare le posizioni da podio dell’assoluta. Al Rally Regione Piemonte, dopo l’iniziale primato di Signor nelle prime due prove serali del venerdì sera, Avbelj ha iniziato il suo attacco sulla San Donato siglando il miglior tempo di Promozione e portandosi a soli 2”2 da Signor. Sabato mattina lo sloveno continua il suo forcing staccando il miglior tempo per tre prove consecutive e prendendo il comando sulla Cossano Belbo mattutina, arrivando fino a occupare la terza piazza del podio assoluto fino alla clamorosa uscita nell’ultima prova speciale Loazzolo, quando era terzo assoluto primo del Promozione con 5/10 su Campedelli (con cui era in lotta per il podio) e 6”3 su Signor.Questi due piloti sono stati i grani protagonisti del Promozione con sei prove vinte dallo sloveno e quattro dal veneto.Uno dei certi protagonisti nella lotta per il podio è stato sicuramente Luca Bottarelli, con Manuel Fenoli al quaderno delle note, che viaggiava di pari passo con Scattolon, al punto di essere terzo di Promozione con 4” di vantaggio sul pilota della Citroën dopo cinque prove speciali. Prima di incappare in un’uscita di strada sulla Vesime che ha innescato un incendio che ha mandato in fumo sia la sua bella prestazione sia la Škoda Fabia. Peccato perché il 27enne lombardo, dopo il bel secondo posto del Ciocco era uno dei più seri antagonisti di Signor.Il terzo posto, con l’uscita di scena di Avbelj e Bottarelli è stato ereditato da Alessandro Re con Marco Vozzo al quaderno delle note della sua Volkswagen Polo, che ha chiuso a soli 8”5 da Scattolon grazie a un finale in cui ha sempre preso più confidenza con la vettura. Per poi vivere un brivido bollente nel trasferimento finale quando si è incendiata una pinza dei freni che ha rischiato di bruciare gara e vettura. Fortunatamente nulla di tutto ciò è accaduto.Fuori dal podio Francesco Aragno-Giancarla Guzzi che bruciano sul palco di Alba per appena 2” Ivan Ferrarotti-Massimo Bizzocchi e precedono più nettamente Antonio Rusce-Giovanni Maifredini. Dei 18 iscritti alla gara nel Promozione, 14 hanno visto il palco arrivi di Alba. Due Ruote Motrici, l’unico avversario di Gianandrea Pisani è il cambio. Ha rischiato grosso Gianandrea Pisani al Rally Regione Piemonte, quando si è trovato con il cambio bloccato dopo la prova di Loazzolo-2, che i meccanici di Lion Team sono riusciti a sostituire durante il successivo parco assistenza evitando al toscano anche la minima penalità. Per il resto la gara di Pisani è stata perfetta, assicurandosi il successo in sette delle nove prove regolarmente disputate e lasciando alla concorrenza solo i due passaggi sulla infida Diano D’Alba, la prova che ha visto le uscite più spettacolari. Uno dei due passaggi sulla Diano D’Alba (il secondo) è andato a Giorgio Cogni, affiancato da Simone Brachi, che con una buona costanza di prestazioni ha chiuso alla fine a soli 25”1 da Pisani, mentre la terza piazza va a Christofer Lucchesi-Enrico Bracchi che pagano a Pisani 59”8.Fra i ritirati Edoardo De Antoni-Federica Mauri, che dopo un sabato sofferto, ma erano pur sempre terzi di Due Ruote Motrici, con un grande passaggio sulla Diano mattutina riuscivano a scavalcare Cogni sistemandosi al secondo posto di 2RM. Rovinando purtroppo tutto immediatamente dopo con un’uscita di strada nella successiva Cossano Treiso. Dei 13 iscritti al Campionato Italiano Assoluto Due Ruote Motrici al via di Alba nove hanno visto il traguardo.