Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Filippo Gelsomino e Hervé Navillod al via del Campionato N5 Asfalto sulla Citroën DS3 della Bertino Motorsport

Filippo Gelsomino e Hervé Navillod al via del Campionato N5 Asfalto sulla Citroën DS3 della Bertino Motorsport

L’MRF Rally Trophy Italia 2025 si amplia: serie nel Terra, nel TIR e nella Coppa di Zona

L’MRF Rally Trophy Italia 2025 si amplia: serie nel Terra, nel TIR e nella Coppa di Zona

Ronde della Val Merula, Andolfi cala il poker ad Andora e vince con la Hyundai

Ronde della Val Merula, Andolfi cala il poker ad Andora e vince con la Hyundai

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

7° Rally Costa Smeralda Storico

Matteo Musti e Beniamino Lo Presti, alfieri della MRC Sport erano al via della settima edizione del Rally Storico Costa Smeralda. Due giornate di gare, venerdí 19 e sabato 20 aprile con arrivo e partenza a Porto Cervo per questa gara, valida per il campionato italiano della specialitá e articolata in cinque tappe. Musti, campione italiano in carica, con Agostino Benenti come copilota su Porsche Carrera Rs, ha chiuso al secondo posto in classifica assoluta. “E’stata una gara un po’tribolata – ha detto  -nella quale abbiamo preso due penalitá, cosa che non c’era mai successa. Prima abbiamo avuto un problema alla gomma posteriore destra, per la quale abbiamo dovuto ricorrere ad un CO, che ci é costato 10 secondi di penalizzazione. Siamo ripartiti bene, con un buon passo, portandoci a ridosso di Luchi e Pierangeli. Purtroppo poi abbiamo commesso una partenza anticipata di 2 decimi, un battito di ciglia, che ci é costata altri 10 secondi. Peccato, perché quel ritardo di 20 secondi complessivi ha fatto la differenza. Senza saremmo arrivati primi. Poco male comunque: siamo ancora in testa al campionato e ora ci prepariamo ad andare in Sicilia per dare battaglia. I ragazzi della Ova Corse sono giá al lavoro per preparare la macchina al meglio. Ringrazio, come sempre, loro, Mimmo Guagliardo per il motore e la MRC Sport per il sostegno”. Beniamino Lo Presti era su Porsche 911 Sc con alle note Claudio Biglieri . Questo il suo resoconto:   “ Il Rally Costa Smeralda Storico conferma le proprie caratteristiche di eccellente organizzazione e cura da parte del Presidente dell’Automobile Club di Sassari Giulio Pes e dei suoi collaboratori. Piccoli disagi tecnici hanno rallentato il mio procedere nella prima tappa. Ciò nonostante, rimane immutato e solido il mio intenso piacere per aver partecipato a un evento motoristico che si colloca all’apice delle competizioni in ambito rally. Appagato per aver conseguito la terza posizione di raggruppamento e la decima assoluta”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

New Racing for Genova pronta per l’Elba e la Valle Arroscia

Bene Morlacchi al Rally Prealpi Orobiche – Concluso il Corso per Navigatori Positiva partecipazione della New Racing for Genova al Rally Prealpi Orobiche. Nel bergamasco la scuderia ligure ha registrato l’ottima prestazione del locale Nicola Morlacchi che, con Debora Fancoli alle note ed al volante della Renault Clio, ha conquistato il primato tra gli Under 25 ed il secondo posto in Classe Rally5. Nella gara lombarda in evidenza anche Luca Fredducci e la compagna Clarissa De Rosa (Peugeot 208), alla fine ottimi quinti nell’affollata Classe Rally4, e Manuel Sartori e Enrico Bracchi (Clio), terzi nella N3 dove papà Giuseppe Sartori, con Giancarla Guzzi e con la Clio, ha chiuso quinto. Poca sorte, invece, per Ennio Bini – Greta Sartor (Renault Clio Super 1600), ko per una leggera toccata. Rallye Elba – La bella prestazione al Prealpi Orobiche è servita al giovane bergamasco Nicola Morlacchi come importante test per il prossimo impegno, il Rally Elba, in programma venerdì e sabato prossimi, a cui prenderà parte sempre con Debora Fancoli e con la Clio Rally5. La prima prova dell’IRCup (International Rally Cup) vedrà al via altri due equipaggi della New Racing for Genova: i coniugi Michele Guastavino e Laura Bottini (Peugeot 208 Rally4) e i torinesi Matteo Ceriali e Vanessa Lai (Renault Clio Super 1600). Rally della Valle Arroscia – New Racing for Genova presente in forze anche all’inedita gara ligure, in programma sabato e domenica, con sei vetture, due delle quali – le Skoda Fabia R5 di Federico Gangi – Andrea Ferrari e Alberto Biggi – Alessandro Cervi – in grado di ritagliarsi un posto nella “top ten” finale del rally. Con loro saranno in lizza a Pieve di Teco anche Emanuele Del Prete – Luca Pierani (Peugeot 208 R2B), i fratelli Massimiliano e Alessandro Parodi (Citroën Saxo N2), Ernesto Franca – Marco Ferretti (Peugeot 106 A5) e Luca Formentera – Walter Terribile (Fiat Seicento kit). Corso Navigatori Rally – Dopo cinque lezioni, l’esame a quiz e la prova pratica, disputata a Santo Stefano d’Aveto, si è concluso il Corso per Navigatori Rally 2024 organizzato dalla New Racing for Genova. Fabio Revedito è risultato il migliore tra i dieci aspiranti co-piloti partecipanti allo stage: alle sue spalle si sono piazzati Alessio Badano e Matteo Vernazza. Il corso è stato tenuto da Raffaele Caliro, direttore sportivo della scuderia ed ex navigatore d’esperienza internazionale, e da Enrico Vottero, Commissario sportivo nazionale AciSport. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it

National GT Challenge 2024 – Vallelunga

  Ottimo esordio per Angelo Giannelli nel campionato National Gt Challenge 2024. Il 22enne pilota pordenonese, portacolori della scuderia MRC Sport, nel fine settimana del 21 aprile era a Vallelunga per iniziare la sua avventura agonistica al volante di una Ferrari 488 Challenge, culminata con un secondo posto assoluto. “E’andata molto bene – ha commentato – era un debutto assoluto in campionato, con questa macchina e su questa pista. Un fine settimana molto intenso, iniziato venerdí con le prove libere e proseguito sabato con le qualifiche. Lí sono riuscito a piazzare la macchina in prima fila, a pochi secondi dalla pole occupata dalla Porsche 992. Domenica ho preso parte a Gara 1, perché in Gara 2 ha corso il mio compagno di squadra. Sono partito all’attacco, portandomi davanti alle altre Ferrari e a ridosso della Porsche Gt Cup 992. Nella seconda frazione della gara ho gestito di piú per conservare la macchina e le gomme e lasciare la vettura in buone condizioni al mio compagno. Ho conquistato comunque un secondo posto in classifica assoluta e il primo in classe Gt Cup Light. Direi che posso essere soddisfatto. E’ stata una grande emozione: ringrazio la mia famiglia, la mia fidanzata e la sua famiglia, la MRC Sport e tutti i miei partner a cominciare da Tolusso Costruzioni”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

7° Rally Costa Smeralda Regolarità

Mauro Strinna con Nicoletta Deidda alle note su Fiat X 1/9 ha preso parte alla gara di Regolaritá del  Settimo Rally Storico Costa Smeralda, venerdí 19 e sabato 20 giugno nei dintorni di Porto Cervo. “Non abbiamo brillato, ma neanche demeritato – é stato il suo commento – é stata una bella manifestazione in una cornice splendida come la Costa Smeralda. Una gara intensa, veloce, con il novanta per cento di prove inedite e trasferimenti da effettuare in tempi strettissimi. Era, tra l’altro, la nostra seconda gara di Regolaritá e ci siamo confrontati con i piloti che fanno il campionato italiano della specialitá. Abbiamo avuto un piccolo problema ad una gomma, che ci é costato 16 minuti al CO, ma siamo riusciti ugualmente a fare la nostra dignitosa figura”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

La RO racing fa suo, con Mannino e Giannone, Il Terzo Raggruppamento al Rally della Costa Smeralda

Il Rally della Costa Smeralda ha regalato emozioni ai supporters della scuderia RO racing. In Sardegna, Natale Mannino e Giacomo Giannone hanno vinto il Terzo Raggruppamento. Nella stessa manifestazione, terza posizione di Gruppo per Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu. In pista, al Kartodromo internazionale di Triscina, dove si è corsa la prima gara del Campionato italiano di specialità, il giovanissimo Daniele Schillaci ha dato prova di una ottima crescita sportiva. Non sono certo mancate le soddisfazioni sportive per i portacolori della scuderia RO racing nelle gare del fine settimana. In Sardegna, il Rally della Costa Smeralda, secondo appuntamento del Campionato italiano rally auto storiche, ha regalato due eccellenti note positive ai supporters della scuderia siciliana. Natale Mannino e Giacomo Giannone hanno vinto in maniera limpida, a bordo di una Porsche 911 seguita da Guagliardo, il Terzo Raggruppamento. I due palermitani hanno concluso anche al quinto posto della classifica generale. Nel Quarto Raggruppamento anche loro a bordo di una Porsche 911, sempre affidata alle cure del mago Guagliardo, si sono distinti i due sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu. L’eclettico pilota dell’Isola Nuragica e il suo navigatore hanno portato a termine le loro fatiche agonistiche in terza posizione di Gruppo e al sesto della classifica generale. Non è stata proficua la trasferta in Repubblica Ceca, al 32° Historic Vltava Rallye, valido per il Campionato europeo rally per auto storiche, per Angelo Lombardo e Jean Campeis. I due sono stati fermati, in avvio di gara, da un guasto meccanico alla loro fida Porsche 911 del Secondo Raggruppamento, seguita da Guagliardo. Continua invece la maturazione agonistica per Daniele Schillaci. Il giovane ragusano, seguito dal team Novalux, ha conquistato, con il suo Lenzokart LKE, la quindicesima posizione nella prima finale e la sesta nella seconda in categoria OKN, nella prima uscita stagionale del Campionato italiano di specialità, che si è tenuta in Sicilia alla Pista internazionale di Triscina, in provincia di Trapani.

RAZZINI RILANCIA, DALL’ELBA ALLA CACCIA DELL’IRC

Il pilota di Parma, in lizza per il titolo 2023 fino all’ultimo round, dall’isola toscana darà il via ad un nuovo assalto ad una delle serie più amate in Italia.   Parma, 22 Aprile 2024 – L’aver lottato fino all’ultimo metro dell’International Rally Cup 2023, penalizzato da un colpo gobbo della sorte, ha rivitalizzato ulteriormente un Marcello Razzini che finalmente, a partire dal prossimo fine settimana, avrà la sua attesa opportunità di riscatto. Ripartirà tutto dal Rally Elba, apertura toscana di una delle serie più ambite lungo lo stivale italico e non solo, che vedrà nuovamente il pilota di Parma ai nastri di partenza. Il portacolori di Collecchio Corse, brillante protagonista nella passata edizione, tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo di By Bianchi Rally Team, portando in provincia di Livorno un’importante novità sul sedile di destra che sarà destinato per l’occasione a Gabriele Zanni.   “Nel 2023 ci abbiamo creduto, fino all’ultimo metro, ma non ci siamo riusciti” – racconta Razzini – “ma l’amarezza ci è rimasta a lungo addosso, aspettando con ansia il momento nel quale sarebbe ripartita la stagione. Eccoci qua, finalmente si ricomincia e siamo pronti a dare filo da torcere ai nostri avversari in un International Rally Cup che vogliamo fare nostro nel 2024.”   Un Elba che non sarà più una novità per Razzini, il quale potrà vantare il buon quarto posto assoluto firmato su queste strade nel 2023, che sarà seguito in successione dal casalingo Rally del Taro (25 e 26 Maggio), dal Rally del Casentino (12 e 13 Luglio) e dal neo promosso Rally Valli della Carnia (27 e 28 Settembre) che chiuderà il cerchio sulla stagione ormai alle porte.   “Quest’anno non siamo riusciti ad effettuare una gara test prima dell’Elba” – aggiunge Razzini – “ma il risultato del 2023, il quarto assoluto, ci fa capire che possiamo dire la nostra su queste strade. Avrò un nuovo navigatore quindi sarà importante trovare il giusto affiatamento nei pochi giri di shakedown che avremo a disposizione. Il livello degli avversari è sempre molto elevato nell’IRC e, con soli quattro eventi, non si può sbagliare un colpo se si vuole lottare per il titolo.”   Due le giornate di gara previste per la cinquantasettesima edizione dell’Elba, iniziando da un Venerdì 26 Aprile che si articolerà sulla doppia tornata a “Capoliveri” (9,80 km), secondo passaggio in notturna, che sarà inframezzata dalla prova più lunga del weekend, la “Volterraio – Cavo” (26,95 km), che sarà in grado di dare importanti scossoni alla classifica provvisoria. Il giorno seguente, Sabato 27 Aprile, spazio alla “Due Mari” (19,01 km) ed alla “Due Colli” (12,38 km), da disputarsi al mattino, con la “Marciana Marina – Marciana – Campo” (18,52 km) che, assieme alla “Monumento” (6,16 km), completerà l’ossatura del percorso targato 2024.  

SBALCHIERO FIRMA LA PRIMA, IN SARDEGNA, NEL CIRAS

Due i portacolori di Rally Team al Costa Smeralda in versione storica con quello al volante della Fiat 127 che centra il primo successo.   Rosà (VI), 22 Aprile 2024 – In casa Rally Team non ci si fa mancare proprio nulla e parlando di palcoscenici prestigiosi, nell’ambito del motorsport nazionale, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche è uno di quelli più ambiti, da vivere tra alcune autentiche icone del rallysmo. Venerdì e Sabato scorsi è andato in scena il round numero due del tricolore, il Rally Costa Smeralda Storico, e la scuderia con base a Rosà si presentava a Porto Cervo con due punte. A difendere al meglio i colori del sodalizio vicentino è stato indubbiamente Stefano Sbalchiero, alle note Miriam Iuretig, che ha portato al successo in classe 2/1150 la sua Fiat 127 CL. Reduce da un più che positivo esordio tricolore, terzo all’Historic Rally delle Vallate Aretine, il pilota della piccola della casa torinese ha chiuso la due giorni sarda collezionando anche un buon quinto nella generale di terzo raggruppamento ed il ventitreesimo nell’assoluta.   “Siamo partiti abbastanza cauti nel primo giro del Venerdì” – racconta Sbalchiero – “ed abbiamo incrementato il passo nel secondo mentre al Sabato abbiamo avuto una bella progressione. La vettura si è comportata molto bene, non abbiamo mai avuto particolari inconvenienti, così come il team. Siamo una squadra rodata ormai, ognuno ha il suo compito e lo svolge al meglio. Il percorso di gara era molto complesso, prove lunghe ed articolate, ma, pur non essendo adatto alla nostra vettura a causa dei lunghi rettilinei, possiamo dirci abbastanza soddisfatti. Grazie alla mia navigatrice Miriam, ai meccanici Tiziano Bidese e Jacopo Brazzale. Grazie a tutti i partners ed a Pier Domenico Fiorese, alias Rally Team.”   Debutto da dimenticare per Fabio Peruzzo, alla prima con la casacca della compagine rosatese ed affiancato da Nicola Terrassan sulla Renault 5 GT Turbo, costretto ad alzare bandiera bianca al termine della prima speciale, a causa di noie tecniche alla sua francesina.   “Anche questa volta abbiamo accusato un cedimento alla prima speciale” – racconta Peruzzo – “ed abbiamo affrontato gli ultimi tre chilometri in folle, sfruttando fortunatamente la discesa per uscire dalla prova. Dobbiamo riprendere in mano la situazione e dobbiamo farlo presto perchè vogliamo presentarci in forma alla prossima. Ci dispiace che la nostra prima partecipazione con Rally Team sia finita così presto. Siamo certi che ci rifaremo ma dobbiamo lavorare sodo.”  

Campionato Italiano MX Prestige Cingoli Round 2

Secondo appuntamento con il motocross nazionale che fa tappa nella storica pista di Cingoli, il maltempo della prima giornata non ha fermato la gara ma ha reso il fondo molto scivoloso, il team Max Bart Motorsport schiera i suoi due piloti Nicholas Lapucci e Luca Ruffini nella classe MX2.Nicholas nelle prime prove si trova subito a suo agio andando a far segnare il miglior tempo del suo gruppo, nelle qualifiche Lapucci non riesce a ripetersi ma conquista un buon quarto tempo, Luca Ruffini inserito nel gruppo 1 con i piloti più forti della categoria ottiene il 13° tempo ma molto vicino ai migliori.Al via di gara 1 Nicholas Lapucci non riesce ad avere un buono spunto perdendo diverse posizioni, il pilota toscano dopo alcuni giri è stato costretto al ritiro per un problema tecnico e insieme al team hanno deciso di non prendere parte alla seconda manche. Luca Ruffini dopo un avvio aggressivo in gara 1 è stato vittima di due cadute di cui una abbastanza violenta, fortunatamente senza conseguenze fisiche, è stato costretto al ritiro.Nella seconda manche Ruffini è riuscito ad avere un buon avvio intorno alla sesta posizione, ma Luca ha fatto fatica a trovare il giusto feeling con la pista nei primi giri perdendo molte posizioni, nel corso della gara però ha potuto recuperare fino alla 13° piazza finale.Max Bartolini Team Manager:”Un fine settimana non facile, eravamo partiti bene nelle qualifiche e si pensava di poter ottenere un buon risultato, il problema tecnico ha fermato Nicholas. Luca invece non ha avuto fortuna la caduta di gara 1 lo ha penalizzato anche nella seconda manche, si torna a casa consci dove lavorare per migliorarci nelle prossime gare.”

ELBA, SCATTA L’IRC DI CECCATO JR.

Entra nel vivo la stagione del giovane figlio d’arte, pronto a sbarcare sull’isola toscana per confrontarsi con i migliori di una delle serie più amate in Italia.   Bassano del Grappa (VI), 22 Aprile 2024 – Finalmente ci siamo, il tempo della preparazione è terminato e sarà presto sostituito da uno dei palcoscenici più blasonati in Italia e non solo. È in arrivo il Rally Elba, prima tappa di un International Rally Cup che vedrà tra i protagonisti anche Giovanni Ceccato, all’esordio in un contesto prestigioso ed altamente competitivo. Il portacolori di Dimensione Corse sarà della partita per tutti gli appuntamenti previsti dal calendario 2024, ad iniziare da quello con l’isola toscana che lo vedrà ritornare al volante della Renault Clio Rally5 di GF Racing, sempre affiancato a destra da Ronny Celli.   “Siamo super emozionati” – racconta Ceccato – “perchè stanno per iniziare le gare che contano davvero. Ci stiamo preparando al meglio e siamo curiosi di vedere dove ci potremo posizionare nel confronto diretto con i nostri avversari. Non sappiamo contro chi andremo a scontrarci ma non vediamo l’ora di iniziare. Diciamo che stiamo vivendo una sorta di tensione positiva.”   Il ventiquattrenne da Bassano del Grappa, reduce da un più che positivo Camunia, sta quindi posando il primo mattone su quello che sarà certamente un interessante percorso di crescita.   “Al Camunia abbiamo ritrovato il sorriso e la fiducia in noi stessi” – continua Ceccato – “quindi possiamo dire di essere partiti da un bel punto per iniziare a lavorare. Abbiamo dalla nostra un team estremamente professionale e l’affiatamento con Ronny cresce a dismisura. Siamo pronti per affrontare questa sfida, la più importante che abbia vissuto da quando ho iniziato nei rally.”   Una delle classiche nostrane, l’Elba che spegnerà la sua cinquantasettesima candelina, è pronta a mettere in scena un’edizione che si articolerà su due giornate di gara. Si partirà Venerdì 26 Aprile con la “Capoliveri” (9,80 km), antipasto di una “Volterraio – Cavo” (26,95 km) che, data la sua lunghezza, sarà già in grado di delineare i valori in campo. La frazione di apertura si concluderà con la ripetizione in notturna della “Capoliveri”. Il Sabato seguente, 27 Aprile, spazio alla “Due Mari” (19,01 km) ed alla “Due Colli” (12,38 km) che animeranno la tarda mattinata, dando poi strada alla “Marciana Marina – Marciana – Campo” (18,52 km) che farà coppia con la “Monumento” (6,16 km).   “Ci aspettiamo una gara difficile” – aggiunge Ceccato – “con strade complicate, rotte, strette e con l’incognita della salsedine che andrà a rendere molto scivoloso il fondo. Saranno prove lunghe quindi dovremo anche abituarci a mantenere alta la concentrazione per tanto tempo. Cercheremo di fare del nostro meglio, questo è indubbio, perchè vogliamo partire con il piede giusto. Sappiamo di essere degli esordienti nell’IRC quindi vogliamo arrivare e fare punti. Se poi dovesse anche aggiungersi un buon risultato ben venga ma l’obiettivo primario è quello di guardare alla lunga, in proiezione campionato, perchè dovremo imparare ad essere costanti.”  

PREALPI OROBICHE, VINCE BONFADINI

Quinto centro consecutivo, secondo stagionale, per il pilota di Pozzonovo che allunga in vetta alla CRZ di terza zona, tra le K10, e sale al secondo nella serie Michelin.   Pozzonovo (PD), 22 Aprile 2024 – Continua il periodo d’oro di Manuel Bonfadini che, dopo il successo siglato tra le K10 nel recente Rally Prealpi Orobiche, porta a quota cinque le vittorie consecutive in classe, confermandosi lepre in fuga nella Coppa Rally ACI Sport di zona tre. Chiamato ad uno scontro diretto con Fradelizio il pilota della Peugeot 106 Rallye Kit Car, curata da Assoclub Motorsport e condivisa con Valentina Gentilini, partiva con il coltello tra i denti già sulle prime prove speciali del Sabato, portandosi al comando con soli 8” di margine. Dato il risicato vantaggio il portacolori di Bluthunder Racing Italy partiva all’attacco anche alla Domenica, infliggendo una prima stoccata all’unico rivale che, sui poco meno di tredici chilometri della “Valserina”, incassava 15”5 di ritardo presentandosi al controllo stop. Un’altra spallata sulla successiva “Valtaleggio” con il pilota di Pozzonovo che aumentava il divario, portandolo a poco meno di una quarantina di secondi che, complice anche una penalità presa ad un controllo orario da Fradelizio, mettevano in cassaforte un risultato importante. Nuova vittoria in classe K10 ed una top ten sfiorata nella generale di gruppo RC4N, dopo essere stato anche nono assoluto, sfumata a causa della neve incontrata in chiusura.   “Il nostro weekend è andato benissimo” – racconta Bonfadini – “perchè non abbiamo mai avuto problemi ed è filato tutto liscio. Sapevamo che avevamo un avversario che non era da sottovalutare quindi siamo partiti a tutta, già dal Sabato. Abbiamo fatto la stessa cosa alla Domenica mattina, sulle prime due speciali, e questo ci ha permesso di creare un buon distacco. Sulle ultime due abbiamo tirato i remi in barca, soprattutto nell’ultima dove abbiamo trovato addirittura la neve. Siamo alla quinta vittoria consecutiva e questo dimostra che qualcosa di buono lo sappiamo fare. Questi traguardi raggiunti non sono frutto della casualità.”   Il quinto sigillo consecutivo, il secondo targato 2024, consente a Bonfadini di allungare in vetta alla classifica provvisoria della CRZ di zona tre, rimettendosi anche in corsa in un Michelin Trofeo Italia che, grazie al secondo posto dell’Orobiche, lo porta in seconda posizione nel terzo raggruppamento, ad una cinquantina di lunghezze di ritardo dal primato di De Nunzio.   “Siamo alla quinta vittoria consecutiva” – aggiunge Bonfadini – “e questo, oltre ad essere merito mio e di una Valentina sempre sul pezzo, va equamente condiviso con i miei ragazzi, quelli che condividono con me l’avventura in Assoclub Motorsport. Sono stati impeccabili e fondamentali, come sempre, ma un particolare ringraziamento lo voglio dedicare a Valentino Vettore. Grazie ai suoi consigli ed al suo intervento abbiamo apportato delle migliorie all’assetto che si sono rivelate molto produttive. Riesco a guidare decisamente meglio e credo che si veda. Guardiamo avanti, senza cullarci troppo sugli allori perchè la stagione è molto lunga.”