Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

LUISE PREMIATO DA ACI VICENZA

LUISE PREMIATO DA ACI VICENZA

COVASNA, BIZZOTTO CONQUISTA IL PODIO AL FOTOFINISH

COVASNA, BIZZOTTO CONQUISTA IL PODIO AL FOTOFINISH

RALLY RACING MEETING, RAVANELLI RILANCIA LA SFIDA

RALLY RACING MEETING, RAVANELLI RILANCIA LA SFIDA

POKER VARIEGATO AL VALLE D’AOSTA

Nell’appuntamento della CRZ di prima zona Rally Sport Evolution schiererà una Peugeot 208 Rally4, due Peugeot 208 R2 ed una Renault Clio Rally5.   Ranica (BG), 30 Aprile 2024 – Da una classica ad un’altra ma, pur con ancora qualche giorno di attesa sul calendario, tutto è ormai pronto per l’imminente arrivo del Rally Valle d’Aosta. Una delle gare più prestigiose dello stivale tricolore, giunta a festeggiare quest’anno la quarantacinquesima edizione di una storia gloriosa, è pronta ad accogliere i portacolori di Rally Sport Evolution, decisi a ben figurare in un nuovo round della Coppa Rally ACI Sport zona uno. Reduce da un brillante debutto nella massima serie svizzera Gauthier Hotz tornerà al volante della Peugeot 208 Rally4 di Ranica, affiancato per l’occasione da Nicolas Blanc.   “Sarà una gara eccitante” – racconta Hotz – “e correremo su delle strade che sono molto simili a quelle del Valais. Sarà bello tornare a correre su strade di montagna ma il nostro obiettivo resta quello di sempre ovvero riuscire ad arrivare al traguardo di questo Valle d’Aosta.”   A distanza di un anno, ultima apparizione qui con un quinto di classe, Ives Besenval ritroverà la Peugeot 208 R2 della compagine bergamasca, da condividere con Erik Saderi.   “Stranamente sono più teso quest’anno che lo scorso che ero all’esordio” – racconta Besenval – “ma forse è perchè, avendolo già vissuto, so a che cosa vado incontro. Quest’anno affronteremo la speciale più tecnica della storia di questa gara, la St. Marcel Fénis, che non si faceva da anni. Doverla percorrere al mio secondo rally in assoluto, con previsioni meteo non confortanti, non è il massimo. Cercheremo di arrivare, questo è il principale traguardo per noi.”   Prima uscita stagionale anche per Armin Nicolet, in coppia con Hervé Navillod su un’altra Peugeot 208 R2 che utilizzerà per la prima volta di fronte al pubblico di casa.   “Siamo un equipaggio valdostano” – racconta Armin Nicolet – “e sarà la prima volta che correremo con una 208 R2. Nelle scorse due edizioni non sono mai riuscito a vedere il traguardo, fermo per problemi tecnici, ma sono certo che con il team di Claudio le cose cambieranno. La voglia di fare bene c’è e correre in casa porta sempre stimoli maggiori.”   A chiudere il quartetto sarà l’esordiente André Nicolet, alle note André Perrin, che muoverà i suoi primi passi nel mondo dei rally su una Renault Clio Rally5 lombarda.   “Sarà il mio primo rally” – racconta André Nicolet – “quindi non ho nessuna pretesa se non quella di divertirmi, di vedere l’arrivo e di vivere al meglio questa incredibile esperienza.”   Una sola giornata di gara effettiva, quella di Domenica 5 Maggio, con poco meno di settanta chilometri cronometrati che saranno suddivisi in sei prove speciali.  

Jacopo Araldo, mille motivi per vincere il Rally Valle Arroscia

La gara imperiese, affrontata in preparazione del prossimo appuntamento di Coppa Rally di Zona, offre al portacolori di Meteco Corse numerosi stimoli per spingere a fondo la sua Škoda Fabia RS condivisa con Lorena Boero. Il rally ligure rappresenta infatti il ritorno al successo dopo due anni per l’equipaggio Araldo-Boero, successo particolarmente significativo per la navigatrice che abita a pochi chilometri dalla sede di partenza e arrivo. E proprio su queste strade ha esordito su una macchina da rally. Infine, esattamente domenica, Federico, il figlio di Jacopo ha compiuto sei mesi. Motivo pressante per dedicare la vittoria a lui. PIEVE DI TECO (IM), 28 aprile – Quando si vince non è necessario cercare motivazioni e giustificazioni. Jacopo Araldo, invece, aveva mille motivi per spremere a fondo la sua Škoda Fabia RS curata da MS Munaretto che ha condiviso con Lorena Boero. “Il Rally Valle Arroscia inizialmente non rientrava nei miei programmi stagionali, essendo ad appena una settimana dal Valle d’Aosta, gara che mi piace moltissimo e nella quale ho sempre ottenuto buoni risultati. Era impensabile poterla correre. Poi, però, motivi famigliari mi impediscono di essere al via in Valle e con Lorena abbiamo deciso di presentarci al via della gara che si è svolta nell’entroterra di Imperia” afferma il pilota di Canelli. “Il Rally Valle Arroscia era alla prima edizione e si è svolto a una decina di chilometri dal paese dove vive Lorena. Le prove sfruttavano strade molto belle che hanno fatto la storia del Rallye Sanremo. Non potendo essere presente al Valle d’Aosta è stato facile dirottarsi in Liguria” dice Araldo, elencando i plus di questo evento E così è stato. E, come sempre, appena si è illuminato il semaforo verde del via della prova speciale, motivazioni e giustificazioni sono state dimenticate. Pensando solo a far viaggiare la berlinetta di Mladà Boleslav più velocemente possibile. E Araldo c’è riuscito perfettamente. Conquistando la sua nona vittoria assoluta in carriera che va in bacheca insieme alle quattro edizioni del Rally Città di Torino, alle tre del Rally Team ‘971, al Rally Valli del Bormida del 2015, primo successo assoluto del pilota della Valle Belbo. In prova speciale l’equipaggio portacolori di Meteco Corse ha subito trovato un avversario con il quale confrontarsi. Ed è stata una bella sfida. “Le prove erano molto tecniche, e l’incertezza meteo rendeva difficile la scelta delle gomme” racconta Araldo. Secondo tempo nelle prove di sabato, ad appena 4/10 del leader sulla prima e 2”2 sulla seconda hanno fatto sì che Araldo-Boero chiudessero secondi la giornata di apertura, vicinissimi al capoclassifica, ma già distanti dagli altri inseguitori. “Domenica abbiamo immediatamente cambiato passo e attaccato fin dalla prova di Mendatica” che Araldo-Boero, vincono con margine, ribaltando la classifica a loro favore, mantenendo la prima posizione fino alla pedana di Pieve di Teco. “Domenica abbiamo subito rotto gli indugi e accelerato. È stato un rally condotto in progressione come piace a me. È stata anche una gara utile come test, perché sulle auto da corsa c’è sempre qualcosa da provare e da capire, per presentarci al prossimo impegno di Coppa Rally di Zona-2, il Grappolo di San Damiano d’Asti, nelle migliori condizioni”. A gara conclusa, stappato lo spumante, ritirate le coppe, Jacopo Araldo si sofferma sulle motivazioni che lo hanno spinto a dare il massimo in questa gara. “È bello aprire l’albo d’oro di un rally e ci tenevo in modo particolare a essere il primo a scrivere il mio nome in questa gara. Motivazione che per Lorena, che vive in zona, vale ancora di più. Erano due anni che non vincevo una gara (Team ‘971 del 2022) e cominciava a pesarmi questa lontananza dal gradino più alto del podio. Inoltre Lorena ha esordito come rallista proprio su queste strade, esattamente nella prova di Mendatica. Era assolutamente doveroso segnare il miglior tempo assoluto in entrambi i passaggi” e così è stato. Infine Jacopo Araldo, come un consumato giocatore di poker, si tiene la carta migliore per ultima. “Domenica mio figlio Federico ha compiuto sei mesi, per me era troppo importante vincere questa gara e dedicare il successo a lui”. La nona vittoria di Jacopo, la prima di Federico.   

CECCATO JR. E GLI INSEGNAMENTI ELBANI

Il primo approccio con una classica del rallysmo tricolore, apertura dell’IRC, porta in dote tanta esperienza al giovane pilota di Bassano del Grappa.   Bassano del Grappa (VI), 30 Aprile 2024 – Già trovarsi ad affrontare una gara iconica come è il Rally Elba, caratterizzato da sempre da un elevato livello di difficoltà tecnica, era un importante banco di prova per Giovanni Ceccato che, suo malgrado, ha dovuto fare pure i conti con un meteo avverso, in grado di scatenare un’intensa pioggia nella seconda giornata. Tutto o quasi si decideva già sul secondo tratto cronometrato, la “Volterraio – Cavo” del Venerdì pomeriggio, con il pilota di Bassano del Grappa che finiva per toccare con la sua Renault Clio Rally5, messa a disposizione da GF Racing e condivisa con l’immancabile Ronny Celli.   “La mia inesperienza si è fatta sentire all’Elba ma ci sta” – racconta Ceccato – “e, in un mio errore di valutazione a Volterraio, per evitare di prendere una rotoballa ho deciso di passare sull’erba. Purtroppo abbiamo impattato contro un tombino che ha rotto un braccetto.”   Archiviata in anticipo la prima giornata, con la classifica irrimediabilmente compromessa, il giovane portacolori di Jteam si avvaleva del super rally per continuare a macinare chilometri. Un inizio di Sabato viaggiando nelle parti basse della classifica di classe, con il maltempo che gli rendeva la vita ancora più complicata, faceva presto posto ad un altro boccone amaro.   “Sulla seconda speciale del Sabato” – aggiunge Ceccato – “abbiamo perso il posteriore, a causa dell’umido, e siamo finiti per toccare leggermente. Una volta usciti dalla prova abbiamo valutato la situazione nel suo complesso ed abbiamo deciso di fermarci. È stato meglio così.”   Un ritiro che non scalfisce il morale del giovane Ceccato, soddisfatto dell’esperienza fatta.   “È stato un weekend difficile ma ci siamo divertiti” – conclude Ceccato – “e, anche se la gara è stata dura per il meteo, gli errori che sono venuti a galla sono anche frutto della mia inesperienza. Ne faremo tesoro e siamo già ansiosi di tornare al via perchè le sensazioni sono comunque state positive. In certi frangenti ho guidato bene e dobbiamo capire dove abbiamo sbagliato, puntando a migliorarci ed a tornare sempre più forti. Grazie a tutti i partners che ci permettono di affrontare questo percorso di crescita ed in particolare a Jteam ed a GF Racing.”   _______________________

CARPENEDO E PAGANIN COLPISCONO ANCHE A POMPOSA

La sezione karting di Bolza Corse firma rispettivamente la seconda e la terza piazza sul tracciato ferrarese, nell’ambito del KZR Championship.   Adria (RO), 30 Aprile 2024 – Da una premiata ditta ad un’altra, dalle vetture turismo ai kart ma la musica non cambia con Bolza Corse che si conferma una delle realtà di punta in pista. Lo scorso fine settimana si è corso al Circuito di Pomposa, nell’appuntamento valevole per il KZR Championship, serie nazionale dedicata ai kart che ha visto Ruggero Carpenedo e Daniele Paganin collezionare rispettivamente una seconda ed una terza piazza di rilievo. Dopo anni di militanza nelle gare endurance i due portacolori della squadra corse di Adria partivano al meglio già dalle libere di un Sabato che vedevano Carpenedo firmare la migliore prestazione assoluta, seguito da un Paganin che si attestava alla quinta casella provvisoria.   “Quest’anno abbiamo deciso di cambiare radicalmente format e campionato” – racconta Paganin – “e siamo passati dai classici kart 390 quattro tempi ai mini bolidi due tempi 125, motorizzati Rotax con telaio CRG California, messi a disposizione da DemoRace. Abbiamo così deciso di abbandonare l’endurance per dedicarci alle gare sprint di questa prestigiosa serie.”   Archiviati i primi due impegni stagionali, quelli di Latina e di Trevi, la coppia si presentava su un tracciato da considerare quasi di casa, non riuscendo però a sfruttare al meglio il contesto e viaggiando ai margini della top ten con Carpenedo nono e Paganin addirittura dodicesimo.   “Dopo delle buone libere abbiamo sbagliato completamente la qualifica” – aggiunge Paganin – “e la delusione ai box era tanta ma eravamo consapevoli che nelle gare avevamo tutto il tempo per recuperare e per portare a casa punti preziosi per l’economia del nostro campionato.”   Carpenedo tirava fuori le unghie allo scattare del semaforo verde delle tre gare previste, collezionando un quarto, un terzo ed un quinto mentre il compagno di colori Paganin si presentava alla triplice bandiera a scacchi con un quinto, un quarto al fotofinish ed un altro quinto che, nella sommatoria dei punti raccolti, consentiva ai due di chiudere secondo e terzo.   “Siamo molto felici di come sta andando il nostro campionato” – conclude Paganin – “ed i risultati portati a casa a Pomposa, con il mio terzo ed il secondo di Ruggero, ci conferma che abbiamo le carte in regola per poter fare bene anche qui. Dobbiamo continuare a lavorare.”   “Complimenti a Ruggero ed a Daniele” – aggiunge Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “perchè, nel mondo del karting, sono due punti di forza per Bolza Corse. Abbiamo condiviso tante soddisfazioni assieme e siamo certi che continueremo a farlo, affiancandoli e sostenendoli anche in questo nuovo cammino. Le prospettive sono indubbiamente positive.”   Prossima tappa a Corridonia, in provincia di Macerata, al 26 di Maggio.

MEZZACASA FA ROTTA VERSO LEVICO

Dalla pista alla velocità in salita il pilota di La Valle Agordina sarà al via del terzo atto del CIVM centro nord per sviluppare la sua nuova Seat Leon MK2.   Maser (TV), 30 Aprile 2024 – Il terzo posto centrato lo scorso fine settimana al Red Bull Ring, nell’ambito del Time Attack Italia, ha dimostrato la competitività del nuovo pacchetto Xmotors Team nato quest’anno, quello composto da Denis Mezzacasa e dalla Seat Leon MK2. Il pilota di La Valle Agordina, sempre alla ricerca di nuove sfide, ha deciso in extremis di prendere parte alla prossima Cronoscalata Levico – Vetriolo – Panarotta, appuntamento valevole come terzo atto della zona centro nord del Campionato Italiano Velocità Montagna. Non una scelta casuale ma la voglia di capire il livello di competitività di una nuova vettura, nata per la pista, in un contesto altamente competitivo come quello della massima serie tricolore.   “L’esperienza al Red Bull Ring è stata molto bella” – racconta Mezzacasa – “ma, pur avendo deciso di affrontare l’intero Time Attack Italia, non è detto che ci possa essere un programma anche all’interno del mondo delle cronoscalate. Non sappiamo però se questa Leon può essere competitiva in salita quindi la migliore occasione è quella di confrontarsi in campo gara. Abbiamo deciso così di essere a Levico perchè vogliamo scoprire, scontrandoci con i migliori dell’italiano, dove siamo e dove possiamo arrivare. Non sarà facile ma vogliamo provarci.”   Saranno poco meno di otto i chilometri complessivi di questa nuova tappa del CIVM che offrirà due manche di prova, da vivere Sabato 4 Maggio, ed altrettante di gara, Domenica 5 Maggio.   “Sulla carta la salita di Levico dovrebbe adattarsi abbastanza bene alla vettura” – aggiunge Mezzacasa – “perchè la Leon, essendo un’auto da pista, ha poco sterzo ed è naturale che sui tornanti stretti mi darà da fare. A parte due o tre punti il percorso è scorrevole quindi non dovremmo soffrire molto. Sarà tutto da scoprire perchè di auto così se ne sono viste raramente in salita e non abbiamo dati sui quali lavorare. La ricerca di un setup buono sarà la priorità.”   A dare un sostegno parziale al portacolori della compagine di Maser sarà appunto il tracciato, avendo siglato qui una prestazione d’autore nella passata stagione.   “Lo scorso anno abbiamo portato a casa qui la prima vittoria nella Seat Ibiza Cup” – conclude Mezzacasa – “quindi possiamo dire che si tratta di un percorso che si adatta al mio stile di guida. Di certo il risultato non sarà il nostro principale obiettivo per questo fine settimana ma poter sfruttare al meglio un tracciato che mi si addice è già un buon punto di partenza.”  

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, WEEKEND A DUE FACCE 

Amaro ritiro per Caserza all’Elba, buone prestazioni al Valle Arroscia Weekend a due facce per la Lanterna Corse Rally Team, impegnata al Rallye Elba ed al Rally Valle Arroscia. La prima tappa del campionato IRC sull’isola toscana ha purtroppo riservato un finale amaro per Gianluca Caserza e Giulia Patrone, costretti al ritiro con la loro Peugeot 208 Rally4 sulla seconda prova speciale a causa di un problema ai freni. Meglio è andata ai tre equipaggi impegnati nella nuova gara ligure, che si è svolta nei dintorni di Pieve Di Teco; Riccardo Gallo e Marco Gallizia, dopo un piccolo problema che li ha fermati sulla seconda prova speciale, sono tornati in gara grazie alla norma “Super Rally” ed hanno concluso in quinta posizione di classe R2B con la loro Peugeot 208. Quinta posizione anche per Luigi Gallo ed Andrea Cresta in classe Rally5 con la Renault Clio, mentre il rientrante Giovanni Garbarino ha terminato sul podio della classe A0 insieme ad Enrica Gioffrè su Fiat 600, conquistando il terzo posto. Da segnalare anche il quinto posto assoluto ottenuto da Alessandro Cervi, che leggeva le note ad Alberto Biggi a bordo di una Skoda Fabia R5. Tutta la Lanterna Corse Rally Team, appresa la triste notizia della scomparsa del padre, si stringe attorno a Paolo Rocca.

UNA MISANO PER DUE, TRA TRENTIN E FANT

Xmotors Team sarà della partita nel Campionato Italiano GT Sprint con il pilota di Carmignano di Brenta e nella Porsche Carrera Cup Italia con quello di Belluno.   Maser (TV), 30 Aprile 2024 – La velocità in circuito si sta prepotentemente facendo largo nel calendario 2024 di Xmotors Team che si prepara a salire su palcoscenici prestigiosi. Un solo tracciato, il Misano World Circuit, per due tra le serie più ambite a livello nazionale e non solo, partendo dal Campionato Italiano Gran Turismo che vedrà presentarsi ai nastri di partenza un Mauro Trentin che tornerà alle origini, da dove ebbe inizio il suo cammino. Il pilota di Carmignano di Brenta, dopo anni di militanza nel TCR Italy, sarà sulla griglia del tracciato romagnolo al volante di una Ferrari 488 Challenge Evo di Mertel Motorsport. Il patavino condividerà l’abitacolo della rossa di Maranello con il giovane Tommaso Lovati, puntando al titolo di categoria Pro-Am nell’ambito del Campionato Italiano GT Sprint.   “Torniamo a quello che è stato il mio primo approccio alla pista” – racconta Trentin – “ed al mio primo amore, le gare mini endurance dove si corre in due e si fa squadra. Condividerò la 488 Challenge con Tommaso, un giovane di belle speranze che si è già dimostrato tanto veloce quanto una bella persona. Abbiamo qualche ambizione, non lo nascondo, ma il percorso di crescita sarà un po’ più lungo, rispetto alle ultime stagioni dove si partiva per vincere da subito. Grazie a tutto il team Mertel Motorsport per questa opportunità, grazie al capo tecnico Alan, al CEO Mario, a Miriam ed a Marco. Grazie a Francesco, il papà di Xmotors Team, che non si fa mai notare ma è sempre presente. Grazie ai partners, alla mia famiglia ed alla mia compagna.”   Durante lo stesso fine settimana, intersecandosi con il tricolore, prenderà il via anche la Porsche Carrera Cup Italia con la compagine di Maser che schiererà il giovane Filippo Fant. Il pilota di Belluno, già brillante protagonista nel 2023 tra le Mini, salirà di categoria e si siederà al volante di una Porsche 911 GT3 Cup, messa a disposizione dallo storico Team Malucelli.   “Dopo gli ottimi risultati con le Mini lo scorso anno l’idea era di ripetere l’esperienza” – racconta Fant – “ma inaspettatamente ho iniziato a ricevere delle telefonate da alcuni team che affrontano la Carrera Cup Italia, un campionato che può essere considerato tra i più prestigiosi nel panorama italiano. Ho deciso quindi di accettare l’offerta del Team Malucelli, che ringrazio di cuore, e di iniziare questa nuova ed avvincente avventura. Il livello dell’italiano è altissimo, basti pensare che Ten Voorde, il campione in carica, è stato due volte vincitore della Porsche Supercup, il mondiale dedicato alle 911 GT3 Cup. Mi scontrerò anche con piloti provenienti dalla Formula 3 e dalla Formula 2 quindi sarà davvero tosta ma cercherò di dare il mio meglio. Grazie ad Xmotors Team ed a tutti i partners che rendono reale questo incredibile sogno.”   Appuntamento quindi fissato per il prossimo weekend, dal 3 al 5 di Maggio, con il sodalizio trevigiano che attende l’accensione dei riflettori su due campionati di alto rango tricolore.  

ROZIO E ARNALDI 2° DI CLASSE AL RALLY VALLE ARROSCIA

ELBA CONCLUSO CON UN PO DI FATICA PER ISMAELE BARRA E GIORGIA COLLA IL RALLY VALLE D’AOSTA ACCENDE IL WEEK-END DELLA SPORT FOREVER Missione compiuta sulle strade liguri per Alessandro Rozio e Gianfranco Arnaldi. L’equipaggio targato Sport Forever, ripetendo la bella prestazione di inizio stagione alla Ronde Val Merula, ha conquistato un brillante secondo posto in classe N2 a bordo della Peugeot 106. “Siamo soddisfatti” ha commentato Rozio sulla pedana nel centro di Pieve di teco. “La nostra intenzione era quella di ripetere con una vittoria la prestazione ottenuta ad inizio anno alla Ronde Val Merula. Abbiamo chiuso al secondo posto ma siamo ugualmente contenti”. Poteva andare meglio invece al Rally Elba per Ismaele Barra. L’esperto navigatore di Brossasco era al via con Alessandro Corsini sulla Renault Clio Rally 5 con la quale hanno concluso in 17° posizione di classe complice una uscita di strada durante la prima tappa che ha obbligato i due a ripartire il giorno dopo con la formula del “super rally”. All’appuntamento elbano era al via anche Giorgia Colla che ha diviso l’abitacolo della Skoda Fabia R5 insieme a Massimo Menegaldo chiudendo in 28° posizione nella classe R5. Si profila all’orizzonte un week-end impegnativo ma stimolante per la Sport Forever. Questo fine settimana è infatti in programma il 45° Rally della Valle D’Aosta secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona. Ai nastri di partenza gli occhi sono ovviamente puntati su Marcel Porliod e Eric Macori terzi assoluti lo scorso anno. “Siamo ovviamente molto carichi” commenta Porliod che avrà a disposizione la Skoda Fabia curata da Bianchi. “La gara di casa ha sempre un sapore particolare. Come primo obiettivo cercheremo di replicare la prestazione del 2023 con la voglia di fare anche meglio. Vedremo”. All’appuntamento valdostano la Sport Forever schiera inoltre un parterre di grande interesse. Ad iniziare da Mattia Lapertosa e Fabrizio De Marchi i quali avranno a disposizione una Peugeot 208 nella classe Rally 4. Al via anche Armin Nicolet con Herve Navillod e Andrea Agostino insieme a Mattia Pastorino equipaggi locali sempre temibili nella gara di casa i quali avranno a disposizione le 208 Rally4 R 2. Fra le Super 1.6 troviamo poi William Valetti in gara con Vanessa Lai sulla Renault Clio mentre dopo la positiva prestazione sulle strade albesi Roberto Mollo sarà al via sulla Citreon Ax curata da Gianuzzi Motorsport in classe A5 insieme a Davide Briano. Fra i navigatori Ismaele Barra dopo un Rally Elba particolarmente sfortunato ci riprova immediatamente sempre con Alessandro Corsini sulla Renault Clio Rally 5 dove sfideranno i locali Andrè Perrin navigatore di Andrè Nicolet anche loro su una Clio. Al via della gara valdostana anche Mattia Gozzarino e Andrea Ferrero sulla Peugeot 106 in classe N2 Nella foto in allegato (Foto Magnano) Roberto Mollo – Citroen Ax

FABIO OPPICI: UN AVVIO IN SALITA NELLA PRIMA GARA DELL’IRC

Sulle strade dell’Isola d’Elba il pilota parmense rompe un cerchio e perde parecchie posizioni ma non demorde: per il Taro è già carico!   Portoferraio (LI) – Il Rally dell’Elba per Fabio Oppici è iniziato in salita. Nel primo appuntamento stagionale della serie IRC, il driver di Fornovo Val di Taro confidava in un buon risultato ma la sorte si è messa di traverso ed alla conclusione del rally toscano si è dovuto accontentare della diciannovesima posizione di classe e della dodicesima nel Pirelli Star. Dopo un’ottima partenza a bordo della Peugeot 208 Rally4 della Lion Team e per la prima volta insieme al copilota toscano Lorenzo Fratta, Oppici ha pagato a caro prezzo un taglio durante la prima prova speciale della seconda tappa rompendo un cerchio e vedendosi costretto a sostituire la ruota sinistra durante la stessa prova speciale perdendo minuti preziosi ai fini della classifica.   “Nel Rally dell’Elba riponevo buone speranze visto che lo avevo già affrontato lo scorso anno e conoscevo le strade ed un po’ di insidie. Quest’anno siamo partiti cauti visto anche il meteo davvero inclemente e l’obiettivo era quello di forzare il ritmo dal sabato mattina” spiega il driver 38enne portacolori della Collecchio Corse “la rottura del cerchio durante una curva sinistra ha però rovinato i nostri piani costringendoci ad un ritardo notevole“. Perdendo oltre settanta posizioni in un colpo solo, Oppici ha poi preferito procedere con maggiore saggezza non solo a causa di una mescola differente rispetto alle altre nella gomma sostituita ma anche per utilizzare i chilometri rimanenti per trovare maggiore feeling con la vettura turbo curata dalla Lion.  Ancora Oppici: “La mia carriera si è basata sempre sulla guida di vetture di piccola cilindrata e con motori aspirati. Passare ora al potente turbo della Peugeot 208 è affascinante ma per fare tempi di rilievo mi è richiesta una conoscenza maggiore di quella che i pochi chilometri sin qui percorsi, mi hanno concesso. La prossima gara dell’IRC sarà il Taro, una corsa che si corre nella mia provincia e che conosce bene; sarà una bella occasione per un pronto riscatto e per mirare ai punti delle classifiche di IRC e di Pirelli Star”.