Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

LUISE PREMIATO DA ACI VICENZA

LUISE PREMIATO DA ACI VICENZA

COVASNA, BIZZOTTO CONQUISTA IL PODIO AL FOTOFINISH

COVASNA, BIZZOTTO CONQUISTA IL PODIO AL FOTOFINISH

RALLY RACING MEETING, RAVANELLI RILANCIA LA SFIDA

RALLY RACING MEETING, RAVANELLI RILANCIA LA SFIDA

DOPPIO IMPEGNO PER ERREFFE RALLY TEAM IN VALLE D’AOSTA E NELL’ITTIRI ARENA!

Castelnuovo Scrivia (Al) – Doppio appuntamento per Erreffe Rally Team nel fine settimana alle porte. La squadra corse di Castelnuovo Scrivia sarà infatti presente al 45° Rally della Valle d’Aosta e nell’Ittiri Arena, in Sardegna, per la gara di Rally Cross valevole per il Campionato Italiano di specialità.   Sulle affascinanti quanto celebri strade montane della Valle d’Aosta saranno cinque gli equipaggi che utilizzeranno una vettura dell’Erreffe Rally Team. Carico dopo il podio assoluto conseguito al Valle Arroscia, Jacopo Bergamin punta a ben figurare sempre su una Skoda Fabia Evo e sempre affiancato da Alice Tasselli. A bordo di Renault Clio S1600 ci saranno invece tre interpreti che sulle strade di casa mirano alla leadership del Due Ruote Motrici: Giancarlo Graziosi e Thierry Bionaz vogliono migliorare il quarto posto di classe del 2023; anche Stefano Amatori, in coppia con la camuna Francesca Belli, punta ad un posto di rilievo: per lui, licenziato fin dalla fine degli anni ’70, il Valle d’Aosta è uno di quei rally ai quali non si può mancare! Altra Renault per Alessandro Milliery: fu lui a vincere la classe lo scorso anno e il suo intento è quello di stringere lo scettro anche in questa edizione; alle note ci sarà Jastine Sertori come al recente Vigneti Monferrini. Sarà una Peugeot 208 Rally4 quella che invece utilizzerà lo stradellino Federico Chiesa, il pilota e meccanico dell’Erreffe che verrà navigato da Sara Torielli: sarà il terzo rally su strada per il driver pavese.   In Sardegna, nella spettacolare Ittiri Arena, si svolgeranno due gare del Campionato Italiano Rally Cross. Punta in alto il giovanissimo Valentino Ledda, diciassette anni compiuti da poche settimane e portacolori di Aci Team Italia nelle gare continentali; quest’anno è impegnato nel campionato finlandese ma ora vuole ritagliarsi un ruolo da protagonista nel circuito di casa debuttando sulla Skoda Fabia Rally2. Stessa vettura per il driver romano Fabio Mezzatesta che torna ad impugnare il volante in una kermesse a lui molto gradita. I motori sono caldi per la sua terza apparizione con la Skoda!   Tutte le vetture saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.

Matteo Ceriali vincente e sorridente al Rally Elba

La gara di aperura dell’International Rally Cup regala al pilota di Giaveno il terzo successo consecutivo in Classe S1600 con la Clio curata da Erreffe Rally Team. Conquista inoltre punti preziosi con il terzo posto nel Trofeo Prestige IRC (preceduto dal campione italiano in carica e da una meno nervosa Clio Williams) ed è quarto fra gli Under 25 lottando con vetture top car. Ora il portacolori di New Racing for Genova si prepara al prossimo appuntamento del Taro, affiancato dalla navigatrice della Val Chisone Vanessa Lai. PORTOFERRAIO (LI), 27 aprile marzo – Inizia nel migliore dei modi la stagione di Matteo Ceriali nell’International Rally Cup, la serie che ha preso il via nello scorso fine settimana con il 57° Rally Elba. La gara toscana del giovane pilota di Giaveno (TO), affiancato dalla navigatrice dalla Val Chisone Vanessa Lai, è stata estremamente positiva e si è conclusa con il successo di Classe S1600 (il terzo consecutivo) la quarta piazza fra gli Under 25, il 29° posto assoluto. E, soprattutto la terza posizione nel Trofeo Prestige IRC, che è l’obiettivo stagionale di Matteo Ceriali. “È stata una gara molto impegnativa, perché disputata in condizioni meteorologiche difficili, con pioggia alternata a nebbia, specie nelle prove di sabato che prevedano valicare il Monte Perone immerso nella nebbia”, afferma il portacolori della Scuderia New Racing for Genova. “Come sempre non sono pienamente soddisfatto delle mie prestazioni, perché in tutte le occasioni si può ottenere qualcosa di più. Ma a mente fredda il risultato è positivo”. La gara di Ceriali-Lai, esaminando i riscontri cronometrici, è stata molto lineare. Secondo tempo di Classe S1600 nella corta (per gli standard dell’Elba) prova di apertura di Capoliveri, Matteo Ceriali dà la stoccata sulla successiva Volterraio-Cavo, che con i suoi 26,95 è la più lunga del rally. Miglior tempo di S1600, capovolgendo a proprio favore la classifica di categoria. “Una prova molto impegnativa che come tutte le prove dell’Elba valica un colle, difficile da interpretare con sette chilometri percorsi nella nebbia e un concorrente superato in prova speciale”. La terza prova del venerdì sera, la successiva Capoliveri, ripetizione notturna della prova di apertura, vede Ceriali-Lai nuovamente secondi di S1600, dovendo abbandonare il vertice della classifica di categoria, ma molto vicini al capoclassifica. Molto intensa la giornata di sabato che inizia con la classica Due Mari e lo scollinamento del Monte Perone, prova che viene vinta di forza da Ceriali-Lai che riprendono il comando della S1600 con un margine di 9”8 sul più prossimo inseguitore, primato che non abbandoneranno più sino al termine. “I due passaggi sul Perone sono stati difficilissimi con la nebbia che incappucciava il valico riducendo la visibilità a poche decine di metri. Ma grazie alla perfetta sintonia con Vanessa ce la siamo cavata nel migliore dei modi”. E la buona gara di Matteo Ceriali è anche frutto della perfetta interpretazione della navigatrice della Val Chisone. “Nonostante Vanessa non avesse mai disputato un rally con prove così lunghe (credo che i 26,95 km della Volterraio rappresentino il suo nuovo record), non ha mai perso un colpo ed è sempre stata perfetta nella gestione della gara” afferma Matteo Ceriali che si dice anche molto soddisfatto dalla Clio S1600 curata dalla Erreffe di Agostino Roda. “La Clio S1600 è una macchina da corsa, potente, ma molto nervosa, un vero puledro che scalpita. Non è l’ideale sulle strade dell’Elba, specie se rese umide dalla nebbia e dal umidità che impasta il salino che arriva dal mare. Ma si è comportata benissimo in ogni momento senza mai darci il minimo problema. E questa stata una sicurezza” conclude Matteo Ceriali, che nel frattempo intasca i punti del terzo posto del Trofeo Prestige IRC (preceduto dal Campione Italiano in carica, e attuale leader del tricolore Andrea Crugnola in “gita rallistica” all’Elba e da una Clio Williams A7, vettura più adatta alle strade elbane), preparandosi al prossimo Rally del Taro, in programma esattamente fra un mese a Bedonia (PR)

Gianni Anassarette, segno “più” al 1° Rally Valle Arroscia

Successo di Classe per il popolare “Staffa” e Giulia Bico Obbiettivo raggiunto per Gianni Anassarette al 1° “Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca”. Il popolare “Staffa”, in gara con l’emergente Giulia Bico ed al volante della Peugeot 208, messagli a disposizione dalla V – Mat Racing, ha, infatti, portato a casa quel piazzamento di prestigio che aveva auspicato nell’immediata vigilia – successo in Classe Rally4 – R2 e dodicesima piazza assoluta finale – lasciando il segno “più” sull’attesa “gara di casa”. “Ci aspettavamo un rally difficile per quantità e qualità degli antagonisti – osserva soddisfatto il portacolori della scuderia La Superba – ma dobbiamo dire che anche le condizioni meteo non ci hanno affatto aiutato, consegnandoci un rebus sugli pneumatici davvero impegnativo. Ripensando alla gara, mi sento di affermare che abbiamo fatto una grande prestazione, di tutta sostanza. Tra l’altro, siamo anche, finalmente, riusciti ad avere ragione dell’amico – rivale Simone Calzia, che in genere ci supera…”. Contento di questa bella prestazione, il pilota imperiese pensa già al prossimo impegno. “Che – aggiunge – con ogni probabilità sarà il Rally Il Grappolo a fine maggio. Ma, per ora, godiamoci la nostra bella gara senza dimenticarci di ringraziare chi – Tenuta Maffone, Centro Revisioni Dianese e Spaghetteria Macaroni di Diano Marina – con il proprio supporto ci ha permesso di disputarla”. Pontedassio (IM), 1 maggio 2024

IL 41° RALLY DEGLI ABETI ATTENDE GLI ATTORI “DI ZONA”

In programma per il 18 e 19 maggio, la competizione ha le iscrizioni aperte fino all’8 maggio.   La gara conferma due giorni di sfide su un percorso ispirato all’edizione dello scorso anno, e sarà il terzo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7, nella cui classifica è al comando il reggiano Tosi.   Confermata la validità per il Trofeo di III zona per le auto storiche e sarà la prima prova del Campionato Sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri.   La A.S. Abeti Racing, in vista della gara, organizza due giornate di test il 16 e 17 maggio.   San Marcello Pistoiese (Pistoia), 01 maggio 2024 – Iscrizioni aperte fino a sabato 8 maggio, per il 41° Rally degli Abeti e dell’Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, campionato di cui è un cardine insostituibile da anni, oltre ad essere anche l’ideale veicolo di comunicazione del territorio della Montagna Pistoiese mediante lo sport.   In programma per il 18 e 19 maggio, alla gara “moderna”, si affiancherà l’11^ edizione dello “storico”, la quale sarà valida per il Trofeo Rally di terza zona ed inoltre partirà proprio dalla Montagna Pistoiese il Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri. Altre validità saranno quelle delle serie promozionali Michelin Trofeo Italia, Trofeo Pirelli Accademia, R-Italian Trophy e, per le vetture storiche, il Trofeo Michelin Historic.   Il “rally più verde d’Italia” attende molto degli attori della prima parte di stagione, che ha visto protagonisti i rallies del Ciocco e del Trofeo Maremma. Queste prime due gare, vinte rispettivamente dal lucchese Luca Panzani e dal reggiano Gianluca Tosi, il Campione uscente, hanno già infiammato la scena, arrivando all’appuntamento sulla Montagna Pistoiese con punte di interesse. Tosi, il leader dopo il successo di Follonica ha già dichiarato che non sarà al via in quanto ha dato priorità alla serie IRC e forse tornerà alle sfide dopo l’estate e da capire se sarà della partita anche Panzani, in quanto non ha un programma definito per quest’anno. Anche il terzo in classifica, il massese Gabriele Ciavarella non ha un programma certo ma potrebbe essere che si presenta al via, cosa che certamente non farà invece il giovane Edoardo De Antoni, che ha preso punti al Ciocco, gara valida anche per il tricolore ed infatti il veneto partecipa all’italiano due ruote motrici. Hanno detto invece di esserci i lucchesi Puccetti-Luisotti (Skoda), i quali avranno la possibilità di fare un grande balzo in avanti in classifica e di certo alla gara “di casa” non mancherà Federico Gasperetti che al recente “Maremma” ha firmato un esaltante secondo assoluto al debutto con una Citroen C3 Rally2 e con le gomme indiane MRF. Il pilota di Abetone, recordman nella “sua” gara con ben 10 allori, inseguirà anche la cinquina consecutiva. Anche gli altri lucchesi – anche loro su Skoda – Ramacciotti-Caturegli hanno annunciato di voler essere al via e pure in questo caso vi è possibilità di progredire nel ranking provvisorio di zona. Al via annunciati anche i fratelli Davide e Andrea Giordano, con la Skoda, che di certo vorranno incrementare il loro punteggio nella “over 55”.   ANCORA DUE GIORNI DI GARA SU UN PERCORSO DI ALTO LIVELLO E’ stata disegnata una gara che ricalca a grandi linee il percorso dello scorso anno, che ricevette ampi apprezzamenti da tutti, dai piloti, dagli addetti ai lavori e dagli appassionati. Il Quartier Generale sarà come sempre San Marcello Pistoiese che ospiterà, oltre alla Direzione di Gara anche l’arrivo nella centralissima Piazza Matteotti, diventata oramai un’icona della competizione. Si tornerà a correre su due giorni su un totale di sette prove speciali, tre previste al sabato e quattro alla domenica. Confermato il Parco di Assistenza nella zona di insediamento artigianale di Campo Tizzoro, usata da molte stagioni.   La prima giornata di confronti cronometrati, nel pomeriggio di sabato 18 maggio, dopo la partenza “tecnica” da Campo Tizzoro alle 15,45, sarà incentrata soprattutto sui due passaggi della celebre quanto temuta “Torri di Popiglio”, di cui uno all’imbrunire (Km 9,750) e verrà poi confermata la prova “Dynamo Camp” di Limestre (Km. 4,400), in una versione leggermente più lunga e in senso contrario rispetto al 2023 (così come lo sarà anche lo “shakedown”, che si svolgerà in una porzione della stessa strada).   L’indomani, domenica 19 maggio, i concorrenti dovranno affrontare i tratti delle “piesse” di Piteglio” (Km. 7,320) e torna poi il doppio impegno della “LimAbetone Memory” (Km. 13,300), che farà affrontare il primo tratto dell’indimenticata cronoscalata tricolore per poi tuffarsi nel più nervoso tracciato che da Rivoreta porta poi alle porte di Cutigliano. Una prova che lo scorso anno entusiasmò tutti i partecipanti. Arrivo previsto in centro a San Marcello Pistoiese per le ore 16,30. Saranno 65,140, i chilometri di prove speciali, sui totali 253,680.   CONFERMATO IL LEGAME CON DYNAMO CAMP Dopo la fortunata esperienza dello scorso anno, che ha festeggiato l’edizione dei quaranta anni della competizione, la AS Abeti Racing torna a legare l’evento a Dynamo Camp di Limestre. La struttura ospita gratuitamente bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche e le loro famiglie, con programmi di Terapia Ricreativa, volti allo svago e al divertimento e a riacquisire fiducia in se stessi. Nato nel 2007, Dynamo Camp si trova al limitare di un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo. Una realtà significativa, sia per la propria mission quanto per la Montagna Pistoiese, che anche quest’anno si trova coinvolta con il Rally degli Abeti e Abetone con il fine di ampliare il proprio messaggio allo sport ed ai suoi attori. Per questo, il Rally degli Abeti ha nuovamente intitolato a Dynamo Camp il nome di una prova speciale un riordinamento verrà ospitato dentro la struttura di Limestre, dove le macchine saranno esposte e visibili.   IL TEST PRE EVENTO Abeti Racing organizzerà due giornate di test pre-gara.  Le giornate, saranno giovedì 16 e venerdì 17 maggio, in un percorso ricavato fra l’Osservatorio Astronomico di Gavinana e Pratorsi per un massimo di 3 chilometri.   Le domande e l’attestazione del pagamento della relativa quota

VM MOTOR TEAM, CLAUDIO BICO SORRIDE AL RALLY VALLE ARROSCIA

VM MOTOR TEAM, CLAUDIO BICO SORRIDE AL RALLY VALLE ARROSCIA Tre equipaggi pronti per il Rally Valle d’Aosta nel weekend    Si è conclusa positivamente la prima esperienza alla guida della Renault Twingo per Claudio Bico. Il pilota imperiese portacolori del VM Motor Team ha infatti concluso la gara di casa, il Rally Valle Arroscia, al volante della piccola vettura francese e coadiuvato alle note da Giuliano Baixin. La coppia ligure ha terminato la due giorni sugli asfalti dell’entroterra di ponente in sessantaduesima posizione assoluta ed al primo posto della classe R1. La scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan guarda ora al prossimo impegno, questa volta molto più a nord. Tre equipaggi sono infatti pronti per affrontare il Rally Valle D’Aosta, in programma il 4 e 5 maggio e valido per la Coppa Rally Zona 1.Alberto Verna e Massimo Barrera, dopo il buon Rally di Alba, cercheranno nuovamente il podio in classe N4 con una Subaru Impreza, mentre Simone e Gianfranco Negri si confronteranno con i numerosi concorrenti della classe Rally4 a bordo di una Peugeot 208. Alberto Frasca e Samantha Nastro saranno invece al via in classe N1 con una Peugeot 106. Il Rally Valle d’Aosta partirà dal cuore della città, di fronte all’Arco di Augusto, alle 8:01 di domenica 5 maggio, per concludersi alle 17:35 sempre all’ombra del celebre monumento. Sei le prove speciali in programma, per un totale di 69,8 chilometri cronometrati. Foto gentilmente fornita da Stefano Pistoresi    

La Notte delle Stelle Laziali, torna il tributo al motorsport del Lazio

Celebrazione annuale di eccellenza e passione automobilistica. La serata in programma venerdì 3 maggio allo Sheraton Golf Parco de’ Medici di Roma. 1 maggio 2024 – La “Notte delle Stelle Laziali”, evento di prestigio nel panorama del motorsport regionale, si appresta a celebrare la sua nuova edizione il 3 maggio 2024 presso il Sheraton Golf Parco de’ Medici. Saranno presenti tutti i Presidenti degli Automobile Clubs del territorio con Giuseppina Fusco, Roma, Monica Roccato, Latina, Maurizio Federico, Frosinone e Sandro Zucchi, Viterbo. Presente anche Max Rendina in qualità di Presidente della Commissione Sportiva Regionale Lazio. In sala anche il Fiduciario Regionale ACI Sport Emanuele Inglesi. Questa celebrazione annuale si è affermata come un punto di riferimento per atleti e appassionati, mirando a premiare l’impegno e i successi di piloti di tutte le età e categorie, dai giovani emergenti fino ai veterani di lunga carriera. Ogni anno, numerosi partecipanti vengono riconosciuti per le loro prestazioni eccezionali, consolidando la “Notte delle Stelle Laziali” come un momento chiave per la valorizzazione dello sport automobilistico nella regione del Lazio. Giuseppina Fusco, Presidente AC Roma:“Anche quest’anno, la ‘Notte delle Stelle Laziali’ sarà un’occasione unica per celebrare tutte le componenti dello sport automobilistico della Regione Lazio e attribuire i riconoscimenti a coloro che si sono distinti nella stagione 2023. Il motorsport sta vivendo una crescita progressiva, non solo nel numero dei licenziati, ma soprattutto nella qualità delle competizioni. Il coordinamento tra gli Automobile Club, l’instancabile lavoro della Commissione Sportiva Regionale e la collaborazione con i licenziati stanno contribuendo allo sviluppo di importanti manifestazioni in tutta la Regione. Fra le tante spicca il Rally di Roma Capitale che, anche grazie al prestigioso riconoscimento delle ‘Tre stelle FIA’ per il rispetto dell’ambiente, nutre legittime aspirazioni a entrare nel Campionato mondiale. Un traguardo per lo sport automobilistico della nostra regione.” Avv. Monica Roccato, Presidente AC Latina:“Il 3 maggio si rinnova l’ormai consueto evento annuale che celebra i campioni laziali del motorsport, e a cui l’Automobile Club Latina, nella persona dell’avv. Monica Roccato, Presidente dell’Ente, ha inteso rinnovare il sostegno e la partecipazione a dimostrazione dell’importanza che lo sport automobilistico riveste nella provincia di Latina così come in tutto il Lazio. Sarà una serata di condivisione dell’amore e passione per lo sport in generale, realizzata con il coinvolgimento di tutti gli Automobile Club della regione ed ACI, e che sarebbe impossibile immaginare senza l’aiuto e la passione dei tanti sportivi laziali e dei tanti appassionati che con il proprio lavoro ed impegno consentono il perseguimento di importanti traguardi sia dei piloti e dei team, ma anche in termini di organizzazione degli eventi sportivi.” Avv. Maurizio Federico, Presidente AC Frosinone:“Il prossimo 3 maggio 2024, come ormai da tradizione, torna la ‘Notte delle Stelle Laziali’, il momento clou della stagione del motorsport regionale che ci permette di celebrare a dovere i campioni locali che tante soddisfazioni ci hanno dato e continuano a darci. Il coinvolgimento di tutti gli Automobile Club del Lazio in sinergia con la Commissione Sportiva Regionale presieduta da Max Rendina, ha portato questa kermesse a diventare un vero fiore all’occhiello tra gli eventi legati al motorsport. Saranno ben 119 i premiati, molti dei quali provenienti dalla provincia ciociara che vanta una tradizione davvero esemplare in campo di sport automobilistici. Questa rinnovata collaborazione con la Capitale, tra l’altro, sta dando buoni frutti anche a livello di organizzazione di gare sportive sempre più importanti sul territorio e questo non può che renderci felici e alimentare il nostro entusiasmo, per essere sempre più presenti e attivi.” Presidente AC Viterbo, Sandro Zucchi:“Anche durante l’anno 2023 l’Automobile Club di Viterbo è stato in prima linea nell’organizzazione e nella partecipazione agli eventi sportivi che hanno coinvolto il nostro territorio. In primis è stata organizzata la 26° Cronoscalata Lago Montefiascone svoltasi il 2-3-4 giugno, dove hanno partecipato oltre 100 piloti. La manifestazione ha riscosso grande successo ed ha avuto moltissimo seguito anche al di fuori dell’Italia, grazie alla diretta streaming effettuata dalla testa giornalistica Matti per le Corse, (un milione e mezzo di visualizzazioni). La cornice di pubblico assiepata lungo il percorso è stata molto importante. Sempre nel mese di giugno precisamente il giorno 15, l’Ufficio Sportivo, il Direttore ed il Presidente, sono stati impegnati per l’allestimento e la coordinazione con altre strutture pubbliche e le forze di polizia, per il passaggio nella Tuscia dell’edizione 2023 della Mille Miglia. In piazza del Plebiscito a Viterbo è stato allestito un gazebo per il controllo a timbro e molte personalità, sia politiche che di spicco dell’ambiente viterbese, hanno presenziato e partecipato attivamente all’evento. Infine nel mese di settembre seguendo il calendario stilato per il progetto ACI Storico Ruote nella storia, è stata organizzata il giorno 17 una ‘passeggiata’ tra le bellezze storiche, artistiche e culturali dei comuni tra Marta e Capodimonte, con oltre 30 auto storiche al seguito. Anche per l’anno corrente l’Automobile Club Viterbo è in procinto di organizzare, coordinare e ripetere le suddette manifestazioni, con l’intento di implementare la curiosità, il coinvolgimento ed il seguito del pubblico e la possibilità di realizzare, magari anche ulteriori manifestazioni e progetti qualora si presentasse l’opportunità.” Max Rendina, Presidente Commissione Sportiva Regionale Lazio:“La Notte delle Stelle Laziali rappresenta una vetrina eccellente per il talento e la dedizione dei nostri atleti nel motorsport. È un piacere vedere come la collaborazione tra i diversi Automobile Clubs del Lazio e la Commissione Sportiva Regionale possa tradursi in un evento tanto atteso e celebrato. Continueremo a lavorare per garantire che il motorsport nel Lazio non solo mantenga, ma elevi ulteriormente gli standard di eccellenza che ci siamo prefissati.” Emanuele Inglesi, Fiduciario Regionale ACI Sport Lazio:“Siamo entusiasti di accogliere la nuova edizione della ‘Notte delle Stelle Laziali’, un appuntamento che si conferma anno dopo anno come un’occasione imperdibile per celebrare il valore e le conquiste dei nostri atleti. Il costante impegno e la passione che animano il motorsport laziale sono la chiave del suo successo crescente. È fondamentale continuare a supportare e promuovere queste manifestazioni per rafforzare la nostra comunità e motivare i giovani

ELWIS CHENTRE E IGOR D’HERIN ALLA CACCIA DEL TRIS

SONO 152 GLI EQUIPAGGI ISCRITTI A CONFERMA DI UN APPUNTAMENTO DI GRANDE RILIEVO OLTRE CINQUANTA GLI EQUIPAGGI VALDOSTANI IN GARA PER I TROFEI “BASELI” E ZILIO” AL VIA ANCHE IL 1° “TROPHÉE ALPIN” I numeri non mentono e confermano ben oltre le aspettative la tradizione senza tempo di una competizione – il Rally Valle d’Aosta – che ha attraversato la storia rallystica europea degli anni settanta e che anche in tempi più recenti è stata protagonista dei principali trofei tricolore. Grazie all’impegno dell’Automobile Club Valle d’Aosta e del suo braccio operativo, l’ACVA Sport A.S.D., e forte della collaborazione di una squadra di volontari competenti ed esperti, il Rally valdostano mette a segno un importante risultato con 152 equipaggi iscritti che si sfideranno lungo le lingue di asfalto che disegnano il suggestivo percorso approntato dagli Organizzatori. Sei tratti cronometrati (tre da ripetere) per scoprire il nome dei protagonisti che andranno ad arricchire il prestigioso Albo d’Oro della Gara. Il programma disegna una due giorni intensa che prenderà il via sabato 4 Maggio quando, concluse le operazioni di verifica sportiva e tecnica, i motori si accenderanno alle 10.30 per lo Shakedown previsto su un tratto di strada situato fra i Comuni di Pollein e di Brissogne. Il via è previsto domenica 5 maggio, alla mattina alle ore 8.01 a pochi passi dall’Arco di Augusto nel centro della città di di Aosta. Il primo impegno porterà i concorrenti sugli oltre dieci chilometri della Prova Speciale “Salassi” una classica del Rally Valle d’Aosta dove il via della prima vettura è previsto per le 8.42. Un inizio gara tutto di un fiato che proporrà alle 9.32 il tratto di “Arvier – Introd” altri dieci chilometri tecnici e impegnativi. Una prima pausa ad Aosta alle ore 10,11 per il Riordino e il Parco Assistenza allestito come di consueto sul Piazzale della Cabinovia della Pila S.p.A.. Si tornerà poi nuovamente in Prova Speciale sui quasi quindici chilometri della storica “Saint Marcel – Fénis”, dove lo start scatterà alle 12.12 per tornare nuovamente sui “Salassi” alle 13.24. L’ultimo passaggio ad Aosta per Riordino e Parco Assistenza e poi un finale di gara dove la “Arvier – Introd” alle 15.49 e la “Saint Marcel – Fènis” alle 16.51 emetteranno il verdetto finale determinando il nome del vincitore assoluto della competizione. Un pronostico che l’elevata qualità del parco partenti e la tecnicità del percorso rendono come sempre arduo e certamente impegnativo. Gli occhi sono ovviamente puntati sull’idolo locale Elwis Chentre. Lui questa gara l’ha vinta una prima volta nel 2009 e consecutivamente nelle ultime due edizioni mettendo un tassello importante anche nell’economia di una classifica della Coppa di Zona che lo ha portato da vincitore alla finalissima. Una prerogativa che non sfugge all’attenzione nemmeno in questa occasione dove il driver di Roisan è stato il Re di Coppa al recente Rally Regione Piemonte che fa parte del girone che comprende anche la competizione valdostana. Chentre sarà al via con Igor D’Herin che lo ha accompagnato sulla Skoda Fabia di D’Ambra già nelle precedenti cavalcate vincenti. Le strade albesi hanno però confermato che gli avversari per l’accesso alla Finale sono molti e particolarmente agguerriti. Ad iniziare da Patrick Gagliasso e Dario Beltramo, anche loro sulla Skoda, che sono ben decisi a mantenere il contatto ravvicinato con il “biondo” della Vallée. Da tenere nella massima considerazione nelle zone alte della classifica ci sono poi Federico Santini e Marco Barsotti (Skoda) ,come c’è molta attesa per la prestazione di Marcel Porliod ed Eric Macori protagonisti di una gara capolavoro lo scorso anno quando giunsero al traguardo al terzo posto assoluto sulla Skoda Fabia di Bianchi e che faranno di tutto per vestire i panni dei protagonisti davanti al pubblico di casa anche nel 2024 Nella classe regina, saranno ben venti le R5 al via: Massimo Marasso insieme a Tiziano Pieri anche loro sulla berlinetta nata a Mladà Boleslav sicuramente decisi a dare un volto determinante alla classifica di Coppa che al momento li vede al 5° posto assoluto. Prima di dedicarci agli equipaggi valdostani una menzione la meritano il giovane Davide Porta al via con Andrea Quistini , Cristian Milano con Nicolò Cottellero , Mattia Pizio e Luca Simoni tutti sulle Skoda. Sono oltre cinquanta gli equipaggi locali che puntano alla conquista delle Coppe “Baseli” e “Zilio”. Saranno al via della gara casalinga Fabrizio Chiabotto vecchia conoscenza dei rally nostrani in questa occasione insieme a Valentina Piatto sulla Skoda Balbosca e con una vettura identica saranno della partita anche Claudio Vona e Simone D’Agostino decimi assoluti lo scorso anno. A rompere l’egemonia Skoda nella classe Top ci penseranno Alberto Branche e Nadir Bionaz che disporranno di una Hyundai I20. Fra gli “immancabili” di questo appuntamento ci sono sicuramente Fulvio Calvetti e Giulia Conti a bordo della Peugeot 207 Super 2000, Alessandro Milliery e Jastine Sertori al via su una Renault Clio R3, Fabrizio Duclair e Denis Brunod sulla Peugeot 208 R2, Oscar Rolando e Marco Scaramuzza sulla Peugeot 106 K10. Sarà da seguire infine la prestazione di Simone Goldoni e Lilliana Armand sulla Peugeot 208. Il primo reduce dalle scene del film “Race For Glory” con Riccardo Scamarcio, la seconda ritornata sul sedile di destra lo scorso anno per promuovere l’Associazione V.I.O.L.A. e il suo messaggio di sostegno alle donne colpite da patologia tumorale. Per concludere citiamo gli equipaggi femminili al via della gara valdostana: Monica Caramellino e Chiara Lavagno su Peugeot 208 , Michela Betassa e Tiziana Gjai Gianetto su Peugeot 106, Gabriella Giustetto e Francesco Marino, Beatrice Piffero e Christian Zanetta entrambi sulle Suzuki Swift. Per il 1° “Trophée Alpin” saranno in gara anche alcuni equipaggi stranieri fra i quali Jean Albert Ferrez e Pierre Boiron a bordo di una Renault Clio R3. Tutte le news sul sito : www.rallyvalledaosta.it Nella foto in allegato (Foto Magnano) Elwis Chentre – Igor D’Herin nel 2023