Davide Craviotto pronto per il Rally Valle d’Aosta
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/2024_Craviotto-MRS-LM-1024x682.jpg)
Sarà al via con Fabrizio Piccinini ed al volante della Renault Clio Rotto positivamente il ghiaccio stagionale al recente Motors Rally Show Pavia, per Davide Craviotto è giunta l’ora di fare sul serio. Il pilota genovese, sabato e domenica, parteciperà al 45° Rally Valle d’Aosta in coppia con Fabrizio Piccinini ed al volante della Renault Clio di Classe Rally5 che gli sarà messa a disposizione dalla Scacco Matto Racing. “Fatta eccezione per l’impegno a Castelletto di Branduzzo – sottolinea il portacolori della scuderia New Racing for Genova – è da novembre scorso, dalla Ronde Valli Imperiesi, che non corro un rally vero. Ad Aosta sarà dura, perché non mancheranno, per qualità e quantità, gli avversari: noi ci siamo preparati e cercheremo, come sempre di fare bene”. “Il nostro obbiettivo – aggiunge Davide Craviotto – è molteplice e include sia una prestazione soddisfacente che qualche punto per la Coppa Rally di Zona 1, per cui la gara è valida, oltre che per le due serie – Michelin Trofeo Italia 2024 e R Italian Trophy – a cui siamo iscritti”.
Michelin Trofeo Italia al Rally Costa del Gargano, sorride solo Emanuele Giannetti
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/MTI_Giannetti-Pizzuti_Gargano-C-Fotomagnano-2024-50-Large-1024x683.jpg)
Fermi prima del termine tre dei quattro equipaggi iscritti alla Serie della Casa di Clermont Ferrand, solo il pilota della Škoda Fabia raccoglie punti in Puglia MATTINATA (FG), 28 aprile – Tre piloti fermi lungo il percorso e un ottimo sesto posso assoluto sono il bilancio degli iscritti al Michelin Trofeo Italia al Rally Costa del Gargano, andato in scena nello scorso fine settimana in Puglia. Settima piazza assoluta per Emanuele Giannetti e Felice Pizzuti che sorridono a denti stretti essendo stati in lizza per il podio, mancato per un tempo alto sulla seconda prova di domenica mattina (Monte-1). Peccato perché l’equipaggio della Škoda Fabia curata da Colombi aveva dimostrato con i fatti, tempi alla mano (terzi assoluti nei due passaggi su Mattinata) di poter ambire a un risultato più gratificante I ritirati. Gara sfortunata per gli altri tre protagonisti del Michelin Trofeo Italia. Antonio Lepore e Antonio D’Angelo erano partiti nel migliore dei modi vincendo la Classe N3 con la loro Clio RS nella prova di apertura Macchia di Troiano di sabato sera. Concludendo però al piccolo passo la ripetizione notturna della stessa prova, non ripresentandosi al via il giorno seguente. Stessa sorte è toccata a Pasquale e Matteo Stilla anche loro su Clio RS e anche loro non presenti al via di domenica della gara. Non concludono nemmeno la prima prova Fortunato Di Fonzo-Jacopo Moro che si ritirano sulla Macchia di Troiano-1, prima prova del sabato sera con la loro Clio Williams. Il prossimo appuntamento di Zona-8, del Michelin Trofeo Italia (terzo della stagione) sarà il 56° Rally del Salento in programma il 24-25 giugno a Lecce. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
MARCA STORICO, LOVISETTO È TERZO ASSOLUTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/jteam_2024_05_02.jpg)
Rimonta magistrale del pilota di Bastia di Rovolon che, con un perfetto colpo di reni sull’ultima speciale, conquista il podio nella generale. Bassano del Grappa (VI), 02 Maggio 2024 – Sarà un Rally della Marca storico da ricordare a lungo per Adriano Lovisetto e non solo per le avverse condizioni meteo nelle quali si è corso, neve inclusa, ma per aver sempre creduto nel proprio potenziale, senza mai arrendersi. Pronti, via e dopo la prima prova speciale del Sabato, quella del “Monte Cesen”, la classifica non lasciava scampo al pilota di Bastia di Rovolon, settimo assoluto a quasi un minuto con la sua Lancia Rally 037 gruppo B, targata da K-sport e condivisa con Christian Cracco. “Un Marca molto duro ed in salita da subito” – racconta Lovisetto – “perchè, una volta arrivati sul piazzale di Pianezze, abbiamo giocato un gran jolly, tra la neve ed il viscido, e non me la sono più sentita di spingere in discesa, puntando unicamente ad arrivare al fine prova.” I primi impegni della giornata vedevano il portacolori di Jteam decisamente conservativo e, al termine della ripetizione del “Monte Cesen”, la situazione di classifica provvisoria lo iscriveva in sesta piazza assoluta, a quasi un minuto e venti di ritardo dalla vetta. “Sulla ripetizione del Cesen ci siamo trovati nella stessa situazione” – aggiunge Lovisetto – “e nella parte in salita abbiamo abbassato di quasi venti secondi, sui primi tredici chilometri, ma a Pianezze la neve si era sciolta, è arrivata pure la nebbia e la discesa era diventata un disastro. Non volevamo rischiare nulla, dato anche il valore della vettura, ed abbiamo tirato a campare.” Quando tutto sembrava ormai compromesso la grinta e la determinazione di Lovisetto si accendevano improvvisamente, sul terzultimo tratto cronometrato, con il patavino che firmava il terzo tempo assoluto, a pochi decimi dal secondo, infiammando una rimonta incredibile. Sulla successiva “Mostaccin” l’alfiere della compagine di Bassano del Grappa piazzava un’altra zampata, secondo parziale al controllo stop con un ritardo di un secondo dallo scratch. Al termine di un Marca d’altri tempi mancavano i pochi chilometri del “Monte Tomba” con la classifica che vedeva Lovisetto in quarta piazza assoluta, ad oltre quindici secondi dal podio. Spremendo al massimo ogni cavallo della 037 il cronometro si fermava ad 1”1 dal miglior parziale, delineando un incredibile sorpasso che, per un secondo, si traduceva nella terza posizione assoluta, nella seconda di quarto raggruppamento e nella vittoria in B-J1/>1600. “Usciti dal secondo Cesen io e Christian ci siamo guardati” – conclude Lovisetto – “e ci siamo detti che era ora di fare qualcosa di buono. Abbiamo dato il massimo, spinto a fondo sull’acceleratore ed in tre prove speciali siamo riusciti a recuperare terreno. Prima dell’ultima il distacco era ancora importante, oltre quindici secondi, ma ci abbiamo creduto, fino all’ultimo metro, ed è arrivato il podio assoluto. Grande soddisfazione, abbiamo dimostrato che possiamo fare tanto con questa vettura. Grazie a Jteam, a K-sport, ed a tutti i partners a noi vicini.”
PODI E VITTORIE DA PONTE SAN NICOLÒ
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/funnyteam_2024_05_02_tony.jpg)
Bottino grosso per Funny Team nel formula driver corso di fronte al pubblico amico, dimenticando al meglio le disavventure del Marca e di Serramazzoni. Nove (VI), 02 Maggio 2024 – Funny Team non sbaglia il colpo sulle strade di casa del Formula Driver Ponte San Nicolò che, corso nella giornata di Domenica, ha regalato tante soddisfazioni. Vittoria in classe D2 per Marco Mancini, nonostante qualche difficoltà di adattamento sulla nuova Ford Sierra Cosworth, e per “Tony”, il migliore in categoria B con la sua Opel Corsa. Prima esperienza a podio per Alessio Mancini, all’esordio sulla Peugeot 205 con la quale ha chiuso in piazza d’onore di categoria C, consapevole del lavoro da affrontare per crescere. Un altro bel secondo, nonostante una forma fisica non al massimo, è arrivata a firma di “Spidi” tra le Rally, bravo a stringere i denti ed a portare fino al podio la sua Suzuki Swift. Giornata da dimenticare per Manuel Barzon, afflitto da problemi tecnici alla sua Peugeot 205 e costretto ad accontentarsi di un’amara nona casella in categoria C. Ritorno condito da qualche pizzico di rammarico per “Manolo” che, litigando con le penalità ricevute, ha condotto la ritrovata Lancia Delta in seconda posizione tra le D4x4. L’ennesimo secondo di giornata è stato servito da Giovanni Sabato che, unico partente in categoria S, ha visto la propria Peugeot 205 accorpata alle Plus, lamentandosi per una notifica arrivata solamente in fase di premiazione che lo ha penalizzato nella strategia di gara. Si torna a parlare di successi con Gianmatteo Pizzocaro e la sua Fiat 127, il migliore in A12, imitato da “Stuart” che, a bordo della sua Fiat 600, risulta essere il migliore tra le A. Bene anche Alessandro Boscari, su Fiat Uno 70, sceso in campo con il solo intento di testare la propria vettura, conoscendo il divario tecnico che lo separava dalla concorrenza, e bravo ad incassare il terzo posto in categoria Rally mentre a porre la ciliegina sulla torta ci ha pensato Gabriele Donato, su Renault Clio Williams, il numero uno tra le S Plus. Dalla zona industriale patavina alle iconiche speciali del Rally della Marca che, Sabato scorso, hanno visto l’esordio assoluto di Gianmarco Lazzarato, alle note Enrico Gallinaro. Il pilota della Citroen Saxo in versione gruppo N si vedeva costretto ad abbandonare la compagnia sul terzo tratto cronometrato, a causa di un guasto tecnico alla pompa benzina. Resta l’amarezza per aver vissuto così poco una gara prestigiosa, valevole per il Trofeo Italiano Rally, per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona e per numerose serie annesse. Da un boccone amaro all’altro con lo Slalom di Serramazzoni, andato in scena Domenica. Ai nastri di partenza trovavamo uno specialista delle porte, “Gr-Tech”, che debuttava sulla Peugeot 106 Rallye in versione gruppo N ma l’appuntamento valido per il rinomato Trofeo Olimpia, una delle serie più ambite in Emilia Romagna, non si rivelava favorevole e, dopo solo tre curve, il portacolori della scuderia di Nove era costretto ad alzare bandiera bianca. Uno stop, il primo in tutta la carriera, che aumenta la voglia di riscatto per le prossime uscite. “È stato un fine settimana ricco di impegni per Funny Team” – racconta Nicola Dal Ben (presidente Funny Team) – “e devo dire che abbiamo fatto un gran figurone in casa nostra, collezionando una lunga lista di vittorie e di podi a Ponte San Nicolò. Ci dispiace per le disavventure del Marca e di Serramazzoni ma la stagione è ancora molto lunga.”
ZANIN ALLE CANARIE PER LA SECONDA DELL’EUROPEO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/xmotorsteam_2024_05_02.jpg)
Il giovane pilota di Conegliano, portacolori di ACI Team Italia con il sostegno di Xmotors Team, cerca il rilancio nella serie sugli asfalti spagnoli. Maser (TV), 02 Maggio 2024 – Scatterà ufficialmente nel pomeriggio di oggi il secondo appuntamento valevole per il FIA European Rally Championship, il Rally Islas Canarias, con gli occhi di Xmotors Team che saranno tutti puntati su Mattia Zanin e sulla sua voglia di riscatto. Reduce da una tanto bella quanto sfortunata apparizione nell’apertura sugli sterrati ungheresi il giovane pilota di Conegliano è pronto a tornare al volante della Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto, da condividere con Elia De Guio, per rimettersi in corsa nella serie Junior. “Sarà la prima volta che parteciperemo a questo evento” – racconta Zanin – “perchè lo scorso anno non faceva parte del calendario dello Junior. Abbiamo affrontato una giornata di test Martedì scorso, durante la quale abbiamo provato una serie di soluzioni utili per affrontare al meglio questo evento. Abbiamo bisogno di punti, dopo il ritiro in Ungheria. Siamo pronti.” Tutto è pronto con il portacolori di ACI Team Italia che, sostenuto dal sodalizio di Maser, affinerà gli ultimi dettagli nello shakedown di oggi pomeriggio, prima di aprire ufficialmente le ostilità sportive sulla speciale spettacolo “Las Palmas de Gran Canaria” (1,80 km). La sfida entrerà nel vivo domani, Venerdì 3 Maggio, con una prima tappa che si articolerà sul doppio passaggio di “Agüimes – Santa Lucía” (14,83 km), “Tejeda” (11,07 km) e “Artenara – Gáldar” (21,15 km), prima di far posto alla frazione conclusiva, quella di Sabato 4 Maggio, che porterà il trevigiano sui tratti cronometrati di “Arucas – Firgas” (9,41 km), di “Moya – Valleseco” (27,70 km) e di “San Mateo – Valsequillo” (11,50 km), tutti da ripetere per due tornate. Un totale di poco meno di duecento chilometri cronometrati per rilanciare le proprie ambizioni. “Non vedo l’ora di prendere il via di questo rally” – aggiunge Zanin – “perchè è caratterizzato da prove speciali molto belle e guidate. Qui la precisione di guida e la capacità di gestire le gomme fa la differenza. L’obiettivo è quello di puntare ad un buon risultato, soprattutto dopo il ritiro avuto in Ungheria. Dobbiamo raddrizzare la nostra classifica di campionato e ci metteremo il massimo del nostro impegno per riuscirci. Grazie a tutti i partners che ci sostengono.”
MATTIA ZANIN CI RIPROVA AL RALLY ISLAS CANARIAS
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/zanin-1024x682.jpg)
Il giovane pilota coneglianese, sfortunato protagonista del Rally Hungary, cercherà rivalsa sugli asfalti spagnoli, al volante della Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto. Non è stato un avvio di FIA Junior ERC 2024 semplice quello vissuto da Mattia Zanin: il giovane driver coneglianese ha purtroppo dovuto alzare bandiera bianca nel primo round della serie, l’inedito Rally Hungary, mentre occupava la quarta posizione. Certamente utile è stato il lavoro svolto assieme al team MS Munaretto al recente Rallye Elba, appuntamento inaugurale dell’International Rally Cup 2024, nel quale il portacolori di ACI Team Italia ha potuto prendere confidenza con i fondi asfaltati in vista dell’imminente impegno al Rally Islas Canarias. L’evento, giunto alla sua quarantottesima edizione e valido come secondo appuntamento sia dell’European Rally Championship 2024 che del FIA Junior ERC 2024, vedrà il giovane Zanin come unico portacolori del plurititolato team scledense, al volante della fida Peugeot 208 Rally4. Forte del feeling con la vettura e con l’esperto navigatore Elia De Guio, il talentuoso pilota veneto è pronto a fronteggiare non solo la lunga lista di avversari al via, ma anche le mille difficoltà delle prove speciali isolane, suddivise in due lunghe tappe, a comporre un percorso totale di oltre centonovanta chilometri cronometrati. Nonostante Mattia Zanin sia alla prima partecipazione al Rally Islas Canarias, sarà per lui quanto mai fondamentale disputare una buona gara ed accumulare importanti punti, in ottica di un FIA Junior ERC 2024 partito in sordina, ma che certamente lo vede inserito nella lista dei possibili candidati alla vittoria finale. Crediti fotografici: Actualfoto
Rally di Roma Capitale 2024: un impegno rinnovato per l’eccellenza ambientale
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/9c59d010-2db1-dcad-a5ec-0f918aee125c-1024x683.jpg)
Dopo l’ottenimento delle tre stelle nell’ambito del FIA Environmental Programme l’evento valido quale quinto round del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco rafforza le iniziative atte alla salvaguardia e alla tutela ambientale. Roma, 2 maggio 2024 – Il Rally di Roma Capitale, in programma il 28 e 29 luglio 2024 quale quinto round del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, continua anche per questa edizione nel suo impegno a tutela dell’ambiente con una serie di iniziative atte a mantenere le tre stelle ottenute lo scorso anno nell’ambito dell’importante FIA Environmental Programme. Da sempre attento a questi argomenti, l’evento ideato da Max Rendina e organizzato da Motorsport Italia con la collaborazione di Roma Capitale, dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato e della Regione Lazio con l’Assessore Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità Elena Palazzo, intensifica anche per l’edizione del prossimo luglio le iniziative atte a questo scopo. Già dallo scorso anno il Rally di Roma Capitale ha nominato un Manager Ambientale che, nel corso di tutto il lavoro preparatorio, organizzativo e quindi operativo nella settimana della gara, guida il team nella conformità con le rigorose normative ambientali previste dal piano. Obiettivi e target di sostenibilità a medio e lungo termine guidano questo approccio, seguito meticolosamente. L’evento di quest’anno vedrà un’ulteriore evoluzione della politica ambientale, con un focus specifico sulla minimizzazione dei rifiuti. Saranno ancora istituite aree di riciclaggio obbligatorie nel Parco Assistenza in collaborazione con Diodoro Ecologia e nelle prove speciali per garantire il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti sia da parte dei team in gara che del pubblico che seguirà lo spettacolo. Sempre nel parco assistenza sarà fatto divieto di lavare le auto o le parti meccaniche per ridurre il più possibile il consumo di acqua e tutto il catering sarà plastic free. Anche gli pneumatici utilizzati durante l’evento saranno smaltiti obbligatoriamente dai rivenditori i quali avranno l’obbligo di riciclarli attraverso i programmi di sostenibilità ministeriali previsti. Il 2024 segna inoltre il terzo anno della campagna di sensibilizzazione tra i marshall, che svolgono un ruolo fondamentale nel dimostrare e promuovere pratiche ambientali corrette. La formazione copre la gestione dei rischi ambientali, compresa la manipolazione e lo smaltimento sicuri dei materiali pericolosi oltre al ruolo di guida che queste figure offrono agli appassionati, non solo relativamente alla sicurezza, ma anche alla conservazione ambientale. Il Rally di Roma Capitale sosterrà ancora con forza la mobilità sostenibile attraverso l’incoraggiamento al car sharing e all’uso dei trasporti pubblici, riducendo significativamente le emissioni complessive dell’evento. Tutte le auto di servizio saranno elettriche o ibride come già effettuato nel corso delle ultime tre edizioni grazie alla collaborazione con Renault. Minimizzare i flussi da e per Roma per la cerimonia d’apertura sarà un altro focus del protocollo ambientale: giornalisti, addetti ai lavori e staff si sposteranno da Fiuggi a Roma quanto più possibile con mezzi pubblici o con modalità di car pooling grazie in modo particolare alla partnership con ATAC. Va inoltre ricordato che per scelta il percorso del rally eviterà le aree naturali sensibili, minimizzando l’impatto sulla fauna selvatica e contribuendo alla conservazione degli habitat naturali. Questo si allinea con l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica dell’evento potenziata anche dalla prosecuzione dell’iniziativa “Save the Green” che permetterà di piantumare un albero per ciascun equipaggio iscritto al rally. Per ridurre l’emissione di CO2 e generare inoltre un maggiore ritorno economico nelle aree interessate dal rally saranno utilizzati fornitori locali sia per le materie prime che per la realizzazione e trasporto dei semilavorati.