“R ITALIAN TROPHY” – 45° RALLY VALLE D’AOSTA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Lombardi-1024x683.jpg)
La splendida Regione Valle d’Aosta è pronta ad accogliere la carica dei 152 equipaggi che sabato 4 e domenica 5 maggio animeranno di colori e rombi di motore, Aosta e dintorni per l’edizione numero 45 dell’omonimo rally. Gli equipaggi sono attesi da due giorni molto intensi: sabato 4 con l’espletamento di tutte le operazioni di verifica e lo shake down e domenica 5 con la gara che entrerà nel vivo con lo svolgimento di tutta la competizione. La gara aostana, che rappresenta il secondo appuntamento della Serie R ITALIAN TROPHY e della Coppa Rally di Zona 1, vedrà ai nastri di partenza un totale di 10 equipaggi iscritti al “Zone”. Nel 2° raggruppamento il primo a prendere la partenza sarà l’equipaggio composto da Massimo Lombardi e Fabrizia Bianchetti con il nr. 43 su Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse) seguito da “Lello Power” con il nr. 44 in coppia con Simone Bellanzon su Peugeot 208 Rally4 (Kimera Racing). Si prosegue con il nr. 54 affidato a Mattia Lapertosa e Fabrizio De Marchi su Peugeot 208 Rally4 (BRG Motorsport) e con il nr. 55 per Loris Perino e Federico Di Ninno su Peugeot 208 Rally4 (BRG Motorsport). Sei saranno gli “attori” nel 3° raggruppamento, tutti al via su Renault Clio Rally5, a cominciare dal nr. 89 assegnato al giovanissimo – classe 2003 – Alessandro Corsini con alla sua destra Ismaele Barra (VSport), nr. 90 per un altro giovanissimo driver – questa volta classe 2002 – Pietro Castagnotto in coppia con Alessandro Mazzocchi (FR New Motors), nr. 91 per l’equipaggio padre-figlia composto da Massimiliano e Michaela Ponzetti (V-MAT Racing), nr. 92 per il bergamasco Brian Capelli con alle note Pietro Mazzoleni (Rebutti Service), nr. 93 per il duo formato dall’elvetico Kim Daldini e da Pietro D’Agostino (Gima Autosport) e per finire nr. 95 per il genovese Davide Craviotto affiancato da Fabrizio Piccinini (Scacco Matto Racing).Le ostilità verranno aperte domenica 5 con partenza dal capoluogo aostano alle 8:01, tre sono le speciali programmate con 2 passaggi su ognuna, la classica “Salassi” di 10,10 km, l’impegnativa “Arvier-Introd” di 10,00 km e la storica “Saint Marcel-Fenis” di 14,80 km con un totale di 69,80 km cronometrati. Arrivo previsto, sempre ad Aosta, a partire dalle ore 17:35. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei protagonisti dell’R Italian Trophy 2024 al 18°#RA Rally Regione Piemonte 2° Raggruppamento : Massimo Lombardi – Erika Bologna (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento: Alessandro Corsini – Ismaele Barra (Renault Clio Rally5)
La AM Sport pronta per il Valle d’Aostacon Edoardo Tachis e Luigi Barianisu Fiat Seicento Kit
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Fotomagnano-2023-Rally-Valle-DAosta-8710-1024x683.jpg)
Tutto è pronto per il Rally Valle d’Aosta, competizione che ha attraversato la storia rallystica europea degli anni settanta e che anche in tempi più recenti è stata protagonista dei principali trofei tricolore, di scena nel fine settimana lungo i fianchi delle montagne di fresco innevate. Tutto è pronto e sono pronti anche Antonio Marchio e la AM Sport che assisteranno, da par loro, al debutto in questo rally di Edoardo Tachis affiancato alle note da Luigi Bariani. Per i portacolori della Eurospeed, attesi al via sulla rossa Fiat Seicento Kit “made in” AM Sport, quello che si avvicina è un intenso programma di gara. Programma che prevede, dopo le operazioni di verifica e lo shakedown del sabato previsto su un tratto di strada situato fra i Comuni di Pollein e di Brissogne, sei prove contro il tempo da affrontare la domenica con partenza da Aosta, a pochi passi dall’Arco di Augusto nel centro della città. La tabella tempi prevede la prima speciale sugli oltre dieci chilometri della “Salassi”, una classica del Rally Valle d’Aosta, alle le 8.42. Alle 9.32 sarà la volta del tratto di “Arvier – Introd”, altri dieci chilometri tecnici e impegnativi. Una prima pausa ad Aosta alle ore 10,11 per il riordino e il parco assistenza, e poi via per altri quasi quindici chilometri della storica “Saint Marcel – Fénis”, dove lo start scatterà alle 12.12 per tornare nuovamente sui “Salassi” alle 13.24. Ancora un passaggio ad Aosta per riordino e parco assistenza e poi un finale di gara dove la “Arvier – Introd” alle 15.49 e la “Saint Marcel – Fènis” alle 16.51 emetteranno il verdetto finale. “E’ la prima volta che corro su queste strade”, dichiara Tachis alla vigilia. “Il percorso è molto bello ma anche davvero molto impegnativo. Sarà un piacere affrontarlo con la voglia di fare bene e la speranza di cogliere un bel risultato”. Ad assecondarlo nell’impresa, sicuramente, ci saranno, in assistenza, Antonio Marchio e la sua AM Sport, attenti e professionali come sempre. foto Magnano Carlo Cavagliàper AM Sport339.7544404
Il Michelin Trofeo Italia 2024 scala le vette della Valle d’Aosta e della Romagna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Massimo-Marasso-Tiziano-Pieri-Large-1024x683.jpg)
Doppio appuntamento per la Serie della Casa di Clermont Ferrand impegnata nel 45° Rally Valle d’Aosta e al 23° Rally Bianco Azzurro a San Marino MILANO, 3 maggio – Un fine settimana ad alta quota per il Michelin Trofeo Italia che punterà gli sguardi sulle vette della Valle d’Aosta e sulle colline della Romagna che attorniano la Repubblica di San Marino chiamando al via diciotto concorrenti. 45° Rally Valle d’Aosta sfida fra vecchi e nuovi concorrenti. Quarantatreesima edizione del Rally Valle d’Aosta, gara un tempo appuntamento fisso del Campionato Italiano Rally, tornata in calendario nel 2022 dopo dieci anni di assenza. Alla gara valdostana, valida per la Zona-1 prenderanno parte diciassette concorrenti del Michelin Trofeo Italia. In Primo Raggruppamento si tornerà ad assistere, per la terza volta in stagione al gran duello fra le Škoda Fabia di Patrick Gagliasso-Dario Beltramo, vincenti al Rally Regione Piemonte, Federico Santini, per l’occasione navigato da Marco Barsotti, che si era imposto al Vigneti Monferrini valido per la Zona-2, e Massimo Marasso-Tiziano Pieri, che erano stati vicinissimi ai loro avversari nelle due precedenti gare di stagione. Da seguire anche le gare in Classe N4 di Luca Roggero-Gianluca Saglietti, capaci di superare brillantemente ad Alba un problema tecnico della loro Mitsubishi Lancer EVO IX, e Alberto Verna-Massimo Barrera al via con la loro Subaru Impreza. Alla gara valdostana non potevano mancare i padroni di casa, i coniugi Fulvio Calvetti-Giulia Conti che si presenteranno al via con una Peugeot 207 S2000. Il Secondo Raggruppamento sarà una sfida fra tre Peugeot 208 Rally4 portate in gara dal vincitore di Alba, Lello Power, con Simone Bellanzon a fianco, che sarà sfidato da Mattia Lapertosa-Fabrizio De Marchi al loro esordio stagionale, e Loris Perino-Federico Di Ninno già protagonisti al Vigneti Monferrini di Zona-2 Un sestetto di concorrenti sarà della partita in Terzo Raggruppamento. Il confronto sarà, quindi, il solito confronto fra Peugeot 208 Rally4/R2, in questa occasione nelle mani di Alessio Piraglia-Diego Esposito e dei valligiani Patrik Durand-Simone Millet, che se la vedranno con le Clio Rally5 dell’Under25 Pietro Castagnotto con alle note Alessandro Mazzocchi (già presente al Rally Regione Piemonte), Massimiliano Ponzetti al cui fianco torna la figlia Michaela temporaneamente assente ad Alba, l’elvetico Kim Daldini navigato da Pietro D’Agostino e i genovesi Davide Craviotto-Fabrizio Piccini, Confronto fra marche classi diverse in Quarto Raggruppamento con la Renault Clio RS N3 di Didier Nex e Barbara Favre a vedersela con la Suzuki Swift RS Plus 1.6 di Andrea Viano e Francesco Terribile. Il 45° Rally Valle d’Aosta entrerà nel vivo con le verifiche sportive e tecniche ante gara ad Aosta venerdì 3 maggio dalle ore 18.00 alle 20.30 che proseguiranno sabato 4 maggio fra le 8.00 e le 11.30, cui farà seguito lo Shake Down dalle 10.30 alle 16.00 a Pollein. Domenica la gara con partenza alle 8.01 da Aosta e arrivo sempre ad Aosta alle 17.30 dopo che i concorrenti avranno percorso 256 km di cui 69,80 suddivisi in sei prove speciali. Il 23° Rally Bianco Azzurro vedrà al via un solo concorrente del Michelin Trofeo Italia, Gabriele Frazzani, affiancato da Martina Musiari su Clio RS N3 alla prima gara stagionale. Il rally inizierà con le verifiche a Dogana fra le 11.30 e le 16.00 di sabato 4 maggio, cui seguirà lo Shake Down a Corianino fra le 14.00 e le 17.00. Il rally si svilupperà con due prove nel pomeriggio di sabato 4 maggio e altre cinque la domenica e arrivo alle 14.20 a Serravalle (RSM) dopo 230,70 km di gara di cui 50.00 di prove speciali Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
“R ITALIAN TROPHY” – 40° RALLY DELLA MARCA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Rainer-1024x683.jpg)
CESARE RAINER E CRISTIAN MANTOET FANNO IL BIS NEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Nei giorni di venerdì 26 e sabato 27 aprile scorsi si è svolta la 40esima edizione dello spettacolare Rally della Marca. La gara trevigiana che ha percorso asfalti insidiosi incastonati tra le splendide colline del prosecco è stata caratterizzata dal meteo incerto e i concorrenti si sono trovati ad affrontare anche speciali imbiancate da neve tardiva di questa “pazza” primavera. Doppia validità per la Serie R ITALIAN TROPHY: gara d’esordio per la zona 4 nel “Zone” e seconda gara valida per il “T.I.R. MICHELIN”. Mattatore del 2° raggruppamento in entrambe le specialità e vincitore anche della classe d’appartenenza è stato il trentino Cesare Rainer con la sua Renault Clio R3 (Autorainer) navigato come di consuetudine da Thomas Moser. Il 2° posto sul podio del “Zone” è andato a Graziano Nember in coppia con Luca Catalano su Peugeot 208 Rally4 (New Driver Racing) mentre Paolo Reccagni e Marinella Bonaiti – Peugeot 208 Rally4 (Lion Team) hanno dovuto alzare bandiera bianca nel corso della speciale 4 “Monte Cesen”. Nella specialità “T.I.R. MICHELIN” del 2° raggruppamento alle spalle di Rainer è giunto 2° il giovane Fabio Serraiotto navigato dall’esperto Ivan Gasparotto su Peugeot 208 Rally4 (Baldon Rally) mentre 3° è giunto il bresciano Nember. Ritiri per Michele Barisan e Luca Mengon su Peugeot 208 Rally4 (problema tecnico), Luca Silvi e Christian Foffano su Peugeot 208 Rally4 (uscita di strada) e Paolo Reccagni e Marinella Bonaiti su Peugeot 208 Rally4.Come per il 2° raggruppamento anche nel 3° a fare il bis di specialità è stato il pilota di Valdobbiadene Cristian Mantoet che ha condiviso l’abitacolo con Jenny Maddalozzo su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally). La classifica del R.I.T. “Zone” ha visto il feltrino Matteo Scalet insieme a Melania D’Agostino su Renault Clio Rally5 (RB Motorsport) giungere secondi sul traguardo di Valdobbiadene mentre Roger Vardanega e Denis Rech su Peugeot 208 Rally4/R2 (P.R.T. Rally Team) hanno occupato il 3° gradino del podio. Quarta posizione per Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Renault Clio Rally5 (Baldon Rally) e quinta per Maurizio Ferrarol e Luca Franceschini su Renault Clio Rally5 (Autolog). Ritiri per Gianluigi Pelizzari e Manuela Laffranchi su Renault Clio Rally5 (VSport) al primo passaggio sulla sempre insidiosa “Monte Tomba” e per Andrea Zanon e Giuseppe Cogo su Renault Clio Rally5 (Gigi Motorsport) sulla piesse 4 “Monte Cesen”, entrambi per uscite di strada. Per quanto riguarda il “T.I.R. MICHELIN” oltre al già citato Mantoet, seconda posizione per il driver di Conegliano Jason Spagnol con Fabio Bechevolo su Peugeot 208 Rally4/R2 e terza per Roger Vardanega. Quarto posto per Gianluca Micheloni, quinto per Maurizio Ferrarol e sesto per l’altro pilota di Conegliano Gianni Bardin con Luca Pascale su Renault Clio Rally5. Matteo Selvestrel e Fabiana Da Rui su Renault Clio Rally5 sono stati costretti al ritiro e stessa sorte, come sopra specificato, anche per Andrea Zanon. La seconda gara in zona 4 è alle porte, nei giorni di sabato 11 e domenica 12 maggio si svolgerà la sesta edizione del Rally della Valpolicella. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 40° Rally della MARCA 2° Raggruppamento : Cesare Rainer . Thomas Moser (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Cristian Mantoet- Jenny Maddalozzo (Renault Clio Rally5)
Michelin Trofeo Italia al Rally della Marca. Federico Bottoni fra le stelle
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/MTI_BottoniC-FotoMagnano-2024-Rally-della-Marca-7496-Large-1024x683.jpg)
Dopo due vittorie consecutive in rally di zona, il portacolori della Scuderia Palladio si esalta anche nella gara valevole per il Trofeo Italiano Rally, chiudendo all’ombra del podio, sfide al calor bianco nel Secondo e Terzo Raggruppamento VALDOBBIADENE (TV), 27 aprile – Un’edizione del Rally della Marca degno del Montecarlo dei vecchi tempi mette in evidenza i piloti del Michelin Trofeo Italia che conquistano il quarto posto assoluto con Federico Bottoni e la vittoria di classe con Diego Tovena (N4), Stefano Paronuzzi (A7) Cesare Rainer (R3) e Jason Spagnol (Rally4/R2). Mentre in Primo Raggruppamento nessuno insidia la supremazia di Bottoni, nel secondo successo di Paronuzzi davanti al penalizzato Rainer, mentre nel Terzo Raggruppamento Mantoet scavalca all’ultima prova Spagnol. Dei venti piloti al via 15 vedono il traguardo di Valdobbiadene Primo Raggruppamento, nessuno insegue Bottoni. Reduci dal doppio successo consecutivo del Rally del Bardolino e del Benacus Rally Federico Bottoni e Sofia Peruzzi erano favoritissimi per il successo di Raggruppamento nel Michelin Trofeo Italia. La curiosità riguardava semmai, dove si sarebbero posizionati i portacolori della Scuderia Palladio nell’ambito del Trofeo Rally Italia che annovera fra le sue fila i più veloci gentleman driver del campionato italiano. L’equipaggio della Škoda Fabia Rally2 evo, curata da PA Racing ha condotto una gara estremamente veloce e senza sbavature, riuscendo a chiudere quarti assoluti, mostrando gli artigli in modo particolare nell’ultimo passaggio sul Monte Tomba finale quando hanno staccato il secondo tempo assoluto ad appena 2/10 dal vincitore della prova. Bottino pieno quindi per quanto riguarda il Michelin Trofeo Italia, ma anche una buona raccolta di punti per la Coppa Rally di Zona-4, dove Bottoni è attualmente quarto assoluto, preceduto però da piloti che difficilmente torneranno a calcare le prove speciali venete. Alle sue spalle nel Michelin Trofeo Italia si è classificato Salvatore Di Grazia affiancato sulla Citroën DS3 da Mattea Modenini che ha percorso tutta la gara con il suo passo costante; e ha avuto ragione della Subaru Impreza di Diego Tovena e Paola Valvassori, che sono stati i migliori assoluti della Classe N4. Secondo Raggruppamento, decide tutto una penalità. Classifica corta, cortissima nel Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia che vede il successo della Clio Williams di Stefano Paronuzzi-Massimo Falomo (23esimi assoluti), con appena 4”1 di vantaggio sulla Clio R3 di Cesare Rainer e Thomas Moser (24esimi assoluti), che possono recriminare di esser incappati in una penalità per partenza anticipata al Col Mostaccin mattutino che chiudeva la prima tornata di speciali. Il confronto fra le due Clio è stato elettrizzante, e ha coinvolto anche la Peugeot 208 Rally4 di Fabio Serraiotto-Ivan Gasparotto, giunti immediatamente dopo a Rainer nella classifica assoluta (25esimi) cui pagano appena 15”1. Più staccati gli altri due concorrenti che hanno visto il traguardo di Valdobbiadene, ovvero Graziano Nember e Luca Catalano, 28esimi assoluti con la Peugeot 208 Rally4 e la seconda Clio Williams A7 di Ivan Stival-Francesco Berdin che i portacolori di New Driver Racing portano in 34esima posizione assoluta. Paronuzzi e Rainer si prendono anche la soddisfazione di essere i più veloci della loro classe in gara. Fermi anzitempo Luca Silvi e Christian Foffano che per due prove speciali sono stati i più veloci di Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia, prima di uscire di strada sul Col Mostaccin-1 con la loro Peugeot 208 Rally4. Si ritirano sul Monte Cesen-2 Paolo Reccagni e Marinella Bonaiti, Peugeot 208 Rally4, mentre effettuano una sola prova speciale Michele Barisan e Luca Mengon, anche loro su Peugeot 208 Rally4. Terzo Raggruppamento, l’arrivo in volata premia Cristian Mantoet. Lotta ravvicinata al vertice del Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia che vedeva al via otto concorrenti. A spuntarla sono stati Cristian Mantoet e Jenni Maddalozzo, Renault Clio Rally5 (30esimi assoluti), che hanno sopravanzato di appena 7”5 Jason Spagnol e Fabio Bechevolo su Peugeot 208 Rally4/R2 (31esimi assoluti), che hanno perso la leadership di raggruppamento proprio nell’ultima prova speciale, Monte Tomba, percorsa con un ritmo inferiore alle prove precedenti, fatto costato all’equipaggio di AT Racing, il raggruppamento MTI, due posizioni in classifica, avendo comunque la soddisfazione di imporsi nella Classe Rally4/R2. Seguono poi Roger Vardanega-Denis Rech che portano la loro Peugeot 208 Rally/R2 in 36 posizione precedendo di una posizione nella classifica assoluta la Clio Rally5 di Gianluca Micheloni-Roberta Antonelli. Chiudono la serie degli arrivi le due Clio Rally5 di Maurizio Ferrarol-Luca Franceschini (39esimi assoluti) e quella di Gianni Bardin-Luca Pascale che portano la loro vettura in 46esima piazza, perdendo un paio di posizioni nell’assoluta per un ritardo al C.O. di partenza sul Monte Tomba. Non hanno visto il traguardo Andrea Zanon-Giuseppe Cogo, Renault Clio Rally5 sulla prova di inizio del secondo giro quando erano 39esimi assoluti e quarti di raggruppamento MTI. Due prove più tardi di fermano Matteo Selvestrel-Fabiana Da Rui, quando erano 45esimi assoluti con la loro Clio Rally5. Quarto Raggruppamento, subito fermo Sbalchiero. Si ferma alla seconda prova la gara della Clio RS 2.0 di Roberto Sbalchiero e Felice Martini che pure avevano vinto la loro classe nella prova di apertura. Il prossimo appuntamento di Zona-4, del Michelin Trofeo Italia (secondo della stagione) sarà il 6° Rally della Valpolicella in programma il 18-19 maggio a San Pietro in Cairano (VR). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
IL ROMBO DEI MOTORI ACCENDE LA 45° EDIZIONE DEL RALLY VALLE D’AOSTA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Elwis-Chentre-Igor-DHerin-Foto-Styling-Photo-1024x683.jpg)
DUE GIORNI INTENSI PER UNA GARA CHE HA SCRITTO PAGINE EMOZONANTI DI SPORT ELWIS CENTRE E IGOR D’HERIN SONO I FAVORITI DA BATTERE SULLA SKODA FABIA R5 Il via Domenica alle ore 8.01 dall’Arco di Augusto ad Aosta Sei prove speciali – L’arrivo e la cerimonia di premiazione alle 17.35 Sta per scattare il cronometro sulla 45° edizione del Rally Valle D’Aosta 2024. L’appuntamento che anche quest’anno è stato inserito nel calendario della Coppa Rally di zona presenta al via 152 equipaggi. Oltre 50 quelli valdostani che si giocheranno le coppe “Baseli” e “Zilio, diciassette dei quali nella classe Rally 4/R2. Osservati speciali ovviamente Elwis Chentre e Igor D’Herin che questa gara l’hanno vinta nel 2022 e 2023. Saranno al via sulla Skoda Fabia del Team D’Ambra con i colori della New Driver’s Team. Nutrita comunque la pattuglia avversaria ad iniziare dal giovane driver locale Marcel Porliod terzo assoluto lo scorso anno anche in questa occasione al via con Eric Macori sulla Skoda di Bianchi. Da seguire la gara di Simone Goldoni e Lilliana Armand a bordo della Peugeot 208 in gara per promuovere l’attività della fondazione volontaria “Viola Contro il Cancro”. Oltre a loro nella lotta per le posizioni di Coppa troviamo Patrick Gagliasso e Dario Beltramo, Massimo Marasso e Tiziano Pieri, Davide Porta e Andrea Quistini , Fedeirco Santini e Marco Barsotti tutti sulle Skoda. Il 45° Rally Valle D’Aosta inizierà Sabato alle ore 10.30 con lo Shakedown allestito fra Pollein e Brissogne. Il via della sfida cronometrata Domenica alle ore 8.01 da Aosta. Sei le prove speciali: Salassi (8.42 – 13.24) Arivier – Introd (9.31 – 15.49) e Saint Marcel – Fenis (12,12 – 16,51) Arrivo e premiazione alle 17.35 sotto l’Arco di Augusto nel centro del capoluogo valdostano. Tutte le news sul sito: www.rallyvalledaosta.it
Mabellini is second after the spectacular prologue of the Rally Islas Canarias
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/e84ba0de-e830-8b01-1aac-01d5dd26f3b5-1024x682.jpeg)
The Italian driver, co-drived by Virginia Lenzi, thrilled the 8,000 spectators of the Gran Canaria Arena. Llarena-Fernandez are in seventh place, while Sesks-Renars are near to the top ten. Tomorrow the first real stage with six tests. . Las Palmas de Gran Canaria, May 2nd 2024 – Team MRF Tyres is immediately in the spotlight at the Rally Islas Canarias, the second round of the FIA European Rally Championship 2024 being held on the island of Gran Canaria. At the end of the opening day the spectacular show stage, which also takes place in the Gran Canaria Arena, attracted more than 8,000 spectators who supported the drivers, creating a unique setting. The sporting challenge over these 1.8 kilometers saw Andrea Mabellini and Virginia Lenzi, in a Škoda Fabia RS Rally2, finishing with the second fastest time after holding the lead for a good part of the night. It was an excellent start for the Italian driver who, after achieving his best result ever in the FIA ERC at Rally Hungary, is aiming to be a protagonist also in this first round on tarmac. Mabellini was also fast during the Qualifying Stage held in the early afternoon where he set the fifth best time. Aware that tomorrow’s leg will offer much more concrete ideas for the development of the race, Mabellini was satisfied with his day: “Good feelings, it was a positive day. We have to keep our concentration because tomorrow it will be proper rallying”. Local heroes Efren Llarena and Sara Fernandez, also in a Škoda Fabia RS Rally2, closed this very short stage in seventh place. “I really like these special stages, they offer a great show for the fans and are good for our sport. I am happy. We have started the rally, now let’s get ready to start the long day tomorrow”. Mārtiņš Sesks with Renārs Francis in the new Toyota GR Yaris Rally2 were not far from the top-ten. The Latvian driver, one of the aces in the Team MRF Tyres line-up, drove a very spectacular opening stage. “We will give our all this weekend. We know that on tarmac we will have to work hard to play a leading role, but we want to improve our feeling with the GR Yaris Rally1 on this surface and I am sure we can do a good job thanks to our team and MRF Tyres”. Tomorrow’s day will start at 10:38am and will include six stages and more than 95 timed kilometers, including the ‘Artenara-Galdar’ of over 21 kilometres. The day will end at 19:00 (local time) and the rally will then continue on Saturday for the final stage. Above Mabellini-Lenzi (Škoda Fabia RS Rally2) FIA European Rally Championship 2024 | Calendar12-14 April V. Rally Hungary Gravel2-4 May Rally Islas Canarias Tarmac13-15 June Royal Rally of Scandinavia, Sweden Gravel5-7 July Rally Estonia Gravel26-28 July Rally di Roma Capitale, Italy Tarmac16-18 August Barum Czech Rally Zlín Tarmac30 Aug-1 Sep Rali Ceredigion, United Kingdom Tarmac11-13 October Rally Silesia, Poland Tarmac
La scuderia RO racing in corsa per il Campionato Italiano Rallycross
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/montalbano-ro-racing-rallycross-rx-italia.jpg)
Fine settimana light per la scuderia RO racing. Rosario Montalbano sarà in Sardegna alla Ittiri Arena, al via del doppio impegno d’avvio del Campionato Italiano rally Cross. In Sicilia diversi saranno i portacolori della scuderia ai nastri di partenza dello Slalom Giarre Milo. Saranno le discipline del Rallycross e dello Slalom a punteggiare il weekend degli alfieri della scuderia RO racing. In Sardegna, alla Ittiri Arena in provincia di Sassari, dopo il rinvio della gara di Maggiora, prenderà ufficialmente il via la stagione del Rallycross. Nell’Isola Nuragica è previsto un doppio appuntamento, con due gare che si disputeranno rispettivamente nella giornata di sabato quattro maggio e in quella di domenica cinque. A marcare cartellino di presenza in Terra Sarda, prima tappa del Campionato italiano denominato RX Italia, dopo le positive esperienze della scorsa stagione, sarà Rosario Montalbano. Il presidente del sodalizio siciliano sarà al via della manifestazione con una Skoda Fabia R5 seguita dal Colombi Racing Team e gommata Pirelli. In Sicilia, in provincia di Catania, al 23° Slalom Giarre Milo, valido per il Campionato Siciliano di specialità, saranno cinque i rappresentanti della scuderia a scendere in strada tra i birilli. Le splendide dame, Alice Gammeri, con la sua Clio Williams della classe N2000 e la Campionessa italiana in carica, Angelica Giamboi, con l’inseparabile Fiat x1/9 della classe S5 del Gruppo Speciale, proveranno a vincere tra le rappresentanti del gentil sesso. Sempre in Gruppo Speciale a nutrire ambizioni di vittoria, a bordo di una Fiat X1/9 della classe S6, ci sarà Alfredo Giamboi. In classe A 1400, con una Peugeot 106, marcherà cartellino di presenza Alessio Truscello e in classe E1 Ita 2000, con una Renault Clio Rs, sarà pronto a dare battaglia Marco Gammeri Sempre in uno slalom, ma in Campania, al Monteforte Braccelle in classe N1600, con una Peugeot 106, ci sarà Franco Greco.