Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

TARGA FLORIO, AVBELJ E DE ANTONI PER IL RILANCIO

Xmotors Team al via della corsa più antica al mondo con lo sloveno ed il patavino che andranno a caccia di punti pesanti per accendere la rimonta tricolore.   Maser (TV), 06 Maggio 2024 – Uno degli eventi più attesi dal calendario sportivo della stagione è ormai alle porte, il Targa Florio Rally, e sulle strade della corsa più antica al mondo Xmotors Team si presenterà a sostegno di due piloti già chiamati a raddrizzare un avvio imperfetto. Il sodalizio con base a Maser tornerà ad affiancare un Boštjan Avbelj che ripartirà dalla quattordicesima piazza assoluta nel Campionato Italiano Assoluto Rally e dalla decima nel Campionato Italiano Assoluto Rally Promozione, puntando a sfruttare al meglio la ghiotta opportunità data dal coefficiente maggiorato della tappa sicula, salito a quota 1,5. Il pilota sloveno, sempre affiancato dall’inseparabile Damijan Andrejka, tornerà sulla Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto, iscritta per i colori della patavina La Superba.   “Dopo un duro fine settimana per tutto il nostro team ad Alba” – racconta Avbelj – “dobbiamo resettare, come lo scorso anno, prima della Targa Florio. Cercheremo di tenere tutto il buono e di imparare dagli aspetti negativi. Ci piace molto questo evento e lo scorso anno abbiamo portato a casa un buon risultato. Cercheremo di ripeterci anche quest’anno. Questo percorso dovrebbe adattarsi bene alla nuova Fabia, sempre preparata al top da MS Munaretto. Sono estremamente grato per avere un team così fantastico alle nostre spalle, senza mai dimenticare tutti i partners che, con il loro sostegno, rendono tutto questo possibile.”   Una voglia di rifarsi che viene equamente condivisa con il giovane Edoardo De Antoni, reduce da una tanto brillante quanto sfortunata apparizione nel secondo atto del CIAR. Il pilota di Camposampiero, in coppia con Federica Mauri su una Peugeot 208 Rally4 messa a disposizione da Vsport ed iscritta da La Superba, è pronto a dare battaglia con l’intento di segnare i primi punti utili alla rincorsa nel Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici. Il patavino sarà anche chiamato a recuperare anche lo zero segnato in chiave di Trofeo Pirelli Star Rally4 Top, dopo aver centrato il successo nel primo round corso in Garfagnana.   “Ripartiamo da quanto di buono visto ad Alba” – racconta De Antoni – “ovvero da un passo gara che ci ha permesso di competere con i migliori della serie. Non abbiamo mai corso in Sicilia quindi sarà un po’ tutto da scoprire per noi. Cercheremo di fare del nostro meglio, come facciamo sempre, perchè è vero che il campionato è ancora molto lungo ma il coefficiente maggiorato del Targa Florio ci potrebbe aiutare a rimetterci in corsa rapidamente. Grazie ad Xmotors Team, a La Superba, a Vsport ed a tutti i partners che ci stanno supportando.”   Saranno due le giornate di gara effettive, ad iniziare da un Venerdì 10 Maggio che metterà sul piatto un solo passaggio su “Targa” (10,00 km), “Scillato” (11,16 km) e su “La Generosa” (2,25 km), prima di dare spazio alla frazione più corposa, quella di Sabato 11 Maggio, che si articolerà sulla ripetizione di “Targa”, su “Scillato – Polizzi” (15,00 km) e su “Geraci – Castelbuono” (15,00 km), affrontando in chiusura un’ulteriore tornata sulle ultime tre.  

IL GIOVANE HOTZ BRILLA AL VALLE D’AOSTA

Primo nel Trophée Alpin, secondo in classe, in gruppo, tra gli Under 25, un diciassettesimo assoluto ed il primo scratch per il figlio d’arte.   Ranica (BG), 06 Maggio 2024 – Il recente Rally della Valle d’Aosta ha portato alla luce quanto in casa Rally Sport Evolution era già noto da tempo ovvero il talento di Gauthier Hotz. Il giovane figlio d’arte elvetico, in coppia con Nicolas Blanc sulla Peugeo 208 Rally4 della squadra corse di Ranica, si è messo in risalto, firmando il suo primo scratch, sulla quinta speciale, ed andando a raccogliere una serie di risultati di indubbio valore. Vincitore del round del Trophée Alpin, secondo in Rally4, in gruppo RC4N e tra gli Under 25 ma anche ottimo diciassettesimo assoluto al termine di una Domenica decisamente selettiva.   “È stata davvero una gara bella e dura per noi” – racconta Hotz – “ma siamo riusciti a portarla al termine, finendo in seconda posizione, per poco meno di otto secondi, e con un buon diciassettesimo assoluto. Gli avversari avevano parecchia esperienza ed abbiamo cercato di imparare da loro. Questo ha pagato e sono molto felice per il mio primo scratch, quello sulla quinta prova, e per aver vinto la tappa del Trophée Alpin. Grazie a tutti quelli che mi aiutano.”   L’appuntamento aostano, tappa della Coppa Rally ACI Sport di prima zona, ha visto al traguardo anche Ives Besenval, alle note Erik Sarderi su una Peugeot 208 R2. Per lui una buona settima piazza in Rally4 – R2 e la soddisfazione di essere salito in pedana.   “Come dicevano i veterani del rally” – racconta Besenval – “questa sarà una Domenica ad eliminazione e così è stato. La lista di chi non è arrivato alla fine è un bel po’ lunga quindi non posso che essere contentissimo di aver concluso senza un graffio alla 208, portando a casa pure un buon risultato. Per il mio secondo rally non potevo chiedere di meglio, avendo vissuto i continui cambi del meteo che mi hanno permesso di mettere da parte una bella esperienza.”   La dea bendata si è accanita contro Armin Nicolet, in coppia con Hervé Navillod su un’altra Peugeot 208 R2 bergamasca, costretto ad abbandonare la compagnia quando era quarto. Una piccola sbavatura gli costava molto cara, finendo in un prato sulla seconda speciale.   “È davvero un peccato” – racconta Armin Nicolet – “perchè siamo usciti in un prato, a causa di una piccola sbavatura. Siamo finiti con le ruote appena fuori dalla sede stradale ed il posteriore ci ha trascinato. Non abbiamo fatto nessun danno ma non siamo riusciti a ritornare in strada.”   Debutto chiuso con il sorriso per André Nicolet, alla sua prima apparizione in un rally con André Perrin su una Renault Clio Rally5, a conti fatti ottimo quinto di classe e di gruppo RC5N.   “Bellissima esperienza, da rifare assolutamente” – racconta André Nicolet – “e, oltre ad aver raggiunto l’obiettivo del traguardo, mai ci saremmo aspettati di portare a casa il quinto posto.”  

DE CRISTOFARO PRENDE LE MISURE A PICERNO

Il pilota di Manfredonia rompe il ghiaccio tra le porte della Coppa di Zona Slalom 4, vincendo la classe ma recriminando per una Domenica complicata.   Modena, 06 Maggio 2024 – Il primo atto della Coppa di Zona Slalom 4 non sorride del tutto a Michele De Cristofaro che, pur figurando vincitore solitario della classe S4, ha sofferto più del dovuto in uno Slalom Coppa Città di Picerno che Domenica lo ha messo alle strette. Il pilota di Manfredonia, a bordo della consueta Peugeot 205 Rallye, faticava già in ricognizione.   “Nella manche di ricognizione ho avuto problemi con il ripartitore di frenata” – racconta De Cristofaro – “ed ogni volta che frenavo, quando andavo in appoggio, mi partiva il posteriore. Questo mi ha costretto ad anticipare le frenate per cercare di arrivare più composto nelle curve. Un problema che contavamo di risolvere al termine della ricognizione ma non ci siamo riusciti.”   Con il fardello di una condizione tecnica non ottimale il portacolori di Motor Valley Racing Division cercava di spingere nella prima manche di gara, incappando in una penalità.   “Nonostante il problema al ripartitore non fosse risolto ho provato ad attaccare” – aggiunge De Cristofaro – “ma il risultato è stato che sono finito per prendere una penalità, che peccato.”   Con la consapevolezza di una stagione solamente all’inizio il sipontino tirava saggiamente i remi in barca, gestendo la situazione ed accontentandosi del successo solitario in classe S4.   “A quel punto non aveva senso rischiare” – continua De Cristofaro – “quindi abbiamo preso questa Domenica come una sorta di test per rompere il ghiaccio, essendo la prima del 2024. Peccato perchè il percorso è molto bello, veloce e tecnico. Si adattava al meglio al mio stile di guida ed alla vettura. Onestamente non mi ritengo soddisfatto della prestazione perchè non ho nemmeno espresso la metà del nostro potenziale. Avremo altre occasioni per rifarci.”   Una lunga stagione, quella di De Cristofaro, che comprenderà anche lo Slalom di San Nicola (26 Maggio), lo Slalom Coppa Città di Grassano (16 Giugno), lo Slalom Coppa Città di Montesano sulla Marcellana (25 Agosto), lo Slalom Città di Monte Sant’Angelo (8 Settembre) e con lo Slalom Trofeo Selva di Fasano (20 Ottobre) che chiuderà il calendario 2024.   “Il campionato è ancora molto lungo” – conclude De Cristofaro – “quindi cerchiamo di guardare avanti e di farci trovare pronti per il prossimo appuntamento della serie. Grazie a Motor Valley Racing Division per la possibilità di affrontare questo campionato, grazie a tutti i partners ed ai ragazzi della D’Errico Racing per l’ottima assistenza. Grazie anche ai tanti amici venuti qui.”  

ELWIS CHENTRE E IGOR D’HERIN VINCONO LA 45° EDIZIONE DEL RALLY DELLA VALLE D’AOSTA

L’EQUIPAGGIO VALDOSTANO CENTRA UNO STORICO TRIS NELLA GARA DI CASA A BORDO DELLA SKODA FABIA                       IN SECONDA POSIZIONE MATTIA PIZIO E LUCA SIMONINI SULLA SKODA FABIA R5                      IL TRIS SKODA SUL PODIO VEDE SIMOME PERUCCIO E FEDERICO CAPILLI   I favori del pronostico era sicuramente un dato capace di indirizzare le impressioni nei confronti di Elwis Chentre e Igor D’Herin vincitori sulle strade amiche nelle ultime due occasioni. Tuttavia l’inizio gara sembrava invece aver cambiato le dinamiche con Marcel Porliod ed Eric Macori capaci, grazie ad una scelta azzeccata negli pneumatici, di mettere la Skoda Fabia di Bianchi davanti a tutti sul primo parziale a “Salassi” . Dinamiche che non cambiavano anche sulla “Arvier – Introd” dove nonostante la poderosa reazione di Chentre, Porliod  riusciva a resistere in testa. Ma sul primo passaggio a Saint Marcel una doppia foratura faceva perdere al giovanotto di Arpuilles oltre otto minuti allontanandolo dalle posizione sul podio. Destino che colpiva nello stesso punto anche Alberto Branche e Nadir Bionaz autori di un ottimo esordio sulla Hyundai I20 che fino a quel momento avevano portato al 4° posto assoluto. Il ribaltone cambiava il volto della classifica con Chentre che vincendo anche il secondo giro ai “Salassi”  sulla “Arvier” e il passaggio conclusivo a Saint Marcel conquistava la vittoria assoluta, le coppe “Baseli” e Zilio” confezionando uno storico tris consecutivo nella competizione valdostana. Alle sue spalle chiudevano Mattia Pizio e Luca Simonini, più veloci nel corso dello Shakedown, prestazione grazie alla quale conquistavano il memorial “Christian Guasti” anche loro a bordo di una Skoda Fabia R5 con un ritardo finale di  34”7. Sul terzo gradino del podio salivano il novarese Simone Peruccio  insieme a Federico Capilli autori del secondo tempo assoluto sul secondo giro a “Salassi”.  La classifica dopo i primi tre mette in evidenza il giovane Davide Porta al via con Andrea Quistini sulla Skoda Fabia non nuovo a queste brillanti prestazioni che fruttano al pilota figlio d’arte di Settimo Torinese la vittoria nella classifica Under 25. Quinti assoluti il vicentino Jacopo Bergamin che ha condiviso l’abitacolo della Skoda Fabia insieme ad Alice Tasselli. Nella corsa ai punti per la classifica di zona positivo il sesto posto finale di Federico Santini e Marco Barsotti anche loro su una Skoda seguiti nella generale dalla vettura gemella di  Claudio Vona e Simone D’Agostino ai quali riesce l’impresa di migliorare il decimo posto finale dello scorso anno chiudendo settimi a bordo della Skoda Fabia. In ottica Coppa di Zona da non sottovalutare neppure il risultato di Patrick Gagliasso e Dario Beltramo giunti ottavi complice un testa – coda mentre una  top ten interamente dominata dal marchio Skoda vede al nono posto Massimo Marasso e Tiziano Pieri i quali rovinano tutto nel corso dell’ultima speciale con un dritto nel quale lasciano una manciata di secondi e un paio di posizioni assolute. Al decimo posto finale Cristian Milano e Nicolò Cottellero anche loro su una Skoda Fabia. Il premio Fair Play è stato consegnato all’equipaggio formato da Giovanni Barozzo e Simona Pizzera i quali nel corso del primo passaggio a Saint Marcel si fermavano ad offrire l’estintore per spegnere l’incendio alla Subaru di Fabio Gaudina sprigionato dopo un urto.   Tutte le news sul sito : www.rallyvalledaosta.it