L’ASSALTO DI MANUEL BRACCHI ALL’LRT PARTE DAL RALLY DELLA VALLE D’INTELVI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/01100_04-1024x683.jpg)
Il pilota valtellinese ufficializza la sua partecipazione alla serie lacustre con la sua Peugeot 106 A6. Sarà in gara nel weekend con Debora Fancoli al comasco Rally Valle d’Intelvi. Ardenno (So)- Il Rally della Valle d’Intelvi che si correrà nel fine settimana nell’alta provincia di Como, sancirà l’ingresso di Manuel Bracchi nella serie LRT, il Lakes Rally Trophy. Il pilota di Ardenno gareggerà sulla sua Peugeot 106 1.6 gruppo A scudata dalla locale Bluthunder Racing con l’intento di puntare alle zone alte della serie che, per sua definizione, premia anche i piedi pesanti delle classi più piccole. Insieme alla conterranea Debora Fancoli, Bracchi sarà in gara con il numero 56 sulle prove speciali di Lanzo, Argegno-Schignano-Cerano, Bolla, Osteno-Laino-Tellero e Pigra-Blessagno che si correranno tra sabato 18 e domenica 19 maggio. “Non vedo l’ora di essere al via del Rally Valle d’Intelvi e di cimentarmi con gli avversari del Lakes Rally Trophy; inseguire questo obiettivo mi costringe a cambiare marca di pneumatici e per me sarà un’incognita visto che non ho mai utilizzato gomme Pirelli ma sono curioso di capire come si comporterà la 106.”
SONO 72 I PROTAGONISTI PRONTI A SFIDARSI AL 16° RALLY DELLA VALLE INTELVI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Spataro-Foto-Alquati-1024x635.jpg)
ANDREA SPATARO E OMAR PIRAS VINCITORI NEL 2023 SONO TRA I FAVORITI IL VIA SABATO ALLE 16 CON LA DISPUTA DI 5 PROVE SPECIALI DOMENICA 4 PROVE E L’ARRIVO A SAN FEDELE D’INTELVI GRANDE ATTESA PER LA PROVA CITTADINA NEL CENTRO DI LANZO D’INTELVI L’Attesa sta per concludersi. L’elenco iscritti accende la fantasia e scatena i pronostici per una edizione del Rally Valli D’Intelvi che non tradisce le aspettative. Saranno 72 le vetture al via dell’ appuntamento promosso dalla Valle D’Intelvi Corse in stretta collaborazione con l’associazione sportiva Rally Dei laghi che anche quest’anno consegna il trofeo Rainoldi e i memorial che ricordano le figure di due illustri uomini di sport come Enrico Manzoni e Nando Prada. La competizione comasca fa parte inoltre del calendario del “Lakes Rally Trophy” insieme al Rally dei Laghi, il Rally del Sebino e il Rally del Ticino. Una serie che mette in palio per il vincitore finale una gara del calendario LRT a bordo di una Citroen C3 Rally 2 compresa l’iscrizione e quattro pneumatici Pirelli. Due giorni di gara intensi dove si disputeranno nove prove speciali su un percorso di 64 chilometri cronometrati con un format particolarmente raccolto.. Il via alle 16.01 di Sabato da San Fedele D’Intelvi regalerà subito l’entusiasmo con l’attesissima prova cittadina di Lanzo D’Intelvi dove il primo concorrente scatterà alle 16.23 per affrontare subito dopo i quasi quindici chilometri di “Osteno Laino Tellero” (17,57) e i quattro di “Pigra Blessagno” (18,41) che verranno ripetuti inframezzati dal riordino e dal parco assistenza di Lanzo Paraviso con lo start rispettivamente alle ore 21,40 e 22,24. Il ricco menù della prima giornata si concluderà con il riordino notturno in attesa di riprendere la sfida la Domenica a conferma dell’alto grado di spettacolarità di questa competizione con gli oltre cinque chilometri di “Bolla” alle 10,12 e “Argegno Schignano-Cerano” che misura invece sette chilometri e parte alle 10,46 con i passaggi ripetuti rispettivamente alle 14,17 e 14,51 divisi da una sosta per il riordino e l’assistenza a Lanzo Paraviso. L’arrivo alle 15,11 sempre a San Fedele D’Intelvi dove si terrà la cerimonia di premiazione. La parola passa adesso ai protagonisti. Con il numero 1 prenderanno il via Andrea Spataro e Omar Piras i quali godono dei favori del pronostico in quanto vincitori su queste strade lo scorso anno. Spataro, originario del Lago Maggiore ma ormai da anni residente a Lanzo D’Intelvi avrà a disposizione nuovamente la Volkswagen Polo gestita da Hk Racing. L’ equipaggio della Movisport non sarà l’unico a cercare di firmare l’albo d’oro di questo appuntamento. Riccardo Pederzani e Martina Omacini in gara sulla Skoda Fabia sono fra gli osservati speciali. Il driver varesino, secondo assoluto lo scorso anno ritrova la Skoda Fabia dopo le due esperienze sulla Peugeot 208 concluse entrambe a podio. Non poteva mancare all’appuntamento di casa Marco Leoni il quale sarà al via insieme a Lorenza Prioni sulla Skoda del team Dream One Racing. In gara fra gli equipaggi locali anche Nicola Manzoni insieme a Mirko Bini anche loro su una Skoda. Ben 11 le vetture della classe Rally 2 pronte alla sfida fra le quali troviamo anche il presidente della scuderia Bluthunder Marco Hefty con Belinda Guerrini pure loro sulla berlinetta di Maldà Boreslav. Presenti nell’elenco iscritti anche gli svizzeri Paolo e Aline Sulmoni impegnati sulle strade comasche a bordo di una Mitsubishi Lancer. Particolarmente interessante anche la classe Super 1.6 dove sono attese le prestazioni del veloce driver lombardo Luca Sassi al via con Roberto Zambetti sulla Fiat Punto e reduce dai successi a bordo della Renault Clio al Camunia e al Prealpi Orobiche. Nella stessa classe interessante la presenza di Marco Moreschi concorrente della sesta edizione di Masterchef. Il pilota bresciano disporrà di una Renault Clio che dividerà insieme a Carlotta Romano. Dopo la sfortunata parentesi al Rally Valle D’Aosta ritroviamo al via Mauro Invernici e Roberto Zanella, organizzatori del Rally del Sebino alla ricerca di una prestazione positiva in proiezione Lakes Rally Trophy. Fra le Rally 4 da segnalare il ritorno di Maurizio Bartolo. Il veloce driver di Porlezza sarà al volante di una Peugeot 208 insieme ad Alfonso Guaita. Festeggia il ritorno alle competizioni anche Marco Asnaghi. Il presidente della Valsenagra Corse sarà al via con “Dizio” Castelli anche loro su una Peugeot 208. Fra le Rally 5 da seguire la gara dello svizzero Kim Daldini il quale al suo fianco avrà Celine Lachelin sulla stessa Renault Clio che ha permesso al veloce driver de La Superba di conquistare il successo di classe al recente Rally della Valle D’Aosta. Al via della competizione comasca anche Marco Albrigoni e Michel Della Maddalena attualmente appaiati in testa alla classifica del Lakes Rally Trophy il primo con Maurizio Della Torre su una Renault Clio iscritta in classe N3 il secondo con Federica Mauri a bordo di una Renault Clio Rally 5
Michelin Trofeo Italia al Rally Valpolicella. Bottoni re assoluto, Collicelli e Micheloni re di categoria
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/MTI_C-FotoMagnano-2024-RallyValpolicella-9152_Bottoni-Peruzzi-Large-1024x683.jpg)
Grandi prestazioni dei piloti calzati Michelin con Bottoni che non concede spazio nella classifica assoluta, Mirko Collicelli che si impone in Terzo Raggruppamento MTI e in Classe Rally4/R2 nonostante una penalità che, di fatto, lo esclude dai primi dieci della classifica assoluta. Gianluca Micheloni conquista di forza la Classe Rally5, mentre Luca Checcozzo è il vincitore della Classe RS 1.6 Plus SAN PIETRO IN CARIANO (VR), 11 maggio – Lo si sapeva fin dalla vigilia. Che Federico Bottoni e Sofia Peruzzi avrebbero concesso pochissimo spazio agli avversari. E così è stato. Se è vero che erano i soli protagonisti nel Primo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia, in gara di avversari ne avevano molti, a cominciare dagli altri sette equipaggi di Classe R5/Rally2. I portacolori della Scuderia Palladio hanno concesso appena due prove alla concorrenza. La cortissima Citta di Pastrengo di venerdì sera (secondi per 2”7) e l’appena più lunga Sant’Anna Alfaedo di sabato mattina (secondi per 3/10). Avendo, però, già dato la zampata nella prima prova speciale, l’equipaggio della Škoda Fabia di PA Racing è stato al comando dall’inizio alla fine. Ora la situazione di classifica per Bottoni si è messa al meglio. Nel Primo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia è solitario al comando e non si vede chi possa intralciargli il passo verso la finale di Genova. Ha virato al positivo anche la classifica in Coppa Rally Zona-4, essendo passato decisamente al comando superando Pinzano, Testa e Miele, che lo avevano preceduto al Marca, ma difficilmente in stagione torneranno sulle strade veneto-trentine. Secondo Raggruppamento la spunta Filippo Dall’Osto. Successo in raggruppamento per la Citroën DS3 R3 di Filippo Dall’Osto e Giulia Dai Fiori che sul traguardo di San Pietro in Cairano hanno preceduto la Renault Clio di Riccardo Gherardi (tornato al volante dopo il Marca sul sedile del navigatore) e Arjola Tonuzzi per 33”7. Un bel confronto che ha visto Dall’Osto subito al comando resistendo al ritorno di Gherardi nella prova notturna di venerdì e a inizio sabato. Dopo due gare la classifica di raggruppamento vede in vetta Stefano Paronuzzi (vincitore al Marca) con 30,90 che precede Filippo Dall’Osto di 6/10, davanti al secondo classificato del Marca Cesare Rainer a quota 24,72 e Riccardo Gherardi salito a 24,24 punti. Terzo Raggruppamento, Collicelli penalizzato e vincente. Sedicesimo assoluto, primo di Terzo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, primo di Classe Rally4/R2. Un risultato da festeggiare. Eppure sta stretto a Mirko Collicelli, affiancato da Giorgia Tosetto sulla Peugeot 208 Rally4/R2 che paga 30” sulla speciale notturna di Città di Pastrengo che gli impediscono di entrare in quella categoria dei magnifici dieci che, tempi alla mano, si sarebbe giocato sul filo del secondo. Alle sue spalle si classifica Gianluca Micheloni, con Roberta Antonelli al quaderno delle note che si prende la soddisfazione di vincere la Classe Rally5 con la sua New Clio RS. Non vedono il traguardo Roger Vardanega-Fabiana Da Rui che con la loro Peugeot 208 Rally4/R2 si ritirano proprio sull’ultima speciale quando erano lanciati all’inseguimento di Collicelli e l’Under 25 Thomas Salgaro, con Denis Gainelli sul sedile di destra della Peugeot 208 Rally4/R2, che paga un minuto di penalità sulla quarta prova speciale e si ferma mentre era al comando della classifica Under 25. La classifica vede al comando Gianluca Micheloni (40,96 punti) con due risultati utili, davanti al vincitore del Marca Cristian Mantoet (30,90) e Mirko Collicelli (30.60). Quarto Raggruppamento, la regolarità premia Luca Checcozzo. Successo di categoria nel Michelin Trofeo Italia (e anche di Classe RS 1.6 Plus, di cui era l’unico partecipante) per Luca Checcozzo che, affiancato da Federica Negretto porta la sua Opel Adam in 32sima posizione assoluta scalando la classifica assoluta prova dopo prova. Ha di che recriminare Nicola Dall’Osto, navigato da Silvia Croce sulla Renault Clio RS, che aveva tenuto in mano le redini del raggruppamento MTI (nonostante 30” di penalità), fino all’ultima prova speciale dalla quale è uscito con un tempo non in linea con le sue precedenti prestazioni. Perdendo la leadership di raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, quindici posizioni nella classifica assoluta e la possibilità di podio in Classe N3. Il Rally Valpolicella ha definito la classifica di questo raggruppamento MTI con Checcozzo (30.30 punti) che precede Nicola Dall’Osto che ha incamerato 24.24 punti Il prossimo appuntamento di Zona-4, del Michelin Trofeo Italia (terzo della stagione) sarà il 44° Rally San Martino di Castrozza in programma il 15-16 giugno a San Martino di Castrozza (TN). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare
VM MOTOR TEAM PRONTO PER UN WEEKEND TRA TERRA E ASFALTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/0922d4e6-3e08-e357-0d14-9f5d53b0fcdd-1024x685.jpeg)
Doppio impegno al Rally Storico delle Valli Cuneesi ed al Rally Adriatico Si prospetta un weekend impegnativo per il VM Motor Team, che il 17 e 18 maggio sarà impegnato su due fronti ed in tipologie di gare molto diverse tra loro. In Piemonte andrà in scena il Rally Storico delle Valli Cuneesi nei dintorni di Saluzzo e la scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan sarà rappresentata da Bernardo Morgani e Laura Cragnaz, in gara con una Renault 5 Gt Turbo che risponde alle specifiche J2. Il pavese Andrea Robone tornerà invece a gareggiare sullo sterrato, dopo l’esperienza positiva del Rally di Foligno. La gara scelta è il Rally Adriatico, valido per il Campionato Italiano Rally Terra ed il portacolori VM si presenterà sulle prove speciali marchigiane a bordo di una Fiat 600 classe A0, che dividerà con il navigatore Luigi Bariani.
TRIS DI TOP 10 INTERNAZIONALI PER MS MUNARETTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/tris-1024x683.jpg)
Divisa tra la Sicilia, il Veneto e la Polonia, la squadra scledense ha saputo ancora una volta ben figurare, cogliendo un importante successo assoluto con Grzyb, l’argento nel Promozione di Avbelj e la settima posizione dello scaligero Zantedeschi. Nell’ennesimo weekend sportivo caratterizzato da un prestigioso tris di impegni in contemporanea, l’instancabile team MS Munaretto s’è ancora una volta saputo mettere in luce, cogliendo risultati di assoluto prestigio dalla Sicilia, al Veneto alla lontana Polonia. Parlando proprio dell’evento oltre confine, al 1° TEC2000 Rally Sobótka i colori della squadra scledense sono stati rappresentati al meglio da Grzegorz Grzyb: il pluricampione polacco, della partita su una Škoda Fabia Rally2 Evo condivisa con Łukasz Zapart, ha come di consueto messo in mostra tutto il proprio talento, ottenendo una splendida vittoria assoluta, nel secondo appuntamento del Tarmac Masters. Reduce da una striscia di risultati più che positivi, visto il successo nei primi due round della serie polacca ed il secondo posto assoluto al Rajd Świdnicki, Grzyb è ora pronto ad affrontare il Rajd Nadwiślański, secondo round della massima serie nazionale, con chiare ambizioni di successo. Nell’elenco iscritti della corsa figurava anche il nome di Rafał Kwiatkowski, assieme a Kamil Kozdroń, su Škoda Fabia Rally2 Evo, tuttavia un inconveniente sorto nel pre gara ha impedito al duo polacco di prendere regolarmente il via. Dalla Polonia alla Sicilia, dove è andata in scena la centottesima edizione della mitica Targa Florio. La corsa più antica del mondo, valida come terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, ha riunito a Termini Imerese tutti i maggiori protagonisti della massima serie tricolore. Tra di essi, anche Boštjan Avbelj. Il talentuoso driver sloveno si presentava al via su una Škoda Fabia RS Rally2 con forti ambizioni di rivalsa, dopo un avvio di Campionato estremamente sofferto. Obiettivo raggiunto per Avbelj, che col fido Damijan Andrejka è riuscito a mantenere un ottimo ritmo dall’inizio alla fine della corsa, cogliendo infine la quinta posizione assoluta che, sommata ad un preziosissimo argento nella classifica Promozione, ha ripagato tutti gli sforzi del team e dei partner coinvolti nella propria avventura sportiva. Infine, a San Pietro in Cariano ha sorriso anche Diego Zantedeschi, unico portacolori del team MS Munaretto al 6° Rally della Valpolicella. L’evento, valido per la Coppa Rally di Zona 4, ha visto il bravo pilota scaligero prendere sempre più confidenza con la performante Škoda Fabia RS Rally2, vettura che portava per la prima volta in gara. Migliorando sempre più i propri riscontri cronometrici, Zantedeschi, coadiuvato alle note dal fido Stefano Righetti, ha infine colto una positiva settima posizione assoluta, a conclusione dell’ennesimo weekend sportivo dai risvolti estremamente positivi per tutto il team MS Munaretto. Crediti fotografici: Actualfoto
Al Rally Adriatico Matteo Greco debutta per la prima volta sullo sterrato
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/10f94e21-8f58-4395-d6d0-3c6ee35efb1b-1024x686.jpg)
Matteo Greco in azione al #RA Rally Regione Piemonte (foto Magnano).Dopo l’esordio al #RA Rally Regione Piemonte, il pilota piemontese è pronto ad affrontare il secondo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024 con il primo appuntamento sulla terra. Alba, 14 maggio 2024 – Un weekend di intense emozioni attende Matteo Greco che si prepara all’esordio assoluto sullo sterrato in occasione del Rally dell’Adriatico, secondo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024 e terzo del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Dopo il positivo esordio al #RA Rally Regione Piemonte, prima stagionale della serie Junior tricolore, Greco ritroverà il volante della Renault Clio Rally5 gestita da Motorsport Italia, ma questa volta affiancato da Edoardo Brovelli, con il quale ha corso anche allo scorso Rally Vigneti Monferrini. Il Rally Adriatico, giunto alla sua 31^ edizione, è considerato una delle gare su terra più veloci e spettacolari d’Italia. Si svolge nei dintorni di Cingoli, in provincia di Ancona, su di un fondo scorrevole e ghiaioso. L’edizione 2024 scatterà venerdì con lo shakedown e la cerimonia di partenza dal centro di Cingoli. La gara vera e propria sarà tutta condensata nella giornata di sabato con tre prove da ripetere per tre volte, per un totale di 9 tratti cronometrati ed oltre 70 chilometri di competizione. L’arrivo, nuovamente a Cingoli, è previsto alle 18:00. ACI Sport TV (Canale 228 SKY), www.acisport.it/CIRT e facebook.com/cirallyterra si collegheranno ripetutamente in diretta con la gara, sia dalle prove speciali che da partenza e arrivo per seguire in diretta non stop l’azione di questo appassionante appuntamento. Matteo Greco:“Abbiamo appena terminato una proficua giornata di test sulla terra e devo dire che le prime sensazioni sono state davvero positive. L’ho trovato molto divertente anche se l’approccio è totalmente diverso da quello a cui ero abituato. In pista quando si andava sulla terra voleva dire che qualcosa non stava andando per il verso giusto, quindi dovrò cercare di abituarmi in fretta. Sono felice di poter contare sull’esperienza di Edoardo Brovelli per questo appuntamento, cercherò di imparare e vedremo come saremo messi a livello di tempi”. Classifica dopo Round 11 Doretto-Frigo pt 16; 2 Zanin-Pizzol pt. 12; 3 Boatti-Pellati pt.10; 4. Dei Ceci-Lazzarini pt. 9,5; 5. Ricciu-Corda pt. 6; 6. Greco-Mometti pt. 5; 7. Lorallini-Rosa pt 4
Max Rendina al 44° Olympiako Rally 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/470c09e7-e86e-3f60-e707-c1776f530a0c-1024x768.jpg)
L’ex campione del mondo con Emanuele Inglesi al secondo round del Campionato Rally Greco torna a disputare un evento sulla terra a sette anni dall’ultima volta. Oggi un test a Sarnano. In alto e sotto due immagini del test svolto da Max Rendina a Sarnano in preparazione all’Olympiako Rally del prossimo weekend. Sarnano (MC), 14 maggio 2024 – Max Rendina tornerà in gara il prossimo weekend in Grecia in occasione del 44° Olympiako Rally 2024, secondo round del campionato nazionale greco in programma domenica 19 maggio a Pirgos, pittoresco villaggio situato sull’isola di Tinos. L’ex campione del mondo, oggi deus ex machina del Rally di Roma Capitale e del Rally del Lazio Cassino, è riuscito a ritagliarsi del tempo per tornare quest’anno al suo vero amore: le corse da dentro un abitacolo. Sarà al via con una Skoda Fabia R5, gestita da Motorsport Italia, e navigato da Emanuele Inglesi con il quale ha condiviso tante sfide sportive ed ha colto altrettanti successi. Rendina avrà il numero #4 sulle portiere. Nella giornata odierna Rendina ha potuto beneficiare di un importante test nei dintorni di Sarnano, nelle Marche, che gli ha permesso di affinare il feeling al volante della vettura ceca sulla terra e riprendere il feeling per questo tipo di guida, dato che l’ultima gara di Rendina sulla terra è stata nel 2017 in occasione del Rally delle Marche. L’Olympiako Rally 2024 si svolgerà tutto nella giornata di domenica 19 maggio con sei prove speciali, tre da ripetere per due volte, tutte superiori a 12 chilometri di sviluppo. Rendina sarà uno dei pochi non greci al via e si dovrà confrontare con equipaggi di grande esperienza sulle strade elleniche come il fuoriclasse Ioannis Papadimitriou, il vincente Socratis Tsolakidis e il giovane “Flandy” che per l’occasione sarà navigato da un mostro sacro del rallysmo internazionale come Denis Giraudet, già copilota di Didier Auriol, Francois Chatriot, Armin Schwarz e Thomas Rådström. Max Rendina:“Sono ovviamente molto felice di tornare in gara sulla terra e di farlo sugli sterrati greci che rappresentano uno dei terreni più affascinanti per questa disciplina. Ho trovato il modo di organizzare questa trasferta e di prepararla al meglio grazie anche alla disponibilità di Emanuele Inglesi. I test sono andati bene, c’è un po’ di ruggine sulla terra dopo tutti questi anni ma le sensazioni sono super positive e spero di poter fare una bella gara. Sarà sicuramente molto divertente. Un grazie ai miei partners che dopo tanti anni hanno deciso di supportarmi ancora e senza i quali tutto questo non sarebbe possibile”. Motorsport Italia | Press Officeinfo@motorsport-italia.it
VALPOLICELLA, UN QUARTO CHE VA STRETTO A RIGHETTI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/motorvalleyrd_2024_05_14.jpg)
Il pilota scaligero chiude ai piedi del podio nella seconda di CRZ di zona quattro, rammaricandosi per vari episodi che lo han rallentato. Modena, 14 Maggio 2024 – Guardando la classifica finale assoluta verrebbe da pensare ad un bilancio positivo per Roberto Righetti, ai piedi del podio, ma il Rally della Valpolicella ha lasciato in eredità una buona dose di rammarico al portacolori di Motor Valley Racing Division. Il pilota di casa, nuovamente al volante della Skoda Fabia RS Rally2 di P.A. Racing con al proprio fianco l’inseparabile Diego Rossi, incontrava sulla propria strada una dea bendata avversa che, già sul primo impegno del Venerdì, lo penalizzava con lenta lenta foratura. Nonostante questo erano solo 12”3 i secondi di ritardo dalla vetta della provvisoria con la successiva “Città di Pastrengo” che riaccendeva la bagarre, suo il terzo parziale a meno 3”6. La frazione di apertura si concludeva con l’unica punta della scuderia di Modena in quarta posizione nella generale, in gruppo ed in classe, con una decina di secondi di ritardo. “Eravamo partiti carichi al Venerdì” – racconta Righetti – “ma, già sulla prima prova speciale, siamo stati vittima di una foratura molto lenta che non ci ha permesso di spingere come avremmo voluto. La successiva, molto corta, ci aveva visto vicini ai migliori ed il ritardo, di poco più di dieci secondi, era tranquillamente recuperabile nel corso della seconda giornata di gara.” Righetti partiva il Sabato con il coltello tra i denti ma un dritto sulla prima speciale, quella di “Cona”, allargava il gap con una leadership che si allontanava ad una trentina di secondi. Se la lotta per il successo diventava quasi un miraggio a rimanere aperta era la battaglia per il podio ma un problema all’interfono, sul tratto cronometrato di “Mazzano”, chiudeva la partita. Un ultimo tentativo di recupero passava per il terzo parziale delle ripetizioni di “Cona” e di “Sant’Anna d’Alfaedo”, non sufficienti a colmare il passivo maturato in precedenza. Al traguardo il quarto posto assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 non viene accolto con particolare soddisfazione, non avendo avuto l’opportunità di dare il meglio. “Una gara da rifare” – aggiunge Righetti – “perchè Sabato abbiamo provato a giocarci qualche carta ma non è andata bene. Ogni volta che abbiamo provato a spingere è successo qualche cosa che ci ha fatto poi desistere. Peccato ma ci rifaremo, questo è poco ma sicuro.” Con questo risultato Righetti si inserisce in nona piazza nella generale, nonché in classe R5 – Rally2, nell’ambito della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona.
SECONDO ASSOLUTO PER GLI INDELICATO AL BIELLESI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/rovigocorse_2024_05_14_indelicato.jpg)
L’equipaggio siciliano continua a regalare gioie a Rovigo Corse con il presidente Verza che, ottavo assoluto e terzo di categoria, ritrova la retta via. Rovigo, 14 Maggio 2024 – Il quarto atto del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche conferma quanto di buono già visto nei precedenti appuntamenti del tricolore, confermando Rovigo Corse tra le realtà maggiormente in crescita in questa stagione, in particolar modo grazie a Maurizio e Pietro Indelicato che, sulla loro Autobianchi A112 Elegant, hanno brillato. Il binomio siculo rientra dal Valli Biellesi dello scorso weekend in piazza d’onore, secondo assoluto ma anche firmatario del raggruppamento RC4 e della classe fino a millesei. Con questo risultato i due balzano al terzo posto nella classifica provvisoria generale del CIREAS, al secondo nel raggruppamento RC4 ed al comando della classe fino a millesei. “Prima di tutto un elogio speciale lo merita Pietro” – racconta Maurizio Indelicato – “perchè, in una gara molto navigata come questa, il suo apporto è stato determinante. Siamo molto soddisfatti di quanto siamo riusciti a dimostrare in queste prime quattro tappe del CIREAS. Siamo in continua crescita e vogliamo andare avanti così. Abbiamo mancato il primo posto per poco più di un punto, questo brucia un po’. Grazie a tutta la Rovigo Corse ed al presidente.” Ritrova il sorriso anche il patron del sodalizio polesano, Diego Verza, che, con Stefano Galuppi sulla consueta Autobianchi A112 Abarth, firma l’ottava casella della classifica assoluta. Per lui anche un buon terzo di RC5 e nella classe fino a millesei che si traduce rispettivamente nel gradino più basso del podio del raggruppamento e nella categoria in ottica tricolore. Un bilancio decisamente positivo per una dedica particolarmente sentita. “Bei numeri, weekend da incorniciare” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “anche perchè abbiamo recuperato la priorità di Top Driver. Vogliamo dedicare questi risultati a Sandro Buranello che ha recentemente perso il padre. Agostino era uno dei nostri fans più sfegatati. Grazie a Stefano Galuppi che mi ha navigato in modo egregio in una gara molto ritmata dove non avevamo mai respiro. Resta un po’ di amarezza per le tante contestazioni, i numerosi ricorsi e le varie prove annullate che, a mio avviso, ci hanno penalizzato troppo.” Sesta piazza in RC5 e quinta in classe fino a millesei accolta con positività da Alessandro Timacchi, con Boris Santin sulla consueta Fiat 127 Sport, pur patendo l’assenza di cavalli. Il pilota di Occhiobello si inserisce in ottava piazza nella generale di raggruppamento ed in sesta in classe, guardando al futuro con ottimismo e con tanta voglia di crescere. “Abbiamo migliorato la nostra media” – racconta Timacchi – “e questo è già un fattore positivo sul quale concentrarsi per il futuro. Il Valli Biellesi di quest’anno era totalmente diverso dall’edizione 2023. Più montagna e meno pianura per una trasferta faticosa ma divertente. Siamo stati un pochettino sfortunati e, con qualche cavallo in più, poteva andare molto meglio.” Ad arricchire ulteriormente il prestigio di un 2024 già carico di soddisfazioni una quinta piazza generale nella classifica riservata alla scuderie maturata con soli tre equipaggi in gara.
BULFON SI ALLENA VINCENDO AL VALPOLICELLA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/rallyteam_2024_05_14_bulfon.jpg)
Il portacolori di Rally Team, in previsione del Taro griffato IRC, firma il gruppo, la classe e sfiora la top ten nella generale. Rosà (VI), 14 Maggio 2024 – Un weekend ricco di emozioni in casa Rally Team, ad iniziare da un Rally della Valpolicella che, tra Venerdì e Sabato, ha riacceso l’intensa battaglia della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona e delle numerose serie al suo contorno. Non interessato alla serie federale, più orientato ad allenarsi in vista del prossimo impegno con l’International Rally Cup, Rudy Bulfon, in coppia con Denis Piceno su una Renault Clio Super 1600 messa a disposizione da Top Rally, ha siglato una prestazione notevole, centrando il successo in gruppo RC3N ed in classe S1600 oltre ad un significativo tredicesimo assoluto. “Siamo andati al Valpolicella per fare un po’ di chilometri prima del Taro” – racconta Bulfon – “ed a provare varie regolazioni sull’assetto. Una gara molto difficile ed insidiosa dove abbiamo tenuto un buon passo, senza mai esagerare. Era la prima volta che correvo con Denis ma il feeling è arrivato subito. Due vittorie ed un tredicesimo assoluto sono un buon risultato.” Dalla gioie ai dolori per la scuderia di Rosà con Roger Vardanega che ha incrociato il proprio destino con una sorte a lui avversa, costringendolo al ritiro sull’ultima prova speciale. Il pilota della Peugeot 208 R2 targata PRT, ritrovando Fabiana Da Rui al proprio fianco, ha dovuto dire addio ad un’importante seconda piazza in Rally4 – R2 per una doppia foratura. Uno zero pesante per una CRZ che lo vede ora in seconda posizione mentre in R Italian Trophy la seconda punta della compagine vicentina passa in quarta, in attesa che vengano ufficializzate quelle relative al raggruppamento del Michelin Trofeo Italia. “Eravamo partiti bene ma abbiamo finito male” – racconta Vardanega – “perchè, sull’ultima prova speciale, abbiamo bucato due gomme assieme, in pratica tutto il fianco destro. Eppure mi ero detto di affrontarla con calma. Siamo amareggiati, è pura sfortuna ma ti fa sempre imparare. Grazie alla scuderia ed al presidente Fiorese, a tutti i partners, alla PRT di Daniele Pellegrineschi che ci porta sempre una vettura al top e tutta la sua professionalità. Il ritorno di Fabiana? È stata semplicemente fantastica. Sono felice di averla ritrovata al mio fianco.” Si torna a sorridere passando oltre confine, nelle stesse giornate, per il secondo appuntamento con l’Alpe Adria Rally Cup, il Rally Vipavska Dolina, che ha visto in azione un Marco Crozzoli particolarmente in forma, in coppia con Filippo Nodale sulla sua Opel Astra GSI gruppo A. Per lui un buon quinto posto in classe 7 ed un quattordicesimo tra gli iscritti alla serie continentale che lo confermano tra i candidati al titolo nel raggruppamento C3. Il portacolori dell’ACN Forze di Polizia, sostenuto dal sodalizio rosatese, incamera punti preziosi anche per l’economia del Challenge Internazionale Rally Polizie, altro obiettivo del suo 2024. “Gara molto bella e velocissima” – racconta Crozzoli – “dove il livello di attenzione deve sempre essere alto perchè è facile fare danni. Abbiamo mantenuto un buon ritmo, sfruttando anche le disavventure altrui come quella accaduta al nostro diretto rivale in campionato. Complimenti al mio naviga Filippo che, nonostante la poca esperienza, si è confermato molto professionale. Un particolare ringraziamento anche a Stefano ed a Gianmarco per l’ottima assistenza.” In terra slovena si è assistito anche al debutto stagionale di Simone Cossettini, in coppia con Sofia Gosgnach su una Peugeot 106 Rallye gruppo N, protagonista di un rocambolesco finale che lo ha costretto, dopo una bella rimonta, ad accontentarsi del settimo posto in classe 6. “Siamo partiti carichi per fare bene” – racconta Cossettini – “ed il nostro obiettivo era quello di arrivare tra i primi cinque di una classe che vedeva al via una ventina di vetture, alcune delle quali molto più performanti della nostra piccola 106. Fino alla sesta speciale eravamo quinti, con un buon margine sugli inseguitori, ma sull’ultima del secondo giro si è aperto il cofano improvvisamente ed abbiamo perso oltre un minuto. Sulle ultime tre prove abbiamo cercato di rimontare il più possibile ma su quella finale abbiamo preso il concorrente che ci precedeva, perdendo ulteriore tempo nel sorpassarlo ed abbandonando l’obiettivo che ci eravamo dati.”