La Scuderia Venanzioscala la Rocca di Novara
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/CIS24_NovaraSicilia_Vinaccia02-1024x709.jpg)
Successo della scuderia campana al termine della competizione siciliana valida per il Campionato Italiano Slalom. Alla vittoria contribuiscono Emanuele Schillace e Salvatore Venanzio, rispettivamente primo e terzo in classifica assoluta su Radical SR4 Suzuki, Luigi Vinaccia, quarto su Osella PA 9/90 Honda e Rossella Viorica Pappalardo, terza nella speciale classifica tricolore del Gruppo Speciale Slalom su Fiat 500. NOVARA DI SICILIA (ME), 14 maggio 2024 – Con due piloti sul podio, uno primo e l’altro terzo, e altrettanti a punti, la Scuderia Venanzio vince lo Slalom Rocca Novara, seconda prova della serie tricolore di scena nel fine settimana lungo le strade della Sicilia. A dare il maggior contributo alla realizzazione dell’impresa ci pensa il messinese Emanuele Schillace, nuovo entrato tra le fila della compagine campana, che, al volante della sua Radical SR4 Suzuki, si aggiudica, per la quarta volta nella giovane carriera, la vittoria della competizione che si corre lungo la strada che sale tra i monti Nebrodi e i Peloritani. Il beniamino del pubblico di casa, al debutto stagionale nel campionato italiano della specialità, vince con il tempo della seconda manche, la sua migliore di una giornata che lo ha visto sempre protagonista assoluto, chiusa in 2’20” e 63 centesimi. “Sono contentissimo”, dichiara il vincitore a fine giornata. “Sono andato subito fortissimo guidando una vettura perfetta. Il mio campionato non poteva partire meglio”. E prosegue con il vento in poppa anche il campionato di Salvatore Venanzio, terzo al termine di una gara corsa, manche dopo manche, in crescendo. Per il pilota campano, al via della competizione sulla sua rossa Radical SR4 Suzuki e con i gradi del leader di classifica tricolore dopo la bella vittoria di inizio stagione in Sardegna, vale il tempo dell’ultima salita lungo i 3250 del percorso di gara, 2’23” e 88 centesimi che confermano il suo primo posto tricolore. “Gara bella, combattuta e impegnativa”, commenta il primo alfiere della Scuderia Venanzio scendendo dalla vettura. “Faccio i complimenti ai miei avversari. La vettura che il mio team di lavoro mi ha messo a disposizione era perfetta e oggi sono stato io a non essere pienamente all’altezza del suo potenziale. Vedrò di esserlo già a partire dalla prossima gara”. Immediatamente alle spalle di Salvatore Venanzio si classifica al quarto posto della classifica assoluta, terzo in Gruppo E2 SC dietro ai suoi compagni di scuderia, il corregionale Luigi Vinaccia su Osella PA 9/90 Honda, bravo anche lui a dare nel finale di gara la zampata del campione mai domo. Completa il poker della Scuderia Venanzio Rossella Viorica Pappalardo, terza nella speciale classifica tricolore del Gruppo Speciale Slalom al volante della sua Fiat 500. Dopo il ritiro nella prima manche, la “pilotessa” siciliana della Scuderia Venanzio piazza un tempo dopo la prima salita e si migliora in quella successiva mostrando, numeri alla mano, tutta la sua grinta e il suo valore. La Scuderia Venanzio, in testa Salvatore Venanzio al volante della sua “Freccia Rossa”, lascia la Sicilia colpendo nel segno, pronta a proseguire la nuova avventura tricolore: una sfida sempre avvincente da vivere tutti insieme – piloti, tecnici, meccanici e i tanti che a questa sfida lavorano con passione e impegno – ancora una volta da protagonisti.
Questa sera la presentazione del 42° Rally Due Valli
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/916fac3c-86f3-10d6-9b40-3581b1648672-1024x683.jpg)
Una immagine di vincitori 2023 in Piazza Bra, Albertini-Fappani (foto Time Foto) La gara veronese torna nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e lo farà con un percorso molto diverso seppure sul filo della tradizione. Serata aperta a tutti dalle 20:30 alla Just Academy di Grezzana. Verona, 14 maggio 2024 – Il 42° Rally Due Valli sarà presentato questa sera, martedì 14 maggio, alle ore 20:30 presso la Just Academy di Grezzana (Verona). Saranno presenti i vertici dell’Automobile Club Verona, i rappresentanti di ACI Verona Sport e del Comitato Organizzatore e i responsabili tecnici dello staff per illustrare il percorso nel dettaglio. La manifestazione scaligera organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport si svolgerà nel weekend del 27-29 giugno, per la prima volta in estate, e sarà nuovamente valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco oltre che per la Coppa Rally di 4^ Zona che questa volta disputerà lo stesso identico percorso permettendo ai piloti di competere in un unico evento. Le novità principali riguardano il format con i test pre gara, le prove libere, le qualifiche, la Power Stage in diretta televisiva, la logistica e il parco assistenza nuovamente nel cuore di Verona, la passerella in Piazza Bra e non da ultimo le prove speciali che seppure sul filo della tradizione presenteranno novità importanti. Si parlerà anche degli eventi collaterali come Rally Therapy – A Bordo di un Sogno e delle opportunità sia per i piloti che per gli appassionati. Partecipazione libera aperta a tutti.
Rally del Lazio Cassino: si guarda al futuro
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/8d6acc3f-a0de-d993-ce1c-af5ae769e024-1024x724.png)
Corso della Repubblica a Cassino gremito di appassionati (Foto Spalletta) L’evento organizzato da Max Rendina ed M33, appuntamento d’apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di 8^ Zona 2024, ha riscontrato un importante successo in termini di visibilità e sinergia con il territorio. Rendina: “una manifestazione destinata a crescere, stiamo lavorando ad un nuovo step per il 2025”. Cassino, 14 maggio 2024 – Quando un evento ottiene apprezzamenti da parte del territorio è chiaramente un segno di soddisfazione. Con questa chiosa M33 e Max Rendina hanno iniziato a lavorare per il Rally del Lazio 2025, dopo che l’edizione dello scorso marzo ha permesso di ottenere supporto ed appoggi da parte di tutto il territorio cassinate. La manifestazione, disputata il 22-23 marzo scorsi, si è conclusa quindi con un saldo inequivocabilmente positivo, grazie alla sinergia tra diversi attori istituzionali e privati, i quali hanno contribuito in maniera significativa alla riuscita di questo prestigioso evento nella sua validità per il Trofeo Italiano Rally. Dopo questo capitolo, per l’evento è già tempo di guardare al 2025. “Stiamo lavorando per consentire al Rally del Lazio di fare un altro gradino nella piramide dell’importanza sportiva nazionale – ha commentato Max Rendina – abbiamo diverse opzioni sul tavolo e stiamo coinvolgendo tutti i partners e le istituzioni per capire, in modo particolare la Regione Lazio nella persone dell’Assessore Elena Palazzo. L’evento è cresciuto e vogliamo scegliere la strada più giusta per continuare la crescita anche nel futuro a partire dalla stagione 2025 insieme anche ad Emiliano Cardillo e la World Event Racing che hanno sempre speso grandi energie per la promozione del rally in queste zone. Posso anticipare che anche il prossimo anno il Rally del Lazio avrà molto da raccontare e il merito va prima di tutto a chi ci sostiene”. “Un ringraziamento particolare va agli sponsor che quest’anno più che mai hanno creduto nella manifestazione – ha proseguito Max Rendina – Technical Service, Rete Infiniti e Infiniti Servizi, Skygate, Flora Vivai Garden, Laundry Project, SM System, la Banca Popolare del Cassinate, Eco Liri, Autoeuropa, Diodoro Ecologia. Impossibile non citare la collaborazione istituzionale ad ampio raggio: i Comuni di Belmonte Castello, Viticuso, Terelle, Cassino e Itri hanno ospitato le tappe della competizione, dimostrando un impegno notevole nell’assicurare la sicurezza e l’ordine pubblico, oltre a promuovere le attrattive locali a un pubblico nazionale”. L’edizione 2024 ha ricevuto un’attenzione mediatica di grande respiro, non solo per l’impegno di ACI Sport, ma anche per il supporto della Regione Lazio nella figura dell’Assessore al Turismo, Ambiente, Transizione Energetica, Cambiamenti Climatici, Sostenibilità e Sport Elena Palazzo che evidenziato come l’evento si inserisca nella strategia regionale di sostenibilità e di promozione dello sport. “Questo evento rappresenta non solo una competizione, ma una festa di sport, cultura e tradizioni – ha concluso Rendina – Siamo cresciuti in pochi anni e abbiamo l’obiettivo di confermare questa competizione ancora più in alto grazie al supporto che il territorio cassinate ci sta offrendo. Come ho detto più volte il Rally del Lazio potrebbe svolgersi anche in un’altra location, ma qui la passione è stata subito fortissima. Ogni anno il nostro obiettivo è superare le aspettative, promuovendo prima di tutto il territorio. Ringrazio tutti i partner, le istituzioni e i volontari che hanno reso possibile questa edizione.” Rally del Lazio | Press OfficeMatteo Bellamolipress@rallylazio.it
LA SPORT FOREVER SCHIERA UN ATTACCO A CINQUE PUNTE AL VALLI CUNEESI STORICO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Fino-Giusiano-Valli-Cuneesi-Foto-Magnano-1024x601.jpg)
Nella foto in allegato (Foto Magnano) Fino e Giusiano – Peugeot 205 LA SPORT FOREVER SCHIERA UN ATTACCO A CINQUE PUNTE AL VALLI CUNEESI STORICO PASTRONE, RIVA e BERNARDI IN LIZZA PER UN POSTO NEI PIANI ALTI MONICA MOISO SUL SEDILE DI DESTRA DELLA FIAT RITMO DI FRANCESCO GRASSI IMPEGNO DI ALTO LIVELLO PER ANDRE’ PERRIN AL RALLY ADRIATICO Si ritorna a parlare di Rally Storici con un appuntamento che ha saputo segnare la storia delle competizioni retrò nella nostra regione. Al Rally Storico delle Valli Cuneesi, competizione promossa dalla Sport Rally Team e valida per la Coppa Rally di Zona, la Sport Forever schiera una compagine particolarmente qualificata di cui fanno parte Paolo Pastrone e Luca Pieri, premiati lunedì dall’Automobil Club Torino quali vincitori della Coppa Rally di Zona 2023. I due saranno al via sulla Opel Kadett Gt/e. Oltre a loro il sodalizio astigiano presenta ai nastri di partenza anche Piergiacomo Riva e Alessandro Mattio i quali avranno a diposizione una Peugeot 309. Sulle strade occitane vedremo inoltre all’opera Giuseppe Bernardi e Ismaele Barra in gara sulla Peugeot 205 Gti 1.9 e insieme a loro Stefano Gosso e Luca Verzino sulla Opel Corsa. Non mancheranno Alessandro Fino al volante della Peugeot 205 Rally insieme a Thomas Giusiano. Presente alla competizione cuneese anche Monica Moiso la quale dividerà l’abitacolo della Fiat Ritmo 75 con Francesco Grassi. Impegno di cartello per Andrè Perrin che dopo l’esperienza nella gara di casa insieme ad Andrè Nicolet, si rituffa nell’atmosfera del Campionato Italiano Terra che offre con il Rally dell’Adriatico il terzo appuntamento stagionale. Il giovane valdostano sarà in gara a fianco di Andrea Piccardo sulla Peugeot 208 Rally 4/R2
Targa Florio Historic Rally
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Musti-1-1024x683.jpg)
C’era anche il pilota della Mrc Sport, Matteo Musti, tra i 177 concorrenti al via della leggendaria “Targa Florio”, la piú antica competizione motoristica del mondo, tenutosi tra il 9 e l’11 maggio con partenza da Palermo, arrivo a Termini Imerese e percorso che si sviluppava sulla catena montuosa delle Madonie con 9 prove speciali e 106,70 chilometri a cronometro. Musti, che aveva sul sedile di destra Francesco Granata ed era a bordo della sua Porsche Carrera Rs, é salito sul terzo gradino del podio, consolidando la sua attuale leadership nel Campionato Italiano Auto Storiche, dove peraltro é campione uscente. “La gara é andata abbastanza bene – ha raccontato – abbiamo iniziato con un problema al leveraggio del cambio, che mi creava difficoltá negli innesti giá nella prima prova. Ce lo siamo portati dietro per tutto il venerdí sera, poi il sabato, una volta risolto, abbiamo provato ad attaccare, ma contro gli agguerriti piloti siciliani, su questi asfalti, abbiamo potuto poco. Abbiamo mantenuto il distacco da Zanche, ma in ogni caso siamo riusciti a conquistare un terzo posto prezioso per la classifica generale del campionato, che testimonia la nostra costanza e il nostro impegno. Ringrazio, come di consueto, i ragazzi della Ova Corse, il Team Guagliardo e la MRC Sport. Ora salteremo il Valsugana e ci faremo trovare pronti per il Rally della Lana”. Piergiorgio Grizzo
Rally Valli Cuneesi si parte
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/podio-con-Capello-foto-Theron.jpg)
Carmagnola 14 maggio 2024 – Sfiorano quota 90 gli iscritti al 15° rally storico delle Valli Cuneesi, in programma il 17 e 18 maggio 2024. La gara, organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello, avrà come quartier generale Saluzzo, antica capitale del Marchesato, e si svolgerà sulle strade occitane dei dintorni. Infatti la competizione, memorial Johnny Cornaglia, sarà imperniata su tre distinti percorsi da ripetere due volte, le prove speciali di Valmala (km 15), Brondello (km 7), e Montoso (km 13.2) con un’equilibrata percentuale tra salita e discesa. I tratti cronometrati, tutti il sabato 18 maggio, saranno di poco più di 70 km, su un percorso complessivo di 243 chilometri. Due prove cronometrate su tre, la Valmala e la Brondello, si effettueranno al contrario rispetto al passato. La gara è valida per TRZ Trofeo Rally di 1° Zona, Memory Nino Fornaca, Historic Rally Cup Michelin e Coppa 127 Pro Energy per quanto riguarda il rally storico, e per la North West Regularity Cup per la regolarità rally, competizione che seguirà il rally storico, cui partecipano una ventina di iscritti. Partenza, sabato 18 maggio dalle 8.01 direttamente dal Parco assistenza situato presso il Foro Boario di via Don Soleri 16. Arrivo alle 18.21 in corso Italia – piazza Vineis, nel cuore del centro storico. Verifiche sportive e tecniche il venerdì pomeriggio. Sempre il 17 maggio, dalle 8,30 alle 12 a Bagnolo Piemonte si svolgerà un test con vetture da gara, organizzato per andare incontro a chi noleggia. L’anno scorso la gara era stata vinta da Alessandro Gino e Daniele Michi su Bmw M3 Raggruppamento 4, che avevano firmato 5 su 6 delle prove speciali. Erano stati 65 gli equipaggi che avevano preso il via sabato 29 luglio 23 dal foro boario di Saluzzo, concludendo in 52. Anche quest’anno Gino sarà al via sempre su Bmw, fra i probabili grandi protagonisti della corsa. Soddisfazione da parte del patron: “Gli iscritti – dice Piero Capello – sono andati oltre le più rosee aspettative. D’altronde questa fra le storiche è la prima gara di zona”. La notizia più emozionante è il luogo dove si effettueranno la premiazione e il parco chiuso di fine gara: “Grazie alla fattiva collaborazione con l’amministrazione comunale di Saluzzo – anticipa Capello – tutto questo avverrà in Corso Italia, cuore pulsante del centro storico, pedonale, caratteristico e commerciale”. Le strade interessate dalle prove speciali chiuderanno al normale traffico veicolare un’ora e mezza prima del passaggio del primo concorrente, e riaperte trenta minuti dopo l’ultimo, comunque non prima che sia passata la vettura chiudipista con lampeggiante verde. Tutti i dettagli su www.sportrallyteam.it
DE ANTONI E LAURENCICH IN FORMA NEL WEEKEND
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/xmotorsteam_2024_05_14_deantoni.jpg)
Il patavino è autore di una furibonda rimonta al Targa Florio, valsa il terzo posto, mentre al Vipavska Dolina il goriziano, in gara spot, firma il successo. Maser (TV), 14 Maggio 2024 – Un altro fine settimana ricco di soddisfazioni se ne va in archivio per Xmotors Team, reduce da due impegni che hanno portato importanti frutti. In Sicilia andava in scena il Targa Florio Rally, appuntamento valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally che ha visto un Edoardo De Antoni sempre più consistente. Il giovane di Camposampiero, al debutto sui veloci e scivolosi asfalti palermitani, faticava in avvio per poi accendere una perentoria rimonta che lo portava fino al terzo gradino del podio in classe Rally4 ed in gruppo RC4N con un gap di soli sei decimi dalla piazza d’onore. Tanta la soddisfazione per il pilota della Peugeot 208 Rally4 di Vsport, iscritta da La Superba e condivisa con Federica Mauri, per una classifica che lo vede ora in settima piazza nel Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici, in sesta nel Campionato Italiano Assoluto Promozione Due Ruote Motrici ed in terza nel Trofeo Pirelly Star Rally4 Top. “È stata una trasferta positiva per noi” – racconta De Antoni – “soprattutto per il fatto che eravamo all’esordio qui. All’inizio non è stato facile trovare la quadra del setup e delle gomme, non conoscendo ancora così a fondo la vettura. Abbiamo fatto un bel recupero, rientrando fino a sei decimi da Lucchesi. Brucia? Si, molto ma, calcolando l’esperienza di chi ci ha preceduto, siamo contenti. Il livello è molto alto qui, non si può mollare mai e questo ci spinge a crescere velocemente. Vorrei fare i miei complimenti a Pisani ed a Lucchesi perchè ci stanno portando a livelli altissimi. Ora arriveranno gare che conosciamo quindi punteremo ad aumentare il passo.” Dal Venerdì e Sabato del tricolore a quello vissuto oltre confine, in Slovenia, grazie ad un solido Federico Laurencich che, in gara sport al Rally Vipavska Dolina, ha centrato la vittoria. Il portacolori di Gorizia Corse, al via di una trasferta decisa in extremis, trovava al proprio fianco Lara Pipan e, sulla Peugeot 106 Rallye gruppo N confermava il proprio stato di forma, firmando il successo in classe 6 nell’evento valevole per l’Alpe Adria Rally Cup e per varie serie annesse. “Abbiamo a disposizione due 106” – racconta Laurencich – “così io ho preso la gruppo N ed il buon Alberto Mlakar la versione kit. Abbiamo corso con due navigatrici della nostra scuderia e devo dire che è andato tutto bene. Abbiamo vinto la classe, pensando unicamente a divertirci. Conoscevamo già queste strade, nel 2023 avevo vinto l’assoluta qui ma non potevo riprovarci per questioni di budget, ed infatti i tempi usciti sono stati interessanti. Ora ci concentriamo sui prossimi impegni di Mitropa perchè, dopo lo zero del Lavanttal, dobbiamo recuperare punti.”
AL VALPOLICELLA È DOPPIETTA A PODIO PER GHERARDI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/omega_2024_05_14_gherardi.jpg)
Il pilota di Omega chiude terzo di classe e secondo nella serie Michelin di fronte al pubblico amico mentre Fasolato termina quarto tra le duemila produzione. Verona, 14 Maggio 2024 – È stato un Rally della Valpolicella ad altalena per Omega, dividendosi tra le gioie e le amarezze dei portacolori visti in azione tra Venerdì e Sabato. Il migliore, senza ombra di dubbio, è stato Riccardo Gherardi, alle note Arjola Tonuzzi sulla Renault Clio R3 di Gima Autosport, terzo di classe R3, decimo di gruppo RC4N e ventesimo assoluto, aggiungendo al bottino personale la piazza d’onore nella serie griffata Michelin. “Siamo partiti cauti al Venerdì per spingere poi al Sabato” – racconta Gherardi – “ma, dopo essere stati in lotta con i migliori, un nostro errore sulla lunga ci ha un po’ compromesso il risultato. Una Clio performante e precisa, grazie a Gima Autosport. Errore a parte sappiamo che l’esperienza è quella che conta di più in questo sport quindi siamo fiduciosi per il futuro. Grazie alla scuderia Omega ed a tutti i partners che ci aiutano a vivere quest’avventura.” Esordio con dedica speciale per Marco Rossi, in coppia con Andrea Accordini su una Peugeot 208 R2 di DS Sport, costretto al ricorso al super rally al Venerdì, causa guasto tecnico, per poi finire sfortunato protagonista di un’uscita di strada, avvenuta sulla penultima speciale. “Abbiamo deciso di debuttare qui” – racconta Rossi – “per onorare il nostro amico Manuel e suo padre, venuti purtroppo a mancare da qualche anno. Un guasto, a tre chilometri dalla partenza della prima prova, ci ha costretti al ritiro e siamo rientrati in gara al Sabato, mantenendo un passo senza esagerazioni. Sulla settima, per un mio errore, siamo usciti di strada. Non sono soddisfatto perchè non sono riuscito a contenere la mia foga, lasciandomi tradire da una presunta confidenza con la vettura. Grazie alla scuderia Omega, ai partners ed ai sostenitori.” Si torna a sorridere in classe N3 con Pierpaolo Fasolato, affiancato da Gian Leone Signorini sulla consueta Opel Astra GSI gruppo N con la quale è arrivato un buon quarto posto. “Dopo quasi due anni Gian Leone tornava in auto” – racconta Fasolato – “e per me correre di notte è molto penalizzante. Abbiamo fatto la nostra gara, senza nessuna fobia di conoscere i distacchi dai tre davanti perchè eravamo consapevoli del divario tecnico che ci separava. Tanto divertimento e leva del freno a mano sempre in tiro. Grazie a Tassini, per il supporto tecnico, e ad Omega, in particolare al presidente Ivano ed al mio direttore sportivo Roberto.” L’altro boccone amaro è arrivato dal Rally Storico della Valpolicella che ha visto Alessandro Boschetti, con Luciano Corso su una Fiat 127, lasciare per strada, sulla penultima prova, il secondo posto in terzo raggruppamento ed il primato in TC/2/1150 per problemi tecnici. “Sin dalla prima speciale del Venerdì il motore si spegneva” – racconta Boschetti – “e, nel corso delle varie prove, il problema è peggiorato, costringendoci al ritiro sulla settima. Peccato perchè le modifiche all’assetto ed ai freni hanno reso la nostra vettura molto competitiva e, con tanta discesa come qui al Valpolicella, potevamo tranquillamente puntare alla top ten. Grazie all’assistenza, hanno lavorato duramente tutti, ed al mio navigatore Luciano, nonché proprietario della vettura, per avermi voluto al volante anche qui. Grazie anche ad Omega per le due splendide giornate vissute assieme. Tutti sempre molto professionali nel servizio offerto.”
In chiusura le iscrizioni alla 30^ Coppa Città di Partanna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/30^-coppa-citta-di-partanna-manifesto.jpg)
Si chiuderanno mercoledì 15 maggio le iscrizioni alla 30^ edizione della Coppa Città di Partanna. La manifestazione, valevole per il Trofeo d’Italia Slalom Sud e il Campionato Siciliano, è organizzata dallo Sporting Club Partanna ed è in programma nella cittadina della Valle del Belice il 18 e 19 maggio prossimi. Da quarant’anni la cittadina di Partanna, in provincia di Trapani, grazie allo slalom giunto alla sua 30^ edizione, lega il proprio nome al mondo delle gare automobilistiche. La Valle del Belice ospita, infatti, la gara tra i birilli più longeva dell’intero Stivale. Ci sarà tempo fino a domani, mercoledì 15 maggio, per iscriversi alla manifestazione, organizzata dallo Sporting Club Partanna e valida per il Trofeo d’Italia Slalom Sud e il Campionato Siciliano e che assegnerà anche i Memorial Antonino Cangemi e Giuseppe Vaccara. Manca pochissimo ormai per conoscere i nomi di chi si schiererà al via di una gara divenuta una classica del panorama motoristico siciliano. Certa la presenza di tutti i partecipanti al Trofeo d’Italia. Confermato il tracciato che, per 2 chilometri e 990 metri, si inerpica lungo la Strada Provinciale n° 26 Salaparuta-Partanna. Il programma prevede le verifiche sportive, sabato 18 maggio, dalle 15:30 alle 19:00 in Piazza Umberto I a Partanna, le tecniche, postergate di trenta minuti rispetto alle sportive, in Piazza Falcone e Borsellino. I concorrenti, domenica 19 maggio a partire dalle 9:00, affronteranno il percorso, intervallato da quattordici postazioni di rallentamento, per tre manche più una di ricognizione. A dirigere la gara, che ben si coniuga con le bellezze paesaggistiche e monumentali della cittadina della Valle del Belice, sarà Massimo Minasi che coordinerà il lavoro degli ufficiali di gara che assicureranno la sicurezza lungo il tracciato. La premiazione, che avrà luogo 45 minuti dopo l’apertura del parco chiuso, sarà ospitata dal Parco Archeologico di Contrada Stretto a Partanna. “Siamo fiduciosi riguardo al lavoro che il nostro gruppo sta portando avanti – ha detto Bartolo Mistretta presidente dello Sporting Club – crediamo in una manifestazione che possa rafforzare il connubio tra turismo e sport”. Maggiori informazioni sulla due giorni dedicata ai motori si potranno attingere dal sito www.sportingclubpartanna.com. Ufficio Stampa 30^ Coppa Città di Partanna Giuseppe Livecchi Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti N° 89364
BICCHIERE MEZZO PIENO PER ERREFFE RALLY TEAM AL RALLY TARGA FLORIO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/C-FotoMagnano-2024-Targa-Florio-01944-1024x683.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Fine settimana non semplice ma con risvolti sicuramente positivi quello appena trascorso per Erreffe Rally Team; la squadra piemontese era impegnata nel terzo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally, il Rally Targa Florio. La gara siciliana, che con le sue 108 edizioni può vantare il primato di corsa su strada più antica al mondo, si è rivelata un banco di prova molto complicato per tutti gli equipaggi a causa della pioggia caduta nei giorni antecedenti al via della competizione e che ha reso molto insidiosi gli asfalti che si snodano all’interno del Parco delle Madonie. Alla fine dei due giorni di gara l’alfiere di Erreffe Rally Team meglio piazzato è stato il locale Marco Runfola che con Sergio Raccuia alle note ha portato la Skoda Fabia Rally2 Evo in 11esima posizione assoluta. Un pizzico di amarezza per il forte pilota di Cefalù il quale si aspettava un piazzamento migliore nella gara di casa soprattutto dopo il podio ottenuto nella scorsa edizione ma competere con i protagonisti del tricolore quando non si è più assidui frequentatori delle corse non è semplice! Una posizione più indietro troviamo l’esperto equipaggio composto dal reggiano Antonio Rusce e dal toscano Sauro Farnocchia i quali, dopo un inizio cauto per via delle condizioni del fondo, hanno portato la loro Skoda Fabia Rs Rally2 in 12esima piazza assoluta grazie ad una gara in crescendo. I due tornano dalla trasferta in Trinacria anche con i punti del quinto posto tra gli iscritti al Promozione che grazie anche al coefficiente 1,5 fanno guardare con fiducia verso i prossimi appuntamenti in programma. Gara più complicata del previsto per Sara Carra; la giovane salentina, con alle note Sara Torielli, non è stata aiutata dalle difficili condizioni e anche a causa dei postumi dell’uscita di strada di Alba ha faticato a trovare il ritmo e la sintonia con la Skoda Fabia Rally2 Evo. Pur non forzando eccessivamente e puntando ad arrivare in fondo sono comunque arrivati i punti del terzo posto nella classifica Femminile e del quinto tra gli Under25. Risultato estremamente positivo invece per Rosario Macaluso e Luca Severino; per loro la gara di casa si è conclusa con la seconda posizione di classe S1600 a soli 7”8 dalla vittoria. Per il pilota di Campofelice di Roccella un altro ottimo risultato dopo il primo posto di categoria ottenuto nella scorsa edizione sempre a bordo della Renault Clio. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.