È di nuovo terra per Michael Rendina: al 31° Rally dell’Adriatico con un nuovo navigatore
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/cc9fe71b-8207-8108-cc69-aa2ee7660952-768x1024.jpeg)
Il giovane pilota torna sulla Clio Rally5 con la quale si è già tolto delle belle soddisfazioni e per la prima volta correrà con Martina Musiari alle note. Obiettivo confrontarsi con i piloti dello Junior ed ottenere un risultato importante. Sarnano (MC), 15 maggio 2024 – Dopo un’intensa giornata di test per Michael Rendina inizia il conto alla rovescia per il ritorno sulla terra che avverrà il prossimo weekend in occasione del 31° Rally dell’Adriatico, terzo round del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Il giovane pilota, figlio dell’ex campione del mondo Max Rendina, tornerà al volante della Renault Clio Rally5 con la quale si è già tolto importanti soddisfazioni, non da ultimo il secondo posto di classe al recente Rally del Lazio Cassino valido per il Trofeo Italiano Rally. Rendina guiderà una vettura gestita da Motorsport Italia, per i colori della Scuderia RO Racing, e sarà navigato in questa occasione Martina Musiari, data l’indisponibilità dell’abituale copilota Mario Pizzuti. Si tratterà dell’esordio assoluto per Rendina al Rally dell’Adriatico, una gara classica del panorama sterrato tricolore che torna a disputarsi nei dintorni di Cingoli sulle prove speciali che l’anno resa celebre caratterizzate da un fondo scorrevole e molto compatto. L’evento entrerà nel vivo venerdì con lo shakedown al mattino e la cerimonia di partenza alle 19:00 in Piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli. La gara vera e propria sarà concentrata nella giornata di sabato con tre prove speciali da ripetersi per tre volte: “Dei Laghi”, “Colli del Verdicchio” e “Colognola” tutte prove che hanno caratterizzato questa competizione negli anni. L’arrivo nuovamente nel centro storico di Cingoli è in programma sabato dalle 18:00. Michael Rendina:“Sono felice di tornare a correre sulla terra con la Clio Rally5. Abbiamo svolto un test molto proficuo anche se le condizioni che troveremo in gara sembra che saranno diverse, più asciutte. Non ho mai disputato questa gara, ma so che si disputa su un terreno molto compatto, lineare, con prove dallo sviluppo veloce dove serve grande precisione e velocità. Non è facile andare forte all’Adriatico, ma faremo del nostro meglio. Martina qui ha corso in altre due occasioni, quindi so che potrò contare sulla sua professionalità ed esperienza. Anche se non partecipiamo al Campionato Italiano Assoluto Rally Junior sarà interessante confrontare i tempi con gli equipaggi della serie, tra di loro ci sono tanti amici, quindi sarà ancora più divertente”. La gara sarà inoltre trasmessa in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e online su www.acisport.it/cirt oltre che su facebook.com/cirally Motorsport Italia | Press Officemedia@motosport-italia.com
Umberto Scandola torna al Rally Adriatico
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/21e9bda9-2a75-b6c1-87b2-be50e3272204-1024x684.jpg)
Umberto Scandola e Paolo Cargnelutti al Rally della Val d’Orcia.foto Bettiol Il veronese affronterà nuovamente la gara marchigiana dove ha raccolto alcune delle più belle soddisfazioni della sua carriera. “Sarà bello ritrovare le prove dell’Adriatico, ma la gara sarà sicuramente impegnativa”. Verona, 15 maggio 2024 – Umberto Scandola tornerà in gara sulle prove speciali marchigiane del Rally Adriatico, in programma il prossimo weekend come terzo round del Campionato Italiano Rally Terra. Scandola, al volante della Škoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, affiancato da Paolo Cargnelutti per i colori della Scuderia Movisport con il numero #2, ha scritto pagine importanti nella storia dell’evento e torna ad affrontarlo a tre anni dall’ultima volta. Sette volte vincitore in questa gara, il veronese parte per continuare l’affinamento del feeling con il pacchetto tecnico a disposizione consapevole che il livello sarà molto alto e che occorrerà interpretare la gara al meglio, prova dopo prova. Il programma dell’evento entrerà nel vivo venerdì mattina alle 10:00 con le prove libere e al Qualifying Stage a “Valcarecce”. I migliori 15 potranno poi scegliere la loro posizione di partenza, mentre alle 19:00 da Piazza Vittorio Emanuele II, il 31° Rally dell’Adriatico prenderà ufficialmente il via con la cerimonia di partenza. Sabato l’azione con nove prove speciali, tre da ripetere per tre volte, “Dei Laghi”, “Colli del Verdicchio” e “Colognola”. Arrivo a Cingoli a partire dalle ore 18:00. Umberto Scandola:“È bello tornare a disputare l’Adriatico, una gara alla quale sono molto legato. Il contesto del Campionato Italiano Rally Terra quest’anno è per me ancora in divenire, stiamo scoprendo un’auto nuova, un pacchetto nuovo e l’obiettivo è continuare a limare decimi di secondo per tornare ad essere vicini ai più veloci. Sono sicuro che anche su queste strade continueremo in questo senso, grazie al supporto di P.A. Racing e all’ottimo prodotto Pirelli oltre alla fiducia che tutti i partners hanno messo nel nostro progetto”. La gara avrà una importante copertura televisiva in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e su acisport.it/cirt in streaming.
“R ITALIAN TROPHY” – 108^ TARGA FLORIO/6° RALLY DELLA VALPOLICELLA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/C-FotoMagnano-2024-Rally-Targa-Florio-03326-1024x683.jpg)
Il fine settimana appena trascorso è stato intenso per la Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” con un doppio appuntamento, partendo dalla Sicilia con l’edizione numero 108 della prestigiosa e affascinante Targa Florio (zona 9) e arrivando in Veneto nella bellissima Valpolicella, terra di vini e di rally, per la sesta edizione dell’omonimo rally (zona 4). Missione compiuta nel 2° raggruppamento per la coppia formata dai “figli d’arte” Ernesto Riolo e Giulia Marin su Peugeot 208 Rally4 (MFT Motors) mentre nel 3° raggruppamento i “soliti” Rosario Cannino e Giuseppe Buscemi sulla loro Peugeot 208 Rally4/R2 (CANNINO) conquistano di forza e meritatamente il raggruppamento e la classe di appartenenza. Seconda posizione per Emanuele Gianmaria La Torre che ha condiviso l’abitacolo della Clio Rally5 (BR Sport) con il papà Giuseppe Gianmaria. Ottima la gara del giovane pilota messinese, classe 2001, che si è tolto la soddisfazione di soffiare la vittoria a Cannino in due speciali e conquistando comunque anche la vittoria della classe Rally5. Il podio si completa con il 3° posto dell’equipaggio formato dalla messinese Federica Campochiaro con Rosario Siragusano alle note su Renault Clio Rally5 (TRODELLA Racing). Dopo il “Targa” la terza gara a calendario di zona 9 è prevista per il mese di giugno, precisamente il 15 e 16 quando andrà in scena il 24° Rally dei Nebrodi. Al 6° Rally della Valpolicella, obiettivo centrato per Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzi su Renault Clio R3 (GIMA Autosport) vittoriosi nel 2° raggruppamento mentre il 3° raggruppamento se lo è aggiudicato Gianluca Micheloni con a fianco Roberta Antonelli su Renault Clio Rally5 (BALDON Rally). Il veronese si è inoltre aggiudicato la vittoria nella sua classe d’appartenenza. Gli altri tre equipaggi in sfida non hanno purtroppo potuto salire sul palco d’arrivo, chi per forature e chi per altri motivi. A Cristian Dal Castello navigato da Fabio Pachera su Peugeot 208 Rally4/R2 (DS Sport), ritiratosi alla piesse nr. 5 rimane comunque la soddisfazione di essersi aggiudicato il maggior numero di speciali. Problematica uscita di strada per fortuna senza conseguenze fisiche per il giovane Thomas Salgaro in coppia con Denis Gainelli su Peugeot 208 Rally4/R2 (CHEMIN Rally Team), mentre Roger Vardanega e Fabiana Da Rui su Peugeot 208 Rally4/R2 (P.R.T. Rally Team) hanno dovuto fare i conti con una doppia foratura che li ha costretti al ritiro nel corso della speciale numero 8. La prossima gara in programma per la zona 4 sarà la 44esima edizione dell’affascinante Rallye di San Martino di Castrozza e Primiero, previsto per il 15 e 16 giugno prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Fax 0425 411265 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto del vincitore nel 2° raggruppamento al 108° Targa Florio Rally 2° Raggruppamento : Ernesto Riolo – Giulia Marin (Peugeot 208 Rally4)
Vittoria per Manuele Stella alla prima uscita con la Renault Clio Rally5
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/56ecf006-2f77-fe7e-ecc1-03cd3d4c0348-1024x683.jpeg)
Dopo la vittoria del Raggruppamento C nel MRF Rally Trophy Italia il pilota veronese torna in prova speciale per il Rally Adriatico dove si confronterà anche con i ragazzini terribili del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Verona, 15 maggio 2024 – Si prospetta un weekend molto intenso per Manuele Stella che venerdì 17 e sabato 18 sarà impegnato nel 31° Rally Adriatico, terzo round del Campionato Italiano Rally Terra e del MRF Rally Trophy Italia al quale il driver veronese sta partecipando. Al volante della Renault Clio Rally5 di Baldon Rally, navigato da Sara Refondini, Stella proverà a ripetere l’ottima performance ottenuta in Toscana al Rally della Val d’Orcia, con l’obiettivo di confrontare le sue prestazioni con quelle dei giovanissimi del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior che all’Adriatico saranno iscritti e tutti con Clio Rally5. La gara prenderà il via venerdì con lo shakedown, mentre alla sera alle 19:00 i concorrenti sfileranno in Piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli per cerimonia di partenza. Sabato il rally vero con tre prove da ripetere tre volte per un totale di nove tratti cronometrati. Saranno le prove di “Dei Laghi”, “Colli del Verdicchio” e “Colognola” ad accendere la sfida, prima di tornare a Cingoli per l’arrivo previsto alle ore 18:00. La gara sarà trasmessa in diretta streaming su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), su www.acisport.it/cirt e su www.facebook.com/cirallyterra. Le pagine social Facebook e Instagram di /mrftrophyita seguiranno invece la prestazione di tutti i piloti del trofeo, incluso Stella. “Sarà la mia terza partecipazione al Rally dell’Adriatico, la prima con questa vettura che ho guidato per la prima volta proprio al Val d’Orcia. Non so onestamente cosa aspettarmi, è una gara veloce dove serve essere efficaci e precisi, molto diversa dalle speciali toscane che abbiamo affrontato lo scorso mese. Sicuramente la Rally5 sarà molto numerosa, ma sarà interessante vedere i nostri tempi nel confronto con i giovani dello Junior. Daremo il massimo come sempre per onorare chi ci supporta e cercheremo di divertirci” le parole di Stella. Foto Mario Leonelli
ABETI ED INTELVI, IN TRE ALL’ESORDIO STAGIONALE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/rallysportevolution_2024_05_15.jpg)
Vigilucci al via del terzo atto della Coppa Rally ACI Sport di settima zona mentre nel comasco Asnaghi e Busnelli ritornano dopo una lunga pausa. Ranica (BG), 15 Maggio 2024 – L’imminente fine settimana coinciderà con l’esordio stagionale di tre punte sulle quali Rally Sport Evolution conta in particolar modo per ben figurare. Sabato 18 e Domenica 19 Maggio andrà in scena il terzo atto della Coppa Rally ACI Sport di settima zona, quella che si sviluppa in Toscana, con la quarantunesima edizione del Rally degli Abeti e dell’Abetone dove la squadra corse di Ranica schiererà una delle sue vetture. Al volante della Renault Clio Rally5 troveremo Iuri Vigilucci che, affiancato da Federico Riterini, inizierà da qui il proprio cammino nella serie federale regionale, candidandosi ad un ruolo da protagonista anche nel Michelin Trofeo Italia e nel R Italian Trophy. “Ho già corso qui nel lontano 2015” – racconta Vigilucci – “e di quell’edizione ho un bel ricordo perchè portammo a casa un secondo posto di classe e di trofeo Twingo. È dal Maremma dello scorso anno che sono fermo quindi, dopo quasi un anno di stop, non so cosa aspettarmi da questa trasferta. Il percorso è sempre bello, mi piace molto perchè è vario. Faremo anche un pezzo della salita Limabetone e, da buon pistaiolo quale sono, non vedo l’ora di affrontarla. Grazie a Rally Sport Evolution ed a tutti i partners che mi permettono di tornare a competere.” Dal pistoiese al comasco per la sedicesima edizione del Rally della Valle Intelvi che, in programma per le stesse giornate, vedrà due graditi ritorni sulla pedana di partenza. Il primo, tra quelli indubbiamente più attesi, riguarda quel Marco Asnaghi che, a suon di risultati prestigiosi, per un decennio era diventato uno dei punti di riferimento per la Renault Clio R3. Ad attenderlo in campo gara, interrompendo una latitanza che dura dal 2018, ci sarà una Peugeot 208 R2 della compagine bergamasca, da condividere con Maurizio Castelli. “Ci sono tante incognite per questo nostro rientro” – racconta Asnaghi – “perchè saremo al via con una vettura mai usata prima e la proveremo solamente allo shakedown. Non so se lei si addica a me ed al percorso che ci troveremo davanti ma so che un equipaggio deve sapersi adattare ad ogni tipo di percorso quindi conto di esprimere il meglio di me stesso. Correre in auto deve essere competizione, prima di tutto, ma sei anni di stop sono parecchi quindi cercheremo di essere ancora più concentrati. Umiltà e buona volontà faranno il resto.” A fargli compagnia, al rientro dopo l’ultima apparizione targata 2021, sarà Mauro Busnelli che, dopo aver militato a lungo tra le file del produzione, debutterà su una Renault Clio Rally5. All’interno dell’abitacolo della francesina, sul sedile di destra, ci sarà Marco Zappa. “È tanto tempo che non corro” – racconta Busnelli – “e ci presenteremo al via di un evento che non ho mai disputato nel mio passato. Sarà anche la prima volta con una Rally5 ed avrò un nuovo navigatore al mio fianco. Sono proprio curioso di vedere come andrà questo ritorno.”
Velocità su terra, rally, slalom e pista per un fine settimana che ha visto ben venti portacolori della scuderia di Nove impegnati sul campo
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/funnyteam_2024_05_15_casarin.jpg)
Nove (VI), 15 Maggio 2024 – Un vero e proprio tour de force ha visto Funny Team sostenere venti dei suoi portabandiera durante lo scorso fine settimana, ad iniziare dal primo appuntamento con il Campionato Italiano Velocità su Terra tenutosi a Vighizzolo d’Este. Tra Sabato e Domenica erano in cinque a dare il via al cammino tricolore sui fondi a scarsa aderenza con Peter Stecca che, al volante di un Superbuggy ha centrato il secondo di classe 5. A seguirlo, in sesta piazza, è stato il rientrante Franco Semenzato, di nuovo al volante dopo venticinque anni di fermo e soddisfatto della prima con il suo prototipo JVDC Suzuki. A salire sul gradino più alto del podio della classe 5 è stato Davide Casarin, alla guida di un Superbuggy Skoda con il quale ha letteralmente dominato, nonostante qualche noia al cambio. Vittoria agevole in classe 2 per Luca De Fortunati, su Subaru Impreza, con tanto divertimento. A masticare amaro è stato invece Adriano Fontana, in classe 3 con il suo kartcross, quinto in finale dopo essere stato toccato da un avversario nella bagarre iniziale, lamentando un’eccessiva polvere che non gli ha consentito di brillare come nel dominio della terza manche. Dalla terra all’asfalto del Rally della Valpolicella, appuntamento valevole per la Coppa Rally ACI Sport che si è corso tra Venerdì e Sabato scorsi con tre alfieri del sodalizio vicentino al via. Nicola Pezzato, al suo fianco Leonardo Fiorin, ha chiuso con un buon terzo in classe N3 e con il quarto tra gli Over 55, nonostante una foratura in prima prova sulla Renualt Clio RS gruppo N. Scendendo nel millesei produzione Gianmarco Lazzarato, alle note Greta Sartor su una Citroen Saxo gruppo N, è andato oltre le aspettative, salendo sul secondo gradino del podio in N2. A seguirlo, in quinta piazza con il fardello di una toccata ad inizio gara, il presidente Nicola Dal Ben, in coppia con Elisa Serafin su un’altra Citroen Saxo gruppo N, già pronto alla rivincita. Passando alla provincia di Bolzano la settima edizione dello Slalom Caldaro – Appiano – Mendola, tenutasi Domenica come tappa della Coppa di Zona Slalom 1, ha esaltato un Jacopo Grobberio particolarmente in forma con la sua Peugeot 106 Rallye gruppo N. Il pilota scaligero, penalizzato dalla pioggia dopo una ricognizione che lo ha iscritto nei quartieri nobili della generale, ha firmato la prima piazza in N1600, incassando punti pesanti per la serie. Stesso giorno ma cambio di fronte con il Lignano Circuit che ha ospitato un altro round del Formula Pista dove la compagine vicentina si presentava con dieci agguerriti alfieri. Davide Bergamin ha portato la sua Ford Sierra Cosworth fino al secondo posto in categoria D2, nonostante alcune noie ai freni che sono state risolte solamente in parte. Problemi di aderenza al posteriore della Peugeot 205 non hanno permesso a “Lele” di spingere al massimo, dovendosi accontentare del gradino più basso del podio in categoria A. Il primo alloro di giornata è arrivato a firma di Marco Mancini, il migliore in D2 su una Ford Sierra Cosworth che gli ha reso la vita complicata per l’intero arco della competizione. Prima uscita a podio, secondo in SA12, per la versione evoluta della Fiat 600 Sporting di “Stuart”, soddisfatto delle ultime modifiche apportate alla sua piccola torinese. Ancora alla ricerca del giusto compromesso “Tony”, terzo in categoria B con la sua Opel Corsa GSI, consapevole di dover ancora lavorare sodo per limare quei due secondi di ritardo al giro. Un altro terzo, questa volta in categoria C, è arrivato grazie ad Alessio Mancini, autore di un bel colpo di reni sulla terza manche dopo aver patito alcuni guai tecnici alla sua Peugeot 205. Bizze che hanno colpito anche Gianmatteo Pizzocaro e la sua Fiat 127, solo quinto in classe A. Mattinata nera anche per Renzo Bordin, al volante di un prototipo VST, che ha faticato nel trovare la quadra del setup, vedendo la luce solo nel finale con un buon quarto in KKK. Centro in New Lady per Laura Zulian, alla sua sola seconda apparizione, che ha messo assieme una giornata fantastica, migliorando nettamente con la sua Renault Clio Williams. Dulcis in fundo lotta sul filo dei centesimi per Gabriele Donato, su Renault Clio 1.8 16 valvole, vincitore della categoria Plus al termine di una giornata soleggiata ma sudata. A chiudere il cerchio di un fine settimana decisamente intenso è stato il Polo Motor Show, manifestazione non competitiva che si è tenuta Sabato e Domenica a Teolo ed alla quale Ivan Dalle Fratte non ha voluto far mancare la propria presenza e quella della Renault 5 GT Turbo.
IL VALLE DEI CIMBRI ENTRA NEL VIVO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/club91squadracorse_2024_05_15_cartina-1024x640.jpg)
L’autoraduno organizzato da Club 91 Squadra Corse, in collaborazione con È Tonezza, andrà in scena Sabato 8 Giugno, in una perfetta fusione tra motorsport e territorio. Rubano (PD), 15 Maggio 2024 – È mattino, il motore risuona mentre si attraversano le prime curve delle Prealpi Vicentine con il sole già alto, illuminando i verdi paesaggi di Tonezza del Cimone, la porta naturale dell’Alpe Cimbra, ed è da qui che inizia il nostro viaggio. Un’avventura su quattro ruote attraverso il cuore del Trentino, dove ogni curva nasconde una storia ed ogni valle un segreto pronto ad essere svelato nel secondo Giro Automobilistico Valli dei Cimbri, evento organizzato da Club 91 Squadra Corse assieme ad È Tonezza. Un percorso che, nella giornata di Sabato 8 Giugno, porterà gli iscritti sul Passo della Borcola, un valico alpino a 1207 metri che congiunge le province di Trento e Vicenza, per ammirare la bellezza selvaggia della Val Terragnolo, dove l’aria è fresca e pura e la natura regna sovrana. Si proseguirà verso Guardia, conosciuto come il “paese dipinto” con i suoi trentacinque affreschi che raccontano le tradizioni contadine, per raggiungere la città di Folgaria. Una sosta ristoratrice al Birrificio Barbaforte, con inclusa un’interessante visita guidata, per poi iniziare il viaggio di ritorno verso Tonezza del Cimone, concludendo la giornata in bellezza con un pranzo nel quale degustare piatti tipici della tradizione gastronomica veneta e trentina. Ciliegina sulla torta la presenza di Rudy Dal Pozzo e di Francesca Pasetti che presenteranno il loro nuovo libro, “Il Lato B dei Miei Rally”, dando un’opportunità unica agli appassionati del mondo dei rally che potranno immergersi in storie di un tempo lontano ma indimenticabile. “Unitevi a noi” – racconta Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “e vi posso garantire che vivrete un’esperienza indimenticabile dove la bellezza della natura, la passione per l’automobilismo ed il gusto per le tradizioni si incontreranno in un’avventura straordinaria. Non perdete l’occasione di far parte di questo viaggio magico che vi porterà a scoprire i tesori nascosti delle nostre montagne e le storie che solo queste strade vi potranno raccontare.” Appuntamento quindi fissato per le ore 8 di Sabato 8 Giugno presso la sala congressi di Tonezza del Cimone, situata in via del Partigiano Canale, per le operazioni preliminari. La partenza per il giro automobilistico, di un centinaio di chilometri circa, avverrà alle ore 10. Sosta prevista verso le ore 11 a Folgaria con rientro a Tonezza del Cimone per le 13. Per iscriversi o per ulteriori informazioni è possibile contattare Daniele Martinello (347.1979129 / martinello.daniele@libero.it), Sergio Furlan (346.0421848 / furlansergio66@gmail.com) oppure visitare il sito www.club91squadracorse.it.
Il 42° Rally Due Valli propone un percorso rinnovato con la più lunga prova speciale del campionato italiano 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/75f1fcf3-6c50-678b-4105-48fedabc78fb-1024x576.jpg)
Un’immagine della presentazione con da sx: Pisani, Riva e Cuomo. Saranno 7 le speciali suddivise nei due giorni con oltre 106 chilometri cronometrati. Torna la “Postuman” come Power Stage, novità la “Bolca” che sfiora i 26 chilometri e si propone come il tratto cronometrato più lungo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 ad oggi. Affascinante la “San Mauro di Saline” con un inedito tratto finale molto tecnico. Partenza e arrivo in Piazza Bra a Verona. Verona, 15 maggio 2024 – Il 42° Rally Due Valli ha tolto il velo ieri sera alla Just Academy di Grezzana davanti ad un numerosissimo pubblico di piloti ed appassionati. La corsa veronese tornerà quest’anno nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco del quale sarà il quarto appuntamento, oltre ad essere round anche per la Coppa Rally di 4^ Zona. A presentare l’evento sono stati il Direttore dell’Automobile Club Verona Riccardo Cuomo, in rappresentanza del Presidente Adriano Baso, il Presidente di ACI Gest Srl Alberto Riva, già direttore di gara del Rally Due Valli, e Paolo Pisani, disegnatore del percorso e componente di ACI Verona Sport. In programma per la prima volta in estate, dal 27 al 29 giugno, il 42° Rally Due Valli si correrà su di un percorso rinnovato che rispecchia i canoni del format della serie pur con una interpretazione inedita che ha deciso di dare priorità alle prove di lungo chilometraggio. Esclusa la Power Stage iniziale, tutti gli altri tratti cronometrati saranno sopra i 12 chilometri di sviluppo con la prova speciale di “Bolca” che, dall’alto dei suoi 25.26 chilometri, è ad oggi la più lunga del campionato 2024. Il programma inizierà già giovedì con i test obbligatori che saranno organizzati a Grezzana, sul tratto di strada che da Loc. Busoni scende verso il capoluogo della Valpantena. Questa sessione pre gara coinvolge gli iscritti al CIAR Sparco e sarà un bell’antipasto anche per gli appassionati. La gara entrerà nel vivo il venerdì dalle 7:30 con le prove libere e la Qualifying Stage, il nuovo format introdotto quest’anno. I primi dieci piloti delle qualifiche potranno selezionare la loro posizione di partenza in una cerimonia che si svolgerà nel primo pomeriggio alla hospitality ACI Sport in parco assistenza. Alle 15:00 la partenza dal proprio dal parco assistenza, allestito a Veronafiere, per il passaggio iniziale in Piazza Bra, nel cuore di Verona, che permetterà a tutti i concorrenti di godere della splendida cornice del centro cittadino. La prima frazione includerà tre prove: due giri su “San Mauro di Saline” di 12.94 chilometri, una rivisitazione della vecchia Porcara, ma terribilmente tecnica e difficile. Strada stretta, tanti cambi strada spettacolari, tratti su cemento. Un toboga che per alcuni versi richiama le linee dell’ADAC Rally Deutschland, specie nella seconda parte inedita per il Due Valli. Da sempre croce per i piloti e delizia per il pubblico questa frazione non si sottrarrà dall’essere decisiva per la classifica. Il secondo passaggio sarà in notturna, alle 20:30, e nel mezzo si disputerà la “Postuman”, Power Stage di 2.01 chilometri prevista alle 16:54, la stessa usata per libere, qualifiche e shakedown. La Power Stage verrà trasmessa in diretta televisiva su ACI Sport TV (integralmente) e RAI Sport oltre che in streaming. Ripropone lo stesso sviluppo del 2022, con discesa da Castagnè a Mezzane di Sotto su strada abbastanza larga salvo il passaggio nell’abitato di Postuman, molto stretto. È qui che Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto si laurearono campioni italiani per la seconda volta. La seconda giornata, sabato 29 giugno, si dipanerà su quattro speciali, due da ripetere per due volte. “Moruri” di 14.03 chilometri sarà la versione allungata della “Postuman” e infatti si concluderà nel medesimo tratto in discesa. Si aggiungerà una sezione molto varia iniziale con la salita stretta dal Pian di Castagnè a Caiò, tratto centrale largo su strada a doppia corsia e poi discesa stretta fino a Moruri, dove si riaggancia il tratto usato per la Power Stage. Attesissima la “Bolca”, vero fiore all’occhiello del programma 2024. Questo tratto, che unisce vari pezzi usati in più prove della tradizione del Rally Due Valli, parte da Campiano, scende verso Finetti, sale alla Croce del Vento e poi alla Collina di Badia Calavena definito il Turini veronese. La prova scende poi fino a lambire San Giovanni Ilarione dove torna a salire verso Bolca passando prima per Vestenavecchia. Arrivo in Piazza Bra, a Verona, dalle 18:30 circa del sabato. La Direzione Gara sarà a Veronafiere, che nel Parcheggio Multipiano ospiterà anche la pregevole iniziativa “Rally Therapy” al giovedì sera. L’iniziativa, ideata qualche anno fa, permetterà a ragazze e ragazzi diversamente abili di salire a bordo di auto da rally per vivere un’emozione, in collaborazione con l’ULSS 9 Scaligera. “Il lavoro di tutta la squadra è stato particolarmente intenso quest’anno – ha precisato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso – Disputare il Due Valli in piena stagione lirica è una sfida importante per tutti noi, ma grazie al lavoro del nostro staff, del Direttore, di ACI Verona Sport e grazie alla collaborazione con tutte le istituzioni e le amministrazioni, in particolare con il Comune di Verona e il Sindaco Damiano Tommasi, siamo riusciti a confermare Verona come fulcro dell’evento. Ritornare ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco è un importante orgoglio per noi e daremo il massimo per far sì che anche questa edizione possa essere sportivamente e scenograficamente memorabile”. Le informazioni, le cartine, tabella distanze e tempi e programma saranno disponibili nelle prossime ore su rallyduevalli.it
Michelin Trofeo Italia, bottino pieno al Targa Florio per Galipò e Venuto
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Cannistra_Guido_C-FotoMagnano-2024-Rally-Targa-Florio-02893-1024x683.jpg)
La gara siciliana mette in evidenza Carmelo Galipò, che si aggiudica il Primo Raggruppamento della Serie della Casa di Clermont Ferrand e Nicola Venuto che vince il Terzo Raggruppamento dopo un bel duello con Joseph Cannistrà. Ancora sfortunati Bruno e Giorgia Mariano costretti al ritiro. TERMINI IMERESE (PA), 11 maggio – L’edizione numero 108 della Targa Florio vedeva alla partenza quattro alfieri del Michelin Trofeo Italia. Il primo a solcare le strade delle Madonie era Carmelo Galipò, affiancato per l’occasione da “Davis”. Che si destreggiava convenientemente in mezzo ai migliori piloti del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco portando la sua Škoda Fabia Rally5 in trentesima posizione assoluta; incamerando bottino pieno per la Serie della Casa di Clermont Ferrand che dopo due gare vede il portacolori della scuderia Nebrosport a punteggio pieno con 60 punti, avendo così posto una seria ipoteca sulla trasferta alla finale nazionale di ottobre. In Secondo Raggruppamento continua il periodo sfortunato di Mariano e Giorgia Bruno che anche al Targa Florio, come al precedente Valle del Sosio, debbono abbandonare la gara anzitempo per problemi alla loro Punto S1600 mentre erano in pieno recupero nella loro classe di appartenenza. Terzo Raggruppamento, Nicola Venuto vince lo sprint finale. Grande battaglia fra i due equipaggi del Terzo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia che, pur avendo a disposizione vetture di categorie diverse lottano per tutta la gara sul filo del secondo. Le tre prove della giornata di venerdì sembravano sorridere a Joseph Cannistrà, affiancato da Pietro Guido sulla Peugeot 208 Rally4/R2 che per tutta la tappa staccava tempi migliori del suo avversario diretto, Nicola Venuto, con Giovanni Lo Neri sul sedile di destra della sua Peugeot 207 RSTBH 1.6, chiudendo la giornata con 20”3 di vantaggio. Anche nella prima tornata di prove del sabato Cannistrà sembrava essere in vantaggio facendo sua sia la Targa-2, sia Scillato. Venuto dava segni di ripresa a Geraci recuperando in una sola prova 9”8 uscendo dall’ultima assistenza con un ritardo di 50” netti che sembravano mettere al sicuro il pilota messinese. Il finale era incandescente. Venuto era più veloce sulla Targa-3 e a Scillato capovolgendo a suo favore la classifica, riuscendo a mantenere il comando anche dopo la finale di Geraci dove Cannistrà tentava un disperato recupero. Alla fine Venuto-Lo Neri chiudevano 54esimi assoluti, vincendo anche la classe di appartenenza, davanti a Cannistrà-Guido che occupavano la 57esima casella della classifica assoluta. In classifica del Michelin Trofeo Italia, Nicola Venuto bissa il successo del Valle del Sosio e sale a quota 60,30 punti seguito da Cannistrà (con una sola partecipazione all’attivo) a quota 24,24. Il prossimo appuntamento di Zona-9, del Michelin Trofeo Italia (terzo della stagione) sarà il 24° Rally dei Nebrodi in programma il 15-16 giugno a Sant’Angelo di Brolo (ME). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
IL 41° RALLY DEGLI ABETI E DELL’ABETONE SEGNA 90 ISCRITTI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/GASPERETTI-1-1024x673.jpg)
La gara, in calendario per questo fine settimana, conferma due giorni di sfide su un percorso che ricalca l’edizione dello scorso anno e propone un plateau di prim’ordine, con diversi “nomi”. Sarà il terzo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7, confermata anche la validità per il Trofeo di III zona per le auto storiche e sarà la prima prova del Campionato Sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri. San Marcello Pistoiese (Pistoia), 15 maggio 2024 – Chiuse le iscrizioni, per il 41° Rally degli Abeti e dell’Abetone, in programma per questo fine settimana, si pensa già alle sfide, ai duelli tra concorrenti e con il cronometro, con un elenco iscritti che ha segnato quota 90 adesioni. La classica gara abbracciata dal bellissimo verde della Montagna Pistoiese sarà la terza prova della Coppa Rally di zona 7, campionato di cui è un cardine insostituibile da anni, oltre ad essere anche l’ideale veicolo di comunicazione del territorio mediante lo sport. E’ rimasta infatti l’evento più importante del comprensorio montano, al quale ha conferito valore e immagine già dalla prima edizione del 1983. Alla gara “moderna”, si affiancherà l’11^ edizione dello “storico”, la quale sarà valida per il Trofeo Rally di terza zona ed inoltre partirà proprio dalla Montagna Pistoiese il Campionato sociale ACI Pistoia-Memorial Roberto Misseri. Altre validità saranno quelle delle serie promozionali Michelin Trofeo Italia, Trofeo Pirelli Accademia, R-Italian Trophy e, per le vetture storiche, il Trofeo Michelin Historic. Il “rally più verde d’Italia” targato duemilaventiquattro sarà una gara che ricalca a grandi linee il percorso dello scorso anno, che ricevette ampi apprezzamenti da tutti, dai piloti, dagli addetti ai lavori e dagli appassionati. Il Quartier Generale sarà come sempre San Marcello Pistoiese che ospiterà, oltre alla Direzione di Gara anche l’arrivo nella centralissima Piazza Matteotti, diventata oramai un’icona della competizione. Si tornerà a correre su due giorni su un totale di sette prove speciali, tre previste al sabato e quattro alla domenica. Confermato il Parco di Assistenza nella zona di insediamento artigianale di Campo Tizzoro, usata da molte stagioni. LE SFIDE: GASPERETTI CERCA LA CINQUINTA CONSECUTIVA, IN DIVERSI A CERCARE DI FERMARLO Quando negli elenchi iscritti appare Federico Gasperetti, in molti già danno il suo nome tra i possibili vincitori. Se poi la gara è quella sua “di casa”, allora il pronostico è ancora più semplice. Favorito d’obbligo nella “sua” gara, il pilota abetonese, che al recente “Trofeo Maremma” ha firmato un esaltante secondo assoluto al debutto con una Citroen C3 Rally2 e con le gomme indiane MRF. Peraltro è il recordman del rally degli Abeti e dell’Abetone, con ben 10 allori e quest’anno addirittura inseguirà la cinquina consecutiva. Una gara che non ha più segreti, per lui che rinnova la sfida con la vettura transalpina, ma che avrà una lista di competitor pronti a spodestarlo. Come il reggiano Antonio Rusce (Skoda), pilota di esperienza che arriva ben carico dal Campionato Italiano ed ha disputato la settimana scorsa la celebre Targa Florio. Torna sulla montagna pistoiese l’elbano Andrea Volpi (Skoda), secondo lo scorso anno, deciso a ripetere una prestazione di spessore dopo anche la bella prova fornita al Rallye Elba del mese scorso. Certamente ad una gara di forza è annunciato anche l’aretino Roberto Cresci, con una Fabia anche lui, sarà al debutto stagionale e al Rally Abeti non vi corre dal 2010. Con la Hyundai i20 Rally2 torna in gara anche il valdinievolino Fabio Pinelli, che spesso ha assaggiato l’attico della classifica mentre mira a punti pesanti nella “over 55”, dopo il successo al Ciocco, Davide Giordano (Skoda) per il quale anche per lui questa è la gara casalinga. Speranze di alto livello le nutrono anche Filippo Puccetti, che riprende in mano la Skoda Fabia dopo l’esperienza positiva al Ciocco, anche il versiliese Alessandro Bindi di certo non starà a guardare con la Skoda e stessa cosa conta di fare l’altro lucchese Marco Ramacciotti (Skoda), in cerca di punti per la “zona”. Prima esperienza al Rally Abeti per il gentleman veneto Armando Donazzan, anche lui con una Fabia, stessa vettura a disposizione di Andrea Marcucci, patron del Ciocco e grande estimatore della gara, del massese Giorgio Sgadò, del grossetano Mauro Zurri ed anche per il pistoiese Mirko Baldacci, il quale porterà in gara un importante messaggio, quello del “NO AL RAZZISMO”, iniziativa che peraltro ha avuto i favori di due giocatori della Juventus, Bremer e Danilo. Sfida ravvicinata, si prevede anche ricca di spettacolo, tra due dei protagonisti della GR Yaris Rally Cup 2024, con l’esperto Alex Ciardi opposto al giovane lucchese Mattia Vita, entrambi quindi con le GR Yaris a trazione integrale. Da seguire l’inossidabile Stefano Gaddini, vincitore di un’edizione della gara (2003) che torna con una Renault Clio S1600, con la quale vuole provare a primeggiare tra le due ruote motrici. Gaddini avrà da confrontarsi con alcuni validi driver che avranno a disposizione una vettura più giovane, come le Peugeot 208 Rally 4 affidate a Daniele Silvestri, Davide Giovanetti, Claudio Fanucchi e Filippo Venturi. La sfida sarà forte, con anche l’esperto Paolo Moricci, che va in controtendenza e si propone con la Renault Clio Rally4, vettura che ultimamente gli ha dato nuove soddisfazioni e motivazioni. Con le “vecchie” 208 R2, ancora affidabili e competitive, si presentano al via Lorenzo Nesti, Cristian Fattorini e Daniel Agostini, tutti capaci di grandi prestazioni. Torna da rallista il santacrocese Michele Camarlinghi uno dei top driver delle cronoscalate tricolori di non troppi anni fa e lo farà con una Peugeot 208 R2. Camarlinghi non corre da rallista dal 2002 ed in tutto ha disputato solo tre gare con al fianco un copilota. Da seguire anche la sfida nella categoria Rally5, con il giovanissimo lombardo Nicolò Ardizzone (Renault Clio) che torna dopo la cristallina prestazione in Maremma (secondo di classe), certamente opposto ad un altro giovanotto di spessore, il lucchese Filippo Tonarelli (Renault Clio), che l’argento di classe lo ha invece conquistato al Ciocco. Non mancherà la “quota rosa”, data dalla pratese Susanna Mazzetti, di nuovo con la