Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

RAZZINI E L’ASSO NELLA MANICA, IL TARO

Il secondo atto dell’International Rally Cup vedrà il pilota di Parma giocare in casa, chiamato a sfruttare al meglio la carta delle strade amiche.   Parma, 20 Maggio 2024 – Con soli quattro eventi a calendario ogni round diventa fondamentale nell’economia della stagione, quanto più se la partita si gioca in casa. Il prossimo fine settimana andrà in scena il Rally del Taro, un appuntamento particolarmente atteso da Marcello Razzini per poter rilanciare le proprie ambizioni nell’International Rally Cup. Reduce da un’apertura complicata all’Elba il pilota di Parma conta molto sulle proprie strade e sul pubblico amico, motivato ulteriormente dalle brillanti prestazioni delle ultime apparizioni. Secondo assoluto lo scorso anno e nel 2021 il portacolori di Collecchio Corse sa che la caccia ad una delle serie più ambite in Italia vivrà un momento chiave nel prossimo weekend.   “La gara di casa è sempre molto delicata” – racconta Razzini – “perchè da un lato è vero che si può sfruttare al massimo la conoscenza delle strade ma è altrettanto reale la maggiore pressione che arriva dal voler ben figurare di fronte al proprio pubblico. Da quando siamo saliti nella classe regina ci siamo sempre ben comportati qui e, nelle nostre ultime tre partecipazioni, abbiamo portato a casa due volte la piazza d’onore nell’assoluta. Dobbiamo recuperare punti.”   Attualmente decimo nella classifica provvisoria generale il portacolori di Collecchio Corse, al via con Gabriele Zanni sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di By Bianchi Rally Team, affronterà l’ultimo evento prima di un giro di boa che coinciderà con il progressivo aumento dei coefficienti.   “Il Taro sarà l’ultimo appuntamento a coefficiente uno” – aggiunge Razzini – “perchè gli ultimi due del calendario, il Casentino ed il Carnia, ne avranno uno maggiorato quindi tutto è ancora aperto. Certo, abbiamo degli avversari sempre più tosti e blasonati ma il bello della sfida non è forse quello di confrontarsi con i migliori? Siamo pronti e vogliamo, dobbiamo, fare bene qui.”   Saranno due le giornate di gara previste per l’edizione 2024 del Taro, partendo da un Sabato che potrebbe già delineare i valori in campo con il passaggio singolo a “Montevacà” (14,85 km). Alla Domenica la sfida si sposterà sull’iconica “Folta” (22,30 km), la speciale più lunga dell’intero rally, per proseguire poi con la “Tornolo” (4,33 km) e con la ritrovata “Montevacà”. Due le tornate previste per un totale di poco inferiore al centinaio di chilometri cronometrati.   “Abbiamo lavorato con il team per ottimizzare il setup in vista del Taro” – conclude Razzini – “e cercheremo di sfruttare al meglio un percorso che ci piace e che si adatta al mio stile di guida. L’obiettivo resta sempre quello ovvero di puntare ai piani alti dell’IRC e, in questo caso, di fare bene anche nella gara singola perchè ci terrei particolarmente e non solo per me. Corro per una scuderia di Parma e tanti dei nostri sostenitori sono della zona. Riuscire a portare a casa un risultato significativo qui al Taro sarebbe il modo migliore per gratificare la loro fiducia.”  

GRZYB VINCE ANCORA, PEDERZANI SFIORA IL SUCCESSO

Diviso tra Polonia ed Italia, il team MS Munaretto ha saputo ancora una volta ben figurare, cogliendo importanti risultati in tutte e tre le manifestazioni affrontate. È appena terminato l’ennesimo weekend sportivo dalle molteplici soddisfazioni per il team MS Munaretto: la squadra scledense, presente in contemporanea al 9° Rajd Nadwiślański, al 16° Rally della Valle Intelvi ed al 31° Rally Adriatico, può fregiarsi di due podi assoluti e di numerose altre prestazioni di prestigio. Nei dintorni di Pulawy è andato in scena il secondo atto di un Rajdowe Samochodowe Mistrzostwa Polski, massima serie polacca, che si sta rivelando particolarmente combattuto ed entusiasmante. Al termine degli oltre centotrenta chilometri di prove speciali è stato Grzegorz Grzyb ad alzare al cielo la coppa del vincitore. Il pluricampione polacco, affiancato da Adam Binięda sulla fida Škoda Fabia Rally2 Evo, ha dominato la prima parte di gara, imponendosi consecutivamente in cinque prove speciali, per poi cogliere un prestigioso successo assoluto, capace di proiettarlo in testa al Campionato. Positiva prestazione anche per il compagno di colori Rafał Kwiatkowski, buon ottavo assoluto sulla Škoda Fabia Rally2 Evo condivisa con Kamil Kozdroń, in grado, con questo piazzamento, di vendicare la “falsa partenza” del recente TEC2000 Rally Sobótka. Da un successo conquistato sin dalle prime fasi della corsa, ad un successo sudato, bramato e, purtroppo, sfiorato: quello di Riccardo Pederzani. Il driver varesino si presentava al via del 16° Rally della Valle Intelvi con chiare ambizioni di vittoria dopo l’ottimo argento colto nella passata edizione dell’evento comasco. Accompagnato alle note dalla giovane navigatrice Martina Omacini, Pederzani trovava sin da subito il giusto feeling con la per lui inedita Škoda Fabia RS Rally2, andando ad imporsi in ben sette delle nove prove speciali disputate, ma ciò non gli bastava per cogliere il successo finale, dovendosi accontentare di un comunque superlativo secondo posto assoluto, per poco meno di dieci secondi. Buona anche la prestazione di Michele Griso, tornato nell’abitacolo della Škoda Fabia R5 con Alessandro Lucato, capace di migliorare prova dopo prova il proprio ritmo sino alla sesta posizione assoluta. Non altrettanto positivo, invece, l’epilogo della corsa di Marco Griso, figlio di Michele: capace di far segnare tempi molto positivi, considerando anche che si trattava del suo esordio assoluto nei rally, il giovane driver vicentino, affiancato alle note dall’esperto Elia De Guio, ha dovuto alzare bandiera bianca a causa di un inconveniente meccanico verificatosi sulla sua Ford Fiesta R2B. Infine, a Cingoli è andato in scena il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra, il 31° Rally Adriatico, nel quale MS Munaretto era presente al seguito di due equipaggi. Nonostante la corsa del bravo Aljoša Novak, in coppia con Uroš Ocvirk su Škoda Fabia Rally2 Evo sia stata interrotta nel corso della terza prova speciale a causa di uno sfortunato inconveniente meccanico, i colori della squadra scledense sono stati ugualmente rappresentati sul palco d’arrivo dall’esperto terraiolo Luca Hoelbling, della partita con Federico Fiorini sulla fida Škoda Fabia RS Rally2, in grado di cogliere l’undicesima posizione, ad un passo dalla top 10 assoluta della corsa.

48° Yesil Bursa Rallisi

Al Rally Yesil di Bursa, quarta tappa del campionato nazionale Rally della Turchia, c’era l’alfiere della MRC Sport Burak Cukurova con il fido Burak Akcay come copilota su Skoda Fabia Evo. “Una bella gara, tutta su asfalto – ha commentato Cukurova – abbiamo chiuso con un buon quarto posto e devo dire che i primi tre andavano davvero forte. A metá gara mi stavo avvicinando al podio, ma ho osato un po’ troppo e ho commesso qualche sbavatura. Cosí nel prosieguo mi sono limitato ad amministrare, per difendere la quarta posizione”. “La prima parte del campionato turco si conclude qui – ha continuato – ora ci sará una lunga pausa estiva e si riprenderá a settembre con tutte gare su terra. Nel frattempo sicuramente parteciperó a qualche gara in Italia”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

13° Slalom Guspini – Arbus

Andrea Acquas ha centrato il bis. Dopo essersi imposto nello Slalom di Oliena, il portacolori della MRC Sport, a distanza di sette giorni, ha conquistato sul suo Suzuki Prosport il primo posto assoluto anche il 13esimo Slalom Guspini – Arbus ( II Memorial Ignazio Pani), conclusosi domenica 19 maggio. Alla gara, che si sviluppava su un percorso di 3,348 km con 12 postazioni di birilli ed era valida per il campionato regionale della specialitá, ha preso parte anche Antioco Manca, altro pilota MRC Sport. “E’ andata benissimo anche stavolta – ha commentato Acquas – ci tenevo a fare bene in questa gara perché era particolarmente competitiva con molti prototipi come il mio. La pista era spettacolare, tra le piú belle del campionato sardo. Non mi sono bastate 4 manche per capirla a fondo. Infatti ad ogni passaggio ho corretto qualcosa limando del tempo: se avessi avuto ancora un paio di manche avrei potuto fare ancora meglio. Bene la macchina, organizzazione impeccabile, insomma sono pienamente soddisfatto”. Antioco Manca su Citroen Saxo ha ottenuto il secondo posto di classe N2 1.6. “La gara é stata veramente uno spettacolo, molto veloce e ben curata. Mi sono divertito davvero tanto”, é stato il suo commento.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

AL CAMPAGNE E CASCINE LA QUINTA TAPPA DEL CIREAS

Rovigo Corse conferma la formazione a tre punte con gli Indelicato sempre più protagonisti del tricolore, ai quali vogliono presto aggiungersi Verza e Timacchi.   Rovigo, 20 Maggio 2024 – Un calendario lungo, ben tredici gli appuntamenti previsti dalla stagione tricolore 2024, è pronto ad aprire il sipario sul suo quinto atto, il Campagne e Cascine. Il prossimo fine settimana, più precisamente tra Sabato 25 e Domenica 26 Maggio, la carovana del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche farà tappa sulle pianure del cremonese. Confermata la pattuglia Rovigo Corse che si presenterà ai nastri di partenza con una formazione ormai rodata, ad iniziare dalle punte di diamante Maurizio e Pietro Indelicato. L’equipaggio siciliano, a bordo della loro Autobianchi A112 Elegant, prenderà il via forte del terzo posto nella classifica provvisoria generale, della seconda nel raggruppamento RC4 e della prima nella classe fino a millesei, pronto a dare il meglio in questo ennesimo debutto.   “Sarà l’ennesima nuova esperienza per noi” – racconta Maurizio Indelicato – “ma siamo consapevoli che il Campagne e Cascine è una gara molto complessa e navigata. Le varie prove sono dislocate all’interno delle cascine del cremonese e nelle campagne a ridosso. Cercheremo di tenere alto il livello di concentrazione e punteremo ad arricchire il nostro bottino di punti. Un particolare ringraziamento a tutta la Rovigo Corse, dal presidente all’intero staff.”   Reduce da una Domenica da protagonista a Castrovillari, quinto assoluto ma anche terzo di raggruppamento RC5 e primo di categoria su una Mercedes 190 condivisa con Nicola Grieco, Diego Verza vuole a tutti i costi migliorare l’opaca prestazione della passata edizione. Il presidente di Rovigo Corse, affiancato da Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth, riprenderà il cammino nel CIREAS dal terzo in RC5 e nella classe riservata fino a millesei.   “Prima di tutto voglio ringraziare Nicola” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “perchè il bel risultato ottenuto Domenica scorsa a Castrovillari è indubbiamente anche merito suo. Nel 2023 abbiamo sofferto tantissimo al Campagne e Cascine e per quest’anno, tra Sabato e Domenica, ci aspettano oltre cento prove. Portare a casa punti sarà obbligatorio anche perchè sembra che alcuni dei big saranno assenti. Avremo un’occasione da non perdere qui.”   Aria di novità per Alessandro Timacchi che per si siederà al volante di una Fiat Uno 45 SL. Il pilota di Occhiobello, attualmente ottavo nella generale di RC5 e sesto nella classe fino a millesei, condividerà l’abitacolo della vettura della casa torinese con Stefano Galuppi.   “Rimaniamo sempre in RC5 ma cambiamo vettura” – racconta Timacchi – “e, data l’impossibilità di Boris Santin di esserci per l’occasione, affronterò il Campagne e Cascine con Stefano Galuppi. L’anno scorso abbiamo disputato una gara difficile, con prove nascoste nelle cascine ed un terreno particolarmente insidioso, non riuscendo ad esprimerci al meglio. Cercheremo di dare il massimo per questo primo debutto tricolore della nostra Fiat Uno 45 SL.”  

AL LÄNSIRANNIKON TRENTIN INTERROMPE IL DIGIUNO

Lontano dal volante a metà Marzo la giovane promessa di MT Racing, portacolori di ACI Team Italia, tornerà in abitacolo nel weekend per la quarta della serie finlandese.   Follina (TV), 20 Maggio 2024 – Sono passati oltre due mesi dall’ultima presenza in campo di Giovanni Trentin, quella in un Tuuri che gli ha permesso di diventare seconda forza del Finnish Rally Championship in classe SM3, pur in coabitazione con il locale Kauppinen. Il giovane pilota di Montebelluna, dopo una lunga astinenza, è così pronto a riprendere il cammino in una massima serie finlandese che, nonostante l’esordio, lo vede tra i protagonisti. Il pilota di MT Racing e di ACI Team Italia, sostenuto anche da Movisport, figura infatti in piazza d’onore dopo tre round, comandando una classifica corta, ad eccezione del leader Lassila. Il prossimo fine settimana andrà in scena il SM Mad-Croc Länsirannikon Ralli, evento che avrà il compito di fungere da spartiacque, essendo il quarto dei sette previsti dal calendario.   “Dopo due mesi e mezzo di pausa finalmente si torna in auto” – racconta Trentin – “e, nonostante il lungo periodo di inattività, ho cercato di prepararmi al meglio. Attualmente siamo a pari punti con Kauppinen ma, tra noi ed il sesto posto, ne ballano meno di dieci. È vero, siamo all’esordio nel campionato finlandese e dovremmo essere già contenti di poter stare al loro passo ma mi piace sempre guardare chi è meglio di me. Lassila è quello da battere nella nostra categoria, ha vinto due delle tre gare sino a qui disputate e come peggiore risultato ha un secondo posto. Sono tanti i punti da recuperare ma abbiamo ancora quattro gare davanti.”   Saranno due le giornate di gara che Trentin dovrà affrontare sulla Ford Fiesta Rally4 di Lorenzon Racing, in compagnia dell’inseparabile Danilo Fappani, ad iniziare da un Venerdì 24 Maggio che si articolerà su due sole speciali, la “Halisoja” (8,95 km) e la “Ohensaari” (9,49 km). Il piatto forte sarà riservato per la giornata seguente, quella di Sabato 25 Maggio, con altri sei crono in programma, ad iniziare da “Suni” (18,64 km), la più lunga del rally, per proseguire poi con “Lavamäki” (11,48 km) ed imboccare un doppio passaggio su “Pöylä” (13,40 km) e su “Saukonoja” (14,48 km), con quest’ultima in versione ridotta nella tornata conclusiva.   “Riuscire a prendere la testa del campionato non sarà facile” – aggiunge Trentin – “ma ci sono ancora tante gare da disputare e tutto può ancora accadere. Conosciamo bene il pacchetto che abbiamo a nostra disposizione e vogliamo provare a giocarci sempre le prime posizioni. Dobbiamo lavorare serenamente, gara dopo gara, perchè dobbiamo sempre ricordarci che siamo qui per fare esperienza e per crescere. Così facendo potremo toglierci delle soddisfazioni, come abbiamo fatto lo scorso anno. Grazie ad MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport ed a tutti i partners che mi permettono di poter affrontare questo campionato.”  

Max Rendina torna alla vittoria al 44° Olympiako Rally dopo 6 anni di stop

Max Rendina ed Emanuele Inglesi festeggiano la vittoria in Rally2/R5 L’ex campione del mondo con Emanuele Inglesi al secondo round del Campionato Rally Greco si conferma subito competitivo sulla terra. “Spero di tornare anche l’anno prossimo”. Pirgos (GR), 20 maggio 2024 – Max Rendina vince in Grecia al rientro in una gara su terra a 6 anni dall’ultima volta. È accaduto al 44° Olympiako Rally, disputato nel weekend appena trascorso a Pirgos, villaggio situato sull’isola greca di Tinos, dove Rendina è tornato al volante in una competizione internazionale come parte di un programma di gare previsto per la stagione 2024. L’ex campione del mondo, oggi organizzatore e coordinatore del Rally di Roma Capitale, ha ottenuto un risultato di prestigio navigato da Emanuele Inglesi con la Skoda Fabia R5 preparata da Motorsport Italia. Lungo le sei prove speciali, per un totale vicino agli 80 chilometri cronometrati, Rendina ha via via aumentato la sua confidenza riprendendo gli automatismi dietro il volante. L’ottima intesa con Emanuele Inglesi, con il quale ha condiviso molte soddisfazioni nel corso della sua carriera, e il grande lavoro di messa a punto portato avanti con i ragazzi del team, gli hanno permesso di accrescere il ritmo e concludere con una bella vittoria. Max Rendina:“È stata una grande soddisfazione tornare a vincere su terra dopo così tanto tempo e in una gara con condizioni così toste ed imprevedibili come quelle della Grecia. Ho trovato un contesto molto sfidante ed altrettanto divertente dove ho cercato di dare il massimo prendendo il ritmo via via. Mi sono sentito a mio agio, ho potuto spingere e tornare a casa con questa vittoria è una bella emozione. Le prove erano sicuramente difficili, ringrazio Emanuele, Pirelli, Sparco e Ro Racing oltre a tutti i partners che mi hanno sostenuto per questa trasferta”. Rendina si prenderà ora una pausa per concentrarsi sull’organizzazione del Rally di Roma Capitale e tornerà in abitacolo il 15 giugno, sempre in Grecia, per il terzo round della serie in programma a Corinto. Motorsport Italia | Press Officeinfo@motorsport-italia.it

Rally Italia Sardegna: Innovazione e Sostenibilità con WiData

Una partnership tecnologica per monitorare gli afflussi e garantire un evento sicuro, efficiente e sostenibile. Alghero, 20 maggio 2024 – Il Rally Italia Sardegna guarda al futuro e lo fa grazie alla innovativa e lungimirante collaborazione con WiData che sarà partner dell’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il sostegno della Regione Sardegna con finalità di controllo e tutela dei flussi d’accesso. L’unica tappa italiana del FIA World Rally Championship 2024, in programma dal 29 maggio al 2 giugno con base ad Alghero, vedrà come di consueto la partecipazione di appassionati di rally provenienti da tutto il mondo. La collaborazione con WiData, azienda italiana specializzata in soluzioni data-driven, innovazione tramite l’Internet of Things e l’Analisi dei Dati, nasce con l’obiettivo di implementare un avanzato sistema di monitoraggio degli afflussi durante l’evento. Il monitoraggio è fondamentale per garantire la sicurezza, la gestione efficiente delle risorse e la minimizzazione dell’impatto ambientale. Utilizzando le tecnologie sviluppate da WiData, sarà possibile ottenere una visione precisa e in tempo reale della presenza e dei movimenti degli spettatori nelle aree strategiche del rally, non solo in prova speciale. Il progetto prevede l’installazione di 12 sensori Wi-Fi in sei aree di interesse lungo il percorso del rally: Service Area e podio ad Alghero, Ittiri Arena, Micky’s Jump a Monte Lerno, Loelle Arena nel famoso tratto finale della “Coiluna-Loelle” e all’Argentiera sulla Power Stage conclusiva. Questi dispositivi saranno collocati nei punti nevralgici entro le date prestabilite durante le giornate di gara per monitorare costantemente il flusso di persone in ingresso e in uscita. I dati raccolti saranno trasmessi live alla piattaforma Xplore di WiData, accessibile tramite credenziali specifiche fornite agli addetti ai lavori che, direttamente dalla Direzione Gara, potranno monitorare gli scenari operativi e disporre all’occorrenza di tutti gli elementi decisionali. Saranno inoltre prodotti report dettagliati da specialisti del settore, che analizzeranno i dati raccolti e valuteranno le dinamiche di affluenza e le eventuali criticità riscontrate per una migliore gestione dei flussi in futuro. La raccolta e l’analisi dei dati permetteranno di implementare misure efficaci per garantire un evento sicuro, sostenibile e in linea con le normative vigenti, oltre a fornire una chiara fotografia dell’impatto umano ed economico sul territorio della Sardegna. L’ACI e WiData sono orgogliosi di questa innovativa collaborazione che rappresenta un passo avanti significativo nel monitoraggio e gestione degli eventi sportivi e che combina le implementazioni tecnologiche più avanzate in un evento che per sua natura è spesso di difficile quantificazione. Questa partnership non solo migliorerà l’esperienza degli spettatori, ma contribuirà anche a preservare l’integrità ambientale delle splendide aree della Sardegna interessate dal rally. Capo Ufficio StampaLuca Bartolinibartolini@acisportspa.it National Press OfficerMarco Giordom.giordo@rallyitaliasardegna.com Ufficio StampaMaria Iulianoiuliano@acisportspa.it Social MediaAlberto Brojanigoa.brojanigo@rallyitaliasardegna.com Matteo Bellamolim.bellamoli@rallyitaliasardegna.com

SARA’ ANCORA UN “GRAPPOLO DA RECORD”

Podio 2023 (FotoMagnano)      160 GLI ISCRITTI AL SECONDO APPUNTAMENTO DELLA  COPPA DI ZONA 2                                               SI CORRE IL 25 E 26 MAGGIO CHENTRE ALLA RICERCA DEL POKER NELL’ALBO D’ORO DELLA GARA ASTIGIANA        A SFIDARE IL VALDOSTANO, ARALDO, GAGLIASSO, MARASSO,SANTINI        TRE GIORNI DI FESTA A SAN DAMIANO CON MUSICA E  STREET FOOD E’ pronta a scoccare la scintilla dell’entusiasmo per l’ottava edizione del Rally “Il Grappolo” A confermarlo sono le 160 presenze al secondo appuntamento della Coppa Rally di zona 2 in programma Sabato 25 e Domenica 26 Maggio a San Damiano D’Asti. Le premesse per una due giorni di grande richiamo sportivo si uniscono ad un evento che affianca alla competizione un ricco programma di eventi con la graziosa cittadina astigiana  immersa nell’atmosfera di festa con spettacoli musicali, street food e la bellezza femminile delle miss. A rendere l’attesa elettrizzante contribuisce soprattutto un elenco iscritti che conferma il particolare richiamo di questo appuntamento che porta sulle strade delle Colline Alfieri praticamente tutti i protagonisti della Coppa Rally di Zona Aci Sport. A loro  si uniscono le immancabili presenze straniere capaci di alzare il livello di interesse ormai è un marchio di fabbrica consolidato di questa competizione confermando l’etichetta di evento fra i più attraenti nel panorama rallistico nazionale. Dopo il Rally dei Colli Monferrini corso a Marzo, l’appuntamento astigiano ha il compito di concretizzare in modo chiaro la supremazia del valdostano Elwis Chentre vincitore fino a qui di tutti gli appuntamenti di coppa divisi nelle due zone piemontesi. Il pilota di Roisan ha inoltre la possibilità di centrare un poker nell’albo d’oro di questa gara mai riuscito a nessuno. Chentre avrà a disposizione la consueta Skoda Fabia di D’Ambra e al suo fianco Federico Boglietti con il quale ha già conquistato il successo a Canelli. Ad infiammare la vigilia scatenando la corsa ai pronostici si presenta una pattuglia avversaria di grande qualità dove figurano Jacopo Araldo e Lorena Boero secondi a Canelli e anche qui al via con la Skoda Fabia. Con la stessa vettura, decisi a ripetere l’impeccabile prestazione del “Vigneti” anche Luca Arione e Luca Culasso ai quali vanno aggiunti Federico Santini e Marco Barsotti, Patrick Gagliasso e Dario Beltramo, Massimo Marasso e Luca Pieri,  Angelo Morino e Mara Miretti, Fabrizio Margaroli e Massimiliano Rolando, Claudio Banchini Giazzi e Elio Tirone per finire con i rientranti Federico Pelassa ed Alberto Eriglio. Ma non solo. Nel lungo elenco al via della competizione sulle strade delle Colline Alfieri occorre tenere in considerazione anche alcuni nomi capaci di stravolgere le sorti del pronostico come ad esempio il britannico Andrew Pawley in gara con Timothy Sturla oppure dell’astigiano Luca Cantamessa. Già visto all’opera sulle prove speciali albesi, il driver di Maretto che nell’albo d’oro di questa gara troviamo 3° nel 1996 e 2° assoluto nel 1997, sarà al via con Lisa Bollito sulla Skoda Balbosca. Particolare attenzione anche ad Emanuele Franco che questa gara l’ha vinta due volte consecutive e sarà al via con Flavio Aivano sulla Mitsubishi Lancer N4.Tutta da seguire anche la prova di Cristiano Fenoglio e Marco Rosso decimi assoluti all’esordio sulla Skoda a Canelli.  Della Ligure Patrizia Sciascia insieme a Roberto Longo a completare un egemonia Skoda interrotta soltanto dalla Hyundai I20 degli svizzeri Michael Burry e Gaetan Aubry e dalla Ford Fiesta di Daniel Minerdo e Daniele Araspi. La due giorni astigiana inizierà dopo le verifiche tecniche e sportive con lo shakedown allestito su un tratto in frazione Valteglio. Il via alle 17.30 di sabato con la disputa dei due passaggi sulla prova di Revigliasco (ore 19.19), il secondo alle ore 21.31 in notturna mentre a San Damiano sarà festa con lo street food e nel parco assistenza per l’intera durata della gara la Sport Forever organizzerà una competizione riservata ai modellini slot e darà la possibilità a tutti di provare l’ebrezza di pilotare un modellino professionale. La Domenica sono previsti i due passaggi sulle prove di Villafranca e Ronchesio. Sulla pedana d’arrivo intanto l’elezione di Miss Rally seguita dalla cerimonia di premiazione della gara alle 15. Tutta da seguire la diretta web dell’intero evento con immagini, classifiche e curiosità trasmesse sui canali social del San Damiano Rally Club

ANDREA SPATARO E OMAR PIRAS VINCONO IL 16° RALLY DELLA VALLE D’INTELVI

Il pilota  di Cremenaga in gara sulla Volkswagen Polo  vince le prime due prove e amministra gli attacchi di Riccardo Pederzani e Martina Omacini  (Skoda Fabia) che vincono  sette dei nove parziali.   Terzi Luchi e Marchioni anche loro su una Skoda Fabia Michele Mazzoni e  Matteo Olivo vincono il trofeo dedicato ad Enrico Manzoni         Nel “Lake Rally Trophy” successo per Della Maddalena e Mauri   Due zampate decise ad inizio gara e il resto ad osservare con molta attenzione le mosse di  Riccardo Pederzani e Martina Omacini  che dalla terza prova hanno attaccato con una certa insistenza vincendo, a bordo della Skoda Fabia, ben sette delle nove prove speciali in programma. Si potrebbe riassumere così la vittoria di Adrea Spataro e Omar Piras i quali a bordo della Polo R5 della Movisport hanno conquistato per la seconda volta consecutiva il successo nella competizione promossa dalla Valle Intelvi Corse in collaborazione con l’Associazione Sportiva Rally dei Laghi ed ha consegnato il trofeo Rainoldi. La gara che ha visto al via 71 vetture era inoltre valida come secondo appuntamento del “Lake Rally Trophy”. Le condizioni atmosferiche, specie nella prima giornata, hanno accentuato le difficoltà di un percorso tecnico e particolarmente impegnativo esaltando le doti di guida e soprattutto l’abilità nella scelta degli pneumatici. Andrea Spataro e Omar Piras hanno iniziato la loro cavalcata vincente con il miglior tempo sul tratto iniziale di “Lanzo D’Intelvi” la prova cittadina particolarmente seguita dagli appassionati. Ma è sulla seconda prova lungo i quasi quindici chilometri della temuta “Osteno – Laino – Tellero” che il pilota di Cremenaga ha impresso il suo predominio infliggendo  un distacco di oltre sei secondi alla Skoda Fabia di Luchi e Marchioni e di 13” alla vettura identica di  Riccardo Pederzani e Martina Omacini. Da quel momento Spataro ha badato soprattutto a non cadere nei numerosi tranelli di un tracciato impegnativo  ricavate sulle strade comasche della Valle D’Intelvi, mentre dal canto suo Riccardo Pederzani ha iniziato un attacco chirurgico vincendo in rapida sequenza entrambi i  passaggi a “Pigra Blessagno” e anche il secondo round sulla “Ostano – Laino- Tellero” abbassando il tempo del primo passaggio di quasi quattro secondi e superando Luchi nella classifica assoluta provvisoria. La reazione di Pederzani non sembrava tuttavia preoccupare Spataro che concludeva la prima giornata di gara con un vantaggio di 12”8 sul rivale. Le condizioni meteo decisamente migliori rispetto al primo giorno, non cambiavano la fisionomina del confronto neppure la Domenica con un Pederzani veloce e intraprendente, capace di far segnare il miglior tempo in entrambi i passaggi a “Bolla” e ad “Argegno – Schignano – Cerano” chiudendo con un ritardo finale di 9”4. Spataro dal canto suo è rimasto concentrato nel gestire con intelligenza tattica il ritorno perentorio dell’avversario conquistando una meritata vittoria. Sul terzo gradino del podio staccati di 33”3 troviamo Gianluca Luchi e Gianluca Marchioni al via sulla Skoda Fabia della Bluthunder particolarmente veloce nella prima parte, seguiti nella generale da Stefano  Bacega e Diego Esposito (Skoda Fabia). Quinta posizione finale per Michele Mazzoni e Matteo Olivo in gara sulla Skoda della Mediaprom i quali si aggiudicano il trofeo dedicato ad Enrico Manzoni come primo equipaggio della Valle D’Intelvi nella classifica assoluta. Mazzoni  ha preceduto la vettura identica di  Michele Griso e Alessandro Lucato giunti sesti davanti a Nicola Manzoni e Mirko Bini. In ottava posizione finale Marco Leoni e Lorenza Prioni (Skoda) seguiti da Matteo Dotti e Loretta Tedesco anche loro sulla berlinetta di Maldà Boleslav. Splendida prestazione per Manuel Bracchi e Debora Fancoli capaci di portare la piccola Peugeot 106 al decimo posto finale. L’appuntamento comasco era valevole inoltre come secondo round del Lake Rally Trophy vinto da Michel Della Maddalena e Federica Mauri al via sulla Renault Clio Rally 5 i quali con questo risultato rafforzano la loro posizione di leader nella classifica generale. Prossimo appuntamento del trofeo articolato su quattro gare il Rally del Sebino in programma il 25 Agosto.  Il trofeo dedicato a Nando Prada e riservato al concorrente capace di infliggere il maggior distacco di classe sulla prova di Lanzo D’Intelvi è stato vinto da Paolo Libertini e Lucia Curti a bordo di una Peugeot 205 Rally iscritta in classe A5. Fra gli under 25 successo per Marco Luchi e Nicole Mille al via su una Peugeot 208. La Bluthunder Racing si aggiudica la coppa riservata alle scuderie . Hanno concluso la gara 61 vetture.