Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

Rally Valli Cuneesi Storico, dietro ai tre moschettieri c’è Sergio Mano

Una gara che ha scatenato l’adrenalina in ogni classe, gruppo e trofeo vede emergere fra gli umani il pilota albese con la sua Toyota. Il Valli Cuneesi è stato caratterizzato da numerosi ritiri nelle prime due prove speciali, tutti o quasi per problemi meccanici. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto Magnano SALUZZO (CN), 18 maggio – Lo sa benissimo, prima ancora di entrare in prova speciale. Sergio Mano, affiancato come da tradizione da Vittorio Bianco, sulla Toyota Celica GT Four, non si illude di poter dare la zampata nel pollaio dei primi tre assoluti con le loro muscolosissime vetture. Alessandro Gino e la sua BMW M3, Marco Bertinotti sulla Porsche 911 RS e Giorgio Bernardi con la Subaru Legacy sono fuori portata rispetto alle ambizioni del pilota albese. Ma tutti gli altri sa di poterli tenere lontani, e questo fa per tutta la gara siglando il quarto tempo assoluto in tutte e quattro le prove speciali. Più avvincente il duello per la quinta piazza assoluta che vede confrontarsi la Ford Escort RS di Luca Delle Coste-Giuliano Santi, con la BMW M3 del locale Alain Cittadino con Marco Rosso al quaderno delle note, alla seconda esperienza con la berlinetta tedesca. Alla fine ha prevalso Luca Delle Coste, superando l’avversario, per un solo secondo, nell’ultimo passaggio sul Montoso, speciale nella quale il saluzzese non si è espresso ai livelli precedenti (nono tempo assoluto, mentre in precedenza veleggiava fra la quinta e sesta piazza). A seguire Bruno Graglia-Roberto Barbero, subito settimi con la loro BMW M3 nonostante spengano la vettura in un tornante approcciato con troppa allegria, quindi Riccardo Ala-Andrea Piano che portano la loro splendida Ford Sierra Cosworth “Panettone” nelle zone nobili della classifica, seguiti dal rientrante Claudio Vallino, con Maurizio Vitali, che incoccia subito nella prima Valmala un sasso che compromette l’assetto della sua BMW M3 non permettendogli di puntare a zone più interessanti della classifica assoluta. In decima posizione un soddisfattissimo Fulvio Astesana, con Marina Mandrile al quaderno delle note della sua Subaru Legacy che confronta la gara di quest’anno con quella della scorsa stagione, quando si era dovuto fermare dopo poche decine di metri della prima prova speciale. Da segnalare la grande prova di Paolo Pastrone-Luca Pieri, che chiudono in undicesima posizione assoluta, conquistando la vittoria di Terzo Raggruppamento, che si esaltano con la loro Opel Kadett GT/E sotto la pioggia di Montoso-1 quando staccano il nono tempo assoluto. I Raggruppamenti vanno a Bianco-Casazza, che si impongono fra le vetture più anziane con la loro Porsche 911 S 2.0 del 1969; il Secondo Raggruppamento va a Marco Bertinotti-Andrea Rondi, mentre il Secondo Raggruppamento per vetture Gruppo 2 è conquistato da Luca Delle Coste-Giuliano Santi. Il Terzo Raggruppamento è stata sempre nelle mani di Paolo Pastrone che fa sua anche la graduatoria delle Gruppo 2 di Terzo Raggruppamento, mentre Alfredo Formosa-Daniela Marocco sono i primatisti di Terzo Raggruppamento Gruppo 3 con la loro Porsche 911 SC, mentre la classifica del Gruppo 4 del medesimo raggruppamento va alla Porsche 911 SC di Ferrari Pastorino dopo una bella lotta con la vettura gemella di Claudio Azzari-Lorenzo Chiodi, al suo esordio sul sedile del navigatore. Silvano e Silvia Bianciotto sono i vincitori del Quarto Raggruppamento Gruppo N, nonostante un problema allo sterzo che costringe il pilota pinerolese a trasformarsi nel forzuto Incredibile Hulk, mentre il Gruppo A va al vincitore assoluto Alessandro Gino. Il Memorial Cornaglia va alla Delta di Marcello Miotto-Alessandro Verna ed è consegnato da Enrico Cornaglia, nipote del pilota cui è intitolato il Memorial. La classifica femminile premia l’esperta Laura Galliano, con Camilla Gallese al quaderno delle note, nonostante una perdita di benzina che finiva sulla ruota posteriore destra della loro Peugeot 205 Rallye nelle prime battute della gara che ha ragione della Opel Corsa delle imperiesi Esmeralda Giordano-Teresa Varalla. Giorgio Bernardi fa sua la classifica Under 40 davanti a Luca Delle Coste, mentre Bruno Graglia si impone fra gli Over 60. Per quanto riguarda i trofei Claudio Azzari è il migliore del Michelin Trofeo Storico, con Paolo Pastrone che svetta nella classifica Michelin riservata ai 13”. Il Memorial Fornaca è di Davide Aime, affiancato da Sara Olivieri, che porta la sua Opel Corsa GSI in 19esima posizione assoluta vincendo la classe di appartenenza. Daniele Ruggeri e Martina Marzi vincono di forza la classifica riservata alle 127. Dei 66 equipaggi scattati sabato mattina dal Foro Boario di Saluzzo 49 vedono il traguardo. Fra i 17 ritirati Francesco Boretto-Raffaele Pizzato che non riescono nemmeno a prendere il via con la loro Peugeot 205 Rallye. Si fermano subito dopo la prima prova Fulvio Chiaberto-Enzo Depetris per un problema elettrico alla loro BMW M3, mentre immediatamente prima dello start della Valmala-1 si ritirano Miki Debernardi-Stefano Pistoresi su Opel Corsa GSI e Silvano Maurino-Paolo Carrucciu che scattavano immediatamente dopo con la loro Peugeot 309 GTI. Sulla prima prova si fermano, per una leggera uscita di strada Mauro Allais e Rita Dovo. Il primo passaggio su Valmala e Brondello ha mietuto il maggior numero di vittime al punto che al primo Parco Assistenza si contava già undici vetture ferme.

Davide Craviotto scopre il Rally “Il Grappolo”

Il pilota genovese per la prima volta al via della gara astigiana Dopo il Valle d’Aosta, il “Grappolo”. Ancora un rally inedito per Davide Craviotto che, sabato e domenica prossimi, sarà tra i partecipanti alla gara astigiana, valida per la Coppa Rally di Zona 2, di cui è la seconda prova. L’esperto pilota genovese condividerà l’esperienza con l’abituale Fabrizio Piccinini alle note ed al volante della Renault Clio di Classe Rally5 che gli sarà messa a disposizione dalla Scacco Matto Racing. “Ancora un rally che, in tanti anni di carriera, non ho mai disputato – osserva il portacolori della scuderia New Racing for Genova – e ancora una Classe d’appartenenza al “top” sia per quantità che per qualità degli avversari, tra cui anche due veloci compagni di scuderia: ci sarà da… sudare, sperando che il meteo sia dalla nostra parte, almeno nella prima frazione di gara”. “Da parte nostra – aggiunge Davide Craviotto – cercheremo, come sempre, di fare bene e di confrontarci al meglio con tutti gli antagonisti, stimolati dalle novità che ci riserverà questo rally e dalla ricerca di punti preziosi per le due serie – Michelin Trofeo Italia 2024 e R Italian Trophy – a cui siamo iscritti”.

Pokerissimo per la AM Sportal Grappolo

foto archivio MagnanoRiposta nel cassetto dei ricordi la bella prova al Rally Valle d’Aosta, le tre lune dell’AM Sport si preparano a tornare a brillare, questo fine settimana, nei cieli del Piemonte. E lo faranno in occasione del Rally del Grappolo dove saranno ben 160 gli equipaggi attesi al via della competizione valida per la Coppa Rally di Zona che si disputa sulle colline astigiane tra Langa e Monferrato. Tra i tantissimi, pronti a sfidarsi lungo gli oltre settanta chilometri di prove e contro il tempo nell’arco della due giorni di rally, ben cinque gli equipaggi curati e assistiti in gara da Antonio Marchio, il titolare della AM Sport, e dai suoi collaboratori. I primi, rigorosamente nell’ordine in cui appaiono nell’elenco iscritti, saranno i fratelli Samuele e Davide Pochettino con il numero 125 sulle fiancate della loro Peugeot 106 Gruppo A seguiti, anche loro a bordo di una sportiva della Casa del Leone, da Daniele Ferrarotto e Andrea Camporino con la Peugeot 205 Gruppo A numero 134 in elenco. Tre gli equipaggi che si sfideranno in Classe A0 su altrettante Fiat Seicento Kit. Aprono le ostilità Gabriele Bellini e Francesco Cuaz, nell’elenco con il numero 158, e rispondono, uno dopo l’altro, il 170, Luciano Moscardini e Luigi Bariani sulla rossa “made in” AM Sport, e il 171, l’equipaggio formato da Franco Picconi e Paolo Trovato che, per la prima volta, troveranno ospitalità sotto le tende della AM Sport.Un pokerissimo per la AM Sport da calare, con l’impegno e l’attenzione di sempre, a San Damiano d’Asti, luogo di arrivo e di partenza del rally e sede delle tre assistenze in programma. Dopo le consuete operazioni di verifica della vigilia, il Rally del Grappolo prenderà ufficialmente il via alle 17.30 di sabato con la disputa dei due passaggi sulla prova di Revigliasco: il primo alle ore 19.19; il secondo alle ore 21.31 in notturna. Quattro le prove della domenica con il doppio passaggio sulla Villafranca e sulla Ronchesio. Dalle ore 15.00 la cerimonia di premiazione sulla pedana di arrivo con tanto di miss. E se il meteo, così come sembra, regge consentendo di passare tra una goccia e l’altra, sarà festa.

Michelin Trofeo Storico: ottima partenza al Rally Valli Cuneesi

La gara piemontese propone quattro concorrenti nel trofeo storico cui bisogna aggiungere i quattro equipaggi della Coppa Michelin riservata alle vetture 13”. Successo nei raggruppamenti MTS di Claudio Azzari, Cesare Bianco e Roberto Giovannelli, mentre nella Coppa 13” si impone Paolo Pastrone che manca di un soffio la top ten assoluta, facendo volare la sua Opel Kadett GT/E soprattutto nel diluvio del primo passaggio a Montoso SALUZZO (CN), 18 maggio – Partenza positiva dell’edizione 2024 del Michelin Trofeo Storico che vede tutti i suoi quattro moschettieri al traguardo del 15° Rally Valli Cuneesi Storico. In Terzo Raggruppamento successo di Claudio Azzari, affiancato da Lorenzo Chiodi con la sua Porsche 911 SC che regola Fabio Appendini con Lorenzo Fasano sul sedile di destra della sua Fiat 131 Racing per 54” netti dopo che il giovane pilota della provincia torinese aveva siglato il miglior tempo di MTS sulla speciale di Valmala, per poi cedere il testimone del comando al biellese. Azzari (25° assoluto) ha di che recriminare nella classifica di classe (Terzo Raggruppamento Gruppo 3 Oltre 2000) in cui ha conquistato la seconda piazza, dopo aver inseguito il leader della categoria per quattro prove, superandolo sul Montoso 1 con una gran bella prestazione, in cui ha recuperato all’avversario 54” in un sol boccone, venendo nuovamente scavalcato nel secondo passaggio sul sacro colle dei rally. Ventisettesima posizione assoluta e terzo gradino del podio di Classe in gara per Appendini-Fasano. Gara di conserva di Roberto Giovannelli-Isabella Rovere che portano la loro Porsche 911 RS in 47esima posizione assoluta e secondi di classe in gara, conquistando il bottino di punti pieno nel Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico. Grandissima gara di Cesare Bianco-Stefano Casazza, terza forza del Michelin Trofeo Storico che conquistano la 33esima posizione assoluta, il successo e il primato nel Primo Raggruppamento dell’MTS e della gara con la loro splendida Porsche 911 S 2.0, la vettura più vecchia in gara. Michelin Coppa 13” Storica dominio assoluto di Paolo Patrone. Grandissima gara, e verrebbe da dire solita, visti i precedenti vittoriosi, di Paolo Pastrone, con Luca Pieri al quaderno delle note, che si impone nella neonata Coppa Michelin Storica riservata ai concorrenti che montano pneumatici da 13” vincendo anche la categoria M3 della Coppa Michelin propria Classe 2/2000 della gara e chiudendo in undicesima posizione assoluta, frutto di una splendida prestazione nel primo passaggio sulla Montoso sotto la pioggia battente, perdendo poi due posizioni in graduatoria nel passaggio successivo sull’asfalto asciutto che ha favorito la rimonta degli equipaggi dotati di vetture più potenti quali Sierra Cosworth e Subaru Legacy. Alle spalle di Pastrone si classificano Davide Aime-Sara Olivieri che con la loro Peugeot 205 Rallye sono i dominatori assoluti della Classe A1300 oltre che della categoria M2 della Coppa Michelin salendo sul palco arrivi in 22esima posizione assoluta.  Una posizione dietro Aime nella classifica assoluta, con un distacco di soli 19” concludono Claudio Ferron e Veronica Gaioni con la loro Opel Kadett GT/E che ottengono così la seconda piazza di Classe M3 (dietro Pastrone) della Coppa Michelin. Chiudono la serie di arrivi della Coppa Michelin 13” Maurizio Riberi-Ivan Perriello su Opel Kadett GT/E, 32esimi assoluti. Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Borgo Valsugana (TN) venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno per il 12° Valsugana Historic Rally. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it  e in particolare su www.areagomme.com   Gare valide   Data Rally Località   Vincitore MTS 2024 1 2-3 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR **** 2 22-23 marzo 19° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Rinviata a DDD 3 17-18 maggio 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico Saluzzo CN Claudio Azzari 4 1-2 giugno 12° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN   5 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico Biella BI   6 14-15 settembre 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT   7 26-27 settembre 35° Rally Elba Storico Capoliveri LI   8 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico Sanremo IM   9 9-10 novembre 6° Monti Savonesi Storico Albenga SV   10 22-23 novembre La Grande Corsa Chieri TO  

MANUEL BRACCHI VOLA SULLE STRADE DEL VALLE D’INTELVI

Decimo assoluto e primo di due ruote motrici: ottimo debutto nell’LRT! Ardenno (So)- Una piccola freccia bianca. Il pilota valtellinese Manuel Bracchi si è distinto ancora una volta a bordo della sua Peugeot 106 gruppo A arrivando decimo assoluto e primeggiando nella classe di appartenenza nonché nella categoria Due Ruote Motrici al 16° Rally Valle d’Intelvi. Con le note di Debora Fancoli, il driver di Ardenno ha vissuto un altro fine settimana da protagonista riscuotendo applausi e punti importanti per la serie Lakes Rally Team alla quale si è iscritto proprio alla vigilia del rally lariano. Il risultato già di sé sorprendente, avrebbe potuto essere ancora migliore: infatti, il forte temporale abbattutosi poco prima di partire nella prova finale di sabato, unito al ritardo della corsa, non ha consentito a Bracchi di affrontare con la mescola adatta la speciale di Pigra-Blessagno peggiorando così il parziale di circa cinquanta secondi rispetto alla tornata precedente. “Sono decisamente soddisfatto perché questa gara era davvero difficile e tecnica; utilizzavo per la prima volta gomme Pirelli come da regolamento Lakes Rally Trophy per cui non potevo pretendere di avere da subito la migliore confidenza in termini di aderenza ma il risultato mi soddisfa. Senza la pioggia di sabato sera avrei potuto guadagnare tre posizioni ma devo ammettere che anche la decima è più che soddisfacente visto che io e Debora partivamo con il numero 56” ha detto Manuel Bracchi. La prestazione di Bracchi è stata supportata dalla scuderia Bluthunder, la Speed Rally e la Miki Motors.

DANESI E ROTA PER IL RISCATTO AL TARO

Secondo appuntamento con l’International Rally Cup per i due portacolori di Rally Sport Evolution, pronti a rilanciare le proprie quotazioni nella serie.   Ranica (BG), 22 Maggio 2024 – L’avvio dell’International Rally Cup non ha rispettato previsioni e desideri ma in casa Rally Sport Evolution si guarda già all’immediato futuro. Il prossimo fine settimana si aprirà il sipario sul secondo appuntamento, quello con il Rally del Taro, con i portacolori della compagine di Ranica chiamati ad un pronto rientro in corsa. Emanuele Danesi, buon terzo di classe nella precedente edizione, riprenderà il proprio cammino sulla Peugeot 208 Rally4, condividendo l’abitacolo con l’inseparabile Andrea Sarti.   “Per scaramanzia non facciamo alcun tipo di annuncio questa volta” – racconta Danesi – “e, anche se lo scorso anno abbiamo portato a casa il podio, vogliamo attendere l’esito di questo Taro per capire come saremo messi. La vettura ed il team sono sempre al top. Spetta a noi tornare ad esprimerci ai nostri abituali livelli e non vediamo l’ora che questo Taro prenda il via.”   Un sentimento equamente condiviso con Claudio Rota, alle note Marco Baraggia, di nuovo in pedana con una Renault Clio RS di gruppo N per recuperare un avvio di stagione sfortunato.   “Riscattare la sfortuna dell’Elba sarà l’obiettivo” – racconta Rota – “ed il risultato che cerchiamo è quello di vedere il palco d’arrivo, puntando a dare il meglio di noi stessi, divertendoci.”   A caccia di punti pesanti i due saranno chiamati ad affrontare i poco meno di cento chilometri cronometrati proposti dall’edizione del trentennale del Taro, ad iniziare da un Sabato 25 Maggio che metterà sul piatto un solo passaggio sulla “Montevacà” (14,85 km). Un termometro già significativo per capire i reali valori in campo, lanciandosi poi in una Domenica 26 Maggio che vedrà i concorrenti scontrarsi su una doppia tornata su “Folta” (22,30 km), su “Tornolo” (4,33 km) e sulla già vista “Montevacà” che chiuderà il trittico.   “Un passo falso ci può stare” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “e, anche se il campionato conta solo quattro gare, dal Casentino i coefficienti aumenteranno progressivamente e questo permetterà ai nostri due piloti di mantenersi in corsa per le posizioni di vertice, di questo ne sono certo. Dal canto nostro daremo il massimo, come facciamo sempre, per dare a loro tutto il supporto necessario per riscattarsi, già da questo Taro.”  

Patrizia Sciascia riprende il percorso stagionale dal Rally Il Grappolo. Per la pilota sanremese, trattasi della prima esperienza sulle strade sandamianesi.

Dopo l’esordio stagionale sulle strade del Rally Vigneti Monferrini, riprende il percorso targato venti-ventiquattro di Patrizia Sciascia e Roberto Longo. Ad attendere la pilota sanremese ed il navigatore siciliano, reduci dall’ottava posizione assoluta raccolta nel primo round di Coppa Rally di Zona 2, il Rally Il Grappolo, gara molto partecipata da un paio di anni a questa parte e facente parte di questa “neonata” zona, che comprende l’area dell’astigiano e dell’alessandrino assieme ai round liguri. Una kermesse, che vedrà l’equipaggio portacolori della scuderia ALMA Racing, al via su di una Skoda Fabia RS Rally2 gestita dalla factory cuneese Balbosca. Molto elevato il livello dei protagonisti presenti, come sostenuto anche dalla pilota sanremese, che cercherà di affinare il feeling con la vettura, cercando di adattarsi ai fondi delle prove speciali sandamianesi, molto selettive e tecniche. Ecco il suo commento a tal proposito:” Sarà la prima volta per noi su queste strade. Le prove speciali sono belle e selettive, dove il meteo ad oggi incerto giocherà sicuramente la sua parte, specialmente dovesse piovere. La prova speciale in notturna è una novità anche per me, visto che è diversi anni che non gareggio in queste condizioni. Il livello degli avversari è elevato, dunque sarà sicuramente una gara molto tirata ed avvincente. Dalla nostra cercheremo di migliorare ancor di più il feeling con la Skoda Fabia RS Rally2”. Un ringraziamento finale a tutte le persone che le permettono di essere al via: “Tengo a portare un ringraziamento a tutte le persone che credono in me, agli amici, e naturalmente ai nostri sponsor”. Fabio Boggione Ufficio Stampa ALMA Racing ASD