APERTE LE ISCRIZIONI AL 67° RALLY COPPA VALTELLINA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/R5NM0338-1024x683.jpeg)
La gara sondriese, valevole per la CRZ e per il Trofeo delle province lombarde, si correrà i prossimi 22 e 23 giugno con un percorso ed una logistica rinnovati. Sondrio- Il sipario si apre e gli attori possono iniziare a mostrare la loro arte. Con l’inizio delle iscrizioni nella giornata di giovedì 23 maggio, il Rally Coppa Valtellina si svela ufficialmente al pubblico nella sua rinnovata veste che prevede prove speciali differenti rispetto al 2023 e una logistica tutta nuova: fulcro di gara sarà la Valmalenco con Chiesa centro delle operazioni. Sul sito di gara www.rallycoppavaltellina.it sono dunque svelate le prove speciali e le cartine di gara. Il pomeriggio di sabato 22 giugno vedrà la disputa per due volte delle speciali Castello/Della Romana e la successiva Carona con un mix di salita e discesa. In mezzo lo spettacolare stage cronometrato Valmalenco Show/Iperauto in località Vassalini. L’accesso al pubblico sarà libero e gratuito regalando così un momento davvero unico agli appassionati. Domenica 23 giugno ci saranno altre cinque prove con la Triangia e la Berbenno-Buglio (due passaggi ciascuna) e la ripetizione della Valmalenco Show/Iperauto. L’arrivo, in via Roma a Chiesa alle ore 16.11, sancirà il vincitore dell’edizione 2024. La chiusura delle iscrizioni è prevista per mercoledì 12 giugno. Il Coppa Valtellina sarà valevole per il Campionato Regionale, serie che racchiude i principali rally di Lombardia e fortemente promosso proprio da Aci Sondrio, e per la Coppa Rally di Zona3.
ALTRO WEEKEND RICCO DI APPUNTAMENTI PER ERREFFE RALLY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/C-FotoMagnano-2024Valle-DAosta-1024x682.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Neanche il tempo di godersi i successi dello scorso fine settimana che Erreffe Rally Team è già pronto a ributtarsi nella mischia con ben otto vetture che saranno impegnate in quattro diverse manifestazioni tra Italia e Francia. Sulle strade dell’Appennino Parmense è in programma la 30esima edizione del Rally del Taro valido come secondo appuntamento dell’International Rally Cup. Con il numero 2 sulle portiere dell’ormai consueta Skoda Fabia Rs Rally2 saranno al via gli instancabili Antonio Rusce e Sauro Farnocchia che dopo il successo ottenuto lo scorso weekend al Rally degli Abeti sono a caccia di punti importanti per il proseguo del campionato, forti anche del quarto posto ottenuto al Rally dell’Elba. Assenti nel primo appuntamento stagionale iniziano in Emilia la loro avventura nella serie Sotiris Ieremiadis e Pietro Elia Ometto, anche per loro una Skoda Fabia ma in versione Rally2 Evo. Reduce della vittoria di classe ottenuta all’Isola d’Elba si presenta con i favori del pronostico il piemontese Matteo Ceriali navigato in questa occasione da Iacopo Innocenti; per loro Renault Clio S1600 con il numero 30. Cercheranno invece di migliorare il secondo posto di categoria ottenuto nel primo round i pavesi Davide Nicelli Jr e Martina Bertelegni al via con la Peugeot 208 di classe Rally4. Dopo le ottime stagioni passate su altre vetture, il feeling del pilota di Stradella con la turbo di casa Peugeot sembra essere molto buono. Sugli stretti e insidiosi asfalti salentini andrà invece in scena il terzo appuntamento del Trofeo Italiano Rally con il 56° Rally del Salento. Al via troviamo due Renault Clio S1600 per i due forti equipaggi locali, portacolori del Casarano Rally Team, formati da Guglielmo De Nuzzo con Andrea Colapietro e Matteo Carra con Lorenzo Mezzina. Saranno le uniche due vetture iscritte all’interno della classe ma sicuramente andranno ad impensierire anche avversari con mezzi più performanti. In Piemonte, più precisamente sulle colline astigiane, saranno impegnati Jacopo Bergamin e Alice Tasselli che con la Skoda Fabia Rally2 Evo prenderanno il via all’ottava edizione del Rally del Grappolo. La coppia dopo i recenti buoni risultati ottenuti con la 4×4 della casa ceca, proverà ad impensierire gli agguerriti equipaggi locali che si presenteranno al via a caccia delle posizioni sul podio. Nel Dipartimento della Savoia, non lontano dai confini con Italia e Svizzera, si correrà il 9° Rallye Savoie – Chautagne; al via con la Skoda Fabia Rally2 Evo del team alessandrino ci saranno Ludovic Bogey e Elisa Veiry con il forte pilota di Aix-les-Bains che parte tra i favoriti e cercherà di migliorare il terzo posto ottenuto lo scorso anno. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
Roberto Gobbin riporta lo Scorpione in prova speciale a Il Grappolo
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Fotomagnano-2023-.-Rally-Lazio-Cassino-Finale-Nazionale--1024x681.jpg)
Sei mesi di lontanza dalle prove speciali servono al pilota pinerolese per ritempararsi dalle fatiche dell’intensa stagione passata. Alla gara astigiana si prsenta con la consueta 124 Abarth Rally, curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, per i colori di Meteco Corse, affiancato per la prima volta dal navigatore Roberto Marsero . La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo. PINEROLO (TO), 23 maggio – Talvolta è necessario prendersi una pausa di respiro. Prima di rituffarsi nel vortice degli impegni agonistici. È quanto ha fatto il pilota pinerolese Roberto Gobbin, che dopo la finale di Cassino dell’autunno scorso ha lasciato riposare la sua 124 Abarth Rally per alcuni mesi prima di riproporsi sulle prove speciali rallistiche della Coppa Rally Seconda Zona e nel Trofeo Michelin Italia. L’appuntamento è quindi per il prossimo Rally Il Grappolo di San Damiano d’Asti, gara in programma in provincia di Asti il prossimo fine settimana che vedrà al via il pilota pinerolese, affiancato per la prima volta dal navigatore Roberto Marsero, al volante della consueta 124 Abarth Rally curata da EVO Motorsport di Monforte d’Alba. “Inizio la stagione 2024 con massima fiducia, sperando di riscattare l’annata 2023 nella quale non sono stato troppo fortunato. Anche per quanto riguarda Il Grappolo di San Damiano voglio rovesciare la fatalità avversa che nelle precedenti tre edizioni non mi ha mai permesso di vedere il traguardo” afferma il pilota portacolori di Meteco Corse, comunque determinato a ottenere un risultato favorevole nella gara astigiana, nella quale scatterà con il numero 31 sulle portiere. L’ottava edizione del Rally Il Grappolo entra nel vivo venerdì 24 maggio con le verifiche sportive e tecniche a San Damiano d’Asti fra le 18.00 e le 21.00. Le verifiche proseguiranno anche sabato mattina (ore 8.30-13.00), mentre in frazione Valteglio si svolgerà lo Shake Down su un tratto di strada di 2900 metri. La gara scatterà alle 17.30 di sabato 25 maggio dal parco assistenza di San Damiano, proponendo poi in serata sul doppio passaggio della speciale Revigliasco di 13,100 km. Domenica 26 maggio altre due prove speciali, l’inedita Villafranca di 11.00 km e la classica Ronchesio di 11,95 da percorrere due volte prima di tornare alla pedana di arrivo a San Damiano d’Asti per le premiazioni che inizieranno alle ore 15.00. Il rally misura in totale 215,01 km , 72,10 di prove speciali. La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com).
IL SALENTO, IL TARO, IL GRAPPOLO E LA CORSICA ATTENDONO MS MUNARETTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/20-mun-1024x683.jpg)
Forte di una lineup internazionale di grande valore, il team scledense è nuovamente pronto a ben figurare, tra gli insidiosi asfalti tricolori ed i difficili sterrati corsi. Il team MS Munaretto è pronto a chiudere un impegnativo mese di Maggio in grande stile, prendendo per l’ennesima volta parte a quattro eventi in contemporanea. Un tabellino di marcia sinora ricco di impegni internazionali quello del plurititolato team scledense, ora pronto ad aggiungere alla lista altre quattro rinomate competizioni: il 56° Rally del Salento, il 30° Rally del Taro, l’8° Rally il Grappolo ed il 2° Rallye Terre d’Aléria. Nel magnifico territorio salentino andrà in scena il terzo atto del Trofeo Italiano Rally, massimo trofeo nazionale dedicato alle corse su fondo asfaltato. Poco meno di novanta i chilometri cronometrati della corsa, capace di attraversare territori mozzafiato, con le caratteristiche prove speciali tra i muretti a secco a fare da temibile sfida per i numerosi protagonisti al via. Paolo Menegatti, attualmente quinto assoluto nella classifica TIR, punterà a migliorare l’undicesimo posto assoluto della passata stagione, potendo contare su un coefficiente maggiorato che potrebbe aiutarlo a racimolare punti preziosi. Fedele alla performante Škoda Fabia RS Rally2 ed al navigatore Nicola Rutigliano, il driver di Zanè non sarà l’unico portacolori del team MS Munaretto a prendere il via venerdì pomeriggio da Piazza Mazzini, nel centro di Lecce. Anche Paolo Nodari, infatti, sarà al via della storica competizione salentina, al volante di una Škoda Fabia Rally2 Evo, affiancato come di consueto alle note dal figlio Giulio. Protagonista di un amaro ritiro a seguito di una toccata nell’edizione 2023 della corsa, l’esperto pilota vicentino cercherà di adattarsi quanto prima alle mille insidie del percorso. Mille insidie che certamente non renderanno la vita facile neppure ai tre portacolori di MS Munaretto al via del 30° Rally del Taro, seconda tappa dell’International Rally Cup. Le grandi classiche di Montevacà, Folta e Tornolo comporranno un percorso di poco meno di cento chilometri cronometrati, in un evento che ancora una volta ha saputo riunire a Borgo Val di Taro numerosi big del rallysmo internazionale. Già protagonista di rilievo nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024, Boštjan Avbelj torna ora tra le fila di quel Campionato, l’IRC, nel quale ha già posto il sigillo per due anni consecutivi, nel 2022 e 2023. Col fedele Damijan Andrejka al proprio fianco e con una Škoda Fabia R5 a propria disposizione, il forte pilota sloveno tenterà di riscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della corsa parmense dopo il successo della passata edizione. Assente di spicco al Rallye Elba a causa di un problema personale, ora Battistu Ceccaldi è pronto ad inaugurare al meglio la propria stagione nell’IRC sui temibili asfalti emiliani, sulla performante Škoda Fabia Rally2 Evo del team scledense. Al suo fianco siederà Matthieu Belhacene. Continua, invece, l’avventura nel Trofeo Rally4 per Mattia Zanin: il giovane driver coneglianese, portacolori di Aci Team Italia nel FIA Junior ERC, ritroverà la fida Peugeot 208 Rally4 ed il navigatore Fabio Pizzol, con l’intento di migliorare il quarto posto colto all’Elba. Anche a San Damiano d’Asti, all’8° Rally il Grappolo, verranno rappresentati i colori di MS Munaretto. Spetta a Jacopo Araldo e Lorena Boero l’onere, pronti a dare il massimo sugli oltre settanta chilometri della corsa astigiana, valida come secondo round della Coppa Rally di Zona 2, a bordo della fida Škoda Fabia RS Rally2. Infine, il team MS Munaretto è pronto a sbarcare anche in Corsica, in occasione del 2° Rallye Terre d’Aléria. Ottimo terzo assoluto nella passata edizione della corsa, l’esperto terraiolo Jean-Paul Villa è pronto a calcare nuovamente i difficili sterrati isolani dell’evento, valido come secondo appuntamento del Championnat de France des Rallyes Terre. Il francese, in coppia con Dominique Corvi, guiderà una performante Škoda Fabia Rally2 Evo. Crediti fotografici: Actualfoto
Michelin Trofeo Italia, l’Adriatico premia Cristian Gherardi e Luca Manera
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Manera-Fedel-C-FotoMagnano-2024-Rally-Adriatico-0052-Large-1024x678.jpg)
Vittoria di classe in gara per il pilota della Suzuki, mentre il pilota della Peugeot sale sul secondo gradino del podio di categoria. Queste le note liete della gara marchigiana su terra, con i due protagonisti che prendono il largo nella classifica della serie della Casa di Clermont Ferrand. Ritiro per lo sloveno Prosenc, mentre l’ambasciatore Michelin Heikkila non trova il ritmo giusto e chiude solo quinto della classifica assoluta CINGOLI (MC), 19 maggio – Sorride parzialmente il 31° Rally Adriatico ai protagonisti del Michelin Trofeo Italia che vede al traguardo due dei tre iscritti alla serie della Casa di Clermont Ferrand presenti al via, e non soddisfatto l’ambasciatore Michelin Mikko Heikkila. Successo di Terzo Raggruppamento MTI e seconda piazza di Classe Rally4/R2 per Cristian Gherardi con Luigi Ragnacci, Peugeot 208, che fa bottino pieno nel trofeo del Bibendum, chiudendo 56esimo assoluto e secondo di categoria in gara, consolidando la sua posizione ai vertici della classifica di raggruppamento MTI grazie ai successi di Foligno e Cingoli. Si impone in Quarto Raggruppamento e conquista la vittoria nella Classe TC5N per la Suzuki Swift Sport di Luca Manera e Franco Fedel, autori di una gara regolare che concludono in 62esima posizione assoluta, senza perdere terreno per una penalizzazione di 10” per partenza anticipata sulla priva di Colli del Verdicchio del mattino. Con questo successo il portacolori di Destra 4 raddoppia i punti di trofeo conquistati con il successo di Foligno. Continua il periodo poco fortunato dell’equipaggio sloveno Borut Prosenc-Blaz Selanc che dopo aver dominato la classifica MTI e quella Rally4 in gara nella prima prova speciale (erano 23esimi assoluti) hanno dovuto abbandonare dopo tre prove per problemi allo sterzo. Gara poco soddisfacente per gli ambasciatori Michelin con bandiera finlandese Mikko Heikkila-Kristian Temonen che non riescono a trovare il ritmo giusto con la loro Toyota GR Yaris Rally2, finendo solo quinti e riuscendo a dare una zampata vincente in unica prova. Il secondo passaggio sulla speciale Dei Laghi. Il prossimo appuntamento di Zona-6, del Michelin Trofeo Italia (quarto della stagione) sarà il 52° Rally San Marino in programma il 21-22 giugno a San Marino (RSM). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.
“R ITALIAN TROPHY” – 41° RALLY DEGLI ABETI E DELL’ABETONE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/Tonarelli-1024x680.jpg)
Definita qualche ora fa la partecipazione del giovane Francesco, ansioso di salire sulla ex Formula 4 per la sua prima in una monoposto che ha formato tanti campioni. Adria (RO), 23 Maggio 2024 – Un’opportunità di quelle da non lasciarsi scappare si è presentata alla porta di Francesco Bolzoni ed il giovane figlio d’arte, quindici gli anni all’anagrafe, dopo aver rotto il ghiaccio a Varano è pronto a godersi un weekend di emozioni. Grazie al supporto di Bolza Corse, scuderia di famiglia gestita dal papà Silvano e da mamma Paola Cazzadore, il pilota di Adria si calerà nell’abitacolo di una ex Formula 4, una monoposto che ha fatto da palestra a tanti talenti che si sono poi affermati nel mondo della Formula 1. “È successo tutto così in fretta che non me ne rendo ancora conto” – racconta Francesco Bolzoni – “ma devo ringraziare la Bolza Corse, mio padre e mia madre per il lavoro che hanno fatto per permettermi di vivere questa incredibile avventura. Non vedo l’ora che cominci.” Il prossimo fine settimana andrà infatti in scena il secondo atto della FX Pro Series, in quel dell’Autodromo dell’Umbria, con il giovane di casa Bolzoni che prenderà in mano il volante della monoposto 4 messa a disposizione dalla Henry Morrogh Racing Driver School. Ad aumentare il prestigio di questa partecipazione, nell’ambito della Formula X Italian Series, l’essere inserito nella stessa griglia che vedrà ai nastri di partenza anche Alberto Naska. “Sono al settimo cielo per questo weekend” – aggiunge Francesco Bolzoni – “e, essendo un fan di Naska, non posso che essere felice di trovarmi sulla stessa griglia con lui. Saranno due giorni davvero emozionanti e per questo ringrazio tutti quelli che lo stanno rendendo possibile.” “Sarà la nostra prima volta con una monoposto” – sottolinea Paola Cazzadore – “e siamo orgogliosi che la Henry Morrogh Racing Driver School ci abbia dato fiducia, mettendoci a disposizione una delle loro vetture che gestiremo in totale autonomia. Sarà un ulteriore stimolo per la nostra squadra, una novità che potrebbe anche aprire qualche porta nel futuro.” Due le sessioni di libere previste per la giornata di Sabato 25 Maggio, della durata di trenta minuti ciascuna, per poi chiudere con l’unico turno di qualifica che disegnerà la griglia. La Domenica seguente, 26 Maggio, semaforo verde per le due gare che si svolgeranno rispettivamente a ridosso dell’orario di pranzo e nel tardo pomeriggio. “Il livello di questa serie è molto alto” – conclude Francesco Bolzoni – “e ci presenteremo al via senza conoscere la monoposto, non avendo il tempo per effettuare dei test. Sarà la mia seconda gara ma ripartirò da zero. Non ci aspettiamo nulla se non quello di vivere questa bella esperienza che mi permetterà di crescere. Sembra ancora tutto così irreale. Grazie a tutti.”
ALMA Racing al via del Rally del Salento. Tornano i protagonisti della Suzuki Rally Cup, in scena nel terzo round stagionale.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/C-FotoMagnano-2024-.Rally-Regione-Piemonte--1024x681.jpg)
I chilometri del Rally Regione Piemonte avevano regalato grandi emozioni, anche tra i protagonisti della Suzuki Rally Cup. Tra questi anche i portacolori ALMA Racing, che sulle strade langarole avevano ben figurato, collezionando ottimi piazzamenti in ottica trofeo. Una sfida che si rinnova durante questo fine settimana sulle strade salentine, nonché terzo round della serie, che sarà valevole per il Trofeo Italiano Rally. Tra i portacolori ALMA Racing, ritroviamo con piacere il giovane Samuele Santero, in questa occasione in coppia con Mattea Modenini, che su Suzuki Swift Sport Hybrid cercheranno di continuare il percorso di crescita iniziato sulle strade del Rally Il Ciocco e brillantemente continuato sulle strade albesi. Galvanizzato dalla piazza d’onore ottenuta al Rally Regione Piemonte ed in brillante ascesa, al via anche Giorgio Fichera in coppia con Alessandro Manco, anch’essi sulla piccola Hybrid della casa giapponese. Piacevole ritorno, dopo la sola apparizione al Ciocco, accompagnata purtroppo da un ritiro, per Davide Bertini e Luca Vignolo, attesi da una gara volta a riprendere il percorso che li aveva visti in crescita durante la scorsa stagione. Tra le Racing Start, avremo in attesa di conferme l’assoluto protagonista Lorenzo Olivieri, che affronterà le prove speciali salentine come sempre affiancato da Lucrezia Viotti ed alla guida della Suzuki Swift. Il 56°Rally del Salento, tornato a far parte del trofeo monomarca Suzuki, vivrà una prima fase nella serata di venerdì 24 maggio, con la partenza da Lecce e le due prove speciali serali. Nella giornata di sabato 25 maggio, altrettanti tratti cronometrati selettivi, con la conclusiva prova speciale di “Specchia”, sempre molto attesa dagli equipaggi. Successivamente l’arrivo in serata nel cuore della città pugliese. Fabio Boggione Ufficio Stampa ALMA Racing ASD
Al Rally del Salento tutti contro il molisano, portacolori della scuderia RO racing, Giuseppe Testa
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/testa-abatecola-ro-racing-post-marca-trevigiana.jpg)
Sarà il Rally del Salento l’appuntamento clou della settimana sportiva per la scuderia RO racing. Alla gara pugliese, valida per il Trofeo Italiano Rally, la Coppa Rally di Ottava Zona e il Trofeo Rally di Zona per auto storiche, saranno presenti, con i colori della scuderia, sette equipaggi. Sulle strade del Tacco d’Italia gli occhi saranno puntati su Giuseppe Testa e Gino Abatecola, leader della classifica di Campionato. Nel weekend sportivo ci sarà spazio anche per le salite, gli slalom e la pista. Sarà il Rally del Salento l’appuntamento principale del fine settimana agonistico dei portacolori della scuderia RO racing. La gara pugliese, valida per il Trofeo Italiano Rally, la Coppa Rally di Ottava Zona e il Trofeo Rally di Zona per auto storiche, avrà in Giuseppe Testa e Gino Abatecola i due principali attori. Il pilota di Cercemaggiore, in gara con una Skoda Fabia Evo Rs della Delta Rally, scenderà, domani 24 maggio, dal palco di partenza di Piazza Mazzini, a Lecce, con il numero uno sulle portiere e sarà chiamato a difendere la sua leadership nella classifica di Campionato. Tra i partecipanti alla Coppa Rally di Zona, sempre su una Skoda Fabia, ma in versione Evo, è pronto a mettere a frutto quanto di buono fatto vedere nelle prime battute della stagione Riccardo Di Iuorio, che avrà al suo fianco Andrea Dal Maso. L’onore dei pugliesi sarà tenuto alto da Maurizio DI Gesù e Cristian Quarta che, a bordo di una Skoda Fabia R5, vorranno far valere la loro esperienza sulle strade di casa. In classe Rally4, con due Peugeot 208 Gt Turbo, saranno pronti a tirare fuori gli artigli Antonio Pascale con Nicolò Lazzarini e Francesso Pitruzzella, in coppia con Federica Del Sordo. Tra le storiche, a guardarsi dalle insidie degli asfalti salentini, ci saranno nel Quarto Raggruppamento, con una Bmw M3, Attilio Modica e Gianmarco Manco e, su una Bmw 2002 del Secondo Raggruppamento, Salvatore Mannino e Giacomo Giannone. In Calabria, all’ottavo Slalom Santo Stefano di Gambarie, valido per il Campionato Italiano Slalom, sarà molto nutrito il gruppo dei piloti della scuderia e sarà formato da: Giuseppe Radici su una Peugeot 106 RS Plus 1400, Michele Radici su una Renault Clio Williams N2000, Mario Radici su una Renault Clio Williams N2000, Pierluigi Bono su una Fiat 500 BC 700/5, Saverio Miglionico su una Autobianchi A112 Abarth del Gruppo E1 Italia, Antonino Bonsignore su una Autobianchi A112 Abarth del Gruppo S classe S3, Angelica Giamboi su una Fiat X1/9 del Gruppo S classe S 5, Alfredo Giamboi su una Fiat X1/9 del Gruppo S classe S6, Salvatore Arresta su una Gloria B5 Evo Suzuki del Gruppo E2 SS classe TMSS 1150, Antonio Di Matteo su una Gloria C8 Suzuki I HAYABUSA, Michele Puglisi su una Radical SR4 Suzuki 1600 e Giuseppe Giametta su una Gloria B4 Suzuki. Alla trentacinquesima Bologna Raticosa, classica del calendario di Velocità in Salita, con validità per il Campionato Italiano di Velocità in Salita per Auto Storiche, sarà ai nastri di partenza, con la sua Alfa Romeo Gt, Giuseppe La Rocca. In Pista, all’Autodromo Nazionale dell’Umbria di Magione, nuovo appuntamento per il Trofeo Italia Auto Storiche, dove sarà pronto a una nuova bella prestazione Pier Paolo Caputo, in gara con la sua Peugeot 205 1300 del Quarto Raggruppamento.
FX PRO, A MAGIONE, PER BOLZONI JR.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/fbolzoni_2024_05_23.jpg)
Definita qualche ora fa la partecipazione del giovane Francesco, ansioso di salire sulla ex Formula 4 per la sua prima in una monoposto che ha formato tanti campioni. Adria (RO), 23 Maggio 2024 – Un’opportunità di quelle da non lasciarsi scappare si è presentata alla porta di Francesco Bolzoni ed il giovane figlio d’arte, quindici gli anni all’anagrafe, dopo aver rotto il ghiaccio a Varano è pronto a godersi un weekend di emozioni. Grazie al supporto di Bolza Corse, scuderia di famiglia gestita dal papà Silvano e da mamma Paola Cazzadore, il pilota di Adria si calerà nell’abitacolo di una ex Formula 4, una monoposto che ha fatto da palestra a tanti talenti che si sono poi affermati nel mondo della Formula 1. “È successo tutto così in fretta che non me ne rendo ancora conto” – racconta Francesco Bolzoni – “ma devo ringraziare la Bolza Corse, mio padre e mia madre per il lavoro che hanno fatto per permettermi di vivere questa incredibile avventura. Non vedo l’ora che cominci.” Il prossimo fine settimana andrà infatti in scena il secondo atto della FX Pro Series, in quel dell’Autodromo dell’Umbria, con il giovane di casa Bolzoni che prenderà in mano il volante della monoposto 4 messa a disposizione dalla Henry Morrogh Racing Driver School. Ad aumentare il prestigio di questa partecipazione, nell’ambito della Formula X Italian Series, l’essere inserito nella stessa griglia che vedrà ai nastri di partenza anche Alberto Naska. “Sono al settimo cielo per questo weekend” – aggiunge Francesco Bolzoni – “e, essendo un fan di Naska, non posso che essere felice di trovarmi sulla stessa griglia con lui. Saranno due giorni davvero emozionanti e per questo ringrazio tutti quelli che lo stanno rendendo possibile.” “Sarà la nostra prima volta con una monoposto” – sottolinea Paola Cazzadore – “e siamo orgogliosi che la Henry Morrogh Racing Driver School ci abbia dato fiducia, mettendoci a disposizione una delle loro vetture che gestiremo in totale autonomia. Sarà un ulteriore stimolo per la nostra squadra, una novità che potrebbe anche aprire qualche porta nel futuro.” Due le sessioni di libere previste per la giornata di Sabato 25 Maggio, della durata di trenta minuti ciascuna, per poi chiudere con l’unico turno di qualifica che disegnerà la griglia. La Domenica seguente, 26 Maggio, semaforo verde per le due gare che si svolgeranno rispettivamente a ridosso dell’orario di pranzo e nel tardo pomeriggio. “Il livello di questa serie è molto alto” – conclude Francesco Bolzoni – “e ci presenteremo al via senza conoscere la monoposto, non avendo il tempo per effettuare dei test. Sarà la mia seconda gara ma ripartirò da zero. Non ci aspettiamo nulla se non quello di vivere questa bella esperienza che mi permetterà di crescere. Sembra ancora tutto così irreale. Grazie a tutti.”
GLI ACCETTULLI TERZI ASSOLUTI AL MONTEGRAPPA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/club91squadracorse_2024_05_23.jpg)
Alessandro, in coppia con papà Giuseppe, brilla nella rinomata veneta di regolarità mentre al Rallye Český Krumlov Club 91 Squadra Corse si regala emozioni. Rubano (PD), 23 Maggio 2024 – Un fine settimana da incorniciare per Club 91 Squadra Corse, grazie al terzo gradino del podio assoluto ottenuto al Montegrappa Legend a firma di Alessandro Accettulli, in coppia con papà Giuseppe sulla Lancia Fulvia Montecarlo con la quale è arrivata anche la terza piazza in sesto raggruppamento nonché quella d’onore in classe 1. Un risultato di notevole prestigio, quello di Sabato scorso, nella rinomata regolarità che ripercorre strade storiche del rallysmo tra paesaggi incantevoli nel cuore delle Prealpi Venete. “Valstagna, Monte Corno e Rubbio non hanno di certo bisogno di presentazione” – racconta Alessandro Accettulli – “ed arrivavamo da un podio di raggruppamento alla Coppa Piave che non ci aveva soddisfatto del tutto. Sabato abbiamo portato a casa un bel bottino contro dei competitors di alto livello. Tutto ha funzionato alla meraviglia ed il V4 della Fulvia ha risuonato in Valstagna, regalandoci emozioni a non finire. Siamo molto contenti e motivati a far bene per la prossima Marca Classica, tappa del CIREAS, per poi iniziare a lavorare in chiave 2025. Un particolare ringraziamento agli organizzatori, Matteo e Michele, a chi ci segue, alla scuderia Club 91 Squadra Corse e, dulcis in fundo, al mio impareggiabile navigatore Pino.” Dalle strade vicentine alla Repubblica Ceca con la scuderia di Rubano che, come ormai da tradizione, si è presentata al Rallye Český Krumlov, tra Venerdì e Sabato scorsi. Erano in quattro a prendere il via del Rallye Legendy Show, manifestazione non competitiva che ha visto scendere in campo Marcello Bernardi con Illiria Garbo su una Porsche 911 SC, Davide Ferraretto con il figlio Michele su una BMW M3, il presidente Daniele Martinello con il figlio Marco su una Fiat Ritmo Abarth 130 TC ed Andrea Gallo, affiancato da Andrea Paccagnella su una Suzuki Swift, per una due giorni votata esclusivamente al divertimento. Aggregati alla compagnia patavina, pur non essendo iscritti al sodalizio, anche Roberto Tordi e Mirco Baldazzi, scesi dalla pedana con una Ford Escort MK II. “Una trasferta molto positiva” – racconta Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “in quanto l’evento presenta prove speciali impegnative ma che danno una grandissima soddisfazione nella guida. Strade veloci, molto guidate con tratti diversi tra di loro e dove si viaggia spesso di quinta o sesta piena. Partivamo in coda al rally storico, senza cronometraggio. Grazie di cuore, doveroso, ad Andrea Gallo che, così come lo scorso anno, si è distinto per disponibilità e praticità nel rendersi utile, come quando Marcello Bernardi è rimasto senza benzina fuori dall’ultima del Venerdì sera. Il calore del pubblico qui è encomiabile, ci riporta all’atmosfera dei rally di casa nostra negli anni settanta ed ottanta. Ci dispiace un sacco per l’unica defezione, quella di uno sfortunato Marcello Bernardi che ha dovuto fermarsi per un guasto. Che soddisfazione, dal mio punto di vista personale, aver condiviso questi due giorni assieme a mio figlio Marco. È stato davvero molto emozionante, così come vedere all’esordio Michele, il figlio di Davide Ferraretto, alla sua prima in gara.”