Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

I sei della Scuderia Venanzioallo Slalom di Gambarie

Tanti i piloti della scuderia campana impegnati domenica nel terzo appuntamento della serie tricolore in programma domenica in Calabria, nel cuore del Parco nazionale dell’Aspromonte. Tutti e sei, guidati da Salvatore Venanzio su Radical SR4 Suzuki con il numero uno del leader di classifica, sono iscritti al Campionato Italiano Slalom. GAMBARIE (RC), 24 maggio 2024 – Nuova avventura per la Scuderia Venanzio impegnata, questo fine settimana, nello Slalom di Gambarie con ben bei sei piloti nel ricco elenco iscritti della competizione valida come terza tappa del Campionato Italiano Slalom. Al via dei tre chilometri di gara che, per la prima volta in otto edizioni, vestono il tricolore non poteva mancare il campione campano Salvatore Venanzio, attuale leader della serie tricolore, al volante della sua rossa Radical SR4 Suzuki con il numero uno sulle fiancate. Al suo fianco, a difendere i colori della scuderia ma pronti a mettere i piedi sul gradino più alto del podio, il corregionale Luigi Vinaccia su Osella PA 6/9 Honda, terzo in campionato, e il siciliano Emanuele Schillace, recente vincitore allo Slalom Novara di Sicilia, anche lui al via su Radical SR4 Suzuki. A questo terzetto di piloti inscritti alla competizione nel Gruppo E2 SC, quello delle potenti monoposto, si aggiungono i campani Fabio Gargiulo e Giuseppe Esposito che, con il tricolore degli iscritti al campionato cucito sulla tuta, duelleranno, dando spettacolo, al volante dei rispettivi Kart Cross Suzuki. Completa il sestetto dei piloti della Scuderia Venanzio allo Slalom di Gambarie, tutti e sei iscritti al campionato italiano della specialità, la siciliana Rossella Viorica Pappalardo impegnata, in Gruppo Speciale Slalom al volante della sua Fiat 500.

SI ACCENDONO I MOTORI PER L’OTTAVO RALLY IL GRAPPOLO

Nella foto: Elwis Chentre e Federico Boglietti nell’edizione 2023 Foto Magnano LA GARA SCATTA DA SAN DAMIANO D’ASTI NEL POMERIGGIO DI SABATO160 I CONCORRENTI AL VIACON IL NUMERO UNO I CAMPIONI IN CARICA CHENTRE E BOGLIETTIDUE GIORNI DI FESTA CON STREET FOOD E SPETTACOLI MUSICALII motori sono pronti ad accendere l’entusiasmo e vivere l’ottava edizione del Rally “Il Grappolo”. Mancano ormai poche ore al via della competizione organizzata dal San Damiano Rally Club che vede in gara ben 160 concorrenti. Praticamente presenti tutti i big di zona compresi i campioni uscenti Elwis Chentre e Federico Boglietti i quali saranno al via con il numero 1 sulla Skoda Fabia del team D’Ambra con i colori della New Driver’s Team. Ma oltre a loro saranno della partita i vari Araldo, Arione, Gagliasso, Marasso e Santini oltre al rientrante Cantamessa mentre nella classe femminile spicca la presenza della ligure Patrizia Sciascia. Da non sottovalutare poi le prestazioni degli stranieri Michael Burry al via con Gaetan Aubry sulla Hyundai I20 e di Andrew Pawley e Timothy Sturla entrambi al via su una delle 27 vetture della classe Rally 2. Lo shakedown allestito in frazione Valteglio accenderà i motori in attesa del via che verrà dato alle 17.30 di Sabato. In questa prima fase sono previsti due passaggi sulla prova speciale di Revigliasco, il secondo con la suggestiva luce dei fari. La Domenica verranno affrontati i tratti di Ronchesio e Villafranca anch’essi ripetuti due volte. L’arrivo e la premiazione alle ore 15 a San Damiano D’Asti. A fare da piacevole contorno alla competizione sono stati organizzati numerosi momenti collaterali. Lo street food nel centro di San Damiano, l’elezione di Miss Rally e una interessante competizione riservata ai modellini slot su una pista professionale promossa dalla Sport Forever.

RALLY VALLI OLTREPÒ: GARA CHE PIACE, NON SI CAMBIA!

Tracciato confermato per la terza edizione del Rally Valli Oltrepò che conferma anche la validità per le auto storiche   Casteggio (PV) –Dopo i successi delle prime due edizioni, il Rally Valli Oltrepo’ si propone per il terzo anno consecutivo con un format che ricalca pressoché quello dello scorso anno. Per l’edizione 2024 che si svolgerà tra venerdì 2 e sabato 3 agosto infatti, lo staff della CST a capo della macchina organizzatrice, non prevede novità significative dato che i pareri positivi dei concorrenti erano stati unanimi: la gara, concentrata e divertente, tecnica ed impegnativa, era decisamente bella! Gli interventi -pochi- atti a modificare il tracciato di gara saranno dovuti ad un motivo sicuramente interessante e stimolante: da quest’anno il rally pavese è entrato a far parte della Coppa Rally di Zona3 e del Campionato Regionale che coinvolge le migliori gare di Lombardia; ciò necessita un maggior chilometraggio totale rispetto al passato.   “Casteggio sarà sempre il fulcro delle operazioni – spiega Luca Costantino, promoter della CST- “mentre le speciali ricalcheranno quelle dello scorso anno; solo la Valle del Riesling cambierà in quanto sarà leggermente più lunga per consentirci di ottenere il minimo chilometraggio richiesto dalla nuova validità; Rocca Susella e Fortunago saranno uguali.”   Confermata anche la gara dedicata alle storiche con lo stesso percorso delle vetture moderne. Le iscrizioni si apriranno il prossimo 2 luglio e si chiuderanno il 24 dello stesso mese. Nelle prossime ore il sito di gara verrà aggiornato con le informazioni utili a conoscere approfonditamente la corsa.   www.rallyvallioltrepo.it

Il Michelin Trofeo Italia 2024 unisce l’Italia dal Piemonte alla Puglia con i rally Il Grappolo e Salento

Dal Nord Ovest dell’astigiano Grappolo al Sud Est dell’Italia per il pugliese Salento, il Michelin Trofeo Italia è pronto a vivere un fine settimana dai contenuti agonistici infocati MILANO, 24 maggio – Un fine settimana dai grandi numeri che presenta ben trenta concorrenti al via fra Salento (tre equipaggi) e Grappolo (ventisette equipaggi) per una serie di sfida infuocate che percorrono tutta l’Italia. Da Asti a Lecce. Tris si partenti al Rally del Gargano – Saranno tre i piloti del Michelin Trofeo Italia che ritroveremo schierati alla 56 esima edizione del Rally del Salento, valido per il Trofeo Italiano Rally. In Primo Raggruppamento si rinnova la sfida già vista al Rally dl Lazio fra la Hyundai i20 Rally2 #9 di Stefano Liburdi-Valerio Silvaggi che a Ceccano (FR) ebbe la meglio sulla Škoda Fabia R5/Rally2 #10 di Claudio De Cecco-Giovanni Campeis. Gara solitaria in Quarto Raggruppamento per Pasquale e Matteo Stilla su Clio RS N3 che confidano di aver miglior fortuna rispetto al Rally del Gargano, quando furono costretti al ritiro. La gara leccese ha preso l’avvio venerdì 24 maggio con le verifiche tecniche e sportive, lo Shake Down e la partenza da Piazza Mazzini a Lecce. In serata anche le prime due prove speciali, cui faranno seguito le altre sei (Torre Paduli, Specchia e Ciolo da affrontare due volte sabato 25 maggio) prima di tornare in Piazza Mazzini a Lecce dove la gara si concluderà alle ore 20.00 di sabato 25 maggio, quando i concorrenti avranno affrontato 427, 55 km di percorso, di cui 86,16 di prove speciali. Rally il Grappolo dai grandi numeri. Saranno ben 27 i concorrenti del Michelin Trofeo Italia presenti all’8° Rally il Grappolo di sabato 25 e domenica 26 maggio, un vero record stagionale numerico. Primo Raggruppamento. Si gioca a tre, anzi a dieci. Seconda gara di Zona-2, in realtà quarta gara in Piemonte e ancora un volta il Primo Raggruppamento vede la sfida fra i tre moschettieri del Michelin Trofeo Italia che si sono già confrontati in questa Zona al Vigneti Monferrini (Zona-2), Rally del Piemonte e Rally Valle d’Aosta (Zona-1). L’organizzatore ha scelto di far partire i tre protagonisti dei Michelin Trofeo Italia uno dietro l’altro sicché potranno marcarsi stretti. Con il #4 troviamo Federico Santini, affiancato, come ad Aosta, da Marco Barsotti, vincitore al Vigneti Monferrini. Quindi con #5 Patrik Gagliasso e Dario Beltramo, secondi a Canelli e primi ad Aosta in Zona-1, quindi con #6 Massimo Marasso, che torna ad aver al suo fianco Luca Pieri, navigatore che si alterna sul sedile di destra con il figlio Tiziano, presente sul sedile di destra della Škoda Fabia al Vigneti Monferrini e ad Aosta. Dietro questi tre piloti, che hanno occupato le prime tre posizioni di Primo Raggruppamento di MTI in tutte le gare piemontesi, troviamo l’Under 25 Federico Gangi, #8, che si ripromette di replicare il bel risultato del Valle Arroscia, dove chiuse secondo assoluto al suo esordio sulla Škoda Fabia.  Per la prima volta al suo fianco troveremo Luca Pierani. A seguire #15 per il locale Claudio Banchini Giazzi, navigato dall’astigiano Elio Tirone, fermo anzitempo al “Monferrini”. Con il #18 sulle portiere c’è Alberto Biggi, qui con Alessandro Cervi, che aveva completato il poker di Škoda Fabia nella gara di Canelli nella serie della Casa di Clermont Ferrand. Dopo sei Škoda Fabia ecco scattare la Citroën C3 R5 #21 di Maurizio Rossi, che torna in speciale dopo la gara di Canelli e il Rally Circuit di Pavia, navigato da Francesco Pezzoli, seguito dalla Škoda Fabia #26 di Carlo Camere-Dario Barbin. Con il Rally il Grappolo torna della partita Roberto Gobbin e la sua 124 Abarth Rally, affiancato da Roberto Marsero. Infine chiude la decina di concorrenti (un vero record) di questo raggruppamento la Mitsubishi Lancer Evo IX #34 di Fabrizio Bonaficino, con Martina Cirio a dettare il ritmo, vincitore di Classe N4 al Rally Vigneti Monferrini. Secondo Raggruppamento. Il gioco dell’otto. Saranno otto i concorrenti di Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia a prender parte al Rally il Grignolino, per un elenco partenti che vede le muscolose S1600 (una Punto e due Clio) vedersela con le altrettanto performanti Rally4 (tre Peugeot 208 e una Opel Corsa, vettura gemella della Peugeot, solo esteticamente leggermente diversa) e infine una Peugeot 306 di Classe A7. La prima a prendere la partenza sarà la Punto #38 di Eugenio Nolasco, con Andrea Ferrari alle note, autore di un ottimo esordio sulla Punto al Vigneti Monferrini. A seguire #39 troveremo l’esperto Paolo Vigo, che avrà al suo fianco Matto Canobbio, pilota che vanta quasi quaranta gare con la Clio S1600, che scatterà appena davanti alla vettura gemella #40 di Luigi Fogliati e Tiziano Pieri. Sfilate alcune vetture si entra fra le Rally4 e troveremo le tre Peugeot 208 Rally4 di Matteo Cotto-Andrea Boano #52, che ha tolto la ruggine a Canelli dopo alcune presenze estemporanee nelle passate annate, chiudendo comunque secondo di raggruppamento MTI. Con il #54 saranno della partita Stefano Santero-Leonardo Mazzilli, a caccia del primo risultato utile in stagione e infine con la terza Rally4 del Leone troveremo gli Under 25 Matteo Migliore-Andrea Tardito, che si ripresenteranno insieme a San Damiano come nella scorsa stagione. Tutti questi concorrenti, però, dovranno vedersela con la Opel Corsa Rally4 #55 di Marco Varetto e Vittorio Bianco, che dopo diverse annate passate fra le piccoline (Seicento in particolare e Clio Rally5 nelle ultime stagioni) dal Vigneti Monferrini hanno fatto il salto sulla vettura di Rüsselsheim. Imponendo subito la loro legge. Infine saranno della partita i valdostani Yves Chapellu e Tamara Fargnoli che disporranno dell’affascinante Peugeot 306 #105. Terzo Raggruppamento, una sfida tricolore (francese). Saranno sei gli equipaggi al via in questo raggruppamento, tutti al volante di vetture francesi. Ad aprire le danze toccherà a Erwin Amerio, con la Peugeot 208 Rally4/R2 #78, che con Raffaele Pizzato è stato il più veloce di categoria MTI al Vigneti Monferrini. Immediatamente dopo il pilota di Eurospeed sfileranno quattro Renault Clio Rally5 nelle mani di Matteo Solis-Serena Terrile, #93, seconda forza MTI

Pietro Pons a Pomposa. Il podio non basta

Il doppio secondo posto di Lonato di due settimane fa nel Trofeo Rotax Max Italia, sta stretto al pilota torinese che si vede avvicinare in classifica dal suo più veloce avversario. L’appuntamento del prossimo fine settimana è sul circuito di Pomposa, per la quarta gara del challenge, una pista che piace molto a Pons che qui conquistò la sua prima vittoria nel mondo Rotax.   SAN GIUSEPPE DI COMACCHIO (FE), 14 maggio – Il secondo posto in Gara-1 e il secondo posto fra gli italiani in finale conquistati a Lonato due settimane fa non hanno regalato il sorriso pieno a Pietro Pons, che si aspettava qualcosa di meglio dalla gara bresciana. “In questa stagione l’unico risultato possibile è vincere e a Lonato non ci sono riuscito”. Qualche errore, qualche problema tecnico non hanno dato la possibilità al pilota torinese di dare quella zampata, che pure gli è riuscita al semaforo verde, che però non si è concretizzata nel successo pieno sotto la bandiera a scacchi. La griglia di partenza della finale è stata redatta dalla somma punti delle tre manche di Gara-1 (ogni pilota scendeva in pista in due delle tre batterie), visto il gran numero di piloti (oltre quaranta) che si sono sfidati nella categoria Rotax Max. In entrambe le batterie che hanno visto Pietro Pons alla partenza, il pilota torinese ha sfruttato al meglio lo scatto al via, portando immediatamente il suo kart nelle posizioni di vertice. Nella batteria A-C Pietro Pons occupava la quinta casella sulla griglia di partenza, ma già alla prima curva aveva saltato due avversari e al tornante successivo guadagnava ancora una posizione difendendola sino al termine. La situazione si ripeteva pari pari anche nella manche A-B che vedeva ancora una volta Pietro Pons secondo, grazie alla bella partenza. In finale il torinese era terzo sulla griglia e ancora una volta aveva lo scatto giusto che riusciva a fargli guadagnare una posizione per poi  difendersi con i denti dagli assalti del belga Vic Stevens, che riusciva a metà gara e a superarlo con una manovra perfetta, mentre Pons non riusciva ad avere la velocità desiderata. A compromettere maggiormente la situazione arrivava pure una toccata con il sammarinese Marchioro che faceva perdere ulteriormente posizioni a Pons che transitava sotto la bandiera a scacchi in settima posizione assoluta, secondo fra gli italiani del trofeo. “Un risultato che ovviamente non mi soddisfa, anche se ho raccolto i punti della seconda piazza del campionato italiano, visto che sono stato preceduto solo da un concorrente tricolore, mentre tutti gli altri erano belgi, olandesi, tedeschi e ungheresi. La gara di Lonato sembrava un appuntamento del campionato europeo, vista la miscellanea di nazioni presenti”. La seconda piazza nel Trofeo Rotax Max Italia in entrambe le gare, consente a Pietro Pons di mantenere la leadership nella classifica del trofeo, anche se ora il suo vantaggio si è ridotto a un solo punto sul più vicino inseguitore. “Con Filippo Laghi di LKA di Ravenna, che cura il mio kart, abbiamo esaminato nei dettagli la gara di Lonato e abbiamo alcune idee in testa che metteremo in pratica sul Circuito di Pomposa nel prossimo fine settimana. Sono molto fiducioso, perché Pomposa è un tracciato che mi piace molto. Qui, addirittura, ho vinto la mia prima gara nel Trofeo Rotax, quando frequentavo il Trofeo Mini Rotax. Ci prepariamo per un fine settimana tutto all’attacco il mio obiettivo è la vittoria”.

“R ITALIAN TROPHY” – 8° RALLY IL GRAPPOLO

A San Damiano d’Asti i motori stanno per accendersi. Tutto è ormai pronto per l’ottava edizione del Rally “Il Grappolo”, secondo round della serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” e della Coppa Rally di Zona 2. La gara astigiana anche quest’anno ha fatto il pienone con ben 160 equipaggi che il 25 e 26 maggio prossimi prenderanno d’assalto le bellissime Terre Alfieri. Gara che si presenta con un percorso tecnico ed impegnativo e soprattutto, con una prova speciale in notturna, con tutto il fascino e lo spettacolo che riservano le speciali percorse con il favore dell’oscurità. Ottima l’adesione alla Serie con un totale di 19 equipaggi che si sfideranno lungo i 6 tratti cronometrati che sono la “spina dorsale” della gara. Il 2° raggruppamento, ricordiamo riservato a vetture di classe R3 e Rally4, vede allo start di San Damiano d’Asti sei equipaggi: nr. 52 Matteo Cotto e Andrea Boano – Peugeot 208 Rally4 (BRG Motorsport), nr. 54 Stefano Santero e Leonardo Mazzilli – Peugeot 208 Rally4 (FR New Motors), nr. 55 Marco Varetto e Vittorio Bianco – Opel Corsa Rally4 (ScaccoMatto Racing), nr. 56 Erik Crudo e Samuele Cassini – Peugeot 208 Rally4 (Kimera Racing), nr. 57 Matteo Migliore e Andrea Tardito – Peugeot 208 Rally4 (BRG Motorsport), nr. 74 Paolo Drago e Alberto Pincin – Peugeot 208 Rally4 (Twister Corse). Ben più nutrito l’elenco del 3° raggruppamento, riservato a vetture Rally4/R2 e Rally5 di qualsiasi marchio automobilistico, con 13 equipaggi pronti alla lotta: nr. 76 Andrea Beghè e Davide Bertini – Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team), nr. 77 Sergio Patetta e Alessandro Alocco – Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse), nr. 78 Erwin Amerio e Raffaele Pizzato – Peugeot 208 Rally4/R2 (Autofficina P.R.T.), nr. 84 Marco Morando ed Enrico Cartello – Peugeot 208 Rally4/R2 (PFA Motorsport), nr. 85 Franco Borgogno e Luca Ambrogi – Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team), nr. 89 Alessio La Cola e Federico Capilli – Renault Clio Rally5 (ScaccoMatto Racing), nr. 90 Alessandro Ferro e Giorgia Colla – Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport), nr. 92 Filippo Cordani e Vilma Grosso – Renault Clio Rally5 (Rebutti Service), nr. 93 Matteo Solis e Serena Terrile – Renault Clio Rally5 (FR New Motors), nr. 95 Davide Brega e Paolo Zanini – Renault Clio Rally5 (MFT Motors), nr. 96 Davide Craviotto e Fabrizio Piccinini – Renault Clio Rally5 (ScaccoMatto Racing), nr. 97 Vittorio Miotto e Alessandro Verna – Renault Clio Rally5 (MFT Motors), nr. 99 Federico Bornengo e Davide Gazzera – Renault Clio Rally5 (BRG Motorsport).Partenza Sabato 25 maggio dalle ore 17.30 dal Parco Assistenza di Via Industria a San Damiano d’Asti e subito dopo la “pedana” gli equipaggi saranno chiamati ai 2 passaggi sulla prima speciale “Revigliasco-Asti Global” di 13,10, il primo alle 18.19 e, come anticipato, il secondo partirà alle 21.31 e sarà interamente in notturna, con spettacolo assicurato. La seconda giornata di gara, domenica 26, prevede 2 blocchi da 2 speciali ciascuno, la novità “Villafranca – BFM e Tecno” di 11,00 km e la classica “Ronchesio – Carlin De Paolo” di 11,95 km. Arrivo previsto a partire dalle 15.00 in via Hope sempre a San Damiano d’Asti dopo che i concorrenti avranno battagliato su un totale di 72,10 km di tratti cronometrati. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori dei rispettivi raggruppamenti dell’R Italian Trophy 2024 al 7° Rally Vigneti Monferrini   2° Raggruppamento : Marco Varetto – Vittorio Bianco (Opel Corsa Rally4/R2) 3° Raggruppamento : Andrea Beghe’ – Davide Bertini (Peugeot 208 Rally4/R2)   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Alghero si prepara per il grande show del Rally Italia Sardegna

Un cartellone di eventi collaterali che colorerà la cittadina sarda con intrattenimento, spettacolo e ovviamente sport. Quattro giorni da vivere a contatto con uno degli happening più attesi dell’anno. Alghero, 24 maggio 2024 – La splendida città di Alghero si prepara ad accogliere il tanto atteso Rally Italia Sardegna 2024, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il sostegno della Regione Sardegna che dal 30 maggio al 2 giugno riporterà nella città catalana lo spettacolo del FIA World Rally Championship. L’evento combinerà l’emozione dell’evento sportivo con una ricca proposta di attività culturali, enogastronomiche e di intrattenimento. Visitatori e appassionati potranno vivere un’esperienza unica in uno dei contesti più suggestivi dell’intero calendario. Di seguito l’offerta completa. Giovedì 30 maggio 12:00Apertura del Paddock – Villaggio Rally Casa ACI/Sardegna 15:00 – 17:30Convegno Coldiretti dedicato all’Olio della Sardegna, con consegna di riconoscimenti alle autorità e agli sportivi più rappresentativi di ACI Sassari – Casa ACI/Sardegna 17:30Foto di Gruppo dei Piloti – Bastioni PigafettaApertura del Villaggio Coldiretti – Rambla Via GaribaldiEsibizione del Coro Sardo di Mores – podio 18:10 – 18:40Sessione Autografi – Service Park – Casa Sardegna 18:50 – 19:00Incontro con i Piloti (RIS Experience only) – Service Park – Casa Sardegna 18:50 – 19:20Presentazione novità linea Sparco – M-Sport – stand Sparco 19:00Ingresso delle vetture nella Starting Grid alla Banchina Dogana 19:00 – 19:10FIA Meet the Crews – Team Palco Partenza 19:10 – 19:20FIA Meet the Crews – Equipaggi P2 ed altri Palco Partenza 19:20 – 19:30FIA Meet the Crews – Equipaggi P1 – Palco Partenza 19:30Cerimonia di Partenza e Parata Cittadina – Palco Partenza 21:00Esibizione del Coro Sardo di Mores – Villaggio ColdirettiStreet food accompagnato da musica presso il Villaggio Coldiretti Venerdì 31 maggio 08:00 – 12:00Shakedown – Ittiri 10:00 – 11:30Conferenza su “Il turismo green in Sardegna” presso Casa ACI/Sardegna 12:00 – 13:30Workshop di cosmesi naturale a cura di Manuela Pisanu 13:30Partenza del Rally – Service Park 15:00 – 16:30Tavola rotonda sulla “Cultura della mobilità sostenibile” con opinioni a confronto 17:00 – 20:00Premiazioni dei Campionati Sardi ACI Sport 20:15FIA Meet the Crews Service Park – Casa Sardegna 21:00Serata di street food e musica al Villaggio Coldiretti Sabato 1 giugno 05:45Partenza della Tappa 2 – Service Park 10:00 – 11:30Discussione su “Energie rinnovabili: stato dell’arte” 11:30 – 13:00Nuovo workshop di cosmesi naturale con Manuela Pisanu 13:00Tentativo di realizzare la Seada più grande del mondo presso il Villaggio Coldiretti 19:30Evento WRC Saudi Arabia presso Casa ACI/Sardegna 20:30FIA Meet the Crews – Service Park – Casa Sardegna 21:00Street food accompagnato da musica presso il Villaggio Coldiretti Domenica 2 giugno 07:00Partenza della Tappa 3 – Service Park 10:00 – 18:00Animazione continua presso il Rally Village 10:00 – 11:30Ultimo workshop di cosmesi naturale. 13:15Arrivo del Rally – Palco Arrivo 15:00Conferenza Stampa – Palco Arrivo 15:30Cerimonia di Premiazione – Palco Arrivo  

FABIO OPPICI È PRONTO PER IL DEL RALLY DEL TARO, SECONDO ROUND DELL’IRC

Il driver parmense si appresta a vivere il rally di casa con la Peugeot turbo della Lion Team. Obiettivo dichiarato è riscattare il risultato dell’Elba puntando al podio di categoria!   Fornovo Val di Taro (Pr) – Per un Rally dell’Elba lasciato alle spalle, c’è un Rally del Taro all’orizzonte.  Per Fabio Oppici, pilota parmense iscritto alla serie IRC, l’appuntamento casalingo capita a fagiolo dopo il risultato del primo round stagionale che, nonostante buone prestazioni, ha lasciato l’amaro in bocca. L’edizione numero trenta del Rally del Taro si svolgerà tra sabato 25 e domenica 26 maggio e percorrerà le celebri speciali che caratterizzano la tradizione sportiva della zona appenninica in provincia di Parma: Montevacà, Folta, Tornolo che, ripetute, sfioreranno i cento chilometri cronometrati. Fabio Oppici, che tornerà ad essere navigato dal suo abituale copilota, il pavese Davide Pisati, sarà al via con il numero 53 e portando in gara i colori della Collecchio Corse sulla Peugeot 208 Rally4 curata dalla Lion Team:   “Il Taro mi è sempre piaciuto con le sue affascinanti prove veloci. Negli ultimi anni vi ho preso parte con assiduità e posso dire di consocerlo bene; il Rally dell’Elba ci ha permesso di fare chilometri per capire il vero potenziale della vettura francese con la quale vogliamo aumentare il feeling per poter provare fare sempre meglio e -perché no?-  mettere il muso nelle zone di testa. La mia prova preferita? Sicuramente la Folta, una delle speciali più belle d’Italia con i suoi ventidue chilometri davvero adrenalinici!” ha dichiarato Oppici che nella corsa parmense, cercherà punti anche per la serie Pirelli Star.

 Michelin Trofeo Italia all’Abeti. Volpi d’argento, Tonarelli d’oro

Splende il sole per i piloti del Bibendum sull’Abetone che si inseriscono nelle zone nobili della classifica assoluta e conquistano successi di classe e categoria SAN MARCELLO PISTOIESE (PT), 19 maggio – Grandi prestazioni dei protagonisti del Michelin Trofeo Italia sulle strade dell’Abetone con tre piloti nella classifica dei migliori dieci assoluti. Con Andrea Volpi secondo assoluto, conquistano il successo nella graduatoria femminile con Susanna Mazzetti, fra gli Over 55 di Davide Giordano e un Filippo Tonarelli pigliatutto che fa sua Under 25, la Classe Rally5 e raggruppamento MTI. Unico ritirato, fra i nove iscritti, Massimo Tintori che non riesce nemmeno a prendere il via. Primo Raggruppamento, Volpi d’argento. Tutti al traguardo i protagonisti di questo raggruppamento del Michelin Trofeo Italia sulla montagna pistoiese. In grande evidenza Andrea Volpi, affiancato da Alberto Mei, Škoda Fabia, che si insedia nella seconda casella della classifica assoluta e lì rimane per tutta la gara. Altrettanto positiva, o quasi, la gara di Filippo Puccetti-Mirko Luisotti, Škoda Fabia, che restano agganciati alla zona podio per tutto il rally, mancandolo per appena 15”3. Chiudono in settima posizione assoluta i fratelli Davide e Andrea Giordano che si prendono la soddisfazione di primeggiare fra gli Over 55 in gara. Susanna Mazzetti e Chiara Lombardi concludono la gara in 25esima posizione assoluta, ma la classifica rosa è loro. Dopo tre gare in zona Andrea Volpi (60,90) è passato al comando di raggruppamento, grazie ai successi del Maremma e Abetone, inseguito da Filippo Puccetti (54,78) che ha fatto suo il Ciocco. Secondo Raggruppamento, con Tonarelli largo ai giovani. Vittoria di raggruppamento del Michelin Trofeo Italia per Filippo Tonarelli, con Juri Parducci al quaderno delle note della sua Renault Clio Rally5, che fa l’en-plein vincendo la categoria di MTI, la Classe Rally5 (dominandola dal primo all’ultimo metro), conquistando nel medesimo modo la graduatoria riservata agli Under 25, aggiudicandosi la ventesima piazza assoluta. Se in classe e fra gli Under Tonarelli ha largheggiato, nel Michelin Trofeo Italia ha dovuto lottare con Cristian Fattorini, affiancato da Angelo Ferrigno sulla Peugeot 208 Rally4/R2 che con una buona rimonta nel finale si è portato a soli 11” da Tonarelli. Terza piazza di MTI per Claudio Napolitano-Tommaso Mungai, Renault Clio Rally5, che chiudono la loro fatica in 34esima posizione, mentre sono sfortunati Iuri Vigilucci-Federico Riterini, Renault Clio Rally5, terza forza di raggruppamento di MTI fino all’ultima prova speciale, quando staccano un tempo altissimo e precipitano dalla 29esima alla 53 posizione della classifica assoluta. Dopo tre gare Tonarelli (54,84 punti) passa al comando della graduatoria grazie alla vittoria degli Abeti e seconda piazza del Ciocco, davanti a Lorenzo Ancillotti (30,00) che per ora vanta la sola vittoria del Maremma, Terzo Raggruppamento, non si accende Tintori. Rally degli Abeti negativo per Massimo Tintori e Luca Ambrogi che non riescono a prendere il via della gara con la loro Clio RS di Classe N3. La classifica di Quarto Raggruppamento MTI rimane congelata alla gara precedente con Massimo Tintori e Niccolò Iacopetti appaiati a quota 30 punti, Il prossimo appuntamento di Zona-7, del Michelin Trofeo Italia (quarto della stagione) sarà il 16° Rally di Reggello in programma il 15-16 giugno a Reggello (FI). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare.