Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

     QUANTA ESPERIENZA PER RAGNOLI AL TARO

e condizioni miste del Sabato ed una Domenica di confronto con piedi pesanti della scena nazionale consolidano la crescita del pilota di Gavardo. Verona, 28 Maggio 2024 – Scorrendo l’elenco iscritti e vedendo in classe nomi come Giordano, Straffi e Lamonato era fin troppo semplice capire che il divario di esperienza tra i tre e Iavan Ragnoli, nel corso della due giorni al Rally del Taro, si sarebbe fatto presto notare. Le previsioni della vigilia sono state rispettate ed il pilota di Gavardo, in gara con la Ford Fiesta Rally3 di Julli ed affiancato da Fabio Treccani, ha sfruttato al meglio questo confronto impari. Con Rossi già pesantemente in ritardo, per una foratura sulla prima “Montevacà”, il portacolori di KC Sport si inseriva alle spalle del trio delle meraviglie, puntando a non commettere errori. “Eravamo consapevoli già dal via che i primi tre sarebbero stati imprendibili” – racconta Ragnoli – “perchè hanno una lunga esperienza alle loro spalle e, in questo scontro, è normale che paghiamo dazio. Confrontarsi con piedi pesanti come loro è un ulteriore stimolo personale per crescere. Sulla prima del Sabato siamo incappati in un forte temporale e la scelta della gomme era diventata un vero e proprio terno al lotto. Siamo partiti con una mescola molto morbida e questo ci ha permesso di gestire la situazione in serenità. Eravamo comunque soddisfatti.” Sei le prove in programma per la seconda frazione, quella di Domenica, con Ragnoli che manteneva un passo costante, puntando a mettere assieme quanti più chilometri possibili. Il quarto posto finale in classe Rally3 viene accolto con positività, in vista della prossima tappa. “Le nostre aspettative sono sempre quelle di fare esperienza” – aggiunge Ragnoli – “e per far ciò dobbiamo sempre arrivare al traguardo delle gare che affrontiamo, senza commettere errori. Un terzo all’Elba ed un quarto qui vanno bene come risultati, calcolando il livello degli avversari che incontriamo di volta in volta. L’auto si è comportata molto bene, abbiamo trovato un buon assetto con il team che mi permette di iniziare a fidarmi anche sul veloce. Il Taro è una gara tosta, molto sconnessa e con tanta velocità. Grazie a Fabio che mi sta facendo da scuola. Grazie a tutti i partners che mi sostengono in questo percorso di crescita attraverso l’IRC.” In attesa dell’ufficializzazione delle classifiche aggiornate l’IRC si prende una piccola pausa, pronto a riaccendere la sfida con il prossimo Rally del Casentino, tra il 12 ed il 13 di Luglio.

     DANESI, DOPO IL TARO, GUARDA AL FUTURO IN POSITIVO

Una quinta piazza che soddisfa a metà la prima punta di Rally Sport Evolution, nella seconda dell’IRC, mentre la dea bendata si accanisce ancora contro Rota. Ranica (BG), 28 Maggio 2024 – Il recente Rally del Taro, corso tra Sabato e Domenica scorsa quale secondo atto dell’International Rally Cup targato 2024, ha riportato un buon sorriso sul volto di Emanuele Danesi, nonostante la quinta piazza in Rally4 ed il settimo in RC4N. Il pilota della Peugeot 208 Rally4 di Rally Sport Evolution, condivisa con Andrea Sarti, ha siglato la quinta piazza nel Trofeo Rally4, incassando i primi punti di una stagione che lo mantiene ancora in corsa per l’IRC, visto l’arrivo imminente dei coefficienti maggiorati. “È andata abbastanza bene ma siamo stati un po’ sotto le righe” – racconta Danesi – “perchè molto ce lo siamo giocato già sulla prima prova, nella roulette della scelta delle gomme per una speciale da condizioni miste. Siamo partiti con le cinque davanti e con una mescola media al posteriore ma non ha pagato e pattinavamo tanto. Alla Domenica abbiamo fatto un primo giro discreto, in alcuni casi vicini al ritmo dei primi che avevano qualcosa di più di noi. Nel secondo passaggio le modifiche di setup fatte non ci hanno portato nella giusta direzione, a differenza dell’ultima speciale dove abbiamo capito che ci siamo. Auto e team ottimo, hanno fatto tutti il massimo. Sono io che non mi sono fidato molto in questa occasione ma ci rifaremo presto.” Decisamente peggio andava a Claudio Rota, in coppia con Marco Baraggia su una Renault Clio RS gruppo N supportata sul campo gara dalla squadra corse di Ranica, al palo sulla prima. “Quest’anno la sfortuna non ci vuole abbandonare” – racconta Rota – “e, sulla prima prova speciale, si è inchiodata la pinza freno posteriore, lato guida, e contemporaneamente è scesa la cinghia dei servizi. Ora valuteremo se continuare il nostro programma nell’IRC.”  

     AL SAN NICOLA DE CRISTOFARO È SECONDO

A San Giuliano del Sannio il pilota di Manfredonia guarda in positivo al domani, soddisfatto dei riscontri tecnici avuti.   Modena, 28 Maggio 2024 – Era una gara particolarmente attesa, votata ad affinare il fattore tecnico sulla Peugeot 205 Rallye, ed il responso dell’ottava edizione dello Slalom di San Nicola ha confortato un Michele De Cristofaro pronto a rilanciarsi nel Trofeo d’Italia Slalom centro sud. Domenica scorsa, in quel di San Giuliano del Sannio, il portacolori di Motor Valley Racing Division scendeva in campo con il chiaro intento di allenarsi e di migliorarsi in ottica futura. L’evento molisano, valevole anche per la Coppa di Zona Slalom 3, vedeva il pilota di Manfredonia soffrire con le gomme nella prima manche, non riuscendo ad esprimersi al meglio.   “Siamo venuti qui per capire al meglio la nostra 205” – racconta De Cristofaro – “ma nella prima manche ho sbagliato la pressione delle gomme ed il tempo che ne è uscito era molto alto.”   Il successivo passaggio segnalava una buona progressione del sipontino, avvalorata ulteriormente da un buon terzo tempo nella generale di gruppo SS, colto sulla tornata finale.   “Nelle due manche successive la vettura ha risposto bene” – aggiunge De Cristofaro – “e finalmente sono riuscito a trovare il giusto feeling, quello che mi permette di guidarla al meglio. Il primo tratto del percorso non era altro che un rettilineo con varie porte mentre la seconda parte, più tecnica e guidata, mi ha permesso di apprezzare i miglioramenti sulla 205.”   Un secondo in classe S4 che, unito al quinto in gruppo SS, soddisfa in pieno De Cristofaro.   “Mi ritengo soddisfatto del risultato” – conclude De Cristofaro – “anche perchè competere con il mio avversario in classe era impossibile. Nel mio piccolo va bene così. Grazie alla scuderia Motor Valley Racing Division ed all’organizzazione per la grande disponibilità, ogni volta che corro qui mi sento a casa. Grazie alla D’Errico Motorsport, ottima la loro assistenza, ed anche ai tanti amici e parenti che mi hanno fatto sentire la loro vicinanza. Grazie anche a tutti i partners che mi sostengono in questa stagione. Ora testa bassa e si pensa a Grassano.”  

     GLI INDELICATO VOLANO, TIMACCHI CONCRETIZZA

Il duo siciliano incappa in una penalità che sottrae loro la vittoria assoluta al Campagne e Cascine mentre il ferrarese trova finalmente il bandolo della matassa.   Rovigo, 28 Maggio 2024 – Una vera e propria altalena di emozioni ha visto protagonista Rovigo Corse al recente Campagne e Cascine, quinto round di un Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, corso tra Sabato e Domenica scorsi, che si fa sempre più acceso. Ci sono andati molto vicini ma l’appuntamento con la prima vittoria assoluta è solo rimandato per Maurizio e Pietro Indelicato, protagonisti di alto livello sulla loro Autobianchi A112 Elegant. Le punte di diamante siciliane, in gara per i colori della scuderia polesana, sono incappate in una fatale penalità che ha mandato in fumo una prestazione magistrale, accontentandosi dei punti raccolti in RC4 ed in classe millesei che gli consentono di passare in testa al tricolore.   “In questa gara il ruolo del navigatore è stato fondamentale” – racconta Maurizio Indelicato – “in particolare all’interno delle cascine dove bastava un attimo per commettere errori. A causa di una svista, nell’interpretazione della posizione di un cartello giallo, abbiamo preso un trecento. Ciò nonostante abbiamo mantenuto la calma ed abbiamo portato a termine la gara nel migliore dei modi. Senza la penalità avremmo vinto la nostra prima assoluta ed invece abbiamo chiuso nelle retrovie. Guardiamo al bicchiere mezzo pieno ed ai punti che ci permettono di prendere la testa del raggruppamento e di confermarci primi di classe. Un’esperienza da incorniciare, nonostante le disavventure e le amarezze, per la quale ringraziamo sempre Rovigo Corse.”   Gara da dimenticare per il presidente Diego Verza, in coppia con Sandro Buranello su un’Autobianchi A112 Abarth, fuori dai giochi dopo un fatale errore di navigazione.   “Un macello questo Campagne e Cascine per noi” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “e, dopo un Sabato decente ed in linea con il ritmo della parte bassa della top ten assoluta, Domenica abbiamo commesso un errore di navigazione, dopo una ventina di prove, e ci siamo ritirati. Poteva essere un weekend straordinario ed invece è andata davvero molto male.”   A salvare il bilancio del sodalizio rodigino è stato Alessandro Timacchi, al debutto sulla Fiat Uno 45 SL con Stefano Galuppi, centrando la sua prima top ten assoluta nel tricolore. Il pilota di Occhiobello ha firmato la decima piazza, senza coefficiente, ed il terzo in RC5. Un risultato che gli consente di recuperare terreno in chiave CIREAS, passando in settima posizione nella generale di RC5 ed in quinta nella classe riservata fino a millesei.   “Buona la prima per la nostra Fiat Uno” – racconta Timacchi – “nella gara più difficile dell’intero campionato. Siamo molto soddisfatti della nostra prestazione ed altrettanto amareggiati per le sfortune patite dai nostri compagni di colori. Dobbiamo continuare a crescere in questo modo.”   Nonostante un weekend complicato Rovigo Corse termina in ottava piazza tra le scuderie.   _______________________

     QUANTE SODDISFAZIONI A MAGIONE PER BOLZA CORSE

Il giovane Toldo si conferma leader dell’ATCC RS, inseguito da un solido Meneghetti, mentre il figlio d’arte di casa Bolzoni debutta su una monoposto.   Adria (RO), 28 Maggio 2024 – È stato un fine settimana ricco di emozioni per Bolza Corse, reduce da un nuovo appuntamento con la Formula X Italian Series che ha dato molto. All’Autodromo dell’Umbria erano tanti i motivi di interesse, ad iniziare dal ritorno in azione della premiata ditta, quella composta da Silvano Bolzoni e da Andrea Marchesini, che tornavano al volante della Seat Leon ST Cupra ma che finivano per masticare due bocconi amari. Problemi al turbo durante le libere finivano per penalizzare una qualifica che li costringeva a partire dal fondo della griglia alla Domenica con Bolzoni che viveva una gara 1 altalenante, soffrendo un motore non performante, e con Marchesini che, dopo una buona partenza in gara 1, veniva rallentato da noie alla trasmissione che archiviavano un fine settimana da scordare. Sugli scudi le Renault Clio Cup 4 della squadra corse di Adria, ad iniziare da quella del riconfermato leader dell’ATCC RS, il giovane Tommaso Toldo, che ha brillato anche a Magione. Il classe 2008 da Miane, penalizzato in qualifica al Sabato da una pioggia torrenziale, metteva in campo una splendida rimonta in gara 1, lottando sul finale per il terzo posto con il coltello tra i denti ed a suon di sportellate, fino a chiudere quarto nella generale e secondo di categoria. L’inversione di griglia per gara 2 lo premiava e, grazie ad uno scatto fulmineo al via, la terza casella si tramutava ben presto in una leadership, mai messa in discussione, che lo accompagnava fino alla bandiera a scacchi, firmando la vittoria assoluta ed il primato in classe. Un fine settimana da consumato campione che consolida il suo primato in ATCC RS. Bene anche Enrico Meneghetti, su una seconda Renault Clio Cup 4, che concludeva in piazza d’onore al termine di una qualifica resa particolarmente dura dalle condizioni meteo. Il pilota della francesina pagava dazio al via di gara 1, perdendo terreno che poi riconquistava con un significativo recupero che lo portava fino al sesto assoluto ed al terzo di ATCC RS. L’inversione della griglia lo proiettava in pole position per gara 2 ma un’altra partenza imprecisa lo obbligava ad una nuova rimonta, culminata con il quinto assoluto ed il secondo di classe. Discorso a parte per il giovane Francesco Bolzoni, chiamato in extremis a Magione grazie all’opportunità offerta dalla Henry Morrogh Racing Driver School, in collaborazione con l’organizzazione della serie, che ha affidato alla squadra corse di Adria una ex Formula 4. Il debutto del classe 2008 adriese è stato ricco di emozioni, trattandosi di una monoposto che ha lanciato nell’orbita della Formula 1 numerosi nomi oggi noti, con una combinata di libere ed una qualifica che lo vedevano impegnato a prendere confidenza con un mezzo non semplice. Un testacoda con toccata in gara 1, salvata da un pit stop del team, gli consentiva di tagliare comunque il traguardo, seppure in ventesima posizione, aggiungendo una positiva diciottesima piazza in gara 2 che nasconde l’incredibile bagaglio di esperienza da lui maturato a Magione.   “Quante emozioni a Magione” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “con Toldo che, dopo sole due gare, sta letteralmente esplodendo. Ha un talento incredibile. Complimenti a Meneghetti, molto concreto con la Clio mentre peccato per la premiata ditta, davvero sfortunata qui. Il debutto di Francesco sulla monoposto? Emozioni, tante emozioni.”  

     ZANDONÀ FIRMA L’OTTAVO ASSOLUTO A VERZEGNIS

Lo scaligero di Funny Team, nella salita friulana valida per il CIVM, chiude nella top ten di gruppo e sul gradino più basso del podio tra le millesei.   Nove (VI), 28 Maggio 2024 – Enrico Zandonà vive uno stato di forma smagliante ed anche in occasione della recente Cronoscalata Verzegnis – Sella Chianzutan il pilota di Verona ha centrato un’altra brillante prestazione, sempre al volante della sua Wolf GB08 Thunder. L’appuntamento friulano, valido per il Campionato Italiano Velocità Montagna zona nord, viveva su un weekend a due facce, con un Sabato di libere caratterizzato dal maltempo e con una Domenica baciata dal sole a rendere la vita difficile ai concorrenti per la ricerca del setup. La prima sessione di libere iscriveva il portacolori di Funny Team in ottava piazza nella generale, in gruppo E2SC-SS ed in terza tra le millesei, pagando la lunga assenza dal Friuli.   “Il Sabato abbiamo affrontato solamente prova 1” – racconta Zandonà – “dove abbiamo semplicemente controllato che tutto fosse in ordine. Erano anni che non correvo a Verzegnis quindi la prima salita mi è anche servita per ritrovare confidenza con questo tracciato. Tutto è andato per il verso giusto, a parte un ritocco sui rapporti del cambio dove eravamo corti. L’arrivo della grandine per prova 2 e le previsioni di sole per la Domenica ci hanno portato a terminare anticipatamente le libere, concentrandoci direttamente sulla giornata più importante.”   Alla Domenica Zandonà partiva con il coltello tra i denti ma la situazione non migliorava, rispetto alle prove del Sabato, con la conferma dell’ottava piazza assoluta, in gruppo ed il terzo di classe, a causa di una gomma che non gli consentiva di spingere come avrebbe voluto. Pur non cambiando l’esito al termine di gara 2, ottavo nella generale ed in E2SC-SS oltre che terzo di millesei, il miglioramento del parziale, di due secondi, confortava il veronese.   “La gomma Avon che sto usando in queste ultime gare non mi soddisfa” – aggiunge Zandonà – “e non sentivo la macchina a posto, anche il motore sembrava non allungasse, quindi la prestazione mi ha deluso. Per gara 2 abbiamo fatto una modifica al posteriore, per tenere l’auto più stabile, e questo ha pagato in termini di riscontri cronometrici. Dalla prossima dovrebbe arrivare uno step ulteriore di motore che dovrebbe garantirci i cavalli che mancano ora. Grazie a mia moglie Valentina ed a mia figlia Nicole che mi fa da ombrellina. Grazie a mio padre, il più appassionato di tutti noi. Grazie alla scuderia Funny Team ed a tutti i partners che ci permettono di mettere assieme queste belle prestazioni. Grazie, di cuore, a tutti voi.”  

     MAGIONE, TOLDO SI CONFERMA LEADER IN ATCC RS

Il secondo atto della Formula X Italian Series vede il giovane da Miane brillare in gara 2, consolidando il primato nella serie.   Maser (TV), 28 Maggio 2024 – Xmotors Team fa centro anche questa volta e l’aver investito sul giovane Tommaso Toldo ha già portato buoni frutti nel weekend all’Autodromo dell’Umbria. Sabato e Domenica si teneva il secondo atto della Formula X Italian Series, categoria ATCC RS, ed il classe 2008 da Miane ha ripagato al meglio la fiducia data dal sodalizio di Maser. La doppia sessione di libere del Sabato, sfruttata al meglio per trovare il giusto setup della Renault Clio Cup 4 di Bolza Corse, veniva presto vanificata dalla pioggia della qualifica. Sotto un vero e proprio diluvio universale Toldo riusciva ad arginare i danni con la nona piazza.   “Sabato mattina abbiamo lavorato bene” – racconta Toldo – “trovando un buon compromesso per l’assetto della nostra Clio ma in qualifica è arrivata una pioggia battente e siamo ripartiti da zero. Non sono riuscito a trovare il giusto feeling sul bagnato e sono finito nono sulla griglia.”   Domenica, allo scattare del semaforo verde di gara 1, Toldo metteva sul campo freddezza e grinta da consumato campione, recuperando terreno in pochi giri, per mettersi in piena bagarre per le posizioni di vertice, e presentandosi alla bandiera a scacchi ai piedi del podio assoluto. Una perentoria rimonta che gli fruttava i preziosi punti della seconda piazza in ATCC RS.   “In gara 1 sono partito bene” – aggiunge Toldo – “e, dopo alcuni giri, ero già passato da nono a quarto. Sul finale la lotta per il terzo posto è stata davvero combattuta e siamo arrivati a darci varie sportellate per poter stare davanti. Credo che anche il pubblico si sia divertito molto.”   L’inversione della griglia per gara 2 portava Toldo a prendere il via dalla terza casella, un fattore determinante che, grazie ad un’ottima partenza, gli consentiva di prendere il comando delle operazioni e di mantenerlo agevolmente fino alla conquista della vittoria assoluta e di classe, aggiungendo una doppia ciliegina sulla torta del weekend data dal giro veloce in ogni manche. Un bottino che gli consente di confermarsi, dopo due appuntamenti, in testa all’ATCC RS.   “Partire dalla terza piazza in gara 2 mi ha aiutato” – conclude Toldo – “e sono riuscito a prendere presto il comando, mantenendolo fino alla fine. Sono molto contento del risultato ottenuto, soprattutto perchè era un circuito nuovo per me. Dopo le due vittorie di Varano e questa, assieme al secondo di gara 1, siamo primi in campionato nell’ATCC RS. Grazie a Silvano Bolzoni ed a tutto lo staff di Bolza Corse perchè ho avuto un’auto sempre al top e questo mi ha permesso di vincere l’assoluta. Grazie a tutti i partners che mi permettono di vivere tutto questo ed in particolare a Francesco Stefan, presidente di Xmotors Team.”  

     LAURENCICH E ZAMBERLAN I MIGLIORI DEL WEEKEND

Il primo vince la classe al Velenje, tappa di Mitropa Rally Cup, mentre il secondo chiude in piazza d’onore al Taro, round due dell’IRC, al termine di una furiosa rimonta.   Maser (TV), 28 Maggio 2024 – Due giorni carichi di soddisfazioni per Xmotors Team, ad iniziare da quelle raccolte oltre confine in occasione del Rally Velenje di Mitropa Rally Cup. Venerdì e Sabato scorsi Federico Laurencich, alla prima sulla Peugeot 106 Rallye Kit Car con l’immancabile Alberto Mlakar, ha centrato un successo in classe 7 che gli ha permesso di prendere il comando delle operazioni nella classifica 2WD Club, a differenza del Mitropa Rally Club Championship che ha visto il pilota di Gorizia Corse perdere terreno nei confronti di Kainz.   “Abbiamo fatto un po’ di punti in Slovenia e siamo contenti” – racconta Laurencich – “perchè era la prima volta con la kit. Devo guidarla ancora un po’ per riuscire a sfruttarla al meglio. Siamo passati in testa al 2WD Club e ci siamo giocati con Kainz il primato nel Mitropa Rally Club Championship fino alla fine. Non siamo riusciti a stargli davanti e lui ha allungato ancora.”   Rientrando in Italia, tra Sabato e Domenica, è andato in scena il Rally del Taro, secondo atto dell’International Rally Cup che vedeva un Edoardo De Antoni alla ricerca di riscatto. Il portacolori di La Superba, assieme a Martina Musiari su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Motor Team, ha viaggiato nei quartieri nobili della generale fino alla sesta prova speciale, incappando in una doppia foratura che lo ha costretto a gettare al vento una buona quinta piazza assoluta.   “Stava andando tutto bene” – racconta De Antoni – “ed eravamo quinti con la possibilità di prendere le posizioni a ridosso del podio assoluto. Abbiamo forato due gomme e, avendo solo una scorta, ci siamo dovuti ritirare. Siamo comunque felici del passo che abbiamo mostrato.”   Una prima metà di gara in ombra, alla ricerca del giusto setup, ha penalizzato Mattia Zanin, alle note Fabio Pizzol su una Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto, rivitalizzato in un secondo passaggio che lo ha portato a sfiorare il podio di classe, mancato per un paio di secondi. Il giovane trevigiano chiude in quarta piazza di categoria e di Trofeo Rally4, sesto nella generale in gruppo RC4N con la consolazione dei punti aggiuntivi raccolti nella power stage.   “Peccato non essere riusciti a trovare prima il giusto ritmo” – racconta Zanin – “ed abbiamo pagato pegno nei confronti dei nostri avversari sia Sabato sera, aggiungendo una scelta non felice di coperture, che nella prima parte di Domenica. Il passo del pomeriggio è stato indubbiamente buono ma non è bastato per raggiungere il podio. Peccato, ci rifaremo.”   Una furibonda rimonta è alla base della seconda posizione in A6 ottenuta da Daniele Zamberlan, al suo fianco Enrico Nicoletti su una Peugeot 106 Rallye gruppo A di Avior Racing. Il secondo portacolori di La Superba pagava sette minuti di ritardo all’uscita del primo parco assistenza, mettendosi spalle al muro ma senza perdere una calma ed una lucidità che gli hanno permesso di recuperare terreno, sia in classe che nel Trofeo 2 Ruote Motrici Sport.   “Sulla prima del Sabato siamo partiti bene” – racconta Zamberlan – “ma, nel trasferimento verso il primo parco della Domenica, abbiamo accusato un problema tecnico. I nostri ragazzi hanno fatto di tutto per risolverlo e ci sono riusciti ma questo ci ha fatto pagare sette minuti di ritardo in uscita. Siamo passati ultimi ed abbiamo attaccato tutto il giorno, vincendo tutte le prove della nostra classe e quattro su sei del campionato, rimontando da quindicesimi a terzi. Abbiamo chiuso secondi di classe, sfiorando il successo. Il bicchiere è di certo mezzo pieno.”

     GRANDE SUCCESSO “SOCIAL” PER LA 57ª EDIZIONE DEL RALLYE ELBA-TROFEO BARDAHL

Il grande successo mediatico della gara è passato soprattutto dalle interazioni sulle piattaforme sociali. Un importante segnale che proseguirà con il Rally storico di settembre.   Portoferraio (Isola d’Elba, Livorno), 28 maggio 2024 – Sono disponibili i dati generati sull’Universo Meta, piattaforma principale di diffusione social, per il 57° Rallye Elba – Trofeo Bardahl, disputato il 26 e 27 aprile scorsi. Il ventaglio temporale preso in osservazione  va dal 01 gennaio al 30 aprile. E’ necessario specificare che tutto quanto raggiunto è stato ottenuto da una crescita organica, cioè basata totalmente su strategie, contenuti, post, video, reel e storie derivanti da risorse umane senza pubblicità alcuna. SI tratta di segnali decisamente importanti, da prendere come ideale trampolino di lancio per iniziare a parlare dell’altro evento motoristico sull’isola, il Rallye Storico in programma a settembre, con la doppia validità europea e tricolore.   Facebook   La pagina conta un numero pari a 4983 follower. Per quanto riguarda il numero di persone raggiunte, questo è pari a 187.710, il 90,9% in più rispetto all’ultimo quadrimestre del 2023. Nel periodo pre gara, grazie all’hype della manifestazione, un solo post ha raggiunto 40.000 persone. L’apice del grafico reso disponibile dagli insight Facebook conta un totale di circa 46.000 persone raggiunte in sole 24 ore, nel giorno più “caldo” dell’evento. Il numero di interazioni totali è 5998, il 24,2% in più rispetto al quadrimestre precedente. Per quanto riguarda il dato relativo alla crescita dei follower, possiamo assumere come rilevanti i seguenti dati: rispetto al medesimo quadrimestre precedente, la crescita è stata del 105%. 349 followers netti, derivati da 378 nuovi meno 29 (dato poco rilevante, conseguente probabilmente ad account cancellati). Passando ai minuti di visualizzazione dei contenuti video, si ha uno dei risultati più ampi ottenuti durante l’evento sportivo: 3 giorni e mezzo, cioè 87 ore, ossia 5219 minuti, quindi 313.140 secondi totali di visualizzazione video e contenuti prodotti. Da un altro grafico a torta, si evince come (in modo anche abbastanza ovvio) le località principali del pubblico social siano quelle elbane. Per quanto riguarda le visualizzazioni delle dirette, il numero di spettatori ha 53.428 raggiunti nel seguente dettaglio. Per quanto riguarda la PS1 il totale visite è 31.605 da Sportcultura.TV (431), Qui Motori (9842) , Rallye Elba (3757) , International Rally Cup (17.775). Per la PS6 il totale visite è 12.210 ottenuto sommando i dati da Sportcultura.tv (7194), Qui Motori (1117), Rallye Elba (1357), International Rally Cup (2542), mentre 1347 sono gli account raggiunti da pagine Sportcultura.tv (122) e Qui Motori (1225) durante la conferenza stampa. Ma passiamo ad Instagram.   Instagram   I dati parlano chiaro: 8584 utenti raggiunti, 89% in più rispetto al quadrimestre precedente che in relazione ai 1502 followers, si tratta di 5,7 volte tanto. 2203 interazioni significa alto gradimento dei contenuti che rispettano ogni anno i trend ed i temi attuali, incrementando hype ed attenzione tra i fan e non solo. +31.371%: di interazioni rispetto al quadrimestre precedente. E’ importante sottolineare il fatto che le persone che hanno smesso di seguire la pagina siano diminuite del 39%, trend in forte diminuzione. Per quanto riguarda la panoramica su età, densità geografica e genere possiamo dire questo: evidente il divario tra pubblico maschile e femminile. 79% vs 21%. Riguardo alla densità geografica, questa si distribuisce omogeneamente su tutta Italia ma da evidenziare una presenza del 3% di pubblico proveniente dalla capitale.   Youtube   Consideriamo le dirette curate da SportculturaTv, canale da 4810 iscritti, diffuse anche dalla pagina facebook “QUI Motori”. Queste hanno coperto la conferenza stampa, la PS1 “Capoliveri” e la PS6 “Marciana Marina-Marciana-Campo”.  La conferenza stampa ha ottenuto 506 spettatori unici, 541 visualizzazioni e 1780 impressioni, la PS1, primo momento di azione e quindi di vero interesse, ha contato 4818 spettatori unici, 5746 visualizzazioni e 39.539 impressioni, i numeri più alti della gara. 2078 spettatori unici, 1936 visualizzazioni e 19137 impressioni hanno caratterizzato la PS6. Concludendo, il risultato delle dirette YouTube è stato di 7402 spettatori unici, 8223 visualizzazioni e 60.456 impressioni.   Il lavoro è stato portato avanti dal media team coordinato dal capo ufficio stampa Alessandro Bugelli, che ha creato il piano editoriale, insieme ad uno staff di giovani  collaboratori: Michele La Greca e il content creator e videomaker Leonardo. Si poi potuto contare  sul prezioso supporto di Vanni Ponziani per la parte televisiva, oltre al contributo dello staff comunicazione di IRC Sport, con Gabriele Michi alla direzione e Michela Picchetti impegnata per le dirette.       www.rallyelba.com   www.facebook.com/RallyeElba   #RallyeElba2024 #AciLivornoSport #AciLivorno #IRC #MitropaRallyCup #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #travel #tuscany #italia #seaside #beach #Portoferraio #Capoliveri #PortoAzzurro #MarinadiCampo #MarcianaMaarina #Marciana   Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32  – 57126 Livorno           tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE

     Il 42° Rally Due Valli apre le iscrizioni

L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport apre le iscrizioni che saranno disponibili fino al 19 giugno. L’evento sarà il quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco valido anche per la Coppa Rally di 4^ Zona. Verona, 28 maggio 2024 – Il 42° Rally Due Valli apre le iscrizioni. L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport, è in programma il 27-29 giugno prossimi quale quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e per la Coppa Rally di 4^ Zona. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 19 giugno. Per perfezionare la propria richiesta, i concorrenti dovranno prima completare la cosiddetta pre-iscrizione tramite l’Area Riservata del sito acisport.it dopodiché dovranno compilare l’iscrizione digitale disponibile su rallyduevalli.it che permetterà anche di perfezionare il versamento delle tasse di iscrizione. Il 42° Rally Due Valli sarà quest’anno solo rally moderno e per la prima volta permetterà a tutti, quindi anche ai concorrenti della CRZ, di disputare lo stesso identico percorso, le stesse prove senza versioni accorciate, generando di fatto una sola unica classifica. Tutti i concorrenti potranno quindi godere della splendida cornice di Piazza Bra, sia in partenza che in arrivo. Il Due Valli di quest’anno si dipanerà su di un percorso di oltre 100 chilometri cronometrati, con due tappe, 7 prove speciali e un tratto cronometrato di quasi 26 chilometri. La prima giornata, venerdì 28 giugno, comprenderà prove libere e qualifiche a Postuman, la partenza con passaggio in Piazza Bra e poi tre prove speciali: due passaggi su “San Mauro di Saline”, il secondo in notturna, e la Power Stage sempre a Postuman. Sabato 29 altre quattro prove: due passaggi su “Moruri” e sulla lunga “Bolca” prova regina di questa edizione. Arrivo in Piazza Bra, parco assistenza a Veronafiere (Parcheggio Re Teodorico). Contestualmente alle iscrizioni per tutti i colleghi della stampa è possibile richiedere anche l’accredito stampa tramite la sezione MEDIA del sito ufficiale rallyduevalli.it