Sport News Immagini. Ricognizioni e foto di rito fatte. È pronto al via di domani.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/@-Fotomagnano-2024-RallyItaliaSardegna-6111-1024x681.jpg)
È entrata nel vivo la gara iridata sarda, che ha compiuto le sue prime formalità come le verifiche tecniche nella mattinata, la foto di rito dei piloti del mondiale sulla banchina del porto di Alghero, la sessione autografi, infine la cerimonia di partenza. Tutto ciò mentre i fotografi effettuavano le ricognizioni del percorso per trovare i punti più spettacolari per gli scatti. In attesa che da domani si accenda anche il cronometro. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto Magnano/sportnewsimmagini.it ALGHERO (SS), 30 maggio – C’è poca differenza fra equipaggi e fotografi. Entrambi debbono correre da un punto all’altro della gara. Piloti e navigatori casco in testa e su strada chiusa, fotografi un po’ in macchina e molto a piedi con gli zaini pesanti dell’attrezzatura per arrivare in tempo all’appuntamento con il passaggio delle vetture. È in questo modo che è trascorsa la giornata di oggi, giovedì 30 maggio per il reporter, nonché direttore, di Sport News Immagini, Elio Magnano, che ha percorso in lungo e in largo il tracciato del 21° Rally Italia Sardegna. “Ovviamente in un solo giorno non si possono percorrere tutti i 1035 chilometri di gara, 236 di prove speciali” afferma Magnano, “ma in questo senso aiuta molto l’esperienza delle annate passate” dice Magnano, alla sua quindicesima presenza al mondiale sardo “e la preparazione effettuata sul materiale uscito nelle settimane scorse”. Nonostante ciò, Elio Magnano e il suo staff fotografico (Marco Bacigalupi, e Maurizio Italia) hanno percorso circa 400 km per individuare i punti più spettacolari della gara. “L’edizione 2024 ricalca quasi totalmente la gara dello scorso anno, anche se la partenza è da Alghero e non da Olbia. E qui sta la principale differenza nella struttura della gara, in quanto lo Shake Down 2024 si terrà domani (venerdì 31 maggio dalle ore 8.00 alle 12.00) alla Ittiri Arena”. Giornata di preparazione quindi per la fase agonistica che comincerà domani, ma anche primi momenti di lavoro con la macchina fotografica. Dopo le verifiche tecniche in Parco Assistenza, oggi alle 17.30 i piloti del mondiale si sono schierati sulla banchina del porto di Alghero con alle spalle il mare per la foto ricordo di questa edizione, alla 18.00 gli otto big del mondiale hanno dato appuntamento a Casa ACI dentro il Parco Assistenza per la sessione autografi, mentre alle 18.45 è iniziata la Cerimonia di Partenza che ha visto una cinquantina di equipaggi i top drivers e quelli più blasonati, scendere la pedana di partenza (che sarà poi quella di arrivo di domenica) e sfilare per le vie di Alghero.Lentamente, perché per vedere i piloti premere a fondo l’acceleratore bisognerà aspettare domani.
NON SOLO WRC PER ERREFFE RALLY TEAM: NEL WEEKEND PRESENTE ANCHE AL RALLY LARAGNAIS E ALLO SLALOM CROCEFIESCHI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/20191113_162625-1.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) –Il Rally Italia Sardegna non sarà l’unico impegno del fine settimana per l’Erreffe Rally Team. Ci saranno infatti altre due gare nelle quali il team di Castelnuovo Scrivia schiererà le sue vetture: il francese Rally National du Laragnais e lo slalom ligure di Crocefieschi. Sulle strade transalpine valevoli per la France Cup, Pierrick Merard affronterà il suo debutto stagionale insieme a Vincent Farnaud su una Renault Clio S1600. Dopo una valida carriera da navigatore, Merard ha cominciato ad impugnare il volante da tre stagioni a questa parte e l’obiettivo primario resta il divertimento. Punta a far bene anche il pilota Daniele Greghi che allo slalom ligure di Crocefieschi troverà pronta una Skoda Fabia Rally2 Evo per disputare le tre manche cronometrate della competizione organizzata dalla Valpolcevera Corse. Greghi avrà il numero 46. Entrambe le vetture saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
Roberto Malvasio ritorna allo slalom “Busalla – Crocefieschi”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/2023_Malvasio-SL-Busalla-1024x724.jpg)
Il pilota di Ronco Scrivia sarà in gara con una Radical SR3 A distanza di sei mesi dall’ultimo impegno agonistico, torna alle corse Roberto Malvasio. Il pilota di Ronco Scrivia rindosserà la tuta domenica prossima, 2 giugno, in occasione del 5° slalom “Busalla – Crocefieschi”, in quella che può essere considerata la sua “gara di casa”, dove sarà al volante di una Radical SR3 messagli a disposizione dalla Polini Motorsport. “Finalmente si torna a correre – osserva Roberto Malvasio – dopo un periodo in cui, per problemi personali, ho dovuto accantonare le gare. Così come la scorsa edizione, quando ho portato all’esordio l’interessante Polini 08 Suzuki, anche quest’anno disporrò di una vettura, la Radical SR3, che non ha mai corso negli slalom. Ho avuto modo, nei giorni scorsi, di fare un breve test in pista e ne ho ricavato un’ottima impressione: vedremo come si comporterà tra i “birilli” e nei tratti in cui c’è da guidare”. “Sono fermo da troppo tempo e non conosco la vettura – conclude il pilota di Ronco Scrivia – e, pertanto, non ho molto da chiedere alla gara, se non di divertirmi e tornare a casa soddisfatto. In tutta sincerità, però, non mi dispiacerebbe essere nuovamente la sorpresa dello slalom, proprio come fu lo scorso anno quando giunsi quarto assoluto, anche se in questa edizione la concorrenza è particolarmente qualificata”. Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.co
HOELBLING TORNA NEL WRC CON MS MUNARETTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/67d1e322-b76c-786f-4aa3-e59db2087201-1024x683.jpg)
L’esperto pilota veronese è pronto a calcare nuovamente gli insidiosissimi sterrati del Rally Italia Sardegna, assieme a Mauro Grassi, su una vettura boema del team scledense. La sua ultima apparizione nel World Rally Championship risale allo scorso Acropolis Rally Greece, decimo appuntamento del Mondiale 2023, nel quale, purtroppo, dovette alzare prematuramente bandiera bianca. Ad oltre otto mesi di distanza, Luca Hoelbling è ora pronto a calcare nuovamente gli sterrati del WRC, questa volta in Sardegna. Il 21° Rally Italia Sardegna, sesto round del Mondiale 2024, si svilupperà su tre lunghissime tappe, ricavate sugli insidiosissimi sterrati sardi, a comporre un percorso totale di circa duecentosessantasei chilometri cronometrati, con partenza e arrivo nella magnifica cornice di Alghero. Una vera sfida, alla quale Luca Hoelbling non poteva di certo mancare: l’esperto terraiolo sarà della partita assieme a Mauro Grassi su una performante Škoda Fabia Rally2 Evo, messagli a disposizione dal plurititolato team MS Munaretto del quale, per altro, sarà l’unico portacolori in gara. Alla sua quinta partecipazione al Rally Italia Sardegna, il driver veronese certamente cercherà di ben figurare tra la lunga lista di espertissimi piloti iscritti alla serie WRC2 e WRC2 Challenger, puntando ad arrivare quanto più in alto nella classifica assoluta della impervia competizione isolana. Crediti fotografici: Actualfoto
Karting, il cagliaritano Giorgio Basoli sempre più competitivoin Kz2, sul podio U18 al 2° round del Campionato Italiano
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/r9a9onuc00tM-1024x688.jpeg)
La Conca, tra campioni plurititolati, il sedicenne cagliaritano ha chiuso ottavo assoluto e terzo U18 dopo aver siglato il giro più veloceLa stagione d’esordio nella classe regina del Karting, la Kz2, del pilota cagliaritano Giorgio Basoli continua nel migliore dei modi. Il sedicenne, dopo aver vinto il secondo round della Coppa Italia Zona 9 disputato a Sestu, ha preso parte a due importanti appuntamenti nella Penisola, centrando anche un prezioso terzo posto U18 nella seconda prova del Campionato Italiano Aci Sport, disputata al Kartodromo La Conca di Muro Leccese. E adesso già scalpita in attesa del prossimo appuntamento tricolore, il 21-23 giugno a Val Vibrata. In Puglia, Giorgio ha completato la qualifica in ventesima posizione, dopo aver faticato un po’ a adattarsi alle gomme, ma nelle manche di qualificazione ha mostrato segnali incoraggianti, riuscendo anche a raggiungere la decima posizione prima di perdere posizioni a causa di qualche contatto e qualche errore di troppo. Nella Finale 1, partito 19°, è arrivato 16° ma è scivolato poi in 17^ posizione per una penalità. Il momento della svolta è arrivato nella Finale 2 quando, grazie a un nuovo setup, ha trovato il giusto feeeling che gli ha permesso di portarsi dal 17° al 5° posto e di lottare coi plurititolati piloti di vertice. Dopo aver siglato anche il giro più veloce, Basoli ha però commesso un errore che lo ha fatto scivolare all’ottavo posto assoluto, posizione che gli ha garantito comunque di salire sul terzo gradino del podio U18. Nel 2° round della Wsk Cup, disputata in precedenza, ma sempre a La Conca, Giorgio aveva sfruttato le libere per conoscere la pista e ottimizzare il setup del kart sia sull’umido sia sul bagnato, condizione ottimale per il driver cagliaritano. Concluse le qualifiche un po’ sottotono, Giorgio Basoli aveva avviato una convincente rimonta nella Finale 1. Dopo essere partito 17° il sedicenne era arrivato in 10^ posizione, ma la lotta con piloti più esperti e titolati si è interrotta a quattro giri dalla fine, quando la perdita delle viti di fissaggio dell’assale posteriore lo hanno rallentato e fatto scivolare fino al 20° posto. Noie meccaniche che si sono ripetute nella seconda finale, quando a costringerlo al ritiro, dopo appena due giri, era stato il bloccaggio della frizione. Il commento. “Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, sono stato molto veloce sia nel Wsk che nella prova del Campionato Italiano. Sono consapevole di dover lavorare tanto, soprattutto sulla gestione gara, in quanto gli avversari sono i migliori piloti a livello europeo”, ha sottolineato Giorgio Basoli. “Un grande ringraziamento a Luca Giacchetto, patron della Jesolo-Technology-Kart, per il pacchetto telai/motori messo a disposizione e per il lavoro svolto su strategie e setup telaio/motori che ci permette di competere per la top 10. Daremo il massimo per confermare la nostra prestazione nella prossima tappa che si terrà dal 21 al 23 giugno presso il circuito di Val Vibrata”. Ufficio Stampa Vanna Chessa – Giornalista
Michelin Trofeo Italia al Rally del Salento: gli Stilla rimangono soli
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/MTI_Stilla-Stilla_C-FotoMagnano-2024-Rally-del-Salento-3415-Large-1024x683.jpg)
Un solo equipaggio al traguardo nella gara pugliese che non sorride ai piloti della Serie della Casa di Clermont Ferrand LECCE, 25 maggio – Il 56° Rally del Salento, andato in scena venerdì 24 e sabato 25 maggio è stato una gara poco fortunata per gli iscritti al Michelin Trofeo Italia. Tre piloti partenti e uno solo al traguardo. E nemmeno per Pasquale e Matteo Stilla, Clio RS, la gara leccese è stata pienamente felice, visto che hanno dovuto pagare 1’30” di penalità per due ritardi ai Controlli Orari che hanno fatto perdere alcune posizioni nella classifica assoluta ai portacolori della Scuderia Piloti Salentini, che chiudono 52esimi assoluti e secondi di Classe N3, facendo però bottino pieno in Quarto Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, di cui hanno preso la testa della classifica con 30 punti. Non vedono il traguardo gli altri due piloti di MTI del Primo Raggruppamento. Peccato per Stefano Liburdi-Valerio Silvaggi con la Hyundai i20 Rally2 di Friul Motor, stabilmente fra i migliori dieci dell’assoluta, che hanno impattato contro un muretto nell’ultima prova speciale del rally. È durata appena una prova speciale, la spettacolo sulla Pista Salentina del venerdì sera, la gara di Claudio De Cecco-Giovanni Campeis, ritirati con la loro Škoda Fabia R5/Rally2 che si fermano sulla prima prova di sabato mattino. Non cambia nulla nella classifica di Primo Raggruppamento MTI che vede ai vertici Stefano Liburdi ed Emanuele Giannetti appaiati a quota 30 punti. Il prossimo appuntamento di Zona-8, del Michelin Trofeo Italia (quarto della stagione) sarà l’11° Rally Terra di Argil in programma il 15-16 giugno a Pofi (FR). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare
ERREFFE RALLY TEAM AL RIS CON POZZO E DETTORI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/C-Fotomagnano-2023-Rally-ItaliaSardegna-2-1024x683.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) –Il Rally Italia Sardegna è l’appuntamento per antonomasia per ogni rallysta tricolore che si rispetti. Sugli sterrati dell’isola dei quattro mori sbarca il WRC e l’occasione è ghiotta per cimentarsi nella massima espressione del rallysmo moderno. Ne sa qualcosa Erreffe che per il prossimo fine settimana schiera due vetture di casa Skoda. Una Fabia Rally2 Evo sarà affidata al veloce driver di casa Giuseppe Dettori, vero e proprio riferimento tra i piloti sardi dediti alla terra, affiancato dall’inseparabile Carlo Pisano; per Dettori non si tratta certo del suo primo mondiale ma ogni gara ha un fascino a sé stante. Nel 2018 i due chiusero la kermesse iridata con un superlativo 17° posto assoluto mentre 11esimi finirono nel 2012! Al via ci sarà anche il gentleman che non perde l’occasione di timbrare il cartellino quando si tratta di correre in Sardegna. Giuseppe “Beppe” Pozzo, insieme a Pier Paolo Cottu, il driver dell’Erreffe utilizzerà la seconda Skoda Evo portata in campo gara dalla struttura piemontese, che per l’occasione sarà identificata con il numero 62. La gara partirà venerdì 31 maggio da Alghero e si svilupperà su un tracciato da duecentosessantasei chilometri cronometrati tutti su sterrato. La conclusione è prevista per domenica 2 giugno. Entrambe le Skoda Fabia Rally Evo saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
ERREFFE RALLY TEAM SECONDA AL RALLY DEL TARO CON RUSCE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/DSC4203-1024x681.jpg)
astelnuovo Scrivia (Al) – Weekend dai sentimenti contrastanti per Erreffe Rally Team; la squadra alessandrina ha ottenuto ottimi risultati al Rally del Taro e al Rally il Grappolo dove sono arrivati un secondo posto assoluto, una vittoria e un secondo posto di classe. Meno bene in Salento e in Francia dove sono arrivati tre ritiri. Sulle strade nei dintorni di Bedonia, località dell’Appennino Parmense, si è corsa la 30esima edizione del Rally del Taro; la gara era valida come secondo appuntamento dell’International Rally Cup. Prova da assoluto protagonista per Antonio Rusce che con alle note Sauro Farnocchia ha portato la sua Skoda Fabia Rs Rally2 ad un passo dalla vittoria finale; sono stati infatti solo nove i secondi a separarlo dal gradino più alto del podio alla fine delle ostilità. Grazie a questo risultato il pilota reggiano è ora leader del campionato con altri due appuntamenti ancora da disputare. Ottima prestazione con una gara tutta in crescendo per Sotiris Ieremiadis affiancato dal navigatore Campione Italiano in carica Pietro Elia Ometto. Il pilota greco ha portato la Skoda Fabia Rally2 Evo in 16esima posizione finale traendo buone indicazioni dal weekend di gara; dalla prossima gara passerà alla versione RS della Fabia. Seconda posizione di classe Rally4 per Davide Nicelli Jr. e Martina Bertelegni, i due oltrepadani a bordo della Peugeot 208 sono andati a cogliere anche un ottima 21esima posizione assoluta e la quarta tra le vetture a due ruote motrici. Il 29enne è ora secondo di categoria in campionato. Secondo successo consecutivo tra le S1600 per Matteo Ceriali e Iacopo Innocenti che hanno bissato, sempre a bordo della Renault Clio, il successo ottenuto al Rally dell’Elba qualche settimana fa; grazie a questo risultato consolidano la terza piazza nel trofeo 2 Ruote Motrici all’interno della serie. Weekend sfortunato invece in Puglia; sulle strade del 56°Rally del Salento, valido per il Trofeo Italiano Rally, entrambe le Renault Clio S1600 presenti sono rimaste appiedate a causa di inconvenienti tecnici. Tutti e due gli equipaggi, Guglielmo De Nuzzo con alle note Andrea Colapietro e Matteo Carra con Lorenzo Mezzina, fino al momento del ritiro si stavano ben comportando veleggiando intorno alla 20esima posizione assoluta. Per i portacolori del Casarano Rally Team ci sarà sicuramente modo di rifarsi a breve. In Piemonte, sulle colline intorno a San Damiano d’Asti si correva l’ottava edizione del Rally il Grappolo, gara con validità nazionale. Al via con i colori di Erreffe Rally Team erano presenti Jacopo Bergamin e Alice Tasselli i quali, a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo, dopo i 72 km di prove speciali si sono classificati in 12esima posizione assoluta battagliando con i tanti agguerriti piloti locali presenti. Per il pilota vicentino e la navigatrice imperiese ennesimo step di crescita sulla performante 4×4 della casa ceca e sguardo rivolto ai prossimi impegni in programma. Non è andata bene invece in Francia dove Ludovic Bogey ed Elisa Veiry erano al via del Rallye Savoie – Chautagne valido per la Coppa di Francia. La coppia ha dovuto alzare bandiera bianca nelle primissime battute della manifestazione a causa di una uscita di strada che ha causato danni tali da impedire il proseguo della gara alla Skoda Fabia Rally2 Evo a loro affidata. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli
Rally “Il Grappolo” difficile per Gianni “Staffa” Anassarette
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/2024_Anassarette-Grappolo-FB-1024x683.jpeg)
Tanta esperienza ma poca prestazione per l’imperiese e Giulia Bico “Una bella lezione! Ho imparato cosa vuol dire correre in Piemonte al Rally Il Grappolo”. Non si nasconde Gianni “Staffa” Anassarette dopo la partecipazione, in coppia con Giulia Bico ed al volante della Peugeot 208 della V – Mat Racing, alla gara astigiana valida per la Coppa Rally di Zona 2, evento che ha consegnato al pilota imperiese l’undicesimo scalino della Classe Rally4 – R2. “Non è andata bene – osserva il portacolori della scuderia La Superba – Il Grappolo è un rally particolare, molto diverso dagli altri della Zona e tanto, troppo veloce, come è testimoniato dai numerosi ritiri per incidente. Una gara ben organizzata ma pericolosa: si guida poco e si rischia tanto… Ho tenuto la vettura “al limitatore” più lì che in tutti i rally che ho disputato… ma non avevo l’assetto giusto, era quello degli ultimi due impegni in Liguria, la 208 era troppo aperta dietro e con tutti quei dossi saltavamo parecchio: per me non c’è stata storia, prendevo da 1” ad 1,5” a chilometro…”. “Forse – prosegue il pilota imperiese – con l’assetto giusto avrei potuto recuperare qualche posizione ma resta una gara difficile, proprio come mi avevano detto dei colleghi piemontesi, da preparare bene, e in questo sono avvantaggiati i piloti locali, più abituati a queste strade. Dopo quattro successi di Classe di fila siamo tornati a casa con tanta esperienza ma poca prestazione. E una bella lezione di cui fare tesoro”. Supportano la stagione 2024 di Gianni “Staffa” Anassarette Tenuta Maffone, Centro Revisioni Dianese, Spaghetteria Macaroni di Diano Marina e Promidea Wrapping Center. Pontedassio (IM), 29 maggio 2024
Ad Alghero atmosfera di grande attesa per il Rally Italia Sardegna 2024 #2
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/05/2024_Intelvi_Albertolli-9-1024x683.jpg)
Il driver valtellinese con la Clio Rally5 conquista altri 145 punti. Bene anche Rossin che sale secondo anche in virtù del ritiro di Albrigoni. Spataro ne approfitta: con il successo assoluto coglie anche subito 175 punti! Varese –Il Rally della Valle d’Intelvi del fine settimana tra il 19 e il 20 maggio ha iniziato a plasmare la graduatoria generale del Lakes Rally Trophy che con la corsa comasca si è arricchito di altri partecipanti rendendo ancora più interessante la serie. Sulle insidiose strade lariane rese difficili dalla pioggia battente, il giovane valtellinese Michael Della Maddalena ha allungato il passo in cima alla graduatoria con una bella prestazione che, grazie alla seconda posizione di classe, gli ha valso ben 145 punti: ora, sulla Renault Clio Rally5, Della Maddalena conta un totale di 250 punti. Prima del secondo round dell’LRT in cima alla classifica vi era anche l’orobico Marco Albrigoni che però in Valle d’Intelvi è stato costretto al ritiro a causa di un guasto tecnico alla sua Renault Clio N3. Ne ha approfittato Davide Rossin che su Peugeot 106 RS Plus ha chiuso secondo mettendo in carniere 115 punti e salendo così ad un totale di 215. Grande risalita di Andrea Spataro che dopo il ritiro al Laghi ha vinto l’assoluta con la VW Polo Rally2 incamerando 175 preziosissimi punti. Ora è terzo nella generale con 200 punti. Subito alle sue spalle l’elvetico Lorenzo Albertolli: su Peugeot 208 R2B sale a 198! Tra i nuovi iscritti della serie- vi era tempo fino alle verifiche del Valle d’Intelvi- ha ben figurato il locale Maurizio Bartolo su Peugeot 208 Rally4 (175 punti) come il veloce valtellinese Manuel Bracchi (Peugeot 106 A6) che con una gara “monstre” accumula un parziale di 156,25 punti. Il bergamasco Invernici in S1600 (Renault) conquista 130 punti. Prossimo appuntamento della serie sarà il Rally del Sebino che toccherà le sponde bergamasche del lago d’Iseo in un’altra cornice paesaggistica rilevante: si correrà i prossimi 24 e 25 agosto. Ai fini della classifica finale, si conteranno tre risultati utili su quattro gare. Lakes Rally Trophy è un’iniziativa di Rally del Ticino, ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e Sebino Eventi Racing; la stagione 2024 si svolge in collaborazione con d-Max Racing, Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School. 2024_Intelvi_Albertolli-9.jpg2024_Intelvi_Spataro-12.jpgRossin.jpgDella Maddalena Intelvi.jpg2024_Intelvi_Della Maddalena-10.jpg