Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

IN VAL D’AVETO UN RALLY UNICO NEL SUO GENERE

  Sale l’attesa per l’8° Rally Val d’Aveto in programma il 22-23 giugno Cresce, in Val d’Aveto e nelle province circostanti, l’attesa per l’ottava edizione del Rally Val d’Aveto, gara nazionale che si disputerà il 22 e 23 giugno e che ruoterà attorno a Santo Stefano d’Aveto. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 giugno ed i concorrenti dovranno inviarle con le modalità previste dal regolamento. La località ligure di villeggiatura montana per eccellenza, si prepara a vestirsi a festa, come è ormai consuetudine dal 2003, quando fu organizzata la prima Ronde. L’idea nacque da un gruppo di appassionati locali, che insieme alla Lanternarally diedero vita ad un sodalizio che prosegue da oltre vent’anni e che ha contribuito a scrivere pagine importanti del rallysmo sia ligure che nazionale. La Ronde della Val d’Aveto, a parte un periodo di stop dal 2008 al 2011, divenne un appuntamento imperdibile per i rallysti del Nord Italia, con frequenti ospitate straniere e dal 2017 divenne Rally Val d’Aveto, affiancando il Rally della Lanterna, che in quel periodo aveva lasciato la sede del capoluogo ligure.Molti piloti eccellenti figurano nell’albo d’oro delle due manifestazioni, ad iniziare da Fabrizio Tabaton, vincitore delle prime tre edizioni della Ronde; solo il veneto Marco Signor ha eguagliato l’ex parton del Team Grofone. Troviamo poi Leoni, Virag, Mezzogori, Bossalini e Ferrarotti, ricordati dal pubblico per il grande spettacolo offerto ai tempi delle WRC 2 litri. Le edizioni avetane del “Lanterna” invece hanno visto sia Gino che Scattolon affermarsi due volte; il pilota cuneese in realtà vanta anche il successo nella particolare classifica riservata alle WRC+ conquistato nel 2023 con la Citroen C3, mentre la vittoria nella gara valida per la Coppa Rally di Zona andò allo spezzino Claudio Arzà.Il Rally Val d’Aveto ha sempre richiamato equipaggi dalle vicine provincie di Piacenza e Parma, ma anche dalla Toscana e da altre zone d’Italia; la chiave del successo è sempre stata nel mix tra il clima di festa, l’accoglienza e la possibilità di unire alla gara qualche giorno di vacanza in una località rilassante ed immersa nella natura. Il tutto, ovviamente, senza tralasciare gli aspetti tecnici e sportivi; un percorso articolato su strade che hanno fatto la storia del rallysmo (sulla PS Monte Penna è transitato anche il Rallye Sanremo valido per il Campionato del Mondo) ed un format molto compatto, con trasferimenti brevi hanno da sempre contribuito al successo della manifestazione. Immancabile anche l’abbraccio del pubblico, che ogni anno saluta le auto durante la sfilata nella contrada storica di Santo Stefano prima della partenza.

Marco Barbaglia punta a riscatto e felicità all’Happy Valley

Dopo il bel risultato di Cremona, il pilota milanese non riesce a confermarsi a Lonato, perdendo una posizione in classifica (ora è quarto). Ma le aspettative per il quinto appuntamento dell’Easy Kart Trophy sula pista romagnola sono molte   CERVIA (RA) – 7 Giugno – È un po’ la legge del pendolo. Una giornata è sorridente, l’altra crea dei problemi. E così anche nelle gare. Lo sa bene Marco Barbaglia, che dopo il vittorioso appuntamento di Cremona di aprile, non ha raccolto altrettante soddisfazioni a maggio sul South Garda di Lonato (BS).   “Abbiamo faticato tutto il fine settimana, perché non siamo riusciti a trovare la giusta pressione dei pneumatici non potendo così esprimerci al meglio specie in uscita dalle curve” analizza il pilota quindicenne che nelle prove libere stacca il settimo tempo, cercando di mettere a punto la geometria del suo kart curato dal team SKM di Canzo (CO), guadagnando una posizione in quelle ufficiali che determinano la griglia di partenza di Gara-1 la domenica. Il pilota di Abbiategrasso (MI) domenica mattina scatta dal lato meno favorevole della terza fila, a fianco del compagno di team Federico Malvestiti, riuscendo a recuperare due posizioni e ottimismo sotto la bandiera a scacchi, per un risultato che vale la seconda fila sulla linea di partenza di Gara-2.   Ancora una volta Marco Barbaglia si è trovato a scattare alla luce verde del semaforo a fianco del suo compago di team, ma una fila più avanti, fatto che dava buone speranze di salire sul podio al pilota milanese. “Fin da subito, però, mi sono accorto che il sogno di Cremona non si sarebbe ripetuto; ho perso un paio di posizioni lottando con i denti per rimanere più in alto possibile nella classifica di gara, terminando alla fine ottavo” risultato che ha comunque portato punti utili in temini di campionato, che vede attualmente Marco Barbaglia in quarta piazza, avendo perso una posizione a Lonato.   “Ora si va a Cervia, all’Happy Valley, una pista che mi ha lasciato ottimi ricordi, anche se non ci corro più da moltissimo tempo. L’ultima volta che ho gareggiato qui, nel 2019, ho chiuso secondo di 60 Easy Kart e mi sembra di buon auspicio. La pista ravennate mi piace molto, perché è vecchia maniera con il suo chilometro di lunghezza e un lungo rettilineo, e il resto interrotto da una serie di tornanti e contro tornanti che fanno emergere le capacità del pilota di impostare le traiettorie giuste”.   Il kartodromo Happy Valley dista meno di un paio di chilometri dal mare. Un’ottima occasione di un primo tuffo estivo. “Credo non ci sarà il tempo per andare in spiaggia e nemmeno mi dispiace troppo. Ma un panino crudo e squacquerone non me lo leva nessuno” conclude Marco Barbaglia.  

Lancia si avvale di Miki Biasion per lo sviluppo di Lancia Ypsilon HF e di Lancia Ypsilon Rally 4 HF

Il marchio Lancia annuncia che si avvarrà del supporto di Miki Biasion per sviluppare la Lancia Ypsilon HF e la Lancia Ypsilon Rally 4 HF. Nel 2025 Lancia introdurrà la Nuova Lancia Ypsilon HF, la versione ad alte prestazioni della prima vettura della nuova era del marchio, alimentata con una motorizzazione 100% elettrica da 240 CV. Nello stesso anno Lancia tornerà ufficialmente nel Rally con la Lancia Ypsilon Rally 4 HF, con l’obiettivo di dare spazio ai giovani piloti che cominciano la carriera per diventare i professionisti di domani. Entrambe le vetture sono state svelate in anteprima a fine maggio, sottolineando il legame di Lancia con il Motorsport e quell’animo brutale che l’ha resa il marchio tutt’ora più vincente di tutti i tempi nel mondo dei Rally.   “Lancia oggi compie un altro passo avanti nel suo percorso di Rinascimento. A fine maggio abbiamo presentato in anteprima due importanti novità, che saranno introdotte ufficialmente nel 2025: la Nuova Lancia Ypsilon HF, la versione ad alte prestazioni della prima vettura della nuova era del marchio, e la Lancia Ypsilon Rally 4 HF, il modello che segnerà il ritorno ufficiale di Lancia nel mondo del Rally, in coerenza con la sua leggendaria storia sportiva. Il naturale “portavoce” di questo doppio ritorno non poteva che essere Miki Biasion, il pilota italiano di Rally più vincente di tutti i tempi, che ha contribuito a fare di Lancia il marchio che ha vinto di più nella storia di questo sport. La sua esperienza al servizio del team Lancia Corse per tantissimi anni sarà fondamentale per sviluppare entrambe le vetture. Inizia così un nuovo capitolo nella storia del Rinascimento del marchio, caratterizzato da ambizione, pragmatismo e umiltà, in perfetta coerenza con il DNA del marchio.” ha dichiarato Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia. “Sono molto onorato di poter supportare il Team prodotto Lancia per la regolazione dell’assetto e dell’handling della Ypsilon HF, offrendo un vero e proprio piacere di guida sportivo a chi la guiderà e di lavorare con il Team Stellantis Motorsport per affinare le performance della Ypsilon Rally 4 HF: assetto, frenata e calibrazione motore. Spero di essere d’ispirazione a tanti giovani piloti che vorranno cimentarsi con la nostra Lancia Ypsilon Rally 4 HF per diventare i professionisti e i campioni del futuro. La Lancia delle vittorie, la Lancia delle gare sportive è tornata e io sono felice di poterne fare parte!” ha dichiarato Miki Biasion. Miki Biasion rappresenta un’icona nella storia del Motorsport, avendo contribuito a rendere Lancia il marchio più vincente di tutti i tempi: con 15 Campionati del Mondo Rally, tre Campionati del Mondo di Endurance Costruttori, una 1000 Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana. Biasion esordisce con i colori Lancia al volante della Rally 037 Gr. B. nel 1983, anno in cui affronta e vince il campionato italiano e quello europeo. Dal 1986 corre esclusivamente rally validi per il mondiale: il primo anno guida la Delta S4, che porta al successo in Argentina. Nella stagione successiva i risultati migliorano ulteriormente e nel 1988, con 5 vittorie, conquista il suo primo titolo mondiale con la Delta Integrale Gr. A. Nel 1989 entra nel novero dei bis-campioni del mondo, mentre in entrambi gli anni Biasion vince anche il Safari Rally in Africa, l’unico italiano ad essere riuscito nell’impresa. Biasion ha quindi legato indissolubilmente il proprio nome a questo marchio tra gli anni ’80 e ’90, diventando il pilota italiano più vincente di tutti i tempi, avendo condotto l’iconica Delta della scuderia Martini Racing al trionfo nei mondiali 1988 e 1989.   Simona Magnarelli: +39 366 6729414simona.magnarelli@stellantis.com 

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELL’ RX ITALIA

Castelnuovo Scrivia (Al) – Sarà un weekend dedicato al Campionato Italiano Rallycross quello che si appresta a vivere Erreffe Rally Team; la compagine alessandrina sarà infatti impegnata a Maggiora, in provincia di Novara, per il quarto round della serie tricolore.   Dopo la trasferta in Sardegna, dove è di fatto iniziato il campionato, si corre nella celeberrima Maggiora Offroad Arena la tanto attesa night race. Il programma di gara prevede lo shakedown nella serata di venerdi e la gara nella giornata successiva.   I portacolori di Erreffe Rally Team che saranno al via sono gli stessi che hanno regalato un fantastico 1 – 2 nel precedente appuntamento:   Il 17enne Valentino Ledda, tra una gara e l’altra del Campionato Finlandese Rally nel quale è impegnato con i colori di Aci Team Italia, si ritaglia il tempo per salire nuovamente a bordo della performante Skoda Fabia Rally2 Evo con la quale ha impressionato nella gara di casa. Il giovanissimo sardo è leader del campionato e vorrà certamente continuare su questa linea visto che ora parte con i favori del pronostico.   Cercherà di dargli filo da torcere l’esperto pilota romano Fabio Mezzatesta che dopo essersi classificato in piazza d’onore in entrambi i round della Ittiri Arena farà di tutto per impensierire il giovane compagno di team e cercare di rosicchiare qualche punto in ottica campionato. Anche lui sarà al via su Skoda Fabia Rally2 Evo.     Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.