Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

Michelin Trofeo Storico: Pellegrino e Chivelli si esaltano al Valsugana Historic

La gara trentina porta alla ribalta due “vecchie” conoscenze dei trofei Michelin, che iniziano il loro percorso verso le vette delle rispettive classifiche. Dei nove equipaggi Michelin al via, sette concludono brillantemente il rally. Sfortunati Luca Valle e Stefano Chiminelli BORGOVALSUGANA (TN), 7 giugno – A Pierangelo Pellegrino il Trofeo, a Luciano Chivelli la Coppa. È questo il verdetto emesso dalla 12esima edizione del Rally Valsugana Historic, andato in scena sabato 1° giugno scorso. Pierangelo Pellegrino, rientro vincente. È trascorso quasi un anno e mezzo dall’ultima volta che Pierangelo Pellegrino ha calcato le prove speciali di un rally (Sanremo 2022). E ancora di più da quando ha preso in mano il volante della sua Fiat 131 Abarth Rally (Lana Storico, giugno 2019). Eppure la gara del pilota di Mondovì (CN) è stata un successo, nonostante non siano mancati i problemi. Affiancato come sempre dal concittadino Davide Peruzzi, la gara di Pellegrino è stata un continuo crescendo. Tormentati da un problema di frizione nel corso del primo giro sulle tre prove, in particolar modo sulle due d’esordio, Pellegrino-Peruzzi hanno preso il ritmo giusto sulla Lagorai mattutina, risalendo in un sol balzo 17 posizioni nella classifica assoluta, per poi continuare a rosicchiare posizioni su posizioni, salendo sulla pedana di Borgo Valsugana in 33esima posizione assoluta, seconda di Classe Gruppo 4 Oltre 2000 e primi del Michelin Trofeo Storico. “Dopo quasi cinque anni sono tornato alla mia vecchia 131 Abarth Rally, dopo numerose gare disputate con la Porsche. La 131 Abarth Rally è una macchina scorbutica, impegnativa da guidare, ma che alla fine offre parecchie soddisfazioni” afferma il pilota monregalese. “Una delle quali è stata quella di aver primeggiato fra le 131 Abarth in gara”. Pellegrino-Peruzzi oltre che nella classifica assoluta hanno primeggiato anche in quella di Terzo Raggruppamento MTS, categoria nella quale si è verificato il primo degli unici due ritiri del Michelin Trofeo Storico. I primi ad abbandonare la gara sono stati i coniugi biellesi Luca Valle-Cristiana Bertoglio che hanno provato il brivido freddo di ritrovarsi senza frani alla prima staccata al primo tornante della prima prova speciale, dopo poco più di cento metri dalla partenza. La Porsche 911 SC dei portacolori del Biella Motor Team ha strisciato lungo il guard-rail a bordo strada senza causare danni pesanti alla vettura, obbligando comunque Valle-Bertoglio a fermarsi immediatamente. Secondo Raggruppamento, Maiolo fa suo il duello con Giovannelli. Stava conducendo invece un’ottima gara Stefano Chiminelli con Erico Strappazon sulla Porsche 911 2.4 S di Secondo Raggruppamento, che veleggiava in 16esima posizione assoluta, attaccando il podio di categoria e conducendo le danze di MTS quando, sulla sesta prova speciale, una sfollata in una cambiata ha danneggiato i bilancieri delle valvole, azzoppando il sei cilindri di Stoccarda. Le redini della classifica di Raggruppamento sono state prese allora da Marco Maiolo, con Maria Teresa Paracchini a fianco sulla Porsche 911 Carrera RS che ha avuto agevolmente ragione della vettura gemella di Claudio Giovannelli-Isabella Rovere, che grazie a questo piazzamento consolidano la loro posizione di leader sia della classifica assoluta, sia di quella di Secondo Raggruppamento del Michelin Trofeo Storico. Coppa Michelin 13”, Luciano Chivelli mattatore. Era nel mirino di tutti il friulano Luciano Chivelli, che divide la sua 127 Sport Gruppo 2 con la figlia Lorena. E così è stato. I portacolori della Scuderia Due Torri hanno concesso agli avversari nemmeno le briciole siglando il miglior tempo in ognuna delle sette speciali sia nella Coppa Michelin 13”, sia nella loro classe di appartenenza in gara terminando il rally trentino in ventesima posizione assoluta. A seguire nella Coppa 13” bel duello fra le Fulvia di Olindo Deserti, che aveva chiamato accanto a sé il blasonato Gigi Pirollo, che riesce ad avere ragione della vettura gemella di Ermanno Caporale-Hervé Navillod, che si giocano pure il prima nella Classe M2 della Coppa Storica del Bibendum. Chiude la striscia degli arrivi nella Coppa 13” l’equipaggio toscano Giovanni Lorenzi-Francesco Magrini che iniziano a incamerare i primi punti della Coppa Michelin, in attesa di sviluppi futuri Il prossimo appuntamento del Michelin Trofeo Storico è in programma a Biella  venerdì 21 e sabato 22 giugno per il 13° Rally Lana Storico. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Per tutte le informazioni sul Michelin Trofeo Storico 2024 https://trofeo.michelin.it  e in particolare su www.areagomme.com   Gare valide   Data Rally Località   Vincitore MTS 2024 1 2-3 marzo 14° Historic Rally delle Vallate Aretine Arezzo AR **** 2 22-23 marzo 19° Rally Storico Campagnolo Isola Vicentina VI Rinviata a DDD 3 17-18 maggio 15 ° Rally Valli Cuneesi Storico Saluzzo CN Claudio Azzari 4 1-2 giugno 12° Valsugana Historic Rally Borgo Valsugana TN Pierangelo Pellegrino 5 21-22 giugno 13° Rally Lana Storico Biella BI   6 14-15 settembre 4° Rally Grappolo Storico San Damiano AT   7 26-27 settembre 35° Rally Elba Storico Capoliveri LI   8 18-19 ottobre 39° Sanremo Rally Storico Sanremo IM   9 9-10 novembre 6° Monti Savonesi Storico Albenga SV   10 22-23 novembre La Grande Corsa Chieri TO    

DAL SAN MARTINO DI CASTROZZA AL VALLI OSSOLANE

Cinque le vetture schierate da Rally Sport Evolution per il prossimo weekend, tre in direzione Trentino e due verso il Piemonte.   Ranica (BG), 10 Giugno 2024 – Due le classiche in dirittura d’arrivo per il fine settimana, una in Trentino e l’altra in Piemonte, con Rally Sport Evolution pronta ad affrontare la doppia sfida. Tra Venerdì 14 e Sabato 15 Giugno il Rally San Martino di Castrozza avrà l’onore e l’onere di riaccendere la battaglia per il Trofeo Italiano Rally, per la Coppa Rally ACI Sport di zona quattro e per la lunga lista di serie che, annesse alle prime due, aumenteranno lo spettacolo. Saranno tre le vetture schierate da Rally Sport Evolution, ad iniziare da un gradito ritorno in Italia, quello di un Eytan Halfon che non si vedeva sul suolo tricolore dal Bassano del 2023. Il pilota turco, protagonista quest’anno di ottimi risultati nella sua terra d’origine, tornerà al volante della Peugeot 208 Rally4 del team di Ranica, in coppia con Faith Burak Akcay. Ad unirsi alla compagnia sarà Michele Spagnoli che, affiancato da Giancarla Guzzi, esordirà sulla Peugeot 208 R2 bergamasca per la sua prima apparizione della stagione 2024 con l’intento di diventare protagonista nel proprio raggruppamento del Michelin Trofeo Italia. Un affezionato al San Martino di Castrozza con alcuni importanti risultati all’attivo, vedi le vittorie di classe ottenute nel 2020 tra le millesei del produzione e nel 2022 in classe R3. A completare il terzetto, all’ombra delle Pale di San Martino, ci penserà Alberto Mario Pirola, alla terza presenza stagionale sulla Renault Clio Rally5 che condividerà con Ludmilla Nania. Da una Coppa Rally ACI Sport all’altra, spostandosi verso il Piemonte e la prima zona con un binomio composto da due piloti che si affacceranno al personale inizio di stagione 2024. In scena il Rally Valli Ossolane, in programma tra Sabato 15 e Domenica 16 Giugno, che vedrà presentarsi in pedana Davide Nicolazzi, alle note Gianni Ianni, su una Peugeot 208 R2 con la quale punterà a migliorare la settima piazza centrata qui lo scorso anno tra le ex R2B. Stessa vettura, la Peugeot 208 R2, anche per Alessio Cannavale, in coppia con Giulia Muffatti, già visto in azione su queste strade nella penultima edizione, chiusa in sedicesima piazza.   “Il fine settimana ci presenta due appuntamenti classici del panorama nazionale” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “perchè, pur con titolazioni diverse, il San Martino di Castrozza ed il Valli Ossolane hanno scritto pagine importanti della storia del nostro rallysmo. Avremo cinque vetture in campo, suddivise in due contesti differenti, quindi saremo chiamati ad un duplice sforzo ma siamo pronti, come sempre, a dare il meglio di noi stessi.”  

POHJANMAA, QUINTA TAPPA FINNICA NEL 2024 DI TRENTIN

Con tre eventi ancora da disputare il giovane pilota di MT Racing e di ACI Team Italia si prepara al rilancio verso la corsa al podio nella serie.   Follina (TV), 10 Giugno 2024 – Se l’ultimo round del Finnish Rally Championship, quello del Länsirannikon, ha lasciato una buona dose di amarezza quanto atteso per il quinto atto della massima serie nazionale è l’inizio di una nuova rincorsa per recuperare il terreno perso. Sceso in quinta piazza nella provvisoria di classe SM3 Giovanni Trentin è pronto a prendere il via dell’imminente SM Pohjanmaa Ralli con tanta voglia di rimettersi in gioco, anche in virtù di un calendario che gli mette sul piatto le ultime tre occasioni per riscattarsi. Il pilota di MT Racing e di ACI Team Italia, sostenuto come ormai da tradizione per il 2024 anche da Movisport, tornerà nella patria dei “flying finn” con tanta voglia di ben figurare.   “L’ultima nostra gara in Finlandia non è andata molto bene” – racconta Trentin – “ma ne abbiamo ancora altre tre per riuscire a lottare per il podio. Credo che le nostre possibilità di vincere, come abbiamo fatto in Lettonia all’esordio lo scorso anno, siano ormai svanite. Resta il fatto che siamo comunque soddisfatti dell’esperienza che stiamo facendo qui in Finlandia.”   Qualche modifica al pacchetto sin qui visto è pronta ad essere messa in campo per il giovane figlio d’arte da Montebelluna e se sul fronte equipaggio nulla cambia, con Danilo Fappani confermato alla destra di Trentin, la principale novità sarà incentrata sul fronte tecnico con la Ford Fiesta Rally4 che sarà messa a disposizione da Dogbox, un team locale.   “Dopo i problemi al motore dell’ultima gara” – aggiunge Trentin – “e vista la vicinanza tra i due eventi abbiamo deciso, in sinergia con i ragazzi del team Lorenzon, di sistemare la nostra vettura con calma, curandola in ogni dettaglio, ed è per questo che abbiamo deciso di affrontare questa trasferta con una nuova squadra, la Dogbox. Siamo certi che riusciremo presto a trovare il giusto feeling e che questo ci permetterà di lavorare nel modo migliore.”   La sfida è pronta ad accendersi nella giornata di Venerdì 14 Giugno con la disputa di tre prove speciali ovvero “Seinäjoki City” (1,40 km), “Nopankylä” (10,96 km) e “Paavalinvuori” (14,37 km). Il giorno seguente, Sabato 15 Giugno, la battaglia proseguirà sui tratti cronometrati di “Kytölä – Torstila” (20,22 km), “Suorttila” (9,88 km), “Kärkimäki” (19,62 km) e “Järviranta” (7,22 km). Un secondo passaggio sulla prova più lunga del rally, la “Kytölä – Torstila” per poi giocarsi le ultime carte sulla “Ooperi” (19,64 km) che chiuderà il programma della due giorni finnica.   “L’obiettivo resta sempre quello” – conclude Trentin – “cioè cercare di fare dei bei tempi e dei risultati che ci permettano di stare al passo dei migliori. Per noi ogni gara è nuova quindi paghiamo la mancanza di esperienza rispetto ai nostri avversari. Grazie ad MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport ed a tutti i partners che ci permettono di fare questa incredibile esperienza sugli sterrati più importanti del mondo. Non vediamo l’ora di tornare in Finlandia.”

SCOPEL SI GODE IL SAN MARTINO DI CASTROZZA

Gara spot per il pilota di Possagno che si appresta a staccare il suo terzo cartellino di presenza in una delle classiche del Triveneto.   Possagno (TV), 10 Giugno 2024 – Roberto Scopel mette da parte i panni dell’organizzatore per un fine settimana con l’arrivo del Rally San Martino di Castrozza, appuntamento valevole per il Trofeo Italiano Rally, per la Coppa Rally ACI Sport di zona quattro e per numerose serie annesse, tornando ad accendere i cuori degli appassionati di tutto il Trentino e non solo. Un palcoscenico blasonato che vedrà il pilota di Possagno siglare la sua terza apparizione da pilota qui, dopo il successo del 2013 ed il podio accarezzato nell’edizione del 2017.   “Il San Martino di Castrozza sarà una gara spot per staccare la spina” – racconta Scopel – “ma è naturale che quando si è in gara si cerca sempre di fare del proprio meglio. Di questa gara conservo il bel ricordo del 2013, dove abbiamo vinto la classe e portato a casa un buon quattordicesimo assoluto, mentre l’edizione del 2017 è stata caratterizzata da disavventure varie con la pioggia, quando eravamo in gara con una Clio R3. Vedremo come andrà questa.”   Fedele all’intramontabile francesina da rally il portacolori di EASI tornerà a calarsi nell’abitacolo della Renault Clio Williams gruppo A di R Service, condividendola con Andrea Prevedello.   “La Clio gruppo A è una vettura senza tempo” – aggiunge Scopel – “e mi trovo talmente bene con i ragazzi di R Service che non ho per nulla intenzione di cambiare. Grazie al mio naviga Andrea, un punto cardine dentro e fuori l’abitacolo per questi progetti. Dovremo accontentarci di guardare alla nostra classe perchè puntare all’assoluta del due ruote motrici è ormai impossibile. Le Rally4 di ultima generazione sono troppo evolute per la nostra Clio gruppo A.”   Due le giornate di gara, in fotocopia rispetto allo scorso anno, con la “San Martino Cittadina” (2,97 km) che accenderà la bagarre in notturna il prossimo Venerdì, 14 Giugno. Il giorno seguente, Sabato 15 Giugno, saranno due le tornate previste su “Gobbera” (10,74 km), “ Val Malene” (18,10 km) e “Manghen” (17,97 km) per un centinaio di chilometri totali.   “Sarà la mia prima volta con queste prove” – conclude Scopel – “perchè è vero che le ho già percorse ma il senso era l’opposto. La Gobbera non è una speciale da Clio A, troppo veloce e larga per le sue caratteristiche, mentre le altre due, essendo più strette e guidate, ci permetteranno di dire la nostra. Grazie al team, alla scuderia ed a tutti i partners coinvolti.”  

TOFFANO DEBUTTA SULLA FABIA RS AL SAN MARTINO

Il quarto atto del Trofeo Italiano Rally, tappa della CRZ di zona quattro, vedrà il pilota di Rovolon all’esordio sull’ultima creazione della casa ceca.   Rovolon (PD), 10 Giugno 2024 – Di lui si sono perse un po’ le tracce in questa prima metà di 2024, dopo aver fatto mormorare parecchio l’ambiente in seguito agli ottimi risultati conseguiti nella classe regina tra il 2022 ed il 2023, ma con l’arrivo del Rally San Martino di Castrozza, una delle classiche del rallysmo tricolore, ecco rispuntare la sagoma di Giovanni Toffano. Il pilota di Rovolon, reduce dal bel quarto assoluto conseguito sugli sterrati croati ad inizio stagione, è pronto a tornare in gara e lo farà in grande stile, debuttando sulla Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto, sempre in compagnia dell’inseparabile Matteo Gambasin.   “Finalmente riparte l’azione” – racconta Toffano – “e, dopo una lunga pausa, sono felice di poter tornare ad indossare il casco. Essendo una stagione di transizione per noi, non avendo potuto stabilire un programma specifico, abbiamo deciso di regalarci il lusso di prendere parte ad una delle gare più prestigiose che abbiamo in Italia con una vettura di ultima generazione. Ringrazio MS Munaretto per lo sforzo fatto nel mettermi a disposizione la nuova Fabia RS. In tutta onestà avrei preferito correre con la Evo, non è stata una ricerca la mia, ma vista l’opportunità che mi è stata data cercherò di fare del mio meglio, consapevole del contesto.”   Vettura nuova e speciali mai viste per il portacolori di Rally Team che, non avendo effettuato alcun test in previsione alla gara, sarà chiamato agli straordinari in Trentino.   “Saranno tante le incognite per noi” – aggiunge Toffano – “ed inizierò a conoscere la Fabia RS allo shakedown. Partiremo da zero, mettendoci grande volontà ed impegno per darle del tu.”   Tanta voglia di divertimento, senza l’assillo per il cronometro, in una due giorni che vedrà in campo i protagonisti del Trofeo Italiano Rally, della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona e di numerose serie annesse che contribuiranno ad alzare l’asticella della sfida di Toffano. Due le frazioni previste, la prima delle quali scatterà nella serata di Venerdì 14 Giugno con la spettacolo “San Martino Cittadina” (2,97 km), antipasto succulento di un Sabato 15 Giugno che proporrà il doppio passaggio su “Gobbera” (10,74 km), “Val Malene” (18,10 km) e “Manghen” (17,97 km), completando i poco meno di cento chilometri da vivere in speciale.   “Una gara da costruire” – conclude Toffano – “che si presenta molto tosta. Sono emozionato, attendendo il giorno della stesura delle note per le ricognizioni. Vedremo cosa ci aspetterà. Mi immagino un percorso molto veloce e tecnico, prove che potranno mettermi in difficoltà. La vettura ha un passo più lungo quindi dovrò modificare il mio stile di guida. Mi aspetto tanto divertimento, una festa avendo tutta la mia famiglia al seguito. Correre con il sorriso stampato sulla faccia, spremendoci in totale serenità. Grazie a Rally Team ed al suo presidente Fiorese, sempre determinante in queste scelte. Grazie a tutti i partners ed a quelli che mi sostengono.”  

SAN MARTINO DI CASTROZZA, ARRIVA CECCATO JR.

Terza forza, tra gli Over 55, nel Trofeo Italiano Rally il pilota di Bassano del Grappa ritrova un San Martino di Castrozza a lui molto caro.   Bassano del Grappa (VI), 10 Giugno 2024 – Pur essendo di Bassano del Grappa il Rally San Martino di Castrozza è da sempre considerato un appuntamento di casa per Vittorio Ceccato. Il pilota vicentino, neo acquisto di New Turbomark Rally Team, è desideroso di tornare a competere sulle strade del trentino, fattore campo importante per la rincorsa ad un Trofeo Italiano Rally che, dopo i primi tre round, lo vede in terza piazza nella classifica Over 55.   “Posso considerare San Martino di Castrozza come una seconda casa” – racconta Ceccato – “anche perchè posso dire di essere un abitante acquisito da queste splendide zone. Questo è uno degli eventi più importanti che abbiamo in tutto il Triveneto, ricco di storia e di tradizione. Arriviamo da un buon Salento che, grazie al coefficiente maggiorato, ci ha permesso di portare a casa punti importanti per il TIR. Ora siamo terzi tra gli Over 55, non troppo lontani dal secondo, e vogliamo continuare sullo stesso trend positivo che ci ha visti in azione in Puglia.”   Continua il turnover sul sedile di destra della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing con il ritorno di Rudy Tessaro, navigatore designato per le trasferte nel nord Italia, che sostituirà Emanuele Dinelli per il quarto atto di un TIR che giungerà qui al suo giro di boa.   “Il lavoro che stiamo svolgendo con P.A. Racing sta dando i suoi frutti” – aggiunge Ceccato – “e sarà un piacere ritrovare al mio fianco il mio storico navigatore, Rudy Tessaro, con il quale abbiamo pianificato di condividere il sedile di destra assieme ad Emanuele Dinelli. Sono due punti di riferimento fondamentali per me. La stagione è ancora lunga, tanta la strada da fare.”   In un San Martino di Castrozza che riunirà la famiglia Ceccato, in arrivo anche il figlio Giovanni per una trasferta extra International Rally Cup, il bassanese, sempre supportato da Jteam, dovrà fare i conti anche con i protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di zona quattro. Due le giornate di cara, ripercorrendo la stessa ossatura della precedente edizione con l’aperitivo del Venerdì sera, 14 Giugno, affidato alla “San Martino Cittadina” (2,97 km). La sfida vera e propria andrà in scena il giorno seguente, Sabato 15 Giugno, sul doppio passaggio di “Gobbera” (10,74 km), “Val Malene” (18,10 km) e “Manghen” (17,97 km).   “Sarà sicuramente particolare pensare di correre la stessa gara di mio figlio Giovanni” – conclude Ceccato – “tra l’altro quella che, lo scorso anno, lo ha visto al debutto assoluto nei rally. Conosciamo bene le prove che andremo ad affrontare e credo che la discesa del Manghen sarà la più insidiosa. Non sarà da prendere alla leggera nemmeno il toboga cittadino di Venerdì sera. Grazie al presidente Zagami, patron di New Turbomark Rally Team, ed a Jteam, nella persona di Jack Battaglia. Grazie al team P.A. Racing ed un augurio a tutti i concorrenti in gara, sperando sia un bello spettacolo per tutti con un meteo piacevole.”

CECCATO TORNA IN TRENTINO, LA SECONDA CASA

Terza forza, tra gli Over 55, nel Trofeo Italiano Rally il pilota di Bassano del Grappa ritrova un San Martino di Castrozza a lui molto caro.   Bassano del Grappa (VI), 10 Giugno 2024 – Pur essendo di Bassano del Grappa il Rally San Martino di Castrozza è da sempre considerato un appuntamento di casa per Vittorio Ceccato. Il pilota vicentino, neo acquisto di New Turbomark Rally Team, è desideroso di tornare a competere sulle strade del trentino, fattore campo importante per la rincorsa ad un Trofeo Italiano Rally che, dopo i primi tre round, lo vede in terza piazza nella classifica Over 55.   “Posso considerare San Martino di Castrozza come una seconda casa” – racconta Ceccato – “anche perchè posso dire di essere un abitante acquisito da queste splendide zone. Questo è uno degli eventi più importanti che abbiamo in tutto il Triveneto, ricco di storia e di tradizione. Arriviamo da un buon Salento che, grazie al coefficiente maggiorato, ci ha permesso di portare a casa punti importanti per il TIR. Ora siamo terzi tra gli Over 55, non troppo lontani dal secondo, e vogliamo continuare sullo stesso trend positivo che ci ha visti in azione in Puglia.”   Continua il turnover sul sedile di destra della Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing con il ritorno di Rudy Tessaro, navigatore designato per le trasferte nel nord Italia, che sostituirà Emanuele Dinelli per il quarto atto di un TIR che giungerà qui al suo giro di boa.   “Il lavoro che stiamo svolgendo con P.A. Racing sta dando i suoi frutti” – aggiunge Ceccato – “e sarà un piacere ritrovare al mio fianco il mio storico navigatore, Rudy Tessaro, con il quale abbiamo pianificato di condividere il sedile di destra assieme ad Emanuele Dinelli. Sono due punti di riferimento fondamentali per me. La stagione è ancora lunga, tanta la strada da fare.”   In un San Martino di Castrozza che riunirà la famiglia Ceccato, in arrivo anche il figlio Giovanni per una trasferta extra International Rally Cup, il bassanese, sempre supportato da Jteam, dovrà fare i conti anche con i protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di zona quattro. Due le giornate di cara, ripercorrendo la stessa ossatura della precedente edizione con l’aperitivo del Venerdì sera, 14 Giugno, affidato alla “San Martino Cittadina” (2,97 km). La sfida vera e propria andrà in scena il giorno seguente, Sabato 15 Giugno, sul doppio passaggio di “Gobbera” (10,74 km), “Val Malene” (18,10 km) e “Manghen” (17,97 km).   “Sarà sicuramente particolare pensare di correre la stessa gara di mio figlio Giovanni” – conclude Ceccato – “tra l’altro quella che, lo scorso anno, lo ha visto al debutto assoluto nei rally. Conosciamo bene le prove che andremo ad affrontare e credo che la discesa del Manghen sarà la più insidiosa. Non sarà da prendere alla leggera nemmeno il toboga cittadino di Venerdì sera. Grazie al presidente Zagami, patron di New Turbomark Rally Team, ed a Jteam, nella persona di Jack Battaglia. Grazie al team P.A. Racing ed un augurio a tutti i concorrenti in gara, sperando sia un bello spettacolo per tutti con un meteo piacevole.”

Terzo e quarto Roud del Campionato Italiano Velocità Salita “Pieve Santo Stefano Passo dello Spino”

Sport Forever ci siamo ?…… Riassunto del terzo e quarto Roud del Campionato Italiano Velocità Salita svolto nella bellissima cornice di Pieve Santo Stefano sul tracciato omonimo che porta al Passo dello Spino. Strada molto veloce ed estremamente tecnica dove la potenza del motore conta molto. Nella gara di sabato i portacolori Sport Forever si sono difesi in modo egregio, nella classe Under Franco Federigi in sella alla sua Kawasaki fa segnare un ottimo secondo posto cominciando a prendere confidenza con il nuovo mezzo, nella classe Naked un Luca Cerruti in grande spolvero fa segnare un buon sesto tempo seguito a pochi decimi da Ezio Musso ritornato alle competizioni dopo lo stop di Deruta, undicesima piazza per Gianluca Girotto con tempi in miglioramento costante, nella seicento open sempre Luca Cerruti si porta a casa una settima piazza in una categoria con ben 20 partenti, da segnalare il 19 posto di Simona Castelli sempre alle prese con problemi meccanici alla sua Honda. In Cromoclimber terzo posto per Gianluca Girotto nella classe finì a 675 cc e quinto posto per Raniero Giusti nella classe finì a 1350. La domenica si parte per il Roud 4 dove Feanco Federigi bissa il risultato del sabato ma staccando crono di tutto rispetto che darebbero invidia anche a piloti con moto di cilindrata superiore. Nella Naked Luca Cerruti fa segnare un settimo posto mentre ezio Musso si piazza al nono e Gianluca Girotto al decimo, nella seicento open Luca Cerruti nono ma a pochi decimi dalle piazze che contano mentre Simy Castelli e’ costretta al ritiro a causa di noie al cambio. In Crono climber prima vittoria stagionale per Gianluca Girotto nella classe 675 mentre Raniero Giusti chiude al sesto posto. Analizzando i risultati complessivamente possiamo essere soddisfatti anche se il campionato i se sta diventando molto più professionale con piloti veramente molto veloci e mezzi al top. Prossimo appuntamento la prima settimana di luglio a Isola del Liri (FR) per il quinto e sesto Round del campionato

WEEKEND DIFFICILE PER IL FANTIC FACTORY RACING MX2

Weekend difficile per Fueri e Braceras. Karssemakers è quattordicesimo KEGUMS (LV) – Weekend complicato per il team Fantic. La nona tappa del mondiale MXGP fa scalo in Lettonia, dove scendono in campo Karssemakers e Braceras in MX2, mentre Fueri si schiera dietro il cancello della EMX250. David Braceras stava ritrovando la sua miglior condizione e la sua performance nelle prove cronometrate lo ha confermato con il nono tempo. Dopo una partenza a metà gruppo, nella manche di qualifica sia lo spagnolo che il suo compagno di squadra Kay Karssemakers hanno fatto più fatica a trovare il loro ritmo e hanno concluso Braceras 14° e Karssemakers 16°. Molto meglio l’avvio in gara 1, Kay Karssemakers è partito appena fuori dalla top 10. Kay ha scalato la classifica fino alla nona posizione ma quando stava per portarsi all’ottavo posto ha commesso un errore ed è retrocesso fino alla dodicesima posizione. Braceras ha battagliato a centro gruppo per tutta la gara ed ha concluso al 14° posto. Alla seconda curva di gara 2, purtroppo Braceras è incappato in una caduta che lo ha costretto al ritiro, fortunatamente senza conseguenze per il pilota. Karssemakers invece ha chiuso 14° nella seconda manche e nella classifica di giornata. Kay Karssemakers: “La prima manche è stata buona con una partenza solida. Stavo risalendo e volevo passare l’ottavo, ma a causa di una caduta ho perso terreno. Nella seconda manche ho avuto un problema che mi ha condizionato dall’inizio alla fine. Mi dispiace ma adesso non vedo l’ora che arrivi Maggiora, il GP di casa della Fantic.”

TEAM GAZZA RACING Internazionali d’Italia Supermoto 2024 Round 3 Busca

Internazionali d’Italia Supermoto Round 3 Busca. Vittoria per Elia Sammartin! Terzo appuntamento stagionale per gli Internazionali d’Italia Sm che si sono disputati sulla pista di Busca, la gara di casa per il Team Gazza Racing, una giornata ricca di emozioni e risultati incredibili, Elia Sammartin con una gara perfetta si porta a casa la vittoria e la tabella rossa di leader, Alessandro Sciarretta secondo assoluto e sempre più leader della SM4. SM1 Pro. Elia Sammartin dopo il podio della gara di Mondiale in Sardegna ha lavorato molto bene insieme al team per preparare questa gara, ricordiamo che a fine mese si svolgerà il Gp di Mondiale sulla pista Piemontese, il forte pilota veneto in sella alla sua Honda CRF450R si è subito trovato a suo agio e nelle prove cronometrate ha fatto segnare il secondo tempo a solo un decimo dalla pole position, ottima prestazione in prova per il rientrante Andrea Stucchi, ritorno in sella dopo l’infortunio patito nel primo Gp della stagione, che chiude con il settimo tempo, Labate 16° e Vantaggiato 19°. Al via della prima manche Elia viene sorpreso alla partenza e alla seconda curva è in terza posizione, il “Samma” ha perso tempo nel cercare di portarsi al secondo posto, Sammartin con strada libera ha girato con tempi record facendo segnare il giro più veloce della gara e ha ricucito lo strappo dal leader arrivandoci molto vicino e concludendo al secondo posto. Una buona prestazione per Stucchi che ha chiuso al nono posto, Vantaggiato 16° e Labate 20°. Nella seconda manche Elia non ha sbagliato niente, allo spegnersi del semaforo è stato bravissimo a prendere il comando delle operazioni alla prima curva e con una condotta di gara incredibile ha vinto per distacco sui suoi avversari. Alessandro Labate migliora la sua performance e riesce a finire in 15° piazza, Stucchi 16° e Vantaggiato 18°. Elia Sammartin si porta a casa la vittoria della gara e le due tabelle rosse quella dedicata ai piloti Italiani e quella assoluta degli Internazionali d’Italia. SM4 Alessandro Sciaretta si dimostra ancora una volta il pilota più forte sul giro secco e nelle qualifiche fa segnare un tempo stratosferico che gli ha consentito di conquistare la pole position, ottima prova anche di Antonino Navarria che chiude ottavo. Al via di gara 1 Sciaretta non sbaglia e si porta subito al comando delle operazioni, il pilota di Max Gazzarata ha provato a prendere il largo ma non è riuscito a scappare e nel corso del settimo giro ha dovuto lasciare strada perdendo il comando e ha chiuso al secondo posto, Navarria ha corso una gara regolare ed ha tagliato il traguardo in ottava posizione. Nella seconda manche Alessandro ha messo in atto lo stesso copione, il campione in carica della SM4 non ha voluto rischiare e ha pensato ai suoi prossimi importanti impegni, Sciaretta ha comunque dato del filo da torcere al suo avversario standogli sempre incollato alla ruota posteriore. Alessandro ha chiuso la sua gara in seconda posizione ed è riuscito ad allungare il vantaggio in classifica generale. Grandissima prestazione per Antonino Navarria, che ha corso con la febbre, ha lottato come un leone e si è portato a casa un grandissimo quarto posto. Una piccola pausa per i piloti e Team che torneranno in pista sempre a Busca per la terza prova del Campionato del Mondo S1GP. International of Italy Supermoto Round 3 Busca. Victory for Elia Sammartin! Third meeting of the season for the Internazionali d’Italia Sm which took place on the Busca track, the home race for Team Gazza Racing, a day full of emotions and incredible results, Elia Sammartin took home the victory with a perfect race and the leader’s red plate, Alessandro Sciarretta second overall and increasingly leader of the SM4. SM1 Pro. Elia Sammartin, after the podium in the World Championship race in Sardinia, worked very well together with the team to prepare for this race, let’s remember that the World GP will take place on the Piedmontese track at the end of the month, the strong Venetian rider astride his Honda CRF450R immediately found himself at ease and in timed practice he set the second time just one tenth from pole position, excellent performance in practice for the returning Andrea Stucchi, back in the saddle after the injury suffered in the first GP of the season, which ends with the seventh time, Labate 16th and Vantaggiato 19th. At the start of the first heat Elia was surprised at the start and at the second corner he was in third position, the “Samma” wasted time trying to get to second place, Sammartin with a clear road lapped with record times, setting the fastest lap of the race and closed the gap with the leader, coming very close and finishing in second place. A good performance for Stucchi who finished ninth, Vantaggiato 16th and Labate 20th. In the second heat Elia didn’t do anything wrong, when the traffic lights went out he was very good at taking command of the operations at the first corner and with incredible race conduct he won by distance over his rivals. Alessandro Labate improves his performance and manages to finish in 15th place, Stucchi 16th and Vantaggiato 18th. Elia Sammartin takes home the victory of the race and the two red tables, the one dedicated to Italian drivers and the overall one for the Italian Internationals. SM4 Alessandro Sciaretta once again proves to be the strongest driver on the flying lap and in qualifying he set a stratospheric time which allowed him to conquer pole position, an excellent performance also by Antonino Navarria who finished eighth. At the start of race 1 Sciaretta made no mistakes and immediately took the lead, Max Gazzarata’s driver tried to take off but was unable to escape and during the seventh lap he had to leave the road, losing the lead and closing in second place, Navarria ran a regular race and crossed the finish line in eighth place. In the second heat Alessandro