IMPEGNI TRA ITALIA E FRANCIA PER ERREFFE RALLY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/ZORZI-2Laghi-1024x681.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Altro weekend denso di appuntamenti per Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina abbraccerà tutto lo stivale con una gara al nord (Valli Ossolane), una al centro (Reggello) e una al sud (Nebrodi) oltre ad un’incursione oltreconfine in Corsica. Al 16°Rally di Reggello – Città di Firenze prosegue la campagna nella Coppa Di Zona 7 per Antonio Rusce; il pilota reggiano, reduce dalla vittoria all’Abeti e dal secondo posto al Taro valido per l’Irc, è a caccia di altri punti pesanti per la conquista della zona e la conseguente qualificazione alla finale di Coppa Italia. Con lui sulle strade toscane l’inseparabile Sauro Farnocchia e l’ormai consueta Skoda Fabia Rs Rally2. Sugli asfalti della Val d’Ossola va invece in scena la 60esima edizione del Rally Valli Ossolane, gara dalla grande tradizione e seconda per longevità in Italia solo alla Targa Florio. Saranno 3 le vetture di Erreffe Rally Team al via: Con una Skoda Fabia Rally2 Evo Alessandro Zorzi si concede un diversivo dalle amate strade bianche (è infatti abitualmente impegnato nel Campionato Italiano Rally Terra) per sfruttare l’esperienza maturata sulla 4×4 ceca anche sui fondi catramati. Il pilota mantovano sarà navigato per l’occasione dal pavese Fabio Berisonzi. Al via su di una vettura gemella il torinese Fabrizio Ceriali proverà ad infastidire i numerosi ed agguerriti contendenti per una posizione nella top ten. Ad accompagnarlo sul sedile di destra ci sarà il canobbino Cristian De Monti, per loro numero 35 sulle fiancate. E’ invece una Renault Clio S1600 la vettura scelta dal messinese Marcello Rizzo per partecipare alla manifestazione organizzata dalla New Turbomark, scuderia di cui è portacolori. Il 40enne sarà navigato dal corleonese Antonio Patella. Sulle sempre insidiose strade siciliane si corre il 24°Rallye dei Nebrodi valido per la Coppa di Zona; sulle montagne della provincia messinese saranno due le Skoda Fabia Rally2 Evo impegnate. Marco Pollara e Maurizio Messina, freschi vincitori del Rally Valle del Sosio sono determinati a ripetersi anche per migliorare la seconda posizione assoluta ottenuta un anno fa con la vittoria che sfuggì per soli 2”8. Dopo il terzo posto della scorsa edizione punta a confermarsi anche il pilota di casa Nunzio Longo che con alle note il fratello Roberto è all’esordio stagionale e al ritorno sulla integrale della casa ceca dopo circa un anno. Passando da un’isola all’altra nei dintorni di Ajaccio si corre la quinta edizione del Rallye d’Eccica Suaredda, la gara è valida per la Coppa di Francia. A portare in gara un’altra Skoda Fabia Rally2 sarà l’esperto pilota locale Guy Fiori che con Frederic Corsi alle note saggerà le doti della vettura della casa di Mlada Boleslav con l’obiettivo di migliorare il terzo gradino del podio ottenuto nella scorsa edizione. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
MS MUNARETTO SI DIVIDE TRA GLI STERRATI SCANDINAVI E GLI ASFALTI DI DUE GRANDI CLASSICHE ITALIANE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/xmun-1024x683.jpg)
Il team scledense è pronto ad affrontare non solo il Royal Rally of Scandinavia, terzo round dell’ERC, ma anche gli iconici asfalti del Rallye San Martino di Castrozza e Primiero e del Rally Valli Ossolane. Sono ben sei gli equipaggi che rappresenteranno i colori del team MS Munaretto tra la Svezia e l’Italia, in un terzo weekend di Giugno che si preannuncia estremamente entusiasmante. L’instancabile squadra scledense, difatti, sarà divisa tra gli sterrati nordici del 2° Royal Rally of Scandinavia e gli asfalti di due iconici eventi tricolori, quelli del 44° Rallye San Martino di Castrozza e Primiero e del 60° Rally Valli Ossolane. La corsa svedese, valida come terzo atto dell’European Rally Championship, si svilupperà su due lunghe tappe, ricavate sugli insidiosissimi sterrati dei boschi scandinavi, a comporre un percorso totale di circa centonovanta chilometri cronometrati. Numerosi i fattori di interesse, tra i quali anche l’accesa sfida nel contesto del FIA Junior ERC, serie cadetta dedicata ai giovani piloti europei a bordo di vetture a due ruote motrici. Protagonista assoluto nelle primissime fasi dello scorso Rally Islas Canarias ma presto tradito dalla sfortuna, il coneglianese Mattia Zanin cerca ora il giusto riscatto sugli sterrati scandinavi. Forte del feeling con la Peugeot 208 Rally4 del team scledense e con l’esperto navigatore Elia De Guio, il giovane portacolori di Aci Team Italia dovrà mettere a frutto tutta l’esperienza maturata nell’edizione passata della corsa svedese per cercare di portarsi in testa nella classifica di un FIA Junior ERC che, sinora, non gli ha saputo regalare le meritate soddisfazioni. Mentre nei dintorni di Karlstad andrà in scena la sopraccitata corsa, all’ombra delle maestose Pale di San Martino prenderà il via il 44° Rallye San Martino di Castrozza e Primiero, quarto round del Trofeo Italiano Rally e terzo della Coppa Rally di Zona 4. Nonostante un programma pressoché analogo a quello della passata edizione, numerosi sono i concorrenti che non sono voluti mancare ai nastri di partenza dell’iconica corsa trentina, tra i quali anche quattro portacolori del team MS Munaretto. Buon decimo assoluto nell’edizione 2023, Paolo Menegatti è pronto ad affrontare nuovamente le meravigliose Gobbera, Val Malene e Manghen, precedute dalla prova spettacolo serale nel centro di San Martino di Castrozza, con l’intento di migliorare i propri riscontri cronometrici e siglare preziosi punti in ottica di un TIR che lo vede occupare un’ottima quinta posizione provvisoria. Come di consueto sarà accompagnato alle note da Nicola Rutigliano, sulla fida Škoda Fabia RS Rally2. Sfortunato protagonista nel 2023 ma per ben tre volte a podio nel contesto dell’omonima corsa riservata alle auto storiche, Paolo Nodari è pronto a prendere per la settima volta il via dell’iconica corsa trentina, al volante della Škoda Fabia Rally2 Evo con la quale sta affrontando positivamente la massima serie tricolore riservata agli specialisti dell’asfalto. Buon decimo al Rally del Lazio e nono al Rally del Salento, l’esperto pilota vicentino, in gara assieme al figlio Giulio Nodari, cercherà di migliorarsi ulteriormente sui quasi cento chilometri cronometrati che lo attendono. Continua, invece, il percorso di crescita di Michele Sambugaro, che ha scelto le prove speciali attorno a San Martino di Castrozza per ritrovare il volante della Škoda Fabia Rally2 Evo, condivisa con Mauro Cumerlato. L’obiettivo primario del bravo Sambugaro è di migliorare il già positivo diciottesimo posto assoluto conquistato nell’edizione 2023. Chiude lo schieramento targato MS Munaretto il rientrante Giovanni Toffano: il pilota di Rovolon, distante dalle corse dal Rallyday Two Castles di inizio anno, nel quale ha saputo cogliere una più che positiva quarta posizione assoluta, torna ora su asfalto al volante della per lui inedita Škoda Fabia RS Rally2, condivisa con Matteo Gambasin. Infine, un equipaggio rappresenterà il team scledense anche in occasione del celebre Rally Valli Ossolane, giunto alla sua sessantesima edizione. La corsa piemontese ha saputo come di consueto richiamare grande interesse, con quasi centoquaranta concorrenti pronti ad affrontare gli oltre settanta chilometri del terzo round della Coppa Rally di Zona 1. Tra di essi anche una giovanissima coppia, quella composta da Gabriele Piffero e Mattia Rodighiero, all’esordio sulla performante Renault Clio S1600, nel contesto di una sfida per la conquista del primato tra le vetture a due ruote motrici che si preannuncia particolarmente incerta ed entusiasmante. Crediti fotografici: Actualfoto
16° RALLY DI REGGELLO-FIGLINE E INCISA VALDARNO:
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/SENIGAGLIESI-1024x683.jpg)
L’evento della Reggello Motor Sport, in programma per il 15 e 16 giugno, sarà la quarta prova stagionale della Coppa Rally di Zona 7 proponendo una sfida sulla strada che si annuncia esaltante e ricca di contenuti. La gara sarà valida anche per il Trofeo Rally Toscano, organizzato dalla delegazione Aci Sport regionale, la prima del trittico di gare valide per il “Giglio da corsa” e sono confermate anche le vetture storiche per la “Coppa Città dell’Olio”, valida per il TRZ di terza zona. Proposto un percorso di tradizione con alcune novità sulla logistica, con il coinvolgimento di Figline Valdarno e la sua Piazza Marsilio Ficino, sede di un riordinamento con la “Festa delle contrade”. Reggello (Firenze), 12 giugno 2024 – Arriva il 16° Rally di Reggello-Figline e Incisa Valdarno, questo fine settimana, e la sfida nella Coppa Rally di settima zona si infiamma. La gara, organizzata da Reggello Motor Sport, quarto atto della Coppa Rally di Zona 7 oltre che gara valida per il Trofeo Rally di 3^ Zona per le vetture storiche, con la celebre “Coppa Città dell’Olio” ha segnato 79 iscritti in totale, con una qualità di piloti e vetture decisamente alta, un valore aggiunto per le sfide sulla strada che si annunciano appassionanti. Reggello Motor Sport, che conta come consuetudine sulla preziosa collaborazione dell’ACI Firenze, sta lavorando alacremente per mettere in campo un evento che prosegua questa importante storia sportiva del territorio fiorentino. Proprio al territorio si guarda con convinzione, integrandola con un’ampia porzione del valdarno per farne apprezzare le bellezze paesaggistiche e storiche. PARTE DA REGGELLO IL “GIGLIO DA CORSA” La competizione sarà uno dei cardini del Trofeo Rally Toscano e con questo appuntamento inizia inoltre un trittico di gare fondamentale per l’assegnazione del Campionato ACI Firenze il Giglio da Corsa 2024, con i tre rally fiorentini, Reggello appunto poi il “Città di Scandicci” e “Fettunta”, dove verrà riconosciuto un surplus di 5 punti per la sola presenza nell’ordine di partenza, sia per le vetture moderne che storiche. La gara sarà poi valida anche per il Trofeo Automobile Club Lucca, per l’R-Italian Trophy e per il Michelin Trofeo Italia. I MOTIVI SPORTIVI: SENIGAGLIESI A CACCIA DEL SETTIMO ALLORO, ATTENZIONE AL REGGIANO RUSCE Un plateau di iscritti di elevato livello, con piloti che arrivano dal Campionato Italiano e diversi driver che in regione hanno fatto e stanno mostrando grandi performance. Ecco la sintesi dell’elenco iscritti che proporrà l’edizione duemilaventiquatto del “Reggello”, a partire dal fatto che le partenze della gara saranno date poi da un ospite d’eccezione, lo svizzero Max Beltrami, che sarà al via con la Citroen C3 WRC “plus”, il top della categoria. Riflettori puntati di certo su Carlo Alberto Senigagliesi che, recordman di allori nell’albo d’oro, insegue il suo settimo successo. Con la Skoda Fabia R5 ed affiancato da Marco Lupi, il pilota di Pomarance parte di certo per rinverdire i fasti e, fermo da febbraio (con la vittoria al “Tuscany Rally”) si troverà a fronteggiare avversari di spessore appunto “tricolore”. Come il reggiano Antonio Rusce, uno dei migliori piloti privati del Campionato Italiano, che forte del recente successo al Rally degli Abeti, arriva per la prima volta a Reggello per lasciare il segno, con la sua Skoda Fabia RS condivisa con l’esperto Sauro Farnocchia. Al successo ci punta anche il pistoiese Federico Gasperetti, in coppia con Ferrari, reduci dalla delusione al Rally precedente sulla Montagna Pistoiese, gara per loro di casa. Con la Citroen C3 Rally2 gommata MRF Gasperetti sarà alla sua terza esperienza e al debutto in Maremma lo scorso aprile finì al secondo posto. Il pilota di Abetone ha corso due sole volte a Reggello, l’ultima nel 2018, con una Renault Clio. Grandi aspettative anche per l’aretino Roberto Cresci, anche lui soddisfatto dalla precedente gara del campionato di Zona, il Rally Abeti, dove ha chiuso terzo assoluto. Con la Fabia anche lui e affiancato dal cugino Fabio Ciabatti, il driver di Bibbiena si pone tra i “papabili”, considerando pure che lo scorso anno chiuse al secondo posto e come lui pensa in grande anche il fiorentino Alessandro La Ferla, affiancato da Pellegrini, alla sua seconda occasione al volante della Skoda Fabia, con la quale ha vinto lo scorso dicembre il Rally della Fettunta. Prestazioni di livello si attendono anche dall’altro fiorentino Nicola Fiore, con alle note Liburdi (Skoda), dal livornese Dawid Tanozzi, assecondato da Irene Bubola sulla Fabia, il quale torna nel Valdarno dopo due anni. Atteso ad una prova di forza con la Hyundai i20 il valdinievolino Fabio Pinelli, con al suo fianco Bugelli ed anche il gentleman Marco Cavalieri per la gara casalinga torna al volante della Citroen C3 Rally2 stavolta facendo coppia con Dinelli, inseguendo punti pesanti per la classifica “over 55” dove si proporranno, oltre a Gasperetti e Pinelli, anche Alberto Anselmi e il massese Giorgio Sgadò. Sarà un “Reggello” decisamente dai toni “tricolori”: proprio dalla massima serie nazionale delle corse su strada e anche dalla GR Yaris Rally Cup arrivano due dei migliori interpreti della serie nipponica, vale a dire il pistoiese Thomas Paperini e il laziale Simone Di Giovanni. Con le loro GR Yaris hanno scelto le strade del Valdarno fiorentino per preparare al meglio la seconda uscita stagionale del monomarca prevista a fine mese a Verona e questo è sicuramente un forte segnale del valore tecnico della competizione. Insieme a loro ci sarà il 20enne trevigiano Marco Zanin, che non partecipa alla serie ma è protagonista di primo piano del Campionato Italiano Junior e per l’occasione debutta con una trazione integrale. Interessante l’argomento delle “due ruote motrici”, con al via il pisano Michele Rovatti, al suo primo via stagionale, di nuovo al volante della Renault Clio S1600. Con una vettura datata ma sempre estremamente competitiva, Rovatti dovrà fronteggiare diversi “nomi”, tra cui il lucchese Fanucchi e il pisano Sardelli, entrambi con una Peugeot 208 Rally4, stessa vettura che avranno a disposizione il pistoiese Lorenzo Billocci e l’altro pisano Riccardo
“R ITALIAN TROPHY” – 44° RALLYE SAN MARTINO DI CASTROZZA E PRIMIERO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/Micheloni-1024x683.jpg)
Doppio appuntamento per la Serie R ITALIAN TROPHY al 44° Rallye San Martino di Castrozza di Primiero, la deliziosa località trentina che, come di consuetudine, sarà il cuore pulsante della manifestazione e con le Pale Dolomitiche a fare da splendida cornice naturale all’evento. Come dicevamo, doppia validità per la Serie: R ITALIAN TROPHY “ZONE” e novità del 2024, il “T.I.R. MICHELIN”. Per la zona 4 è il terzo appuntamento stagionale mentre per il T.I.R. MICHELIN si tratta del quarto a calendario dopo Lazio, Salento e Marca. Tre gli equipaggi allo start per il 2° raggruppamento “ZONE” e precisamente: nr. 36 Cesare Rainer e Thomas Moser – Renault Clio R3 (Rainer), nr. 44 Graziano Nember e Luca Catalano – Peugeot 208 Rally4 (New Driver Racing) e nr. 44 Paolo Reccagni e Marinella Bonaiti – Peugeot 208 Rally4 (Lion Team) mentre sono sei i partecipanti “ZONE” del 3° raggruppamento: nr. 56 Roger Vardanega e Fabiana Da Rui – Peugeot 208 Rally4/R2 (P.R.T. Rally Team), nr. 70 Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli – Renault Clio Rally5 (Baldon Rally), nr. 75 Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5 (Gigi Motorsport), nr. 76 Giovanni Ceccato e Ronny Celli – Renault Clio Rally5 (GF Racing), nr. 77 Maurizio Ferrarol e Matteo Barbiero – Renault Clio Rally5 (Autolog) e nr. 82 Federico Francia e Stefano Costi – Renault Clio Rally5 (GIMA Autosport). Di seguito riportiamo gli iscritti al “T.I.R. MICHELIN”, riservato a conduttori che utilizzano esclusivamente pneumatici francesi della casa di Clermont-Ferrand e che mette in palio premi in denaro per ogni una delle 8 gare a calendario. 2° raggruppamento: nr. 36 per il vincitore al Rally della Marca, Cesare Rainer e Thomas Moser – Renault Clio R3, nr. 42 Giancarlo Cunegatti e Thomas Luca Panato – Peugeot 208 Rally4, nr. 43 Simone Giovanelli e Matteo Giansoldati – Renault Clio Rally4, nr. 44 Graziano Nember e Luca Catalano – Peugeot 208 Rally4, vincitori al Rally del Lazio, nr. 45 Paolo Reccagni e Marinella Bonaiti – Peugeot 208 Rally4, nr. 51 per Michele Barisan e Fabio Bechevolo – Peugeot 208 Rally4. Chiude l’elenco del 2° raggruppamento il nr. 52 Adriano Pilotto con alle note Massimo Facchinetti su Peugeot 208 Rally4. 3° raggruppamento: nr. 53 Michele Spagnoli e Giancarla Guzzi – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 56 Roger Vardanega e Fabiana Da Rui – Peugeot 208 Rally4/R2, nr. 70 Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli – Renault Clio Rally5, nr. 75 Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5, nr. 77 Maurizio Ferrarol e Matteo Barbiero – Renault Clio Rally5 e nr. 82 Federico Francia e Stefano Costi – Renault Clio Rally5. La partenza della competizione è prevista per venerdì 14 alle ore 19.51 dal Service Park sito a San Martino e a seguire un “succoso” aperitivo con la spettacolare crono cittadina che si snoda proprio nel cuore di San Martino di Castrozza tra case, alberghi e residence e denominata “San Martino Cittadina” di 2,970 km. Le vetture andranno poi in riordino notturno per uscirne sabato 15 a partire dalle ore 8.20 e percorrere i 93,62 km di tratti cronometrati su un totale di 96,59, composti dalle 3 speciali “storiche” della gara trentina con 2 passaggi su ognuna a cominciare dalla “Gobbera” di 10,74 km, la “Val Malene” di 18,10 km e la “Manghen” di 17,97 km. Arrivo previsto, sempre a San Martino di Castrozza, dalle ore 18.30.Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori del rispettivo raggruppamento dell’R Italian Trophy 2024 al 6° Rally della Valpolicella 3° Raggruppamento : Gianluca Micheloni – Roberta Antonelli (Renault Clio Rally5)
Pietro Pons sfida europea a Franciacorta
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/Pietro-Pons_Lonato_505-2-Large-1024x683.jpg)
Ancora un doppio podio nella gara di Pomposa del pilota torinese nel precedente appuntamento del Rotax Max Challenge, risultato che gli consente di consolidare la seconda piazza in campionato, ma non di avvicinare il leader della classifica. Obiettivo che si propone sulla pista bresciana, sede della prossima sfida CASTREZZATO (BS), 12 giugno – “Sarà una grande battaglia. Italiani contro il resto d’Europa. Tutti contro tutti”. Pietro Pons guarda con interesse alla prossima sfida al Franciacorta Karting Track del prossimo fine settimana, quinto appuntamento del Rotax Max Challenge Italia. “Arriveranno sicuramente piloti da altre nazioni per allenarsi direttamente in gara su questa pista che due settimane dopo sarà il palcoscenico del secondo appuntamento delle WSK Euro Series. E ciò renderà le gare più competitive e interessanti”. Concentrato e determinato il pilota torinese è reduce da due fine settimana in cui ha raccolto un bel bottino di punti, ma non è riuscito a vincere come si augurava. “Dopo Lonato, anche a Pomposa non sono riuscito a vincere. Abbiamo faticato per tutto il tempo a trovare quel decimo al giro che avrebbe fatto la differenza” prosegue Pietro Pons. In qualifica Pietro Pons siglava il quarto tempo che significava partire in Gara-1 dalla seconda fila sul lato meno favorevole. Nonostante ciò, il pilota torinese era prontissimo al semaforo verde e guadagnava immediatamente la seconda piazza che manteneva autorevolmente sino alla bandiera a scacchi. Gara-2 vedeva lo studente liceale di Gassino (TO) partire in prima fila, pronto a prendere la testa della gara dopo poche battute, ma un incidente fra i suoi inseguitori costringeva la direzione gara a esporre bandiera rossa, per fermare la corsa e rimuovere i kart incidentati. “In quel contesto siamo rimasti fermi un po’ e ciò ha scompensato le pressioni pneumatici del kart e in nella finale non sono riuscito a difendere la posizione chiudendo terzo”. “A Pomposa ho consolidato la mia seconda piazza, però ho perso terreno dal leader di campionato. Ora andiamo a Franciacorta, una pista velocissima dove occorre soprattutto che il motore spinga al massimo. Con Filippo Laghi di LKA di Ravenna, che cura il mio kart, ci prepareremo al meglio per centrare sulla pista bresciana con un risultato all’altezza delle mie aspettative. Lottando con italiani e stranieri che non faranno sconti”.
IL RALLY VAL D’AVETO PROROGA LE ISCRIZIONI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/f3f287e8-7448-451a-e145-87006627a8e0-1024x684.jpeg)
La nuova data di scadenza per l’invio sarà lunedì 17 giugno Il comitato organizzatore Lanternarally comunica ufficialmente che le iscrizioni per l’8 Rally Val d’Aveto saranno prorogate fino a lunedì 17 giugno; per i concorrenti che non hanno ancora inviato la richiesta saranno disponibili quindi ulteriori cinque giorni oltre la scadenza inizialmente programmata per il 12 giugno. Le iscrizioni si chiuderanno dunque già nella settimana della gara e con molta probabilità la Val d’Aveto inizierà a registrare i primi arrivi dei concorrenti già dal giovedì. E’ consuetudine infatti che diversi equipaggi si concedano un giorno di relax nella bella località turistica dell’Appennino Ligure, vera e propria perla montana della provincia di Genova. Il clima unico che si respira a Santo Stefano nei giorni del Rally va ben oltre l’aspetto sportivo; dal parco assistenza nel cuore del centro abitato al riordino durante il quale vengono offerti ristori e merende ai concorrenti per mano dei volontari del Gruppo Sportivo Allegrezze, fino al riordino del sabato di Rocca d’Aveto alla partenza degli impianti della Ski Area, l’abbraccio locale ai rallysti è sempre caloroso e molto sentito dalla popolazione.La giornata di sabato 22 giugno sarà divisa tra una mattinata dedicata a verifiche e shakedown ed il pomeriggio in cui partirà la gara e si disputeranno le prime due prove speciali. Il test con le vetture da gara sarà allestito su di un tratto della prova “Pievetta”, un gradito ritorno per rallysti ed appassionati, mentre alle 15:31 è previsto il via ufficiale dal centro storico di Santo Stefano. Le prime sfide contro il cronometro avranno luogo sulla nuova prova speciale “Alpicella”, prevista alle ore 15:50 e 18:20. Le restanti sei prove speciali sono previste per domenica 23 giugno, quando per tre volte saranno ripetute la “Monte Penna” e la “Pievetta”.Come nelle passate edizioni, il Gruppo Sportivo Allegrezze metterà in palio premi speciali per diversi gruppi riservati alle vetture due ruote motrici, quelli popolati per la maggior parte da appassionati che concretizzano i loro sacrifici partecipando alla gara di casa. I premi consistono in attrezzature da officina ed andranno ai vincitori delle categorie RC4N, RC5N ed RC6N, che secondo la nuova suddivisione delle categorie comprendono quasi tutte le classi dei gruppi A, N ed R.Confermata la presenza del vincitore 2023 Claudio Arzà, insieme a molti altri protagonisti che hanno risposto alla chiamata del Rally Val d’Aveto: tra le vetture R5 al via ci saranno Santini, Federici, Rossi, Biggi, Bertani, Gangi, Raffo e tanti altri.
FRADELIZIO E DALDINI AL MONDIALINO OSSOLANO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/gea-1024x529.png)
📌 Il Rally Valli Ossolane è una delle competizioni automobilistiche più antiche e prestigiose del nord Italia. Giunto quest’anno alla sua 60ª edizione, è un appuntamento molto atteso dagli appassionati di motorsport. Rappresenta un traguardo importante per una corsa che ha saputo mantenere intatto il suo fascino nel corso dei decenni, diventando un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del rally in Italia. Un evento che celebra la passione per i motori e la bellezza dei paesaggi dell’Ossola. ⛰ Questa gara si svolge tradizionalmente nel territorio della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, tra le suggestive strade di montagna che attraversano la regione dell’Ossola. Il tracciato mette alla prova l’abilità dei piloti, con numerose curve impegnative e tortuose salite che regalano emozioni intense agli spettatori. ➡ Quest’anno l’equipaggio ormai consolidato del locale 🇮🇹 Massimo Fradelizio e la giovane navigatrice svizzera 🎀🇨🇭 Gea Daldini si metterà in gioco con una vettura quattro ruote motrici, ossia la Skoda Fabia R5 del team comasco GMA Racing gommata Michelin, porta colori della Scuderia La Superba. Massimo 🎙: “Prima volta per noi con una vettura R5 che tra le altre cose proveremo solo sabato allo shakedown perché purtroppo non abbiamo potuto fare test. Sarà una gara combattuta penso in tutte le classi perché la 60° edizione farà il pienone di iscritti e ci saranno tanti “piedoni”. Per noi sarà una gara senza molte pretese, ma ce la metteremo tutta per provare ad entrare nella top ten.”
ANCORA DOMINIO PER ERREFFE RALLY TEAM NELL’ITALIANO RALLYCROSS #2
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/RX-FotoMagnano-2024-RX-Maggiora-3-1024x683.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Fantastico bis nell’ RX Italia per Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina dopo aver monopolizzato i primi due gradini del podio ad Ittiri si ripete in quel di Maggiora dove si è corso il quarto round della serie tricolore. Nella cornice della Maggiora Offroad Arena, in provincia di Novara, si è svolta l’attesissima night race; la gara è stata caratterizzata dalle condizioni meteorologiche instabili con la pioggia a farla da padrona per lunghi tratti della manifestazione. Ma non è certo il meteo avverso a poter fermare i portacolori di Erreffe Rally Team che a bordo di due Skoda Fabia Rally2 Evo hanno sbaragliato la concorrenza andando a cogliere un’altra spettacolare doppietta. La vittoria è andata ancora una volta a Valentino Ledda; il giovanissimo pilota sardo ci ha preso gusto e ha condotto la 4×4 ceca sul gradino più alto del podio con un’altra prestazione convincente nonostante la poca esperienza a bordo della vettura. Grazie a questo risultato il 17enne è sempre più leader del campionato e può concentrarsi sugli imminenti impegni nel Campionato Finlandese Rally al quale partecipa con i colori di Aci Team Italia. Sono stati solo 5 i secondi a separare Fabio Mezzatesta dalla vittoria finale; il poliedrico driver romano ha dovuto così accontentarsi della piazza d’onore alle spalle di un compagno di team in stato di grazia. Seconda posizione in campionato consolidata e obiettivo dare battaglia i prossimi 6 e 7 luglio sempre sul tracciato novarese per il recupero del round 1 e sempre a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
È BIS DI RONCONI E GULINELLI A PERGUSA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/club91squadracorse_2024_06_12.jpg)
Il secondo round del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche porta nuovamente la firma del binomio di Club 91 Squadra Corse. Rubano (PD), 12 Giugno 2024 – Sono passati quasi due mesi dall’inaugurazione del Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche ma la musica è rimasta inalterata. Massimo Ronconi e Giovanni Gulinelli si confermano i numeri uno, il binomio da battere anche nella seconda tornata del tricolore, andando a centrare il secondo bersaglio di questo 2024. All’Autodromo di Pergusa i due portacolori di Club 91 Squadra Corse hanno fatto man bassa, al volante della loro Porsche 930, presentandosi in testa al gruppo sotto la bandiera a scacchi. Domenica il primo stint di gara vedeva Ronconi, partito dalla pole position, dare vita ad un bel duello con Guagliardo, cedendo poi il testimone al compagno di colori Gulinelli che portava la vettura griffata con i colori della scuderia di Rubano ad un successo ottenuto sul filo di lana. “La lotta con Guagliardo è stata molto dura” – racconta Ronconi – “perchè andava troppo forte per noi, conosceva la pista a menadito e riusciva ad aggredire i cordoli. Anche Picciurro è stato un osso duro. Dal mio canto ho cercato di non perdere troppo tempo, fino all’arrivo della safety car. Poi ho ceduto la Porsche a Giovanni e lui è stato molto bravo a fare il resto, nonostante la penalità che abbiamo preso. Non è stato facile, ho corso con una forte bronchite, ma centrare tre successi in altrettante nostre presenze a Pergusa, vista la concorrenza locale, è ottimo.” “Non abbiamo effettuato al meglio la procedura del cambio pilota” – continua Gulinelli – “e ci è stata data una penalità che ci ha fatto perdere il vantaggio che avevamo maturato. Massimo, dopo un’ottima partenza, ha completato il suo stint al secondo posto e questo è stato importante per l’economia della gara. Ho corso qui la prima volta nel 1991, ero un ragazzino ed usavo le formula, e questo mi ha permesso di sfruttare al meglio una pista che conoscevo bene. Un particolare ringraziamento va a Marco Zorzi ed a tutto il team per l’ottima vettura.” Seconda vittoria consecutiva per i due, sia nell’assoluta che nel terzo raggruppamento, con una classifica provvisoria dell’italiano che, in attesa del prossimo appuntamento di fine Giugno al Misano World Circuit, consolida l’indiscussa leadership delle due punte del sodalizio patavino. “Complimenti a Ronconi ed a Gulinelli” – racconta Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “che ci stanno donando incredibili gioie nella massima serie nazionale in circuito per le auto storiche. Noi, come Club 91 Squadra Corse, siamo all’esordio in questo campionato e trovarsi a supportare chi attualmente lo sta dominando è tanto soddisfacente quanto inaspettato. Continueremo a fare il tifo per Massimo e Giovanni, augurando a loro ed a tutti noi che questo cammino tricolore possa portare tante altre soddisfazioni in futuro.”
DALLA SVEZIA AL TRENTINO, PASSANDO PER L’UNGHERIA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/06/xmotorsteam_2024_06_12.jpg)
Un vero e proprio tour continentale attende Xmotors Team nel weekend rallystico con Zanin nell’europeo, Laurencich in Mitropa e la coppia Stival – D’Agostini nel TIR. Maser (TV), 12 Giugno 2024 – Tanta carne al fuoco nel fine settimana dedicato ai rally di Xmotors Team, ad iniziare da un Mattia Zanin in cerca di rilancio al Royal Rally of Scandinavia, terza tappa del FIA European Rally Championship che vedrà il portacolori di ACI Team Italia tornare al volante della Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto, affiancato da Elia De Guio. Attualmente fuori dalla top ten della serie Junior il pilota di Conegliano andrà a caccia di punti, da Giovedì 13 a Sabato 15 Giugno, per rilanciare la rincorsa personale all’alloro continentale. “Speriamo di riuscire a fare una bella gara qui in Svezia” – racconta Zanin – “e ci presenteremo al via più preparati perchè si tratta dell’unica gara che si ripete dal calendario dello scorso anno. Sarà molto difficile competere con i piloti locali, decisamente veloci, ma ci proveremo.” Dalla Svezia all’Ungheria per una nuova sfida nella Mitropa Rally Cup con Federico Laurencich. Il pilota di Gorizia Corse, in coppia con Alberto Mlakar sulla ritrovata Peugeot 106 Rallye in versione gruppo N, ripartirà dall’attuale leadership nella classifica 2WD Club, pur in coabitazione con Grendene, cercando di ricucire il gap che lo separa dal tedesco Kainz, dominatore fino a questo momento indiscusso nel Mitropa Rally Club Championship. Teatro dello scontro sarà il Mecsek Rallye, da Giovedì 13 a Sabato 15 Giugno. “Sarà per noi una gara nuova” – racconta Laurencich – “perchè lo scorso anno non eravamo presenti al via. L’unico obiettivo che abbiamo è quello di fare punti per la Mitropa, cercando di stare davanti a Kainz per poter recuperare un divario che è indubbiamente importante.” Rientrando tra i confini italici si farà tappa al Rally San Martino di Castrozza, evento valevole per il Trofeo Italiano Rally, per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona e varie serie annesse. Tra Venerdì 14 e Sabato 15 saranno due i piloti sostenuti dalla compagine di Maser in campo, ad iniziare da Ivan Stival che farà coppia con Francesco Berdin su un’intramontabile Renault Clio Williams gruppo A di Top Rally con la quale confermare quanto di buono visto al Marca. “Continuiamo il nostro programma nel TIR e nel Michelin Trofeo Italia” – racconta Stival – “e saremo al via di una gara che ci ha sempre portato bene, avendo vinto varie volte la classe. Le prove sarebbero più da 208 Rally4, vettura con la quale mi alterno nel corso della stagione, ma i partner che mi seguono in altura vogliono sentire il canto della francesina da rally. Grazie a tutti i partners che ci sostengono, alla scuderia BL Racing e ad Xmotors Team.” Ad unirsi al portacolori di BL Racing ci sarà anche Alex D’Agostini, presente in extremis sulle strade trentine con una Peugeot 208 Rally4 messa a disposizione da AB Motors. Il pilota di Pedavena, al primo cartellino di presenza in questo 2024, sarà affiancato per l’occasione da Patrick Fasol, al rientro dopo una lunga assenza di ben quindici anni. “Dovevamo essere al via con la R2 di casa” – racconta D’Agostini – “ma, per una serie di inghippi, abbiamo cambiato all’ultimo, iscrivendoci con una 208 turbo nuova, senza nemmeno una gara all’attivo. Ad aumentare il fattore novità anche il navigatore, un caro amico che era fermo dal 2009. Ne vedremo sicuramente delle belle. Grazie a tutti i nostri partners.”